programma di storia - Liceo Celio

annuncio pubblicitario
PROGRAMMA DI STORIA
Insegnante: Lorella Pasqualini
Classe 2^C
Anno scolastico 2010/2011
Ripresa del programma dell'anno scolastico precedente
Cap.1 Le origini del Cristianesimo
Cap.2 L’età delle crisi e delle riforme
Cap.3 L' impero cristiano
Documenti: La conversione di Costantino secondo Eusebio
La conversione di Costantino secondo Zosimo
Cap.4 Il crollo dell’Occidente
Cap.5 L’impero bizantino
Cap.6 L’Italia dei Longobardi e di Gregorio Magno
Cap.7 L’Islam e il suo mondo
Letture: La donna islamica
Il bagno turco
Cap.8 L'impero carolingio
Cap.9 Il sistema feudale
Cap.10 Le mentalità medievali
Cap.11 L’alba dell’Europa
Letture :L'amor cortese
I cavalieri
I tornei e le giostre
Cap.12 par.4 e 5 Origini del Comune
Cap.13 La svolta dell’anno Mille
Cap.14 Le Crociate
Cap.15 L'Italia, la Chiesa e l'Impero
Cap.16 L'Italia dai Comuni alle Signorie
Testi in uso: De Corradi – Giardina – Gregori, “Il mosaico e gli specchi”, Editori Laterza, volumi 2A e 2B
Rovigo 9 giugno 2011
L’insegnante
Pasqualini Lorella
PROGRAMMA DI ITALIANO
Insegnante: Lorella Pasqualini
Classe III C sociopsicopedagogico
Anno Scolastico: 2010/2011
Testi in uso: Guido Baldi, Silvia Giusto, Mario Mazzetti, Giuseppe Zaccaria “La letteratura”
Volume 1 “Dalle origini all’età comunale”
Volume 2 “Umanesimo, Rinascimento;
l’età comunale della Controriforma”
Casa Editrice: PARAVIA
“La Divina Commedia”
Commento a cura di: N.Sapegno
“Inferno”
Edizione: La Nuova Italia
Caratteri generali del Medioevo
L’evoluzione delle strutture politiche
La struttura sociale
Le strutture economiche
Mentalità e visione del mondo
Istituzioni culturali, intellettuali, pubblico
La lingua: latino e volgare
L’età cortese
Il contesto sociale: la cavalleria e l’ideale cavalleresco
Le “Canzoni di gesta"
Anonimo : Morte di Orlando e vendetta di Carlo
La società cortese e i suoi valori
L’amor cortese
Il romanzo cortese-cavalleresco
Crétien de Troyes : La donna crudele e il servizio d' amore
La lirica provenzale
B. de Ventadorn : Canzone della lodoletta
A. Daniel : Arietta
L’età comunale in Italia
“Il dolce Stil Novo”
La scuola siciliana
La letteratura religiosa
San Francesco d’Assisi:
“Cantico di Frate Sole”
Iacopone da Todi:
“Donna del paradiso”
Il dolce Stil Novo
Guido Guinizzelli:
“Al cor gentil rempaira sempre amore”
“Io vogl’del ver la mia donna laudare”
"Lo vostro bel saluto e'l gentil sguardo
Guido Cavalcanti:
“Chi è questa che ven, ch’ogn’om la mira”
“Voi che per li occhi mi passaste il core”
“Perch’i no spero di tornar giammai”
Dante Alighieri
La vita
La Vita nova
Il Convivio
La Monarchia
La Commedia (da pag. 277 a pag. 289)
Dalla Vita Nova:
“La prima apparizione di Beatrice”
“Tanto gentile e tanto onesta pare”
Dalle Rime:
“Guido, i’vorrei che tu e Lapo ed io”
Dal De Monarchia:
“I due fini della vita umana"
Da Le Epistole : "L'allegoria, il fine, il titolo della Commedia"
Dal De vulgari eloquentia :" Caratteri del volgare illustre "
Francesco Petrarca
La vita
Petrarca come nuova figura intellettuale
Le opere religiose e morali
Le opere “umanistiche”: Petrarca e il mondo classico
Il Canzoniere
Dalle Epistole:
“L’ascesa al monte Ventoso”
Dal Secretum:
“Una malattia interiore: L’accidia”
“L’amore per Laura”
Dal Canzoniere:
“Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono”
“Solo e pensoso i più deserti campi”
“Erano i capei d’oro e l’aura sparsi”
“Pace non trovo e non ho da far guerra”
“La vita fugge, et non s’arresta una hora”
Giovanni Boccaccio
La vita
Il Decameron
Dal Decameron:
“Lisabetta da Messina”
“Federigo degli Alberighi”
“Cisti fornaio”
“Chichibio cuoco”
“Calandrino e l’elitropia”
"Guido Cavalcanti"
"Frate Cipolla"
Civiltà umanistico-rinascimentale
Centri di produzione e di diffusione della cultura
Nicolò Machiavelli: vita , opere, concezioni.
