Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali Diffusione multimediale del dato archeologico- ( INF/01) 6 CFU Prof. Marco Bianchini Il corso tratterà i seguenti argomenti: Introduzione: Metodologie da utilizzare nella raccolta, nella produzione e nell’archiviazione dei dati. Scavi archeologici e indagini sul territorio. Il ruolo dell’informatica. La raccolta dei documenti esistenti e le ricerche in rete: La raccolta dei documenti esistenti. Ricerche in archivi e biblioteche e ricerche in rete. Caratteristiche dell’informazione in interne. Biblioteche virtuali e Opac in Italia. Banche dati cartografiche. Portali di archeologia. Esercitazione pratica con navigazione in internet. Documentazione grafica. Strumenti per il rilievo. La documentazione grafica. La strumentazione per il rilievo: a)la stazione topografica totale. Esempi di impiego in relazione ai diversi problemi da risolvere: dalle indagini sul territorio ai rilievi di scavo. Rapporto tra rilievo strumentale e rilievo diretto. b) I rilievi a nuvola di punti tramite laserscanner. Potenzialità e limiti di questo strumento. Presentazione di un CD con i risultati di un rilievo con laserscanner eseguito in via sperimentale ai Mercati Traianei. c) GPS e sistemi di coordinate. Forografia. La documentazione fotografica. Fotografie tradizionali e digitali. Presentazione di una camera digitale. Cenni alle tecniche di fotogrammetria e di raddrizzamento fotografico. Esercitazione pratica con RDF, programma didattico di raddrizzamento fotografico. Immagini aster e vettoriali. Differenza tra immagini aster e vettoriali. Lo scanner . Caratteristiche dei software di grafica. Quali programmi adottare nell’attività di documentazione. Elaborazione di immagini raster. Photoshop. Esercitazione pratica con Photoshop: elaborazione di un disegno scansionato. I comandi per disegnare, cancellare, colorare, aggiungere carattere di testo. Esercitazione pratica con Photoshop : correzione di una fotografia. I comandi di regolazione della luminosità e del colore. I fotomosaici. L’uso dei layer. Il disegno vettoriale. Autocad. Il disegno vettoriale e i programmi CAD. Esercitazione pratica con Autocad. Presentazione del programma. Le barre dei comandi. Gli strumenti di disegno e modifica. Gli snap, i layer.. Esercitazione pratica con Autocad. Coordinate e unità di misura . il disegno misurato . Esempi pratici. Riportare in CAD vari tipi di misurazioni effettuate in fase di rilievo. La vettorializzazione di immagini aster: procedimenti automatici e manuali. Esercitazioni con Autocad. Impostazione per immagini aster. Vettorializzazione manuale di un rilievo archeologico. L’uso delle spline, delle sketch, dei blocchi nella caratterizzazione archeologica. Esercitazioni pratica con Autocad. Il disegno finito: scritte, simboli grafici, tratteggi, quote. La georeferenziazione . Si mostreranno come esempi le piante vettorializzate di Porta di >Roma e dei Mercati Traianei. Gli Hyperlink e i collegamenti con database alfanumerici. Il CAD come strumento di disegno universale. Scambiare dati con altri soggetti, in particolare con enti e studi tecnici preposti alla pianificazione e alla progettazione. L’esempio dello scavo di Porta di Roma: inserimento di piante e sezioni di manufatti archeologici nei file di progettazione architettonica. Il 3d e la realtà virtuale. Presentazione del filmato “ Mercati di Traiano: dal rilievo alla ricostruzione tridimensionale”. Presentazione di procedure e comandi per il disegno 3d. La modellazione dei solidi per le ricostruzioni architettoniche. Esercitazione pratica con Autocad: costruzione tridimensionale di un tempio dorico. La modellazione con le superfici. Forme irregolari e modelli digitali del terreno. Il render. Le animazioni, la navigazione in tempo reale, strumenti immersivi e interattivi per la fruizione della realtà virtuale. I dfatabase alfanumerici. L’attività di catalogazione. Schede cartacee e archivi elettronici. Creazione di un database alfanumerico. Esercitazioni pratica con Access con compilazione di tabelle, creazione di maschere, query.