Santissimo Corpo e Sangue di Cristo
Antifona d'ingresso
Il Signore ha nutrito il suo popolo
con fior di frumento,
lo ha saziato di miele della roccia. (Sal 81,17)
Colletta
Signore Gesù Cristo,
che nel mirabile sacramento dell’Eucaristia
ci hai lasciato il memoriale della tua Pasqua,
fa’ che adoriamo con viva fede
il santo mistero del tuo Corpo e del tuo Sangue,
per sentire sempre in noi i benefici della redenzione.
Oppure:
Signore, Dio vivente,
guarda il tuo popolo radunato intorno a questo altare,
per offrirti il sacrificio della nuova alleanza;
purifica i nostri cuori,
perché alla cena dell’Agnello
possiamo pregustare la Pasqua eterna
della Gerusalemme del cielo.
PRIMA LETTURA (Es 24,3-8)
Ecco il sangue dell’alleanza che il Signore ha concluso con voi.
Dal libro dell’Èsodo
In quei giorni, Mosè andò a riferire al popolo tutte le parole del Signore e tutte le norme. Tutto il
popolo rispose a una sola voce dicendo: «Tutti i comandamenti che il Signore ha dato, noi li
eseguiremo!».
Mosè scrisse tutte le parole del Signore. Si alzò di buon mattino ed eresse un altare ai piedi del
monte, con dodici stele per le dodici tribù d’Israele. Incaricò alcuni giovani tra gli Israeliti di offrire
olocausti e di sacrificare giovenchi come sacrifici di comunione, per il Signore.
Mosè prese la metà del sangue e la mise in tanti catini e ne versò l’altra metà sull’altare. Quindi
prese il libro dell’alleanza e lo lesse alla presenza del popolo. Dissero: «Quanto ha detto il Signore,
lo eseguiremo e vi presteremo ascolto».
Mosè prese il sangue e ne asperse il popolo, dicendo: «Ecco il sangue dell’alleanza che il Signore
ha concluso con voi sulla base di tutte queste parole!».
SALMO RESPONSORIALE (Sal 115)
Rit: Alzerò il calice della salvezza e invocherò il nome del Signore.
Che cosa renderò al Signore,
per tutti i benefici che mi ha fatto?
Alzerò il calice della salvezza
e invocherò il nome del Signore. Rit:
Agli occhi del Signore è preziosa
la morte dei suoi fedeli.
Io sono tuo servo, figlio della tua schiava:
1
tu hai spezzato le mie catene. Rit:
A te offrirò un sacrificio di ringraziamento
e invocherò il nome del Signore.
Adempirò i miei voti al Signore
davanti a tutto il suo popolo. Rit:
SECONDA LETTURA (Eb 9,11-15)
Il sangue di Cristo purificherà la nostra coscienza.
Dalla lettera agli Ebrei
Fratelli, Cristo è venuto come sommo sacerdote dei beni futuri, attraverso una tenda più grande e
più perfetta, non costruita da mano d’uomo, cioè non appartenente a questa creazione. Egli entrò
una volta per sempre nel santuario, non mediante il sangue di capri e di vitelli, ma in virtù del
proprio sangue, ottenendo così una redenzione eterna.
Infatti, se il sangue dei capri e dei vitelli e la cenere di una giovenca, sparsa su quelli che sono
contaminati, li santificano purificandoli nella carne, quanto più il sangue di Cristo – il quale, mosso
dallo Spirito eterno, offrì se stesso senza macchia a Dio – purificherà la nostra coscienza dalle opere
di morte, perché serviamo al Dio vivente?
Per questo egli è mediatore di un’alleanza nuova, perché, essendo intervenuta la sua morte in
riscatto delle trasgressioni commesse sotto la prima alleanza, coloro che sono stati chiamati
ricevano l’eredità eterna che era stata promessa.
SEQUENZA
[…]
Ecco il pane degli angeli,
pane dei pellegrini,
vero pane dei figli:
non dev’essere gettato.
Con i simboli è annunziato,
in Isacco dato a morte,
nell'agnello della Pasqua,
nella manna data ai padri.
