CMZ Studio associato di Ingegneria – Firenze V.E. Titolo U.M. PREMESSA VALIDA PER TUTTE LE SEZIONI DI IMPIANTO : .......................................................................... 2 COMPONENTI ELETTRICHE ........................................................................................................................................ 3 IE) SEZIONE : IMPIANTI ELETTRICI ....................................................................................................................... 3 IE - A) OPERE GENERALI ......................................................................................................................................... 3 IE - B) QUADRI ELETTRICI - LINEE ELETTRICHE - CANALIZZAZIONI .................................................. 4 IE - C) IMPIANTO DISTRIBUZIONE LUCE E F.M. ........................................................................................... 11 IE - D) OPERE AGGIUNTIVE PER LE PARETI INSONORIZZATE ............................................................... 14 IE - E) IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE............................................................................................................. 14 IE - F) IMPIANTO TELEFONICO – TRASMISSIONE DATI E CITOFONICO .......................................... 18 IE - G) IMPIANTO DI SEGNALAZIONE E ALLARME .................................................................................... 20 IE - H) IMPIANTO RIVELAZIONE INCENDI ..................................................................................................... 20 IE - I) IMPIANTO ANTINTRUSIONE .................................................................................................................. 23 Liceo Musicale “F. Petrarca” - “Logge Vasari” – Arezzo - Elenco Descrittivo delle Opere- Impianti Elettrici ELABORATO IE.D3Pag. 1 di 25 CMZ Studio associato di Ingegneria – Firenze V.E. Titolo U.M. PREMESSA VALIDA PER TUTTE LE SEZIONI DI IMPIANTO : I prezzi delle sezioni di lavoro delle opere compiute comprendono (ove non siano espressamente esclusi nelle rispettive voci d’elenco) tutti i magisteri e gli oneri di mano d’opera, di trasporto, di materiali, di noli, di pulizia, di vigilanza, ecc., (nonché delle spese generali e l’utile d’Impresa), necessari per dare le categorie di opere finite a regola d’arte. I prezzi degli impianti, oltre agli oneri e le spese previsti per le categorie di opere compiute sopraddette, comprendono tutte le opere specialistiche d’installazione, nonché le opere di fabbro, verniciatore, idraulico, elettricista, ecc., gli oneri e le spese di opere murarie di assistenza per sfondi, apertura e chiusura di tracce in muri, pareti e calcestruzzi, per scavi e reinterri per interramento condutture, per staffature, campionature di materiali, installazioni provvisorie in ambienti campione, ecc., nonché per progettazione, per permessi, verifiche e collaudi da parte degli Uffici ed Enti di controllo all’uopo preposti; tutto ciò per dare gli impianti finiti in opera e perfettamente funzionanti. Dai prezzi degli impianti è esclusa solo la realizzazione del cunicolo a pavimento di alloggiamento al piano terra, prevista nella sezione opere edili. I prezzi comprendo il trasporto alla discarica autorizzata dei materiali di risulta degli smontaggi e delle nuove lavorazioni. L’elenco è composto da n. tre colonne : “V.E.” individua il codice relativo alla Voce di Elenco Prezzi; “Titolo” individua la descrizione della Voce di Elenco Prezzi; “U.M.” individua l’unità di misura della Voce di Elenco Prezzi, ove la dizione AC significa A Corpo. I materiali saranno accettati solo su campionatura. Nel caso in cui la Ditta intenda proporre materiali diversi dagli standard di qualità questi ultimi dovranno essere presentati sempre affiancati almeno da un prodotto inserito in standard di qualità. Quanto sopra in modo tale che la D.L. possa fare un confronto sulle caratteristiche costruttive; per i principali materiali come : corpi illuminanti; apparecchiature elettriche come prese ed interruttori; apparecchi sanitari; canali in vista; bocchette di adduzione aria; dovranno essere realizzate, per approvazione, installazioni in ambienti campione. Le ditte sono obbligate ad effettuare idonei sopralluoghi sul posto per verificare l’onere relativo agli interventi di modifica ed integrazione dello stato attuale e di realizzazione delle nuove opere in rapporto alle interferenze che queste hanno con le strutture e gli impianti esistenti. Liceo Musicale “F. Petrarca” - “Logge Vasari” – Arezzo - Elenco Descrittivo delle Opere- Impianti Elettrici ELABORATO IE.D3Pag. 2 di 25 CMZ Studio associato di Ingegneria – Firenze V.E. Titolo U.M. COMPONENTI ELETTRICHE IE) SEZIONE : IMPIANTI ELETTRICI Premessa : Gli impianti che seguono sono tutti da realizzare, ove non diversamente indicato con canalizzazioni da esterno in canaletta o sotto traccia; le varie apparecchiature, come prese, plafoniere, impianti speciali ecc. ecc. (da realizzare a Norme CEI), sono comprensive di quota parte di linee dorsali dal quadretto elettrico di protezione e comando, comprensivi di opere murarie quali esecuzione di tracce in muratura di qualunque tipo e consistenza, fissaggio scatole e forassiti, protezione tubi a pavimento e richiusura tracce, o, nel caso di impianto esterno, comprensivo delle canalizzazioni in tubo PVC rigido e del loro fissaggio, di apparecchiature modulari da incasso, canalizzazioni (caso per caso da realizzare in tubo flex corrugato pesante sotto traccia, oppure su tubi da esterno o canalette) conduttori non propaganti l’incendio del tipo LS0H (bassa emissione di fumi opachi e gaso tossici e corrosivi) nelle sezioni minime di norma, opere accessorie; i quadri elettrici sono equipaggiati con interruttori automatici e/o differenziali modulo DIN; i corpi illuminanti e le apparecchiature elettriche dovranno essere campionate in opera per accettazione. Questo significa che dovrà essere realizzata, per ogni tipologia, una installazione campione (completa per le aule). IE - A) OPERE GENERALI IE- A 1 IE- A 2 Opere di ripristino delle canalette portacavi in PVC esistenti, costituite da: ripristino con nuova fornitura di eventuali coperchi mancanti; ripristino con nuova fornitura di eventuali tratti di canaletta danneggiati; ripristino degli accessori di montaggio; Complete inoltre di ogni altra opera necessaria al completo ripristino dei sistemi di canalizzazione con canalette portacavi in PVC delle dimensioni 100x60 mm e 40x60 mm, come risulta da tavole di progetto allegate e quanto altro necessario per dare l'opera completa, funzionante e realizzata a regola d'arte. AC Impianto di terra generale, completo di: dispersore verticale a picchetto di lunghezza minima 1,5 m del tipo per infissione nel terreno; Liceo Musicale “F. Petrarca” - “Logge Vasari” – Arezzo - Elenco Descrittivo delle Opere- Impianti Elettrici ELABORATO IE.D3Pag. 3 di 25 CMZ Studio associato di Ingegneria – Firenze V.E. Titolo U.M. conduttore di terra con cavo tipo N07V-K con sezione 1x35 mmq; collettore principale di terra costituito da barra in rame predisposta per collegamenti equipotenziali per installazione all’interno del quadro elettrico generale. Completo inoltre di collegamenti e cablaggi e quanto altro necessario per dare l'opera completa e realizzata a regola d'arte. IE- A 3 IE- A 4 Collettore e conduttore di terra a servizio della centrale termica, completi di: collettore di terra costituito da barra in rame predisposta per collegamenti equipotenziali per installazione all’interno del locale centrale termica, nei pressi del quadro elettrico; conduttore di terra con cavo tipo N07V-K con sezione 1x16 mmq attestato presso il collettore principale di terra sul quadro elettrico generale e da collegare al collettore di terra del locale