Il pensiero politico.
Dalle Lettere: Lettera a Francesco Vettori.
Dal Principe :”Dedica”; “ Quanti siano i generi di principati e in che modi si acquistino”, “ I principati nuovi che si
acquistano con armi proprie e con la virtù”, “Di quelle cose per le quali gli uomini,e specialmente i principi,sono lodati
o vituperati”,”In che modo i principi debbano mantenere la parola data”,”Quanto possa la fortuna nelle cose umane e
che modo occorra resisterle”,”Esortazione a pigliare l’Italia e a liberarla dalle mani dei barbari”.
Da: La Divina Commedia: INFERNO
Canti: I, II, III, IV, V,VI, X, XIII, XV, XIX, XXVI, XXXIII, XXXIV, XXXIII, XXXIV
Rovigo, 09.06.2011
Gli allievi
L'insegnante
Pasqualini Lorella
CODOCENZA - PROGRAMMA EFFITTIVAMENTE SVOLTO DI STORIA E SOCIOLOGIA
DOCENTI - PASQUALINI LORELLA – CASERTA GIOVANNI
CONTENUTI DI STORIA E SOCIOLOGIA
CLASSE III C
Interpretazione di documenti a carattere storico/letterario, mediante un linguaggio riconducibile alle categorie
sociologiche
La relazione tra la storia e la sociologia attraverso il seme della tradizione
Analisi approfondita sulla Coscienza critica della realtà (L. Pellicani)
Rappresentazioni sociali della famiglia nel contesto storico
Tipologie della famiglia : patriarcale, della rivoluzione industriale, nucleare contemporanea, postindustriale
Devianza e controllo sociale
La stratificazione sociale come conseguenze del colonialismo
Il lavoro industriale e lo sfruttamento minorile (Serge Chassagne)
La scoperta dell'altro. La dimensione assiologica, prasseologica, epistemologica
Multiculturalità ed interculturalità
Interpretazione storico/sociologica/letteraria e psicanalitica della rappresentazione dell'altro
La percezione dello straniero
Approfondimenti
“Omuncoli senza umanità” (J. G. de Sepulveda).
“La crudeltà dei conquistadores”(B. de Las Casas) "La grande morìa" (E.R. Wolf )
"Le caude del collasso demografico drgli indios in America (M. Livi Bacci)
Le disuguaglianze razziali ed etniche.
Visione, analisi e profilo storico - sociale dei film : Il nome della rosa
Magdalene
Francisco Pizarro - La conquista del Perù
Rovigo, 9/06/20
Gli allievi
I Docenti
Caserta Giovanni
Pasqualini Lorella
PROGRAMMA DI STORIA
Insegnante: Lorella Pasqualini
Anno Scolastico: 2010/2011
Classe III C
Testi in uso: Fossati, Luppi, Zanette
Studiare Storia (Saperi di base) 1
Edizioni Scolastiche B. Mondadori
Cap.5: Basso Medioevo: rinascita economica dell’Occidente
Cap.6: Basso Medioevo: scenario politico in trasformazione
Cap.9: La fine del Medioevo
Fotocopia : Formazione dello stato moderno. Monarchia francese e Guerra dei Cent'anni. Formazione
della monarchia inglese.
Cap.11: Le monarchie della Penisola Iberica
Cap.13.3 : Oltre le Colonne d’Ercole
Cap.14 : L’esplorazione delle rotte atlantiche
Cap.15.1 : L’Italia e gli italiani alla fine del Medioevo
Cap.17.2 ; 17.3 : Un nuovo continente al di là dell’Oceano Atlantico. Atteggiamento degli Europei di
fronte alle civiltà amerinde.
