Biblioteca Centrale C.I.S.L. Via Labicana 26 00184 ROMA Tel. (06) 70476041 - Fax (06) 70492528 E-mail: [email protected] BOLLETTINO n. 173 Indici selezionati dei periodici anno XIX giugno 2000 Indice 1. Aggiornamenti sociali da 1 a 12/99 2. Assistenza sociale da 1 a 4/99 3. Diritto del lavoro da 1 a 6/99 4. D&L da 1 a 4/99 5. Diritto delle relazioni industriali da 1 a 4/99 6. Economia & Lavoro da 1 a 4/99 7. Economia e politica industriale da 101 a 104/99 8. Economia italiana da 1 a 3/99 9. Economia politica da 1 a 3/99 10. Economia pubblica da 1 a 6/99 11. Fenomenologia e società da 1 a 3/99 12. Formazione domani dal n. 27 al n. 34 13. Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali da 1 a 3/99 14. Impresa al plurale da 1 a 5 15. Impresa & stato da 49 a 51/99 16. Inchiesta da 123 a 126 17. Industria da 1 a 4/99; 1/2000 18. Lavoro e diritto da 1 a 4/99; da 1a 2/2000 19. Lavoro informazione da 1 a 8/2000 20. Massimario di giurisprudenza del lavoro da 1 a 12/99 21. Sindacato, oh sindacato! Sei segnalazioni bibliografiche sul tema aggiornamenti sociali anno 50 - numero 1 - gennaio 1999 Sommario 7 Editoria1e - “Lasciti” di fine secolo (Aggiornamenti Sociali) ARTICOLI 13 S. Butera La questione del Mezzogiorno alle soglie del mercato globale 25 I. Fiore - G. Lo Coco Aspetti psicodinamici del “pentitismo” mafioso 39 L. Alessandrini Oltre la scienza: una apertura di interesse? INDAGINI SOCIO-STATISTICHE 47 S. Femminis Il mondo tra povertà persistenti e consumi ineguali Il Rapporto delle Nazioni Unite sullo sviluppo umano 61 V Filippi Alcuni aspetti del credere nel Nord-Est del successo economico OPINIONI E DIBATTITI 75 B. Sorge Il dibattito sul Sessantotto DOCUMENTI 85 C. M. Martini Imparare dal passato una maggiore pazienza storica Una riflessione sul Sessantotto aggiornamenti sociali anno 50 - numero 2 - febbraio 1999 Sommario 95 Editoriale - Il nodo della parità scolastica (B. Sorge) ARTICOLI 101 C. Casalone La malattia oltre la biomedicina 113 E. Casale Lo sfruttamento del lavoro minorile 125 S. Ricci Organizzazioni non-profit e convenzionamento con gli enti pubblici 135 E. Stewart Le cause profonde dei conflitti: indicazioni per le politiche di pace INDAGINI SOCIO-STATISTICHE 147 C. Vigni Assetti proprietari e strategie dell'editoria italiana DOCUMENTI 155 C. M. Martini Il seme, il lievito e il piccolo gregge AGGIORNAMENTI TEMATICI 171 1 dati sull'immigrazione nel Rapporto 1998 dell'I.S.MU. (a cura di S Femminis) aggiornamenti sociali anno 50 - numero 3 - marzo 1999 Sommario 183 Editoriale - Perché la Chiesa oggi dice no alla pena di morte (B. Sorge) ARTICOLI 189 F. Cultrera Lavoro e solidarietà 201 E. Preziosi La Decima Assemblea dell'Azione Cattolica Italiana Un'associazione utile alla Chiesa e alla società 215 C. Santambrogio Didattica e nuove tecnologie 227 A. N. Ngongi Lotta alla povertà e all'esclusione nel contesto dell'economia globale 235 C. van Nispen tot Sevenaer Modernità e tradizione: la situazione dell'Islam oggi INDAGINI SOCIO - STATISTICHE 245 L. Zanfrini L'avvento di una nuova stagione nella questione migratoria italiana aggiornamenti sociali anno 50 - numero 4 - aprile 1999 Sommario 261 Editoriale - La politica italiana al bivio (B. Sorge) ARTICOLI 267 E Teresi Il referendum sulla legge elettorale 2 75 V.E. Parsi “Albanesi”, Kosovo e nuove dimensioni della sicurezza 289 C. Tintori Il Patto sociale per lo sviluppo e l'occupazione 297 R. Targetti Lenti Libertà, diseguaglianza e povertà nel pensiero di Amartya K. Sen 311 G. Zucchelli Legge sulla privacy e informazione Il Codice deontologico per i giornalisti ESPERIENZE 325 M. Cresta - L. Radice Dal sogno al progetto: l'Associazione “Comunità e Famiglia” AGGIORNAMENTI TEMATICI 339 Stati nazionali e minoranze (a cura di M. Massaro) aggiornamenti sociali anno 50 - numero 5 - maggio 1990 Sommario 349 Editoriale - Non è più tempo di “storici steccati” (B. Sorge) ARTICOLI 355 C. Bellavite Pellegrini Quale rapporto tra “bisogni” e mercato? 