II-I sec. Età di Cesare

annuncio pubblicitario
I. Storia Romana - argomento
=>272 a.C. (repubblica) non si interessa alla scienza e
alla ricerca, pur presenti nelle colonie della Magna Grecia.
Invece, per motivi strategici, economici, di prestigio,
costruisce grandi strade, acquedotti, edifici.
241 a.C.
Roma, in guerra con Cartagine (per terra e
mare) ha conquistato tutta la Sicilia, tranne Siracusa,
facendone la prima provincia romana.
238 conquista la Sardegna (conflitto tra Cartaginesi e
mercenari libici). La Corsica era già stata presa qualche anno
prima.
228-29
conquista della costa adriatica (Teuta, regina
dei pirati Illirici). Corfù e le altre città greche dello Ionio sono
sotto la protezione di Roma. Atene e Corinto si alleano con
Roma in funzione antimacedone.
225-222
Roma combatte i Galli in Italia del nord
(Insubri a Milano)
218-201
Roma combatte Cartagine (Asdrubale) in
Spagna, e vorrebbe attaccarla in Africa, ma Annibale arriva in
Italia.
216 a Canne i romani perdono 50 mila uomini e muore il
console Lucio Emilio Paolo. A questo punto alcune colonie del
sud Italia, Siracusa e Filippo V di Macedonia si alleano con i
Cartaginesi. Sono invece alleati di Roma Pergamo, la Grecia
occidentale, Attalo I di Pergamo.
204-202
Scipione porta la guerra in Africa (si allea
con Massinissa). Roma reagisce su tutti i fronti. Fa pace con
Filippo V, caccia i Cartaginesi della Spagna e sottomette
Cartagine.
202-197
Filippo V si allea con Antioco III di Siria per
attaccare l'Egitto. Atene, Rodi, e il regno di Pergamo chiedono
aiuto a Roma. Viene inviato Tito Quinto Flaminino e inizia la
seconda guerra macedone.
196 durante i giochi storici di Corinto, Tito Quinto
Flaminino rende la libertà alle città greche, da 150 anni sotto il
dominio macedone.
200-190
conquista della Gallia cisalpina. Fondazione
di Aquileia
190 pace di Apamea, Antioco III cede l'Asia minore a
Rodi e al regno di Pergamo. Roma è padrona del Mediterraneo
orientale.
171-168
Perseo, figlio di Filippo V, combatte la III
guerra macedone contro i romani di Lucio Emilio Paolo. La
Macedonia, sconfitta, è divisa in quattro parti, e diventa
provincia romana.
146 una rivolta delle città greche provoca la distruzione di
Corinto e l'annessione della Caria alla provincia di Macedonia.
133 Attalo III lascia del regno di Pergamo in eredità a
Roma (provincia d'Asia).
197 la Spagna è divisa in c esteriore e ulteriore (che
comprende il Portogallo). Le rivolte vengono domate.
149-6
III guerra punica e distruzione di Cartagine
(Massinissa).
136-2
rivolta degli schiavi in Sicilia (guerra
servile). 20000 schiavi sono crocefissi.
----------------------------------------------------Fino al 71 a.C. nessun nome per la cultura.
Il medico Asclepiade di Bitinia, a Roma, sostiene che
l'organismo è formato da atomi in continuo movimento, e pori.
Quando gli atomi possono circolare, si è in salute, quando i
pori si restringono c’è la malattia, che si cura con bagni caldi
messaggi. La teoria avrà a seguito fino a Rinascimento.
- ~200 si sviluppano Roma il teatro e l’epica.
- Plauto
841093550
1
-
Ennio (di Taranto) Annuali e Satire
Polibio (205-120) storico greco, amico degli Scipioni
Fino a ~150 Terenzio (commedia)
Catone il Censore (‘Origines', prima opera storica latina)
Lucilio, satira
Pannio??, filosofo storico
-------------------------------------------------------133-71 a.C. riforma dei Gracchi (uccisi). Guerra contro
Giugurta re di Numidia. A Roma Mario e Silla. Roma
combatte contro i barbari Galli e Teutoni in Francia e nord
Italia.
