ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "ENRICO DE NICOLA" 35028 PIOVE DI SACCO – Via G. Parini, 10/c – Tel. 049/5841692 – 049/9703995 – Fax 049/5841969 E-Mail:[email protected] - Codice Fiscale 80024700280 PROGRAMMA D’ITALIANO Classe 1BBC Anno Scolastico 2010-2011 Testi in adozione: PANEBIANCO, VARANI, Metodi e fantasia (Narrativa, Epica e abilità linguistiche), ed. Zanichelli 0. METODO DI STUDIO: 1. divisione in sequenze, individuazione delle parole chiave, riassunto, schematizzazione. 2. Analisi di una traccia da sviluppare. I. EDUCAZIONE LETTERARIA 1. Caratteristiche del testo letterario. a) RODARI, Avventura davanti al televisore, pag. 2 (N.); b) QUENEAU, Annotazioni- Retrogrado, pag.12 (N.); c) SETTI, Il migliore amico del boss, pag. 15 (N.); d) DONATI, Indagini, pag.24 (N.); e) BROWN, Errore fatale, pag. 26 (N.); f) BROWN, Questione di scala, pag. 30 (N.); g) BUZZATI, Incontro notturno, pag. 33 (N.); h) BAUM, La città degli smeraldi, pag. 35 (N.); i) ČECHOV, Il camaleonte, pag. 64 (N.). 2. Analisi del testo: divisione in sequenze, fabula e intreccio, tempi della narrazione, luoghi, presentazione dei personaggi, caratterizzazione dei personaggi, sistema dei personaggi, narratore e focalizzazione. 3. La favola: a) ESOPO, Il leone, la volpe, il lupo, pag. 21 (N.); b) ESOPO, Il leone e il topo pag. 20 (N.); c) LESSING, Il corvo e la volpe, pag. 22 (N.). 4. La fiaba e le funzioni di Propp: a) CALVINO, Quattordici, pag. 58 (N); b) CALVINO, La mela incantata, pag. 61 (N). c) CALVINO, Fiabe italiane (letture a scelta) 5. Il testo epico: a) ESIODO, Prometeo e Pandora, pag. 23 (E.); b) BIBBIA, Genesi, pag. 26 (E.); c) Iliade, Odissea, Eneide ( contenuti e significati delle tre opere) d)ILIADE, Proemio,(vv.1-7) pag. 113 (E.); e)ILIADE, Ettore e Andromaca, ,(vv.390-465; vv.486-503) pag. 125 (E.); f)ILIADE, La morte di Ettore, (vv.130-167; vv. 188-225; vv.247-312) pag. 137 (E.); g)ILIADE, Achille e Priamo, (vv.485-551) pag. 150 (E.); h) ODISSEA, Proemio, ,(vv.1-5) pag. 167 (E.); j) ODISSEA, Odisseo e Polifemo, (vv.180-305; vv. 345-450) pag. 179 (E.) k) ODISSEA, Scilla e Cariddi, (vv. 403-450) pag. 195 (E.); l) ODISSEA, La strage dei pretendenti, ,(vv.1-68) pag.205 (E.); m) ENEIDE, Proemio, (vv.1-12) pag. 205 (E.) II. EDUCAZIONE LINGUISTICA 1. 2. 3. 4. III. 1. 2. 3. 4. Scopi e funzioni della comunicazione. Ortografia. Il lessico: campi semantici, sinonimi, contrari, polisemia, trasferimento di significato. Analisi grammaticale: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo. ABILITÀ LINGUISTICA Il testo: coerenza, coesione, raccolta delle idee, griglia scaletta, revisione. Il riassunto (analisi e produzione). testo espositivo: la relazione (analisi e produzione). Il testo descrittivo (analisi e produzione). Lettura integrale: CALVINO, Marcovaldo ‘Le stagioni in città’ WOOLF, Dieci piccoli indiani. MANFREDI, Lo scudo di Talos I rappresentanti degli alunni _______________________ ________________________ Piove di Sacco, 07 giugno 2011 l’Insegnante prof. Luisa Panzarino