italiano - ISC Via Ugo Bassi

annuncio pubblicitario
PROGRAMMAZIONE ANNUALE
CLASSE SECONDA
ITALIANO
- TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO
• L'allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e
pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.
• Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.
• Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.
• Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l'apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione
anche dell'esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.
• Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l'infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.
• Scrive testi corretti ortograficamente, chiari e coerenti, legati all'esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli,
completandoli, trasformandoli.
• Capisce e utilizza nell'uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.
• Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni
comunicative.
• È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).
• Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie
lessicali) e ai principali connettivi.
Competenze
specifiche
Abilità
1. Partecipare e
intervenire con
coerenza e
chiarezza
espositiva in
conversazioni e
discussioni.
Ascolto e parlato
Prendere
la
parola
negli
scambi comunicativi
(dialogo,
conversazione, discussione) rispettando i
turni di parola.
Padroneggiare gli
strumenti
espressivi ed
argomentativi di
base
indispensabili per
Comprendere l’argomento e le
informazioni principali di discorsi
affrontati in classe.
Conoscenze
Riconoscere forme e gesti della
comunicazione interpersonale
Narrare esperienze vissute, in
ordine cronologico, con descrizioni
di particolari fisici ed emotivi
Recitare testi in versi,
riconoscendone ritmi e rime
Ascoltare testi narrativi ed
espositivi mostrando di saperne
cogliere il senso globale e riesporli in
Ascoltare testi narrativi
Contenuti
Attività
-Varie forme di saluto,
forme di conoscenza
reciproca
-istruzioni di giochi estivi.
-Racconti di esperienze
personali
-Favole e fiabe della
tradizione italiana
-Fattori della narrazione
-Ascolto attento di
narrazioni
-Punti di vista diversi
-Descrizioni di ambienti
-Rapporti causali espressi
-Riflettiamo sul significato del saluto
-Leggiamo alla classe testi narrativi
associando attività di comprensione sul
contenuto e sulla forma del testo
-Proponiamo giochi per favorire la
conoscenza, la fiducia reciproca, la
valorizzazione di sé
-invitiamo a parlare di esperienze
relative alla lettura dei libri
-Leggiamo una leggenda di Natale con
relativa attività di comprensione
-Conduciamo conversazioni invitando a
considerare punti di vista diversi
-Centriamo l’attenzione sugli elementi
Inter
relazioni
disciplinari
Musica
Arte e
Immagine
Educazione
fisica
Storia
Geografia
Scienze
Ed.
cittadinanza
gestire
l'interazione
comunicativa
verbale
in vari contesti
modo comprensibile a chi ascolta.
Comprendere e dare semplici
istruzioni su un gioco o un'attività
conosciuta.
Raccontare storie personali rispettando
l’ordine
cronologico
ed
esplicitando le informazioni
necessarie perché il racconto sia chiaro
per chi ascolta.
Ricostruire verbalmente le fasi
di un’esperienza vissuta a scuola o in
altri contesti.
dimostrando di averne compreso il
contenuto
Descrivere le caratteristiche di
oggetti noti
Rendersi conto di punti di vista
diversi su uno stesso vissuto
Descrivere ambienti con modalità e
parole appropriate
Riconoscere i rapporti causali
all’interno di una storia narrata
in un racconto
-Descrizione di persone
-Poesie e filastrocche
-Elementi di fantasia in
storie
-Prime metafore,
similitudini, rime,
personificazioni
-Descrizioni naturalistiche
-Vissuti personali relativi
al silenzio
-Suoni e rumori
d’ambiente; i suoni
onomatopeici
-discussione su un
argomento dato
fantastici, presenti nel racconto
ascoltato mettendoli in relazione con il
corrispettivo reale
-Riscopriamo il valore creativo del
silenzio-Invitiamo a intevantare storie
partendo da sequenze di suoni
-Conduciamo una discussione collettiva
per decidere un’attività di classe da
svolgere.
Rappresentare una storia narrata
con i fumetti evidenziando i
discorsi dei personaggi
Individuare le caratteristiche
fisiche e comportamentali nelle
persone descrivendole con parole
appropriate
Intervenire in modo opportuno in
una discussione
Cartoline illustrate
2. Leggere e
comprendere testi
scritti
Lettura
-Padroneggiare la lettura strumentale
(di decifrazione) sia nella modalità
ad alta voce, curandone l’espressione,
sia in quella silenziosa.
-Prevedere il contenuto di un testo
semplice in base ad alcuni elementi,
come il titolo delle immagini;
Leggere testi narrativi e dimostrare
di avere compreso “chi, che cosa
fa, quando, dove, perché”.
