TEST MODULO QUARTO
Questo modulo è alquanto “pesante”. Raccomando di non leggere le soluzioni prima di averlo
completato. Se rilevate molte difficoltà, prima di leggere le soluzioni, ripassate le lezioni e ritentate!
Le soluzioni saranno rese pubbliche 8 gg. dopo la pubblicazione dei quiz.
Nessuna risposta
Risposta errata
Regole attribuzione punteggi
-1
-2
Risposta esatta
Punteggio ottenuto:
≥ 86
≥ 78
≥ 70
≥ 60
1
Si consiglia, alla luce del
punteggio, quando non si è
sicuri,
di
NON
RISPONDERE
2
Valutazione:
Ottimo
Buono
Discreto
Sufficiente
a
b
c
Informatica documentale significa
Informatica sulla produzione di documenti
Informatica sulla gestione delle banche dati
Protocollo informatico
a
b
c
Informatica amministrativa è
Diritto dell’informatica
Informatica del diritto
Entrambi
a
b
c
La materia delle banche dati informatiche e privacy attiene a
Diritto dell’informatica
Informatica del diritto
Entrambi
a
b
c
Documento informatico significa
Ad elaborazione elettronica
In forma elettronica
Redatto su carta e scannerizzato
a
b
c
Il concetto di atto scritto
Atto scritto necessariamente interamente a penna
Atto scritto con mezzi meccanici e firmato a penna
Documento cartaceo stampato da originale del computer
a
b
c
Informatica pubblica riguarda
L’informazione con strumenti informatici
Il lavoro telematico
Entrambi
2
3
4
5
6
7
a
b
c
8
La banca dati informatizzata, rispetto alla banca dati cartacea:
Consente ricerche più rapide
Consente ricerche con più criteri
Entrambe
c
L’accesso alle banche dati delle PP.AA. è consentito
A tutti i dipendenti pubblici
Ai dipendenti pubblici addetti al settore specifico
Ai dipendenti pubblici addetti al settore specifico ed a quelli di volta in volta
autorizzabili in ragione dell’attività
a
b
c
L’accesso alle banche dati delle PP.AA. è consentito (segnare la risposta
più precisa e completa)
A tutti i cittadini via internet
A tutti i cittadini, ma solo alle banche dati pubbliche
A tutti i cittadini, ma solo alle banche dati pubbliche ed ai dati propri.
a
b
9
10
c
La privacy
Impedisce l’accesso ai dati altrui, senza eccezioni
Impedisce solo l’accesso ai dati sensibili
Impedisce l’accesso ai dati altrui, a meno che non si debbano tutelare situazioni
soggettive di diritti o interessi legittimi
a
b
c
Il pubblico dipendente
È tenuto alla trasparenza, salvo i divieti espressi
È tenuto a fornire ogni informazione richiesta per iscritto
È tenuto al segreto d’ufficio
a
b
c
L’alfabetizzazione informatica
È solo un problema strumentale per il pieno decollo dell’amministrazione digitale
È una esigenza di elevazione culturale della popolazione
È un problema, ma al momento ignorato dal diritto
a
b
11
12
Contenuto dei siti delle PP.AA: domanda da 4 punti: Riempite le righe qui
sotto, raffrontale (dopo) con l’art. 54 del ‘Codice’, datevi un punto per ogni
contenuto corretto, togliendo un punto per contenuti non previsti.
13
a
b
c
14
a
b
c
Il fine più importante della dematerializzazione
Trasparenza
Ordine e minore ingombro
Attività telematiche
a
b
c
Firma elettronica significa
Attribuibilità del documento informatico
Firma digitale
Firma scannerizzata
15
2
16
a
b
c
La prima norma italiana che accetta la forma elettronica
Art. 3 D. Legisl. 39/93 (istituzione AIPA)
Art. 15 L. 59/97 (Bassanini 1)
Art. 10 TUDA
a
b
c
La direttiva comunitaria sulle firme del 1999 fu recepita
Dal DPR 513/97
Dal TUDA del 2000
Dal D. Legisl. 10/2002
a
b
c
In quale anno troviamo menzionato il procedimento amministrativo in
norme sulla informatizzazione?
2003
1997
1993
a
b
c
Quale è il limite più grave della delega del 2003?
