ALL. B
Date e luogo delle prove, tipologia e contenuti stesse
Colloquio
Scuola di Dottorato: ARCHITETTURA E DESIGN
Aree di afferenza: Area 01 - Scienze matematiche e informatiche, Area
08 - Ingegneria civile e Architettura,Area 09 - Ingegneria industriale e
dell'informazione, Area 14 - Scienze politiche e sociali
Struttura di afferenza: Dipartimento diProgettazione e Costruzione
dell’Architettura (DIPARC)
Contenuti delle
prove
Corsi attivati nella Scuola:
Denominazione
corso
Dipartimento o
centro di
afferenza
Modalità della
valutazione
comparativa
Prova scritta
Colloquio
Contenuti delle
prove
Temi di ricerca
Informazioni
aggiuntive sulle
modalità di
presentazione di
titoli
Lingue straniere
Ulteriori
informazioni
ARCHITETTURA
Dipartimento di Progettazione e Costruzione
dell’Architettura ( DIPARC )
Temi di ricerca
PER ESAME
(PROVA SCRITTA e COLLOQUIO ORALE)
5 Novembre 2008 , ore 10:00 presso il
DIPARC – Stradone S.Agostino , 37 – 16123
Genova
6 Novembre 2008 , ore 11:00 presso il
DIPARC – Stradone S’Agostino , 37 – 16123
Genova
prova scritta : dissertazione scritta con eventuali
integrazioni grafiche su argomenti inerenti il tema
di ricerca “Permanenze e trasformazioni del
paesaggio costiero . Lo spazio dell’abitare: visioni
.”
prova orale : discussione orale della prova
scritta e suoi approfondimenti; discussione in
merito al portfolio presentato dai candidati .
“Permanenze e trasformazioni del paesaggio
costiero. Lo spazio dell’abitare: visioni.”
I candidati dovranno consegnare, in allegato
alla domanda di ammissione ed al proprio
curriculum vitae et studiorum, un portfolio
(presentabile in lingua italiana o inglese) il
quale sarà oggetto di discussione in occasione
della prova orale. Tale portfolio dovrà essere
costituito da max 10 pagine formato A3
stampate su un solo lato che contengano
un’autopresentazione attraverso testi ed
immagini
rappresentativi
del
percorso
curriculare e delle propensioni di ricerca del
candidato.
Inglese o Francese o Spagnolo; i candidati
stranieri dovranno dimostrare la conoscenza
della lingua italiana .
Referente amministrativo del Corso :
Dott.ssa Paola FOTI
Tel. 010/209.5869
e-mail : [email protected]
Lingue straniere
Ulteriori
informazioni
Scuola di Dottorato: BIOLOGIA E MEDICINA SPERIMENTALE,
MOLECOLARE E CLINICA
Aree di afferenza: Area 03 - Scienze chimiche, Area 05 - Scienze
biologiche, Area 06 - Scienze mediche
Struttura di afferenza: Dipartimento di Medicina Sperimentale
(DIMES)
Corsi attivati nella Scuola:
Denominazione
corso
Dipartimento o
centro di
afferenza
Modalità della
valutazione
comparativa
Prova scritta
Coordinatore del Corso :
Prof. Arch. Mosè RICCI
e-mail : [email protected]
Denominazione
corso
Dipartimento o
centro di
afferenza
Modalità della
valutazione
comparativa
Prova scritta
Stradone S.Agostino 37 c/o Facoltà di
Architettura
Martedì 11/11/2008 ore 10.00 presso il D.S.A,
Stradone S.Agostino 37 c/o Facoltà di
Architettura
Le prove verteranno sui temi generali del Corso
riferiti al product design, dall’oggetto d’uso
alla mobilità, al visual design, dalla grafica alla
comunicazione, con particolare attenzione alle
problematiche inerenti la realtà sociale,
produttiva e ambientale ligure.
Prova scritta: dissertazione scritta o prova
grafica su argomenti inerenti i temi di ricerca.
Prova orale: discussione orale della prova
scritta e suoi approfondimenti; discussione
sugli interessi e sulle metodologie di ricerca del
candidato.
L’orientamento generale della Scuola di
Dottorato è rivolto all’ambiente ligure e alla
sua fascia costiera. I temi di ricerca proposti
per il XXIV Ciclo del Corso di Dottorato in
Design, nel rispetto del criterio generale,
approfondiscono tre indirizzi:
 PRODUCT DESIGN: l’industrializzazione
come fattore moltiplicativo dell’oggetto
d’uso e la creatività come fattore di
innovazione dei contesti abitativi.
 DESIGN DELLA MOBILITA’: fattori di
accessibilità e connessione nei diversi
contesti insediativi e in relazione all’uso di
sistemi tecnologici avanzati.
 GRAFICA E COMUNICAZIONE: ambiti
applicativi e strumenti legati alla
comunicazione in relazione ai diversi
contesti produttivi, editoriali e tecnologici.
Inglese o Francese o Spagnolo
Referente amministrativo del Corso :
Dott.ssa Brancati 010/2095811
Sig.ra Loredana De Floriani 010/2095910 )
[email protected]
DESIGN
Colloquio
Dipartimento di Scienze per l’Architettura
D.S.A
Contenuti delle
prove
PER ESAME
(PROVA SCRITTA e COLLOQUIO ORALE)
Martedì 4/11/2008 ore 10.00 presso il D.S.A,
1
BIOCHIMICA
Dipartimento di Medicina Sperimentale
(DIMES)
PER ESAME
(PROVA SCRITTA e COLLOQUIO ORALE)
11 Novembre 2008 , ore 10:15 presso il
DIMES, Sezione Biochimica, Viale Benedetto
XV, 1 – 16132 Genova. Auletta primo piano
11 Novembre 2008 , ore 15:00 presso il
DIMES, Sezione Biochimica, Viale Benedetto
XV, 1 – 16132 Genova. Auletta primo piano
Discipline biochimiche, in particolare
Struttura e funzione delle principali biomolecole
Enzimologia
Metabolismo intermedio e sua regolazione
Espressione e trasmissione dell’informazione
genetica
Biochimica cellulare
Biochimica sistematica umana
Temi di ricerca
fisiopatologia dei danni d'organo correlati
all'età; meccanismi di invecchiamento negli
organi di senso.
 Sistema proteolitico Ca 2+-dipendente in
cellule eucariotiche
 Produzione di nuove forme di calpastatina
per il controllo della proteolisi Ca 2+
dipendente in patologie neurodegenerative.
 Sintesi ed applicazione di analoghi
poliamminici (PNA) di oligonucleotidi
 Studio del sistema CD 38/ADP-ribosio
ciclico in cellule eucariotiche
 Identificazione e caratterizzazione di
inibitori di recettori a 7 domini transmembrana accoppiati a G proteins:
sviluppo di una piattaforma tecnologica per
il disegno razionale di inibitori allosterici
non competititivi dei recettori chemiotattici
e caratterizzazione del loro profilo
farmacologico in patologie neoplastiche
 Effetto di nuove molecole proteiche sui
processi di differenziamento cellulare
 Caratterizzazione degli isozimi della PKC
nei meccanismi di proliferazione e
differenziamento cellulare
 Meccanismo di azione di molecole di nuova
sintesi con effetto antiinfiammatorio
 Modificazioni dello stato redox ed effetti
sulla funzionalità piastrinica
 Selezione e caratterizzazione di derivati
cumarinici come potenziali farmaci
antiaggreganti
 Identificazione di bersagli molecolari di
HMG1 sulla plasmamembrana
 Purificazione e caratterizzazione di proteine
coinvolte nel metabolismo del silicio
 Produzione e caratterizzazione di inibitori
per la rimozione di proteasi rilasciate
durante la circolazione extracorporea
Lingue straniere Inglese
Ulteriori
Roberta Catelani, DIMES, sez. Patologia
informazioni
Generale, Via Leon Battista Alberti, 2
Tel. 010/3538833 - e-mail: [email protected].
Colloquio
Contenuti delle
prove
Temi di ricerca
BIOTECNOLOGIE
Denominazione
corso
Dipartimento o
centro di
afferenza
Modalità della
valutazione
comparativa
Prova scritta
FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA
Dipartimento di Medicina Sperimentale
(DIMES)
PER ESAME
(PROVA SCRITTA e COLLOQUIO ORALE)
14 Novembre ore 9.30
DIMES-sez. Biochimica, Auletta Primo piano
Viale Benedetto XV,1 16132- Genova
Colloquio
14 Novembre ore 14.30
DIMES-sez. Biochimica, Auletta Primo piano
Viale Benedetto XV,1 16132- Genova
Contenuti delle Biologia cellulare, Biochimica, Biologia
prove
Molecolare
Temi di ricerca A) Biochimica cellulare
B) Biologia strutturale e Bioinformatica
C) Ingegneria dei tessuti
D) Biomateriali e Bioreattori per l’ingegneria
tissutale
E) Basi molecolari/ultrastrutturali del traffico
di membrane
F) Tecnologie biofisiche per l’analisi di
biomolecole
G) Biotecnologie ambientali marine
H) Genomica Funzionale
I) Disegno, sintesi e caratterizzazione di acidi
nucleici peptidici per strategie antisenso ed
antigeniche
L) Biologia delle leucemie linfatiche croniche
M) Meccanismi molecolari della citotossicità
causata da aggregati proteici
Lingue straniere Inglese
Ulteriori
Prof. Rodolfo Quarto, c/o CBA Viale Benedetto
informazioni
XV, n°10 - 16136 Genova.
Tel 010-5737 240
e-mail [email protected]
Lingue straniere Lingua inglese
Ulteriori
Prof.ssa Franca Salamino
informazioni
DIMES-sez. Biochimica, Viale Benedetto XV,1
16132 Genova
Tel 0103538160
e-mail: [email protected].
Denominazione
corso
Dipartimento o
centro di
afferenza
Modalità della
valutazione
comparativa
Prova scritta
Denominazione
corso
Dipartimento o
centro di
afferenza
Modalità della
valutazione
comparativa
Prova scritta
BIOLOGIA E PATOLOGIA
DELL’INVECCHIAMENTO
Dipartimento di Medicina Sperimentale
(DIMES)
PER ESAME
(PROVA SCRITTA e COLLOQUIO ORALE)
10 novembre 2008 ore 10,00 presso la sezione
di Patologia Generale del Dipartimento di
Medicina Sperimentale, Via Leon Battista
Alberti, 2 Genova
10 novembre 2008 ore 14,00 presso la sezione
di Patologia Generale del Dipartimento di
Medicina Sperimentale, Via Leon Battista
Alberti, 2 Genova
Tematiche interdisciplinari, sperimentali,
metodologiche cliniche e farmaco-terapeutiche
concernenti la patologia dell'invecchiamento e
le malattie età-correlate ed età-dipendenti
Alterazioni molecolari e biochimiche
dell'invecchiamento; marcatori di
invecchiamento; interventi farmacologici e
preventivi sui meccanismi di invecchiamento;
Colloquio
Contenuti delle
prove
2
Dipartimento di Medicina Sperimentale
(DIMES)
PER ESAME
(PROVA SCRITTA e COLLOQUIO ORALE)
07 Novembre 2008, ore 9:00 presso il
Dipartimento di Medicina Sperimentale
(Di.Me.S.), Sezione di Farmacologia e
Tossicologia, Viale Cembrano 4, 16148
Genova.
07 Novembre 2008, ore 15:00 presso il
Dipartimento di Medicina Sperimentale
(Di.Me.S.), Sezione di Farmacologia e
Tossicologia, Viale Cembrano 4, 16148
Genova.
La prova scritta verterà su argomenti di
Farmacologia Generale e Clinica e Tossicologia
Generale e Speciale. Il colloquio orale
riguarderà la discussione approfondita della
prova scritta e l’accertamento della conoscenza
della lingua straniera mediante lettura e
traduzione di un brano di un articolo scientifico.
tradizioni e proiezioni; tradizione e fortuna dei
testi cristiani antichi; didattica della lingua e
della letteratura greca e latina, con modelli di
sperimentazione.
Lingue straniere Inglese o francese o tedesco o spagnolo
Ulteriori
Prof. Ferruccio Bertini
informazioni
D.AR.FI.CL.ET- Sezione Linguistico-letteraria
tel. 010/2099733 oppure 010/2099722
e-mail: [email protected].
Temi di ricerca
Neurofarmacologia, Neurotossicologia,
Farmacologia Clinica e Genotossicità
Lingue straniere Inglese
Ulteriori
Amministrativo di riferimento:
informazioni
Sig.ra Maura Agate, Dipartimento di Medicina
Sperimentale (Di.Me.S.), Sezione di
Farmacologia e Tossicologia,
Viale Cembrano 4, 16148 Genova.
Tel. 010 3532651.
e-mail:[email protected]
Denominazione
corso
Dipartimento o
centro di
afferenza
Modalità della
valutazione
comparativa
Prova scritta
Denominazione FILOLOGIA, INTERPRETAZIONE E
corso
STORIA DEI TESTI ITALIANI E
ROMANZI
Dipartimento o Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Arti
centro di
e Spettacolo (DIRAS)
afferenza
Modalità della PER ESAME
valutazione
(PROVA SCRITTA E COLLOQUIO ORALE)
comparativa
Prova scritta
4 novembre 2008, ore 9,00, Aula Magna del
Polo didattico, Via delle Fontane 10, Genova
Colloquio
11 novembre 2008, ore 9,00, presso DIRAS,
Via Balbi 6 – I piano, Genova
Contenuti delle Prova scritta.
prove
Commento e illustrazione storico letteraria di un
testo in versi e in prosa ovvero discussione di
uno scritto teorico o critico concernente uno dei
seguenti ambiti disciplinari: letteratura italiana,
linguistica italiana, filologia italiana, filologia e
linguistica romanza, letteratura italiana moderna
e contemporanea, teoria della letteratura, storia
della critica letteraria italiana, letteratura
teatrale italiana.
Prova orale.
Discussione della prova scritta e del progetto di
ricerca. Traduzione di un brano dall’inglese o
dal francese.
Temi di ricerca Letteratura italiana, linguistica italiana,
filologia italiana, filologia e linguistica
romanza, letteratura italiana moderna e
contemporanea, teoria della letteratura, storia
della critica letteraria, letteratura teatrale
italiana.
Lingue straniere Inglese o francese.
Ulteriori
Coordinatore: prof. Giorgio Bertone
informazioni
tel. 0102099811 – [email protected]
Responsabile amministrativo:
dott.ssa Maria Rosa Porcile
tel. 0102099806
[email protected]
NEUROCHIMICA E NEUROBIOLOGIA
Dipartimento di Biologia
PER ESAME
(PROVA SCRITTA E COLLOQUIO ORALE)
06.11.08 , ore 9.00, Dipartimento di Biologia,
Palazzina delle Scienze 1° piano, Viale
Benedetto XV, 5 16132 Genova (prova scritta).
Colloquio
06.11.08 , ore 16.00, Dipartimento di Biologia,
Palazzina delle Scienze 1° piano, Viale
Benedetto XV, 5 16132 Genova (colloquio).
Contenuti delle Neurobiologia comparata, neurofisiologia,
prove
neurochimica e neurofarmacologia, metodi e
tecniche di studio in neurobiologia
Temi di ricerca Neurofarmacologia, neurobiologia dello
sviluppo, neuromodulatori e comunicazione
neuronale, fattori neurotrofici, sistemi
proteolitici
Lingue straniere Lingua inglese
Ulteriori
Referente: Rosa Liberato –DIBIO
informazioni
tel. 010.353.8050, email: [email protected]
Scuola di Dottorato: CULTURE CLASSICHE E MODERNE
Area di afferenza: Area 10 - Scienze dell’antichità, filologicoletterarie e storico-artistiche
Struttura di afferenza: Dipartimento di Archeologia e Filologia
classica e loro tradizioni in epoca cristiana medioevale e umanistica
"Francesco Della Corte" (DARFICLET)
Corsi attivati nella scuola:
Denominazione
corso
Dipartimento o
centro di
afferenza
FILOLOGIA CLASSICA E SUE
TRADIZIONI E PROIEZIONI
Dipartimento di Archeologia e Filologia
classica e loro tradizioni in epoca cristiana
medioevale e umanistica "Francesco Della
Corte" (DARFICLET)
Modalità della PER ESAME
valutazione
(PROVA SCRITTA e COLLOQUIO ORALE)
comparativa
Prova scritta
Martedì 4 novembre 2008, ore 9.00 presso il
DARFICLET, Sez. Linguistico-letteraria, Via
Balbi, 4, III piano, Genova.
Colloquio
Martedì 11 novembre 2008, ore 9.00, presso il
DARFICLET, Sez. Linguistico-letteraria, Via
Balbi, 4, III piano, Genova.
Contenuti delle La prova scritta consisterà in una versione dal
prove
latino o dal greco (a scelta del candidato) con
commento filologico ed esegetico. La prova
orale consisterà in un colloquio, in cui il
candidato esporrà il suo programma di ricerca.
Temi di ricerca Filologia e Letteratura Latina e sue tradizioni
e proiezioni; filologia e letteratura greca e sue
Denominazione
corso
Dipartimento o
centro di
afferenza
Modalità della
valutazione
comparativa
Prova scritta
Colloquio
Contenuti delle
prove
3
LETTERATURE COMPARATE EUROAMERICANE
Dipartimento di Scienze della Comunicazione
Linguistica e Culturale (DISCLIC)
PER ESAME
(PROVA SCRITTA e COLLOQUIO ORALE)
Luogo della prova: DISCLIC
Data e ora saranno comunicate successivamente
alla designazione della Commissione
giudicatrice
Luogo della prova: DISCLIC
Data e ora saranno comunicate successivamente
alla designazione della Commissione
giudicatrice
La prova scritta - in lingua italiana (o, a scelta
del candidato, in lingua inglese) - consisterà in
un elaborato attinente a uno dei temi di ricerca
di cui al punto successivo. La prova orale
consisterà nella discussione dell'elaborato
scritto e di almeno un progetto di ricerca pertinente ai medesimi argomenti e
preferibilmente di taglio comparatistico - che il
candidato dovrà allegare alla domanda di
partecipazione al concorso. Il Collegio docenti
si riserva comunque la facoltà di assegnare ai
candidati ammessi al Dottorato ricerche diverse
da quelle presentate qualora esse risultassero
impraticabili.
Ai fini di una migliore valutazione
dell'attitudine alla ricerca dei candidati, si
consiglia di accludere alla domanda di
partecipazione al concorso - unitamente a un
dettagliato curriculum vitae - copia della tesi di
laurea e di ogni eventuale pubblicazione. Tali
copie dovranno essere depositate presso la
Segreteria del Dipartimento di Scienze della
Comunicazione Linguistica e Culturale, dove
potranno essere ritirate al termine della
procedura concorsuale.
Temi di ricerca - Identità e memoria culturale nelle letterature
euro-americane.
- Il romanzo storico.
