. - Politica economica PROF. FRANCESCO SILVA; PROF. MICHELE GRILLO OBIETTIVO DEL CORSO Il corso si propone di fornire un’introduzione alle ragioni e alle modalità dell’intervento pubblico sul sistema economico, sia dal punto di vista teorico sia con riferimento all’esperienza italiana dal dopoguerra ai nostri giorni. Al termine i partecipanti conosceranno e sapranno utilizzare i principali modelli correntemente usati ai fini della valutazione delle politiche economiche e delle politiche fiscali e saranno in grado di discutere l’impatto di tali politiche sugli operatori e sui mercati finanziari. Avranno anche una più approfondita cognizione degli aspetti più interessanti e problematici dello sviluppo economico italiano dal dopoguerra a oggi. PROGRAMMA DEL CORSO PROPEDEUTICITÀ Tutti i contenuti dei corsi di Matematica generale, Economia Politica 1 ed Economia Politica 2, che sono propedeutici all’insegnamento di Politica Economica. OBIETTIVI FORMATIVI CHE LO STUDENTE DOVREBBE AVER RAGGIUNTO PRIMA DI ACCEDERE AL CORSO: Prima di accedere al corso lo studente dovrebbe avere una buona conoscenza dei concetti acquisiti nei corsi base di Microeconomia (efficienza dei mercati concorrenziali; “fallimenti” del mercato: esternalità, beni pubblici; mercati monopolistici ed oligopolistici) e di Macroeconomia (le grandezze macroeconomiche, il lungo e il lunghissimo periodo). OBIETTIVI FORMATIVI CHE LO STUDENTE ACQUISIRÀ NEL CORSO: Dopo il completamento della trattazione dell’argomento, lo studente sarà in grado di: – comprendere le ragioni dell’intervento pubblico in economia, valutando le situazioni in cui l’intervento pubblico è efficace e quelle in cui è inefficace; – conoscere i problemi di policy connessi con la fornitura di beni pubblici, con il trattamento delle esternalità e con il controllo del potere di mercato; – comprendere il significato del trade-off tra efficienza ed equità e i problemi politici che esso pone; – – – – – – – conoscere le difficoltà relative alla formulazione di scelte collettive in un contesto democratico; conoscere gli elementi essenziali che caratterizzano un sistema tributario; valutare l’incidenza delle imposte che gravano sui beni e sui fattori produttivi, in mercati concorrenziali e non concorrenziali; valutare la perdita di efficienza associata alla tassazione; conoscere il ruolo e i limiti dell’impresa pubblica; conoscere la funzione delle politiche di regolazione; valutare il senso delle politiche di privatizzazione e liberalizzazione; comprendere la dinamica dello sviluppo economico, avendo come riferimento il caso italiano, e avere un’idea delle politiche pubbliche che possono promuoverlo o rallentarlo. BIBLIOGRAFIA J. STIGLITZ, Economia del settore pubblico I, Hoepli, 2003 (capp. 1-7; 9-11). P. BATTILANI E F. FAURI, Mezzo secolo di economia italiana (1945-2008), Il Mulino, 2008 (capp. III- V). A. BOITANI, Macroeconomia, (parte V), o, in alternativa I. MUSU, Crescita economica, il Mulino, 2007. Materiale integrativo sarà messo a disposizione nel sito Blackboard del corso. DIDATTICA DEL CORSO Lezioni in aula per 35 ore. METODO DI VALUTAZIONE Prova scritta. AVVERTENZE Orario e luogo di ricevimento Il Prof. Michele Grillo riceve gli studenti il giovedì dalle ore 10,30 alle ore 11,30 presso l’Istituto di Economia e Finanza (via Necchi 5, II piano). Il Prof. Francesco Silva comunicherà il proprio orario di ricevimento all’inizio del corso.