Buon pastore, vero pane,
o Gesù, pietà di noi:
nutrici e difendici,
portaci ai beni eterni
nella terra dei viventi.
Tu che tutto sai e puoi,
che ci nutri sulla terra,
conduci i tuoi fratelli
alla tavola del cielo
nella gioia dei tuoi santi.
Canto al Vangelo (Gv 6,51)
Alleluia, alleluia.
Io sono il pane vivo, disceso dal cielo, dice il Signore,
2
se uno mangia di questo pane vivrà in eterno.
Alleluia.
VANGELO (Mc 14,12-16.22-26)
Questo è il mio corpo. Questo è il mio sangue.
+ Dal Vangelo secondo Marco
Il primo giorno degli Àzzimi, quando si immolava la Pasqua, i discepoli dissero a Gesù: «Dove
vuoi che andiamo a preparare, perché tu possa mangiare la Pasqua?».
Allora mandò due dei suoi discepoli, dicendo loro: «Andate in città e vi verrà incontro un uomo con
una brocca d’acqua; seguitelo. Là dove entrerà, dite al padrone di casa: “Il Maestro dice: Dov’è la
mia stanza, in cui io possa mangiare la Pasqua con i miei discepoli?”. Egli vi mostrerà al piano
superiore una grande sala, arredata e già pronta; lì preparate la cena per noi».
I discepoli andarono e, entrati in città, trovarono come aveva detto loro e prepararono la Pasqua.
Mentre mangiavano, prese il pane e recitò la benedizione, lo spezzò e lo diede loro, dicendo:
«Prendete, questo è il mio corpo». Poi prese un calice e rese grazie, lo diede loro e ne bevvero tutti.
E disse loro: «Questo è il mio sangue dell’alleanza, che è versato per molti. In verità io vi dico che
non berrò mai più del frutto della vite fino al giorno in cui lo berrò nuovo, nel regno di Dio».
Dopo aver cantato l’inno, uscirono verso il monte degli Ulivi.
Preghiera sulle offerte
Concedi benigno alla tua Chiesa, o Padre,
i doni dell’unità e della pace,
misticamente significati nelle offerte che ti presentiamo.
PREFAZIO
L’Eucaristia memoriale del sacrificio di Cristo
È veramente cosa buona e giusta,
nostro dovere e fonte di salvezza,
rendere grazie sempre e in ogni luogo
a te, Signore, Padre santo,
Dio onnipotente e misericordioso,
per Cristo nostro Signore.
Sacerdote vero ed eterno,
egli istituì il rito del sacrificio perenne;
a te per primo si offrì vittima di salvezza,
e comandò a noi di perpetuare l’offerta in sua memoria.
Il suo corpo per noi immolato è nostro cibo e ci dà forza,
il suo sangue per noi versato
è la bevanda che ci redime da ogni colpa.
Per questo mistero del tuo amore,
uniti agli angeli e ai santi,
cantiamo con gioia l’inno della tua lode: Santo...
Oppure:
PREFAZIO
L’Eucaristia vincolo di unità e di perfezione
È veramente cosa buona e giusta renderti grazie
e innalzare a te l’inno di benedizione e di lode,
3
Dio onnipotente ed eterno, per Cristo nostro Signore.
Nell’ultima cena con i suoi Apostoli,
egli volle perpetuare nei secoli
il memoriale della sua passione
e si offrì a te, Agnello senza macchia,
lode perfetta e sacrificio a te gradito.
In questo grande mistero tu nutri e santifichi i tuoi fedeli,
perché una sola fede illumini
e una sola carità riunisca l’umanità diffusa su tutta la terra.
E noi ci accostiamo a questo sacro convito,
perché l’effusione del tuo Spirito
ci trasformi a immagine della tua gloria.
Per questo mistero di salvezza
il cielo e la terra si uniscono in un cantico nuovo
di adorazione e di lode,
e noi con tutti gli angeli del cielo
proclamiamo senza fine la tua gloria: Santo...