Lingue straniere Nel corso della prova orale verrà accertata la
conoscenza da parte dei candidati di almeno
due lingue straniere fra quelle insegnate in
Facoltà (francese, inglese, tedesco, spagnolo,
portoghese, russo, polacco, serbo-croato, lingue
scandinave).
Ulteriori
Docente di riferimento:
informazioni
Prof. Giuseppe Sertoli
DISCLIC
Tel. 010-2099557
E-mail: [email protected]
Denominazione
corso
Dipartimento o
centro di
afferenza
Modalità della
valutazione
comparativa
Prova scritta
Ulteriori
informazioni
Durante la prova orale il candidato deve
dimostrare la conoscenza di almeno due delle
lingue sopra indicate, oltre all’italiano.
Docente referente:
Prof. Gianfranco Gaggero
tel.: 010 209 9768, fax: 010 209 5468,
e-mail: [email protected]
Segreteria amministrativa:
Dott. Giuseppina Cevasco
tel.: 010 209 51418, fax: 010 209 5254,
e-mail: [email protected]
Scuola di Dottorato: DIRITTO
Area di afferenza: Area 12 - Scienze giuridiche
Struttura di afferenza: Dipartimento di Diritto Pubblico e
Processuale (DIPU)
Corsi attivati nella Scuola:
Denominazione
corso
Dipartimento o
centro di
afferenza
Modalità della
valutazione
comparativa
Colloquio
SCIENZE STORICHE DELL’ANTICHITÀ
Contenuti delle
prove
Temi di ricerca
Dipartimento di Scienze dell’Antichità, del
Medioevo e Geografico-ambientali (DISAM)
PER ESAME
(PROVA SCRITTA e COLLOQUIO ORALE)
Martedì 4 novembre 2008, alle ore 9, nella sede
della Facoltà di Lettere e Filosofia
(aula 1 della Facoltà, in Via Balbi, 2).
Colloquio
Venerdì 7 novembre 2008, alle ore 11, nella
sede del Di.S.A.M.
(aula del Dipartimento, in Via Balbi, 4 primo
piano).
Contenuti delle - Prova scritta con trattazione alla luce delle
prove
fonti antiche e della bibliografia moderna di
tematiche contemplate nei curricula dei temi di
ricerca;
- colloquio con discussione della prova scritta e
illustrazione dell’attività di ricerca d’interesse
per il candidato, anche sulla base delle attività
pregresse da lui dichiarate nel curriculum vitae
et studiorum. .
Temi di ricerca - Fra Oriente e Occidente: relazioni
internazionali nel mondo antico;
- Civiltà greca: aspetti politici, istituzionali,
sociali, economici, religiosi e culturali;
- Civiltà romana: fenomeni di integrazione ed
emarginazione nella storia;
- Civiltà tardoantica e bizantina;
- Archeologia e storia dell’arte greca e
romana: metodologie della ricerca
archeologica.
Lingue straniere Inglese, francese, spagnolo, tedesco.
Il candidato può sostenere le prove, scritta e
orale, in italiano o in una delle lingue sopra
indicate.
4
DIRITTO CIVILE, SOCIETARIO E
INTERNAZIONALE
Dipartimento “G.L.M. Casaregi” di diritto
privato, internazionale e commerciale
PER TITOLI E COLLOQUIO
3 novembre 2008, ore 14
Dipartimento “G.L.M. Casaregi” di diritto
privato, internazionale e commerciale
Sezione di diritto internazionale e della
navigazione
Via Balbi, 22/7-B (3° piano)
16126 Genova
Il colloquio avrà ad oggetto i titoli e il progetto
di ricerca presentati dal candidato.
a) Il primo tema di ricerca concerne
l’evoluzione del quadro di riferimento del
diritto privato contemporaneo, muovendo dal
nuovo assetto delle sue fonti. In tale
prospettiva, le linee evolutive del sistema
saranno analizzate con particolare riferimento
a due temi classici del diritto civile, quali la
disciplina del contratto e quella della
responsabilità civile.
b) Il secondo tema di ricerca ha per oggetto
alcuni profili del governo societario, in
particolare nell'ambito delle società quotate,
ed è caratterizzato da un approccio
metodologico di tipo interdisciplinare. Le
materie trattate verranno, infatti, studiate da
un punto di vista sia giuridico che economico
ed ampio spazio verrà altresì dedicato ai
principali sistemi europei ed all'ordinamento
giuridico statunitense. c) Il terzo tema di
ricerca verte, infine, su alcuni degli sviluppi
recenti
più
significativi
del
diritto
internazionale e comunitario, analizzati sotto
l’angolo visuale dell'ampliamento dei diritti
garantiti ai singoli e della loro tutela
giurisdizionale
“effettiva”
(a
livello
internazionale, comunitario ed interno) ed alla
luce delle “nuove” garanzie (legislative e
procedurali) offerte, sul piano interno, dalle
fonti internazionali e comunitarie rilevanti al
riguardo.
Informazioni
aggiuntive sulle
modalità di
presentazione di
titoli
c.d. “prova genetica”. Metodologicamente,
alla frammentarietà delle riforme vengono
contrapposte linee ricostruttive sistematiche.
Dir. proc. Pen. comparato: Il sistema
processuale statunitense con particolare
attenzione alle recenti riforme “emergenziali”,
all’evoluzione della giurisprudenza relativa ai
diritti dell’imputato e alle innovazioni del
sentencing
nell’ordinamento
federale.
Predisposizione di uno statuto europeo
dell'imputato e del condannato minorenne. Dir.
proc. Pen. int.le: Evoluzione della giustizia
penale int.le dalla fine della prima guerra
mondiale ad oggi. La Corte penale int.le e
normativa di adattamento interno. Tendenze
della cooperazione int.le a liv. europeo.
Transitional justice.
Lingue straniere Inglese, Francese, Tedesco
Ulteriori
Maria Stefania Lavezzo
informazioni
Tel. 010 2095436
e-mail: [email protected].
La domanda e i documenti potranno essere
redatti in lingua italiana o in lingua inglese o in
lingua francese. Il colloquio con eventuali
candidati residenti all’estero potrà svolgersi in
teleconferenza.
Lingue straniere Inglese
Ulteriori
Dott. Paolo Mosto
informazioni
Segreteria amministrativa del Dipartimento
“G.L.M. Casaregi”
tel. 010/2099891
e-mail: [email protected]
Denominazione
corso
Dipartimento o
centro di
afferenza
Modalità della
valutazione
comparativa
Prova scritta
Colloquio
Contenuti delle
prove
Temi di ricerca
DIRITTO E PROCEDURA PENALE
DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO E
PROCESSUALE (DIPU)
PER ESAME
(PROVA SCRITTA e COLLOQUIO ORALE)
06/11/2008, ore 9.00 presso i locali del
Dipartimento di Diritto Pubblico e Processuale
(Dipu) Via Balbi 30/1, 16126 Genova
13/11/2008, ore 9.00 presso i locali del
Dipartimento di Diritto Pubblico e Processuale
(Dipu) Via Balbi 30/1, 16126 Genova.
a) Problemi concernenti la parte generale e la
parte speciale del diritto penale.
b) Problemi concernenti il processo penale,
anche in riferimento alla prospettiva europea,
internazionale e comparata.
c) Temi collegati alla legislazione penitenziaria
vigente con particolare riferimento anche alle
ultime riforme.
Dir. penale: La riforma del codice penale e
l’armonizzazione delle legislazioni penali
europee,
con
riguardo
al
sistema
sanzionatorio, nella prospettiva di una
unificazione e del potenziamento degli
strumenti di cooperazione internazionale; le
forme di criminalità transnazionale di natura
associativa, terroristica ed informatica;
l'armonizzazione delle normative europee in
materia di reati contro l’amministrazione della
Giustizia; l’analisi delle tematiche relative al
concorso
di
persone;
la
disciplina
dell’immigrazione extracomunitaria e i reati
collegati all’immigrazione clandestina; la
disciplina della circolazione di cittadini
appartenenti all’Unione europea. Diritto
penitenziario.
Esame
delle
numerose
innovazioni
recentemente
introdotte
nell’ordinamento e di quelle in itinere: in
particolare, delle riforme in materia di
concessione dei benefici penitenziari operate
dalla l. 5 dicembre 2005, n. 251, nonché dalla
l. 21 febbraio 2006, n. 49. Studio della
giurisprudenza della Corte costituzionale e
delle più significative riforme nel settore
dell’esecuzione negli ordinamenti europei e
negli USA. Procedura penale. Dato il
persistente clima di riforma continua, la
ricerca privilegia le tematiche oggetto di
recenti interventi legislativi, in parallelo con
l’evoluzione
degli
orientamenti
giurisprudenziali. Si segnalano in particolare:
la disciplina delle intercettazioni telefoniche ed
ambientali (anche in prospettiva de iure
condendo); la riforma del sistema delle
impugnazioni ed i relativi interventi della Corte
Costituzionale; il Mandato d’Arresto Europeo;
la ricerca, l’acquisizione e l’utilizzazione della
Denominazione
corso
Dipartimento o
centro di
afferenza
Modalità della
valutazione
comparativa
Temi di ricerca
FILOSOFIA DEL DIRITTO E BIOETICA
GIURIDICA
Dipartimento di cultura giuridica “Giovanni
Tarello” (Di.Gi.Ta.)
PER TITOLI
1.
Storia delle dottrine giuridiche e della
filosofia del diritto;
2.
ragionamento giuridico;
3.
teorie dell’interpretazione ;
4.
teoria delle fonti;
5.
interpretazione costituzionale;
6.
logica e argomentazione giuridica;
7.
illuminismo giuridico e ideologie della
codificazione;
8.
filosofie della pena;
9.
epistemologia e teorie della scienza
giuridica;
10. diritto naturale e positivismo giuridico;
11. teorie femministe del diritto;
12. teoria delle norme e dei sistemi
giuridici;
13. filosofia del linguaggio normativo;
14. teoria del linguaggio giuridico;
15. eguaglianza, povertà, welfare state,
regolazione, deregolazione;
16. storia e teorie dei diritti soggettivi;
17. diritto, costituzioni, costituzionalismi;
18. diritti degli animali;
19. bioetica giuridica: eutanasia,
testamento biologico, fecondazione,
rapporto medico-paziente, trapianti,
sperimentazione animale;
20. storia e teoria della dogmatica
giuridica.
Informazioni
La domanda ed i documenti potranno essere
aggiuntive sulle redatti in lingua italiana o in lingua inglese o in
modalità di
lingua francese o in lingua castigliana o in
presentazione di lingua tedesca.
titoli
Ulteriori
Dott.ssa Stefania Vircillo
informazioni
tel. 010/2099944, fax: 010/2099955
e-mail: [email protected].
Denominazione STORIA DELLA CULTURA GIURIDICA
corso
EUROPEA
Dipartimento o Dipartimento di cultura giuridica “Giovanni
5
centro di
Tarello” (Di.Gi.Ta.)
afferenza
Modalità della PER TITOLI
valutazione
comparativa
Temi di ricerca
- storia del diritto e della cultura giuridica
dall’età romana all’età contemporanea
- storia delle istituzioni politiche e
dell’amministrazione pubblica
- esegesi delle fonti giuridiche
- storia e tecniche dell’interpretazione
giuridica
- sistemi giuridici europei: common law e
civil law
Informazioni
La domanda ed i documenti potranno essere
aggiuntive sulle redatti in lingua italiana o in lingua inglese o in
modalità di
lingua francese o in lingua spagnola o in lingua
presentazione di tedesca.
titoli
Ulteriori
Dott.ssa Stefania Vircillo
informazioni
tel. 010/2099944, fax: 010/2099955
mail: [email protected].
Dott.ssa Roberta Braccia, tel. 010/209.9994,
fax: 010/209.9962
[email protected]
costituzionalità;
Le fonti del diritto; La scienza della
legislazione; Il drafting normativo; L'analisi di
fattibilità
L'e-democracy; L'e-governement
Lingue straniere Una lingua tra le seguenti quattro: inglese,
spagnolo, francese e tedesco
Ulteriori
Prof. Pasquale Costanzo, telefax 010.209.9939
informazioni
e-mail: Pasquale.Costanzo @unige.it
Scuola di Dottorato: MEDICINA INTERNA CLINICOSPERIMENTALE
Area di afferenza: Area 06 - Scienze mediche
Struttura di afferenza: Dipartimento di Medicina interna e Specialità
mediche (DIMI)
Corsi attivati nella Scuola:
Denominazione ALLERGOLOGIA E FISIOPATOLOGIA
corso
RESPIRATORIA CLINICA E
SPERIMENTALE
Dipartimento o DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E
centro di
SPECIALITA’ MEDICHE
afferenza
Modalità della PER TITOLI E COLLOQUIO
valutazione
comparativa
Colloquio
10 NOVEMBRE 2008 ORE 09,00 Aula DIMI
Padiglione Maragliano p. terra - Osp. S.
Martino, Largo R. Benzi 10, GENOVA
Contenuti delle Il colloquio verterà sugli aspetti di
prove
fisiopatologia dell’apparato respiratorio con
particolare riguardo alla diagnostica e alla
clinica delle patologie più frequenti
Temi di ricerca - Analisi patogenetica, cellulare e dei
mediatori dell’infiammazione allergica;
- rapporti tra infiammazione allergica e
broncomotricità;
- studio degli effetti farmacologici e
dell’immunoterapia sull’infiammazione
allergica e sulla reattività bronchiale dal punto
di vista clinico e sperimentale;
- strategie terapeutiche avanzate in
allergologia e pneumologia;
- funzione e struttura della parete bronchiale:
studio dei processi infiammatori e del
rimodellamento a livello molecolare, cellulare
e tissutale;
- fisiopatologia dell’ostruzione bronchiale a
riposo e sotto sforzo;
- fisiopatologia clinica: indagini strumentali
della funzione respiratoria.
Lingue straniere Inglese
Ulteriori
Barbara Bongiovanni, assistente
informazioni
Amministrativo
tel 010/3538933, canonica@unige.
Denominazione STUDI COSTITUZIONALISTICI
corso
ITALIANI, EUROPEI E
TRANSNAZIONALI
Dipartimento o Dipartimento di Diritto pubblico e processuale
centro di
DIPU
afferenza
Modalità della PER TITOLI E COLLOQUIO
valutazione
comparativa
Colloquio
Martedì 11 novembre 2008, ore 14,00
Sezione di diritto costituzionale del DIPU, via
Balbi 22, terzo piano, Genova
Contenuti delle Contenuti del colloquio
prove
- Storia costituzionale italiana dallo Statuto
albertino ai giorni nostri
- Storia dell'Unione europea
- I diritti fondamentali nell'ordinamento
costituzionale italianao
- I diritti fondamentali nel sistema CEDU e
nell'Unione europea
- Le fonti del diritto nell'ordinamento
costituzionae italiano
- Le fonti del diritto nell'ordinamento
dell'Unione europea
- Le carte internazionali dei diritti umani
- La giustizia costituzionale nell'ordinamento
costituzionale italiano
- La Corte di giustizia delle Comunità europee
- La Corte europea dei diritti dell'uomo
- La democrazia elettronica e l'amministrazione
digitale
Temi di ricerca Storia costituzionale; Storia
dell'amministrazione pubblica; Storia
dell'Unione europea; Storia politica
contemporanea
Gli ordinamenti giuridici; Gli Stati; Forme di
Stato; Forme di governo; Le comunità
territoriali
I diritti umani; I diritti pubblici soggettivi
L'organizzazione dello Stato
Le organizzazioni internazionali
L'Unione europea
Gli organi rappresentativi; I sistemi elettorali;
La funzione di governo; L'indirizzo politico; La
giurisdizione; I diritti nel processo; I diritti
nell'amministrazione; Il controllo di
Denominazione
corso
Dipartimento o
centro di
afferenza
Modalità della
valutazione
comparativa
Prova scritta
Colloquio
Contenuti delle
prove
6
BIOLOGIA E FISIOPATOLOGIA
CARDIACA, VASCOLARE, RENALE E
METABOLICA
DI.M.I/DIP. DI MEDICINA INTERNA E
SPECIALITA' MEDICHE.
PER ESAME
(PROVA SCRITTA e COLLOQUIO ORALE)
10 novembre 2008, ore 9.00, Aula C del DIMI.
10 novembre 2008, ore 14.00, Aula C del DIMI
Prova scritta su argomenti relativi a: biologia
molecolare e cellulare, ciclo cellulare, apoptosi.;
Temi di ricerca
Lingue straniere
Ulteriori
informazioni
Denominazione
corso
Dipartimento o
centro di
afferenza
Modalità della
valutazione
comparativa
Prova scritta
Colloquio
Contenuti delle
prove
Temi di ricerca
meccanismi di danno tissutale e riparazione in
corso di aterosclerosi; diabete, infiammazione,
insufficienza renale..
Prova orale consistente in un colloquio che
comprende la discussione della prima prova e
l'illustrazione delle attività di ricerca di
interesse per il candidato, anche sulla base delle
attività pregresse dichiarate nel curriculum
vitae.
Malattie cardiovascolari: studio delle sindromi
coronariche acute e degli aspetti patogenetici e
fisiopatologici della malattia aterosclerotica
coronarica e aortica. Meccanismi della
trombosi arteriosa e possibile ruolo dei
fenomeni di stress ossidativo nella patogenesi
delle sindromi coronariche acute e degli
aneurismi aortici. I temi sono sviluppati sia con
progetti di studio su modelli sperimentali
animali, sia con studi su pazienti affetti da
coronaropatia.
Malattie
renali/ipertensione
arteriosa:
determinanti del danno d'organo renale ed
extrarenale in corso di ipertensione arteriosa
essenziale. Ruolo predittivo renale e
cardiovascolare
della
microalbuminuria/proteinuria
e
della
disfunzione renale lieve. I temi sono sviluppati
con progetti di studio su ampie casistiche
cliniche.
Endocrinologia: ricerca clinica e di base sulla
fisiopatologia delal secrezione ipofisaria, con
particolare riguardo all'asse ipotalamo
somatotropinico e prolattinico e al sistema
IGFi.
Metabolismo: fisiopatologia della resistenza
insulinica e del diabete mellito tipo II,
meccanismi cellulari dell'azione insulinica e di
altri fattori di crescita.
Lingue straniere
Ulteriori
informazioni
Denominazione
corso
Dipartimento o
centro di
afferenza
Modalità della
valutazione
comparativa
Prova scritta
Colloquio
Contenuti delle
prove
Lingua inglese
Docenti di riferimento del Dipartimento
proponente:
Prof. Giacomo Garibotto, tel. 010-3538989,
e-mail: [email protected]
Prof Claudio Brunelli, tel. 010-3538963
e-mail: [email protected]
Amministrativo di riferimento:
Paolo Bava, tel. 010-3537542
e-mail: [email protected]
Temi di ricerca
della malattia celiaca; malattia da reflusso
gastroesofageo; epatiti croniche HCVcorrelate e fibrogenesi epatiche; infezione da
helicobacter pylori; colonizzazione batterica
del piccolo intestino; studio della regolazione
dell’apoptosi e aspetti applicativi in patologia
internistica; studio della fisiopatologia dei
fagociti; microambiente osseo, sistema
immunitario e glicocorticoidi; ruolo di
chemochine e citochine nel reclutamento
tissutale di fagociti e nelle malattie
infiammatorie croniche; danno tissutale in
immunoflogosi e trasduzione post-recettoriale
di segnali.
