AZIENDA SANITARIA LOCALE BR
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI “Aldo Moro”
POLO UNIVERSITARIO “Vittorio Valerio”
BRINDISI
CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA
ANNO ACCADEMICO 2016/17
1° Anno 1° semestre
CORSO INTEGRATO: FISICA, STATISTICA ED INFORMATICA
INSEGNAMENTO: STATISTICA MEDICA
DOCENTE: Dr. Antonino ARDIZZONE
(2 CFU)
Come programmare una ricerca.
- Le fasi di un’indagine statistica.
- Tecniche di campionamento: Campione casuale semplice; Tavole casuali; Campione
sistematico; Campionamento a più stadi; Campione a grappoli; Campionamento stratificato.
- Alcune osservazioni sui vari tipi di studi.
- Studi osservazionali: Studi caso-controllo, Studi di coorte.
- Studi sperimentali.
Guardare i dati.
- Tabella standard 2x2. Definizione di rischio e di tasso
- Rischio attribuibile. Rischio relativo. Odds ratio.
- Rischio attribuibile percentuale negli esposti. Rischio attribuibile nelle popolazione. Rischio attribuibile
percentuale nella popolazione.
- Accuratezza e precisione di una variabile continua.
- Bias ed errore casuale.
- Variabilità intra-, inter-osservazionale e biologica.
- Validità di un test.
- Sensibilità e specificità.
- Tasso di errore falso positivo e falso negativo.
- Valori predittivi.
- Rapporti di probabilità positivi e negativi.
- Curve ROC.
- Misurare l’accordo: Test del Kappa.
- Teorema di Bayes.
- La matrice dei dati:
Codice dei dati.
Scale di misura.
Sintesi dei dati
Dati raggruppati.
Formula di Sturges.
Indici sintetici univariati.
Misure di localizzazione: Media, Moda, Mediana.
Indici di dispersione: Varianza, Deviazione Standard.
Indici di forma: Curva di Gauss, Asimmetria, Curtosi.
Metodi per rappresentare una distribuzione di frequenza.
- Istogrammi.
- Grafici lineari.
- Poligoni di frequenza.
- Diagrammi stelo-foglia.
- Quantili
- Boxplot.
Alcune distribuzioni di frequenza.
- Distribuzione gaussiana.
- Distribuzione binomiale.
La natura e gli scopi dell’inferenza statistica.
- Differenze tra ragionamento deduttivo e induttivo
- Differenze tra matematica e statistica
Il processo di verifica delle ipotesi
- Errori falsi positivi e falsi negativi.
- L’ipotesi nulla e l’ipotesi alternativa.
- Il livello alfa ed il livello p.
- Variazione nelle osservazioni individuali e nei campioni multipli. L’errore standard. L’intervallo di
confidenza.
Test di significatività statistica.
- Rapporti critici.
- Gradi di libertà
- Uso dei test t.
- Test t appaiato.
- Test Z.
Considerazioni particolari
- Variazioni fra gruppi versus; variazione nei gruppi
- Importanza clinica e validità esterna versus significatività statistica
Analisi bivariata.
- Scegliere un test statistico appropriato.
- Ricavare inferenze da dati continui (parametrici).
- Grafico della distribuzione associata.
- Il coefficiente di correlazione di Pearson.
- L’analisi di regressione lineare.
- Ricavare inferenze da dati dicotomici e nominali (non parametrici).
- La tabella di contingenza 2x2.
- Cenni sul test U di Mann-Whitney
- Il test di indipendenza del chi-quadrato.
- Il test del chi-quadrato per i dati appaiati (test di Mc Nemar).
Numerosità campionaria
- Il problema dell’errore Beta
- Fasi nel calcolo della numerosità campionaria
Cenni su l’analisi multivariabile.
- Generalità
- Comprensione concettuale delle equazioni.
- Le stime migliori.
- Il modello lineare generale.
- Usi della statistica multivariabile.
- Procedure per l’analisi multivariabile.
- Analisi della varianza (ANOVA). ANOVA ad una via (il test F).ANOVA ad N vie.
- Analisi della covarianza (ANCOVA)
- Regressione lineare multipla
Il DOCENTE
Dott. ARDIZZONE Antonino
TESTI CONSIGLIATI
- Rossi-Serio : La metodologia statistica nelle applicazioni biomediche. Sprinter – Verlag.
- J.F. Jekel – J.G. Elmore – D.L. Katz: Epidemiologia Biostatistica e Medicina Preventiva EdiSES.