CFH@nthropos Abstract Il progetto ha lo scopo di sviluppare un Ipertesto per la Flessibilità Cognitiva (CFH, Cognitive Flexibility Hypertext) centrato sull’uomo, nel suo rapporto tra cultura e natura. Il CFH sarà sviluppato nel corso di 2 anni scolastici attraverso attività collaborativa all’interno delle classi coinvolte e tra la classe terza e la corrispondente di Castiglione delle Stiviere coinvolgendo in modo attivo e partecipato allievi ed insegnanti. Il CFH rappresenterà l’artefatto conclusivo di un processo didattico che utilizzerà altri approcci didattici basati sulle tecnologie. I “contenuti digitali” che saranno sviluppati rappresentano il prodotto di un processo di apprendimento ed un prodotto (il CFH) da poter essere riutilizzato da altri studenti. Il CFH, nella logica del riutilizzo, sarà rilasciato con l’accompagnamento di alcune note didattiche sviluppate dagli insegnanti coinvolti nel progetto, per guidare la didattica di altri loro colleghi. Il progetto sarà supportato dalla consulenza di un esperto in tecnologie didattiche. Sviluppo temporale e fasi del progetto 2008/2009 2009/2010 Formazione degli insegnanti alla metodologia del CFH Progettazione in dettaglio delle attività didattiche Attivazione dell’ambiente tecnologico di supporto alle attività di progetto Formazione degli allievi al metodo di lavoro Raccolta di documentazione per lo sviluppo dei contenuti grezzi con l’uso di webquest (attività di esplorazione) Scrittura collaborativa dei testi con il supporto di wiki Socializzazione dei contenuti attraverso blog Riesame attività svolta l’anno precedente con gli insegnanti e gli allievi Sviluppo del CFH Esplorazione collaborativa del CFH e produzione di schede di apprendimento Raccolta dei risultati e loro pubblicazione via web Evento conclusivo in presenza Aree disciplinari coinvolte Lingua Italiana- Storia –Geografia -Scienze Classi coinvolte (almeno tre per istituzione scolastica) 1 classe seconda – 3 classe terze – 1 classe quarta 1 Numero di studenti coinvolti 0103 Impiego di contenuti didattici digitali non si impiegano contenuti già sviluppati ma se ne svilupperanno di nuovi (sezione seguente) Realizzazione di contenuti didattici digitali (elenco e tipologie) Si svilupperà un CFH sul tema uomo-ambiente traguardato da più punti di vista: storico, scientifico, geografico e artistico. Contenuti: concetto di antropologia: la cultura nelle sue varie forme concetto di ambiente naturale concetto di ambiente modificato dall’uomo concetto di civiltà concetto di storia I contenuti seguiranno, come filo conduttore , la programmazione dell’ambito storico geografico, scientifico prevista per le classi terze e quarte della scuola primaria. Il CFH ha, infatti, come sua caratteristica la rappresentazione e la presentazione di informazioni/contenuti da prospettive multiple, il che consente una esplorazione della tematica ed il suo apprendimento da prospettive multiple (schema n.1). Schema 1: l’esplorazione/apprendimento della tematica da prospettive multiple: il criss-crossing Criss - crossing PROSPETTIVE CASI TEMI 2 Un CFH è composto da: Temi: descrizione delle tematiche rilevanti Casi: esempi di come quelle tematiche assumono forma reale in contesti diversi Situazioni: contesti in cui le tematiche si esplicano Basi descrittive ed esplicative: basi concettuali/teoriche delle tematiche Personaggi e/o situazioni rilevanti L’apprendimento attraverso CFH si sviluppa attraverso il seguente processo (schema n. 2): Accedere alle informazioni in modo casuale Esplorare mini casi “Attraversare” in modo incrociato (criss-cross) i casi (rileggere o rivisitare i casi attraverso differenti prospettive o temi) Ri-organizzare i casi (molteplicità di indici e di contenuti) Schema 2: il processo di sviluppo di un CFH Costruire un CFH Definire il dominio d’apprendimento Identificare prospettive dai casi Effettuare il crisscrossing dei casi collegando assieme temi e prospettive Identificare mini-casi che rappresentino il dominio Identificare le tematiche che integrino le prospettive ed i casi Attivare un sistema di navigazione controllata dallo studente attraverso i casi, i temi e le prospettive Attivare autoriflessione da parte dello studente Coerenza tra gli obiettivi didattici e l’uso delle nuove tecnologie Numerosi obiettivi didattici di natura trasversale (abilità cognitive, metacognitive, sociali) e disciplinare possono essere conseguiti attraverso il processo di sviluppo collaborativo del CFH ed il suo successivo utilizzo. Costruire ed utilizzare un CFH consente, infatti, l’attivazione di un approccio didattico pluridisciplinare e di ancorare la didattica su compiti autentici. L’approccio per CFH è didatticamente significativo quando si affrontano tematiche “aperte”, temi e problemi che non hanno una sola soluzione. Il valore in termini di apprendimento dei CFH sta nella loro capacità di promuovere un apprendimento trasferibile dalla originaria situazione il cui l’apprendimento stesso è 3 stato sviluppato, a nuove situazioni. Dal punto di vista degli obiettivi didattici trasversali conseguibili con l’uso dei CFH, si evidenzia lo sviluppo di abilità di: pensiero critico abilità di ragionamento soluzione di problemi transfer dell’apprendimento Sul piano degli obiettivi disciplinari, apprendere con un CFH consente di andare oltre il capire i contenuti per arrivare alla comprensione dei fenomeni in cui quei contenuti sono presenti. 4