Lingua inglese
Docente di riferimento del Dipartimento
proponente:
Prof Marcello Bagnasco, tel. 010-3537979
e-mail: [email protected]
Amministrativo di riferimento:
Paolo Bava, tel. 010-3537542
e-mail: [email protected]
ONCOLOGIA
ED
EMATOLOGIA
CLINICA E SPERIMENTALE
DI.M.I.
DIP.MEDICINA INTERNA E SPECIALITA'
MEDICHE
PER ESAME
(PROVA SCRITTA e COLLOQUIO ORALE)
Mercoledì 5 novembre 2008, ore 9.00 Aula C
piano terra DIMI (Viale Benedetto XV, 6)
Mercoledi 5 novembre 2008, ore 15.00 Aula C
piano terra DIMI (Viale Benedetto XV, 6)
Prova scritta su argomenti di oncologia ed
ematologia, con particolare riferimento alle
situazioni fisiopatologiche e di patologia
molecolare oggetto dei temi di ricerca.
Prova orale consistente in un colloquio
comprendente discussione della prova scritta e
degli interessi di ricerca del candidato, anche
sulla base del suo curriculum.
Prevenzione primaria e secondaria dei tumori;
chemioprevenzione
molecolare;
fattori
prognostici; analisi molecolare di alterazioni
presenti in cellule trasformate. Patologia
tumorale come patologia delle reti molecolari
di controllo. Leucemia mieloide cronica;
regolazione
dell’apoptosi
in
patologie
neoplastiche ematologiche; la patogenesi delle
leucemie linfoidi acute; neoplasie mammarie;
mieloma multiplo. Approcci terapeutici
innovativi nei tumori solidi e nelle malattie
linfoproliferative; individuazione di proteinesegnale bersaglio ed interazioni con il mondo
della “medicinal chemistry”; studi preclinici di
associazioni fra nuovi farmaci antineoplastici.
Sperimentazioni pre-cliniche e cliniche in
oncologi.a
Lingue straniere Inglese
Ulteriori
Prof. Marco Gobbi
informazioni
tel. 010-3538995, e-mail [email protected].
Prof. Silvio Parodi
tel.010-5600211, e-mail [email protected]
MEDICINA INTERNA, AUTOIMMUNITÀ
E MALATTIE DELL'APPARATO
DIGERENTE
DI.M.I/DIP. DI MEDICINA INTERNA E
SPECIALITA' MEDICHE.
PER ESAME
(PROVA SCRITTA e COLLOQUIO ORALE)
12 novembre 2008, ore 9.00, Aula C del DIMI.
12 novembre 2008, ore 14.00, Aula C del DIMI.
Prova scritta su argomenti di medicina interna e
di biologia cellulare, molecolare e immunologia
applicate alla medicina interna e alla
gastroenterologia, con particolare riferimento
alle situazioni fisiopatologiche oggetto dei temi
di ricerca.
Prova orale consistente in un colloquio
comprendente discussione della prova scritta e
degli interessi di ricerca del candidato, anche
sulla base del suo curriculum.
Autoimmunità organo-specifica; tireopatie
autoimmuni; aspetti immunologici e genetici
7
Temi di ricerca
-Sviluppi teorici e analisi empiriche su
strutture e mercati finanziari;
-Profili economici in tema di “Public
Utilities”;
-Problematiche
di
politica
economica
applicata;
-Metodi matematici per le scienze finanziarie e
attuariali.
Lingue straniere Inglese o francese
Ulteriori
Sig.ra Maria Morin,
informazioni
tel. 010/2095211
e-mail: [email protected]
Scuola di Dottorato: NUOVE TECNOLOGIE PER LE SCIENZE
UMANE E SOCIALI
Aree di afferenza: Area 01 - Scienze matematiche e informatiche, Area
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, Area 10 - Scienze
dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, Area 13 Scienze economiche e statistiche
Struttura: Dipartimento di Scienze della Comunicazione Linguistica e
Culturale (DISCLIC)
Corsi attivati nella scuola:
Denominazione
corso
Dipartimento o
centro di
afferenza
Modalità della
valutazione
comparativa
Prova scritta
ARTI SPETTACOLO E TECNOLOGIE
MULTIMEDIALI
DIRAS
Denominazione
corso
Dipartimento o
centro di
afferenza
Modalità della
valutazione
comparativa
Prova scritta
PER ESAME
(PROVA SCRITTA e COLLOQUIO ORALE)
3 novembre, ore 9, Diras (Sezione Arti), III
piano (Via Balbi 4 )
Colloquio
6 novembre , ore 9 Diras (Sezione Arti), II
piano ammezzato (Via Balbi 4 )
Contenuti delle Buona conoscenza delle discipline relative alle
prove
arti figurative o dello spettacolo e delle loro
applicazioni con l’ausilio delle nuove
tecnologie. Il colloquio comprende una
discussione sulle modalità di svolgimento e i
contenuti dello scritto e un colloquio pratico
sulla conoscenza delle nuove tecnologie.
Temi di ricerca Storia delle arti e dello spettacolo applicati
alle nuove tecnologie
Lingue straniere Il candidato italiano deve dimostrare in tutti i
casi la conoscenza della lingua italiana. I
candidati italiani devono dimostrare, durante il
colloquio, di avere la conoscenza di una lingua
europea tra inglese, francese, tedesco, spagnolo
e che possono altresì essere utilizzate dai
candidati, ai sensi degli art. 15 e 17 del
Regolamento delle Scuole di Dottorato.
Ulteriori
Prof.ssa Maurizia Migliorini
informazioni
DIRAS, Sezione Arti, Via Balbi 4, II piano
tel 0102099760
email: [email protected]
Denominazione
corso
Dipartimento o
centro di
afferenza
Modalità della
valutazione
comparativa
Prova scritta
Colloquio
Contenuti delle
prove
ECONOMIA E FINANZA DELL’UNIONE
EUROPEA
Dipartimento di Scienze economiche e
finanziarie (DISEFIN)
PER ESAME
(PROVA SCRITTA e COLLOQUIO ORALE)
13 novembre 2008, ore 9.00 presso il
Dipartimento di Scienze economiche e
finanziarie (DISEFIN), largo Zecca 8/14 –
16124 Genova
Colloquio
14 novembre 2008, ore 9.00 presso il
Dipartimento di Scienze economiche e
finanziarie (DISEFIN), largo Zecca 8/14 –
16124 Genova
Contenuti delle Economia Politica, Politica economica e
prove
Scienze delle Finanze con particolare
riferimento agli aspetti monetari e finanziari
dell’Integrazione europea
Temi di ricerca Economia politica, Economia e finanza
dell’integrazione europea, Politica economica e
finanziaria,
sistemi
fiscali
comparati
nell’ambito dell’Unione europea, Economia
monetaria Internazionale, Economia e Politica
della Cooperazione in ambito nazionale ed
europeo
Lingue straniere Inglese, francese, spagnolo, tedesco.
Ulteriori
Prof. Franco Praussello,
informazioni
tel. 010/2099075
Dott.ssa Cinzia Guglielmucci tel.
010/20951622, [email protected]
ECONOMIA APPLICATA E METODI
QUANTITATIVI
Dipartimento di Economia e Metodi quantitativi
(DIEM)
Denominazione LINGUE, CULTURE E TECONOLOGIE
corso
DELL’INFORMAZIONE E DELLA
COMUNICAZIONE
Dipartimento o Dipartimento di Scienze della Comunicazione
centro di
Linguistica e Culturale (DISCLIC.)
afferenza
Modalità della PER TITOLI ED ESAME
valutazione
(PROVA SCRITTA E COLLOQUIO ORALE)
comparativa
Prova scritta
Data: Martedì 4 novembre,
Luogo: DISCLIC. S. Sabina 2A. Sala del
tavolo ovale V piano
Ore:
09,30
Colloquio
Data: Venerdì 7 novembre,
Luogo: DISCLIC. S. Sabina 2A. Sala del
tavolo ovale V piano
Ore:
09,30
Contenuti delle Prova scritta: I titoli delle dissertazioni scritte
prove
saranno scelti dal candidato in una serie di tre
argomenti assegnati, uno per ogni tematica
indicata nei “temi di ricerca”. Tali argomenti
saranno a loro volta estratti da una rosa di nove
titoli (tre per ogni tipologia tematica) preparati
dalla Commissione.
Prova orale: discussione del curriculum, delle
PER ESAME
(PROVA SCRITTA e COLLOQUIO ORALE)
12 novembre 2008, ore 9.30 presso il DIEM,
Sezione di Politica Economica, Facolta’ di
Economia, Via Vivaldi, 5 - Genova.
13 novembre 2008, ore 11.00 presso il DIEM,
Sezione di Politica Economica, Facolta’ di
Economia, Via Vivaldi, 5 - Genova.
La prova scritta consisterà in un tema a scelta a
contenuto economico, o matematico finanziario
e/o attuariale. Per la preparazione d’esame si
consiglia di approfondire temi di:
- Microeconomia;
- Macroeconomia;
- Econometria;
- Matematica finanziaria e attuariale;
Per quanto riguarda la prova orale: il colloquio
consiste nella discussione della prova teorica
e/o pratica, e nell’illustrazione dell’attività di
ricerca di interesse per il candidato, anche sulla
base delle attività indicate nel /curriculum vitae.
8
esperienze coerenti con gli ambiti del dottorato
e dei progetti di ricerca.
Temi di ricerca
Informazioni
aggiuntive sulle
modalità di
presentazione di
titoli
Sono richiesti titolo della tesi e breve
descrizione del suo contenuto, nonchè
certificato degli esami sostenuti e relativa
votazione.
I candidati possono presentare domande e
documentazione anche in lingua inglese.
Lingue straniere Conoscenza della lingua inglese.
Ulteriori
Docente di Riferimento:
informazioni
Prof. Roberto Ravazzolo
e-mail [email protected];
tel. 010-5636400
Amministrativo di Riferimento:
Sig.ra Rosanna Rizzo
e-mail [email protected]
tel 010-353.8037 – 010.5636573
1. Applicazione delle tecnologie
dell’informazione e della comunicazione alle
lingue (didattica delle lingue a
distanza;ricerca in campo linguistico e
letterario; progetto e sviluppo di prodotti
multimediali e in rete, ecc.)
2. Applicazione delle tecnologie
dell’informazione e della comunicazione alle
letterature e alle culture (realizzazione di
strumenti per la ricerca;costruzione di banche
dati specifiche;progetto e sviluppo di prodotti
multimediali e in rete a livello sia scientifico
che divulgativo, ecc.)
3. Riflessione critica sulle ricadute delle TIC
sui paradigmi di apprendimento e impatto
delle tecnologie dell’informazione e della
comunicazione sulle strutture pubbliche e
sociali, sulle metodologie di insegnamento e
sui protocolli di apprendimento e di fruizione
I candidati potranno presentare documentazione
non solo in italiano e inglese, ma anche in
francese, in tedesco e in spagnolo.
Denominazione EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE
corso
DELLE MALATTIE CRONICODEGENERATIVE E BIOSTATISTICA
Dipartimento o Dipartimento di Scienze della Salute (DISSAL)
centro di
afferenza
Modalità della PER TITOLI E COLLOQUIO
valutazione
comparativa
Colloquio
11 novembre 2008, ore 10.00, presso la sala
riunioni del Laboratorio di Mutagenesi
Ambientale e Prevenzione del Cancro del
Dipartimento di Scienze della Salute, Sezione di
Igiene e Medicina Preventiva – Via A. Pastore 1
– 16132 Genova.
Contenuti delle Definizione e contenuti dell’epidemiologia
prove
molecolare; biomarcatori intermedi per la
valutazione dell’esposizione a fattori di rischio,
della dose biologicamente effettiva e di
alterazioni precoci strutturali o funzionali;
applicazioni dei biomarcatori per lo studio
epidemiologico dei tumori e di altre malattie
cronico–degenerative e per la valutazione
dell’efficacia di misure preventive; analisi
statistica dei risultati degli studi di
epidemiologia molecolare.
Temi di ricerca Nell'ambito
del
settore
relativo
all'epidemiologia delle malattia cronicodegenerative la ricerca verrà indirizzata allo
studio dei fattori di rischio di malattia ed alla
prevenzione della loro azione. Verranno
esaminate le moderne tecniche di indagine
epidemiologica delle malattia cronicodegenerative con riferimento all'andamento
attuale degli indici di malattia ed all'utilizzo
dei registri di patologia. Per quanto attiene
alle metodologie sperimentali, particolare
attenzione verrà rivolta alle tecniche di
epidemiologia molecolare e biomonitoraggio.
Verranno descritti e discussi i principali
biomarcatori molecolari utilizzati per valutare
il rischio di malattia con specifico riferimento
ad addotti al DNA, addotti a proteine, analisi
citogenetiche, genotipi di suscettibilità, analisi
dell'espressione multigenica e proteomica
mediante microarray.
Nell'ambito del settore statistico medico, la
ricerca verrà indirizzata nella programmazione
e nella conduzione della sperimentazione
clinica controllata e farmaco-sorveglianza,
negli studi relativi alla misura della qualità di
vita e sulla sopravvivenza. Per il settore
biomedico verrà approfondito lo studio dei
valori normali, la standardizzazione delle
prove funzionali, la definizione di soglie
discriminanti nell'ambito della fisiopatologia;
inoltre verranno indagate
metodologie
Informazioni
aggiuntive sulle
modalità di
presentazione di
titoli
Lingue straniere Almeno una lingua straniera tra le seguenti:
inglese, francese, tedesco, spagnolo, svedese,
arabo.
Ulteriori
Luisa ZITO
informazioni
Tel. 010.2099575
[email protected]
Scuola di Dottorato: SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE
Aree di afferenza: Area 02 - Scienze fisiche, Area 05 - Scienze
biologiche, Area 06 - Scienze mediche
Struttura di afferenza: Centro di Eccellenza nella ricerca per lo
studio dei meccanismi molecolari di comunicazione tra cellule: dalla
biologia alla clinica (CEBR)
Corsi attivati nella Scuola:
Denominazione CLINICA, GENETICA E IMMUNOLOGIA
corso
DELLE MALATTIE DELL’ETA’
EVOLUTIVA
Dipartimento o DIPARTIMENTO DI SCIENZE
centro di
PEDIATRICHE
afferenza
Modalità della PER TITOLI E COLLOQUIO
valutazione
comparativa
Colloquio
Martedì 11 novembre 2008, ore 15, presso la
Pre-Aula del Dipartimento di Scienze
Pediatriche “Giovanni de Toni”, sito al primo
piano del padiglione 16 dell’Istituto G. Gaslini,
Largo G. Gaslini 5, Genova.
Contenuti delle Contenuti del Colloquio:
prove
precedenti esperienze di lavoro di ricerca,
incluso quello che ha riguardato la tesi di
laurea; idee progettuali; conoscenza di
metodologie di base per ricerche cliniche e di
laboratorio; conoscenza di mezzi informatici;
conoscenza della lingua inglese.
Temi di ricerca Ricerche cliniche nel campo delle malattie
dell'età evolutiva; ricerche genetiche nel
campo delle malattie dell'età evolutiva;
ricerche immunologiche nel campo delle
malattie dell'età evolutiva.
9
utilizzabili nel campo della genetica,
dell'auxometria,
della
cronobiologia
e
cronofarmacologia. Per quanto attiene alla
metodologia
epidemiologica
verrà
approfondita la formazione nell'uso delle
procedure di analisi multidimensionali e delle
metodologie
utilizzabili
nello
studio
dell'impatto sullo stato di salute umana anche
da parte di fattori ambientali, comportamentali
e genetici.
Lingue straniere Inglese
Ulteriori
Prof. Silvio De Flora – Dipartimento di Scienze
informazioni
della Salute, Sezione di Igiene e Medicina
Preventiva – Via A. Pastore, 1 – 16132 Genova
tel. 010/353.8500; e–mail: [email protected]
Dott.ssa Maria Bagnasco – Dipartimento di
Scienze della Salute, Sezione di Igiene e
Medicina Preventiva – Via A. Pastore, 1 –
16132 Genova
tel. 010/353.8482; e–mail: [email protected]
Denominazione
corso
Dipartimento o
centro di
afferenza
Modalità della
valutazione
comparativa
Prova scritta
IMMUNOREGOLAZIONI
Lingue straniere INGLESE O FRANCESE O SPAGNOLO
Ulteriori
Dott.ssa: DANIELA GATTI
informazioni
CEBR
TEL.0103533024
FAX. 010 3533025
E-MAIL: [email protected]
Denominazione MANAGEMENT DEL TRAPIANTO
corso
D’ORGANO E DI TESSUTO:
INNOVAZIONI CHIRURGICHE,
DIAGNOSI MICROBIOLOGICA E
TERAPIA DELLE INFEZIONI.
Dipartimento o
centro di
afferenza
Modalità della
valutazione
comparativa
Prova scritta
GENETICA ONCOLOGICA E BIOLOGIA
DEL DIFFERENZIAMENTO
Dipartimento di Oncologia, Biologia e Genetica
(DOBIG)
Colloquio
PER ESAME
(PROVA SCRITTA e COLLOQUIO ORALE)
Contenuti delle
prove
03 novembre 2008 ore 09.00 presso l’Auletta di
Fisiologia, V.le Benedetto XV, 3 16132
Genova.
Colloquio
03 novembre 2008 ore 15.00 presso l’Auletta di
Fisiologia, V.le Benedetto XV, 3 16132
Genova.
Contenuti delle - Meccanismi generali della tumorigenesi;
prove
- controllo della proliferazione cellulare;
- geni implicati nel differenziamento cellulare;
- modelli di risposta cellulare differenziativa in
invertebrati marini e linee cellulari di
mammifero.
Temi di ricerca -Studio dei geni implicati nei maggiori
processi del differenziamento cellulare
(osteogenesi, angiogenesi, condrogensi ecc);
- studio dei geni implicati nei meccanismi di
tumorigenesi generale e tessuto-specifica;
- studi comparativi nella risposta cellulare
differenziativa in invertebrati marini e linee
cellulari di mammifero;
- biologia del differenziamento cellulare.
