Le Thi Kim-Oanh Hélène Gruppo 405 12 mai 2014 Così è se vi pare

Le Thi Kim-Oanh Hélène
Gruppo 405
12 mai 2014
Così è se vi pare p.37-38
1. Lista di vocabolario
a) Sogghignando (p.37) : sourire de manière peu
agréable
b) Tentennando il capo (p.37) hocher la tête
c) la mensola (p.37) : étagère
d) il camino (p.37) : la route
e) strinzzando ( del verbo strizzare ) (p.37) :
cligner
f) sghignerà ( del verbo sghignerare ) ( p.37 )
:
Rire avec une grimace
h) furbescamente (p.37) : de manière maline
i) sbalordito (p.37) : étonné
j) Un fantasma (p.37) : un fantôme
_____________________________________________________
2. Redazione ( importanza & riassunto del passo )
Questo passo è importante perché Laudisi spiegarci
il suo modo di pensare, quindi la sua filosofia.
Infatti, nel suo spechio, Laudisi parla in un modo
strano, come se avesse qualcun’altro nel suo corpo,
come se avesse due personnalità diverse. Il suo
discorso mostra che il modo nel quale la gente lo
vede cambia seconde la buona volontà di questi
ultimi. C’è anche un altro elemento : non c’è
soltanto il fatto che la sua immagine cambia secondo
le persone, ma anche che la sua percepzione che ha
di sestesso non è colei degli altri. Possiamo dunque
dedurre che c’è, secondo Laudisi ( quindo secondo
Pirandello ), una realtà diversa per ognuno di noi.
Il specchio di Laudisi è anche importante per capire
la filosofia di Pirandello perché, in realtà,
Laudisi e il porta-voce del l’autore della nostra
opera teatrale. Ha creato una commedia che illustra
la sua visione della verità : che quest’ultima non
può essere definita in un modo generale e che è
inutile di cercarla. Per lui, che è profondamente
impregnato del scetticisimo,
dovriamo sempre
Le Thi Kim-Oanh Hélène
Gruppo 405
12 mai 2014
dubitare, particolarmente quando pensiamo avere
trovato la verità.
È
appunto
per
quest’ultima
ragione
che
il
personnaggio di Laudisi ama tanto fare nascere il
dubbio negli altri personnaggi ( per esempio quando
dice al cameriere, in questo brano, se è sicuro che
il fratello della Signora Amalia è vèramente lui ) e
che ama prenderli in giro, ( ad esempio quando, dopo
il suo monologo, la Signora Cini e la Signora Neni
vengono a trovarlo e che Laudisi farle credere che
ha scoperto la verita, mentre dicendo delle cose
contraddittorie ).
Inoltre, il fatto che Laudisi rida alla fine di ogni
atto farci capire che la volontà di Pirandello è di
mostrare che il misterio starà ( per sempre )
intero, cioè che non scopriamo chi è veramente la
moglie del Signor Ponza.
Per di più, possiamo anche
dire che Pirandello è
riuscito a mettere in scena l’inutilità di cercare
una verità assolutà, l’inesistenza di una realtà
comune e l’importanza di tenere in mente che ognuno
di noi è una persona unica, che è influenzata da
diverse elementi. Possiamo illustrare quest’ultima
osservazione con il caso di Amalia & Dina : in
effetti, perche entrambe sono delle donne, hanno
della
compassione
per
la
Signora
Frola,
più
precisamente perché quest’ultima è obbligata a stare
lontana dalla sua propria figlia. Al contriario, il
Signor Sirelli, che sembra un po’ macho, è molto
sgradevole con la Signora Frole quando quest’ultima
viene per scusarsi di non avere aprire la porta.
Per concludere, possiamo anche dire che attraverso
quest’opera teatrale Pirandello vuole criticare la
borghesia , più precisamente i pettegolezzi che sono
quasi « normali » in questo ceto sociale. Possiamo
rinforzare
l’idea
che
Laudisi
rappresenta
effettivamente
Pirandello
nell’opera
teatrale
perché, contrariamente agli altri, il personnaggio
di Laudisi non indossa dei vestiti che hanno per
scopo di dimostrare la sua richezza : è vestito di
una maniera più semplice, « senza ricercvatezza »
(p.4).