centrale termica. Opere comprensive inoltre di collegamenti e cablaggi e quanto altro necessario per dare l'opera completa e realizzata a regola d'arte. Opere relative allo smantellamento degli impianti elettrici non più riutilizzabili, costituite da: smantellamento del quadro elettrico QA; smantellamento delle linee elettriche di alimentazione delle stufe elettriche; rimozione dei punti di comando delle luci da ricollocare secondo nuova posizione indicata nelle tavole di progetto; sfilaggio cavi e richiusura delle scatole di derivazione; comprensive di ogni altra opera necessaria allo smantellamento degli impianti non più riutilizzabili e quanto altro necessario per dare l'opera completa e realizzata a regola d'arte. AC AC AC IE - B) QUADRI ELETTRICI - LINEE ELETTRICHE CANALIZZAZIONI Fornitura di tutti i quadri elettrici ed opere accessorie chiaramente indicati negli elaborati scritti e grafici. Si precisa le linee riportate nell’ambito del presente capitolo sono le uniche linee che vengono indicate a parte. Tutte le altre linee comunque necessarie al funzionamento degli impianti sono da considerare in quota parte sui vari componenti dell’impianto. IE- B 1 Fornitura e posa in opera di comando d’emergenza per la messa fuori tensione dell’impianto elettrico della scuola materna. Costituito da: attivatore per bobine di sgancio per pulsanti normalmente chiusi, a sicurezza attiva, insensibile alle micro e macro interruzioni, del tipo Liceo Musicale “F. Petrarca” - “Logge Vasari” – Arezzo - Elenco Descrittivo delle Opere- Impianti Elettrici ELABORATO IE.D3Pag. 4 di 25 CMZ Studio associato di Ingegneria – Firenze V.E. Titolo U.M. modulare da quadro, completo di segnalazione funzionamento relè e trasformatore interno di sicurezza; pulsante di attivazione delle bobine di colore rosso in custodia sotto vetro per evitare le manovre intempestive; completo di: cablaggio, accessori per il montaggio ed il collegamento elettrico e quanto altro occorra per darlo finito e funzionante a perfetta regola d'arte. CD IE- B 2 Fornitura e posa in opera di nuovo quadro elettrico generale QG delle seguenti caratteristiche : sigla QG (nuovo quadro generale); tipo da esterno per installazione in parete, grado di protezione almeno IP43, completo di strumenti di misura e delle apparecchiature di comando e protezione indicate nella tavola di progetto; costruzione in pannelli modulari in lamiera d’acciaio; completo di: porta frontale in vetro con serratura a chiave; pannelli modulari; cartellini indicatori delle destinazioni dei circuiti; morsetti per l'alloggiamento dei conduttori; materiali generici per cablaggio; cablaggio interruttori fino alla morsettiera e linee in partenza dalla morsettiera o direttamente dagli interruttori e quanto altro occorra per darlo finito e funzionante a perfetta regola d'arte. Completo inoltre di schemi elettrici “as-built”, targa identificativa e CD certificazioni secondo quanto previsto dalla normativa tecnica in materia. IE- B 3 Opere di modifica del quadro Q1 costituite da: rimozione e/o installazione di apparecchi di manovra, comando e protezione elettrica secondo quanto previsto dallo schema unifilare della tavola di progetto allegata; revisione della carpenteria e ripristino del grado di protezione previsto dalla tavola di progetto allegata; cablaggi, collegamenti elettrici e quanto altro occorra per darlo finito, funzionante e realizzato a perfetta regola d'arte; fornitura di certificazioni previste dalle vigenti norme CEI e leggi in materia, aggiornamento degli schemi elettrici di potenza e di comando, e quanto altro necessario per dare l'opera completa, funzionante e realizzata a AC regola d'arte. IE- B 4 Opere di modifica del quadro Q2 costituite da: rimozione e/o installazione di apparecchi di manovra, comando e Liceo Musicale “F. Petrarca” - “Logge Vasari” – Arezzo - Elenco Descrittivo delle Opere- Impianti Elettrici ELABORATO IE.D3Pag. 5 di 25 CMZ Studio associato di Ingegneria – Firenze V.E. Titolo U.M. protezione elettrica secondo quanto previsto dallo schema unifilare della tavola di progetto allegata; revisione della carpenteria e ripristino del grado di protezione previsto dalla tavola di progetto allegata; cablaggi, collegamenti elettrici e quanto altro occorra per darlo finito, funzionante e realizzato a perfetta regola d'arte; fornitura di certificazioni previste dalle vigenti norme CEI e leggi in materia, aggiornamento degli schemi elettrici di potenza e di comando, e quanto altro necessario per dare l'opera completa, funzionante e realizzata a AC regola d'arte. IE- B 5 Opere di revisione della carpenteria del quadro Q3 costituite da: verifica ed eventuale revisione della carpenteria del quadro e ripristino del grado di protezione originale; allaccio della nuova linea di alimentazione in cavo in partenza dal quadro generale; verifica dei cablaggi, dei collegamenti elettrici e quanto altro occorra per darlo finito, funzionante e realizzato a perfetta regola d'arte; fornitura di certificazioni previste dalle vigenti norme CEI e leggi in materia, aggiornamento degli schemi elettrici di potenza e di comando, e quanto altro necessario per dare l'opera completa, funzionante e realizzata a AC regola d'arte. IE- B 6 Fornitura e posa in opera di nuovo quadro elettrico Q4 delle seguenti caratteristiche : sigla Q4 ; tipo da esterno per installazione in parete, grado di protezione almeno IP43, completo di strumenti di misura e delle apparecchiature di comando e protezione indicate nella tavola di progetto; costruzione in pannelli modulari in resina termoplastica a doppio isolamento; completo di: porta frontale in policarbonato trasparente e serratura a chiave; pannelli modulari; cartellini indicatori delle destinazioni dei circuiti; morsetti per l'alloggiamento dei conduttori; materiali generici per cablaggio; cablaggio interruttori fino alla morsettiera e linee in partenza dalla morsettiera o direttamente dagli interruttori e quanto altro occorra per darlo finito e funzionante a perfetta regola d'arte. Completo inoltre di schemi elettrici “as-built”, targa identificativa e CD certificazioni secondo quanto previsto dalla normativa tecnica in materia. Liceo Musicale “F. Petrarca” - “Logge Vasari” – Arezzo - Elenco Descrittivo delle Opere- Impianti Elettrici ELABORATO IE.D3Pag. 6 di 25 CMZ Studio associato di Ingegneria – Firenze V.E. Titolo U.M. IE- B 7 Opere di modifica del quadro Q5 (ex – QB) costituite da: rimozione e/o installazione di apparecchi di manovra, comando e protezione elettrica secondo quanto previsto dallo schema unifilare della tavola di progetto allegata; revisione della carpenteria e ripristino del grado di protezione previsto dalla tavola di progetto allegata; cablaggi, collegamenti elettrici e quanto altro occorra per darlo finito, funzionante e realizzato a perfetta regola d'arte; fornitura di certificazioni previste dalle vigenti norme CEI e leggi in materia, aggiornamento degli schemi elettrici di potenza e di comando, e quanto altro necessario per dare l'opera completa, funzionante e realizzata a AC regola d'arte. IE- B 8 Fornitura e posa in opera di nuovo quadro elettrico Q6 delle seguenti caratteristiche : sigla Q6 ; tipo da esterno per installazione in parete, grado di protezione almeno IP43, completo di strumenti di misura e delle apparecchiature di comando e protezione indicate nella tavola di progetto; costruzione in pannelli modulari in resina termoplastica a doppio isolamento; completo di: porta frontale in policarbonato trasparente e serratura a chiave; pannelli modulari; cartellini indicatori delle destinazioni dei circuiti; morsetti per l'alloggiamento dei conduttori; materiali generici per cablaggio; cablaggio interruttori fino alla morsettiera e linee in partenza dalla morsettiera o direttamente dagli interruttori e quanto altro occorra per darlo