Cap.19: La nascita dello stato moderno
Cap.22: La Riforma protestante e la Controriforma cattolica
Cap.23: L’età di Carlo V
Fotocopia : Spagna, Italia e Mediterraneo nell’età di Filippo II
Cap. 26 : Inghilterra e Paesi Bassi nel Cinquecento
Cap. 27 : L'Italia nell'epoca dell'egemonia spagnola
Cap. 28.4 : Il dinamismo commerciale inglese e e olandese
Cap.29: La rivoluzione scientifica
Cap. 30 : La guerra dei Trent’anni
Cap. 31 : La Francia di Richelieu e Mazarino. La Spagna nel Seicento tra potenza e declino. Conflitti
politico-religiosi in Olanda.
Cap. 32 : Le rivoluzioni inglesi
Rovigo, 09/06/2011
Gli allievi
La docente
Pasqualini Lorella
Programma di Italiano
Insegnante : Lorella Pasqualini
Classe IV C sociopsicopedagogico
Anno Scolastico 2009-2010
Civiltà umanistico-rinascimentale
Centri di produzione e di diffusione della cultura
Nicolò Machiavelli: vita , opere, concezioni.
Il pensiero politico.
Dalle Lettere: Lettera a Francesco Vettori.
Dal Principe :”Dedica”; “ Quanti siano i generi di principati e in che modi si acquistino”, “ I principati nuovi che si
acquistano con armi proprie e con la virtù”, “Di quelle cose per le quali gli uomini,e specialmente i principi,sono lodati
o vituperati”,”In che modo i principi debbano mantenere la parola data”,”Quanto possa la fortuna nelle cose umane e
che modo occorra resisterle”,”Esortazione a pigliare l’Italia e a liberarla dalle mani dei barbari”.
Ludovico Ariosto: vita, opere, concezioni.
L’Orlando furioso: le fasi della composizione, La materia e il
pubblico del poema;L’organizzazione dell’intreccio, L’intreccio
dell’Orlando furioso;Il motivo dell’inchiesta e la struttura del
poema; Labirinto ed ordine: struttura narrativa e visione del
mondo; La materia cavalleresca e l’ironia.
Dall’Orlando furioso: Proemio,
La follia d’Orlando,
Astolfo sulla luna.
Il castello incantato di Atlante ( Analisi testo)
Le idee e le visioni del mondo: Il Barocco
La trasformazione della poesia: la Lirica e il Poema barocco
Giovan Battista Marino: vita, le ragioni del successo, le modalità operative:
la variazione ingegnosa e l’arte di”leggere col rampino”
Dalla Lira: Onde dorate
A. Maria Narducci: Per i pidocchi della sua donna
Ciro di Pers: Orologio a rote
Galileo Galilei : vita, opere, concezioni. Galileo scrittore.
Da Il Saggiatore : La favola dei suoni.
Dall’Epistolario : Lettera a don Benedetto Castelli(21-12-1613)
Dal Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo:
Contro l’ipse dixit,
Elogio dell’intelligenza dell’uomo
Disperazione di Simplicio
L’Illuminismo
Lo scenario; cultura e idee
Carlo Goldoni : Vita dell’autore e riforma della commedia dell’arte
L’itinerario della Commedia goldoniana
La lingua
La locandiera (Atto I)
Giuseppe Parini: da Il giorno: La vergine cuccia
La favola del Piacere
Neoclassicismo e Preromanticismo
Le premesse teoriche del Neoclassicismo: Johann Joachin Winckelmann
Dalla storia dell’arte nell’antichità:
La statua di Apollo:il mondo antico
come paradiso perduto.
