Modulo 1: NOZIONI FONDAMENTALI

ITIS “A. Pacinotti” - Fondi
Programma di TELECOMUNICAZIONI
Anno Scolastico 2001/02
Classe 4^C (indirizzo Elettronica e Telecomunicazioni)
Prof.: Fabrizio Contreas
Fondi, 18/09/2001
Modulo 1: NOZIONI FONDAMENTALI
 UD 1: Modello di un sistema di telecomunicazione.
 UD 2: I segnali nel dominio del tempo.
Caratteristiche dei segnali elettrici: periodicità; direzionalità; valore di picco; valore medio; valore efficace.
Segnali alternati e segnali sinusoidali.
Onde quadre, rettangolari, impulsi ed onde triangolari.
Segnali analogici o digitali.
 UD 3: I segnali nel dominio della frequenza.
Sviluppo in serie di Fourier di segnali periodici.
Trasformata di Fourier (cenni).
Occupazione di banda di un segnale.
 UD 4: Attenuazione, distorsione, interferenza, rumore.
Larghezza di banda di un canale di comunicazione.
Livelli di potenza. Ipsogramma.
Rigenerazione dei segnali.
 UD 5: Elementi di telefonia.
Caratteristiche fisiologiche e fisiche dei segnali acustici.
Microfono a carbone.
Microfono a condensatore.
Ricevitore.
La forchetta telefonica.
Piano regolatore telefonico nazionale.
Organismi di normalizzazione e di standardizzazione.
Modulo 2: CANALI DI COMUNICAZIONE
 UD 1: Linee di trasmissione.
Cavi telefonici e cavi coassiali.
Caratteristiche elettriche delle linee.
Linea di lunghezza infinita.
Linea di lunghezza finita chiusa su un carico generico.
Onde stazionarie.
Linea in corto circuito.
Linea aperta.
Linea in quarto d’onda.
Adattamento di impedenza: adattamento con linea in quarto d’onda; adattamento con stub.
Linea in regime impulsivo.
 UD 2: Antenne.
Onde elettromagnetiche.
Coordinate sferiche.
Dipolo elementare.
Diagrammi di radiazione.
Guadagno di un’antenna.
Resistenza di radiazione e rendimento di conversione.
Lunghezza efficace ed area efficace.
Formula del collegamento radio.
Antenne filiformi.
Dipolo Hertziano a
 2.
ITIS “A. Pacinotti” - Fondi
Dipolo ripiegato.
Effetto del suolo e principio dell’antenna immagine.
Antenna marconiana a
 4.
Allineamento di dipoli: allineamento di dipoli paralleli; allineamento collineare; cortina di dipoli.
Antenna parabolica.
 UD 3: Propagazione delle radioonde.
L’atmosfera.
Modalità di propagazione: onda di superficie; onda diretta; onda riflessa dal suolo; scattering troposferico; onda
riflessa dalla ionosfera.
Fading.
Caratteristiche di propagazione.
 UD 4: Guide d’onda.
Vantaggi e svantaggi delle guide d’onda.
Propagazione di un segnale in una guida d’onda.
Modi di propagazione.
Frequenza di taglio.
Derivazioni con guide d’onda.
Circolatore.
 UD 5: Fibre ottiche.
Caratteristiche della luce e spettro ottico.
Sistema di trasmissione digitale su fibra ottica.
Struttura di una fibra ottica e cenni sui processi produttivi.
Propagazione della luce nella fibra ottica.
Apertura numerica.
Modi di propagazione.
Classificazione delle fibre ottiche.
Dispersione modale.
Dispersione cromatica.
Interferenza intersimbolica e banda per unità di lunghezza.
Cause di attenuazione in un collegamento su fibra ottica.
Caratteristiche dei trasmettitori e dei ricevitori optoelettronici per fibre ottiche.
Calcolo di un collegamento in fibra ottica.
Rigeneratori ed amplificatori ottici (cenni).
Modulo 3: TEORIA DELL’INFORMAZIONE
 UD 1: Nozioni di base.
Quantità di informazione.
Entropia.
Digitalizzazione delle immagini e dei suoni.
Velocità di trasmissione. Baud rate.
Capacità di un canale di comunicazione.
Disturbi.
Trasmissione di segnali impulsivi.
Codifica delle informazioni.
Libro di testo:
O. Bertazioli
TELECOMUNICAZIONI Vol. A
Nozioni di base, mezzi trasmissivi, rete telefonica
Ed. Zanichelli
Il docente del corso
ITIS “A. Pacinotti” - Fondi
Programma di TELECOMUNICAZIONI
Anno Scolastico 2001/02
Classe 4^C (indirizzo Elettronica e Telecomunicazioni)
Prof.: Fabrizio Contreas
Fondi, 08/06/2002
Modulo 1: NOZIONI FONDAMENTALI
 UD 1: Modello di un sistema di telecomunicazione.
 UD 2: I segnali nel dominio del tempo.
Caratteristiche dei segnali elettrici: periodicità; direzionalità; valore di picco; valore medio; valore efficace.
Segnali alternati e segnali sinusoidali.
Onde quadre, rettangolari, impulsi ed onde triangolari.
Segnali analogici o digitali.
 UD 3: I segnali nel dominio della frequenza.
Sviluppo in serie di Fourier di segnali periodici.
Trasformata di Fourier (cenni).
Occupazione di banda di un segnale.
 UD 4: Attenuazione, distorsione, interferenza, rumore.
Larghezza di banda di un canale di comunicazione.
Livelli di potenza.
Ipsogramma.
Rigenerazione dei segnali.
Modulo 2: CANALI DI COMUNICAZIONE
 UD 1: Linee di trasmissione.
Cavi telefonici e cavi coassiali.
Caratteristiche elettriche delle linee.
Calcolo di linee di trasmissione.
 UD 2: Propagazione delle onde radio.
Onde elettromagnetiche.
Caratteristiche di propagazione.
Vettore di Poynting.
Spettro delle onde elettromagnetiche.
 UD 3: Antenne.
Antenna isotropica.
Antenne direttive.
Solido di radiazione.
Guadagno.
Rendimento di conversione.
Area efficace.
Formula del collegamento radio.
Antenna a paraboloide.
Collegamento satellite-Terra.
Calcolo di ponti radio.
 UD 4: Fibre ottiche.
Caratteristiche della luce e spettro ottico.
Struttura di una fibra ottica e cenni sui processi produttivi.
Propagazione della luce nella fibra ottica.
Apertura numerica.
Modi di propagazione.
Classificazione delle fibre ottiche.
Dispersione modale.
Dispersione cromatica.
ITIS “A. Pacinotti” - Fondi
Interferenza intersimbolica e banda per unità di lunghezza.
Sistema di trasmissione digitale su fibra ottica.
Cause di attenuazione in un collegamento su fibra ottica.
Caratteristiche dei trasmettitori e dei ricevitori optoelettronici per fibre ottiche.
Calcolo di collegamenti in fibra ottica.
Rigeneratori ed amplificatori ottici (cenni).
Modulo 3: TEORIA DELL’INFORMAZIONE
 UD 1: Nozioni di base.
Misura dell’informazione.
Velocità di informazione.
Ridondanza.
Capacità di canale.
Libro di testo:
O. Bertazioli
TELECOMUNICAZIONI Vol. A
Nozioni di base, mezzi trasmissivi, rete telefonica
Ed. Zanichelli
Il docente del corso
Gli studenti