finito e funzionante a perfetta regola d'arte. Completo inoltre di schemi elettrici “as-built”, targa identificativa e CD certificazioni secondo quanto previsto dalla normativa tecnica in materia. IE- B 9 Opere di modifica del quadro Q7 costituite da: rimozione e/o installazione di apparecchi di manovra, comando e protezione elettrica secondo quanto previsto dallo schema unifilare della tavola di progetto allegata; revisione della carpenteria e ripristino del grado di protezione previsto dalla tavola di progetto allegata; cablaggi, collegamenti elettrici e quanto altro occorra per darlo finito, funzionante e realizzato a perfetta regola d'arte; fornitura di certificazioni previste dalle vigenti norme CEI e leggi in Liceo Musicale “F. Petrarca” - “Logge Vasari” – Arezzo - Elenco Descrittivo delle Opere- Impianti Elettrici ELABORATO IE.D3Pag. 7 di 25 CMZ Studio associato di Ingegneria – Firenze V.E. Titolo U.M. materia, aggiornamento degli schemi elettrici di potenza e di comando, e quanto altro necessario per dare l'opera completa, funzionante e realizzata a AC regola d'arte. IE- B 10 Fornitura e posa in opera di gruppo di continuità – UPS per l’alimentazione dei servizi di sicurezza (campane di allarme) avente le seguenti caratteristiche: potenza 2 kVA; tensione d’ingresso: 230 V (50 Hz); tensione d’uscita: 230 V (50 Hz); autonomia di almeno 30 minuti; tempo di ricarica completa delle batterie minore di 12 ore; completo di batterie ricaricabili integrate, collegamenti elettrici, accessori per il montaggio e le configurazione e quanto altro necessario per CD dare l’opera completa, funzionante e realizzata a regola d’arte. IE- B 11 Fornitura e posa in opera di linea elettrica in cavo tipo FG7M1 di sez. 3x50 mmq + 1x35 mmq (N) + 1x35 mmq (T), conforme alle norme CEI 20-35, 20-22, 20-37, 20-38, per il collegamento dal quadro elettrico contatore al quadro elettrico QG, completa di tubazioni, canalette, collegamenti elettrici altri pezzi speciali ed accessori di montaggio e quanto altro necessario per dare l’opera completa e realizzata a perfetta regola d’arte. IE- B 12 IE- B 13 IE- B 14 Fornitura e posa in opera di linea elettrica in cavo tipo FTG10OM1 di sez. 5G10 mmq, conforme alle norme CEI 20-35, 20-22, 20-37, 20-38, e resistente al fuoco per il collegamento dal quadro elettrico contatore al gruppo pompe antincendio, completa di tubazioni, canalette, collegamenti elettrici altri pezzi speciali ed accessori di montaggio e quanto altro necessario per dare l’opera completa e realizzata a perfetta regola d’arte. Fornitura e posa in opera di linea elettrica in cavo tipo FG7OM1 di sez. 5G10 mmq, conforme alle norme CEI 20-35, 20-22, 20-37, 20-38, per il collegamento dal quadro elettrico generale QG al quadro elettrico Q. INT al piano seminterrato completa di tubazioni, canalette, collegamenti elettrici altri pezzi speciali ed accessori di montaggio e quanto altro necessario per dare l’opera completa e realizzata a perfetta regola d’arte. Fornitura e posa in opera di linea elettrica in cavo tipo FG7OM1 di sez. 5G6 mmq, conforme alle norme CEI 20-35, 20-22, 20-37, 20-38, per il collegamento dal quadro elettrico generale QG al quadro elettrico Q1, completa di tubazioni, canalette, collegamenti elettrici altri pezzi speciali ed accessori di montaggio e quanto altro necessario per dare l’opera completa e realizzata a perfetta regola d’arte. Liceo Musicale “F. Petrarca” - “Logge Vasari” – Arezzo - AC AC AC AC Elenco Descrittivo delle Opere- Impianti Elettrici ELABORATO IE.D3Pag. 8 di 25 CMZ Studio associato di Ingegneria – Firenze V.E. IE- B 15 IE- B 16 IE- B 17 IE- B 18 IE- B 19 IE- B 20 IE- B 21 Titolo U.M. Fornitura e posa in opera di linea elettrica in cavo tipo FG7OM1 di sez. 5G6 mmq, conforme alle norme CEI 20-35, 20-22, 20-37, 20-38, per il collegamento dal quadro elettrico generale QG al quadro elettrico Q2, completa di tubazioni, canalette, collegamenti elettrici altri pezzi speciali ed accessori di montaggio e quanto altro necessario per dare l’opera completa e realizzata a perfetta regola d’arte. Fornitura e posa in opera di linea elettrica in cavo tipo FG7OM1 di sez. 5G6 mmq, conforme alle norme CEI 20-35, 20-22, 20-37, 20-38, per il collegamento dal quadro elettrico generale QG al quadro elettrico Q3, completa di tubazioni, canalette, collegamenti elettrici altri pezzi speciali ed accessori di montaggio e quanto altro necessario per dare l’opera completa e realizzata a perfetta regola d’arte. Fornitura e posa in opera di linea elettrica in cavo tipo FG7OM1 di sez. 5G6 mmq, conforme alle norme CEI 20-35, 20-22, 20-37, 20-38, per il collegamento dal quadro elettrico generale QG al quadro elettrico Q6, completa di tubazioni, canalette, collegamenti elettrici altri pezzi speciali ed accessori di montaggio e quanto altro necessario per dare l’opera completa e realizzata a perfetta regola d’arte. Fornitura e posa in opera di linea elettrica in cavo tipo FG7OM1 di sez. 5G6 mmq, conforme alle norme CEI 20-35, 20-22, 20-37, 20-38, per il collegamento dal quadro elettrico generale QG al quadro elettrico Q7, completa di tubazioni, canalette, collegamenti elettrici altri pezzi speciali ed accessori di montaggio e quanto altro necessario per dare l’opera completa e realizzata a perfetta regola d’arte. Fornitura e posa in opera di linea elettrica in cavo tipo FG7OM1 di sez. 5G16 mmq, conforme alle norme CEI 20-35, 20-22, 20-37, 20-38, per il collegamento dal quadro elettrico generale QG al quadro elettrico Q4, completa di tubazioni, canalette, collegamenti elettrici altri pezzi speciali ed accessori di montaggio e quanto altro necessario per dare l’opera completa e realizzata a perfetta regola d’arte. Fornitura e posa in opera di linea elettrica in cavo tipo Afumex-FM9 con sez. 3x2,5 mmq, conforme alle norme CEI 20-35, 20-22, 20-37, 20-38, per il collegamento dal quadro elettrico generale QG alla centrale di rivelazione incendi, completa di tubazioni, canalette, collegamenti elettrici altri pezzi speciali ed accessori di montaggio e quanto altro necessario per dare l’opera completa e realizzata a perfetta regola d’arte. AC AC AC AC AC AC Fornitura e posa in opera di linea elettrica in cavo tipo Afumex-FM9 con sez. 3x2,5 mmq, conforme alle norme CEI 20-35, 20-22, 20-37, 20-38, per il collegamento dal quadro elettrico generale QG alla centrale Liceo Musicale “F. Petrarca” - “Logge Vasari” – Arezzo - Elenco Descrittivo delle Opere- Impianti Elettrici ELABORATO IE.D3Pag. 9 di 25 CMZ Studio associato di Ingegneria – Firenze V.E. Titolo U.M. telefonica, completa di tubazioni, canalette, collegamenti elettrici altri pezzi speciali ed accessori di montaggio e quanto altro necessario per dare l’opera completa e realizzata a perfetta regola d’arte. IE- B 22 IE- B 23 IE- B 24 IE- B 25 IE- B 26 IE- B 27 IE- B 28 Fornitura e posa in opera di linea elettrica in cavo tipo Afumex-FM9 con sez. 3x2,5 mmq, conforme alle norme CEI 20-35, 20-22, 20-37, 20-38, per il collegamento dal quadro elettrico generale QG all’impianto citofonico, completa di tubazioni, canalette, collegamenti elettrici altri pezzi speciali ed accessori di montaggio e quanto altro necessario per dare l’opera completa e realizzata a perfetta regola d’arte. Fornitura e posa in opera di linea elettrica in cavo tipo FG7OM1 di sez. 3G4 mmq, conforme alle norme CEI 20-35, 20-22, 20-37, 20-38, per il collegamento dal quadro elettrico generale QG al gruppo di continuità UPS, completa di tubazioni, canalette, collegamenti elettrici altri pezzi speciali ed accessori di montaggio e quanto altro necessario per dare l’opera completa e realizzata a perfetta regola d’arte. Fornitura e posa in opera di linea elettrica in cavo tipo Afumex-FM9 con sez. 3x2,5 mmq, conforme alle norme CEI 20-35, 20-22, 20-37, 20-38, per il collegamento dal quadro elettrico generale QG alla centrale