Il gruppo di Laocoonte
Ugo Foscolo: La vita; Le ultime lettere di Jacopo Ortis; Le Odi e i sonetti; I Sepolcri
Dalle ultime lettere di Jacopo Ortis:
Il sacrificio della patria nostra è consumato
Il colloquio col Parini
La lettera da Ventimiglia
La sepoltura lacrimata
Dai Sonetti:
Alla sera
In morte del fratello Giovanni
A Zacinto
Da I Sepolcri:
vv.1-50
vv.151-295
Il Romanticismo
G. Berchet: da La lettera semiseria di Grisostomo: La poesia popolare
A.Manzoni: vita,opere,concezioni
Dalle Odi:
Marzo 1821
Il 5 Maggio
Dall’Adelchi: Coro dell’Atto III
Il ritorno di Ermengarda
Coro dell’Atto IV
L’amor tremendo di Ermengarda
Morte di Adelchi
Dalla Lettre à M.Chauvet: Il romanzesco e il reale
Storia e invenzione poetica
L’utile, il vero, l’interessante
Dall’Epistolario: Funzione della letteratura:
render le cose “un po’ come dovrebbono essere”
Dante Alighieri: La Divina Commedia-Purgatorio
Canti: I; III; V; VI; VIII; XI; XVI; XXIII;
(sintesi XXVIII; XXIX; XXX; XXXI; XXXII) XXXIII.
Testi in uso:
Guido Baldi, Silvia Giusto, Mario Razetti e Giuseppe Zaccaria
Dal Testo alla Storia
dalla Storia al Testo
volume B, volume C e volume D
Edizione: Paravia
Dante Alighieri: La Divina Commedia-Purgatorio
Commento a cura di Natalino Sapegno
Edizione: La Nuova Italia
Rovigo, 09/06/2011
GLI ALLIEVI
L’INSEGNANTE
Pasqualini Lorella
PROGRAMMA DI STORIA
Insegnante: Lorella Pasqualini
Classe 4 C sociopsicopedogogico
Anno scolastico 2010-2011
Testo in uso: Fossati,Luppi,Zanette
Studiare storia saperi di base 2. Settecento-Ottocento.
Edizioni scolastiche B.Mondadori
CAP.2; La società di antico regime
Documento:I poveri non hanno assistiti (Defoe)
CAP.3: Il modello assolutistico di Luigi XIV
CAP.7: I Lumi e le riforme
Documento; L'Enciclopedie, opera simbolo della cultura illuministica
CAP. 8: Il quadro delle riforme in Europa
CAP.9: Lumi e riforme in Italia
CAP.10: L’indipendenza americana e la nascita degli Stati Uniti
CAP.11: La Rivoluzione francese dalle origini alla repubblica giacobina
CAP.12: l’Età del Direttorio e l’ascesa di Napoleone
CAP.13: l’Età napoleonica
CAP.14: La Rivoluzione industriale dall’Inghilterra all’Europa Documento: Perché è stata una rivoluzione
Documento: Rivoluzione industriale come rottura storica (Bairoch)
CAP.16: Il quadro politico: l’Europa della Restaurazione
CAP.17: L’opposizione alla Restaurazione: 1820-1830
CAP.18: Le grandi ideologie ottocentesche
CAP.19: Le rivoluzioni europee del 1848
CAP.20: Moderati, democratici e il 1848 in Italia
CAP.21: L'unificazione tedesca ( sintesi)
CAP.23: Unificazione nazionale italiana
CAP.30: L’Italia liberale
Interpretazioni del Risorgimento: Cavour l'unico eroe del Risorgimento (Gobetti) La mancata direzione politica dei
democratici (Gramsci)
Rovigo, 09/06/2011
GLI ALLIEVI
L’INSEGNANTE
Pasqualini Lorella
Liceo “Celio- Roccati”
Indirizzo sociopsicopedagogico
a.s. 2010-2011 Classe IV^C
Codocenza Storia/Sociologia
Docenti: Pasqualini Lorella, Salvan Federica
Relazione finale
La codocenza rappresenta, come già esplicitato nel piano di lavoro del I° quadrimestre, il momento in cui due
discipline, in questo caso Storia e Sociologia, individuano poli tematici comuni.
Per rendere più produttivo tale percorso, si è ritenuto conveniente trasmettere i saperi delle due discipline testé
richiamate, mediante lo strumento della multimedialità: la visione di pellicole cinematografiche e la lettura di
testi.
Obiettivi
Conoscenze
Conoscere le situazioni emerse sul piano sociale e storico.
Adottare una modalità di comprensione critica.
