ECONOMIA POLITICA
ESERCITAZIONE N.1
Le forze di mercato della domanda e dell’offerta
Esercizi
1.
Si immagini una mensa aziendale che vende pizza al taglio. Usando i dati della tabella, si traccino in un grafico le
curve di domanda e di offerta. Qual è il prezzo e la quantità di equilibrio? Si trovi un prezzo in cui vi sia eccesso di
domanda e un prezzo in cui vi sia eccesso di offerta e lo si riporti sul diagramma.
Prezzo della pizza a fetta (lire)
1000
2000
3000
4000
5000
2.
Domanda (numero di fette)
420
210
140
105
84
Offerta (numero di fette)
0
100
140
160
170
Analizzare gli effetti su prezzi e quantità di equilibrio del fenomeno “Mucca Pazza” nei seguenti tre mercati:
-
carne di manzo
carne di pollo
panini con hamburger di manzo.
Tracciare in tre grafici distinti la curva di domanda e di offerta per ciascuno dei tre mercati e descrivere gli effetti del
fenomeno in questione.
3.
Le curve di domanda e offerta di carbone sono indicate nella seguente tabella:
Domanda
Prezzo
Quantità
Prezzo
200
50.000
200
150
70.000
150
10
100.000
100
75
150.000
75
50
250.000
50
Offerta
Quantità
200.000
160.000
100.000
50.000
0
a) Trovare il prezzo e la quantità di equilibrio
b) Se il prezzo è di 150, il mercato è in equilibrio? C’è un eccesso di domanda o di offerta? Qual è la misura
dell’eccesso della domanda o dell’offerta? Cosa accadrà al prezzo? Perché?
c) Se il prezzo è 75 il mercato è in equilibrio? C’è un eccesso di domanda o di offerta? Qual è la misura di tale
eccesso? Cosa accadrà al prezzo? Perché?
4.
La tabella seguente mostra le curve di domanda e di offerta nel mercato dei libri scolastici:
Domanda
Offerta
Prezzo
Quantità
Prezzo
100
5
100
80
8
80
60
11
60
40
14
40
20
22
20
Quantità
25
21
16
14
3
d) Trovare il prezzo e la quantità di equilibrio
e) Se il prezzo è di 20, il mercato è in equilibrio? C’è un eccesso di domanda o di offerta? Qual è la misura
dell’eccesso della domanda o dell’offerta? Cosa accadrà al prezzo? Perché?
f) Se il prezzo è di 80 il mercato è in equilibrio? C’è un eccesso di domanda o di offerta? Qual è la misura di tale
eccesso? Cosa accadrà al prezzo? Perché?
5.
Il mercato della pizza ha le seguenti tabelle di domanda e offerta:
Prezzo
Quantità
Quantità
(in euro)
domandata
offerta
4
135
26
5
104
53
6
81
81
7
68
98
8
53
110
9
39
121
Tracciate le curve di domanda e offerta. Quali sono prezzo e quantità di equilibrio in questo mercato? Se i prezzo
corrente fosse superiore a quello di equilibrio, che cosa spingerebbe il mercato verso l’equilibrio? E se il prezzo fosse
inferiore?
6.
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
h)
Per ciascuno dei seguenti casi mostrare l’effetto sul prezzo e sulla quantità. Mostrare i diagrammi.
Un aumento del reddito
Una riduzione del reddito
Un aumento del prezzo di un bene sostituto
Una riduzione del prezzo di un bene sostituto
Un aumento del prezzo di un bene complementare
Una riduzione del prezzo di un bene complementare
Un aumento del prezzo di un input
Un miglioramento della tecnologia
7.
Si supponga che una siccità particolarmente grave colpisca una coltivazione di canna da zucchero. Si valuti come
questo evento influirebbe sul prezzo e sulla quantità di equilibrio di mercato dello zucchero e del mercato del
miele. Si traccino i diagrammi di offerta e di domanda per illustrare la risposta.
8.
Si immagini che una nuova invenzione permetta a ciascun minatore di raddoppiare la quantità di carbone estratto.
Si valuti come questo fatto influirebbe sul prezzo e sulla quantità di equilibrio del mercato del carbone e del
mercato di un bene complementare. Si traccino i diagrammi di offerta e di domanda per illustrare la risposta.
