PROGRAMMA DI LATINO

annuncio pubblicitario
PROGRAMMA DI LATINO
CLASSE IM
Liceo Anco Marzio di Roma
Indirizzo delle Scienze umane
Anno scolastico 2015/2016
Docente: Prof.ssa Gianna Giulia Sullo
Introduzione al latino
Il latino nel lessico quotidiano dell’italiano.
Tempi e luoghi di diffusione della lingua latina.
Il latino e le lingue romanze.
La fonetica
L’alfabeto latino, le vocali e le consonanti.
I dittonghi, le sillabe.
Le regole dell’accento.
Si ricorda che costituiscono prerequisito essenziale allo studio della lingua latina la
conoscenza degli elementi di base della grammatica italiana e, in particolare nella classe
prima, le competenze di analisi logica.
Pertanto si richiamano, all’interno del programma di latino, gli argomenti di grammatica
italiana propedeutici allo studio della disciplina:
Il nome.
L’aggettivo.
Il verbo:
funzione dei modi e funzione dei tempi, l’aspetto verbale, la forma attiva, i verbi ausiliari.
La struttura della frase italiana:
il soggetto
l’attributo
l’apposizione
il predicato verbale
il predicato nominale
il complemento oggetto
il complemento di specificazione
i complementi di luogo
il complemento di tempo
il complemento di termine
il complemento d’agente e di causa efficiente
il complemento di causa
il complemento di modo
il complemento di mezzo
il complemento di materia
il complemento di qualità
il complemento di vocazione
l’avverbio
1
La declinazione
La funzione logica e il meccanismo della declinazione.
I casi, il numero, i generi.
Il tema, la vocale tematica, la desinenza.
Morfologia del nome:
La prima declinazione e le sue particolarità.
I vocaboli più frequenti della prima declinazione.
La seconda declinazione e le sue particolarità.
I vocaboli più frequenti della seconda declinazione.
La terza declinazione: la ricerca del nominativo; il primo gruppo dei sostantivi.
I vocaboli più frequenti della terza declinazione.
L’aggettivo:
La prima classe degli aggettivi
Gli aggettivi della prima classe più frequenti.
Il verbo:
Generalità del verbo: presentazione dei diversi modi e dei tempi.
La coniugazione verbale: le quattro coniugazioni.
Il concetto e la funzione del paradigma.
La formazione dei tempi (meccanismo del tema verbale, della vocale tematica, del suffisso e delle
desinenze).
Il tema del presente e i tempi derivati dell’indicativo: presente attivo, imperfetto attivo, futuro
semplice attivo.
Il perfetto indicativo attivo: tema, desinenze, significati, aspetto.
L’imperativo presente delle quattro coniugazioni.
Presente, imperfetto, perfetto, futuro semplice del verbo sum.
Paradigmi e significati dei verbi più comuni.
L’infinito presente attivo.
Le preposizioni
Uso delle preposizioni IN, AD, A- AB, E- EX, DE, APUD, SUB, INTER: i complementi che
introducono, i casi che reggono.
Complementi:
I quattro complementi di luogo
Il complemento di causa
Il complemento di argomento
Il complemento di compagnia
Il complemento di mezzo
Il complemento di modo
Il complemento d’agente e di causa efficiente
Costrutti latini
Il dativo di possesso
La docente
Gli allievi
2
Roma, 1/6/2016
Scarica