Non avere disposto l’obbligatoria diffusione della firma digitale
Non avere previsto una fase transitoria
Avere limitato la delega ai procedimenti della PP.AA. statali
a
b
c
Il coordinamento informatico nella Costituzione
Spetta allo Stato
Spetta allo Stato legislatore
Spetta allo Stato d’intesa con le Regioni
17
18
19
20
21
b
c
La firma elettronica
Conferisce al documento caratteristiche che lo rendono sempre attribuibile
all’autore
Significa attribuibilità del documento secondo le norme di diritto positivo del
momento
Esiste solo una disciplina comunitaria
a
b
c
La firma digitale
È l’unica ammessa
È l’unica contestabile solo con prova contraria
Non è contestabile
a
22
23
c
Il documento informatico (segnare quella errata)
Può circolare liberamente
Può circolare liberamente, se munito di firma digitale
Se non è munito di firma digitale può circolare con la firma digitale di un addetto
alle copie
a
b
c
La firma avanzata
È una firma superiore a quella digitale
È in pratica una RSA
È l’effetto dell’uso della carta di identità elettronica
a
b
24
3
25
a
b
c
L’identificazione all’accesso
Garantisce più il mittente del ricevente
Garantisce in modo identico le due parti
Garantisce il ricevente più del mittente
a
b
c
Method of authentication è interpretato dal codice
Attribuzione al documento di caratteristiche di attribuibilità
Attività di altro soggetto che garantisce la paternità del documento
Metodo di identificazione
a
b
c
Il certificato qualificato di firma digitale
È emesso da certificatori accreditati
È emesso dalla P.A.
È emesso in conformità agli allegati I e II della direttiva CE
a
b
c
Secondo la direttiva CE le firme che gli Stati devono accettare in modo
assoluto sono
Le firme avanzate
Le firme elettroniche nei rapporti cittadini – P.A.
Le firme avanzate basate su certificato qualificato e dispositivi sicuri
a
b
c
In linea generale, la forma scritta è sostituibile ad substantiam da:
Firma elettronica
Firma digitale
Firma digitale basata su certificato di certificatore accreditato
26
27
28
29
30
La firma digitale, nell’art. 20 del Codice è indispensabile per un tipo di
atti: scrivere la risposta = + 2 punti; nessuna risposta = -1 errata = -2
31
Le firme diverse dalla digitale (qualificata), se sono contestate …
scrivere la risposta = + 2 punti; nessuna risposta = -1 errata = -2
32
a
b
c
La firma digitale (qualificata)
Può essere disconosciuta dal titolare
Può essere disconosciuta dal titolare, dando prova dell’uso abusivo
Occorre la querela di falso
a
b
c
Quando
Il Codice
Il Codice
Il Codice
a
b
c
Il principio base nel Codice è
Gli originali possono essere cartacei e le copie informatiche
Gli originali devono essere informatici e le copie cartacee
Gli originali devono essere redatti in entrambe le forme
33
34
il cittadino invia un documento informatico alla P.A.
non prevede ricevute
prevede una ricevuta
esclude ricevute
4
35
a
b
c
L’istanza informatica, dal 1-1-2008 dovrebbe essere
Con firma digitale
Con accesso attraverso carte elettroniche
Con l’uno o con l’altro mezzo
a
b
c
La regola base nella trasmissione dei documenti è
La posta certificata
La posta elettronica semplice, ma con firme digitali
La verificabilità della provenienza
a
b
c
La posta certificata
Certifica l’inoltro
Certifica la consegna
Certifica entrambi
a
b
c
Il documento con firma digitale
Può circolare senza problemi di attribuibilità
Può circolare se certificato da funzionario addetto
Deve essere custodito dal creatore o da destinatario
a
b
c
Il documento con firma elettronica non digitale (segnare quelle errata)
Può circolare senza problemi
Può circolare previa firma digitale dell’addetto alle copie
Può circolare in copia conforme cartacea
a
b
c
La marcatura temporale serve (segnare quella errata)
Per verificare se l’atto è stato emesso nei tempi di legge
Per verificare se l’atto è stato emesso durante la validità della firma digitale
Per consentire la decifrazione con la chiave pubblica
a
b
c
L’informatica pubblica non si è sviluppata (segnare la più rilevante)
Il provvedimento in forma elettronica è il risultato di un procedimento telematico
Perché il lavoro con gli strumenti informatici è rifiutato dai pubblici dipendenti
Per insufficienza delle tecnologia
a
b
c
Lo sportello unico telematico
Fu istituito nel 1997
È previsto dettagliatamente nel Codice
È previsto genericamente nel Codice
a
b
c
Lo sportello telematico va collegato soprattutto
Alla disciplina delle banche dati pubbliche
Alla disciplina del fascicolo informatico
Alla disciplina della Posta certificata
a
b
c
Il procedimento a stella
Significa indifferenza nelle competenze amministrative
Contemporaneità degli interventi procedimentali
Necessità che il responsabile del procedimento verifichi ogni intervento
40
41
42
43
44
45
46
47
48
5
49
a
b
c
Gli atti automatici sono possibili (segnare quella errata)
Quando sono vincolati
Quando sono discrezionali
Quando sono discrezionali, ma parametrizzabili
a
b
c
La responsabilità del software è
Del tecnico che lo ha redatto
Del funzionario che lo adotta
Occorre verificare a chi è imputabile l’errore
50
6