365 P. Consorti Cappellani militari e riforma delle Forze armate 373 P. Branca Dobbiamo avere paura dell'Islam? 381 G. Cola La televisione pubblica in Francia e in Germania ESPERIENZE 395 E. Casale La campagna contro le mine antiuomo Le norme internazionali e l'esperienza di Emergency INDAGINI SOCIO- STATISTICHE 405 S. Femminis Giovani, mass media e cultura - I risultati di tre ricerche del CENSIS 417 “Aggiornamenti Sociali” Una indagine tra i nostri lettori aggiornamenti sociali anno 50 - numero 6 - giugno 1999 Sommario 429 Editoriale - La Chiesa e la guerra (B. Sorge) ARTICOLI 435 C. Casalone Malattia ed etica: un approccio interdisciplinare 445 L. Perfetti Profili della riforma del sistema elettorale 459 L. Tavazza La Fondazione Italiana per il Volontariato INDAGINI SOCIO- STATISTICHE 473 M. Ambrosini Terzo settore e Stato sociale: una ricerca sul caso lombardo 483 P. Busetta - E. Giovannini Capire l'economia sommersa - Una indagine sul “lavoro nero” in Sicilia 497 A. Bourlot La rappresentazione del disagio sociale sulla stampa italiana aggiornamenti sociali anno 50 - numero 7-8 - 1uglio-agosto 1999 Sommario 509 Editoriale - Quale futuro per il popolarismo? (B. Sorge) FATTI E VALUTAZIONI 517 N. Alongi Una incerta transizione politica ARTICOLI 523 F. Cultrera Mafia, società e Chiesa 537 F. Sciola Lo “statuto” dell'opposizione parlamentare nell'ordinamento italiano 549 R. Sapienza I cinquant'anni della NATO e il nuovo “Concetto Strategico” PANORAMI ESTERI 557 A. Castaldini Il ruolo dell'ortodossia religiosa in Israele alla luce delle recenti elezioni ESPERIENZE 569 S. Femminis Nomadelfia: la proposta di un popolo nuovo INDAGINI SOCIO -STATISTICHE 579 S. Bertoldi L'università del malessere - La ricerca Euro Student 1997 591 C. Tintori Il Presidente della Repubblica: le elezioni da De Nicola a Ciampi 599 S. Femminis Le elezioni europee del giugno 1999 aggiornamenti sociali anno 50 - numero 9-10 - settembre- ottobre 1999 Sommario 613 Editoriale - Lo sciopero nei trasporti pubblici (B. Sorge) ARTICOLI 619 E. Balboni Profili costituzionali del settennato del Presidente Scalfaro 629 P. Giaretta Il debito estero dei Paesi poveri 643 G. Locatelli La riforma del sistema sanitario nazionale 655 M. Aramini La nuova legge sui trapianti di organi 669 L. Bini Marshall McLuhan, “esploratore” dei media PANORAMI ESTERI 683 A. Castaldini La questione curda e il principio di “auto determinazione dei popoli” ESPERIENZE 697 R. Papini Un Master internazionale per le politiche culturalí AGGIORNAMENTI TEMATICI 703 E. Casale Lo sfruttamento del lavoro minorile - La Convenzione n. 182 dell'OIL 707 M. Fameli Un sistema informativo elettronico in tema di diritto alla vita aggiornamenti sociali anno 50 - numero 11 - novembre 1999 Sommario 719 Editoriale - Mafia e martirio (B. Sorge) ARTICOLI 723 B. Sorge Verso un laicato cristiano adulto 737 C. Casalone Malattia e pratica medica: luoghi di responsabilità 745 G. Zucchelli Il finanziamento ai giornali di partito 759 G. Gola La rinascita della radiofonia 773 R. Sapienza Il difficile cammino verso una politica comunitaria dell'immigrazione 781 T. Michel Il risveglio islamico, sfida per i cristiani FATTI E VALUTAZIONI 793 A. Monticone Il Congresso del PPI AGGIORNAMENTI TEMATICI 