DISEGNO E STORIA DELL’ARTE PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 2F ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Prof. Anacleto Della Valle DISEGNO. Presentazione del programma di disegno. Spiegazioni sulle modalità di verifica e di valutazione. Tavola n°1. Esercizi sull’angolo: angolo concavo, angolo convesso, angolo retto, angolo ottuso, angolo acuto, angolo piatto, angolo giro, angolo nullo, angoli complementari, angoli supplementari, angoli esplementari, angoli consecutivi, angoli non consecutivi, angoli adiacenti, angoli non adiacenti. Modalità di abbinamento delle squadre per ottenere angoli particolari. Il Piano:esercizi per l’individuazione dei piani e relative denominazioni ( Piani incidenti e Piani perpendicolari ). Totale n°26 esercizi. Tavola n°2. Pianta della Fortezza di Neuf-Brisach il capolavoro dell’architetto Le Prestre de Vauban voluta da Luigi XIV. Tavola n° 3. Il triangolo nell’arte e nell’architettura: procedimenti di costruzione grafica. Costruzione dell’incentro di un triangolo, costruzione del baricentro di un triangolo, costruzione dell’ortocentro di un triangolo, costruzione del circocentro di un triangolo, triangolo scaleno, dati la base e gli angoli alla base, triangolo scaleno, dati due lati e la mediana relativa a uno dei due lati, triangolo scaleno, dati i due lati e la mediana relativa a uno dei due lati, triangolo scaleno, dato un lato e le mediane relative agli altri due lati, triangolo curvilineo. Le strutture del triangolo equilatero: struttura portante, struttura modulare, struttura proiettiva. Tavola n°4. Modulo e decorazione: grafica su base triangolare. Totale n° 16 esercizi. Tavola n° 5. Proiezioni ortogonali d solidi geometrici. Dato un cubo disposto con le facce parallele ai rispettivi piani di proiezione risulterà indifferente la scelta del primo piano di proiezione. Tavola n°6. Proiezioni ortogonali di solidi geometri. Parallelepipedo sormontato da un cubo. STORIA DELL’ARTE. Presentazione del programma di storia dell’arte. Spiegazioni sulle modalità di verifica e di valutazione. Presentazione della cinquantacinquesima Biennale Arte in corso a Venezia. Il curatore Massimiliano Gioni e il tema della Esposizione. Auriti e il Palazzo Enciclopedico. Indicazioni per la lettura e la comprensione delle opere d’arte contemporanee. Il Padiglione Italia e l’esposizione del Libro Rosso di Carl Gustav Jung. Invito alla visita. Il vetrocemento: qualità e utilizzo in architettura. Il reticolo cementizio e gli orizzontamenti. Architettura. L’ex quartiere Cairo o casette Mazzuccato che si trovava a pochi chilometri dal nostro Liceo: storia dell’edificio e del suo valore nell’ambito storico e culturale dell’epoca. La sua recente distruzione quale esempio di oltraggio al paesaggio della memoria. Maurizio Cattelam: l’artista padovano e le sue opere principali. Visione di un documentario. L’architetto Carlo Scarpa: l’artista e le sue opere principali. La Tomba Brion di Altivole. Il giardino della Biennale progettato dall’architetto veneziano recentemente restaurato. Invito alla visita. Presentazione della Mostra proposta dal Museo Diocesano di Padova, l’immagine scolpita prima e dopo Donatello. Gian Paolo Babetto, orafo padovano, e le sue opere ispirate al tema della croce. Concetto: aniconismo. La decorazione nella cultura e nell’arte Islamica. Il mondo greco. Formazione e periodo arcaico. Confini cronologici. Arte Cicladica, Minoica e Micenea. Dal XIII sec al IX. Periodo proto geometrico. Medioevo ellenico (VII sec.). Concetto: lo spirito che anima l’arte greca: la natura indagata razionalmente; l’uomo al centro dell’universo. Le Grandi Rocche della potenza miceneaHeinrick Schliemann e la scoperta di Micene. Le tombe a tholos e il Tesoro di Atreo. La maschera di Agamennone. Cultura e arte Cicladica. L’antiva Thera/Santorini. Concetto: la talassocrazia e la mescolanza delle culture. Cronologia della civiltà cicladica. Lettura e analisi delle seguenti opere: il suonatore d’arpa; dea madre; gli affreschi di una casa di Santorini. L’eruzione del 1645 a.C. e il mito di Atlantide ( Platone). La titanomachia. La Trattatistica. Vitruvio e il De Architectura. Stabone e la sua definizione di Padova in epoca romana, seconda solo a Roma per bellezza. Plinio il vecchio e la sua Naturalis Historia. Plinio il giovane e le sue Epistulae. La Leggenda Aurea di Jacopo da Varagine e la sua fondamentale importanza per la lettura iconografica. Es. San Antonio Abate: agiografia e analisi iconografica. Il triangolo nell’arte: Raffaello e la Madonna del Prato; Borromini e la pianta di San Ivo alla Sapienza. La simbologia del triangolo edel numero tre. La sezione aurea e le sue origini islamiche. La sezione aurea nel Rinascimento. Il concetto di tèchne nel mondo greco arcaico. Il Medio Ellenico e l’arrivo dei Dori. ATTIVITA’FINALIZZATE ALL’ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE AQUISITE NEL BIENNIO. Grecia antica: stoa; bouletèrion. Il tempio greco e il graduale processo di pietrificazione. A conclusione dell’anno scolastico ogni studente, su indicazione del docente, ha realizzato un fascicolo contenente tutti i termini inseriti nelle cinque rubriche, l’indicazione delle schede di approfondimento fornite dall’insegnante e l’elenco delle eventuali Mostre autonomamente visitate durante l’anno scolastico. Prof. Anacleto Della Valle …………………………. STUDENTI …………………………………… ……………………………………..