Antifona di comunione
“Prendete, questo è il mio corpo.
Questo è il mio sangue, il sangue dell’alleanza”,
dice il Signore. Alleluia. (Mc 14,22.24)
Preghiera dopo la comunione
Donaci, Signore,
di godere pienamente della tua vita divina
nel convito eterno,
che ci hai fatto pregustare
in questo sacramento del tuo Corpo e del tuo Sangue.
Lectio
Prendiamo in considerazione la seconda sezione del racconto di Marco 14 dai versetti 12-25. Ci
collochiamo nel Cenacolo in cui sono ben visibili 3 quadri: il primo 14,12-16, riguarda i
preparativi della Pasqua.
Marco parla del “primo giorno degli azzimi quando s’immolava la pasqua”. Molto probabilmente si
tratta del pomeriggio del 14 di Nisan, il giorno della preparazione in cui gli agnelli venivano
immolati nel tempio; il banchetto pasquale veniva celebrato la sera di quello stesso giorno, nel
momento in cui cominciava la notte di plenilunio. Dopo il tramonto, quando secondo il calendario
ebraico incominciava il giorno seguente cioè il 15 di Nisan, si celebra la cena pasquale, con cui ha
inizio la festa degli Azzimi che si protrae per una settimana. Il racconto sembra ripetere quello dei
preparativi dell’entrata in Gerusalemme (cf 11,1-7). Gesù incarica due discepoli dicendo loro:
“Andate in città e vi verrà incontro un uomo con una brocca d’acqua, seguitelo…” Ora un uomo
che porta una brocca d’acqua è piuttosto raro, essendo questo lavoro riservato alle donne. Non si
accenna all’agnello da immolare, perché l’agnello è Dio è Gesù stesso (cf Gv 1,29); l’agnello senza
difetti e senza macchia (1Pt1,29).
La morte di Gesù realizza pienamente ciò che la prima pasqua significava: “Cristo nostra Pasqua è
stato immolato”.(1Cor 5,7).
Mentre nel tempio si sacrificava l’agnello pasquale; Gesù è nella stanza del piano superiore. Questa
stanza che cosa vuole indicare? Non à forse quella di cui il Signore stesso parla al c.11,17 “la mia
casa sarà chiamata casa di preghiera”. La stanza superiore è simbolo della Chiesa che nasce,
Chiesa radunata nel nome di Gesù; nell’acqua che porta l’uomo che introduce alla stanza superiore
4
(vv13ss) i Padri hanno visto l’acqua del battesimo, in quest’acqua noi veniamo immersi per
diventare nuove creature e grazie proprio a quest’acqua noi siamo abilitati a partecipare al banchetto
eucaristico. La “stanza superiore” è simbolo della comunità che si raduna per mangiare il pane e il
vino divenuti Corpo di Gesù, è il luogo della comunione e della preghiera (cf At 1,13ss), dove i
discepoli riceveranno lo Spirito Santo (At 2). La “stanza superiore” si presta a significative
interpretazioni e c’è un’altra indicazione interessante che evidenzia un secondo quadro: “venuta la
sera” (14,17). Questa espressione vale la pena sottolinearla perché è apparsa fin dalla prima tappa
del vangelo, nella riunione dei malati “presso la porta” (1,32-33). Adesso indica l’ora in cui i dodici
sono riuniti; è anche l’ora in cui viene svelata la loro divisione e la loro incredulità. Giuda ha preso
parte alla cena eucaristica oppure ha lasciato la sala fin dall’inizio? Quest’interrogativo non può
avere risposta… Su questa comunità di peccatori Gesù pronuncia parole di benedizioni. Sulla
perplessità, l’incredulità dei discepoli: “Sono forse io a tradirti?” (cf 14,19b), il Signore pronunzia
parole che trasformano la pasqua ebraica in celebrazione cristiana, terzo quadro vv22-25 “Mentre
mangiavano prese il pane e, pronunziata la benedizione lo spezzò e lo diede loro, dicendo:
“Prendete, questo è il mio corpo”. Poi prese il calice e rese grazie, lo diede loro e ne bevvero tutti. E
disse: “questo è il mio sangue, il sangue dell’alleanza, versato per molti. In verità vi dico che io non
berrò più del frutto della vite fino al giorno in cui lo berrò nuovo nel regno di Dio”.
