PROGRAMMI DEI CORSI DEL SECONDO ANNO LAUREA TRIENNALE ORDINAMENTO 270/04 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (9 CFU) A.A. 2009-2010 PROF. BERNARDINO QUATTROCIOCCHI Presentazione e finalità del corso: Il corso si prefigge di approfondire ed applicare le conoscenze relative al funzionamento delle organizzazioni imprenditoriali attraverso l’approccio sistemico vitale o A.S.V. Organizzazione didattica del corso: Il corso sarà tenuto secondo le seguenti modalità didattiche: 1) lezioni in aula incentrate sull’illustrazione e l’assimilazione dei fondamenti del governo dell’impresa.; 2) analisi ed approfondimento di contributi scientifici e casi di studio, discussi con riferimento alla principali tematiche trattate ed estrapolate dai testi consigliati o da altre fonti individuate dal docente; 3) seminari in aula (da stabilirsi secondo un calendario preventivamente reso noto mediante affissione nell’apposita bacheca e nella pagina web del Docente) da parte di manager. Programma del corso: Il Corso di Economia e Gestione delle Imprese rivolto agli studenti del Nuovo Ordinamento, offre una visione dell’impresa secondo le più recenti teorizzazioni dell’approccio sistemico. L’impresa viene concepita come un sistema vitale, composto da un organo di governo e da una struttura operativa, operante in un contesto caratterizzato da crescente complessità. La sua finalità, la sopravvivenza, oltre ad essere fortemente connessa alla capacità di leggere, interpretare e fronteggiare tale complessità, dipende anche dalla capacità a stabilire, con le diverse entità che operano nell’ambiente, relazioni di consonanza e di risonanza. La corretta interpretazione e il soddisfacimento delle aspettative delle entità operanti nel contesto di riferimento, infatti, è indice di creazione di valore, mediante il quale l’impresa è in grado di incrementare la propria probabilità di sopravvivenza. L’efficacia sistemica, inoltre, dipende dalla capacità dell’organo di governo ad assicurare al sistema impresa una guida sicura della sua dinamica evolutiva e a garantire la necessaria integrazione dei sub-sistemi in esso operanti. Nell’ambito di tale modulo sono quindi trattate ed approfondite le seguenti tematiche: • Il pensiero sistemico. • L’impresa nella concezione sistemica. • L’impresa sistema vitale e la complessità. • I rapporti intersistemici. • L’organo di governo. • La struttura operativa. • La dinamica evolutiva dell’impresa. • Dinamica evolutiva e azione di governo. Sapienza Università di Roma (sede di Latina) Facoltà di Economia Via XXIV Maggio, 7 – 04100 Latina Pag 2 • L’operatività del sistema. • Dinamica evolutiva e creazione di valore. • L’azione di governo tra competitività e consonanza. • Il processo di contestualizzazione. • Le relazioni tra i sistemi impresa e finanziario. • Il rischio nell’azione di governo. • Assetti patrimoniali. • Sviluppo dell’impresa. • Governo d’impresa e creazione di valore. • Il governo del sito produttivo. Si consiglia un’assidua frequenza del corso ai fini della maturazione di un’adeguata preparazione. Testi di riferimento: • GOLINELLI G., L'Approccio sistemico al governo dell’impresa. L'impresa sistema vitale, Vol I., 2° edizione, Cedam, Padova, 2005, • GOLINELLI G., L’approccio sistemico al governo dell’impresa. Verso la scientificazione dell’azione di governo, Vol. II, Cedam, Padova, 2008 (ad esclusione dei capitoli 3, 4 e 7) • QUATTROCIOCCHI B., Economia e governo del sito produttivo nella prospettiva sistemica. Il caso dell’industria farmaceutica, Cedam, 2004 (solo i capitoli 1, 2, 3 e 4). • Ulteriori letture per gli opportuni approfondimenti saranno appositamente distribuite dal Docente durante le lezioni. Modalità di esame, esercitazioni e ricevimenti: Le modalità d’esame consiste in una prova scritta al superamento della quale si accede alla prova orale. Durante le esercitazioni saranno svolti project work e workshop coadiuvanti la preparazione dell’esame. L’orario di ricevimento si svolge nei seguenti giorni: • il lunedì dalle ore 9,00 alle ore 11,00 presso il Dipartimento di Scienze della Gestione d’Impresa, IV piano, Facoltà di Economia dell’Università di Roma Sapienza – sede di Roma (previa conferma e-mail); • il mercoledì dalle ore 15,00 alle ore 16,00 presso la stanza n. 16, primo piano, Facoltà di Economia dell’Università di Roma Sapienza – sede di Latina. Le tesi di laurea saranno concesse dal Docente alla conclusione del corso, con particolare attenzione ad eventuali case history. Calendario annuale delle sessioni d’esame: Sessione invernale: Gennaio e Febbraio Sessione estiva: Giugno e Luglio Sessione autunnale: Settembre Per comunicazioni si contatti: • Il Prof. Bernardino Quattrociocchi all’indirizzo: [email protected] • La Dott.ssa Federica Pennafina all’indirizzo: [email protected] Pag 3 POLITICA ECONOMICA (9 CFU) A.A. 2009-2010 PROF. Programma da definire Pag 4 STATISTICA CORSO BASE (9 CFU) A.A. 2009-2010 PROF.SSA M. RINALDI PROGRAMMA DEL CORSO: Statistica descrittiva: Definizione e obiettivi della Statistica. Caratteri e scale di misura. Distribuzione per unità e distribuzione di frequenza: Serie di intensità, serie di frequenza e seriazioni. Indici di