~90 guerra sociale - i popoli dell'Italia centrale reclamano
la cittadinanza.
88-32
Silla contro Mario - guerra civile.
Mitridate era del Ponto invade la Bitinia e la provincia d'Asia.
80000 romani sono massacrati in un giorno (vespri di Efeso).
Seguono due guerre mitridatiche (la prima condotta da
Silla).
=>79
dittatura di Silla, rientrato a Roma (liste di
proscrizione dei Mariani).
70 Cneo Pompeo riporta la Spagna, requisita dai Mariani
esuli, sotto l'autorità di Roma.
73 altra rivolta degli schiavi guidati dal trace Spartaco,
domata da Licinio Crasso. 6000 prigionieri vengono crocifissi
lungo la via Appia; 5000 gladiatori in fuga sono intrappolati in
Etruria e dall'esercito di Pompeo che torna dalla Spagna.
***********
71-44 Cesare e Pompeo
67-64 Pompeo in oriente e sconfigge (con 170 navi!) e i
pirati annidati in Asia minore, sconfigge ancora una volta
Mitridate, annette Siria e Palestina ai domini romani. Ponto,
Siria, Palestina e Cilicia diventano provincia romana. Armenia,
Cappadocia, Galizia, Colchide e Giudea sono stati vassalli col
compito di difendere i territori romani dalla minaccia che
regno dei Parti.
Degli antichi regni ellenistici rimane solo l’Egitto dei
Tolomei.
Cesare, Pompeo e Crasso concludono un patto privato,
contro il Senato (Cesare è nipote di Mario).
56
Cesare è console e poi proconsole in Gallia e Illiria;
Pompeo è in Spagna, Crasso in Sicilia. Ma Crasso, in
cerca di gloria, attacca i Parti ed è ucciso a Carre (53).
52
Pompeo rimasto a Roma col favore del Senato si fa
leggere console unico.
49 Cesare conquiste Italia, Spagna, e passa il Rubicone;
Pompeo e alcuni senatori si rifugiano in Grecia. Cesare
passa in Epiro, sconfigge Pompeo a Farsalo. Pompeo si
rifugia in Egitto presso Tolomeo XIV.
48
Cesare sbarca ad Alessandria, dove Cleopatra è in lotta
col fratello Tolomeo (guerra alessandrina 48-47). Per
ingraziarsi Cesare, Tolomeo fu uccidere Pompeo, ma
sul trono finisce Cleopatra.
47
Cesare sconfigge poi i sequenza Farnace, figlio di
Mitridate re del Ponto; in Spagna i figli di Pompeo,
Metello Scipione, Catone l’Uticense, Giuba re di
Numidia, a apso nel 46.
Rientrato a Roma celebra un triplice trionfo: sui Galli, sugli
egizi, su Farnace e su Giuba. Il Senato ovviamente non è
contento.
Cesare sarà assassinato nel 44
2/06/17
---------------\
71-44, arte e cultura
- Correnti filosofiche: Epicureismo e stoicismo.
- M.T. Cicerone (106-43)
- Lucrezio (96-55)
- Catullo (87-c 94)
- Giulio Cesare (-44)
Verre, saccheggiatore di tesori greci, passa addirittura alla
storia (orazioni ‘verrine’)
Si eseguono copie di opere d'arte greche.
Nel 52 a.C. Pompeo fa costruire il primo teatro romano.
Costruzione del Forum Iulii e della Basilica Iulia (Cesare)
Dopo la caduta delle città greche, cessano gli studi
scientifici; a Roma gli eruditi si occupano di storia (ev.
naturale), geografia agricoltura, filologia.
M. Terenzio Varrone (116-27) posto da Cesare a capo della
prima biblioteca pubblica, pubblica la prima Enciclopedia, in
cui appare che la tecnica romana è quasi solo militare.