antintrusione, completa di tubazioni, canalette, collegamenti elettrici altri pezzi speciali ed accessori di montaggio e quanto altro necessario per dare l’opera completa e realizzata a perfetta regola d’arte. Fornitura e posa in opera di linea elettrica in cavo tipo FG7OM1 di sez. 5G6 mmq, conforme alle norme CEI 20-35, 20-22, 20-37, 20-38, per il collegamento dal quadro elettrico Q4 al quadro elettrico Q5 (ex – QB), completa di tubazioni, canalette, collegamenti elettrici altri pezzi speciali ed accessori di montaggio e quanto altro necessario per dare l’opera completa e realizzata a perfetta regola d’arte. Fornitura e posa in opera di linea elettrica in cavo tipo FG7OM1 di sez. 5G6 mmq, conforme alle norme CEI 20-35, 20-22, 20-37, 20-38, per il collegamento dal quadro elettrico Q.INT al quadro elettrico di centrale termica , completa di tubazioni, canalette, collegamenti elettrici altri pezzi speciali ed accessori di montaggio e quanto altro necessario per dare l’opera completa e realizzata a perfetta regola d’arte. Fornitura e posa in opera di linea elettrica in cavo tipo FG7OM1 di sez. 5G6 mmq, conforme alle norme CEI 20-35, 20-22, 20-37, 20-38, per il collegamento dal quadro elettrico Q.INT prese interbloccate , completa di tubazioni, canalette, collegamenti elettrici altri pezzi speciali ed accessori di montaggio e quanto altro necessario per dare l’opera completa e realizzata a perfetta regola d’arte. Fornitura e posa in opera di nuovo quadro elettrico Q. INT delle seguenti caratteristiche : Liceo Musicale “F. Petrarca” - “Logge Vasari” – Arezzo - AC AC AC AC AC AC AC Elenco Descrittivo delle Opere- Impianti Elettrici ELABORATO IE.D3Pag. 10 di 25 CMZ Studio associato di Ingegneria – Firenze V.E. Titolo U.M. sigla Q.INT ; tipo da esterno per installazione in parete, grado di protezione almeno IP43, completo di strumenti di misura e delle apparecchiature di comando e protezione indicate nella tavola di progetto; costruzione in pannelli modulari in resina termoplastica a doppio isolamento; completo di: porta frontale in policarbonato trasparente e serratura a chiave; pannelli modulari; cartellini indicatori delle destinazioni dei circuiti; morsetti per l'alloggiamento dei conduttori; materiali generici per cablaggio; cablaggio interruttori fino alla morsettiera e linee in partenza dalla morsettiera o direttamente dagli interruttori e quanto altro occorra per darlo finito e funzionante a perfetta regola d'arte. Completo inoltre di schemi elettrici “as-built”, targa identificativa e certificazioni secondo quanto previsto dalla normativa tecnica in materia. IE- B 29 Fornitura e posa in opera di barriera tagliafiamma costituita da cuscini antincendio di materiale granuloso contenuti in sacchetti di tessuto minerale, per la protezione ed il ripristino della resistenza al fuoco delle pareti e dei solai lungo il percorso delle canalizzazioni posate a servizio dei seguenti locali e/o quadri elettrici: Centrale termica: Quadro Q3; Quadro Q7. Quadro Q. INT Completa di accessori per il fissaggio e quanto altro necessario per dare l’opera completa e realizzata a perfetta regola d’arte. IE - C) CD CD IMPIANTO DISTRIBUZIONE LUCE E F.M. Realizzazione nelle tipologie e quantità chiaramente indicate negli elaborati scritti e grafici di un impianto elettrico e di segnalazione di tipo civile, a Norme CEI, con punti luce interrotti, deviati, invertiti, prese luce e calore interrotte, apparecchiature modulari da incasso, canalizzazioni in tubo flex corrugato pesante sotto traccia, oppure su tubi da esterno o canalette a battiscopa, conduttori non propaganti l’incendio del tipo LS0H (bassa emissione di fumi opachi e gaso tossici e corrosivi) nelle sezioni non inferiori a quelle minime di norma, quadri elettrici equipaggiati con interruttori automatici e/o differenziali modulo DIN, prezzo a punto luce o presa od apparecchiatura posta in opera compresa quota parte di linee dorsali dal quadretto elettrico di protezione e comando, comprensivi di opere murarie quali esecuzione di tracce in muratura di qualunque tipo e Liceo Musicale “F. Petrarca” - “Logge Elenco Descrittivo delle Opere- Impianti Elettrici Vasari” – Arezzo ELABORATO IE.D3Pag. 11 di 25 CMZ Studio associato di Ingegneria – Firenze V.E. Titolo U.M. consistenza, fissaggio scatole e forassiti, protezione tubi a pavimento e richiusura tracce, o, nel caso di impianto esterno, comprensivo delle canalizzazioni in tubo PVC rigido e del loro fissaggio. IE- C 1 Punto luce interrotto. CD IE- C 2 Punto luce interrotto con comando avente grado di protezione minimo IP55, completo di scatola da esterno e calotta di protezione. CD IE- C 3 Punto luce deviato. CD IE- C 5 Punto luce aggiunto. CD IE- C 5 Punto di alimentazione per plafoniere di illuminazione d’emergenza e di sicurezza per le vie di fuga, costituito da linea elettrica in cavo tipo Afumex-FM9 2x1,5mmq+T fino al punto di collegamento e quota parte linea elettrica dorsale in cavo tipo Afumex-FM9 2x2,5mmq+T dal quadro di zona. Completo di quota parte di tubazioni per canalizzazione sotto traccia, scatola di derivazione e quanto altro necessario per dare l'opera completa e funzionante. IE- C 6 CD Presa luce 2x10 A+T comandata. CD IE- C 7 IE- C 8 IE- C 9 Presa di tipo universale (Schuko e lineare bipasso) 2x10/16A+T protetta con interruttore automatico 1x10A+N tipo componibile da incasso serie civile. Presa interbloccata monofase 2x16A+T, conforme alla norma IEC309, del tipo per installazione a parete e grado di protezione IP65, completa di interruttore di blocco e base portafusibili di protezione sezionabili, con portata nominale 16A e completa inoltre di accessori per il montaggio e l’installazione e quanto altro necessario per dare l’opera completa, funzionante e realizzata a regola d’arte. Presa interbloccata trifase 3x16A+N+T, conforme alla norma IEC309, del tipo per installazione a parete e grado di protezione IP65, completa di interruttore di blocco e base portafusibili di protezione sezionabili, con portata nominale 16A e completa inoltre di accessori per il montaggio e l’installazione e quanto altro necessario per dare l’opera completa, funzionante e realizzata a regola d’arte. IE- C 10 Posto di lavoro per installazione su scatola da incasso (A1) per distribuzione di circuiti F.M. e di cablaggio strutturato. Costituito da: Liceo Musicale “F. Petrarca” - “Logge Vasari” – Arezzo - CD CD CD CD Elenco Descrittivo delle Opere- Impianti Elettrici ELABORATO IE.D3Pag. 12 di 25 CMZ Studio associato di Ingegneria – Firenze V.E. Titolo U.M. n°1 interruttore magnetotermico locale da 10A; n°3 prese 2x10/16A + T di tipo universale (Schuko e lineare bipasso); n°2 prese 2x10/16A + T di tipo lineare bipasso; n°3 presa tipo RJ-45 in cat. 6 per rete di trasmissione dati – telefonia comprensivo di: canalizzazione sottotraccia, scatola di derivazione e portafrutto, conduttori non propaganti l'incendio adatti per il tipo di posa dal quadro di zona, a bassissima emissione di gas tossici, cablaggi e collegamenti elettrici per le prese F.M. IE- C 11 Posto di lavoro per installazione su scatola da incasso (A2) per distribuzione di circuiti F.M. e di cablaggio strutturato. Costituito da: n°2 prese 2x10/16A + T di tipo lineare universale (Schuko e lineare bipasso); n°2 presa tipo RJ-45 in cat. 6 per rete di trasmissione dati – telefonia comprensivo di: canalizzazione sottotraccia, scatola di derivazione e portafrutto, conduttori non propaganti l'incendio adatti per il tipo di posa dal quadro di zona, a bassissima emissione di gas tossici, cablaggi e collegamenti elettrici per le prese F.M. IE- C 12 Posto di lavoro per installazione su scatola da incasso (A3) per distribuzione di circuiti F.M. e di cablaggio strutturato. Costituito da: n°3 prese 2x10/16A + T di tipo lineare universale (Schuko e lineare bipasso); n°3 presa tipo