Con la collaborazione di Istituto Centrale per i Beni sonori ed audiovisivi Scuola di Specializzazione in Beni Demoetnoantropologici delle Università di Perugia, Siena, Firenze, Milano Bicocca, Torino Scuola di Specializzazione in Beni Demoetnoantropologici del Dipartimento di “Storia Culture Religioni”, “Sapienza” Università di Roma -------------------- VI SEMINARIO DI STUDI E DI FORMAZIONE SUL “PATRIMONIO CULTURALE” Anno Accademico 2012-2013 -----Interventi e discussioni su “Patrimonio e forme di valorizzazione della diversità culturale” a cura di Pietro Clemente e Alessandro Simonicca Giunto al suo sesto anno, il seminario vuole porre al centro della discussione e del dibattito il modo in cui, in maniera implicita o esplicita, la diversità culturale viene a oggettivizzarsi, sviluppando forme specifiche di valorizzazione. Il rafforzamento dell’identità culturale tramite la costruzione di assetti pubblici, mediati dal mercato, dal meccanismo dello spettacolo e dalla logica del tempo libero, sono diffusi e da tempo stanno rimodulando i confini e le potenzialità delle località e dei territori di appartenenza. Si tratta qui invece di porre la adeguata attenzione al modo in cui la formazione e la costruzione del patrimonio riguardi le “comunità” di coloro che lo teorizzano e lo praticano, in maniera sia riflessiva, sia rappresentazionale. In questo caso, una angolazione interessante è rappresentata dagli stessi studiosi attenti a ripensare criticamente la dimensione culturale dei loro soggetti di studio. E, accanto a questa prospettiva riflessiva, ricordiamo anche l’ambito rappresentazionale, che riguarda i processi tramite cui i beni culturali, riconosciuti e assestatisi, traggono valore aggiunto e prestigio ad opera degli studiosi e delle comunità che di continuo li riscrivono, li ricostruiscono, li espongono e li comunicano. Per tali motivi, il Seminario si soffermerà tanto sulle comunità degli studi antropologici, quanto sui processi per cui le manifestazioni culturali acquisiscono coscienza di sé. I primi due incontri sono impegnati in una riflessione critica sugli studi, come forma particolare di comunità patrimoniale, visti sia in chiave identitaria che in una comparazione contrastiva. Gli altri quattro incontri saranno finalizzati a presentare esperienze e pratiche di patrimonio in azione. Il seminario seguirà la traccia fornita dalla Framework Convention on the Value of Cultural Heritage for Society, di Faro (Portogallo, 2005): ”A heritage community consists of people who value specific aspects of cultural heritage which they wish, within the framework of public action, to sustain and transmit to future generations”. Il seminario è promosso in collaborazione da SIMBDEA, Dipartimento di Storia Culture Religioni della Sapienza Università di Roma, Fondazione Lelio e Lisli Basso, Istituto centrale per i beni sonori e audivisivi, Scuole di specializzazione in Beni DEA ----------------------------------------------------------------- Il seminario è itinerante e si svolgerà per nove incontri, presso La Facoltà di Lettere e Filosofia della “Sapienza”, presso la Fondazione Basso e presso l’ISTITUTO CENTRALE PER I BENI SONORI ED AUDIOVISIVI , il venerdì dalle ore 15,30 alle 19,00, con inizio il 1 febbraio 2013 e conclusione il 24 maggio 2013. E’ riconosciuto come attività didattica di laboratorio per il corso M_DEA/01 Patrimonio culturale e valore economico (prof. Alessandro Simonicca) della Laurea Magistrale in Discipline Etnoantropologiche, nonché per il Dottorato di Ricerca in Etnologia ed Etnoantropologia, della “Sapienza”. E’ anche riconosciuto come attività didattica, valida 2 cfu, dalla Scuola di Specializzazione in Beni Demoetnoantropologici di della “Sapienza” di Roma e dalla Scuola di Specializzazione in Beni Demoetnoantropologici di Perugia-Siena-FirenzeMilano Bicocca Torino , sia per il primo che per il secondo anno dei corsi. Durante il seminario saranno fornite informazioni sulle modalità di acquisizione dei crediti didattici. La prima sessione utile di esami sarà quella del giugno 2013. Calendario. 