Parole per descrivere
Costruzione di oggetti
Individuare le informazioni
essenziali in un testo di tipo
pratico-comunicativo.
Cogliere il senso globale di poesie
e individuare le figure retoriche
Riconoscimento di figure
retoriche
Fumetti
Discorso diretto
Proponiamo la lettura individuale di
testi narrativi con l’identificazione dei
fattori della narrazione.
Osserviamo le cartoline illustrate
ricevute e consideriamo le
caratteristiche fisiche e di scrittura del
tipo di testo.
Leggiamo testi narrativi con attività di
comprensione.
Leggiamo regolamenti di biblioteche.
Invitiamo alla lettura individuale e
collettiva, e successiva comprensione,
di testi in prosa e in poesia, di
particolare suggestione per immagini e
Scienze
Storia
Arte e
immagine
Ed.
cittadinanza
Geografia
comprendere il significato di parole non
note in base al testo
-Leggere testi (narrativi, descrittivi,
informativi) cogliendo l’argomento di
cui si parla ed individuando le
informazioni principali.
contenute.
Comprendere ed eseguire istruzioni
per realizzare un oggetto.
Riconoscere gli elementi fantastici
in una storia
-Comprendere testi di tipo diverso,
continui e non continui in vista di scopi
pratici, di intrattenimento e di svago.
Parti narrative,
descrittive, dialogate e di
racconti
Testo “favola”
Elementi fantastici delle
storie
messaggi morali.
Proponiamo la lettura e la
comprensione di istruzioni per
confezionare piccoli oggetti da regalare.
Recitiamo poesie sulla primavera e
riconosciamo varie figure retoriche.
Proponiamo la lettura e la
comprensione di vari testi espositivi.
Riconoscimento di parole
chiave
-Leggere semplici brevi testi letterali,
sia poetici sia narrativi, mostrando di
saperne cogliere il senso globale
Individuare le informazioni essenziali in
un semplice testo espressivo ed
espositivo
Scrittura
Scrivere sotto dettatura curando in modo
particolare l’ortografia.
3. Produrre
semplici testi
Produrre semplici testi funzionali,
descrittivi e narrativi, legati a scopi
concreti (per utilità personale, per
comunicare con altri, per ricordare ,
ecc.) e connessi con situazioni
quotidiane (contesto scolastico,
familiare, ecc.)
Comunicare con frasi semplici e
compiute, strutturate in brevi testi, che
rispettino le convenzioni ortografiche e
di interpunzione.
Produrre semplici testi di tipo
pratico-comunicativo, completi
degli elementi essenziali.
Ordinare parole secondo il criterio
alfabetico.
Riprodurre in modo corretto e
fluido i segni grafici in corsivo.
Cogliere il senso globale di poesie
ed individuare le figure retoriche
contenute.
Riconoscere il testo “lettera”.
Elaborare brevi descrizioni con
termini appropriati afferenti ai
cinque sensi.
Comporre in modo coerente la
conclusione di un racconto.
Inventare storie coerenti rispetto
alle sequenze date.
Comporre brevi racconti con parti
Ordine alfabetico
Segni grafici in corsivo
Testo regolativo
Poesie sulle quattro
stagioni
Testo “lettera
confidenziale”
Fumetti
Discorso diretto
Approfondimenti lessicali
Storie di fantasia
Completamento di
narrazioni.
Parti narrative, descrittive
e dialogate di racconti
Testo “favola”
Elementi fantastici delle
storie
Invitiamo alla creazione di storie
fantastiche in relazione a stimoli dati.
Proponiamo la descrizione dell’oggettolibro su una traccia definita insieme.
Invitiamo a comporre collettivamente il
regolamento per la biblioteca di classe.
Eseguiamo giochi per creare parole
modificate e derivate da “libro”.
Osserviamo com’è fatto il testo
“lettera” e proponiamo la scrittura di
una lettera informale.
Invitiamo a trasporre in fumetti alcuni
racconti letti dai bambini, evidenziando
i discorsi diretti dei personaggi e come
si rappresentano graficamente nel testo.
Facciamo inventare storie fantastiche
collettive ed individuali, con semplici
descrizioni dei personaggi e degli
animali.
Proponiamo la composizione di
descrizioni delle quattro stagioni.
Invitiamo a completare racconti letti
inventando un finale coerente.
Musica
Arte e
immagine
Ed.
cittadinanza
Storia
Geografia
descrittive, narrative e dialogate.
Comporre storie di fantasia.
Elaborare resoconti di esperienze
vissute, inserendo in modo
coerente e chiaro le informazioni
essenziali.
Resoconto di esperienze
Facciamo trasporre in forma scritta
storie basate su sequenze
precedentemente date, mediante uso
Adeguato di semplici parti narrative,
descrittive e dialogate.