RJ-45 in cat. 6 per rete di trasmissione dati – telefonia comprensivo di: canalizzazione sottotraccia, scatola di derivazione e portafrutto, conduttori non propaganti l'incendio adatti per il tipo di posa dal quadro di zona, a bassissima emissione di gas tossici, cablaggi e collegamenti elettrici per le prese F.M. CD CD IE- C 13 Sistema di chiamata da WC per disabili a pulsante o tirante a cordicella, completo di suoneria per installazione fuori porta, tacitazione e accessori necessari per il corretto funzionamento. CD IE- C 14 Punto alimentazione elettrica fan-coils costituita da presa 2x10 A, con canalizzazione sottotraccia o da esterno, scatola di derivazione e portafrutto, conduttori non propaganti l'incendio ed a bassissima emissione di gas tossici, adatti per il tipo di posa dal quadro di zona, compresi cablaggi e collegamenti elettrici per le prese F.M. e quanto altro necessario per dare l’opera completa, funzionante e realizzata a regola d’arte. CD Liceo Musicale “F. Petrarca” - “Logge Vasari” – Arezzo - Elenco Descrittivo delle Opere- Impianti Elettrici ELABORATO IE.D3Pag. 13 di 25 CMZ Studio associato di Ingegneria – Firenze V.E. Titolo U.M. IE- C 15 Posto di lavoro per installazione su torretta pavimento per distribuzione di circuiti F.M. e di cablaggio strutturato. Costituito da: n°1 interruttore magnetotermico locale da 10A; n°3 prese 2x10/16A + T di tipo universale (Schuko e lineare bipasso); n°2 prese 2x10/16A + T di tipo lineare bipasso; n°3 presa tipo RJ-45 in cat. 6 per rete di trasmissione dati – telefonia comprensivo di: canalizzazione sottotraccia, scatola di derivazione e portafrutto, torretta da pavimento completa di accessori di montaggio e finiture, conduttori non propaganti l'incendio adatti per il tipo di posa dal quadro di zona, a bassissima emissione di gas tossici. cablaggi e collegamenti elettrici per le prese F.M. IE - D) OPERE INSONORIZZATE AGGIUNTIVE PER LE CD PARETI Il presente capitolo elenca le opere che dovranno essere messe in atto per installare i vari componenti dell’impianto elettrico sulle pareti dotate di pannelli insonorizzanti, e cioè le opere che dovranno essere realizzate per ripristinare l’originale proprietà di insonorizzazione propria delle pareti su cui saranno inseriti i componenti dell’impianto elettrico individuabili dall’esame degli elaborati grafici di progetto. IE- D 1 Opere aggiuntive per la posa di un generico componente dell’impianto elettrico su parete insonorizzata. Prezzo medio valutato per il generico componente da incasso quali: organo di comando impianto luci, plafoniera d’emergenza, presa FM, posto di lavoro, ecc. IE - E) CD IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE Realizzazione di impianto di illuminazione nelle tipologie e quantità chiaramente indicate negli elaborati scritti e grafici. IE- E 1 IE- E 2 Opere di smontaggio di apparecchi illuminanti aula multimediale (32), CD costituite da: smontaggio delle plafoniere e dei relativi binari di sospensione e accessori di montaggio; accatastamento degli apparecchi presso area di cantiere per il successivo recupero. Opere di smontaggio di apparecchi illuminanti non utilizzati, costituite AC da: Liceo Musicale “F. Petrarca” - “Logge Vasari” – Arezzo - Elenco Descrittivo delle Opere- Impianti Elettrici ELABORATO IE.D3Pag. 14 di 25 CMZ Studio associato di Ingegneria – Firenze V.E. IE- E 3 IE- E 4 IE- E 5 Titolo U.M. smontaggio delle plafoniere e dei relativi binari di sospensione e accessori di montaggio; accatastamento degli apparecchi presso area di cantiere per il successivo smaltimento; smaltimento del materiale secondo quanto previsto dalla vigente normativa tecnica e legislativa in merito ai materiali elettrici ed elettronici. Apparecchi illuminati per fila continua tipo Zumtobel TECTON 2x49W, con le seguenti caratteristiche: corpo in profilo di lamiera d’acciaio, verniciato con resina di poliestere di colore bianco, adatto all’installazione su binario portante. Misure: 1471 x 49 x 37 mm, tubi fluorescenti 2x49W; reattore elettronico; riflettore tipo “RC” in profilo di lamiera d'acciaio in RAL 9006. Ottica in alluminio puro anodizzato e satinato, aspetto ininterrotto misure: 1471 x 104 x 58 mm, peso: 1.9 kg completa di quota di binario portante tipo “Tecton” per l’installazione delle plafoniere; completa inoltre di accessori per il montaggio, collegamenti elettrici e quanto altro per dare l’opera completa, funzionante e realizzata a regola d’arte; tipo Zumtobel mod. Tecton 2x49W con riflettore RC e quota parte di CD binario portante TECTON o equivalente. Opere di recupero degli apparecchi illuminanti originariamente installati all’interno dell’aula multimediale (32) ed installazione nell’ambito dell’aula 28.1, costituite da: recupero funzionale delle plafoniere precedentemente smontate, con CD verifica del funzionamento dei tubi fluorescenti, dei reattori e degli altri accessori elettrici ed eventuale sostituzione delle parti non funzionanti; installazione degli apparecchi nella nuova posizione prevista; verifica finale del corretto funzionamento del sistema di illuminazione; comprensive inoltre degli accessori per il montaggio, dei collegamenti elettrici e quanto altro necessario per dare l’opera completa, funzionante e realizzata a regola d’arte Opere di recupero degli apparecchi illuminanti originariamente installati all’interno dell’aula multimediale (32) ed installazione nell’ambito dell’aula esercitazioni musicali, costituite da: recupero funzionale delle plafoniere precedentemente smontate, con CD verifica del funzionamento dei tubi fluorescenti, dei reattori e degli altri accessori elettrici ed eventuale sostituzione delle parti non funzionanti; Liceo Musicale “F. Petrarca” - “Logge Vasari” – Arezzo - Elenco Descrittivo delle Opere- Impianti Elettrici ELABORATO IE.D3Pag. 15 di 25 CMZ Studio associato di Ingegneria – Firenze V.E. IE- E 6 IE- E 7 Titolo U.M. installazione degli apparecchi nella nuova posizione prevista; verifica finale del corretto funzionamento del sistema di illuminazione; comprensive inoltre degli accessori per il montaggio, dei collegamenti elettrici e quanto altro necessario per dare l’opera completa, funzionante e realizzata a regola d’arte Opere di recupero, spostamento e ri-installazione degli apparecchi illuminanti originariamente installati all’interno dell’aula esercitazione musicale ed installazione nell’ambito dell’aula didattica (19), costituite da: recupero funzionale delle plafoniere precedentemente smontate, con CD verifica del funzionamento dei tubi fluorescenti, dei reattori e degli altri accessori elettrici ed eventuale sostituzione delle parti non funzionanti; installazione degli apparecchi nella nuova posizione prevista; verifica finale del corretto funzionamento del sistema di illuminazione; comprensive inoltre degli accessori per il montaggio, dei collegamenti elettrici e quanto altro necessario per dare l’opera completa, funzionante e realizzata a regola d’arte Plafoniera con lampade fluorescenti, con le seguenti caratteristiche: corpo in alluminio estruso con testate in allumino pressofuso; diffusore in plexiglas liscio antiabbagliamento e antipolvere; riflettore ad alto rendimento luminoso in alluminio speculare piegato; completa di lampade fluorescenti 2x18W; completa di reattore elettronico; grado di protezione almeno IP40; completa di accessori per il montaggio, collegamenti elettrici e quanto altro per dare l’opera completa, funzionante e realizzata a regola d’arte; CD tipo Disano mod. Wing 408EL 2x18W o equivalente. Fornitura e posa in opera di plafoniera per l’illuminazione di emergenza del tipo autoalimentata equipaggiata con batteria al NI-CD e lampada 24W. Dotata di sistema di autodiagnosi con indicatore a LED multicolore, grado di CD protezione minimo IP40, autonomia di almeno 60 minuti e tempo di ricarica