Competenze
Individuare nelle due discipline gli elementi di intersezione.
Collocare il fenomeno sociologico nel contesto storico.
Realizzare momenti di approfondimento sia sociale che storico.
Curare la proprietà del lessico nel confronto tra le due discipline.
Contenuti
-
I fondamenti di una corretta metodologia sociologica.
Il " mutamento", categoria sociologica di M. Weber diventa, su spunto dell’ ultimo Festival della Filosofia a Modena,
"fortuna" e sorte: frasi di M. Cacciari, F. Fureda, F.Jullien.
-
Il mutamento-fortuna come fonte di crisi e desiderio come punto di partenza: frasi di A. Einstein, del Rapporto
Censis, di M.L.King.
Il potere, analizzato lungo l’asse liberalismo-democrazia/autocrazia-assolutismo.
L’Enciclopédie , simbolo del progresso della scienza nell’Illuminismo.
Gli ideali di libertà, uguaglianza, patria, nazione durante il Risorgimento come valore anche educativo.
Materiale didattico
Il materiale didattico proposto è stato un’integrazione ai testi scolastici in adozione nelle rispettive discipline.
I film
Un film è “immagine-movimento”secondo il filosofo G.Deleuze; il suo impiego a fini didattici, diventa laboratorio in
cui scomporre gli elementi costitutivi per estrapolare pensieri e porre domande significative.
I seguenti film sono stati ritenuti adeguati, in un confronto con la classe, a rappresentare le tematiche scelte per la
codocenza.
Magdalene di P. Muller: nel modulo sul mutamento sociale, fotografa il fenomeno sociale della vita claustrale coatta
nell’Irlanda tra la seconda metà del 1800 e il 1900.
Schindler list di S.Spielberg: nel modulo sul potere, offre uno sguardo sull’autocrazia, sul totalitarismo che sfocia nel
genocidio, ma anche sui Giusti come Schindler, veicoli del bene.
La Rosa bianca di M. Rothemurd: a metà tra il modulo sul potere e sull’educazione, narra dell’università che difende
ideali di libertà nel Terzo Reich.
A single men di T.Ford: collocato nel modulo sul mutamento sociale e la società in generale, mette a fuoco la
condizione di solitudine dell’uomo.
Platoon di O.Stone: descrive il conflitto, effetto del mutamento sociale, allorché si spezzano le relazioni interpersonali.
I testi
I testi letti durante la codocenza sono stati approfondimenti ed ampliamenti dei temi, offrendo la posizione di uno
studioso; accanto ai film, hanno tentato di creare un quadro teoretico più completo.
L’approccio metodologico e le sue applicazioni
M. Weber, L’avalutatività delle scienze sociali
R. Darhendorf, Il conflitto è costruttivo:un esempio di analisi sociologica
Il mutamento sociale
D. Defoe, I poveri non hanno assistiti
G. Verga, Storia di una capinera
Ermeneutica del potere e modelli educativi correlati
I.Kant, L’uso libero e pubblico della ragione
Venturi, l’Encyclopédie al centro dell’Europa
Cafagna, Perché è stata una rivoluzione
Bairoch, Rivoluzione industriale come rottura storica
Educazione e insurrezione in Mazzini
Interpretazioni del Risorgimento:
P.Gobetti, Cavour, l’unico eroe del Risorgimento
A. Gramsci, La mancata direzione politica dei democratici
F. Chabod, L’idea di nazione
Verifiche
Nel corso delle situazioni di codocenza, è stata richiesta una sintesi scritta riguardante il lavoro su Cacciari, Furedi,
Jullien.
Lo scopo era di far cogliere in modo critico le suggestioni ruotanti intorno al tema della fortuna; preliminarmente, era
sta affidata una ricerca su tale parola-chiave.
Osservazione conclusiva
Si è cercato di rendere partecipe, con l’ input di film e di libri, una classe spesso titubante e chiusa in sé, forse perché
poco avvezza alla pratica didattica della codocenza, con la presenza simultanea di due docenti e di due discipline con
tematiche comuni, che richiederebbe un atteggiamento propositivo anche da parte dei discenti.
Rovigo, 9/06/2011
Le allieve
Le docenti
Salvan Federica
Pasqualini Lorella
Scarica