797 S. Femminis La partecipazione politica in Italia aggiornamenti sociali anno 50 - numero 12 - dicembre-1999 Sommario 807 Editoriale - Il processo Andreotti (B. Sorge) ARTICOLI 813 G. Campanini Il Novecento: luci e ombre 827 C. Viafora I Comitati di bioetica in Italia - Tensioni e potenzialità di un sistema in costruzione 841 R. Sapienza A dieci anni dalla Convenzione dell'ONU sui diritti del fanciullo 849 A. Gennari Il sindacalismo internazionale: problemi e opportunità DOCUMENTI 857 Associazione “Città dell'uomo” Il ritorno della questione pensionistica 805 Messaggio del Sinodo dei Vescovi alle Chiese d'Europa Torna all'indice Assistenza Sociale n. 1 gennaio-marzo 1999 INDICE Sergio Puppo Un secolo di sicurezza sociale in Italia Sergio Cofferati Riforma del welfare e rinnovato ruolo del sindacato alle soglie del terzo millennio 5 7 Rita Cavaterra La legislazione sociale in Italia: ruolo del sindacato e del patronato AmosAndreoni Il contributo della giurisprudenza allo sviluppo dello stato sociale nell'Italia repubblicana 15 81 Carlo Smuraglia Lo sviluppo della legislazione sulla prevenzione e la sicurezza sul lavoro 99 Beniamino Lapadula La concertazione e la riforma del welfare state 109 Ugo Ascoli Sfide e prospettive delle politiche sociali in Italia e in Europa 115 Riepilogo cronologico della legislazione italiana sulla previdenza pubblica a cura di Gianni Paone 125 Bibliografia generale a cura di Gianni Paone 131 Assistenza Sociale n. 2 aprile- giugno1999 INDICE Nota del Direttore 7 Italia. Il ruolo dei servizi nel sindacato Beniamino Lapadula Lo sviluppo degli incentivi selettivi 11 Mimmo Carrieri Rappresentanza e densità sindacale 17 Sergio Puppo Verso la politica dei servizi del sindacato: nuovi scenari per il patronato 29 Carlo Smuraglia La riforma dei patronati e lo sviluppo del loro ruolo di servizio 39 Europa. Declino della rappresentanza e nuove strategie di membership Jeremy Paddington, Reiner Hoffmann, Jens Lind Sindacato europeo in transizione? 49 Marina Pompei Uk: la strategia dei benefici selettivi 87 Tommy Nilsson Il futuro dei sindacati svedesi 95 Cgil. Lo stato di attuazione della riforma organizzativa e il dibattito in corso Tavola rotonda La tutela e i servizi: problemi e prospettive della rappresentanza sindacale Salvo Leonardi Sindacalizzazione e crisi della rappresentanza. Una ricognizione del sistema dei servizi Cgil 115 141 Claudia Tagliavia Il caso di Cgil-Nidil: un nuovo modello di rappresentanza 175 Nicola Cerpelloni L'approccio ai servizi per un'organizzazione di rappresentanza: conflitto o integrazione? 185 Rita Cavaterra, Giuseppe Soricaro I valori e i diritti al centro della politica dei servizi della Cgil 201 Assistenza Sociale n. 3-4 luglio-dicembre 1999 INDICE Nota del Direttore 7 Italia. La famiglia come destinatario delle politiche di welfare Chiara Saraceno Le politiche familiari in Italia 15 Elisabetta Leone Sindacato e politiche familiari 33 Alessandra De Rose, Antonella Pinnelli Il calo demografico in Italia: interpretazioni fra demografia e cultura 41 Daniela Del Boca Il costo dei figli: dati, metodologie, risultati 61 Ugo Colombino Scenari di politiche fiscali ed effetti sulle famiglie 75 Villiam Zanon I provvedimenti economici per la famiglia: l'assegno al nucleo familiare e l'assegno di maternità 89 Rossella Misci I provvedimenti economici per la famiglia: Reddito minimo d'inserimento (Rmi), Indicatore della situazione economica equivalente (Isce), Sanitometro (Ises) 93 Italia. Comportamenti familiari e relazioni intergenerazionali Maria Clelia Romano La famiglia italiana: tradizione e pluralismo 