Queste parole rimandano ai gesti della moltiplicazione dei pani “preso del pane, avendo pronunziato
la benedizione (euloghêsas), lo spezzò e lo diede loro (cf 6,41) “presa una coppa, dopo aver reso
grazie (eucharistesas), la diede… (cf 8,6). Questi gesti fanno parte del rituale del banchetto
pasquale ebraico; ma qui non si parla dell’agnello. Gesù non celebra più un ricordo del passato, con
le sue parole egli dà un significato e un valore nuovo a questo gesto tradizionale. Porgendo ai
discepoli il pane spezzato Gesù dice: “Questo è il mio corpo”, l’espressione “mio corpo” indica la
persona nella sua integrità. Egli personalmente e realmente si dona come pane spezzato e con
l’invito “prendete e mangiate”, i discepoli sono associati al suo destino. Il banchetto a cui i discepoli
partecipano e in loro anche noi è la mensa attraverso cui noi condividiamo il dono della liberazione,
liberazione data dal sangue versato da quell’agnello che è Gesù stesso. Egli parla del sangue
dell’alleanza, espressione che rimanda al rito compiuto da Mosè ai piedi del Sinai per concludere
l’alleanza tra Dio e il suo popolo (cf Es 24,3-8).
La distinzione del “sangue sparso per molti” richiama la figura del servo giusto e solidale di Isaia.
Come il servo sofferente, Gesù nella sua morte prende su di sé il destino di una moltitudine che si
estende a tutti, vicini e lontani! La sua morte sarà l’offerta estrema attraverso la quale la comunità
dei peccatori di ogni epoca può accedere la regno di Dio. La pasqua cristiana è la vittoria di Dio,
della sua signoria sulla morte, su ogni tipo di morte. Gesù nel pane e nel vino ha consegnato se
stesso, egli stesso si presenta nella condizione di debole e di povero, proprio come povero è il pane
e il vino.
Là dove il debole ha bisogno di essere curato, sostenuto, nutrito, là il Signore si lascia mangiare
come Pane divino, farmaco d’immortalità. Da Gesù che si è fatto povero e debole viene curata ogni
nostra infermità. La cena eucaristica non è allora la commemorazione di un defunto, ma la reale
partecipazione al dono dell’esistenza di Gesù - il suo Corpo e il suo Sangue- stanno alla base della
comunione con Dio e tra gli uomini; garanzia e anticipazione di quella piena e definitiva che
avremo nell’eternità.
Appendice
Il pane e il vino sono il Corpo e il Sangue di Cristo che come Parola vera divengono il nostro
nutrimento e la nostra bevanda di carità e di fede; il Pane è la Parola di giustizia, della quale si
nutrono le anime, mentre la Bevanda è la Parola della conoscenza di Cristo secondo il mistero della
sua nascita e della sua passione (Origene)
Mediante questi elementi creati, i fedeli offrono a Dio in tutto il mondo le primizie delle sue
creature, e Dio condivide con i fedeli la vita eterna (Ireneo di Lione)
5
Nel dare le sue istruzioni ai discepoli perché offrissero a Dio le primizie della sua stessa creazione –
non perché egli ne avesse bisogno ma perché essi recassero frutti di gratitudine – Gesù prese tra le
cose create un po' di pane e un po' di vino, rese grazie e disse: Questo è il mio corpo. Anche per lo
stesso calice che è parte della sua creazione e che appartiene a lui, egli confessò che era il suo
sangue e in tal modo insegnò come doveva essere l'offerta della nuova alleanza. La Chiesa ha
ricevuto il comando dagli apostoli e la offre in tutto il mondo a Dio che fornisce gli alimenti, come
primizia dei suoi doni (Ireneo, Adv. Haer. 4, 17, 5).