Lingue straniere Inglese (lettura di un testo e relativa traduzione)
Ulteriori
Prof.ssa Silvia Viaggi, tel. 010/5737238 e-mail:
informazioni
[email protected]
Denominazione
corso
Dipartimento o
centro di
afferenza
Modalità della
valutazione
comparativa
Colloquio
Contenuti delle
prove
Temi di ricerca
Temi di ricerca
IMMUNOLOGIA CLINICA E
SPERIMENTALE
Centro di eccellenza nella ricerca per lo studio
dei Meccanismi molecolari i comunicazione tra
cellule: dalla biologia alla clinica (CEBR)
PER TITOLI E COLLOQUIO
MARTEDI’ 4 NOVEMBRE
ORE: 13.00 COLLOQUIO
LUOGO: PRESSO UN’ AULA DEL DIMI
DISCUSSIONE DEL PROGETTO DI
RICERCA
1. AUTOIMMUNITA’
2. IMMUNITA’ INNATA
3. IMMUNITA’ E TUMORI
4. TERAPIE IMMUNITARIE
5. CELLULE STAMINALI
6. MECCANISMI DI
10
Dipartimento di Scienze chirurgiche
specialistiche, di Anestesiologia e dei Trapianti
d'organo (DISCAT)
PER ESAME
(PROVA SCRITTA e COLLOQUIO ORALE)
13 novembre 2008 ore 14.30
Aula didattica Sezione Trapianti del DISCAT
Ospedale San Martino Monoblocco IV°p.
Largo R.Benzi, 10 – 16132 Genova
13 novembre 2008 ore 16.30
Aula didattica Sezione Trapianti del DISCAT
Ospedale San Martino Monoblocco IV°p.
Largo R.Benzi, 10 – 16132 Genova
Le prove saranno inerenti i temi di ricerca
(Microbiologia Clinica, Malattie Infettive,
Chirurgia dei Trapianti)
Il colloquio consiste nella discussione della
prova scritta, nell'illustrazione della attività di
ricerca d'interesse per il candidato, anche sulla
base delle attività pregresse dichiarate nel
curriculum vitae.
Esperienze specifiche relative ai temi di ricerca
saranno tenute in considerazione.
DIAGNOSI DELLE COMPLICANZE
INFETTIVE NEL TRAPIANTO D’ORGANO
Diagnosi non invasiva delle infezioni fungine
mediante ricerca di antigeni solubili e
metodiche molecolari
Diagnostica precoce delle infezioni virali in
real-time PCR
Fattori di rischio per infezione
Ruolo delle infezioni sulla letalità posttrapianto
Identificazione rapida e automatizzata degli
agenti di infezioni urinarie e delle resistenze
agli antibiotici
Caratterizzazione molecolare delle resistenze
ai glicopeptidi e ai beta-lattamici in grampositivi e analisi biochimica e genetica delle
beta-lattamasi a spettro esteso
TECNICHE E STRATEGIE
TRAPIANTOLOGICHE CHIRURGICHE
INNOVATIVE NEI PRELIEVI E TRAPIANTI
D’ORGANO
Sistemi bioartificiali sostitutivi della funzione
epatocellulare
Espansione del pool di organi solidi
trapiantabili: donatori marginali, donatore
vivente, split liver in situ e doppio rene
Protezione
antiossidante
dell’organo
trapiantato nei confronti del danno da
riperfusione
TECNICHE E STRATEGIE
ANESTESIOLOGICHE E RIANIMATORIE
Studio del rischio di trasmissione di malattie
infettive dal donatore al ricevente
Studio del danno da riperfusione per- e post-
“artificiali”. E’ da ricordare anche le
potenzialità dei tessuti ricostruiti “in vitro” per
la terapia genica. I tessuti possono infatti
essere ricostruiti a partire da cellule del
paziente o di donatore dopo che le stesse,
prima dell'espansione in coltura, sono state
geneticamente modificate mediante
l’inserimento nel loro genoma di una nuova
copia di un gene per sostituirne uno mancante
o mutato.
Lingue straniere LINGUA INGLESE
Ulteriori
Coordinatore Dottorato:
informazioni
Prof. Ranieri Cancedda
Dipartimento di Oncologia, Biologia e Genetica
Tel. 0105737391
Fax 0105737257
e-mail: [email protected]
operatorio
Lingue straniere Inglese o francese
Ulteriori
Referente Amministrativo
informazioni
Dott. Massimo Guerrini tel.010-3537547
Denominazione
corso
Dipartimento o
centro di
afferenza
Modalità della
valutazione
comparativa
Prova scritta
Colloquio
Contenuti delle
prove
Temi di ricerca
MEDICINA RIGENERATIVA ED
INGEGNERIA DEI TESSUTI
DIPARTIMENTO DI ONCOLOGIA,
BIOLOGIA E GENETICA (DOBiG)
PER ESAME
(PROVA SCRITTA e COLLOQUIO ORALE)
Data: 10/11/2008
Ora: 09:00
Luogo: Aula Didattica (Torre C – 3° Piano) –
Centro di Biotecnologie Avanzate – L.go R.
Benzi n. 10 – 16132 Genova
Data: 10/11/2008
Ora: 14:00
Luogo: Aula Didattica (Torre C – 3° Piano) –
Centro di Biotecnologie Avanzate – L.go R.
Benzi n. 10 – 16132 Genova
Elaborazione scritta di una proposta di ricerca
e un colloquio orale per l’accertamento della
preparazione scientifica e delle capacità
attitudinali. Durante il colloquio il candidato
dovrà anche discutere con la commissione la
sua proposta di ricerca.
Conoscenza della lingua inglese.
Se compatibile con le normative vigenti al
momento del concorso, nel caso di candidati di
nazionalità straniera e residenti all’estero la
elaborazione e la presentazione alla
commissione della proposta di ricerca potrà
essere fatta anche per via informatica ed il
colloquio orale potrà essere svolto anche in
teleconferenza.
La MEDICINA RIGENERATIVA studia come
riparare e rigenerare tessuti ed organi
utilizzando i componenti ed i segnali naturali
di un organismo (cellule staminali, fattori di
crescita, etc.). Settori specifici di interesse
sono: - terapia cellulare - ingegneria dei tessuti
- sviluppo di biomateriali biocompatibili,
biodegradabili e capaci di integrare molecole e
cellule - delivery di fattori di crescita, citochine
e altre molecole farmacologicamente attive immunologia e biologia dei trapianti immunoterapia - terapia genica Sfruttando le
conoscenze della moderna biologia, sono state
sviluppate metodologie che utilizzando fattori
di crescita e cellule staminali/progenitrici
consentano la rigenerazione di tessuti che
hanno subito estesi danni. L’associazione di
cellule ottenute “ex vivo”, e/o di molecole
biologicamente attive con materiali diversi ha
portato alla produzione di una nuova
generazione di biomateriali trapiantabili
(INGEGNERIA DEI TESSUTI) ottenibili ed
utilizzabili in quantità non limitanti. I primi
tessuti ricostruiti “in vitro” e utilizzati in
terapia umana sono stati l’epidermide e gli
altri epiteli stratificati. Altri esempi riguardano
la riparazione della cartilagine, dell’osso e dei
tessuti muscolari scheletrico e cardiaco, il
trapianto di cellule endocrine specifiche, la
coltura di cellule endoteliali per il rivestimento
di protesi vascolari, l’espansione in vitro di
cellule con potenziale neurorigenerativo.
Cellule coltivate “ex vivo” sono utilizzate
anche per l’ingegnerizzazione di “organi
artificiali ibridi” quali rene, fegato e pancreas
Segreteria Organizzativa:
Enrico Zeraschi
Dipartimento di Oncologia, Biologia e Genetica
Tel. 0105737266
Fax 0105737216
e-mail: [email protected]
Denominazione
corso
Dipartimento o
centro di
afferenza
Modalità della
valutazione
comparativa
Prova scritta
METODOLOGIA DELLA RICERCA IN
SCIENZE INFERMIERISTICHE
Dipartimento di Scienza della Salute (DISSAL)
Denominazione
corso
Dipartimento o
centro di
afferenza
Modalità della
valutazione
comparativa
Prova scritta
NEUROSCIENZE APPLICATE
PER ESAME
(PROVA SCRITTA e COLLOQUIO ORALE)
La prova scritta si svolgerà in data 13
Novembre 2008 alle ore 9.00 presso il
Dipartimento di Scienza della Salute Sez. Igiene
– Via Pastore 1 (Sala Riunioni).
Colloquio
Il colloquio si svolgerà in data 13 Novembre
alle ore 14.00 presso il Dipartimento di Scienza
della Salute Sez. Igiene – Via Pastore 1 (Sala
Riunioni).
Contenuti delle Storia dell’Infermieristica e relative teorie e
prove
modelli di riferimento; evoluzione sociale e
normativa dell’infermieristica; complessità
organizzativa e complessità assistenziale; i
processi assistenziali in rapporto all’evoluzione
dell’ EBN ed EBP; la ricerca scientifica per il
miglioramento e l’innovazione dei processi di
assistenza infermieristica.
Temi di ricerca Sperimentazione di modelli concettuali e teorie
infermieristiche in clinica; metodologia della
ricerca nel campo della didattica e
dell’organizzazione; near misses e risk
management collegati all’infermieristica nelle
strutture ospedaliere e extraospedaliere.
Lingue straniere Inglese
Ulteriori
Prof.ssa Loredana Sasso
informazioni:
Dipartimento di Scienze della Salute
Via pastore 1 – 16132 GENOVA
Tel. Ufficio 010-3538513
Cell. 3488052919 e-mail [email protected]
Colloquio
11
Dipartimento di Neuroscienze, Oftalmologia e
Genetica (DINOG)
PER TITOLI ED ESAME
(PROVA SCRITTA E COLLOQUIO ORALE)
10/11/2008, ore 9.00, c/o Aula della Clinica
Neurologica, via A. De Toni, 5 – 16132 Genova
10/11/2008, ore 12.00, c/o Aula della Clinica
Contenuti delle
prove
Temi di ricerca
Neurologica, via A. De Toni, 5 – 16132 Genova
 L’approccio genetico-molecolare alle
malattie ereditarie ad insorgenza tardiva
 Le malattie psichiatriche con particolare
riguardo alla componente ereditaria
 La malattia di Parkinson e i parkinsonismi
 L’epilessia nell’età infantile
 Le malattie demielinizzanti del sistema
nervoso periferico
 Le demenze
 Le tecniche neuroradiologiche non
convenzionali nello studio delle malattie
neuropsichiatriche
 Le malattie demielinizzanti del sistema
nervoso centrale
 Le atassie ereditarie
 L’autismo
 La sindrome affettiva
 Aspetti neuroriabilitativi nelle malattie
neurologiche responsabili di disabilità
a) Neurologia: sclerosi multipla; neuropatie
periferiche ereditarie e neuropatie immunomediate, malattie degenerative del sistema
nervoso centrale, demenze, epilessia, malattie
cerebrovascolari.Per quanto riguarda la
sclerosi multipla verranno effettuati studi
clinici che prevedono schemi terapeutici
innovativi e studi di ricerca sul modello
animale di malattia, l’encefalite allergica
sperimentale (l’EAE). Le neuropatie periferiche
geneticamente determinate verranno affrontate
sia sul piano di ricerca clinica, con studi volti
ad identificare nuovi geni responsabili della
malattia, sia utilizzando animali transgenici o
modelli in vitro. Nelle demenze verranno
studiati aspetti neuropatologici, biochimici e
molecolari e di neuroimmunologia, mentre
nelle
malattie
cerebrovascolari
si
svilupperanno studi volti ad identificare nuove
terapie fibrinolitiche o neuroprotettive.
Clinica Neurologica II, Università di Genova
Tel. 010 353 7050 - 7040; fax 010 353 8639;
e-mail: [email protected]
Denominazione
corso
Dipartimento o
centro di
afferenza
Modalità della
valutazione
comparativa
Colloquio
Contenuti delle
prove
Temi di ricerca
-
NEUROSCIENZE SPERIMENTALI
Dipartimento di Medicina Sperimentale
(DIMES)
PER TITOLI E COLLOQUIO
Affissione dei giudizi collegiali relativi ai titoli
ed indicazione dei candidati ammessi al
Colloquio: martedì 11 Novembre 2008 ore 9.
Colloquio: martedì 11 Novembre 2008 ore 14,
presso l’Auletta della Sezione di Fisiologia
Umana del DIMES, Viale Benedetto XV 3,
Genova.
Colloquio:. I contenuti del colloquio saranno la
tesi di laurea, le eventuali pubblicazioni ed il
progetto di ricerca presentato. Il colloquio
comprenderà anche una prova di conoscenza
della lingua inglese.
 Neurofisiologia e Neurobiologia
- Elettrofisiologia della trasmissione
sinaptica;
- Meccanismi cellulari e molecolari del
rilascio di neurotrasmettitore;
Meccanismo d’azione delle neurotrofine sulla
trasmissione sinaptica;
- Meccanismi di regolazione dell’espressione
e della funzione dei recettori per i
neurotrasmettitori;
- Processi di trasduzione intracellulari:
secondi messaggeri e processi di fosforilazione
e defosforilazione.
 Neurofisiopatologia
- Neurofisiologia e meccanica della postura e
della locomozione;
- Studio dei riflessi spinali in condizioni
normali e patologiche;
- Meccanismi corticali di controllo del
movimento in condizioni fisiologiche ed in
corso di disordini del movimento.
b) Psichiatria: disturbi dell’affettività, il
disturbo ossessivo compulsivo, la schizofrenia
e le psicosi maniaco-depressive. La ricerca e’
prevalentemente indirizzata allo studio della
variabilità nella risposta ai farmaci e alle
influenze della genetica e dell’ambiente.
c) Neurogenetica: neuropatie periferiche
ereditarie, atassie cerebellari, malattia di
Huntington, le taupatie, neurofibromatosi di
tipo 1. Con diverse metodiche verranno studiati
i geni responsabili delle piu’ importanti
malattie neurologiche.
 Neurofarmacologia
- Neurofarmacologia
dei
sistemi
neurotrasmettitoriali;
- Meccanismi cellulari e molecolari della
morte
neuronale
in
patologie
neurodegenerative
e
relativi
approcci
farmacologici;
- Meccanismo d’azione dei farmaci attivi sul
sistema nervoso centrale.
d) Neurologia dello sviluppo: Epilessia,
paralisi cerebrali infantili, ritardo mentale,
malattie extrapiramidali, autismo, malattie
neuromuscolari. Oltre alla ricerca clinica,
verrà sviluppata la parte relativa ai geni che
condizionano lo sviluppo della epilessia e i
fattori genetici e ambientali responsabili
dell’autismo e del ritardo mentale
 Fisiopatologia del sonno
- Applicazione di modelli matematici macro e
micro-strutturali dell’organizzazione interna
del sonno allo studio delle perturbazioni
indotte da condizioni patologiche (dissonnie e
ipersonnie);
- Aspetti cronobiologici della regolazione del
ciclo sonno-veglia. Oscillazioni circadiane,
ultradiane e omeostasi-dipendenti della
vigilanza in rapporto alla sicurezza stradale e
di personale operante in turni;
- Studio delle influenze facilitanti ed inibenti
l’epilettogenesi da parte dei meccanismi
e) Neuroimmagini: con a disposizione il Centro
RMN di ricerca per lo studio delle malattie del
sistema
nervoso
verranno
sviluppate
metodologie di RMN convenzionale, funzionale
e spettroscopica
Lingue straniere Inglese
Ulteriori
Prof. Giovanni Luigi Mancardi, Coordinatore
informazioni
del Corso
Sonia Dalla Costa, Segreteria del Corso
12
Scuola di Dottorato: SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA
CHIMICA E DEI MATERIALI
Aree di afferenza: Area 02 - Scienze fisiche, Area 03 - Scienze
chimiche, Area 05 - Scienze biologiche, Area 06 - Scienze mediche,
Area 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione,
Struttura di afferenza Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale
(DCCI)
neurali sottostanti alla regolazione del sonno
in rapporto ai processi di maturazione
cerebrale;
- Studio delle influenze perturbanti la
continuità del sonno in rapporto a disturbi
dell’attività respiratoria in corso di sonno;
Studio della fisiopatologia del sonno in età
evolutiva.
Informazioni
E’ richiesta la presentazione di: (a) curriculum
aggiuntive sulle vitae con allegata copia del certificato di laurea
modalità di
con esami; (b) copia della tesi di laurea e delle
presentazione di eventuali pubblicazioni scientifiche; (c)
titoli
progetto di ricerca nell’ambito dei temi di
ricerca sottoindicati redatto in lingua italiana o
inglese.
Lingue straniere Lingua straniera di cui il candidato italiano
deve dimostrare di avere la conoscenza durante
il colloquio (lo straniero deve inoltre dimostrare
la conoscenza della lingua italiana): inglese
Ulteriori
Annalisa Furlan, Dipartimento di Medicina
informazioni
Sperimentale,
Tel. 010/3538187; fax. 010/3538194
e-mail: [email protected]
Denominazione
corso
Dipartimento o
centro di
afferenza
Modalità della
valutazione
comparativa
Prova scritta
Corsi attivati nella Scuola:
Denominazione
corso
Dipartimento o
centro di
afferenza
Modalità della
valutazione
comparativa
Temi di ricerca
SCIENZA E TECNOLOGIA DEI
MATERIALI
Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale
(DCCI)
Ulteriori
informazioni
Prof. Gabriella Borzone, DCCI
tel. +39/010/3536153,
e-mail:[email protected]
PER TITOLI
Le linee di ricerca sono focalizzate sullo studio
sperimentale e sulla modellizzazione di
materiali metallici, leghe, ossidi, materiali
ceramici (sintesi e caratterizzazione di
nanopolveri a struttura perovskitica per celle a
combustibile ad ossidi solidi, SOFCs),
organici, polimerici, compositi, biomolecolari,
biocompatibili e materiali di interesse per i
beni culturali. Viene studiata la correlazione
tra le modalità di produzione (sintesi,
deposizione, crescita cristallina) e le
caratteristiche strutturali, morfologiche e
dimensionali con le proprietà funzionali,
strutturali e le caratteristiche chimico-fisiche.
Per quanto riguarda gli aspetti funzionali, si
studiano materiali superconduttori ad alta
temperatura critica, materiali per la
produzione,
l'immagazzinamento
e
la
combustione dell'idrogeno, leghe metalliche
per saldature esenti da piombo, catalizzatori
eterogenei, dispositivi elettronici e magnetici,
materiali per rivestimenti protettivi e materiali
di interesse biomedico.
La caratterizzazione riguarda le proprietà
cristallochimiche, elettrochimiche (corrosione
dei materiali), termiche, magnetiche e di
trasporto, i meccanismi di crescita e le
proprietà strutturali, elettroniche e
morfologiche di materiali in bulk, di film e
multistrati sottili ed ultrasottili, di materiali
nanostrutturati e lo studio microscopico dei
processi tribologici. Vengono studiati e
sviluppati gli aspetti chimici di nuovi processi
catalitici industriali (catalisi eterogenea acida,
studi di nuovi catalizzatori e del loro
meccanismo di azione), ambientali e
metallurgici. Tutte le tematiche menzionate
verranno sviluppate sia in ambito di ricerca di
base che in ambito applicativo (processi
industriali, sensori, dispositivi, beni culturali,
etc.).
