Indicazioni di lavoro per il periodo estivo 1 Classe IBS Storia e Geografia - rivedere/finire l’argomento delle guerre puniche (pag. 340-353) e, dopo aver lavorato sul testo (selezione delle informazioni), costruire sul quaderno uno schema di sintesi che permetta di individuarne cause (distinguendo fra causa ultima e profonda), principali fasi (battaglie e protagonisti), conseguenza e conquiste territoriali - Cercare (si trova in biblioteca) e leggere con attenzione il testo di Gigliola Alvisi “Ilaria Alpi, la ragazza che voleva raccontare l’inferno” e saperne riferire in modo chiaro il contenuto, inquadrando dal punto di vista storico e geografico le tematiche affrontate. Per debito/incertezza: - ripasso approfondito del programma di Storia e Geografia (soprattutto della parte riguardante la civiltà romana) con costruzione di quadri di civiltà utilizzando gli indicatori storici di base (spazio, tempo, politica, economia, società, cultura). - Dopo aver letto con attenzione il libro di Gigliola Alvisi dedicato ad Ilaria Alpi, prepara una scheda di presentazione relativa alla Somalia (soffermandoti sui rapporti con l’Italia); puoi seguire lo schema già utilizzato per le ricerche svolte durante l’anno. -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Classe IBS Italiano Produzione scritta: Tema espositivo con riflessioni personali (minimo 2 cartelle) - Partendo dalle vicende raccontate nel romanzo “Mare al mattino” di Margaret Mazzantini e utilizzando le tue conoscenze (altre letture, film, esperienze personali), rifletti sul tema universale della migrazione delle persone che, in questo caso, si intreccia con la difficoltà di crescere e trovare il proprio posto nel mondo - Analizza il personaggio epico che ti ha maggiormente colpito e, con precisi riferimenti testuali ai brani di epica affrontati nel corso dell’anno, cerca di motivare, in modo convincente, la tua scelta Sul testo di epica: Leggi con attenzione sul testo di epica l’episodio finale dell’Eneide, “La morte di Turno”, pag. 270 e seguenti e svolgi gli esercizi proposti a pag. 273 1 Copia dei programmi è riportata nelle pagine seguenti Recupero delle competenze per alunni con incertezza/debito Sul testo di grammatica: produzione scritta: rivedere le regole per la stesura di un testo, con gli esempi proposti (unità 6, pag. 510-530), e svolgere gli esercizi di pag. 517 n.7 punto 3 (rispondi alle domande e prova a stendere la traccia proposte), pag. 528 n.1, pag. 530 n. 6 analisi testuale: ripassare la struttura del testo narrativo pag. 550-563, svolgere gli esercizi di pag. 567 -568, 571-572, 590-591. conoscenze grammaticali: ripassare verbo (comprese le coniugazioni verbali), pronome e frase semplice (con elementi di analisi logica) sul manuale; esercizi pag. 114 n.1, 2, 3, pag. 115 n. 1, pag. 220 n. 16, pag. 296, n. 1, pag. 297 n.7-8-9, pag. 302, n. 2-3, pag. 308 (tabella di sintesi), pag. 309, n. 5. Letture estive per tutti (almeno 3): - Abulhawa, Ogni mattina a Jenin - Ammaniti, Io non ho paura - Bach, Il gabbiano Jonathan Livingston - Baricco, Oceano mare - Benni, Margherita Dolcevita - Hesse, Siddharta - De Luca, Il giorno prima della felicità - Giordano, La solitudine dei numeri primi - Salinger, Il giovane Holden - Sepulveda, Il mondo alla fine del mondo - Vassalli, Un infinito numero - Yoshimoto, A proposito di lei Gli alunni con debito sono invitati a comunicare all’ insegnanti tramite mail la scelta dei testi proposti LICEO SCIENTIFICO STATALE “LORENZO MASCHERONI” 24124 BERGAMO (BG) Via A. Da ROSCIATE, 21/A -Tel. 035-237076 - Fax 035-234283 e-mail: [email protected] - sito internet: http://www.liceomascheroni.it Cod.Mecc.BGPS05000B Cod.Fisc.95010190163 Classe IBS LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Grappoli Maddalena Programma effettivamente svolto: Antologia: Chiocchio, Napoli, “Prima Visione” Narrativa Strumenti per l’analisi del testo narrativo Il lavoro di analisi testuale è stato svolto utilizzando i testi e gli esercizi proposti dall’antologia - - - - La trama: i blocchi narrativi, la struttura, le sequenze, incipit e finale, tema e messaggio I personaggi: piatto/a tutto tondo, presentazione diretta/indiretta/mista, la caratterizzazione del personaggio (fisica, sociale, psicologica, culturale, ideologica) Il narratore: narratore, autore, narratario, lettore reale e implicito, il tipo di narratore (interno, esterno, di primo/secondo grado), il punto di vista (vari