UNIVERSITA' di BOLOGNA - Facoltà di Ingegneria PROGRAMMA del Corso di FISICA GENERALE II Anno Accademico 2000-2001 per il Corso di Diploma in Ingegneria dell’Ambiente (A.Gandolfi) Interazioni elettriche e magnetiche non dipendenti dal tempo. La carica elettrica e le sue proprietà. Struttura dell'atomo e della materia. Legge di Coulomb e forze fra le cariche. Il campo elettrico nel vuoto: legge di Gauss e Potenziale elettrostatico. Il campo elettrico in presenza di corpi conduttori. La capacità elettrica: Bilanci energetici. L'energia del campo elettrico e di un sistema di cariche. La corrente elettrica. L'equazione di continuità e la conservazione della carica. La legge di Ohm, la resistenza elettrica e la densità di corrente. La resistività dal punto di vista microscopico. I circuiti elettrici, i generatori di F.e.m. ; bilanci energetici. La legge di Joule; i principi di Kirchhof. **** La teoria della Relatività ristretta: i postulati di Einstein e la simultaneità. Trasformazioni di Lorentz e conseguenze (dilatazione dei tempi, contrazione delle lunghezze, composizione delle velocità, ecc). Conservazione dell'impulso. I tetravettori: l'energia e l'impulso. Massa ed energia. Trasformazioni dell'impulso e della sua derivata. Il campo elettrico come osservato da osservatori posti in sistemi di riferimento diversi, in moto relativo. Legge di Gauss e invarianza della carica. Interazioni fra cariche in moto. **** Il campo magnetico nel vuoto. Forze su cariche in moto e su conduttori percorsi da corrente. L'effetto Hall. Leggi di Gauss e di Ampère per il campo magnetico. Il coefficiente di auto e di mutua induzione. Forze fra cariche in moto. Il campo elettrico e magnetico (campo Elettromagnetico) come osservati da sistemi di riferimento in moto relativo. Il campo elettromagnetico in condizioni non stazionarie (interazioni dipendenti dal tempo). L'induzione elettromagnetica e la legge di Faraday. Autoinduzione ed energia del campo magnetico. F.e.m. e correnti variabili (sinusoidali): cenni sui circuiti elettrici in regime quasi stazionario. La corrente di spostamento. Il campo elettromagnetico e la materia. I dielettrici: i vettori E, D e P. Proprietà magnetiche della materia: Dia- , Para- , e Ferro-magnetismo: i vettori B, H ed M. Le equazioni di Maxwell nel vuoto e in presenza della materia (forma differenziale ed integrale delle equazioni del campo). Le onde. Onde elastiche in sistemi monodimensionali: equazione differenziale delle onde e sue soluzioni. Velocità di fase. Onde sinusoidali. Rappresentazione vettoriale delle grandezze sinusoidali. Energia che si propaga per onde. Effetto Doppler. Onde bi- e tri-dimensionali. Sovrapposizione di onde, battimenti e velocità di gruppo. Discontinuità nel mezzo in cui avviene la propagazione e riflessione. Onde stazionarie. Gli strumenti musicali e la fisica della Musica. Le onde elettromagnetiche e l'ottica. Integrazione delle equazioni di Maxwell nel vuoto. Il vettore di Poyntyng e l'energia associata all'onda e.m. Onde di tensione e di corrente su una linea elettrica. Irraggiamento delle onde e.m. e loro spettro. Onde e.m. in presenza di materiali isotropi: riflessione, rifrazione, dispersione, diffusione. Il principio di HuygensKirchhof. Le leggi di Snell. Riflessione e rifrazione su superfici piane e sferiche. Ottica geometrica. Fenomeni di interferenza e coerenza: esperimenti con due e più sorgenti e con lamine sottili. Fenomeni di diffrazione. Principio di Huygens e propagazione rettilinea della luce nel vuoto. Diffrazione secondo Fresnel e secondo Fraunhofer. Diffrazione da più fenditure: il reticolo di diffrazione. L'ottica dei materiali anisotropi: dicroismo e birifrangenza. La polarizzazione della luce. L'effetto fotoelettrico, l'effetto Compton e il comportamento quantistico della luce. Cenni di Fisica quantistica --------------------------------------------Gli argomenti elencati in corsivo verranno più o meno sviluppati, compatibilmente col tempo a disposizione. Gli argomenti svolti nel Corso sono trattati ampiamente e in modo più che sufficiente nella maggior parte dei testi Universitari di Fisica 2 pubblicati. Se ne ricordano qui alcuni (in ordine alfabetico): -Alonso Finn: Elementi di Fisica Vol .2 Masson-Addison-Wesley Ed. -Bobbio-Gatti : Elementi di Elettromagnetismo . Ottica Boringhieri. Torino -Halliday - Resnick: Fisica 2 . CEA Milano -L.Lovitch - S. Rosati : Fisica Generale Vol.2 (Elettromagnetismo ed ottica). CEA Milano Gli stessi Testi presentano raccolte più o meno ampie di esercizi svolti e da svolgere, anche in volumetti separati. Per argomenti specifici si possono consultare anche: -Autori vari : La Fisica di Berkeley vol 1, 2 , 3 e 4 -Zanichelli Bologna -Feynmann - Leighton - Sands : La Fisica di Feynmann -InterEuropean Editions -C.Moroni : Lezioni di Elettromagnetismo e Ottica Pitagora Editrice Bologna -E.Perrucca : Fisica generale e sperimentale Vol 2 -Utet Torino -R.Resnick : Introduzione alla Relatività ristretta -CEA Milano GUIDA alla Risoluzione dei Problemi : Capiluppi - Giacomelli et alii : Esercizi di Fisica 2 (2 volumi) Ed. CUSL Focardi : Problemi di Fisica Generale Vol.2 (Elettromagnetismo & Ottica) Mistura - Sacchetti : Problemi di Fisica: Elettromagnetismo e Ottica Morosi : Problemi di Fisica II per l’Università CEA Milano Edizioni KAPPA Roma Ed. Masson - Addison-Wesley(solo elettromagnetismo) Tartaglia : 300 esercizi svolti di Elettromagnetismo e Ottica - Ed. Levrotto & Bella - Torino Durante le lezioni verranno di volta in volta forniti suggerimenti e indicazioni relativi ai testi che si possono consultare.