9.
Negli anni settanta hanno raggiunto l’età lavorativa i bambini nati nel boom postbellico, nello stesso tempo si è
maggiormente accettato che donne sposate con bambini lavorino. Si valuti come questo aumento del numero di
lavoratori influisce sul salario e sull’occupazione di equilibrio.
10. Una ricerca di mercato ha rivelato le seguenti informazioni sul mercato delle tavolette di cioccolato. La domanda
può essere rappresentata dall’equazione Qd = 1600-300P, dove Qd è la quantità domandata e P il prezzo. L’offerta
può essere rappresentata dall’equazione Qo = 1400+700P dove Qo è la quantità offerta. Calcolate prezzo e quantità
di equilibrio per le tavolette di cioccolato.
L’elasticità e le sue applicazioni
1.
Si supponga che il prezzo diminuisca del 10% e che la quantità domandata aumenti del 20%. L’elasticità della
domanda rispetto al prezzo è
a)
b)
c)
d)
e)
2
1
0
1/2
nessuno dei casi precedenti.
2.
Si supponga che l’elasticità della domanda di benzina rispetto al prezzo sia 0,2 nel breve periodo e 0,7 nel lungo
periodo. Se il prezzo della benzina sale del 28%, che effetto avrà questo aumento sulla quantità domandata nel
breve periodo? E nel lungo periodo?
3.
La curva di domanda di fermalibri è descritta nella seguente tabella:
Prezzo ($)
10
8
6
4
Quantità
70
90
120
130
a) Si calcoli il ricavo totale per ciascun prezzo.
b) Si calcoli l’elasticità della domanda rispetto al prezzo in corrispondenza delle diverse variazioni di prezzo
indicate sopra. L’elasticità cambia lungo questa curva di domanda?
c) Si verifichi la relazione tra l’elasticità e il ricavo totale.
4.
Si immagini che l’elasticità rispetto al prezzo dell’offerta di mais di un coltivatore sia nel breve periodo 0,3 e nel
lungo periodo 2. Se i prezzi del mais diminuiscono del 30% quali sono le variazioni della quantità offerta nel breve
e nel lungo periodo? Quali sono le variazioni nel breve e nel lungo periodo della quantità offerta se i prezzi
aumentano del 15%?
5.
Si supponga che la domanda di superalcolici sia molto anelastica e la curva di offerta molto elastica. Se i gusti dei
consumatori mutano a vantaggio dei superalcolici, l’effetto sarà maggiore sul prezzo o sulla quantità? Qual è
l’effetto di un programma pubblicitario che riesce a scoraggiare l’abitudine del bere? Si traccino dei diagrammi per
illustrare ogni risposta.
6.
In ciascuno dei seguenti casi calcola: il ricavo totale per ciascun prezzo, l’elasticità della domanda rispetto al
prezzo in corrispondenza delle diverse variazioni di prezzo, la relazione tra elasticità e ricavo totale.
A)
PREZZO
12
10
8
6
QUANTITA’
6
8
10
12
PREZZO
100
80
60
40
QUANTITA’
80
85
90
95
PREZZO
9
8
7
6
QUANTITA’
10
14
18
22
B)
C)
7.
Supponiamo che chi viaggia per lavoro e chi per turismo abbia una diversa domanda di biglietti aerei sulla tratta
Roma–Francoforte.
Prezzo
(in euro)
150
200
250
300
Q. domandata
(lavoro)
2100
2000
1900
1800
Q. domandata
(turismo)
1000
800
600
400
se il prezzo del biglietto aumenta da 200 a 250 euro, qual è l’elasticità della domanda rispetto al prezzo di chi
viaggia per lavoro e chi viaggia per turismo?
b) Perché chi viaggia per turismo ha un’elasticità diversa da chi viaggia per lavoro?
a)
8.
Supponiamo che la vostra tabella di domanda di compact disc sia la seguente:
Prezzo
Q. domandata
Q. domandata
(in euro)
Redd=10.000
Redd=12.000
8
40
50
10
32
45
12
24
30
14
16
20
16
8
12
a) Calcolate l’elasticità della vostra domanda per un aumento di prezzo da 8 a 10 euro se il vostro reddito è di 10.000
euro, se il vostro reddito è 12.000 euro.
b) Calcolate la vostra elasticità rispetto al reddito a fronte di un aumento di questo da 10.000 a 12.000 euro se il
prezzo è di 12 euro, se il prezzo è di 16 euro.
