Master in CORPORATE FINANCE

annuncio pubblicitario
Master in CORPORATE FINANCE
dicembre 2005 MILANO
Programma didattico per macroaree di intervento
Aree didattiche
I)Area economico finanziaria
I.I) Problematiche legate alla strategia d’impresa
I.II) Azienda e finanza aziendale
I.III) Analisi e pianificazione finanziaria
I.IV) Valutazione degli investimenti e costo del capitale
I.V) Analisi e pianificazione aziendale
I.VI) Scelte di finanziamento
II) Area Corporate Finance
II.I)
Finanza straordinaria
II.II) Finanza di mercato
II.III) Finanza strutturata
II.IV) Operazioni di Merger & Acquisition
II.V) Private Equity E Ventur Capital
II.VI) Problematiche fiscali
III) Area Stage
I) Area economica finanziaria
Finalizzata a far conoscere gli elementi essenziali di organizzazione aziendale,
ad acquisire gli strumenti di lettura e gestione di bilancio e sviluppare capacità
di analisi e pianificazione aziendale. Elementi fondamentali per la valutazione
dell’azienda.
I.I) Problematiche legate alla strategia d’impresa
Organizzazione aziendale
Logica d’impresa
Problematiche che l’impresa deve affrontare nella fase di start up aziendale,
sviluppo, maturità e declino.
I.II) Azienda e finanza aziendale
Dinamiche finanziarie d’impresa
Il fabbisogno finanziario dell’impresa
Il rendiconto finanziario
Il Cash Management
Gestione operativa del rapporto banca – impresa.
I.III) Contabilità e bilancio
Bilancio dell’esercizio:nozioni introduttive alla lettura dei dati di bilancio
Finalità del bilancio dell’esercizio
Concetto di bilancio consolidato
Principi di bilancio consolidato di redazione
Tipologie di bilancio in rapporto ai diversi business delle aziende: industriale,
commerciale, holding, banche e assicurazioni
Aria di consolidamento.
I.IV) Analisi e pianificazione aziendale
Valutazione dello stato di salute dell’azienda
Lettura e riclassificazione dei prospetti di bilancio d’esercizio
L’analisi finanziaria per indici
L’analisi di bilancio in vista di Basilea 2
Il processo budgetario
La gestione budgetaria
I.V) Tecniche di valutazione aziendale
Metodi tradizionali di tipo patrimonialistico e reddittuale
Valutazione degli investimenti alternativi in campo immobiliare
Valutazione del costo del capitale: società quotate in borsa e società a
proprietà familiare
I.VI) Scelte di finanziamento
Le diverse tipologie di finanziamento in base alla durata, ai costi, alla natura
breve/medio lungo termine
Leasing, factoring, mutuo, prestito obbligazionario, aumento di capitale
Lo IAS 32: gli strumenti finanziari in bilancio.
II) Area Corporate Finance
Finalizzata alla conoscenza delle operazioni di corporate finance, dal punto di
vista legale e fiscale.
II.I) Finanza straordinaria
Preliminary due diligence
La finanza straordinaria in riferimento alle operazioni societarie
Acquisto di azienda
Fusioni
Trasformazioni/scissioni
LBO (Leverage Buy Out) come strumento per l’acquisizione di società
MBO (Managemnt Buy Out)
Ristrutturazioni industriali e finanziarie (casi aziendali).
II.II) Finanza di mercato
Debit and equity capital markes
IPO (Initial Public Offerimg).
II.III) Finanza strutturata
La cartolarizzazione del debito
La ristrutturazione del debito
Gli strumenti bancari tradizionali di finanziamento del debito e gli aspetti
negoziali
II.IV) Operazioni di Merger & Acquisition
Analisi strategica delle acquisizioni
Metodologie di valutazioni
Aspetti contrattuali e fiscali.
II.V) Private Equity e Venture Capital
Private Equity e Venture Capital: strumenti di crescita nelle diverse fasi del
ciclo di sviluppo dell’impresa
-
Definizione e differenze tra Private Equity e Venture Capital
-
Early stage Financing, Expansion Financing; Second stage Financing and
Turnaround Financing, cluster venture
-
Elementi distintivi della società Target
Gli investitori istituzionali:
-
Venture Capitalist
-
Incubators
-
Corporate Venture
-
Fondi di Investimento Mobiliare Chiusi
Il ciclo dell’investimento: dall’acquisizione alla way-out o al write-off
Modalità operative e caratteristiche d’intervento.
La creazione del valore per l’azionista: elementi di criticità e di successo
dell’investimento.
Analisi e sviluppo del mercato Italiano ed Europeo.
II.VI) Problematiche fiscali
Panoramica sulla riforma del sistema fiscale italiano
Il nuovo regime fiscale delle operazioni straordinarie di impresa
La tassazione degli strumenti finanziari
L’impatto delle riforma societaria e fiscale sulle operazioni di private equità.
III) Area stage
La formazione, a conclusione della parte didattica, continua nella formula on
the job con la fase di tirocinio formativo in azienda di 500 ore.
Scarica