(Pollione) Vitruvio, architetto e ingegnere, gran
progettatore di macchine belliche, fortificazioni, ponti militari.
Calendario Giuliano, in vigore fino a 1582 (12 mesi di 30
giorni con un giorno in più ogni quattro anni)
Cesare dà grande impulso a tecniche e cultura (tentativo di
prosciugare le paludi pontine).
Temisone di Laodicea fonda una scuola medica ancora più
primitiva di quella di Asclepiade, al punto che Cesare concede
automaticamente la cittadinanza romana a tutti i medici greci.
44-30
Ottaviano Augusto - Cultura
Asinio Pollione
(retore, 76-5 d.C.) è a capo della
biblioteca.
Sallustio
(87-35) Storia della guerra Catilinaria e
Giugurrtina.
Cornelio Nepote
(100-27) Biografie.
30-14 d.C. Principato di Augusto
Marco Vipsanio Agrippa ( 63 - 12) carte geografiche
dell'impero.
Strabone (65-20) greco. Geografia delle coste del
Mediterraneo e delle rotte commerciali.
L.C. Columella - I sec. d.C.- agricoltura
P. Vitruvio - De architectura
Virgilio (70-19)
Orazio (65-8)
T rullo (55-19)
Ovidio (43-17 d.C.)
A esimio Pollione (76-5 d.C.)
Tito Livio (59-17 d.C.), 142 libri ‘Ab Urbe condita’.
~130
sono autonome Sparta, Atene, Marsiglia con
la Provenza, e il regno di Numidia.
Alla morte di Cesare Roma possiede:
- Le due province della Spagna (compreso Portogallo)
- Le Gallie (cisalpina, Narbonese, Gallia fino al Reno)
- L’Illiria e la Macedonia, con l’Acaia
- Le provincie d’Asia (Ponto, Cilicia, Cipro e parte delle
Siria)
- La provincia d’Africa con la Numidia
Sono stati vassalli: il regno del Bosforo (Crimea), un
tempo unito all' Armenia, la Cappadocia, la Giudea e il regno
d'Egitto.
Legione romana: 3300 uomini, 3x1000 fanti, 300 cavalieri,
e tre consoli.
841093550
2
-
In seguito il doppio do fanti, 1800 cavalieri e 2 consoli.
Legione: da leggere, raccogliere, scegliere.
60 centurie - …. manipoli
Una coorte = 3 manipoli
43 a.C. con l’accordo di Bologna e la battaglia di Filippi,
si spartisce l’impero:
- A Ottaviano: occidente e Italia
- A Antonio: l’oriente
- A Lepido: l’Africa (che poi passa a Pompeo)
Antonio sposa Ottavia, la sorella di Ottaviano.
39 Sesto Pompeo (figlio Cneo Pompeo), si impadronisce
di Sicilia, Corsica e Sardegna. Ma Ottaviano gli manda contro
la flotta di Antonio, al comando di M. Vipsanio Agrippa.
Antonio che ha combattuto invano contro i Parti, e
ripudiato Ottavia, vive da satrapo in Egitto con Cleopatra.
32 ca
Ottaviano ottiene la condanna di Antonio
come traditore e la guerra contro Cleopatra (guerra tolemaica,
32-30)
Ad Azio (Grecia occidentale), Antonio e Cleopatra
fuggono lasciando flotta ed esercito nelle mani di Ottaviano,
che fa dell'Egitto sua proprietà personale.
27 a.C.
M. Vipsanio Agrippa (generale e genero di
Augusto) fa erigere il Pantheon a gloria della gente Iulia, il
Foro di Augusto, il tempo di Marte Ultore, l’Ara Pacis
Augustae
Antonio Musa, allievo di Asclepiade, cura con bagni
freddi e una dieta speciale. Guarisce Augusto, che decreta
l'esenzione dalle tasse (immunitas) e l'impiego statale di tutti
medici (archiatri). Le cure per il popolo sono gratuite.
I bagni popolari si trasformano in terme, più sofisticate
(M.V. Agrippa).