ECONOMIA POLITICA
ESERCITAZIONE N.2
Offerta, domanda e analisi di politica economica
Esercizi
11. La curva di domanda e la curva di offerta per appartamenti a due camere sono descritte nella seguente tabella:
Domanda
Offerta
Prezzo ($)
Quantità
Prezzo ($)
Quantità
800
100
800
500
750
200
750
500
700
300
700
450
650
400
650
400
600
500
600
300
a) Si trovi il prezzo e la quantità di equilibrio;
b) Si supponga che ai proprietari sia imposta una tassa governativa di 100 $ per appartamento. Attraverso l’analisi
della domanda e dell’offerta si determini l’incidenza della tassa.
c) Si supponga ora che la tassa debba essere corrisposta da coloro che domandano appartamenti piuttosto che da
coloro che li vendono. Attraverso l’analisi della domanda e dell’offerta determina l’incidenza della tassa.
d) E’ importante chi paga la tassa?
12. La tabella seguente mostra le curve di domanda e di offerta di un bene:
Domanda
Offerta
Prezzo
Quantità
Prezzo
650
1000
650
600
1200
600
550
1400
550
500
1600
500
Quantità
1900
1800
1700
1600
450
400
1800
2000
450
400
1500
1400
a) Trovare il prezzo e la quantità di equilibrio;
b) Si consideri l’effetto di una tassa sul produttore di 150 lire. Calcolare l’incidenza per il produttore e per il
consumatore.
c) Si consideri l’effetto di una tassa sul consumatore di 150 lire. Calcolare l’incidenza per il produttore e per il
consumatore.
13. La tabella seguente mostra le curve di domanda e di offerta di un bene:
Domanda
Offerta
Prezzo
Quantità
Prezzo
850
1200
850
800
1400
800
750
1600
750
700
1800
700
650
2000
650
600
2200
600
Quantità
2100
2000
1900
1800
1700
1600
d) Trovare il prezzo e la quantità di equilibrio;
e) Si consideri l’effetto di una tassa sul produttore di 150 lire. Calcolare l’incidenza per il produttore e per il
consumatore.
f) Si consideri l’effetto di una tassa sul consumatore di 150 lire. Calcolare l’incidenza per il produttore e per il
consumatore.
14. La tabella seguente mostra le curve di domanda e di offerta di un bene:
Domanda
Offerta
Prezzo
Quantità
Prezzo
750
1000
750
700
1100
700
650
1200
650
600
1300
600
550
1400
550
500
1500
500
Quantità
2200
2000
1800
1600
1400
1200
a) Trovare il prezzo e la quantità di equilibrio;
b) Si consideri l’effetto di una tassa sul produttore di 150 lire. Calcolare l’incidenza per il produttore e per il
consumatore.
c) Si consideri l’effetto di una tassa sul consumatore di 150 lire. Calcolare l’incidenza per il produttore e per il
consumatore.
15. La tabella seguente mostra le curve di domanda e di offerta di un bene:
Domanda
Offerta
Prezzo
Quantità
Prezzo
600
950
600
550
1150
550
500
1350
500
450
1550
450
400
1750
400
350
1950
350
Quantità
1850
1750
1650
1550
1450
1350
d) Trovare il prezzo e la quantità di equilibrio;
e) Si consideri l’effetto di una tassa sul produttore di 150 lire. Calcolare l’incidenza per il produttore e per il
consumatore.
f)
Si consideri l’effetto di una tassa sul consumatore di 150 lire. Calcolare l’incidenza per il produttore e per il
consumatore.
ECONOMIA POLITICA
ESERCITAZIONE N.3
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Esercizi
16. Una gelata fuori stagione in Sicilia distrugge il raccolto dei limoni. Che cosa accade alla rendita del consumatore
sul mercato dei limoni? Che cosa accade alla rendita del consumatore sul mercato della limonata? Illustrate le
vostre risposte con dei grafici.
