250040/02 A.A. 2002/2003 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE ______________________________________________________________________________ CORSO DI LAUREA IN (triennale) PROGRAMMA DEL CORSO DI INGEGNERIA ELETTRICA DOCENTE PROF. FABRIZIO RUSSO MISURE ELETTRICHE 1) Elementi di teoria delle misure e sistemi di misura - Considerazioni generali sulle misure; errori e incertezze. Misure dirette e indirette. Classificazione delle incertezze (categoria A e B), valutazione dell’incertezza “tipo”, determinazione dell’incertezza “tipo” composta, determinazione dell’incertezza “estesa”. Precisione e accuratezza di una misura. Errori sistematici ed errori accidentali, errore relativo. Campioni delle grandezze elettriche. Riferibilità. Campioni di f.e.m: pila Weston e riferimenti di tensione basati su diodo Zener. Campioni di resistenza. Campioni di capacità. Campioni di induttanza. 2) Strumenti elettromeccanici e metodi di misura classici – caratteristiche generali, portata, costante strumentale, sensibilità, errori, consumo, limiti di impiego, moto dell'equipaggio mobile; strumenti di tipo lineare e di tipo quadratico, errore di sensibilità. Strumenti elettrostatici: caratteristiche fondamentali. Strumenti magnetoelettrici: caratteristiche fondamentali, galvanometro di Arsonval, amperometro, voltmetro, ohmetro, tester analogico. Strumenti elettrodinamici: caratteristiche fondamentali, amperometri, voltmetri, wattmetri, wattmetri a basso cos, cosfimetri (cenni). Riduttori di misura: shunt universale, divisori di tensione. Misure su circuiti a regime: inserzione "a monte" e "a valle" degli strumenti e valutazione degli errori. Misure con impiego dei trasformatori di misura: uso dei TA e dei TV, errori di misura. Misure su sistemi trifase: generalità, inserzioni di wattmetri nei circuiti a tre conduttori. L'inserzione di Aron. Determinazione del senso di successione delle fasi. Misura della potenza attiva, reattiva e apparente (metodi di Barbagelata e Righi). Metodi di confronto: criteri di scelta del rivelatore di zero e modalità di azzeramento. Metodi di ponte in c.c: ponte di Wheatstone (metodo di sostituzione, metodo della doppia pesata, precisione, sensibilità). Misura di piccole resistenze col doppio ponte. Metodi potenziometrici: misura di f.e.m. Metodi di ponte in c.a.: condizioni di equilibrio, ponti a rapporto e ponti a prodotto. Ponti di Sauty, Schering, Maxwell, Hay. Proprietà dei ponti in c.a., elementi parassiti, schermatura, terra di Wagner. 3) Strumentazione elettronica analogica - Principi generali e vantaggi dell'elettronica nella strumentazione. Amplificatore operazionale: modello ideale, amplificatore invertente, noninvertente, a guadagno unitario. Alcuni schemi base: sommatore, integratore, differenziatore. Modello reale di amplificatore operazionale (considerazioni su: banda passante, impedenza di ingresso e di uscita, slew rate, alimentazione). Amplificatore differenziale. Amplificatore strumentale (caratteristiche di modo comune e di modo differenziale). Oscilloscopio a raggi catodici: schema a blocchi dell'oscilloscopio, tubo a raggi catodici, sensibilità, base dei tempi e sincronizzazione, circuiti di ingresso, sonde, sistemi multi-traccia, asse z. Misure effettuate con l'oscilloscopio: misure di tensione, misure di fase, misure di frequenza, test a onda quadra. Introduzione ai filtri attivi. Sviluppo in serie di Fourier. Risposta in frequenza. Diagrammi di Bode asintotici. Filtri passa-basso e passa-alto di primo ordine realizzati con amplificatore operazionale. Filtri VCVS (Sallen &Key) del secondo ordine: espressione generale, progetto di filtri VCVS passa-basso e passa-alto a guadagno unitario e a componenti uguali. Filtri di ordine superiore. Risposta Butterworth e scelta dei parametri. Esempi di applicazione. Filtri attivi passabanda a reazioni multiple. Filtri attivi a larga banda. Filtri attivi a eliminazione di banda (notch). Filtri attivi basati sull'impiego di più amplificatori operazionali con uscita passa-basso, passabanda e passa-alto. Circuiti di conversione c.a./c.c.: voltmetri a valore medio, a valore di picco, a valore efficace. 4) Strumentazione elettronica digitale - Frequenzimetri digitali: misure di frequenza, misure di periodo, contatori universali, uso dei prescaler, considerazioni sull'accuratezza. Voltmetri numerici: voltmetro a rampa singola, a doppia rampa, a conversione ampiezza/frequenza, cause di incertezza e loro valutazione, soppressione di tensioni di rumore. Multimetri digitali: struttura, misure di tensione, corrente e resistenza, accuratezza. Campionamento di segnali variabili nel tempo. Errore di aliasing e di troncamento. Dispositivi sample & hold (S/H): schema base, parametri tipici ed errori. Convertitori analogico/digitali (A/D): Convertitori A/D "counter ramp". Convertitori A/D ad approssimazioni successive. Convertitori A/D "flash": struttura base e cause di errore. Convertitori A/D a due passi. Convertitori con struttura a “pipeline”. Convertitori A/D a correzione di errore. Considerazioni sul numero di bit e velocità di conversione dei convertitori esaminati. Errori nei convertitori A/D (caratteristiche statiche): caratteristica di trasferimento, rumore di quantizzazione, errori di non-linearità differenziale e integrale, numero di bit effettivi. Convertitori D/A: schema con rete resistiva a scala (2R-R) e a resistenze pesate. Errori nei convertitori D/A. Oscilloscopio digitale: struttura dello strumento, unità di ingresso, unità di campionamento e conversione A/D, unità di memorizzazione ed elaborazione, funzioni di trigger, campionamento real-time, campionamento asincrono, elaborazione dei campioni, ricostruzione del segnale. Struttura generale di uno strumento di misura a campionamento Misura dei parametri di un segnale mediante un sistema di acquisizione dati. ESERCITAZIONI IN LABORATORIO – Misura di tensione, corrente e potenza in un circuito monofase mediante i trasformatori di misura TA e TV. Misure sui sistemi trifase: misura della potenza attiva, reattiva e apparente con il metodo di Barbagelata. Misure con i ponti in c.a.: misura di una capacità col ponte di Sauty. Oscilloscopio: addestramento all'uso dell'oscilloscopio (visualizzazione di una forma d'onda e misure di tensione, frequenza e differenza di fase). Uso del multimetro digitale. Uso del generatore di funzioni. Filtri attivi: progetto e realizzazione pratica di filtri attivi passa-basso, passa-alto e passa-banda con amplificatori operazionali. Misura della risposta in frequenza dei filtri realizzati. TESTI E FONTI DI INFORMAZIONE [1] G. Zingales, "Misure Elettriche", UTET 1992. [2] U. Pisani, "Misure Elettroniche: Strumentazione Elettronica di Misura", Politeko Edizioni, 1999. [3] G. Iuculano, D. Mirri, “Misure Elettroniche” CEDAM 2002.