tipi di focalizzazione) Il tempo: tempo della storia e della narrazione, ordine del racconto (fabula, intreccio, anticipazioni e flashback), durata, velocità e ritmo del racconto (la distanza narrativa) Lo spazio: tipologia di spazio (reale, verosimile, fantastico, interno, esterno..) e funzioni dello spazio (sfondo, atmosfera, simbolico, narrativo), descrizione dello spazio (lineare, irregolare, attraverso i cinque sensi) La lingua e lo stile: le tecniche del discorso (diretto libero e legato, soliloquio, indiretto libero, legato, raccontato, monologo interiore e flusso di coscienza), paratassi e ipotassi, punteggiatura, aggettivazione (qualità e quantità degli aggettivi), figure retoriche (similitudine, metafora, ellissi, iperbole, ironia, metonimia) Strumenti per la scrittura (con esempi ed esercizi guidati) - Il riassunto: attività preliminari, stesura e revisione - Il tema: mappa e scaletta, stesura e revisione La scrittura espressiva: Alla scoperta di sé: lettura e analisi di brani che portano gli alunni a riflettere sul concetto di identità - Mastrocola, La tartaruga marina sa di essere una tartaruga marina?; - Kapor-Romagnoli, Identità virtuale, Opinioni a confronto Solidarietà e conflitti fra i pari: lettura e analisi di brani che trattano tematiche adolescenziali (amicizia, amore, difficoltà di crescere) - Ginzburg, “Quando finisce l’infanzia” - Ammaniti, “Come si muovono gli animali” - Skarmeta, “Pegni e orecchiette” - Lessing, “Sottacqua” - Yoshimoto “ Una sera luminosa” - Galimberti, “Riconoscersi nel gioco e nel dialogo” Generazioni a confronto: lettura e analisi di storie di adolescenti alle prese con il mondo degli adulti - De Lillo, L’evoluzione della famiglia nel corso del Novecento - Roth, Un allontanamento forzato - Joyce, Una gita scomoda - Salinger, L’addio alla scuola - Diamanti, Quei poveri genitori ormai senza autorità - Pennac, L’insegnante una figura chiave Identità e diversità: la sfida della complessità Lettura e analisi di brani che trattano del rapporto fra il singolo individuo e il mondo e dell’incontro con il diverso da sè - Bidussa, Alieni fra noi? - Ben Jellun, Una difficile integrazione Nel corso dell’anno, in accordo con le tematiche affrontate, è stata proposta la lettura integrale dei seguenti romanzi con scheda di analisi testuale (in parte realizzata dai ragazzi) e/o tracce di approfondimento: Ammanniti, Io e te Geda, Nel mare ci sono i coccodrilli Lessing, Racconti africani Mazzantini, Mare al mattino Epica: Ferro, Lazzarini, Gabrielli,” Prima visione” Incontro con i classici Il mito: l’eroe realizzato e l’eroe mancato Lettura dei brani riportati relativi alla saga dei Manlii - La poesia epica: storia e caratteri - Iliade: presentazione dell’opera e sue caratteristiche con lettura/analisi dei seguenti brani antologici: proemio, la pestilenza, la contesa tra Achille e Agamennone, Elena, Glauco e Diomede (in parte), Ettore e Andromaca, Patroclo chiede le armi di Achille, Ettore e Achille, Achille e Priamo - Odissea: caratteri generali e lettura/analisi dei seguenti passi: proemio, il concilio degli dei, nell’isola di Calipso, Alla corte dei Feaci, Nell’antro di Polifemo, Il cane Argo, Euriclea, La strage dei Proci, ritorno a Penelope - Eneide: caratteristiche dell’opera e lettura/analisi dei seguenti brani: proemio, l’inganno del cavallo, la morte di Priamo, Didone ed Enea, Didone si uccide, Enea nell’oltretomba, la profezia di Anchise, Turno uccide Pallante, La morte di Turno. Il lavoro di epica è stato preparato e affiancato dalla lettura dei seguenti romanzi: - Baricco, Iliade Malerba, Itaca per sempre Grammatica: Ferralosco, Moiso, Testa, “Fare il punto” Ripasso teorico e approfondimento, attraverso esercizi mirati, delle principali funzioni grammaticali, in particolare: - Il verbo: tempi e modi verbali; ausiliari, servili, fraseologici; verbi regolari e irregolari, transitivi, intransitivi; forma attiva, passiva, riflessiva, pronominale, impersonale; funzione copulativa e predicativa - Il pronome: pronomi personali, possessivi, dimostrativi e identificativi, indefiniti, interrogativi ed esclamativi, relativi e rel. misti - La frase semplice: la teoria delle valenze verbali come modello di analisi logica della frase; gli elementi essenziali delle frasi e le sue espansioni; soggetto, predicato (verbale, nominale, con verbo copulativo), attributo, apposizione, complementi predicativi e, in generale, concetto di