LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Via Ceresina 17 - Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) E-mail: [email protected] PEC: [email protected] C.F. 92160330285 - Cod. Ministeriale PDPS11000P CLASSE 3 B Programma di LATINO a. s. 2011–2012 docente prof. Luca M. Piccolo LETTERATURA LATINA – L’Età arcaica e repubblicana 1. L’età arcaica Quadro storico Quadro culturale Ellenismo e lingua latina I generi letterari Le origini della letteratura Epica e Teatro Il confronto culturale con i greci Il sistema dei valori romani 2. Plauto, un teatro per ridere Una vita per la scena Le commedie Modelli greci e precedenti latini La struttura delle commedie I personaggi plautini Il rovescio carnevalesco Ogni studente ha letto integralmente l’Amphitruo e a scelta una tra queste commedie: Aulularia, Bacchida, Casina, Menecmi, Miles gloriosus, Mostellaria, Psedolus 3. Terenzio, un teatro per riflettere Tra tradizione e rinnovamento Verisimiglianza e vis comica Le accuse dei detrattori La struttura delle commedie La funzione del prologo Un teatro urbano L’humanitas Brani antologici in italiano proposti dal manuale tratti dall’Hecyra 4. L’età di Cesare Il quadro storico politico 5. Catullo tra disimpegno e impegno Pre-Neoteroi e Neoteroi. L’elegia alessandrina Un anticonformista provinciale Il liber Lesbia Caratteristiche degli epigrammi I Carmina Docta Lettura, traduzione, analisi e commento delle seguenti poesie: carmina 1 – 72 - 85 (fotocopia) Carmina 2 e 3 – il passero Carmen 5 – la poesia dei mille baci Carmen 83 – il marito di Lesbia Carmen 109 – Fate che dica il vero Carmen 51 – la gelosia Carmen 8 – guarda in faccia alla realtà Carmen11 – un messaggio per Lesbia (in italiano) Carmn 76 – la preghiera di Catullo Carmen 13 – un invito a cena Carmen 31 – Sirmione Carmen 101 – addio al fratello Carmen 27 – ad un banchetto 6. Cesare, il primato della politica La carriera politica La guerra giusta in Gallia Ragione e sentimento nella guerra civile La ratio vincendi La morte Il genere del commentarii Caratteristiche del De bello Gallico e del De bello civili Versioni tratte dal manuale di letteratura e dal fascicolo Agenda allegato al manuale di letteratura 7. Sallustio, interprete della crisi della res publica Aspetti della biografia La scelta della storiografia La scelta della monografia Il De coniuratione Catilinae Il De bello iugurthino Le Historiae Proemio al De coniuratione Catilinae Il ritratto di Catilina Il ritratto di Giugurta GRAMMATICA, sintassi dei casi e del verbo Ripasso: proposizioni interrogative gerundio gerundivo supino perifrastica passiva sintassi dei casi il doppio nominativo il costrutto videor verba dicendi e declarandi verba iubendi e imperandi l’accusativo semplice verbi impersonali (miseret, piget…) interest e refert verbi che reggono il doppio accusativo genitivo soggettivo e oggettivo genitivo di qualità genitivo partitivo genitivo dipendente da verbi verbi di memoria verbi che reggono il dativo Ablativo di allontanamento Ablativo strumentale (afficio) Verbi che reggono l’ablativo strumentale (utor, fruor…) La costruzione di opus est Dignus e indignus Sintassi del verbo I congiuntivi indipendenti: esortativo, dubitativo-eventuale, potnziale, ottativo, concessivo Manuali adottati: E. Degli Innocenti IDEM ALTERUM – letteratura e cultura latina – vol 1, Bruno Mondadori A. Diotti LITTERA LITTERAE – lingua lessico civiltà scrittori – voll 2C-2D, Bruno Mondadori Anzani – Motta LATINO – ITALIANO – versioni latine per il triennio, Minerva Selvazzano Dentro, 9 giugno 2012 Il docente I rappresentanti della classe 3 B