Informazioni
Si fa inoltre presente la necessità che i
aggiuntive sulle candidati, sia italiani che stranieri, alleghino
modalità di
alla domanda i certificati relativi a tutti i titoli
presentazione di di studio acquisiti a livello universitario, con la
titoli
relativa votazione. Quindi, ad esempio, i
candidati italiani che hanno conseguito la laurea
triennale e la laurea specialistica dovranno
fornire i certificati di laurea di entrambe.
PREVENZIONE VACCINALE
Dipartimento di Scienze della Salute (DISSAL)
PER ESAME
(PROVA SCRITTA e COLLOQUIO ORALE)
Data 13/11/2008, ora 10.00, luogo DISSAL,
Sala Riunioni piano 1°, Via Pastore 1,
GENOVA
Colloquio
Data 13/11/2008, ora 15.00, luogo DISSAL,
Sala Riunioni piano 1°, Via Pastore 1,
GENOVA.
Contenuti delle Storia delle vaccinazioni; tipologia dei vaccini
prove
in rapporto alle modalità di preparazione;
nozioni di immunologia connesse al
meccanismo di azione dei vaccini; obiettivi e
strategie di impiego delle vaccinazioni; metodi
per
la
valutazione della
tollerabilità,
immunogenicità ed efficacia protettiva dei
vaccini; rapporto costo beneficio.
Temi di ricerca Preparazione e sperimentazione dei vaccini
monovalenti e combinati e studi atti a
valutarne
sicurezza,
tollerabilità,
immunogenicità ed efficacia. Ruolo delle
vaccinazioni nell'età evolutiva, nell'adulto e
nell'anziano con particolare attenzione al
rilevamento dei tassi di copertura vaccinale e
al monitoraggio dei casi prevenibili. Vaccini
innovativi. Impiego di nuovi adiuvanti. Utilizzo
di vie di somministrazione alternative. Health
Technology assessment.
Lingue straniere Inglese
Ulteriori
Prof. Giancarlo Icardi
informazioni
Segreteria del Dottorato di Ricerca in
Prevenzione Vaccinale
Dipartimento di Scienze della Salute
Sez. di Igiene e Medicina Preventiva Via
Pastore, 1 - 16132 GENOVA
Tel. 010/3538523 - Fax 010/3538402
e-mail [email protected]
13
Denominazione
corso
Dipartimento o
centro di
afferenza
Modalità della
valutazione
comparativa
Temi di ricerca
struttura eterociclica inibitori di tirosina
chinasi.
 Farmaci antivirali.
 Applicazione della tecnologia microonde e
metodiche di Green Chemistry nello studio e
sviluppo
di
ingredienti
d'interesse
cosmetico.
 Metodi e strategie chemiometriche nella
caratterizzazione di alimenti tipici, in
metabonomica e proteomica.
 Progettazione e sviluppo di forme
farmaceutiche per il targeting diagnostico o
terapeutico
di lesioni tumorali o
pretumorali.
Informazioni
Oltre ai consueti titoli previsti si richiede:
aggiuntive sulle a) un curriculum vitae et studiorum debitamente
modalità di
sottoscritto. Esso deve essere comprensivo delle
presentazione di indicazioni sulla denominazione e sul punteggio
titoli
di laurea o del titolo equipollente (ad eccezione
dei laureandi iscrittisi sotto condizione), del
titolo e di una sintetica descrizione della tesi
(ove prevista) nonché di una elencazione degli
esami sostenuti e della loro votazione. Il
curriculum vitae può essere scritto in italiano o
in inglese.
b) un progetto di ricerca sottoscritto
concernente la tematica di ricerca del dottorato
oggetto della domanda prescelta (dieci pagine al
massimo);
c) eventuali altri titoli, certificazioni,
pubblicazioni
ritenuti
utili
ai
fini
dell'ammissione (opzionali).
Le lettere di presentazione non saranno prese in
considerazione ai fini del punteggio.
SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE
Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale
PER TITOLI
1) Valorizzazione dei prodotti tipici
dell'agroalimentare e sicurezza alimentare
attraverso nuovi sistemi di caratterizzazione e
garanzia di qualità.
2) Risparmio energetico e microgenerazione
distribuita.
3) Metodiche analitiche innovative per la
determinazione di specie chimiche di interesse
ambientale e tossicologico e applicazione a
campioni del Mar Ligure
4) Equilibri di fase e termodinamici di
materiali metallici: aspetti sperimentali e
teorici.
5) Metodi di analisi di microinquinanti
organici con l’impiego di tecniche accoppiate
6) Chimica e Chimica-Fisica dei materiali
fotoattivi a base molecolare
7) Sintesi di sostanze organiche di interesse
applicativo.
8) Scienza e Tecnologia dei Polimeri
9) Metallurgia di metalli e leghe ferrose e non
ferrose/
10) Processi chimici a ridotto impatto
ambientale
11) Chimica per la Conservazione dei Beni
Culturali
12) Didattica della Chimica
Informazioni
Oltre alla documentazione prevista dal bando, è
aggiuntive sulle necessario che i candidati, sia italiani che
modalità di
stranieri, alleghino alla domanda i certificati
presentazione di relativi a tutti i titoli di studio acquisiti a livello
titoli
universitario, con la relativa votazione. Quindi,
ad esempio, i candidati italiani che hanno
conseguito la laurea + la laurea specialistica
dovranno fornire i certificati di laurea e l'elenco
degli esami sostenuti di entrambe.
Ulteriori
Prof. Luca Banfi
informazioni
Tel. 010/3536119.
e-mail: [email protected]
Denominazione
corso
Dipartimento o
centro di
afferenza
Modalità della
valutazione
comparativa
Colloquio
Contenuti delle
prove
Temi di ricerca
Lingue straniere Il candidato italiano deve dimostrare di avere la
conoscenza durante il colloquio della lingua
inglese: il candidato straniero deve dimostrare
la conoscenza della lingua italiana e inglese.
Ulteriori
Amministrativo di riferimento:
informazioni
sig. Aldo Merlani
Tel. 010 3538357, email: [email protected]
Scuola di Dottorato: SCIENZE E TECNOLOGIE PER
L’AMBIENTE E IL TERRITORIO
Aree di afferenza: Area 04 - Scienze della Terra, Area 05 - Scienze
biologiche
Struttura di afferenza: Dipartimento di Studio del Territorio e delle
sue Risorse (DIPTERIS)
SCIENZE FARMACEUTICHE
ALIMENTARI E COSMETOLOGICHE
Dipartimento di Scienze farmaceutiche
(DISCIFAR)
Corsi attivati nella Scuola:
PER TITOLI E COLLOQUIO
Denominazione
corso
Dipartimento o
centro di
afferenza
Modalità della
valutazione
comparativa
Temi di ricerca
12 Novembre 2008 ore 9:30 presso i locali del
Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, viale
Benedetto XV, 3 -16132 Genova
Conoscenze di base di Chimica Farmaceutica e
Tossicologica, Chemiometria, Fitochimica,
Farmacognosia, Tecnologia Farmaceutica,
Chimica dei Prodotti Cosmetici, discussione
sulla tesi di laurea e sulle tematiche di ricerca
proposte.
 Nell’ambito della “Valorizzazione dei
prodotti tipici dell’agroalimentare e
sicurezza alimentare attraverso nuovi
sistemi di caratterizzazione e garanzia di
qualità” il tema di ricerca specifico
riguarda: Salvia L.: nuove specie per nuovi
prodotti”. (Borsa Progetto Giovani)
 Progettazione e sintesi di derivati a
14
BOTANICA APPLICATA
ALL'AGRICOLTURA E ALL'AMBIENTE
Dipartimento per lo Studio del Territorio e delle
sue Risorse (DIP.TE.RIS.)
PER TITOLI
Indirizzo 1: Caratterizzazione, valorizzazione e
miglioramento delle piante di interesse
agricolo e forestale
Temi:
a. Valorizzazione
dei
prodotti
tipici
dell'agroalimentare e sicurezza alimentare
attraverso nuovi sistemi di caratterizzazione
e
garanzia
di
qualità:
proprietà
nutraceutiche e tradizione fitoalimurgica;
b. Impiego di risorse naturali convenzionali e
Ulteriori
informazioni
Denominazione
corso
Dipartimento o
centro di
afferenza
Modalità della
valutazione
comparativa
Colloquio
non convenzionali per la lotta biologica e
integrata nell’agricoltura.
Indirizzo 2: Conservazione e valorizzazione
della biodiversità e riqualificazione ambientale
Temi:
a. Conservazione e valorizzazione della
diversità vegetale e gestione delle aree
protette;
b. interventi per la riduzione di condizioni di
rischio e il miglioramento della qualità
ambientale in situazioni di degrado
determinate da fenomeni di alterazione
degli equilibri ecosistemici;
c. impiego
di
vegetali
per
la
fitodecontaminazione;
d. impiego ecocompatibile delle piante per il
restauro di siti contaminati o degradati,
post-bonifica;
e. impiego di piante per interventi in aree
percorse da incendi o soggette a processi di
erosione o desertificazione;
f. tecniche di restoring delle connessioni
ecosistemiche e più in generale degli
habitat e delle reti ecologiche;
g. tecniche di mitigazione e compensazione
degli impatti di interventi lineari (argini,
strade, ecc.) mediante impiego di vegetali;
h. tecniche di biomonitoraggio della qualità
dell’aria o del suolo mediante vegetali;
i. stima dei rischi di perdita della biodiversità
dovuta all'alterazione ambientale;
j. tecniche di analisi della naturalità e della
qualità delle componenti naturali a scala
territoriale;
k. sistemi di monitoraggio e controllo delle
specie esotiche invasive;
l. tecniche ecocompatibili di monitoraggio,
controllo o eradicazione di specie invasive
in ambiti naturali e seminaturali.
m.
tecniche
di
monitoraggio
e
valutazione del danno causato dalla
componente
biodeteriogena
vegetale
(licheni, funghi e piante superiori) a
manufatti (libri, opere in legno, opere in
materiale lapideo, ecc.) e conseguenti
modalità di contenimento dei danni;
n. analisi,
valorizzazione,
innovazioni
gestionali e master plan dei giardini storici
e, più in generale, del verde urbano di
ìnteresse botanico
o. predisposizione e gestione delle banche dati
e dei sistemi informativi territoriali con
prevalente contenuto ambientale finalizzati
alla conservazione attiva e al monitoraggio
della biodiversità ai livelli specifici,
infraspecifici ed ecosistemici.
Docente di riferimento:
prof. Mauro G. Mariotti,
tel. 010/2099376 – e-mail: [email protected].
Indirizzo: DIPTERIS, Polo Botanico, Corso
Dogali 1M, 16136 Genova.
Contenuti delle
prove
Temi di ricerca
SCIENZE AMBIENTALI (SCIENZA DEL
MARE)
Dipartimento per lo Studio del Territorio e delle
sue Risorse (DIPTERIS)
PER TITOLI E COLLOQUIO
11 NOVEMBRE ORE 10.30 Dipartimento per
lo studio del territorio e delle sue Risorse
(Dip.Te.Ris.), C.so Europa 26, 16132 Genova
Palazzo delle Scienze, terzo piano, Sala
Riunioni
Colloquio sui titoli e sul progetto presentato
Ecologia, Oceanografia biologica, Biologia
Marina, Fisiologia e Zoologia degli organismi
marini.
Obbligatoria la presentazione di un progetto di
ricerca contenuto in due pagine dattiloscritte.
Informazioni
aggiuntive sulle
modalità di
presentazione di
titoli
Lingue straniere Inglese
Ulteriori
Prof. Giancarlo Albertelli
informazioni
Tel. 010 3538065 [email protected]
Dott. Stefano Iester
Tel. 010 3538298 [email protected]
Denominazione
corso
Dipartimento o
centro di
afferenza
Modalità della
valutazione
comparativa
Prova scritta
Colloquio
Contenuti delle
prove
Il posto con borsa finanziata dal Ministero
dell’Università e della Ricerca con il fondo per
il sostegno dei giovani (D.M. 198/03) è
riservata all’indirizzo 1 tema a); gli altri posti
con o senza borsa possono essere assegnati a
entrambi gli indirizzi.
15
SCIENZE DELLA TERRA
Dipartimento per lo studio del Territorio e delle
sue Risorse (DIPTERIS)
PER ESAME
(PROVA SCRITTA e COLLOQUIO ORALE)
12 Novembre 2008 ore 8,30 presso l’aula
Perrier,DIPTERIS, Corso Europa 26, Genova
13 Novembre 2008 , ore 15 presso l’aula 5,
DIPTERIS, Corso Europa 26 – Corso Europa 26
Genova
APPLICAZIONE DELLE SCIENZE DELLA
TERRA AL TERRITORIO E ALLE GEORISORSE: per questo tema di ricerca saranno
necessarie competenze in tutte le discipline dei
settori delle Scienze della Terra: Paleontologia e
Paleoecologia (GEO/01), Geologia Stratigrafica
e Sedimentologica (GEO/02), Geologia
Strutturale (GEO/03), Geografia Fisica e
Geomorfologia (GEO/04), , Mineralogia
(GEO/06), Petrografia e Petrologia (GEO/07),
Georisorse Minerarie (GEO/09).Geofisica della
terra solida (Geo10)
STUDIO DIFESA E CONSERVAZIONE
DELL’AMBIENTE MARINO E COSTIERO
per questo tema di ricerca saranno necessarie
competenze in tutte le discipline dei settori delle
Scienze della Terra:, Geologia Stratigrafica e
Sedimentologica (GEO/02), Geologia
Strutturale (GEO/03), Geografia Fisica e
Geomorfologia (GEO/04), Petrografia e
Petrologia (GEO/07), Georisorse Minerarie
(GEO/09).Geofisica della terra solida (Geo10)
EVOLUZIONE DEL SISTEMA CROSTA –
MANTELLO: per questo tema di ricerca
saranno necessarie conoscenze in vari settori
scientifico disciplinari, in particolare nei settori
di: Geologia Stratigrafica e Sedimentologica
(GEO/02), Geologia Strutturale (GEO/03),
Mineralogia (GEO/06), Petrografia e Petrologia
(GEO/07), , Georisorse Minerarie (GEO/09),
Geofisica della terra solida (Geo10)
EVOLUZIONE DEI BACINI SEDIMENTARI:
per questo tema di ricerca saranno necessarie
conoscenze nei settori di: Paleontologia e
Paleoecologia (GEO/01), Geologia Stratigrafica
e Sedimentologica (GEO/02), Geografia Fisica
e Geomorfologia (GEO/04), Geologia Applicata
(GEO/05), Petrografia e Petrologia (GEO/07),
Geofisica della terra solida (Geo10).
Via Opera Pia 13
Tel: +39 010 353 6487
Fax: +39 010 353 2154
E-mail: [email protected]\
Temi di ricerca
APPLICAZIONE DELLE SCIENZE DELLA
TERRA AL TERRITORIO E ALLE GEORISORSE: Studio dell’assetto del territorio e
dei materiali geologici, valutazione degli
impatti ambientali e mitigazione dei rischi
naturali, conservazione e valorizzazione dei
beni geologici
STUDIO, DIFESA E CONSERVAZIONE
DELL’AMBIENTE MARINO E COSTIERO:
Studio dell’evoluzione delle coste e dei fondali
marini per contribuire alla gestione del
territorio costiero.
EVOLUZIONE DEL SISTEMA CROSTA –
MANTELLO: Studio dei processi geologici e
petrogenetici che caratterizzano l’evoluzione
della litosfera nei principali ambienti
geodinamici.
EVOLUZIONE DEI BACINI SEDIMENTARI:
utilizzo di strumenti sedimentologici,
paleontologici, stratigrafici, strutturali e
minero-petrografici per studiare l’evoluzione
dei bacini sedimentari e la formazione delle
successioni sedimentarie.
Lingue straniere Inglese
Ulteriori
Prof. Marco FIRPO
informazioni
Tel.0103538272, Fax 010-352169
e-mail [email protected]
Marina LODI, Segreteria DIPTERIS
Tel. 0103538083,fax 010-3538147,
e-mail [email protected]
Corsi attivati nella Scuola:
Ulteriori
informazioni
FISICA
Denominazione
corso
Dipartimento o
centro di
afferenza
Modalità della
valutazione
comparativa
Temi di ricerca
INFORMATICA
Informazioni
aggiuntive sulle
modalità di
presentazione di
titoli
Oltre alla documentazione che deve essere
inviata obbligatoriamente in
formato cartaceo, e' possibile inviare
documentazione integrativa in
formato elettronico secondo le modalita'
precisate alla pagina
Dipartimento di Fisica
PER ESAME
(PROVA SCRITTA e COLLOQUIO ORALE)
10 novembre 2008 ore 14,30
Dipartimento di Fisica via Dodecaneso,33
Genova
Colloquio
13 novembre 2008 ore 9,00
Dipartimento di Fisica via Dodecaneso,33
Genova
Contenuti delle Lo scritto consiste in problemi che si riferiscono
prove
ad argomenti di Fisica di base.
L'orale e` un colloquio, che verte sulla tesi di
laureae sopra tutto sugli interessi scientifici
dell'aspirante dottorando esull'eventuale
progetto di ricerca che intende svolgere.
Temi di ricerca Le linee di ricerca cui fa riferimento il
Dottorato in Fisica coprono i
seguenti settori:
Fisica nucleare e subnucleare
Fisica della materia
Biofisica e cibernetica
Ottica fisica
Astrofisica
Fisica sanitaria e fisica ambientale
Fisica dell'atmosfera e dell'oceano
Didattica e storia della fisica.
