210-A Ed. 3 del 01/09/2009 Istituto Tecnico Industriale Statale con Liceo Scientifico Tecnologico “Galileo Galilei” - CREMA Aggiornamento del: 07/09/2010 Pag. 1 di 7 PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Insegnate: Anno scolastico: 2010/11 Materia: ELETTRONICA Appr. in R.d.M. in data: 07/09/2010 Indirizzo scolastico:INFORMATICA Appr. in C.d.C. in data: Classe: 3IB / 3IA Quadro orario (ore settimanali): 4 (2 TEORIA + LABORATORIO) Finalità Il corso di Elettronica e Telecomunicazioni intende favorire: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. L’abitudine alla padronanza ed alla proprietà di linguaggio; Lo sviluppo di capacità di ragionamento coerente ed argomentato; Lo sviluppo delle attitudini analitiche e sintetiche, intuitive e logiche; La capacità di ragionare induttivamente e deduttivamente; La capacità di utilizzare modelli matematici ed empirici per la soluzione di problemi; Una adeguata manualità e dimestichezza nell’utilizzo di strumentazione; L’assimilazione di metodologie appropriate di lavoro per la conduzione di attività sperimentali; Analisi della situazione di partenza Profilo generale della classe (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la materia, interesse, partecipazione): Fonti di rilevazione del profilo generale della classe: griglie e questionari conoscitivi del progetto accoglienza colloqui con gli alunni colloqui con le famiglie colloqui con gli insegnanti delle scuole medie (classi prime) colloqui con gli insegnanti dell’anno precedente (classi successive) altro: …………………………………………………………………….. Livelli di profitto: LIVELLI Gravemente Insufficiente Insufficiente NUM. ALLIEVI % % AGGREGATE 210-A Istituto Tecnico Industriale Statale con Liceo Scientifico Tecnologico “Galileo Galilei” - CREMA Ed. 3 del 01/09/2009 Aggiornamento del: 07/09/2010 Pag. 2 di 7 Sufficiente Buono Ottimo Fonti di rilevazione dei livelli di profitto: test d’ingresso lavoro individuale estivo valutazione dello studio autonomo risultati dell’anno precedente altro: …………………………………………………………………….. Obiettivi di Competenza (competenze da acquisire) 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Uso corretto delle forme esponenziali per la rappresentazione di multipli e sottomultipli delle grandezze fisiche; Concetti di corrente e di tensione e potenza; Conoscenza teorica dei principi e dei teoremi delle reti elettriche; Concetto di segnale informativo: classificazione e descrizione dei segnali elettrici; Algebra booleana: proposizione logica, operatori e porte logiche logiche Tabelle di verità e mappe di Karnaugh per la descrizione di problemi logici combinatori; Uso corretto degli strumenti di laboratorio: alimentatore stabilizzato e multimetro e sw di simulazione; Circuiti sequenziali elementari MODULI DIDATTICI: articolazione degli obiettivi di competenza in abilità e conoscenze Num. Titolo COMPETENZE 1 FENOMENI ELETTRICI E COMPONENTI 2,3,7 CAPACITA’/ABILITA’ CONTENUTI/CONOSCENZE Consolidamento di competenze matematiche: calcolo letterale, uso delle forme esponenziali per la rappresentazione di multipli e sottomultipli delle grandezze elettriche Consolidamento delle conoscenze di fenomenologia elettrica di base; Utilizzo corretto, preciso ed sicurezza della strumentazione laboratorio di base in di Teoria Componenti di base Legge di Ohm Resistenza e codice colori Serie e parallelo Generatori di corrente e di tensione Lab Uso di Multisim e gestione componenti Circuito in corrente continua con 1 generatore e 5 resistenze (serie predominante) Circuito in corrente continua con 1 generatore e 5 resistenze (parallelo predominante) Circuito in corrente continua con 2 generatori e 5 210-A Ed. 3 del 01/09/2009 Istituto Tecnico Industriale Statale con Liceo Scientifico Tecnologico “Galileo Galilei” - CREMA Aggiornamento del: 07/09/2010 2 ANALISI DEI CIRCUITI 2,3,7 ELETTRONICA DIGITALE E COMBINATORIA 4,5,6,7 resistenze (serie predominante) Circuito in corrente