scuola secondaria di 1 - Istituto Comprensivo 4 Matera

Istituto Comprensivo n° 4 ex 2° Circolo
Anno scolastico 2013/2014
Programmazione annuale disciplinare di Geografia
Classe II sez. C
Plesso G. Fortunato -Via Fermi
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Orientarsi sulle carte – Leggere e interpretare vari tipi di carte
geografiche – Utilizzare strumenti tradizionali e innovativi per comprendere e comunicare fatti e fenomeni
territoriali – Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale –
Analizzare le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici. – Comprendere e usare il
lessico specifico.
INDICAZIONE SINTETICA DELLE UNITA’(di apprendimento, didattiche): Conoscere l’Unione
Europea – La Regione Iberica- La Regione Francese- La Regione Germanica- La Regione Britannica- La
Regione Scandinava- La Regione Sarmatica- La Regione Alpina- La Regione Danubiana- La Regione
Balcanico-Mediterranea- La Turchia.
PROCEDIMENTI PERSONALIZZATI PER FAVORIRE IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO E DI
MATURAZIONE
Strategie per il potenziamento/arricchimento delle conoscenze e delle competenze:
 approfondimento, rielaborazione e problematizzazione dei contenuti;
 affidamento di incarichi, impegni e/o di coordinamento;
 valorizzazione degli interessi extrascolastici positivi;
 ricerche individuali e/o di gruppo;
 impulso allo spirito critico e alla creatività;
 lettura dei testi extrascolastici;
Strategie per il sostegno/consolidamento delle conoscenze e delle competenze:
 attività guidate a crescente livello di difficoltà;
 esercitazioni di fissazione/automatizzazione delle conoscenze;
 inserimento in gruppi motivati di lavoro;
 stimolo ai rapporti interpersonali con compagni più ricchi di interessi;
 assiduo controllo dell’apprendimento, con frequenti verifiche e richiami;
 valorizzazione delle esperienze extrascolastiche;
Strategie per il recupero delle conoscenze e delle competenze:
 unità didattiche individualizzate;
 studio assistito in classe (sotto la guida di un tutor);
 diversificazione/adattamento dei contenuti disciplinari;
 metodologie e strategie d’insegnamento differenziale;
 allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti disciplinari;
 assiduo controllo dell’apprendimento con frequenti verifiche e richiami;
 coinvolgimento in attività collettive (es. lavori di gruppo);
 affidamento di compiti a crescente livello di difficoltà e/o di responsabilità;
 corso/i di recupero
METODI
 metodo induttivo;
 metodo deduttivo;
 metodo scientifico;
 lavoro di gruppo;
 ricerche individuali e/o di gruppo;
lezione frontale
MEZZI
Libri di testo: quelli in adozione.
Testi di consultazione: testi della biblioteca scolastica, giornali, riviste specializzate.
Attrezzature e sussidi (strumenti tecnici, audiovisivi).
VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO
 interrogazioni;
 conversazioni/dibattiti;
 esercitazioni individuali e collettive;
 relazioni;
 prove scritte quadri-mestrali(n.-------);
 prove pratiche;
 test oggettivi;
CRITERI DI VALUTAZIONE
 valutazione come sistematica verifica dell’efficacia e dell’adeguatezza della programmazione per la correzione
di eventuali errori di impostazione;
 valutazione come incentivo al perseguimento dell’obiettivo del massimo possibile sviluppo della personalità
(valutazione formativa);
 valutazione come confronto fra risultati ottenuti e risultati previsti, tenendo conto delle condizioni di partenza
(valutazione sommativi);  valutazione / misurazione dell’eventuale distanza degli apprendimenti dell’alunno
dallo standard di riferimento (valutazione comparativa);
 valutazione finalizzata all’orientamento verso le future scelte;
RAPPORTI CON LE FAMILGLIE
 colloqui programmati secondo modalità stabilite dal Collegio Docenti;
 comunicazioni e / o convocazioni in casi particolari (scarso impegno, assenze ingiustificate, comportamenti
censurabili sotto il profilo disciplinare, ecc.).
Matera, 19/11/2013
La docente
Tancredi Dora Maria