Fa freddo - nel 170 Gela il Tevere. Ma d.C. le temperature
salgono (colture di vite e ulivo).
45-50 d.C. gravi siccità in Egitto, medio oriente, Grecia,
Italia.
4-65 Lucio Anneo Seneca, stoico, letterato, precettore e
consigliere di Nerone.
54-68
Nerone
Petronio, satirico
Quintiliano, ‘istitutio oratoria’, unico tritato di pedagogia
giuntoci dall’antichità.
34-62 Flacco - satirae
40-104
Marziale - epigrammi
58-140
Giovenale - satire
55-120
Tacito - annali e storie (sull’impero)
Arco di Tito e Colosseo (cominciato da Vespasiano e finito
da Tito)
Plinio il Vecchio, 37 libri di storia naturale, documento
prezioso sulla scienza del mondo antico.
Pomponio Mela - Cronologie (sul tipo di Strabone) e
tentativi di carte geografiche.
14-37
Tiberio
37-41
Caligola
41-54
Claudio
54-68
Nerone
69-79
Vespasiano, dinastia Flavia
79-81
Tito
81-96
Domiziano
Celso (~Tiberio) autore di un'enciclopedia (Artes) di cui
resta solo il De medicina (8 libri).
Scuola pneumatica (~Claudio) 'pneuma'
2/06/17
Plinio il Vecchio tratta molto di farmacologia.
Il circo massimo, per le corse dei cani, accoglie fino a
150000 spettatori.
96-193 Imperatori Adottivi
Roma con un milione di abitanti e la più grande città del
mondo antico.
Apuleio
(125-180), africano, Metamorfosi o
l'Asino d'oro
Plinio il giovane
(62-112) Panegirico di Traiano
Svetonio
(70-140) Vite dei Cesari
Tertulliano (155-220), pagano convertito, scrive di
teologia
Plutarco
(56-125) Vite Parallele
Appiano Storia di Roma
Pausania descrizione della Grecia
Luciano di Samosata (120-180) varie
Epitteto
(50-115) filosofo stoico, come
Socrate non scrive nulla.
Mercati e Foro Traiano
Mole Adriana (Castel Sant'Angelo)
Villa Adriana a Tivoli
125 - ricostruzione del Pantheon (Adriano) con una cupola
di 43 m di diametro
90-168
Claudio Tolomeo, al museo di Alessandria
scrive l'Almagesto. Il suo sistema eliocentrico sarà accettato
fino a Copernico e Galileo (XVI secolo)
Tratta di geografia, e accurate carte geografiche.
Scrive un'Astrologia per la società imperiale.
Con Adriano, l'Italia conta 4500 chilometri di vie
navigabili.
In medicina, scuola eclettica (umori e pneuma)
- Agatino di Sparta I-II sec.
- Areteo di Cappadocia
- Sorano di Efeso (78-117) Le malattie delle donne,
pregiato fino al Rinascimento
Galeno di Pergamo (129-200)
Diventa medico personale di Marco Aurelio - Ars medica,
testo fondamentale fino al 1600
" ogni organismo è creato secondo un piano prestabilito da
un ente supremo; il corpo è strumento dell'anima"
Riprende l'anatomia e fisiologia sperimentale alessandrina,
e afferma la patologia locale.
La medicina di Galeno verrà insegnata per secoli anche ad
Alessandria e Bisanzio.
I Severi e gli imperatori militari 193-305
203-270
Plotino, neo Platonico
200-258
Cipriano (martire) vescovo di Cartagine
In medicina si pratica la dissezione animale
Con Augusto, nelle tre biblioteche pubbliche di Roma
vengono raccolte solo opere di tipo letterario - retorico e
storiografico. Nulla di simile al museo di Alessandria.
Aggiusto non ha nessun interesse per la scienza.