L'Unigenito Figlio di Dio, volendoci partecipi della sua divinità, assunse la nostra natura e si fece
uomo per far di noi, da uomini, déi. Tutto quello che assunse, lo valorizzò per la nostra salvezza.
Offrì infatti a Dio Padre il suo corpo come vittima sull'altare della croce per la nostra
riconciliazione. Sparse il suo sangue facendolo valere come prezzo e come lavacro, perché, redenti
dalla umiliante schiavitù, fossimo purificati da tutti i peccati. Perché rimanesse in noi, infine, un
costante ricordo di così grande beneficio, lasciò ai suoi fedeli il suo corpo in cibo e il suo sangue
come bevanda, sotto le specie del pane e del vino.
O inapprezzabile e meraviglioso convito, che dà ai commensali salvezza e gioia senza fine! Che
cosa mai vi può essere di più prezioso? Non ci vengono imbandite le carni dei vitelli e dei capri,
come nella legge antica, ma ci viene dato in cibo Cristo, vero Dio. Che cosa di più sublime di
questo sacramento? Nessun sacramento in realtà è più salutare di questo: per sua virtù vengono
cancellati i peccati, crescono le buone disposizioni, e la mente viene arricchita di tutti i carismi
spirituali. Nella Chiesa l'Eucaristia viene offerta per i vivi e per i morti, perché giovi a tutti, essendo
stata istituita per la salvezza di tutti.
Nessuno infine può esprimere la soavità di questo sacramento. Per mezzo di esso si gusta la
dolcezza spirituale nella sua stessa fonte e si fa memoria di quella altissima carità, che Cristo ha
dimostrato nella sua passione. Egli istituì l'Eucaristia nell'ultima cena, quando, celebrata la Pasqua
con i suoi discepoli, stava per passare dal mondo al Padre. L'Eucaristia è il memoriale della
passione, il compimento delle figure dell'Antica Alleanza, la più grande di tutte le meraviglie
operate dal Cristo, il mirabile documento del suo amore immenso per gli uomini. (Dalle «Opere» di
san Tommaso d'Aquino, dottore della Chiesa, Opusc. 57, nella festa del Corpo del Signore, lect. 14)
Processione
Chi è costei che avanza profumando il deserto del mondo d'una nube d'incenso, di mirra e di ogni
sorta di profumi? La chiesa attornia la lettiga dorata in cui appare lo Sposo nella sua gloria. Accanto
a lui sono raccolti i forti d'Israele, sacerdoti e leviti del Signore, potenti presso Dio. Figlie di Sion,
uscitegli incontro; contemplate il vero Salomone sotto lo splendore del diadema di cui l'ha
incoronato la madre nel giorno delle sue nozze e del gaudio del suo cuore (Ct 3,5-11). Questo
diadema è la carne che il Verbo ha ricevuta dalla Vergine purissima, quando ha preso in isposa
l'umanità (san Gregorio, Sul Cantico dei Cantici). Per quel corpo perfettissimo, per quella carne
sacrosanta continua tutti i giorni, sul santo altare, l'ineffabile mistero delle nozze dell'uomo e della
Sapienza eterna. Non è dunque giusto che una volta all'anno la santa Chiesa dia libero corso ai suoi
trasporti verso lo Sposo nascosto sotto i veli del Sacramento? Per questo il Sacerdote ha oggi
consacrato due Ostie, e dopo averne consumato una, ha posto l'altra nell'ostensorio che, recato
rispettosamente in mano, attraverserà ora sotto il baldacchino, al canto degli inni, le file della
moltitudine prostrata. (dom Prosper Guerangèr)
"Il nostro Salvatore nell'ultima Cena, la notte in cui fu tradito, istituì il sacrificio eucaristico del suo
corpo e del suo sangue onde perpetuare nei secoli, fino al suo ritorno, il sacrificio della Croce, e per
affidare così alla sua diletta Sposa la Chiesa, il memoriale della sua morte e della sua risurrezione:
sacramento di pietà, segno di unità, vincolo di carità, convito pasquale, nel quale si riceve Cristo,
6
l'anima viene ricolma di grazia e ci è dato il pegno della gloria futura" (Sacrosantum Concilium,
47).