Lingue straniere Inglese
Ulteriori
Prof. Pierantonio ZANGHI'
informazioni
Telefono: 010 3536395
e-mail [email protected]. it
Sig.ra Lucia NOVARO
Telefono: 0103536414
e-mail: [email protected]
Scuola di Dottorato: SCIENZE E TECNOLOGIE PER
L’INFORMAZIONE E LA CONOSCENZA
Aree di afferenza: Area 01 - Scienze matematiche e informatiche, Area
02 - Scienze fisiche, Area 06 - Scienze mediche, Area 08 - Ingegneria
civile e Architettura, Area 09 - Ingegneria industriale e
dell'informazione
Struttura di afferenza: Dipartimento di Ingegneria Biofisica ed
Elettronica (DIBE)
Denominazione
corso
Dipartimento o
centro di
afferenza
Modalità della
valutazione
comparativa
Temi di ricerca
Denominazione
corso
Dipartimento o
centro di
afferenza
Modalità della
valutazione
comparativa
Prova scritta
BIOINGEGNERIA
Dipartimento di Informatica, Sistemistica e
Telematica (DIST)
PER TITOLI
1) Bioimmagini e neuroinformatica
2) Informatica medica e bioinformatica
3) Biomeccanica, controllo neurale dei
movimenti e Ingegneria della Riabilitazione
4) Ingegneria cellulare e tissutale
5) Neuroingegneria
6) Bioelettronica e Biosensori
7) Modelli di sistemi percettivi e biorobotica
Prof. Vittorio Sanguineti
Dipartimento di Informatica, Sistemistica e
Telematica (DIST)
16
DISI - Dipartimento di Informatica e Scienze
dell'Informazione
PER TITOLI
Computer algebra;
data bases and information systems;
distributed systems;
graphics and geometric modeling;
image processing;
programming languages;
soft computing;
techniques and methods for software system
design;
theoretical foundations of computer science;
theory and applications of statistical learning
from examples.
maggiori dettagli disponibili alla pagina
http://www.disi.unige.it/dottorato)
Ulteriori
informazioni
http://www.disi.unige.it/dottorato
Saranno pubblicate alla pagina
http://www.disi.unige.it/dottorato/
Temi di ricerca
Analisi armonica, teoria del controllo,
equazioni ellittiche; algebra commutativa,
computer algebra; geometria algebrica
complessa, teoria dei motivi e geometria
aritmetica; teoria analitica dei numeri; metodi
geometrici nelle teorie fisiche; meccanica dei
continui; probabilita’ e statistica matematica;
problemi inversi e applicazioni; ottimizzazione
combinatoria
Informazioni
I titoli considerati saranno: curriculum vitae,
aggiuntive sulle elenco degli esami sostenuti con votazioni, una
modalità di
copia della tesi di laurea magistrale (o
presentazione di equivalente) e almeno due lettere di
titoli
presentazione.
Ulteriori
Sig.ra Renza Morino
informazioni
Tel. 0103536965 - [email protected]
Ulteriori informazioni possono essere richieste
al Prof. Eugenio Moggi
tel. 010/3536629, email: [email protected]
Denominazione INGEGNERIA ELETTRONICA,
corso
INFORMATICA, DELLA ROBOTICA E
DELLE TELECOMUNICAZIONI
Dipartimento o Dipartimento di Ingegneria biofisica ed
centro di
elettronica
afferenza
Modalità della PER ESAME
valutazione
(PROVA SCRITTA e COLLOQUIO ORALE)
comparativa
Prova scritta
11 novembre 2008, ore 9.30, presso il
Dipartimento di Ingegneria biofisica ed
elettronica, Via all’Opera Pia 11A, 16145
Genova
Colloquio
12 novembre 2008, ore 9.30, presso il
Dipartimento di Ingegneria biofisica ed
elettronica, Via all’Opera Pia 11A, 16145
Genova
Contenuti delle La prova scritta verterà su argomenti
prove
correlati ai temi di ricerca.
Il colloquio consisterà nella discussione
della prima prova (quella scritta),
nell'illustrazione dell'attività di ricerca
d'interesse per il candidato.
Temi di ricerca 1-Automatica;
2-Elettromagnetismo;
3-Elettronica biomedica;
4-Ingegneria informatica;
5-Microelettronica;
6-Ricerca operativa;
7-Strumentazione elettronica automatica;
8-Ingegneria delle telecomunicazioni;
9-Ingegneria elettronica;
10- Controllo di strutture robotiche, controllo e
navigazione di veicoli terrestri/spaziali/marini
in ambienti strutturati o non;
11- Strutture hardware/software per la
robotica;
12- Sensori ed attuatori per la robotica;
13-Tecniche di intelligenza artificiale applicate
alla robotica;
14- Applicazioni della robotica alla
bioingegneria.
Lingue straniere Inglese
Ulteriori
Prof. Bruno BIANCO, Dipartimento di
informazioni
Ingegneria biofisica ed elettronica, Via
all’Opera Pia 11A, 16145 Genova
Tel.: +39 010 353 2753; 348 30 53 891
E-mail: [email protected]
Commissione:
prof. Maria Evelina Rossi (membro effettivo)
prof. Claudio Bartocci (membro effettivo)
prof. Michele Piana (membro effettivo)
prof. Giacomo Caviglia (membro supplente)
Denominazione
corso
Dipartimento o
centro di
afferenza
Modalità della
valutazione
comparativa
Colloquio
MONITORAGGIO DEI SISTEMI E
GESTIONE DEI RISCHI AMBIENTALI
DIST Dipartimento di Informatica Sistemistica
e Telematica
Denominazione
corso
Dipartimento o
centro di
afferenza
Modalità della
valutazione
comparativa
Temi di ricerca
NANOTECNOLOGIE
PER TITOLI E COLLOQUIO
10 novembre ore 10 DIST Via Opera Pia 13
16145 Genova
Contenuti delle Il colloquio consiste in un accertamento delle
prove
conoscenze relative ai temi di ricerca sotto
indicati e nella discussione delle attività di
ricerca d’interesse del candidato.
Temi di ricerca -modellistica e gestione dell'inquinamento
ambientale;
-biomasse e rifiuti;
-dinamica degli ecosistemi;
-processi atmosferici ed idrologici;
-rischio incendi boschivi;
-previsione e prevenzione delle catastrofi
idrogeologiche;
-tecnologie e metodologie per il monitoraggio
ambientale
Lingue straniere Inglese
Ulteriori
Prof. Roberto Sacile, DIST
informazioni
Tel. 010/3532153 019/230271
e-mail: [email protected]
Sig. Grazia PAOLICCHI, Dipartimento di
Ingegneria biofisica ed elettronica, Via
all’Opera Pia 11A, 16145 Genova
Tel.: +39 010 353 2214
E-mail: [email protected]
Ulteriori
informazioni
Denominazione MATEMATICA E APPLICAZIONI
corso
Dipartimento o DIPARTIMENTO DI MATEMATICA
centro di
afferenza
Modalità della PER TITOLI
valutazione
comparativa
Denominazione
corso
Dipartimento o
centro di
afferenza
Modalità della
17
Dipartimento di Ingegneria biofisica ed
elettronica (DIBE)
PER TITOLI
1. Nuovi materiali strutturali e polifunzionali.
2. Nanotecnologie e nanodispositivi per ICT.
3. Bionanotecnologie.
Prof. Ermanno Di Zitti – DIBE
Tel. +39 010 3532788 email: [email protected]
SCIENZE E INGEGNERIA DELLO
SPAZIO
Dipartimento di Ingegneria biofisica ed
elettronica (DIBE)
PER TITOLI ED ESAME
valutazione
comparativa
Prova scritta
(PROVA SCRITTA E COLLOQUIO ORALE)
Informazioni
aggiuntive sulle
modalità di
presentazione di
titoli
Giovedì 13 Novembre 2008 – ore 10.00
DIBE – Dipartimento di Ingegneria Biofisica ed
Elettronica
via Opera Pia, 11A – 16145 GENOVA
Colloquio
Giovedì 13 Novembre 2008 – ore 14.30
DIBE – Dipartimento di Ingegneria Biofisica ed
Elettronica
via Opera Pia, 11A – 16145 GENOVA
Contenuti delle I contenuti delle prove saranno coerenti con i
prove
Curricula del dottorato, e in particolare:
• Prospezione elettromagnetica,
telerilevamento, comunicazioni spaziali e
osservazioni ambientali.
• Microelettronica e robotica spaziali.
• Materiali, cristalli e sensori in condizioni di
microgravità.
• Scienze della vita nello spazio.
Temi di ricerca I Curricula del dottorato sono
□
Prospezione elettromagnetica,
telerilevamento, comunicazioni spaziali e
osservazioni ambientali.
□
Microelettronica e robotica spaziali.
□
Materiali, cristalli e sensori in condizioni
di microgravità.
□
Scienze della vita nello spazio
Lingue straniere Inglese
Ulteriori
Coordinatore del Dottorato:
informazioni
Prof. Silvano Cincotti – DIBE
Tel. 010 353 2080
Indirizzo di e-mail e sito internet del Dottorato
[email protected]
http://i2.dibe.unige.it/collegio/
Ulteriori
informazioni
Denominazione
corso
Dipartimento o
centro di
afferenza
Modalità della
valutazione
comparativa
Prova scritta
Colloquio
Contenuti delle
prove
Referente amministrativo del Dipartimento
Sig. Grazia Paolocchi – DIBE
Tel. 010 353 2214
[email protected]
Temi di ricerca
Scuola di Dottorato SCIENZE E TECNOLOGIE PER
L’INGEGNERIA
Aree di afferenza: Area 01 - Scienze matematiche e informatiche, Area
02 - Scienze fisiche, Area 04 - Scienze della Terra, Area 08 Ingegneria civile e Architettura, Area - 09 Ingegneria industriale e
dell'informazione
Struttura di afferenza: Dipartimento di Macchine Sistemi energetici e
Trasporti (DIMSET)
Lingue straniere
Corsi attivati nella Scuola:
Ulteriori
informazioni
Denominazione
corso
Dipartimento o
centro di
afferenza
Modalità della
valutazione
comparativa
Temi di ricerca
FLUIDODINAMICA E PROCESSI
DELL’INGEGNERIA AMBIENTALE
Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni,
dell'Ambiente e del Territorio (DICAT)
PER TITOLI
Denominazione
corso
Dipartimento o
centro di
afferenza
Modalità della
valutazione
comparativa
Temi di ricerca
Meccanica dei fluidi e biofluidodinmica;
idraulica e morfodinamica fluviale, marittima e
costiera; idrologia e costruzioni idrauliche;
costruzioni marittime; energia ambientale;
fenomeni di trasporto; celle a combustibile.
18
Il candidato presenti tutta la documentazione
ritenuta utile ai fini della domanda, includendo
in particolare eventuali estratti di tesi di laurea o
M.Sc.,
rapporti
tecnico-scientifici
o
pubblicazioni prodotte, lettere di presentazione
da parte di docenti italiani e/o stranieri, lettera
di motivazione per il dottorato con una
descrizione degli interessi scientifici, etc.
La domanda e la documentazione prodotta può
essere presentata in lingua italiana, inglese o
francese.
Signora Tina D’Agostina, DICAT
Tel.
0039 – 010 – 353 2470
Email:
[email protected]
GEOFISICA
Dipartimento per lo studio del territorio e sue
risorse (DIPTERIS)
PER ESAME
(PROVA SCRITTA e COLLOQUIO ORALE)
13 novembre 2008 ore 9.00 presso il DIPTERIS
Corso Europa 26.
14 novembre ore 14.00 presso DIPTERIS Corso
Europa 26.
La prova scritta consisterà in un tema generale
su argomenti propri dei settori di indirizzo del
dottorato
La prova orale riguarderà approfondimenti dei
contenuti della prova scritta e la verifica delle
conoscenze scientifiche e/o tecniche di base per
la ricerca in uno degli indirizzi scelti dal
candidato
Il Candidato, oltre a quelli previsti dal bando,
potrà esibire durante il colloquio qualsiasi
titolo comprovante eventuali sue
specializzazioni e competenze.
I temi di ricerca proposti ricalcano i settori
disciplinari caratteristici i diversi indirizzi, in
particolare: Fisica dell'Interno della Terra,
Sismologia Osservazionale ed Applicata,
Geofisica Ambientale,
Fisica dell'Atmosfera e del Mare
I candidati debbono dimostrare durante il
colloquio di avere la conoscenza della lingua
inglese.
Il candidato straniero deve inoltre dimostrare la
conoscenza della lingua italiana.
I candidati possono presentare domande e
documentazione, oltre in lingua italiana e
inglese, anche in lingua francese.
I candidati potranno chiedere informazioni sullo
svolgimento del corso di dottorato al Prof.
Claudio Eva (coordinatore del Dottorato) del
DIPTERIS- Settore Geofisica- Viale Benedetto
XV,5 e.mail [email protected]
ed al Prof. Corrado Ratto del DIFI, via
Dodecaneso.. e.mail [email protected]
INGEGNERIA CHIMICA DEI
MATERIALI E DI PROCESSO
Dipartimento di Ingegneria Chimica e di
Processo “G. B. Bonino” - DICheP
PER TITOLI
Area Ingegneria Chimica e di Processo: 1.
Impianti e bioprocessi per abbattere emissioni
inquinanti; depurazione di reflui, suoli e
sedimenti; termodinamica e bioenergetica di
Ulteriori
informazioni
Denominazione
corso
Dipartimento o
centro di
afferenza
Modalità della
valutazione
comparativa
Temi di ricerca
bioprocessi; separazione a membrana. 2.
Processi volti ad una produzione industriale
competitiva ed ecosostenibile; bioproduzione di
composti di interesse alimentare da residui
agroalimentari; reologia e conservazione di
prodotti alimentari; analisi del ciclo di vita di
processi e prodotti. 3. Affidabilità e sicurezza
nell’impiantistica chimica; modellazione di
fenomeni di dispersione; analisi statistica del
rischio; prevenzione di incidenti sul lavoro;
ottimizzazione di stoccaggio e movimentazione
di prodotti a rischio di contaminazione;
modellazione della propagazione d’incendi;
valutazione dell’affidabilità dei dati
sperimentali. 4. Studio delle interazioni gassolido; produzione di celle a combustibile;
fluidodinamica computazionale; modellazione
di sistemi polifasici. 5. Effetto serra, riduzione
delle emissioni di CO2 nell’ambiente, carbon
sequestration.
Area Ingegneria dei Materiali: 6. Ingegneria di
materiali ceramici e compositi; termodinamica e
cinetica; reologia paste; sviluppo microstruttura
“green”; sinterizzazione, Alcreep e crescita
grani; scale-up sistemi complessi. 7. Sistemi
bidimensionali e interfacciali; interfacce S-L
sistemi tipo nano-macro gocce, fluidi in
capillari, geli; risalita liquidi in capillari e
condensazione; terreni per colture vegetali;
osteoconduttività, eliminazione e/o
trasformazione di depositi calcarei, trasporto di
farmaci da geli, interazione campi EM a bassa
frequenza con superfici. 8. Ingegneria dei
materiali biomimetici; compositi porosi e
spugnosi; schiumatura; ruolo di tensione
superficiale, viscosità e temperatura su
formazione di celle; proprietà meccaniche e
rigidezza; applicazioni tecnologiche. 9.
Durabilità e riutilizzo di materiali; presa,
indurimento e vaporizzazione dell’acqua da
paste; reazioni interfacciali; nuovi intonaci a
calce; riutilizzo di polveri di materiali lapidei;
trasformazione polveri-ceramici.
Prof. Marco Del Borghi
Tel.: 0103532909
Email: [email protected]
-
-
Informazioni
Oltre ai titoli previsti dal bando, si richiede la
aggiuntive sulle seguente documentazione:
modalità di
titolo della tesi di Laurea Specialistica (o
presentazione di
equivalente) e sintetica descrizione della
titoli
stessa;
elenco degli esami sostenuti, con breve
descrizione dei contenuti e relative
votazioni.
domande e documentazione solo in
italiano o inglese.
Ulteriori
informazioni
Docente di riferimento del Dipartimento
proponente al quale potranno essere richieste
Ulteriori informazioni
prof. Massimo Capobianco
Coordinatore del Corso di Dottorato in
Ingegneria delle Macchine a Fluido
Tel.: +39 010 3532446
E-mail: [email protected].
Denominazione
corso
Dipartimento o
centro di
afferenza
Modalità della
valutazione
comparativa
Temi di ricerca
INGEGNERIA ELETTRICA
DIE – Dipartimento di Ingegneria Elettrica –
Università di Genova
PER TITOLI
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
INGEGNERIA DELLE MACCHINE A
FLUIDO
Dipartimento di Macchine Sistemi Energetici e
Trasporti (DIMSET)
h)
i)
j)
PER TITOLI
k)
-
-
-
-
bruciatori per combustione premiscelata
povera per impianti turbogas.
Meccanismi di generazione del rumore
aerodinamico nelle turbomacchine e nelle
eliche aeronautiche.
Energie rinnovabili per uno sviluppo
sostenibile.
Analisi termoeconomica dei sistemi
energetici.
Progetto fluidodinamico avanzato di
turbomacchine motrici ed operatrici.
Analisi dinamica, regolazione e controllo
di impianti complessi ed innovativi per la
produzione di energia.
Risparmio energetico e microgenerazione
distribuita.
Ottimizzazione delle prestazioni, del
consumo e delle emissioni dei motori per
trazione stradale.
Studio teorico-sperimentale dei processi
di combustione.
Analisi sperimentale del flusso in
componenti di impianto e turbomacchine.
Tecnologie innovative per motori a
combustione interna a basso impatto
ambientale.
Aerodimamica instazionaria dei
l)
m)
Progettazione assistita da calcolatore di
dispositivi elettromagnetici;
Elettronica di potenza ed azionamenti
elettrici;
Materiali per dispositivi elettrici ed
elettronici;
Nanotecnologie;
Sistemi elettrici per l’energia;
Gestione e controllo del sistema elettrico;
Risparmio energetico e microgenerazione
distribuita;
Misure e strumentazione elettrica;
Sistemi elettrici per i trasporti;
Progettazione automatica di sistemi
elettronici;
Progettazione di sistemi elettrici e
magnetici;
Modellistica elettrica dei materiali;
Sistemi complessi e reti neurali.
(Si precisa che la scelta della tematica del
progetto di ricerca non fa sorgere in capo al
dottorando alcuna posizione giuridica
differenziata circa l’oggetto dell’attività di
ricerca che sarà svolta durante il corso di
dottorato, su indicazione del Collegio dei
Docenti).
Informazioni
Oltra a quanto previsto dal bando, si richiede il
aggiuntive sulle titolo della tesi e una sintetica descrizione di
modalità di
quest’ultima; una elencazione degli esami
presentazione di sostenuti, della loro votazione nonché una breve
titoli
descrizione dei relativi programmi (massimo 5
righe).
Ulteriori
19
Prof. Stefano Massucco
informazioni
Dipartimento di Ingegneria Elettrica
Tel: + 39-010-3532718
Email: [email protected]
valutazione
comparativa
Colloquio
Sig.ra Emanuela De Pasquale
Dipartimento di Ingegneria Elettrica
Tel: +39-010-3532704
Email: depasquale@die,unige.it
Denominazione
corso
Dipartimento o
centro di
afferenza
Modalità della
valutazione
comparativa
Temi di ricerca
INGEGNERIA MATEMATICA E
SIMULAZIONE
Dipartimento di Ingegneria della produzione,
termoenergetica e modelli matematici
(DIPTEM)
PER TITOLI
Contenuti delle
prove
Temi di ricerca
1. Modelli matematici per la simulazione, la
programmazione matematica e la teoria del
controllo. Metodologie di sviluppo ed analisi di
modelli discreti e continui per la simulazione di
sistemi.
2. Modelli dotati di finiti ed infiniti gradi di
libertà; sistemi e modelli deterministi e
stocastici. Equazioni differenziali alle derivate
parziali classiche e stocastiche. Tecniche
variazionali e numeriche: controllo della
spaziatura della griglia.
3. Sviluppo di sistemi di programmazione
aggregata ed operativa utilizzando tecniche di
ricerca operativa e reti neurali. Equilibri di
Nash e di Stackelberg. Teoria dei giochi ed
applicazioni a problemi di carattere
genetico/biomedico.