La (in) cultura romana
4-65 L.A. Seneca, stoico, letterato, precettore e consigliere
di Nerone
54-68
Nerone
Petronio
Satyricon
Quintiliano Istitutio oratoria, unico trattato di pedagogia
giuntoci dall'antichità
Marziale
40-104 Epigrammi
841093550
3
58-140
Giovenale: Satire
55-120
Tacito: annali e storie (sull'impero)
Arco di Tito e Colosseo (cominciato da Vespasiano e finito
da Tito)
24-79
Plinio il vecchio; 37 libri di storia naturale,
documento prezioso sulla scienza del mondo antico.
Pomponio Mela - Cronologie (sul tipo di Strabone) e
tentativi di carte geografiche.
14-37
Tiberio
37-41
Caligola
41-54
Claudio
54-68
Nerone
69-79
Vespasiano, dinastia Flavia
79-81
Tito
81-96
Domiziano
Celso (~Tiberio) autore di un'enciclopedia (Artes) di cui
resta solo il De medicina (8 libri).
Scuola pneumatica (~Claudio) 'pneuma'
Plinio il Vecchio tratta molto di farmacologia.
Il circo massimo, per le corse dei cani, accoglie fino a
150000 spettatori.
Letterati Latini
L'alfabeto venne da Cuma (greca), e anche le prime forme
metriche (Saturnio, esametro).
Livio Andronico (III sec. a.C.) schiavo tarantino, tradusse
l'Odissea; nel 240 prima commedia su modello greco.
Nevio (270-201) testi teatrali di tipo greco; Bellum
poenicum.
Plauto ( 259-184) teatro; 21 commedie
II sec  cultura ellenistica
Circolo degli Scipioni:
Ennio (239-169) calabro; Annnales
Terenzio (190-159) africano; teatro
Polibio () greco
Panezio () greco
Catone (Tuscolo, 234-149) reazionario, anti-ellenico'
Origines, De agricoltura
I Gracchi () oratoria
Lucilio () Satire
II-I sec. Età di Cesare
Primo periodo 'classico', però con molte guerre civili
(mario-Silla, Cesare-Pompeo, Antonio-Ottaviano); fine della
repubblica.
Cicerone (106-43)
Terenzio Varrone (116-27) 'Summa'
Cornelio Nepote (99024)
Catullo () Carmi
Lucrezio (99-55) De rerum natura
Cesare (100-44) Commentarii de bello gallico, de bello
civili
Sallustio (86-35) Satire
Età Augustea 44-14 a.C.
Virgilio (70-19) Bucoliche, Georgiche, Eneide
Orazio
(65-8)
Satire, Epistole, Odi
Livio
(59-17 d.C.) ?
Tibullo
(55-18)
E poeti minori
Properzio (50-15)
Ovidio
(43-18 d.C.) Poeta maggiore
2/06/17
Età Imperiale - Dinastia Giulio-Claudia
Petronio
(m. 66 dC) Satyricon
Età dei Flavi e di Traiano (69-117)
Quintiliano (35-90)
Istitutiones oratiriae
Plinio il Vecchio (23-70)
Plinio il Giovane (62-113)
Marziale (40-104) spagnolo; epigrammi
Giovenale (65-140) Satire
Tacito
(55-120) Storico
Antonini, II sec. dC
Marco Aurelio (161-180) Ricordi, in greco
Apuleio
(125-170) Metamorfosi
Svetonio (70-140) biografie
[vari giuristi]
L'impero è bilingue e bi-culturale; nel 303 persecuzioni di
Diocleziano; col cristianesimo, la capitale passa a Bisanzio
(330) . Nel 395, alla morte di Teodosio, l'impero si scinde.
L'impero d'Occidente finisce nel 476.
Giuliano l'Apostata (361) vuol far risorgere la cultura pagana
[Grammatici e filologi]
Macrobio
Saturnali
Marziano Capella
greco
Marcellino (330-400) continua l'opera di Tacito
Poi scrittori cristiani; il cristianesimo non è culturalmente
forte, fino all'Arianesimo che occorre fronteggiare.
Origene? Plotino?
841093550
4
2/06/17
Scarica