complemento indiretto - Le caratteristiche di un testo: coerenza e coesione testuale; diversi tipi di testo (narrativo, descrittivo, espositivo) Bergamo, 6/06/2014 I rappresentanti di classe L’insegnante Maddalena Grappoli LICEO SCIENTIFICO STATALE “LORENZO MASCHERONI” 24124 BERGAMO (BG) Via A. Da ROSCIATE, 21/A -Tel. 035-237076 - Fax 035-234283 e-mail: [email protected] - sito internet: http://www.liceomascheroni.it Cod.Mecc.BGPS05000B Cod.Fisc.95010190163 Classe IBS Storia e Geografia Docente: Grappoli Maddalena Programma effettivamente svolto Il programma di storia e geografia è stato svolto il più possibile in modo trasversale ed interdisciplinare, cercando di far emergere la relazione fra gli aspetti storici e quelli geografico-ambientali dei fenomeni studiati, anche attraverso materiale di approfondimento tratto dalla rete e dai contenuti digitali del libro e/o la visione di filmati/documentari che hanno portato, in alcuni casi, alla realizzazione di lavori di gruppo e/o individuali da parte dei ragazzi e che sono stati utilizzati come elemento di valutazione. Libri di testo utilizzati: Brusa, L’alfabeto della Storia; Cotroneo, Territori e radici - Introduzione allo studio della disciplina: gli strumenti di base (cronologia, cartografia, fonti) e gli indicatori storiografici (spazio, tempo, economia, politica, società, cultura) - Lezioni metodologiche: la selezione e l’organizzazione delle informazioni attraverso diversi schemi di sintesi (dalle parole chiave alle mappe concettuali) e la verbalizzazione degli stessi 1. Le origini della storia umana: il processo di ominazione, la rivoluzione di Sapiens, la domesticazione dei viventi, del regno minerale e dello spazio 1.1 L’influenza del clima sul popolamento e gli effetti dei cambiamenti climatici (il caso del Sahara); l’Africa culla dell’umanità: la rift valley e la tettonica delle placche 2. I popoli della Mesopotamia: i Sumeri e la nascita delle città, lo stato centralizzato di Ur, l’impero accadico, il regno di Babilonia, l’impero ittita, la grande crisi del XII secolo a.C. 2.2 Il concetto di risorsa ieri e oggi: risorse rinnovabili e non; risorse in crisi: - il suolo e il processo di desertificazione: scheda di approfondimento “La minaccia del deserto” - l’acqua come diritto e come merce: scheda di approfondimento “Le acque del mondo” e visione del film documentario “Flow, per amore dell’acqua” 3. La civiltà egizia e il concetto di redistribuzione organizzata 3.1 Il Nilo “Il fiume che ha scritto la storia”, le guerre per l’acqua (lettura di alcuni paragrafi del libro di Vandana Shiva, “Le guerre dell’acqua”) 3.2 Africa: la colonizzazione europea e il neocolonialismo. Approfondimenti “Guerre etniche o guerre d’affari?; “La globalizzazione: origini e prospettive” Visione del filmato “Il mondo secondo Monsanto” e realizzazione di una presentazione in power-point relativa al fenomeno della globalizzazione 4. Le civiltà dell’Egeo: cretesi e micenei 5. La Grecia dai secoli bui alla nascita della polis 5.1 La colonizzazione greca nell’Italia meridionale: i fenomeni migratori ieri e oggi 6. L’Asia occidentale antica nell’età del ferro: l’impero cosmopolita dei persiani 6.1 L’attualità dell’Asia: “Guerre dalle mille facce” (Afghanistan e guerre del Caucaso); la Turchia oggi, il Medio Oriente e il conflitto arabo-israeliano 7. La Grecia classica e la nascita del concetto di democrazia 7.1 Lo stato democratico oggi 8. L’imperialismo ateniese, la crisi del mondo classico 9. L’impero cosmopolita di Alessandro Magno e il concetto di ellenismo 10. L’occidente mediterraneo: l’Italia arcaica, gli etruschi, le popolazioni celtiche e le origini di Roma 11. Roma repubblicana: le istituzioni politiche e la lotta per la supremazia in Italia 11.1 Le istituzioni dello stato italiano 12. L’unificazione dell’Occidente: le guerre puniche Nella seconda parte dell’anno abbiamo approfondito lo studio di alcuni paesi africani/asiatici interessati da conflitti “dimenticati”; in particolare ci siamo soffermati sui casi dell’Afghanistan, del Rwanda, dell’Eritrea e dell’Etiopia, cercando di capire le ragioni profonde dei conflitti; ci è stato molto utile consultare il sito del centro Astalli, una fondazione che si occupa di diritto d’asilo e diritti negati, e che collabora attivamente con le scuole per informare e sensibilizzare i giovani su queste tematiche. Bergamo, 07/06/2014 I rappresentanti di classe L’insegnante Maddalena Grappoli