completa entro 12 ore, completa di tubi fluorescenti, accessori per il montaggio a parete o a soffitto, collegamenti elettrici e quanto altro occorre per darla l’opera completa, funzionante e realizzata a perfetta regola d’arte. Tipo OVA mod. CEE Activa 24W o equivalente. IE- E 9 Fornitura e posa in opera di plafoniera per l’illuminazione di emergenza del tipo autoalimentata equipaggiata con batteria al NI-CD e lampada 11W. Dotata di sistema di autodiagnosi con indicatore a LED multicolore, grado di protezione minimo IP40, autonomia di almeno 60 minuti e tempo di ricarica CD completa entro 12 ore, completa di tubi fluorescenti, accessori per il montaggio a parete o a soffitto, collegamenti elettrici e quanto altro occorre per darla l’opera completa, funzionante e realizzata a perfetta regola d’arte. Tipo OVA mod. CEE Activa 11W o equivalente. Liceo Musicale “F. Petrarca” - “Logge Elenco Descrittivo delle Opere- Impianti Elettrici Vasari” – Arezzo ELABORATO IE.D3Pag. 16 di 25 IE- E 8 CMZ Studio associato di Ingegneria – Firenze V.E. IE- E 10 IE- E 11 IE- E 12 IE- E 13 IE- E 14 IE- E 15 Titolo U.M. Fornitura e posa in opera di plafoniera per l’illuminazione delle vie di fuga del tipo autoalimentate equipaggiate con batterie al NI-CD. Dotate di sistema di autodiagnosi con indicatore a LED multicolore, grado di protezione minimo IP42, autonomia di almeno 60 minuti e tempo di ricarica CD completa entro 12 ore, distanza di leggibilità secondo norma UNI 1838 almeno 24m, completa di tubi fluorescenti, indicazione della via d’uscita di tipo monofacciale verso il basso, accessori per il montaggio a parete o a soffitto o a bandiera, collegamenti elettrici e quanto altro occorre per darla l’opera completa, funzionante e realizzata a perfetta regola d’arte. Tipo OVA mod. Quick Signal M24 SA/1 MFBS o equivalente. Fornitura e posa in opera di plafoniera per l’illuminazione delle vie di fuga del tipo autoalimentate equipaggiate con batterie al NI-CD. Dotate di sistema di autodiagnosi con indicatore a LED multicolore, grado di CD protezione minimo IP42, autonomia di almeno 60 minuti e tempo di ricarica completa entro 12 ore, distanza di leggibilità secondo norma UNI 1838 almeno 24m, completa di tubi fluorescenti, indicazione della via d’uscita di tipo bifacciale verso destra/sinistra, accessori per il montaggio a parete o a soffitto o a bandiera, collegamenti elettrici e quanto altro occorre per darla l’opera completa, funzionante e realizzata a perfetta regola d’arte. Tipo OVA mod. Quick Signal M24 SA/1 BFDXSX o equivalente. Fornitura e posa in opera di plafoniera per l’illuminazione delle vie di fuga del tipo autoalimentate equipaggiate con batterie al NI-CD. Dotate di sistema di autodiagnosi con indicatore a LED multicolore, grado di CD protezione minimo IP42, autonomia di almeno 60 minuti e tempo di ricarica completa entro 12 ore, distanza di leggibilità secondo norma UNI 1838 almeno 24m, completa di tubi fluorescenti, indicazione della via d’uscita di tipo monofacciale verso sinistra, accessori per il montaggio a parete o a soffitto o a bandiera, collegamenti elettrici e quanto altro occorre per darla l’opera completa, funzionante e realizzata a perfetta regola d’arte. Tipo OVA mod. Quick Signal M24 SA/1 MFSX o equivalente. Pittogramma uscita di sicurezza CD Plafoniera per installazione a parete (applique) per luce indiretta di tipo similare a quelle già presenti nell’ambito dei locali della scuola, per l’illuminazione del locale disimpegno in cui sarà installato il quadro elettrico CD Q4 ed avente caratteristiche costruttive, estetiche e di prestazioni illuminotecniche analoghe a quelle delle plafoniere attualmente installate in parete presso l’atrio principale (punto accoglienza – area docenti). Marca e modello esatto della plafoniera dovrà in ogni caso essere concordato con il committente e/o la D.L. prima dell’installazione. Plafoniera di tipo stagno per installazione all’interno di locali tecnici o simili, completa di tubo fluorescente 1x36W, con grado di protezione IP65, corpo stampato ad iniezione in policarbonato grigio infrangibile ed CD autoestinguente, stabilizzato ai raggi UV, diffusore stampato ad iniezione in Liceo Musicale “F. Petrarca” - “Logge Vasari” – Arezzo - Elenco Descrittivo delle Opere- Impianti Elettrici ELABORATO IE.D3Pag. 17 di 25 CMZ Studio associato di Ingegneria – Firenze V.E. IE- E 16 IE- E 17 Titolo U.M. policarbonato trasparente prismatizzato internamente, autoestinguente V2, stabilizzato ai raggi UV, completa di lampada fluorescente T26 1x36W, fusibile di protezione da 3,15A integrato, reattore elettronico ad alta efficienza, accessori per montaggio e cablaggio e quanto altro necessario per dare l’opera completa e funzionante. Tipo Disano mod. Hydro EL 1x36W o equivalente. Plafoniera di tipo stagno per installazione all’interno di locali tecnici o simili, completa di tubo fluorescente 1x58W, con grado di protezione IP65, corpo stampato ad iniezione in policarbonato grigio infrangibile ed CD autoestinguente, stabilizzato ai raggi UV, diffusore stampato ad iniezione in policarbonato trasparente prismatizzato internamente, autoestinguente V2, stabilizzato ai raggi UV, completa di lampada fluorescente T26 1x58W, fusibile di protezione da 3,15A integrato, reattore elettronico ad alta efficienza, accessori per montaggio e cablaggio e quanto altro necessario per dare l’opera completa e funzionante. Tipo Disano mod. Hydro EL 1x58W o equivalente. Opere di spostamento e di plafoniere esistenti a servizio di locali al piano primo secondo quanto indicato sulle tavole grafiche di progetto e costituite da: rimozione della plafoniera con tubo fluorescente 1x36W attualmente installata nel vano scale (zona di sinistra) e recupero della stessa con AC installazione nel locale corridoio; riposizionamento delle plafoniera con tubi fluorescenti 2x58W attualmente installate nel locale P03 e recupero con installazione nei due locali di esercitazione musicale; verifica finale del corretto funzionamento del sistema di illuminazione; opere comprensive inoltre degli accessori per il montaggio, dei collegamenti elettrici e quanto altro necessario per dare l’opera completa, funzionante e realizzata a regola d’arte IE - F) IMPIANTO TELEFONICO – TRASMISSIONE DATI E CITOFONICO Realizzazione di un impianto di telefonia – trasmissione dati nelle tipologie sotto riportate. IE- F 1 Opere di predisposizione per l’impianti telefonico – trasmissione dati costituite da canalizzazioni, scatole di derivazione, scatole portafrutto per CD serie civile, preparazione del singolo punto presa telefonica / trasmissione dati con tubo per canalizzazione e filo pilota, presa tipo plug RJ-45, cavo tipo UTP cat. 6 cablato sul lato presa e posato su canalizzazione dedicata fino al locale Rack al piano terra per futura installazione dell’armadio di permutazione e degli apparati attivi. Prezzo valutato per il singolo punto presa RJ-45, compreso di accessori di montaggio ed installazione. Liceo Musicale “F. Petrarca” - “Logge Vasari” – Arezzo - Elenco Descrittivo delle Opere- Impianti Elettrici ELABORATO IE.D3Pag. 18 di 25 CMZ Studio associato di Ingegneria – Firenze V.E. IE- F 2 IE- F 3 Titolo U.M. Fornitura e posa in opera di impianto citofonico costituito da: posto esterno costituito da modulo fonico digitale dotato di pulsanti chiamata, regolazione sensibilità microfono e volume altoparlante; cartellini portanome illuminati da led verdi; alimentatore per impianti 2 fili, 203 V a.c. – 8 moduli DIN; posto interno costituito da modulo fonico per installazione a parete dotato di pulsanti per apertura serratura, luci scale ed attuazione generica, regolazione volume su tre livelli; cablaggi, collegamenti elettrici e quanto altro occorra per darlo finito, AC funzionante e realizzato a perfetta regola d'arte. Impianto di ricezione