4. Sviluppo e applicazione di tecniche di
intelligenza artificiale per la gestione della
catena del valore. Simulazione applicata al
settore militare, tattico, strategico, della
logistica e della gestione della supply chain per
il supporto alle decisioni.
5. Sintesi di circuiti cellulari non lineari per la
soluzione di equazioni differenziali e problemi
variazionali (applicazioni nel settore
dell’elaborazione delle immagini);
approssimazione di funzioni non lineari di più
variabili (applicazioni nella sintesi circuitale,
elaborazione non lineare dell’informazione,
simulatori analogici e sistemi di controllo).
6. Tecniche di trattamento dei problemi inversi
e dei metodi di regolarizzazione (applicazioni
alla ricostruzione di segnali da dati
sperimentali, la sintesi di sistemi a partire dalle
caratteristiche, la formulazione di modelli
fisico-matematici).
Informazioni
Sono richiesti:
aggiuntive sulle 1 Curriculum vitae et studiorum.
modalità di
2 Elenco delle eventuali pubblicazioni e copia
presentazione di cartacea o pdf delle stesse su supporto CD.
titoli
3 Programma indicativo del progetto di ricerca
che il candidato vorrebbe intraprendere.
4 Ogni altro titolo ritenuto utile (e.g. lettere di
presentazione).
Ulteriori
informazioni
Docente di riferimento per informazioni:
Prof. Roberto Cianci
email: [email protected]
Denominazione
corso
Dipartimento o
centro di
afferenza
Modalità della
INGEGNERIA MECCANICA
Dipartimento: Meccanica
macchine (DIMEC)
e
Venerdi 14 Novembre 2008 ore 10, presso il
Dipartimento di Meccanica e costruzione delle
macchine, Via Opera Pia 15 A 16145
GENOVA
Il colloquio potrà avvenire su richiesta anche in
modalità informatica (video conferenza
mediante SKYPE) contattando per tempo in
precedenza il Prof. Lucifredi
([email protected])
Discussione del progetto di ricerca
Area della Meccanica e costruzione delle
macchine
- Sistemi MEMS e microrobotica;
- robotica chirurgica;
- sistemi intelligenti di manipolazione e di
servizio;
- robotica umanitaria;
- robotica per la sicurezza e la bonifica dei siti
a rischio;
- logistica inversa e disassemblaggio;
-strumenti e metodi per la progettazione di
sistemi robotici;
- integrazione di materiali e sistemi biomimetici
nello sviluppo di moduli meccatronici per la
robotica (umanoide, di servizio ecc.);
- sistemi innovativi di trasporto urbano;
- progettazione di sistemi avanzati di
manifattura;
- sviluppo di metodiche di progettazione di
prodotti con componenti intelligenti;
- sviluppo avanzato di auto e motoveicoli;
- diagnostica di macchine rotanti;
- sistemi innovativi per trasporti intermodali;
Area della Fisica tecnica
- Acustica applicata ed illuminotecnica;
- fisica degli edifici e controllo ambientale;
- componenti, impianti termotecnici e di
climatizzazione;
- termofluidodinamica mono e multifase;
- trasmissione dei calore;
- proprietà termofisiche dei materiali;
- tecniche per incremento efficienza dei
processi termofluidodinamici;
- analisi termodinamica dei sistemi energetici;
- fonti energetiche, vettori ed utilizzo razionale
dell'energia;
- impatto ambientale dei sistemi energetici;
Area delle Tecnologie e Gestione della
produzione
- Metodi di produzione mediante prototipazione
rapida;
- stampaggio ad iniezione: tecniche innovative
per la realizzazione degli stampi;
- comportamento di materiali in ambiente
marino.
Informazioni
aggiuntive sulle
modalità di
presentazione di
titoli
I titoli dovranno comprendere anche la
definizione dettagliata e la programmazione
dello sviluppo di un possibile progetto di
ricerca, ai fini di poter valutare l’attitudine del
candidato ad organizzare e svolgere una ricerca.
In caso di ammissione al dottorato, il candidato
svolgerà la sua attività nell’ambito della
tematica di ricerca prescelta per il progetto, ma
non necessariamente sulle specifiche attività
descritte nel progetto stesso.
Lingue straniere Inglese
Costruzione
PER TITOLI E COLLOQUIO
Ulteriori
20
Prof. Aleramo Lucifredi,
informazioni
tel. 010/3532851
e-mail [email protected].
Denominazione
corso
Dipartimento o
centro di
afferenza
Modalità della
valutazione
comparativa
Prova scritta
INGEGNERIA NAVALE
Informazioni
aggiuntive sulle
modalità di
presentazione di
titoli
Dipartimento di Ingegneria Navale e Tecnologie
Marine (DINAV)
PER ESAME
(PROVA SCRITTA e COLLOQUIO ORALE)
13 Novembre 2008, ore 9,30 - Dipartimento di
Ingegneria Navale e Tecnologie Marine
(DINAV) Via Montallegro,1 16145 Genova
Colloquio
14 Novembre 2008, ore 9,30 - Dipartimento di
Ingegneria Navale e Tecnologie Marine
(DINAV) Via Montallegro,1 16145 Genova.
Contenuti delle Discipline correlate all'Ingegneria Navale e
prove
Nautica riguardanti in particolare l'idrodinamica
navale, gli impianti di bordo, le strutture navali.
Temi di ricerca Sicurezza del trasporto marittimo;
fluidodinamica numerica e sperimentale
applicata allo studio della resistenza al moto
della tenuta al mare, delle caratteristiche
propulsive e della manovrabilità; sviluppo di
metodi numerici di interesse navale per la
soluzione del flusso viscoso con superficie
libera; studio di metodologie di ottimizzazione
delle prestazioni di carena; studio di tecniche
avanzate di monitoraggio per scafo e
macchinari di bordo; analisi di strutture
navali; affidabilità strutturale, analisi di
rischio; ottimizzazione dei sistemi propulsivi
con l'impiego di tecniche di simulazione; studio
di materiali specifici per la costruzione navale
e/o nautica (tra cui leghe leggere, materiali
compositi, etc.).
Lingue straniere Inglese.
Ulteriori
prof. Dario Buzzone
informazioni
tel. 010/3532427, fax DINAV: 010/3532127
e-mail: [email protected]..
Denominazione
corso
Dipartimento o
centro di
afferenza
Modalità della
valutazione
comparativa
Temi di ricerca
Ulteriori
informazioni
I candidati devono fornire un curriculum vitae e
studiorum
dettagliato
con
idonea
documentazione che certifichi gli esami
sostenuti e la relativa votazione, una breve
descrizione dei programmi d’esame, il titolo
della tesi e una sua sintetica descrizione. Sono
inoltre richieste una o più lettere di
presentazione. Saranno valutati anche altri titoli
quali pubblicazioni, corsi di specializzazione,
master, …
I candidati devono inoltre fornire idonea
documentazione che attesti la conoscenza della
lingua inglese.
I candidati stranieri potranno presentare la
domanda in lingua italiana o inglese.
Docente di riferimento
Prof. Ing. Giovanni Solari – coordinatore del
corso di dottorato
Tel.: 010 353 2524
e-mail: [email protected]
Amministrativo di riferimento
Sig.ra Rossella Bruzzone
Tel: 010 353 2498
e-mail: [email protected]
Scuola di Dottorato: SCIENZE POLITICHE
Aree di afferenza: Area 10 - Scienze dell'antichità, filologicoletterarie e storico-artistiche, Area 11 - Scienze storiche,
filosof.,pedagogiche e psicologiche, Area 12 - Scienze giuridiche, Area
14 - Scienze politiche e sociali
Struttura di afferenza: Dipartimento di Ricerche europee (DIRE)
Corsi attivati nella Scuola:
Denominazione
corso
Dipartimento o
centro di
afferenza
Modalità della
valutazione
comparativa
Prova scritta
INGEGNERIA STRUTTURALE E
GEOTECNICA
Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni,
dell'Ambiente e del Territorio (DICAT)
PER TITOLI
Colloquio
1.
2.
3.
4.
5.
Contenuti delle
prove
Meccanica dei solidi
meccanica dei materiali
meccanica delle strutture
meccanica dei terreni
meccanica delle costruzioni in cemento
armato, in acciaio, in muratura, in legno e
in terra
6. biomeccanica
7. dinamica, monitoraggio, identificazione e
controllo delle strutture
8. ingegneria del vento
9. ingegneria sismica
10. progettazione, salvaguardia e
consolidamento delle costruzioni
11. progettazione di fondazioni, opere di
sostegno e scavi
12. stabilità dei pendii naturali
Temi di ricerca
21
DEMOCRAZIA E DIRITTI UMANI
Dipartimento di Ricerche Europee (DI.R.E.)
PER TITOLI ED ESAME
(PROVA SCRITTA E COLLOQUIO ORALE)
4 novembre 2008, h. 9.00, Sala Riunioni del
Dipartimento di Ricerche Europee (DI.R.E.),
Sal. S. Nicolosio 1/8, 16124 Genova
5 novembre 2008, h. 14.00, Sala Riunioni del
Dipartimento di Ricerche Europee (DI.R.E.),
Sal. S. Nicolosio 1/8, 16124 Genova
La prova scritta sarà costituita da un elaborato
su un aspetto specifico di uno dei temi di ricerca
di seguito indicati. Il colloquio consisterà nella
discussione della prova scritta, nell’illustrazione
dell’attività di ricerca d’interesse del candidato
(anche sulla base delle attività pregresse
dichiarate
nel
curriculum
vitae)
e
nell’accertamento delle sue conoscenze
linguistiche.
La disciplina ed il funzionamento delle
istituzioni democratiche, i diritti umani e gli
strumenti giuridici per la loro tutela.
In particolare: l'evoluzione storica e
contenutistica dei concetti di "democrazia" e
"diritti umani"; nascita, sviluppo e mutamento
di tali concetti in prospettiva storica generale e
filosofica; l'evoluzione semantica e linguistica
dei concetti in oggetto e della terminologia ad
essi correlata e la loro diffusione geografica,
anche in relazione ad altri indicatori di sviluppo
socio-economico ed umano; le istituzioni
democratiche esaminate secondo gli strumenti
del diritto costituzionale; lo studio delle forme
di Stato e di governo, della distribuzione
territoriale dei poteri pubblici, della disciplina
costituzionale dei diritti, degli strumenti di
garanzia della Costituzione e dei diritti umani; il
sistema di protezione internazionale dei diritti
umani e le sue forme specifiche in ambito
europeo: il sistema CEDU (inquadrato nel
contesto del sistema internazionale di tutela ed
esaminando i rapporti con gli ordinamenti
interni), il sistema dell’Unione europea (sotto il
duplice profilo dell’azione interna ed esterna e
le relazioni delle stesse col tema dei diritti
fondamentali) e le interazioni fra i due sistemi
(CEDU e UE).
Informazioni
Oltre ai titoli previsti dal bando, non si intende
aggiuntive sulle richiedere ulteriore documentazione.
modalità di
In aggiunta a quelle inglese ed italiana, previste
presentazione di in generale dal bando, i candidati possono
titoli
presentare domande e documentazione anche in
lingua francese, spagnola o portoghese.
Lingue straniere Una a scelta tra inglese, francese, spagnolo e
portoghese. Tali lingue potranno essere
utilizzate dai candidati anche per lo svolgimento
delle prove scritta ed orale. Qualora il candidato
utilizzi per la prova orale una delle lingue
suddette, dovrà dar prova di conoscenza, oltre
che dell’italiano, di una seconda tra tali lingue.
Ulteriori
Sig.ra Alessandra Dellacasa - DI.R.E
informazioni
tel. 010/2095251, fax 010/2099099
e-mail: [email protected]
Denominazione
corso
Dipartimento o
centro di
afferenza
Modalità della
valutazione
comparativa
Prova scritta
Colloquio
Contenuti delle
prove
Temi di ricerca
Il progetto politico e la sua comunicazione
nella storia delle idee politiche e sociali;
Codici di comunicazione e strategie
comunicative del progetto politico;
La comunicazione del progetto e/o del
programma politico nella teoria sociologica;
Aspetti sociologici e politologici della
comunicazione del progetto politico nel mondo
contemporaneo.
Lingue straniere Inglese.
Facoltativamente, in aggiunta: francese e/o
spagnolo.
Ulteriori
Sig.ra Maria Luisa Canovainformazioni
tel 010-2095264
e-mail: [email protected].
Denominazione
corso
Dipartimento o
centro di
afferenza
Modalità della
valutazione
comparativa
Prova scritta
STORIA, POLITICHE E LINGUAGGI
DELLE RELAZIONI MULTICULTURALI
Dipartimento Ricerche Europee (DIRE)
PER TITOLI ED ESAME
(PROVA SCRITTA E COLLOQUIO ORALE)
10 novembre, ore 9 presso il Dipartimento di
Ricerche Europee (sezione storica, 4 piano)
Salita S. Nicolosio, 1/6-8
16124 Genova GE
Colloquio
12 novembre, ore 9 presso il Dipartimento di
Ricerche Europee (sezione storica, 4 piano)
Salita S. Nicolosio, 1/6-8
16124 Genova GE
Contenuti delle Redazione di un elaborato in lingua italiana,
prove
inglese, francese, araba o spagnola su una delle
tematiche di ricerca elencate.
Temi di ricerca Approfondimento del fenomeno migratorio
(fine XIX secolo e inizio XXI); analisi
trasformazioni culturali, identitarie,
linguistiche in ambiti istituzionali e scolastici;
media e lingue immigrate; analisi comparata
sistemi legislativi e normativi europei ed extra
europei.
Informazioni
I candidati potranno presentare domande e
aggiuntive sulle documentazione in lingua inglese, francese,
modalità di
araba e spagnola. Non è richiesta ulteriore
presentazione di documentazione oltre ai titoli previsti dal bando.
titoli
PENSIERO POLITICO E
COMUNICAZIONE POLITICA
Dipartimento di Scienze politiche e sociali
(DISPOS)
PER ESAME
(PROVA SCRITTA e COLLOQUIO ORALE)
Mercoledì 5 novembre 2008, ore 9,30, presso
DISPOS, Largo Zecca 8/16 (VI Piano), Genova
Giovedì 6 novembre 2008, ore 15, presso
DISPOS, Largo Zecca 8/16 (VI Piano), Genova
Prova scritta:
I candidati dovranno svolgere un elaborato
scritto riguardante, in termini generali, temi,
ideologie e/o costellazioni di valori politicosociali che in passato o nell’età contemporanea
hanno costituito oggetto di progettualità teorica
e di programmi di azione collettiva. La traccia
potrà essere svolta dal punto di vista e secondo
le peculiari prospettive metodologiche di uno
(ed eventualmente di più di uno) fra i seguenti
settori scientifico disciplinari: SPS/01- Filosofia
politica; SPS/02- Storia delle dottrine politiche;
SPS/04- Scienza politica ; SPS/07- Sociologia
generale; SPS/08- Sociologia dei processi
culturali e comunicativi; L-LIN/12-Lingua e
traduzione- Lingua inglese (con particolare
riferimento alle fonti di lingua inglese).
Colloquio:
Il colloquio verterà sulla discussione
dell’elaborato scritto del candidato, delle sue
eventuali pubblicazioni o esperienze di studio e
ricerca pregresse, indicate nel “curriculum”,
nonché del programma di ricerca proposto in
riferimento ai temi propri dell’indirizzo di
dottorato. Nel corso del colloquio verrà
accertata la conoscenza della lingua inglese e
delle altre lingue straniere eventualmente
indicate dal candidato.
Lingue straniere Durante il colloquio i candidati italiani devono
dimostrare di avere la conoscenza, a scelta, della
lingua inglese, francese, araba o spagnola. I
candidati stranieri devono dimostrare di avere
anche la conoscenza della lingua italiana. Tali
lingue possono possono altresì essere utilizzate
dai candidati, ai sensi degli art. 15 e 17 del
Regolamento delle Scuole di Dottorato.
Ulteriori
Prof.ssa Daniela Carpani
informazioni
tel. 010-3760923; cell: 3495723584
indirizzo mail: [email protected]
22
Scuola di Dottorato: SCIENZE UMANE
Area di afferenza: Area 11 - Scienze storiche, filosofiche,
pedagogiche e psicologiche
Struttura di afferenza: Dipartimento di Filosofia (DIF)
Corsi attivati nella Scuola:
Denominazione
corso
Dipartimento o
centro di
afferenza
Modalità della
valutazione
comparativa
Prova scritta
FILOSOFIA
Dipartimento di Filosofia
PER ESAME
(PROVA SCRITTA e COLLOQUIO ORALE)
Temi di ricerca
10 novembre 2008 ore 9.00 presso Aula Magna
del polo didattico Via delle Fontane - Genova
Colloquio
14 novembre ore 9 presso la Direzione del
Dipartimento di Filosofia Via Balbi 4 - I piano Genova.
Contenuti delle Prova scritta: una tematica di carattere
prove
filosofico che può essere trattata, a scelta del
candidato,
da
diverse
prospettive:
epistemologica, etica, teoretica, di storia delle
idee. Il candidato avrà a disposizione 5 ore per
scrivere il tema.
Prova orale: discussione sullo scritto e
discussione di un progetto di ricerca
Temi di ricerca Epistemologia, teorie scientifiche, metodologia
delle scienze umane e sociali, filosofia del
linguaggio, logica, logica induttiva,
e
fondamenti dell’intelligenza artificiale. Etica:
sue relazioni con la filosofia politica e con la
filosofia dell’economia, i fondamenti dell’etica,
la filosofia morale nella storia; sue relazioni
con la religione, con la politica, con la
sociologia e con le scienze. Storia della
filosofia: storia della filosofia antica,
medioevale, rinascimentale, moderna e
contemporanea. Il pensiero cristiano nei secoli
XIX e XX, la storia della storiografia filosofica.
Prospettiva teoretica: la metafisica nelle sue
relazioni con la religione e con le scienze;
l’estetica; il realismo e l’idealismo; le relazioni
fra ontologia, trascendenza, nichilismo ed
ermeneutica.
Lingue straniere Inglese, tedesco, francese, spagnolo
Ulteriori
Valeria Ottonelli
informazioni
[email protected]
2. Sviluppo normale e patologico del
linguaggio. Sviluppo linguistico nella prima
infanzia. Lo sviluppo comunicativo in bambini
autistici.
3. Sviluppo e apprendimento. Apprendimento di
lettura e scrittura. Educazione matematica e
scientifica. Predittori dei disturbi di
apprendimento. Temperamento e abilità
precoci come prerequisiti di apprendimenti
scolastici.
4. Teorie e modelli simulativi dopo il
cognitivismo classico. Symbol grounding nelle
reti neurali. Rappresentazione delle azioni.
5. Modelli neopiagetiani dello sviluppo
cognitivo.