continua con 2 generatore e 5 resistenze (parallelo predominante) Uso di strumenti analitici per l’analisi di Teoria reti elettriche in regime continuo; Principio di sovrapposizione effetti Utilizzo corretto, preciso ed in Teoremi di Kirchhoff sicurezza della strumentazione di Circuiti in corrente continua laboratorio di base Risoluzione applicando la legge di Ohm e il principio di sovrapposizione effetti Circuito equivalente di Thevenin Lab 3 Pag. 3 di 7 Circuito in corrente continua con 2 generatore e 8 resistenze verifica circuito di Kirchhoff Circuito in corrente continua con 2 generatore e 10 resistenze verifica principio sovrap eff (1° gen) Circuito in corrente continua con 2 generatore e 10 resistenze verifica principio sovrap eff (2° gen) Circuito in corrente continua con 2 generatore e 10 resistenze verifica principio Thevenin (1° gen) Circuito in corrente continua con 2 generatore e 10 resistenze verifica principio Thevenin (2° gen) Introdurre le basi di logica Teoria indispensabili allo studio dei circuiti Logica combinatoria elettronici digitali, saper riconoscere e Funzioni logiche di base (AND, OR, NOT, NAND; risolvere problemi di natura NOR) combinatoria. Tabelle della verità Conoscere, riconoscere ed utilizzare le Funzioni logiche porte logiche fondamentali, i circuiti Semplificazione di circuiti logici integrati, le famiglie logiche più diffuse Le mappe di Karnaugh e le loro caratteristiche principali, per la Lab realizzazione di semplici funzioni Verifica tabelle della verità porte logiche base combinatorie. (AND OR NOT) Imparare a leggere Data Sheet e Verifica tabelle della verità porte logiche base manuali tecnici, acquisire (NAND NOR XOR) dimestichezza pratica con i circuiti Semplificazione con mappe di Karnaugh 3 integrati, attraverso le esperienze variabili pratiche di laboratorio. 210-A Ed. 3 del 01/09/2009 Istituto Tecnico Industriale Statale con Liceo Scientifico Tecnologico “Galileo Galilei” - CREMA Aggiornamento del: 07/09/2010 4 ELETTRONICA DIGITALE SEQUENZIALE 4,5,6,8 Semplificazione con mappe di Karnaugh 4 variabili Conoscere ed utilizzare alcune Teoria funzioni logiche sequenziali Logica sequenziale fondamentali Contatori Saper riconoscere e risolvere problemi Multiplexer di natura sequenziale Decoder ed encoder Comparatori Generatori di clock Lab Circuito contatore modulo 99 Circuito contatore modulo variabile a 4 stadi (orologio digitale): parte contatore Circuito contatore modulo variabile a 4 stadi (orologio digitale): parte reset Circuito contatore modulo variabile a 4 stadi (orologio digitale): parte display Multiplexer (test funzionamento e uso per risolvere funzioni logiche) 3 variabili Multiplexer (test funzionamento e uso per risolvere funzioni logiche) 4 variabili Modalità di lavoro l lavoro sarà condotto attraverso: A. B. C. D. E. F. G. Pag. 4 di 7 Un richiamo costante dei prerequisiti pertinenti; Attività sperimentali di laboratorio; Lezione Frontale; Ricerche ed approfondimenti tematici; Assegnazione costante di esercizi, sia come lavoro di classe sia come lavoro autonomo e loro puntuale correzione in classe; Un uso guidato del libro di testo nonchè di altre fonti; Uno stimolo ad un uso critico, coerente e diversificato degli strumenti teorici appresi; Strumenti di lavoro 210-A Ed. 3 del 01/09/2009 Istituto Tecnico Industriale Statale con Liceo Scientifico Tecnologico “Galileo Galilei” - CREMA Pag. 5 di 7 Aggiornamento del: 07/09/2010 Nella conduzione del lavoro saranno utilizzati intensivamente i seguenti strumenti: Laboratorio e sua strumentazione Libro di testo testo Testi alternativi (biblioteca) Data Sheets, Riviste di settore, Cataloghi Strumenti di simulazione Dispense sia in forma cartacea che multimediale; World Wide Web Tipologie di verifica La verifica dell’apprendimento sarà effettuata attraverso prove individuali scritte, orali e pratiche: A. B. Verifiche scritte: ogni prova potrà contenere sia problemi che domande