TV e TV-SAT costituito da: centrale di amplificazione; filtri attivi; antenne per la ricezione dei canali analogici e digitali terrestri, montate su palo metallico in acciaio zincato controventato; parabola per la ricezione dei programmi televisivi satellitari digitali con doppio “feed”, per la ricezione di entrambe le postazioni satellitari (13,0° EST e 19,2° EST) trasmettenti programmi di intreresse nazionale ed europeo. Completa di accessori di montaggio e funzionamento, ricevitore e altri componenti. Il sistema della parabola dovrà essere collegato alla montante generale delle altre antenne con una metodologia che permetta di preselezionare almento 10 canali SAT ricevibili da ogni presa TV al pari dei canali da antenne tradizionali; alimentazione elettrica dell'amplificatore con interruttore di protezione di portata adeguata all'utilizzatore; impianto di messa a terra palo metallico di sostegno realizzato con corda di rame di 35 mmq. fino al pozzetto con dispersore dell'impianto di terra centralizzato; partitori su più dorsali per la distribuzione equilibrata in ogni condizione di carico; accessori di montaggio, scatole e collegamenti, compreso opere murarie e ogni altro onere per renderla in opera perfetta mente eseguita e a regola d'arte.presa telefonica (TP) compresa quota parte linea distribuzione in cavo e relativa tubazione in tubo PVC rigido completa di scatola di sfilaggio, prese montate incassate a parete e complete di scatola e collegamenti, compreso ogni altro onere per renderle in opera perfettamente eseguite e a regola d'arteindicazione d’allarme a LED rosso; conforme alla norma EN 54-11 ed EN 54-17; completo di certificazioni, collegamenti e cablaggi elettrici, accessori di installazione e montaggio e quanto altro necessario per dare l’opera completa e funzionante. Liceo Musicale “F. Petrarca” - “Logge Elenco Descrittivo delle Opere- Impianti Elettrici Vasari” – Arezzo ELABORATO IE.D3Pag. 19 di 25 CMZ Studio associato di Ingegneria – Firenze V.E. IE- F 4 Titolo U.M. Presa TV Costituita da presa terrestre e satellitare compresa quota parte di linea distribuzione in cavo coassiale e relativa tubazione in tubo PVC rigido completa di scatola di sfilaggio, derivatori induttivi a bassa attenuazione, prese coassiali modulari passanti o terminali montate incassate a parete e complete di scatola e collegamenti, compreso ogni altro onere per renderle in opera perfettamente eseguite e a regola d'arte. IE - G) IMPIANTO DI SEGNALAZIONE E ALLARME Realizzazione di un impianto di telefonia – trasmissione dati nelle tipologie sotto riportate. IE- G 1 Opere per la realizzazione di un impianto di segnalazione di fine lezione, costituito da: fornitura e posa in opera di campane dislocate nelle posizioni indicate sulla tavola di progetto comandate da pulsante posto in prossimità di ogni postazione dei bidelli, tali da poter emettere due tipi di suoni distinti di cui uno per la normale segnalazione oraria e un altro per le situazioni di allarme; opere di allacciamento e messa in servizio dell’impianto, complete di AC accessori e cavi di collegamento per dare l'impianto finito e completo. IE- G 2 Quadretto di chiamata per impianto di chiamata dalle aule della scuola materna, avente le seguenti caratteristiche: quadro di chiamata a display numerico con luci a led per impianti a 12 chiamate. Versione da incasso, con scatola in materiale plastico e cornice di finitura, completo di alimentatore, per installazione su barra DIN da quadro, completo di pulsante di annullamento chiamata. completo di collegamenti elettrici, accessori per il montaggio e cavi di collegamento e quanto altro necessario per realizzare l'impianto finito e CD completo a regola d’arte. IE- G 3 Pulsante di chiamate per aule compresa linea d’alimentazione terminale, quota parte di canalizzazioni, linee di alimentazioni dorsali, scatole di derivazione e quanto altro necessario per dare l’opera completa e funzionante CD a perfetta regola. IE - H) IMPIANTO RIVELAZIONE INCENDI Realizzazione di un impianto di rivelazione incendi a norma UNI 9795 e nelle tipologie sotto riportate. Liceo Musicale “F. Petrarca” - “Logge Vasari” – Arezzo - Elenco Descrittivo delle Opere- Impianti Elettrici ELABORATO IE.D3Pag. 20 di 25 CMZ Studio associato di Ingegneria – Firenze V.E. IE- H 1 Titolo U.M. Centrale di rivelazione incendi di tipo analogica indirizzata avente le seguenti caratteristiche: CD struttura di contenimento di dimensioni 610x350x175 mm, dotata di pannello frontale di comando e controllo con display 16 righe per 40 caratteri, scheda CPU ed alimentatore 24Vdc 5A. Equipaggiata per gestire 2 loop da 200 indirizzi ciascuno, fornita di porta RS422 MODBUS, porta RS485 per pannelli ripetitori, uscita stampante, relè di allarme e relè di guasto, uscita 24Vdc 500mA, 2 linee sirene 24Vdc 1A e 2 ingressi programmabili. completa dei seguenti accessori e componenti aggiuntivi: scheda a 7 relé con possibilità di selezionare per ogni relé il tipo di contatto (NA-NC); unità di alimentazione a 24Vdc – 4A costituita da contenitore metallico di dimensioni 385x405x160 mm per l’allocazione ed il collegamento di n°4 batterie da 12V – 12Ah ciascuna (comprese nella fornitura). comprensiva di avviamento della centrale, cablaggi, test, tarature e verifiche iniziali per tutte le funzioni. comprensiva inoltre di manualistica, schemi di collegamento “as-built” e certificazione CE CPD EN54-2 ed EN54-4. Standard di qualità DEF mod. CA3000-NE o equivalente o equivalente. IE- H 2 Rivelatore ottico di fumo analogico indirizzato interattivo con isolatore integrato, soglia d'allarme selezionabile tra 8 livelli disponibili e funzione di CD autocompensazione. Completo di base standard fornita di supporto per etichetta, accessori di installazione e montaggio, allacciamento elettrico e cablaggio fino alla centrale, verifica del buon funzionamento e taratura iniziale. Comprensivo inoltre di certificazione CE CPD EN54-7, EN 54-17 ed EBN54-18. Standard di qualità DEF serie Orion cod. OA-O completo di base cod. EO o equivalente. IE- H 3 Rivelatore multitecnologia con doppia ottica ed elemento termosensibile analogico indirizzato interattivo con isolatore integrato, soglia d'allarme CD selezionabile tra 22 livelli disponibili (tra solo ottico, solo termico, o combinato), funzione di autocompensazione. Completo di base standard fornita di supporto per etichetta, accessori di installazione e montaggio, allacciamento elettrico e cablaggio fino alla centrale, verifica del buon funzionamento e taratura iniziale. Comprensivo inoltre di certificazione CE CPD EN54-5, EN54-7, EN54-17 ed EN54-18. Standard di qualità DEF serie Orion cod. ORION+ completo di base cod. EO o equivalente o equivalente. IE- H 4 Pulsante d'allarme manuale ripristinabile indirizzato con isolatore integrato, fornito con chiave di riarmo. Completo di accessori di installazione CD e montaggio, allacciamento elettrico e cablaggio fino alla centrale, verifica Liceo Musicale “F. Petrarca” - “Logge Vasari” – Arezzo - Elenco Descrittivo delle Opere- Impianti Elettrici ELABORATO IE.D3Pag. 21 di 25 CMZ Studio associato di Ingegneria – Firenze V.E. Titolo U.M. del buon funzionamento e test iniziale. Comprensivo inoltre di certificazione CE CPD EN54-11 ed EN54-17. Standard di qualità DEF cod. DMOA o equivalente. IE- H 5 Pannello di allarme ottico-acustico. Alimentazione 12/24Vdc e assorbimento elettrico di 60mA (24Vdc) grado di protezione IP55. Completo CD di accessori di installazione e montaggio, allacciamento elettrico e cablaggio fino alla centrale, verifica del buon funzionamento e test iniziale. Standard di qualità DEF cod. 901206 o equivalente. IE- H 6 Sirena rossa con lampeggiatore allo Xeno. Alimentazione 24 Vdc, assorbimento 70mA, 101dB@1m, dimensioni dxh=93x75mm, grado di CD protezione IP65, dotata di ingresso per secondo