posizione: Moda, Mediana, Quantili, Media aritmetica, Midrange (definizione; calcolabilità in base al tipo di carattere; calcolo in generale e metodi di determinazione puntuale dei quantili nel caso caratteri raggruppati in classi; robustezza degli indici nel caso di caratteri quantitativi). Concetto di dispersione: Indice di eterogeneità per caratteri qualsiasi e indici di variabilità per caratteri quantitativi: range, varianza, devianza, scostamento quadratico medio e coefficiente di variazione; scomposizione della devianza: concetto e calcolo di media e varianza (o devianza) per un complesso di osservazioni provenienti da più gruppi. Asimmetria: concetto, “indizi” di asimmetria positiva e negativa ed indici relativi adimensionali (indice basato sul confronto tra media e mediana; indice di Fisher). Caratteri statistici multipli. Distribuzioni di frequenze per due caratteri. Indici di sintesi per distribuzioni doppie. Analisi statistica della dipendenza: la connessione, l’indice chi quadrato. La covarianza, l’indice di correlazione lineare. Algebra degli eventi e concetto di probabilità Evento certo ed evento impossibile. Eventi elementari e spazio campionario. Relazioni unarie e binarie tra eventi (evento complementare, relazioni di: implicazione, unione e intersezione tra due o più eventi). Eventi incompatibili. Evento condizionato. Sistema di eventi mutuamente incompatibili e collettivamente esaustivi. Concetto di probabilità e misura secondo i due approcci: classico e frequentista. Teorema delle probabilità totali; teorema delle probabilità composte e concetto di indipendenza tra eventi. teorema di Bayes. Le variabili casuali continue e discrete: variabile di Bernoulli, variabile Binomiale e variabile di Poisson; distribuzione Normale, chi-quadrato, t di Student e F di Fisher. Funzione di ripartizione, funzione di densità di una v.c. continua, valore atteso e varianza di variabili casuali. Introduzione all’inferenza statistica: Il concetto di stimatore e stima puntuale. Stima per intervalli:gli intervalli di confidenza. Il caso di un campione: intervallo di confidenza per la media, la varianza e la proporzione. La teoria del test d’ipotesi. Il caso di un campione: verifica sulla media, sulla varianza e sulla proporzione. Relazione tra stima per intervalli e test d’ipotesi. Il modello lineare. TESTI E ALTRI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI PER IL CORSO: -E. Ballatori, Statistica e metodologia della ricerca, II edizione Margiacchi Editore 1994: Per la parte univariata: Cap.1 paragrafi 1,2,4; Cap.2, Cap3 paragrafi 1,2; Cap. 4 escluso paragrafo 5; Cap.5 fino a pag 174 paragrafo 5 esclusa entropia; Cap.6 paragrafi 1,2,4,5 Cap. 11; Cap.12; Per la parte bivariata: Cap.1 paragrafi 3,4; Cap.8, Cap.9 il concetto di concordanza e correlazione. -G. Guagnano e L. Petrella Appunti Statistica: complementi di teoria ed esercizi, Editore Kappa 2005. -A. Zuliani Slides disponibili sul sito del Dipartimento di Studi geoeconomici, linguistici, statistici, storici per l'analisi regionale (http://geostasto.eco.uniroma1.it/didattica/matdid/sta/zuliani/avvertenza.html) – per username e password di accesso, scrivere a: [email protected] oppure a [email protected] . Pag 5 DIRITTO COMMERCIALE (9 CFU) A.A. 2009-2010 PROF. Programma da definire Pag 6 DIRITTO FALLIMENTARE (9 CFU) A.A. 2009-2010 PROF. Programma da definire Pag 7 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (9 CFU) A.A. 2009-2010 PROF.SSA PINA MURE’ Programma sintetico del corso La struttura finanziaria dell'economia La regolamentazione e il controllo del sistema finanziario Le teorie dell'intermediazione finanziaria L'analisi dei mercati finanziari Le funzioni e l'attività degli intermediari finanziari I rischi dell'intermediazione finanziaria Argomento Presentazione - Il sistema finanziario La struttura dei saldi finanziari - I La struttura dei saldi finanziari - II Regolamentazione, vigilanza, politiche di controllo Definizione e funzione dei mercati Il trasferimento delle risorse finanziarie, gli obiettivi dei soggetti e gli strumenti finanziari Analisi dell'Eurosistema. Politica monetaria e funzione monetaria Mercato primario e secondario Le teorie dell'intermediazione finanziaria Principali funzioni degli intermediari finanziari Il fabbisogno finanziario di un'impresa in rapporto con gli intermediari e il mercato Le categorie degli intermediari finanziari e loro attività - I Le categorie degli intermediari finanziari e loro attività - II L'equilibrio economico degli intermediari finanziari L'equilibrio finanziario degli intermediari finanziari L'equilibrio patrimoniale degli intermediari finanziari La classificazione dei rischi finanziari La gestione dei rischi finanziari degli intermediari La gestione del rischio di credito e di mercato delle banca: la nuova regolamentazione La gestione del rischio di credito e di mercato delle banca: la valutazione delle performance Testo adottato Forestieri G., Mottura P., Il sistema finanziario, Egea, 2002, (terza edizione). Pag 8 MATEMATICA FINANZIARIA (9 CFU) A.A. 2009-2010 PROF. Programma da definire Pag 9 METODI STATISTICI AVANZATI (9 CFU) A.A. 2009-2010 PROF. Programma da definire