Piano di lavoro 2004-2005 - IIS E. De Nicola

annuncio pubblicitario
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
"ENRICO DE NICOLA"
35028-Piove di Sacco - PD - Via G. Parini,10/C - Tel.0495841692-0499703995 - Fax.0495841969
E-MAIL [email protected]
PIANO DI LAVORO
Prof.
Pampalon Ivana
Materia
Classe 3
IRC
Sez.
Aet
DATA DI PRESENTAZIONE
15 NOVEMBRE 2012
TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE
MATERIA:
IRC
CLASSE:
3 Aet
1° QUADRIMESTRE
PERIODO
DAL
12 settembre 2012
AL
22 dicembre 2012
2° QUADRIMESTRE
PERIODO
DAL
7 gennaio 2013
AL
8 giugno 2013
OBIETTIVI
CONTENUTI
Conoscere la vicenda di Gesù 
di Nazareth e le tappe
fondamentali della storia della
Chiesa
Individuare analogie e diversità 
con la Chiesa di oggi
Saper individuare le
uguaglianze e le diversità
storiche e dottrinali delle
quattro principali confessioni
cristiane

La prima comunità cristiana
 l’organizzazione della comunità
 la liturgia
 il ruolo di Pietro
 la figura di Giovanni Paolo II
La testimonianza della fede: il martirio
 il martirio come paradigma della
professione di fede: Martin Luther
King, Don Pino Puglisi, Don
Lorenzo Milani
La chiesa nel tempo: la diffusione del
cristianesimo e le grandi tappe
storiche
 il monachesimo orientale
 il monachesimo occidentale e S.
Benedetto
 la riforma della Chiesa: S.
Francesco
Percorso interdisciplinare UdA: “Simboli e
aspetti della religiosità medievale”
MODALITÀ
DI LAVORO
Lezioni frontali
Discussione in
classe
Ricerche
individuali o per
gruppi
di interesse
Dinamiche e
giochi di ruolo
STRUMENTI
Libro di testo e
Vangeli
Schede didattiche
preparate
dall’insegnante
TIPOLOGIA
VERIFICHE
TEMPI
Esposizione Settembre
delle ricerche
individuali o
Ottobre
di gruppo
Novembre
Interrogazion
i brevi
Dicembre
Quotidiani e riviste
Video
(documentari o
film)
Ricerche su Internet
Test e
questionari
2012
Gennaio
2013
- la vita religiosa popolare nei secoli
XII-XIII
- il pellegrinaggio e le crociate
- la cristianità e le eresie
Riflettere e diventare
consapevoli del ruolo della
donna nella società, nella
cultura, nella Chiesa
Arrivare ad una iniziale
conoscenza del discorso etico
e dei suoi elementi
fondamentali
Stimolare gli alunni a porsi
domande significative sul
senso della vita e sulla ricerca
della felicità

la Chiesa divisa:
 la Chiesa Ortodossa
 La Chiesa Protestante
 La Chiesa Anglicana

Introduzione al discorso etico
 definizione e contestualizzazione
del problema etico
 il relativismo etico e le varie etiche
presenti nella cultura
contemporanea
 l’etica religiosa e cristiana

Il bene e il male
 il male fisico, morale, metafisico
 il male nella Bibbia
 la ricerca della felicità dei giovani
 il bene come apertura a Dio
Confrontare i principi morali

con alcune esperienze proprie
del mondo giovanile
La scelta dei valori: il decalogo
Approfondire la conoscenza

della persona e del messaggio
di salvezza di Gesù Cristo,
come documentato nei
Vangeli e in altre fonti storiche
La vicenda di Gesù di Nazareth:
 Gesù e la felicità
 le beatitudini cristiane
Lezioni frontali
Discussione in
classe
Ricerche
individuali o per
gruppi
di interesse
Dinamiche e
giochi di ruolo
Libro di testo e
Vangeli
Schede didattiche
preparate
dall’insegnante
Esposizione
delle ricerche
individuali o
di gruppo
Marzo
2013
Interrogazion
i brevi
Quotidiani e riviste
Video
(documentari o
film)
Febbraio
Test e
questionari
Aprile
2013
Ricerche su Internet
Maggio
Giugno
2013
TRAGUARDI FORMATIVI
STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE, CONOSCENZE E
ABILITA', CONCORDATI NELLE RIUNIONI DI COORDINAMENTO DISCIPLINARE, DA
RAGGIUNGERE AL TERMINE DELL'ANNO SCOLASTICO.
Competenze:
- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla
propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all'esercizio della giustizia
e della solidarietà in un contesto multiculturale;
- cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte
dalla cultura umanistica, scientifica e tecnologica;
- utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo, interpretandone
correttamente i contenuti nel quadro di un confronto aperto ai contributi della cultura
scientifico-tecnologica.
Conoscenze:
- gli elementi principali di storia del cristianesimo fino all'epoca medievale e loro effetti per
la nascita e lo sviluppo della cultura europea
- questioni di senso legate alle più rilevanti esperienze della vita umana;
- le diverse confessioni cristiane e l’ecumenismo;
- orientamenti della Chiesa sull'etica personale e sociale, sulla comunicazione digitale,
anche a confronto con altri sistemi di pensiero.
Abilità:
˗ collegare la storia umana e la storia della salvezza, ricavandone il modo cristiano di
comprendere l'esistenza dell'uomo nel tempo;
˗ saper individuare i passaggi fondamentali della vita di Gesù;
˗ ricostruire, da un punto di vista storico e sociale, l'incontro del messaggio cristiano
universale con le culture particolari;
˗ confrontarsi con la testimonianza cristiana offerta da alcune figure significative del
passato e del presente anche legate alla storia locale;
˗ confrontare i valori etici proposti dal cristianesimo con quelli di altre religioni e sistemi di
significato.
OBIETTIVI TRASVERSALI. COGNITIVI E COMPORTAMENTALI: RUOLO DELLA DISCIPLINA NEL
LORO RAGGIUNGIMENTO.
Per quanto riguarda gli obiettivi trasversali, cognitivi e comportamentali, si rimanda alla
programmazione didattica e ai criteri di valutazione predisposta per la classe e approvati nel
POF.
L’insegnamento della religione cattolica si prefigge di aiutare gli studenti a:
˗ Sapere rispettare le norme di comportamento interne alla scuola
˗ Sapere rispettare le diverse opinioni.
˗ Partecipare attivamente alle lezioni.
˗ Sapersi orientare nella ricerca di risposte ai quesiti culturali, religiosi ed esistenziali
L’insegnamento dell’IRC tende a suscitare motivazioni interiori atte a produrre una riflessione
personale, un maggiore dialogo di classe, un maggiore rispetto dei compagni, degli insegnanti e
dell’ambiente scolastico.
Aiuta a leggere avvenimenti storici, letterari, economici e politici anche dal punto di vista
religioso e a utilizzare in modo trasversale le nozioni apprese in ogni singola disciplina.
NUMERO VERIFICHE SOMMATIVE PREVISTE PER OGNI PERIODO:
2
Nel corso dell’anno, oltre agli argomenti programmati, verranno affrontate questioni emergenti
dalla realtà e dai dibattiti d'attualità, inerenti le religioni, la fede, la morale, la vita scolastica,
sociale ed ecclesiale. Si collaborerà con gli altri insegnanti nelle diverse attività
Piove di Sacco, 15 novembre 2012
firma del docente
Pampalon Ivana
Scarica