tono per allarmi a due stadi. Completa di accessori di installazione e montaggio, allacciamento elettrico e cablaggio fino alla centrale, verifica del buon funzionamento e test iniziale. Completa inoltre di certificazione CE CPD EN54-3. Standard di qualità DEF mod. 900485 o equivalente. IE- H 7 Combinatore telefonico Vox-com PSTN. Completo di riduttore di tensione (ingresso da 20Vcc a 28Vcc, uscita nominale 12Vcc, 1A) e di accessori di CD installazione e montaggio, allacciamento elettrico e cablaggio fino alla centrale, verifica del buon funzionamento e test iniziale. Standard di qualità DEF cod. 901817 e 900518 o equivalente. IE- H 8 Punto di alimentazione ed interconnessione di generico componente dell’impianto di rivelazione incendi. Costituito dalla fornitura e posa in CD opera su canalizzazione dedicata di cavo rosso schermato 2x0,8mm, specifico per protocollo DEFNET/MGNET e Esserbus/Essernet, EN50200, LSZH, resistente all’incendio per 30 minuti minimo, tensione nominale 0,6/1kV con diametro del cavo 5,5mm completo di quota parte di canalizzazione e altri accessori di montaggio ed installazione per dare l’opera completa, funzionante e realizzata a regola d’arte. Il generico componente dell’impianto sarà inserito in un loop di rivelazione (anello) pertanto il prezzo di ciascun punto di alimentazione – interconnessione sarà valutato sulla base della lunghezza media del tratto di loop esistente tra un componente ed il successivo. IE- H 9 Punto di alimentazione impianto di pressurizzazione del filtro. Costituito CD dalla fornitura e posa in opera su canalizzazione dedicata di linea in cavo 3x4 mmq attestata sul quadro elettrico Q4, resistente all’incendio per 30 minuti minimo, tensione nominale 0,6/1kV completo di quota parte di canalizzazione e altri accessori di montaggio ed installazione per dare l’opera completa, funzionante e realizzata a regola d’arte. IE- H 10 Punto di comando impianto di pressurizzazione del filtro. Costituito dalla CD Liceo Musicale “F. Petrarca” - “Logge Vasari” – Arezzo - Elenco Descrittivo delle Opere- Impianti Elettrici ELABORATO IE.D3Pag. 22 di 25 CMZ Studio associato di Ingegneria – Firenze V.E. Titolo U.M. fornitura e posa in opera su canalizzazione dedicata di cavo rosso schermato 2x0,8mm, specifico per protocollo DEFNET/MGNET e Esserbus/Essernet, EN50200, LSZH, resistente all’incendio per 30 minuti minimo, tensione nominale 0,6/1kV con diametro del cavo 5,5mm completo di quota parte di canalizzazione e altri accessori di montaggio ed installazione per dare l’opera completa, funzionante e realizzata a regola d’arte. IE H 11 Pulsante per partenza manuale impianto pressurizzazione del filtro con CD isolatore integrato, fornito con chiave di riarmo. Completo di accessori di installazione e montaggio, allacciamento elettrico e cablaggio fino alla centrale, verifica del buon funzionamento e test iniziale. Comprensivo inoltre di certificazione CE CPD EN54-11 ed EN54-17. Standard di qualità DEF cod. DMOA o equivalente. Completo di cartello indicatore con scritto "partenza manuale impianto pressurizzazione del filtro". IE - I) IE- I 1 IMPIANTO ANTINTRUSIONE Fornitura e posa in opera di centrale antintrusione del tipo con n°2 linee a bus seriale RS-4895, con le seguenti caratteristiche: CD tensione d’alimentazione: 230V (50 Hz); assorbimento max 190mA; n°48 ingressi per rivelatori e sensori; pannello operativo incorporato; ingressi distinti per organi di comando, sirene, stampanti e collegamento a personal computer; adatta all’installazione a parete; grado di protezione IP40; completa di accumulatori incorporati a 12V e capacità 7,2 Ah ; completa inoltre di cablaggi, collegamenti elettrici, configurazione software ed hardware, manualistica e quanto altro necessario per dare l’opera completa, funzionante e realizzata a perfetta regola d’arte anche secondo quanto previsto dalle norme CEI 79-2 Liv.II; Tipo STS Elettronica mod. FD68CE e batteria AR07PC o equivalente. IE- I 2 Fornitura e posa in opera di rivelatore antintrusione del tipo a doppia tecnologia (IR e microonde), con le seguenti caratteristiche: CD adatto a sistemi seriali; portata 2-13m (microonde) e 12m (IR); frequenza operativa 9,9 GHz oppure 10,525 GHz a seconda del punto d’installazione (due rivelatori vicini dovranno operare su frequenze diverse); alimentazione a 12V; Liceo Musicale “F. Petrarca” - “Logge Elenco Descrittivo delle Opere- Impianti Elettrici Vasari” – Arezzo ELABORATO IE.D3Pag. 23 di 25 CMZ Studio associato di Ingegneria – Firenze V.E. Titolo U.M. assorbimento max 20mA; grado di protezione IP40; programmabile in modalità “AND” oppure “OR” per sfruttare entrambe le modalità di rivelazione; completo di accessori per il fissaggio a parete ad un’altezza compresa tra 2,1 e 2,3 metri con le dovute accortezze necessarie ad evitare falsi allarmi e coprire l’area maggiore possibile, compreso inoltre quanto altro necessario per dare l’opera completa, funzionante e realizzata a perfetta regola d’arte anche secondo quanto previsto dalle norme CEI 79-2 Liv.II; Tipo STS Elettronica mod. DT62MF (10,525 GHz) oppure DT63MS (9,9 GHz) o equivalenti. IE- I 3 Fornitura e posa in opera di sirena elettromagnetica da interni, adatta all’installazione in parete, per il collegamento a centrale di rivelazione del CD tipo a bus seriale, completa di accessori per il montaggio, collegamenti elettrici e quanto altro necessario per dare l’opera completa , funzionante e realizzata a perfetta regola d’arte anche secondo quanto previsto dalle norme CEI 79-2 Liv.II. Tipo STS Elettronica mod. SE01EI o equivalente. IE- I 4 Fornitura e posa in opera di sirena elettromagnetica autoalimentata da esterni, adatta all’installazione in parete ed al collegamento con centrale di CD rivelazione del tipo a bus seriale, completa di lampeggiante e protezione antischiuma, con grado di protezione minimo IP34, capace di esercitare una pressione acustica di 100 dB(A) a 3 metri di distanza, con assorbimento in allarme pari a 2,4°, durata del segnale d’allarme pari a 5 o 10 minuti. Completa altresì di accessori per il montaggio, collegamenti elettrici e quanto altro necessario per dare l’opera completa , funzionante e realizzata a perfetta regola d’arte anche secondo quanto previsto dalle norme CEI 79-2 Liv.II. Tipo STS Elettronica mod. SA68EL o equivalente. IE- I 5 Fornitura e posa in opera di sistema di inserzione-disinserzione impianto antintrusione, adatta all’installazione in parete ed al collegamento CD con centrale di rivelazione del tipo a bus seriale, costituito da lettore per chiavi a transponder a parete e completo di set di chiavi elettroniche a transponder già programmate (minimo n°4 chiavi). Completo altresì di accessori per il montaggio, collegamenti elettrici e quanto altro necessario per dare l’opera completa , funzionante e realizzata a perfetta regola d’arte anche secondo quanto previsto dalle norme CEI 79-2 Liv.II. Tipo STS Elettronica mod. CH45CM completo di set di chiavi elettroniche o equivalente. IE- I 6 Punto d’alimentazione per componenti dell’impianto antintrusione per l'alimentazione elettrica e l'interconnessione con linee di segnale con la CD centrale di gestione e controllo allarme antintrusione, costituito da cavo Liceo Musicale “F. Petrarca” - “Logge Vasari” – Arezzo - Elenco Descrittivo delle Opere- Impianti Elettrici ELABORATO IE.D3Pag. 24 di 25 CMZ Studio associato di Ingegneria – Firenze V.E. Titolo U.M. idoneo al tipo di posa e quota parte di canalizzazioni. Completo di accessori per il passaggio cavi ed il fissaggio e quanto altro necessario per dare l’opera completa, funzionante e realizzata a perfetta regola d’arte anche secondo quanto previsto dalle norme CEI 79-2 e 79-3. Liceo Musicale “F. Petrarca” - “Logge Vasari” – Arezzo - Elenco Descrittivo delle Opere- Impianti Elettrici ELABORATO IE.D3Pag. 25 di 25