17. Ipotizziamo che aumenti la domanda di pane francese. Che cosa accade alla rendita del produttore sul mercato del
pane francese? Che cosa accade alla rendita del produttore sul mercato della farina? Illustrate le vostre risposte con
dei grafici.
18. E’ una giornata molto calda e Berto ha molta sete. Ecco il valore, in euro, che egli attribuisce a una bottiglia
d’acqua:
valore della prima bottiglia
valore della seconda bottiglia
valore della terza bottiglia
valore della quarta bottiglia
7
5
3
1
a) Sulla base di queste informazioni, costruite la tabella di domanda di Berto e tracciatene il grafico.
b) Se il prezzo di una bottiglia è 4 euro, quante bottiglie acquisterà Berto? Quanta rendita del consumatore ricava dal
proprio acquisto? Mostrate la rendita del consumatore di Berto nel vostro grafico.
c) Se il prezzo scende a 2 euro, come variano la quantità domandata e la rendita del consumatore di Berto? Mostrate
tali variazioni sul vostro grafico.
19. Enrico è proprietario di una sorgente. Poiché estrarre grandi quantitativi d’acqua è più faticoso che estrarne
moderati quantitativi, il costo di produzione di una bottiglia aumenta all’aumentare della quantità prodotta. Ecco i
costi, espressi in euro, che egli deve affrontare per produrre ogni bottiglia d’acqua:
costo della prima bottiglia
costo della seconda bottiglia
costo della terza bottiglia
costo della quarta bottiglia
1
3
5
7
a) Sulla base di queste informazioni, costruite la scheda di offerta di Enrico e tracciatene il grafico.
b) Se il prezzo di una bottiglia è 4 euro, quante bottiglie produrrà Enrico? Quanta rendita del produttore ricava dalle
proprie vendite? Mostrate la rendita del produttore di Enrico nel vostro grafico.
c) Se il prezzo sale a 6 euro, come variano la quantità offerta e la rendita del produttore di Enrico? Mostrate tali
variazioni sul vostro grafico.
20. Considerate un mercato sul quale Berto del problema 3 sia il compratore ed Enrico del problema 4 sia il venditore.
a) Usate la tabella di domanda di Berto e quella di offerta di Enrico per stabilire quantità domandata e offerta al
prezzo di 2.4 e 6 euro. Quale di questi prezzi mette in equilibrio domanda e offerta?
b) A quanto ammontano rendita del consumatore, rendita del produttore e rendita totale in condizione di
equilibrio?
c) Se Enrico producesse e Berto consumasse una bottiglia d’acqua in meno, che cosa accadrebbe alla rendita
totale?
d) Se Enrico producesse e Berto consumasse una bottiglia d’acqua in più, che cosa accadrebbe alla rendita totale?
21. Negli ultimi dieci anni il costo di produzione dei computer si è ridotto drasticamente. Consideriamo alcune
implicazioni di questo fatto.
a) Usate un grafico di domanda e offerta per mostrare l’effetto della diminuzione del costo di produzione sul
prezzo e sulla quantità di computer venduti.
b) Nel vostro grafico, mostrate che cosa è accaduto alla rendita del consumatore e a quella del produttore.
22. Ci sono quattro compratori che hanno la seguente disponibilità, espressa in euro, a pagare per un taglio di capelli:
Compratore
Pippo
Mara
Raffaella
Gerry
Euro
7
2
8
5
E ci sono quattro parrucchieri con i seguenti costi, espressi in euro:
Parrucchiere
A
B
C
D
Costo
3
6
4
2
Ogni parrucchiere è in grado di eseguire un solo taglio di capelli.
a) Ai fini dell’efficienza, quanti tagli di capelli dovrebbero essere eseguiti? Quale parrucchiere dovrebbe eseguirli e a
chi?
b) Supponiamo che i parrucchieri A, C e D effettuino i tagli e che Pippo, Mara e Gerry si facciano tagliare i capelli.
Come potrebbe essere modificata l’allocazione delle risorse per aumentare la rendita totale?
23. Supponiamo che la curva di domanda sia D(p) = 10 – p. Quale sarà la rendita del consumatore derivante dal
consumo di 6 unità di quel bene?
24. Se, nell’esempio precedente, il prezzo varia da 4 a 6, quale sarà la variazione della rendita del consumatore?