Stimoliamo la produzione di storie di
fantasia.
Invitiamo a elaborare resoconti di
esperienze di classe.
Attività e giochi con la LIM
Ripassiamo la scrittura in corsivo
Giochiamo sull’ordine alfabetico e la
suddivisione in sillabe
Ordine alfabetico
4. Riflettere sulla
lingua e sulle sue
regole di
funzionamento;
espandere il
patrimonio
lessicale
utilizzandolo nei
contesti adeguati
Elementi di grammatica esplicita
e riflessione sugli usi della lingua
Conoscere e applicare la
suddivisione in sillabe delle parole
Prestare attenzione alla grafia delle
parole nei testi e applicare le
conoscenze ortografiche nella propria
produzione scritta.
Riconoscere l’operazione di
derivazione e modificazione delle
parole
Riconoscere il nucleo essenziale di una
frase discriminando gli elementi
essenziali
Segni grafici in corsivo
Consolidiamo la scrittura corretta di
parole complesse
Ripassiamo i suoni simili e le
consonanti doppie nelle parole
Suddivisione in sillabe
Rispettare le convenzioni
ortografiche
Parole con “gli”, “chiche”, “ghi-ghe”, “gnagne-gni-gno-gnu”, “scisce”
Scrivere parole con consonanti
doppie
Operazioni di derivazione
e modificazione
Riconoscere le differenze di
significato e di uso nei testi degli
articoli determinativi ed
indeterminativi
Parole con le doppie
Usare l’apostrofo nelle parole
Discorso diretto
Scrivere parole che afferiscono al
suono QU in tutte le sue varianti
Vari casi di uso
dell’apostrofo
Articoli determinativi e
indeterminativi
Ripassiamo gli articoli riscoprendo nei
testi letti la differenza di significato tra i
determinativi e gli indeterminativi
Consolidiamo l’uso dell’apostrofo
Consolidiamo la scrittura delle parole
con QU, CQU anche grazie all’uso di
filastrocche.
Riflettiamo sull’uso dell’ H nelle voci
del verbo avere e sull’uso della
preposizione A.
Giochiamo con vari connettivi logici
inseriti nei testi letti
Approfondiamo l’uso della
Storia
Geografia
Scienze
Musica
Arte e
immagine
Cittadinanza
e costituzione
ortografiche
Applicare correttamente la
convenzione dell’ H nelle voci del
verbo avere
punteggiatura
Scrittura di parole con
QU, con CQU e
capricciose
Riconosciamo gli aggettivi qualificativi
e la comparazione delle qualità anche
con attività ludiche
L’H nel verbo avere
Riconoscere nei testi il significato
di alcuni connettivi logici inseriti
Usare in modo appropriato la
punteggiatura nella scrittura dei
testi
Riconoscere e usare in modo
opportuno gli aggettivi qualificativi
Connettivi logici: e, o,
ma.
Uso del punto, dei due
punti, della virgola in casi
diversi
Aggettivi qualificativi, i
sintagmi di una frase
Ordinare i sintagmi delle frasi in
modo significativo
L’accento
Conoscere la corretta grafia
dell’accento sulle parole
Funzione del soggetto e
del predicato nella frase
In una frase individuare di chi si
parla e che cosa si dice
Voci del presente, passato
e futuro dei verbi avere ed
essere
Riconoscere i tempi del presente,
passato e futuro nelle voci verbali
Metodologia
Nel corrente anno scolastico si farà principalmente ricorso alle tecniche suggerite dalle seguenti metodologie:
didattica laboratoriale
lavoro di gruppo ispirato ai principi dell’apprendimento cooperativo
lezione socratica
brain storming
circle time
problem solving
Proponiamo giochi di scomposizione e
ricomposizione di frasi con diverso tipo
e numero di sintagmi
Consolidiamo l’uso dell’accento
Facciamo riscoprire “di chi si parla?”,
“che cosa fa?”, com’è?” negli enunciati
e centriamo l’attenzione sulla
concordanza fra i sintagmi
Riconosciamo le voci dei verbi avere ed
essere al presente, passato e futuro
tutoring
peer education
apprendimento metacognitivo
Progetti di Istituto interrelati
Alfabeti di Babele (italiano)
Alfabetizzazione motoria (educazione motoria)
Educazione ambientale/alimentare (scienze, geografia, storia, italiano, matematica, tecnologia, arte e immagine, ed. motoria, musica)
Solidarietà (religione, italiano, arte e immagine, cittadinanza e costituzione, geografia)
Valutazione / monitoraggio
osservazione sistematica
schede di autocorrezione
test a scelta multipla
domande a risposta aperta
conversazione guidata
Scarica