E come Eucaristia, cioè … tutto!
Stupore: è la parola preferita da Giovanni Paolo di fronte all’eucaristia; nella sua ultima enciclica la
usa almeno quattro volte. Ed è questo l’atteggiamento che egli desiderava ridestare in tutta la Chiesa
«di fronte al dono incommensurabile dell’eucaristia». Lo stupore nasce se mettiamo in rapporto la
nostra situazione con questo dono sproporzionato ed eccedente.
Di fronte al pane del cielo ci ritroviamo affamati di vita ed assetati di felicità. Oggi il pane si butta,
molti sono in sovrappeso, ma si registra una terribile carestia di felicità: siamo una società obesa e
depressa.
Oltre che affamati, l’eucaristia ci trova ammalati. Viviamo in una situazione paradossale: siamo
riusciti a sconfiggere tanti virus, ma c’è una malattia che miete sempre più vittime: quel vivere
morbosamente centrati su di sé, quel pretenzioso volersi al centro del mondo, quel ripiegarsi
narcisistico sul proprio io. Tutto questo ha un nome: l’ego-patia.
Ma, come se non bastasse, siamo anche gli uni armati contro gli altri, in lotta continua per la
sopravvivenza, in una conflittualità esasperata, sempre in corsa affannosa per arrivare prima degli
altri. Nonostante i conclamati proclami di uguaglianza e di democrazia, la nostra società è molto più
piramidale di quella feudale: quanta gente è affetta dal mal sottile del rampantismo; quanti giovani
sognano di essere i vip del domani; quante ragazze annegano nell’anoressia perché non si ritrovano
indosso le misure fatidiche delle fotomodelle di turno.
Ecco: quando ci sediamo alla cena del Signore, siamo dei poveri affamati di felicità, ammalati di
egoismo, intossicati dalla violenza. Al nostro bisogno di amare e di essere amati, Dio si offre tutto
intero. Nell’eucaristia c’è tutto: tutto Dio con il suo piano di salvezza; tutta la vita di Cristo, con la
sua continua, irrefrenabile voglia di sedere a mensa con i peccatori; tutto il suo amore – l’amore
della croce e l’energia della risurrezione – che diventa principio di unità del mondo: superamento di
ogni egoismo, abbattimento di ogni barriera.
Fare eucaristia è fare Pasqua con il Signore crocifisso e risorto. «Fare la comunione» non è una pia,
consolante o esaltante devozione. È rinunciare alle false sicurezze dell’avere, ai miraggi luccicanti
dell’apparire, alle voglie malsane di affermarsi sopra gli altri, contro gli altri, per scegliere invece la
strada crocifiggente e beatificante del dare la vita, perché «c’è più gioia nel dare che nel ricevere»
(At 20,35).
«Fare comunione» significa partecipare al mistero di un pane spezzato, perché anche noi possiamo
«farci in pezzi» per il bene degli altri; è uscire dal ripiegamento compiaciuto e soddisfatto, è
abbattere i muri dell’indifferenza e della contrapposizione, è bruciare le scorie tossiche dei continui
confronti e delle tante amarezze, per fare uno in quel Cristo Gesù che si è lasciato ammazzare «per
riunire insieme – dice l’evangelista Giovanni (11,52), ma sarebbe più esatto tradurre: “per riportare
all’unità” – i figli di Dio che erano dispersi».
L’eucaristia è davvero tutto per noi: è il nostro tesoro più caro, il bene più grande della Chiesa, il
più bel libro di teologia, il centro di tutta la vita cristiana.
Aveva ragione Giovanni Paolo II: il pensiero dell’eucaristia ci porta sentimenti di stupore, uno
stupore «grande, grato, adorante».
Gesù aveva detto: «Chi mangia di me, vivrà per me». Vivere per lui, come ha fatto lui, vuol dire
amare veramente. Cioè vivere.
(F.Lambiasi, ABC della fede, pag 223-26)
7