.- Economia del mercato mobiliare PROF. PAOLA FANDELLA OBIETTIVO DEL CORSO Il corso si propone di configurare la natura del mercato degli strumenti finanziari attraverso l’analisi delle differenti variabili che si identificano, principalmente, nel processo di regolamentazione, negli intermediari, negli strumenti negoziati e nei processi operativi. PROGRAMMA DEL CORSO 1. Il mercato degli strumenti finanziari come integrazione del mercato dei capitali e del mercato delle informazioni. I saldi finanziari: significato e loro formazione. La relazione tra saldi finanziari e mercato finanziario. La definizione della funzione di "mercato degli strumenti finanziari". Le caratteristiche strutturali di un modello di mercato degli strumenti finanziari e il rischio insito nella valutazione delle informazioni. I requisiti oggettivi di mercato. 2. Definizione e analisi del processo di regolamentazione. Il ruolo degli organi di vigilanza e di gestione dei mercati degli strumenti finanziari. La nozione di mercati regolamentati, autorizzati e riconosciuti. I mercati non regolamentati o Over-the-counter. La disciplina della sollecitazione all'investimento in strumenti e prodotti finanziari. Gli organi di vigilanza e di gestione dei mercati degli strumenti finanziari. Gli ambiti di formalizzazione del sistema di controllo. 3. La modulazione tra regolamentazione esogena e autodisciplina nei mercati di intermediazione primaria e secondaria. I criteri di trasmissione della regolamentazione: l’armonizzazione tra strutture di mercato e moduli di informazioni dovute. La disciplina della Mifid. I requisiti di ammissibilità alla quotazione ufficiale per gli emittenti e gli strumenti finanziari. La regolamentazione delle O.p.a.. L’individuazione di fenomeni di insider trading e di aggiotaggio. 4. L’attività di intermediazione in strumenti finanziari. Gli intermediari e i servizi di investimento. L’intermediazione primaria: il servizio di collocamento e i consorzi. L’intermediazione nel mercato secondario: la negoziazione per conto terzi e per conto proprio. Gli altri servizi di investimento: la ricezione e trasmissione, la mediazione di ordini; la gestione su base individuale di portafogli di investimento. 5. La funzione di intermediazione degli investitori istituzionali. La gestione collettiva del risparmio. Il ruolo degli investitori istituzionali nel mercato degli strumenti finanziari: i fondi comuni di investimento aperti, le società di investimento a capitale variabile (S.I.C.A.V.), i fondi pensione, i fondi chiusi. La disciplina di operatività con l’estero. L’operatività all'estero di O.I.C.R. di diritto italiano. L’offerta in Italia di O.I.C.R. armonizzati e non armonizzati. 6. Caratteristiche degli strumenti finanziari. Caratteristiche valutative dell’investimento in titoli azionari. L'incidenza del fattore tempo e del prezzo di emissione nella valutazione delle offerte al pubblico. La configurazione delle diverse strutture dei titoli di debito. Indici di misurazione del valore del titolo di debito. L’analisi del performance profile di un titolo di debito: la duration e la convexity. Elementi di definizione degli strumenti finanziari derivati: le opzioni e i futures. 7. I contratti e le operazioni di borsa. Il sistema telematico di negoziazione. Caratteristiche operative del sistema telematico italiano. La negoziazione di strumenti finanziari al di fuori dei mercati regolamentati. Il principio della bestexecution. Il processo di clearing e settlement. BIBLIOGRAFIA A. FUSCONI, Economia e struttura dei mercati degli strumenti finanziari, Giappichelli, Torino, 1999. P. FANDELLA, Il processo di integrazione dei mercati degli strumenti finanziari. Profili teorici e evidenze empiriche, Giappichelli, Torino, 2002. DIDATTICA DEL CORSO Il corso prevede lezioni in aula, progetti o lavori sul campo e l’utilizzo di metodi di insegnamento a distanza. METODO DI VALUTAZIONE Gli esami si svolgono sostenendo una verifica scritta e una eventuale integrazione orale. AVVERTENZE Durante l’anno accademico sono previsti alcuni seminari concernenti temi specifici di particolare attualità e interesse per l'approfondimento delle conoscenze dei mercati finanziari. Agli studenti frequentanti verrà consigliato materiale aggiuntivo riguardante specifici temi trattati. Si consiglia lo studente di presentarsi all'esame dopo aver sostenuto gli esami di Economia aziendale, Economia politica e Diritto commerciale. Orario e luogo di ricevimento Il Prof. Paola Fandella riceve gli studenti il martedì dalle ore 17,30 presso il Dipartimento di Scienze dell’economia e della gestione aziendale (via Necchi 7, III piano).