1 febbraio 2013, ore 15,30 Auletta di Etnologia, Facoltà di lettere e Filosofia, Università di Roma 1, Piazzale Aldo Moro 5, piano terzo Apertura del ciclo seminariale e inaugurazione del ciclo didattico della scuola di Specializzazione in beni DEA. Saluti istituzionali del Dipartimento di STORIA CULTURE RELIGIONI 1. L’identità della comunità scientifica DEA come patrimonio 1 febbraio 2013 ore 15,30. Introduzione ai seminari : Mariano Pavanello, Alberto Sobrero Tema. L’antropologia italiana e la sua storia interna. Discussione a partire dal libro di Enzo Alliegro, La storia della antropologia italiana, editore SEID, Firenze, 2012, introducono Eugenio Testa (Uniroma1) e Alessandro Simonicca (Uniroma1), discute Antonio Fanelli (Unisi) , partecipa l’autore Enzo Alliegro (Unina), coordina e conclude Pietro Clemente (Unifi) Saranno disponibili on line per chi ne farà richiesta dei materiali di discussione. 2. L’identità della comunità scientifica DEA come patrimonio 15 febbraio 2013 ore 15,30 Tema. L’antropologia che studia il suo presente Discussione a partire da Paul Willis, Scegliere la fabbrica, ed. Cisu, Roma, 2012 Auletta di Etnologia, Facoltà di lettere e Filosofia, Università di Roma 1, Piazzale Aldo Moro 5, piano terzo Introduce Alberto Sobrero (UniRoma) , discutono Alessandro Portelli (UniRoma), Antonio Fanelli (UniSi), Miguel Mellino (UniNa) Conclude Alessandro Simonicca II ciclo: esperienze del patrimonio 3.Tocatì: una comunità ludica come rete e come performance 15 marzo 2013 Ore 11 – 13 Facoltà di Psicologia , Roma, Via dei Marsi Introduce Vincenzo Padiglione , presentazione e performance dell’Associazione Tocatì , discutono, Antonio Mussino e Marco d’Aureli , conclusioni Pietro Clemente . 4. Patrimonio Culturale Immateriale: comunità, partecipazione, inventari 22 marzo ore 15,30 Istituto Centrale dei Beni Sonori e Audiovisivi, Via Caetani , Roma, Il direttore dell’ICBSA Massimo Pistacchi presenta l’Istituto nel quadro dei beni culturali. Introduce Alessandra Broccolini, discutono Renata Meazza (Regione Lombardia), Roberta Tucci (Regione Lazio, ICCD) intervengono Alberto Sobrero, Vito Lattanzi e Pietro Clemente, conclusioni Valentina Zingari 5. L’Unesco ICH (Intangible Cultural Heritage) e il ruolo partecipativo delle Associazioni non governative (ONG). Stato dell’arte. 19 aprile 15,30 Istituto Centrale dei Beni Sonori e Audiovisivi, Via Caetani Roma, Introduce Valentina Zingari . Due ONG in dialogo Alessandra Broccolini (SIMBDEA) e Claudio Nardocci e Gabriele Desiderio (Unione Nazionale Pro Loco Italia): progetti e prospettive Unesco-Ich Discutono Vito Lattanzi e Alberto Sobrero, conclusioni Pietro Clemente 6. Memorie attive del patrimonio. Le rotte di Icaro di Paolo Morale Uccello, a cura di Gaetano Pennino, ed. Regione Siciliana . Antonino Uccello e la Casa Museo di Palazzolo Acreide 3 maggio ore 15.30 Fondazione Basso, Via della Dogana Vecchia 5 Introduce Vito Lattanzi , discutono Alessandra Broccolini e gli specializzandi della Scuola di Roma, partecipano Gaetano Pennino, Paolo Morale , Mariano Fresta, Pietro Clemente, conclusioni di Alberto Sobrero 7. La formazione di operatori del patrimonio per le esigenze del sito Unesco di Angkor . Un progetto dell'Università di Palermo a Seam Reap (Cambogia). Note a margine. 10 maggio ore 15,30 Fondazione Basso, Via della Dogana Vecchia 5, Introduce Gabriella D’Agostino, discutono Vincenzo Padiglione, Vito Lattanzi, Conclusioni di Alessandro Simonicca 8. Le collezioni DEA dell’ISTITUTO CENTRALE DEI BENI SONORI E AUDIOVISIVI (ex Discoteca di Stato) , il fondo Tradizioni Orali non cantate diretto da A.M.Cirese . Visita guidata, progetti e dialoghi 17 Maggio ore 15,30 Istituto Centrale dei Beni Sonori e Audiovisivi, Via Caetani Roma, Introduce Alessandro Simonicca , partecipano il direttore Massimo Pistacchi, Maria Federico, Elena Bachiddu, conclusioni Pietro Clemente 9 . Il Museo delle Marionette di Palermo e l’Opera dei Pupi . Un esempio di buone pratiche nell’ambito della Convenzione Unesco PCI 24 maggio ore 15,30 Fondazione Basso, Via della Dogana Vecchia 5, Si prevedono gli interventi della Presidentessa Janne Vibaek e del Direttore Rosario Perricone, discutono Valentina Zingari, Alessandra Broccolini, Pietro Clemente, Vincenzo Padiglione .