di carattere teorico: attraverso primi il discente metterà alla prova le proprie capacità cognitive maturate, che lo dovranno portare, prima ancora che alla risoluzione numericamente corretta del problema, alla scelta critica degli strumenti risolutivi adeguati (formule e metodi), alla definizione di un percorso risolutivo congruente, alla modellizzazione analitica del problema. Attraverso le domande teoriche sarà altresì verificato il livello conoscitivo del discente e la sua propensione alla sintesi nonché alla proprietà di linguaggio: le domande potranno essere del tipo a risposta aperta, test a risposta singola e multipla. Ad ogni esercizio e domanda corrisponderà un punteggio determinato dal livello di difficoltà previsto (facile, medio, difficile), così da consentire una immediata autovalutazione del risultato. Verranno inoltre comunicati, per ogni prova, gli obiettivi minimi indispensabili per arrivare alla sufficienza (almeno due a quadrimestre). Verifiche orali: quotidiana, mediante brevi esercizi e domande al fine di rilevare a breve termine il grado di apprendimento dei contenuti ed individuare eventuali lacune o difficoltà; interrogazioni individuali alla lavagna per accertare il grado di acquisizione e rielaborazione personale e per stimolare l’uso corretto del linguaggio tecnico (almeno una a quadrimestre). C. Pratiche: in laboratorio, finalizzate alla verifica dell’apprendimento di quelle conoscenze e capacità operative necessarie alla conduzione di esperienze pratiche di analisi e sintesi di sistemi elettronici (almeno una a quadrimestre). Griglia di valutazione / descrittori Vedi allegato Valutazione Peso 210-A Ed. 3 del 01/09/2009 Istituto Tecnico Industriale Statale con Liceo Scientifico Tecnologico “Galileo Galilei” - CREMA Aggiornamento del: 07/09/2010 Pag. 6 di 7 Nella valutazione globale del discente, saranno monitorati e mediati i seguenti indicatori: A. B. C. D. Misura del profitto nelle singole prove Livelli di partenza Progressione Impegno Modalità di recupero Al fine di garantire agli studenti meritevoli l’appianamento delle lacune manifestatesi durante il percorso didattico, saranno messe in essere attività puntuali di recupero e sostegno: 1) 2) 3) 4) 5) 6) correzione in classe degli esercizi assegnati nelle verifiche; attività di recupero individualizzata durante l’analisi assistita delle prova scritta consistente in ripasso mirato di parti del programma; svolgimento di esercizi di consolidamento; svolgimento di esercizi di recupero sia in classe che a casa; delucidazioni, chiarimenti ed approfondimenti durante le verifiche orale; verifiche di recupero; Saperi minimi che devono essere raggiunti per poter affrontare il programma dell’anno successivo Uso corretto delle forme esponenziali per la rappresentazione di multipli e sottomultipli delle grandezze fisiche; Concetti di corrente e di tensione e potenza; Conoscenza teorica dei principi e dei teoremi delle reti elettriche; Concetto di segnale informativo: classificazione e descrizione dei segnali elettrici; Algebra booleana: proposizione logica, operatori e porte logiche logiche Tabelle di verità e mappe di Karnaugh per la descrizione di problemi logici combinatori; Uso corretto degli strumenti di laboratorio: alimentatore stabilizzato e multimetro; SEQUENZA DI LAVORO 210-A Ed. 3 del 01/09/2009 Istituto Tecnico Industriale Statale con Liceo Scientifico Tecnologico “Galileo Galilei” - CREMA P e r Ore i didattiche o d o Attività / Moduli Prev.2 2 3 Prev. Cons. Tipologia verifiche Prev. Cons. Ore verifiche Prev. Cons. Totale ore Prev. 1 Settembre Dicembre 38 6 S,o,p 4 48 2 Gennaio 8 2 S,o,p 2 12 3 Febbraio-Aprile 28 12 S,o,p 4 44 10 4 S,o,p 2 16 4 1 Cons.3 Ore recupero Aggiornamento del: 07/09/2010 Maggio Da compilare in sede di consuntivo di fine anno Prev. = definito in sede di programmazione Cons. = valutato in sede di consuntivo di fine anno Cons. Pag. 7 di 7 Contenuti non trattati/aggiunti1