6. Memoria di lavoro. Limiti di capacità,
processi, strategie. Rappresentazione
dell’ordine temporale. Modelli della memoria
di lavoro.
7. Aspetti interculturali della risposta alla
letteratura.
8. Attaccamento madre-bambino e transition to
parenthood. Assistenza alla nascita e benessere
delle madri. Genitorialità nell’esperienza
adottiva. Strumenti di valutazione
dell’attaccamento. Famiglia e disabilità.
Relazione di coppia, attaccamento e
comportamenti a rischio in adolescenza.
Denominazione PSICOLOGIA, ANTROPOLOGIA E
corso
SCIENZE COGNITIVE
Dipartimento o
centro di
afferenza
Modalità della
valutazione
comparativa
Prova scritta
Colloquio
Contenuti delle
prove
anche con riferimento a ricerche riportate in
letteratura o di cui il candidato abbia fatto
esperienza diretta.
Il colloquio verterà su:
(a) discussione dell’elaborato scritto del
candidato e delle sue eventuali pubblicazioni o
esperienze di studio e ricerca pertinenti
all’indirizzo di dottorato
(b) opinioni ed eventuali competenze già
acquisite dal candidato riguardo al percorso di
ricerca che intende seguire
(c) aspetti di metodologia generale della ricerca
e tecniche di analisi dei dati nelle aree
disciplinari di riferimento. Nel corso del
colloquio, inoltre, verrà accertata la conoscenza
della lingua inglese.
1. Modelli dell’attenzione. Processi di controllo
esecutivo. Percezione, attenzione
consapevolezza. Attenzione e interazione fra
emisferi cerebrali. L’inversione percettiva di
figure ambigue. Disturbi attentivi in età
scolare. Trattamento cognitivo di deficit
attentivi.
Dipartimento di Scienze antropologiche (DISA)
PER ESAME
(PROVA SCRITTA e COLLOQUIO ORALE)
9. Psicodiagnostica Rorschach.
MARTEDI’ 11 NOVEMBRE – ore 9,00
Dipartimento di Scienze Antropologiche
Corso A. Podestà, 2 - Genova
MERCOLEDI’ 12 NOVEMBRE – ore 9,30
Dipartimento di Scienze Antropologiche
Corso A. Podestà, 2 - Genova
La prova scritta sarà costituita dallo
svolgimento di un tema sugli aspetti teorici e
metodologici delle aree disciplinari di
riferimento (psicologia, antropologia, scienze
cognitive) o dalla predisposizione di un progetto
di ricerca nelle medesime aree disciplinari,
10. Funzionamento riflessivo e intelligenza
emotiva: valutazione, deficit, relazioni con la
psicopatologia. Fattori di rischio per il drop
out dalle psicoterapie.
11. Comportamento alimentare e pratica
sportiva. Immagine corporea nei disturbi di
comportamento alimentare.
12. Ricerche di base in antropologia. Origine
ed evoluzione filogenetica e ontogenetica di
cognizione e linguaggio.
23
13. Migrazione e salute. Rapporto tra scienza e
modello di vita occidentale e conoscenze e stili
di vita tradizionali.
Scuola di Dottorato: SOCIETÀ, CULTURE, TERRITORIO
Aree di afferenza: Area 04 - Scienze della Terra, Area 05 - Scienze
biologiche, Area 08 - Ingegneria civile e Architettura, Area 11-Scienze
storiche, filosof.,pedagogiche e psicologiche, Area 14 - Scienze
politiche e sociali
Struttura di afferenza: Dipartimento di Storia Moderna e
Contemporanea (DISMEC)
14. Ergonomia cognitiva, fattori umani.
Validazione di test del comportamento alla
guida.
15. Invecchiamento, misurazione delle funzioni
cognitive e riabilitazione.
Corsi attivati nella Scuola:
N.B. il termine “temi di ricerca” non si
riferisce ai possibili argomenti (“temi”) della
prova scritta di ammissione; esso indica invece
le linee di ricerca sulle quali attualmente uno o
più docenti del dottorato stanno lavorando.
Lingue straniere Inglese
Ulteriori
Docente : Sergio Morra
informazioni
tel. 53707, email [email protected]
Amministrativo : Stefania Greppi,
tel. 53739, email [email protected]
Denominazione
corso
Dipartimento o
centro di
afferenza
Modalità della
valutazione
comparativa
Prova scritta
Denominazione GEOGRAFIA STORICA PER LA
corso
VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO
STORICO-AMBIENTALE
Dipartimento o Dipartimento di Filosofia
centro di
afferenza
Modalità della PER TITOLI E COLLOQUIO
valutazione
comparativa
Colloquio
10 novembre 2007, ore 9,30 presso il DISMEC,
via Balbi 6
Contenuti delle Il colloquio verterà sui titoli e sul progetto di
prove
ricerca presentati da ciascun candidato.
Temi di ricerca Temi e metodi della geografia storica e della
ecologia storica; storia locale e approccio
topografico alla storia; uso e valorizzazione
delle fonti geo-cartografiche, iconografiche,
testuali e di terreno; metodi di inventariazione
e valorizzazione del patrimonio storicoambientale con particolare riferimento al
patrimonio rurale
Informazioni
Ai fini di una migliore valutazione
aggiuntive sulle dell’attitudine alla ricerca dei candidati si
modalità di
richiede la presentazione di una copia della tesi
presentazione di di laurea da trasmettere presso la segreteria del
titoli
DISMEC almeno 15 giorni prima della data del
colloquio e l’elenco degli esami e delle
rispettive votazioni;
Al candidato si richiede altresì la presentazione
del progetto di ricerca che intende portare avanti
nel corso di dottorato;
E’ ammessa la presentazione di documentazione
anche in lingua francese
Lingue straniere Inglese o francese
Ulteriori
Prof. Massimo Quaini,
informazioni
tel. 010 2099834
[email protected].
SOCIOLOGIA
DISA – Dipartimento di Scienze
Antropologiche
PER TITOLI ED ESAME
(PROVA SCRITTA E COLLOQUIO ORALE)
Giovedì 13 novembre 2008, ore 10.00. Aula
dottorandi, piano ammezzato, Facoltà di
Scienze della Formazione, Corso Podestà 2, I16128, Genova
Colloquio
Giovedì 13 novembre 2008, ore 15.00. Aula
dottorandi, piano ammezzato, Facoltà di
Scienze della Formazione, Corso Podestà 2, I16128, Genova
Contenuti delle Le prove concorsuali sono intese ad accertare
prove
l’attitudine dei candidati alla ricerca scientifica.
La prova scritta consiste nella stesura di un
elaborato di carattere teorico e/o empirico in
ambito sociologico; mentre il colloquio
comprende la discussione della prova scritta e
l’illustrazione delle attività di ricerca d’interesse
per il candidato, anche sulla base delle attività
pregresse dichiarate nel curriculum vitae. Nel
corso del colloquio, il candidato dovrà inoltre
dimostrare la conoscenza di una lingua
straniera.
Temi di ricerca Metodologia della ricerca nelle scienze umane,
Migrazioni e processi interculturali, Sociologia
della scienza e politiche della ricerca, Libertà e
sicurezza, Nuove guerre e conflitti globali,
Sociologia dell'arte, Sociologia della
comunicazione e nuovi media, Disuguaglianze
sociali e distanza sociale, Valutazione delle
politiche pubbliche, Identità e globalizzazione,
Costruzione sociale del deviante, Struttura e
dinamica delle società e delle economie locali,
Corpo e identità, Condizione giovanile,
Condizione delle donna, Istruzione e
formazione, Funzionamento del mercato del
lavoro e nuovi attori sociali.
Lingue straniere Inglese, francese e spagnolo.
Ulteriori
Prof. Luca Guzzetti
informazioni
Tel. +39 010 209 53731
[email protected]
Denominazione
corso
Dipartimento o
centro di
afferenza
Modalità della
valutazione
comparativa
Prova scritta
Colloquio
Contenuti delle
prove
24
MIGRAZIONI E PROCESSI
INTERCULTURALI
Dipartimento di studi umanistici (DISTUM)
PER ESAME
(PROVA SCRITTA e COLLOQUIO ORALE)
6 novembre, ore 14.30 Facoltà di Scienze della
Formazione, c.so Podestà 2
7 novembre, ore 14.00 Facoltà di Scienze della
Formazione, c.so Podestà 2
Prova scritta: i candidati dovranno svolgere un
elaborato scritto riguardante, in termini generali,
le tematiche di ricerca e i modelli di riferimento
delle teorie sulla migrazione con particolare
riferimento ai processi identitari e i rapporti tra
le culture, ai
processi di bilinguismo/
plurilinguismo, all’acculturazione e agli svariati
fenomeni ad esso collegati in ambito
psicologico e pedagogico (familiare, nel
contesto lavorativo e scolastico).
candidato dovrà dimostrare un’adeguata
conoscenza dei fenomeni, degli eventi e dei
processi di trasformazione della società
novecentesca. La prova orale consisterà nella
discussione sul progetto di ricerca e sugli
eventuali titoli presentati.
Curriculum di antropologia culturale
La prova scritta consisterà in un elaborato
relativo a tematiche antropologiche più attuali,
legate ai flussi migratori e alle problematiche
che emergono dai nuovi scenari culturali.
Attraverso l’elaborato il candidato dovrà
dimostrare un’adeguata conoscenza dei
fenomeni, degli eventi e dei processi di
trasformazione della società contemporanea. La
prova orale consisterà nella discussione sul
progetto di ricerca e sugli eventuali titoli
presentati.
Temi di ricerca Nell’ambito delle tematiche generali della
scuola il corso di storia è articolato in tre linee
di ricerca:
una di ambito contemporaneistico, concentrata
su aspetti di storia sociale del Novecento, con
particolare riferimento all’avvento della
società di massa, ai fenomeni della mobilità
geografica e socioculturale (migrazioni), alle
relazioni euroatlantiche, alle guerre mondiali,
alle relazioni di genere e preferibilmente
affidata all’esplorazione e allo studio di fonti
innovative, come le scritture di gente comune;
una di ambito modernistico, concernente la
storia dell’Europa moderna nelle sue diverse
articolazioni. I temi più specifici possono
essere indicati nell’ambito della storia politicoistituzionale, della storia del territorio, della
storia marittima, della storia militare, della
storia culturale e religiosa, con una particolare
attenzione per l’area italiana e per la
valorizzazione dei patrimoni documentari che
ad essa si riferiscono;
una di ambito antropologico culturale, i cui
temi di riferimento sono l’analisi delle relazioni
che si vengono a stabilire sia sul piano
culturale sia su quelli politico, economico e
giuridico tra gli individui e i nuovi contesti di
residenza tanto nella forma di comunità locali
quanto sul piano dello stato-nazione.
Informazioni
Si richiede: un progetto di ricerca ben articolato
aggiuntive sulle (tematiche, obbiettivi, fonti, bibliografia,
modalità di
massimo 10.000 battute); documentazione
presentazione di relativa a precedenti esperienze di ricerca;
titoli
eventuali pubblicazioni e ulteriori titoli. Si
consiglia di accludere alla domanda di
partecipazione al concorso copia della tesi di
laurea, con votazione, che dovrà essere
depositata presso la segreteria del DISMEC.
Lingue straniere INGLESE, di cui il candidato deve dimostrare
di avere la conoscenza durante il colloquio.
Ulteriori
Prof. Piero Conti
informazioni
Tel. 010/2095741
e-mail: [email protected]
La traccia potrà essere svolta dal punto di vista
e
secondo
le
peculiari
prospettive
metodologiche di uno (ed eventualmente di più
di uno) fra i
seguenti settori scientifico
disciplinari: M-FIL/03, M-PSI/05, M-PED/02,
M-PED/01, M-PED/03, M-GGR/01, MDEA/01.
Il colloquio verterà sulla discussione
dell’elaborato scritto del candidato, delle sue
eventuali pubblicazioni o esperienze di studio e
ricerca pregresse, indicate nel “curriculum”,
nonché del programma di ricerca proposto in
riferimento ai temi propri dell’indirizzo di
dottorato. Nel corso del colloquio verrà
accertata la conoscenza della lingua straniera
prescelta dal candidato.
Temi di ricerca
Temi di ricerca
- processi di sviluppo delle identità, l’analisi
delle relazioni nei rapporti ingroup outgroup;
La funzione del bilinguismo nella costruzione
delle identità sociali
-·diversità
fra
culture,
processi
di
acculturazione e ambiti di indagine;
-·ipotesi del contatto e acculturazione:
connessioni tra appartenenza al gruppo,
pregiudizio interetnico;
-·infanzia e migrazione: i diritti dell’infanzia e
le forme di tutela dei bambini stranieri,
-·processi di resilienza e di supporto sociale;
-·famiglie: nuove identità, famiglie e coppie
miste. Lo sviluppo di processi identitari e
situazioni conflittuali;
-·processi
di
acculturazione,
lingua/e,
linguaggi;
-·specificità dei percorsi migratori e diversità
di genere;
-·specificità dei fenomeni culturali collegati ai
percorsi migratori in diversi paesi europei.
Lingue straniere Inglese.
Ulteriori
Dott.ssa Enrichetta Lucchini, DISTUM,
informazioni
tel 010 209 53612
e-mail –[email protected]
Denominazione
corso
Dipartimento o
centro di
afferenza
Modalità della
valutazione
comparativa
Prova scritta
Colloquio
Contenuti delle
prove
STORIA
Dipartimento di Storia moderna e
contemporanea (DISMEC)
PER TITOLI ED ESAME
(PROVA SCRITTA E COLLOQUIO ORALE)
11 novembre 2008, ore 10 presso il DISMEC,
via Balbi 6, Genova
13 novembre 2008, ore 10 presso il DISMEC,
via Balbi 6, Genova
Curriculum di storia moderna
La prova scritta consisterà in un elaborato
relativo a problemi storici di rilevante
significato per la disciplina. Attraverso
l’elaborato il candidato dovrà dimostrare
un’adeguata conoscenza della storia dell’Europa
moderna (XV-XIX secolo) con particolare
attenzione al dibattito storiografico più recente.
La prova orale consisterà nella discussione sul
progetto di ricerca e sugli eventuali titoli
presentati.
Curriculum di storia contemporanea
La prova scritta consisterà in un elaborato
relativo a problemi storici di rilevante
significato per la storia contemporanea, con
particolare riferimento all’Italia e alle relazioni
euroatlantiche.
Attraverso l’elaborato il
Denominazione STORIA E CONSERVAZIONE DEI BENI
corso
CULTURALI ARTISTICI E
ARCHITETTONICI
Dipartimento o Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Arti
centro di
e Spettacolo (DIRAS)
afferenza
Modalità della PER ESAME
valutazione
(PROVA SCRITTA e COLLOQUIO ORALE)
comparativa
Prova scritta
3 novembre 2008, ore 9, Facoltà di Lettere,
25
Colloquio:
Contenuti delle
prove
Aula Magna del Polo Didattico, Via delle
Fontane
5 novembre 2008, ore 10, Facoltà di Lettere,
DIRAS, Via Balbi 4
La prova scritta consisterà nello svolgimento di
un tema su argomenti pertinenti la dinamica
storico artistica e storico architettonica dal XII
al XIX secolo: in ragione delle tematiche
proposte il candidato dovrà dar prova di
possedere appropriati strumenti di analisi
metodologica con riferimenti aggiornati al
dibattito storiografico e conoscenze relative alla
conservazione del patrimonio culturale.
La prova orale consisterà in una discussione che
verterà sull’elaborato scritto, sul curriculum del
candidato e sul progetto di ricerca presentato.
governo. Analisi comparata. 2) Analisi (O/D)
dei flussi commerciali di matrice portuale e dei
flussi commerciali terrestri da/per il nord
Italia. 3) Monitoraggio della capacità
armatoriale
nel
trasporto
di
linea
containerizzato. 4) Monitoraggio della
presenza
geografica
dei
terminalisti
internazionali (offerta di servizi portuali). 5)
Monitoraggio del throughput nei porti di
container. 6) Monitoraggio del traffico merci
dai principali valichi alpini. 7) Simulatore di
scenario della logistica merci per la macroarea
di riferimento
Lingue straniere Inglese e/o francese
Ulteriori
informazioni
Il corso propone l’ analisi dell’oggetto artistico
e architettonico e delle sue relazioni col
territorio, con riferimento all’area europea e
alla sua proiezione mediterranea. Particolare
attenzione viene dedicata alle interazioni tra
linguaggi artistici e progettualità architettonica
da un lato, fenomeni sociali, politici ed
economici dall’altro. In questo contesto sono
analizzati i rapporti tra committente - artista pubblico e le scelte iconografiche sul versante
laico e religioso. Le metodologie di lettura
storica dei manufatti sono coniugate all’analisi
dei processi tecnici in funzione della
conoscenza, della conservazione e della tutela
del patrimonio culturale nella sua dimensione
oggettuale, architettonica e territoriale.
Informazioni
Congiuntamente al curriculum dell’attività di
aggiuntive sulle studio e di ricerca pregressa il candidato deve
modalità di
fornire, al momento dell’iscrizione alla prova
presentazione di d’esame, un progetto di ricerca sinteticamente
titoli
esposto in non più di quattro cartelle esclusa la
bibliografia.
Temi di ricerca
Lingue straniere Lingua inglese e lingua francese.
Ulteriori
Coordinatore del corso:
informazioni
Prof. Lauro Magnani
Telefono: (+39) 010 209-9750
E-mail: [email protected]
Corso non organizzato in scuola
Denominazione
corso
Dipartimento o
centro di
afferenza
Modalità della
valutazione
comparativa
Prova scritta
Colloquio
Contenuti delle
prove
Temi di ricerca
LOGISTICA, TRASPORTI E
TERRITORIO
C.I.E.L.I. – Centro Italiano di Eccellenza per la
Logistica Integrata
PER TITOLI ED ESAME
(PROVA SCRITTA E COLLOQUIO ORALE) x
5 novembre 2008, ore 10.00, presso C.I.E.L.I.,
Via Bensa 1, 16124 Genova.
6 novembre 2008, ore 10.00, presso C.I,.E.L.I. ,
Via Bensa 1, 16124 Genova.
La prima prova sarà costituita da un elaborato
scritto tendente a mettere in luce l’attitudine del
candidato alla ricerca scientifica inerente
tematiche complesse a forte contenuto
interdisciplinare; la seconda prova sarà un
colloquio orale che mira ad evidenziare la
conoscenza delle problematiche inerenti le
tematiche oggetto del corso di dottorato,
l’attitudine alla ricerca scientifica, le esperienze
curriculari ed eventualmente di lavoro
1) Le Autorità portuali italiane e il loro
26
Referente amministrativo:
Dott.ssa Paola Iotti, Area Amministrativo –
Gestionale – Categoria D; Dipartimento
gestione e sviluppo risorse finanziarie; Servizio
supporto e coordinamento dipartimenti e
strutture assimilate;
tel (+39)010 209-9510; fax (+39)010 209-9473
e-mail [email protected]