105 Rossella Palomba La permanenza dei giovani in famiglia 137 Laura Dragosei La solidarietà intergenerazionale: aiuti informali e flussi di reddito 155 Europa. Famiglia, genere e generazioni: politiche a confronto Gina Turatto Europa: i sostegni economici alle famiglie 177 Mary Daly La partecipazione delle donne al mercato del lavoro: un raffronto internazionale 187 Julia Lynch L'orientamento per età delle politiche sociali nel paesi dell'Ocse 221 Usa: un'esperienza workfare Ann Shola Orloff Cittadinanza, occupazione e care: cambiamenti delle relazioni di genere nelle politiche sociali degli Stati Uniti 251 Italia. Normative ed esperienze locali in tema di politiche familiari Introduzione 303 Marco Accorinti, Francesca Carrera Le politiche di servizio alla famiglia 305 Marina Sereni L'esperienza e l'elaborazione di una regione: l'Umbria 315 Gianni Paone Le politiche a favore della famiglia attraverso la legislazione regionale 321 Torna all'indice DIRITTO DEL LAVORO Gennaio-febbraio 1999 SOMMARIO PARTE PRIMA FRANCESCO SANTONI, L'organizzazione e l'azione sindacale dei professionisti 1 LUISA GALANTINO, La disciplina comunitaria delle libere professioni 16 ANTONIO VALLEBONA, Lavoro straordinario e disoccupazione 51 NOTE E DIBATTITI DI ATTUALITÀ GUIDO VIDIRI, L'interpretazione logico-sistematica dei contratti collettivi di diritto comune 62 RINALDO D'HARMANT-FRANÇOIS Lavoro temporaneo e autonomia collettiva 77 MARIA PAOLA GENTILI, La "nuova" proposta della Commissione di garanzia nel settore del trasporto ferroviario 89 LUIGI CAVALLARO, Dello "stage", della subordinazione e dell'eguaglianza: ancora sulla qualificazione del rapporto di lavoro da parte del legislatore 106 STEFANIA GUGLIELMI, “Revoca" del licenziamento e diritto del lavoratore al risarcimento del danno 113 PARTE SECONDA PRINCIPALI NOTE A SENTENZE MARCELLO DE CRISTOFARO, Condotta antisindacale e procedimento per l'elezione della rappresentanza sindacale unitaria 4 IVAN CIMATTI, Sulla nozione di datore di lavoro nella legislazione sul licenziamento collettivo 22 PAOLO EMILIO ROSSI Accordi collettivi aziendali con nuove organizzazioni sindacali 31 GIGLIOLA MARINO, I ripensamenti della giurisprudenza pretorile in tema di rapporto di lavoro nelle società collegate . 39 FELICE TESTA, Sottoscrizione per adesione Statuto dei lavoratori del contratto collettivo e nuovo art. 19 dello 42 MARCO ESPOSITO, Appalto di manodopera e service editoriali 50 NICOLA CASUCCIO, Ancora in tenia di dismissione dell'amianto e dei conseguenti benefici previdenziali 64 MARIA ANTONELLA NARDONE, Prescrizione e decadenza su indennità di disoccupazione agricola 71 PASQUALE PASSALACQUA, Alternatività dei fori nel rito del lavoro: la Cassazione torna sui propri passi 83 DIRITTO DEL LAVORO 1. Condotta antisindacale e procedimento per l'elezione della rappresentanza sindacale unitaria (Pret. Padova, 24 settembre 1998) nota di M. De Cristofaro 3 2. Le Sezioni Unite tornano sull'aliunde perceptum aut percipiendum (Cass. s.u., 3 febbraio 1998, n. 1099) 12 3. Sulla nozione di datore di lavoro nella legislazione sul licenziamento collettivo (Pret. Rorna, 18 ottobre 1997) nota di I. Cimatti 20 4. Accordi collettivi aziendali con nuove organizzazioni sindacali e insussistenza della condotta antisindacale (Pret. Venezia, 17 agosto 1998) nota di P.E. Rossi 28 5. I ripensamenti della giurisprudenza pretorile in tema di rapporto di lavoro nelle società collegate (Pret. Catania, 21 maggio 1998) nota di G. Marino. 36 6. Sottoscrizione per adesione del contratto collettivo e nuovo art. 19 dello Statuto dei lavoratori (Pret. Cagliari, 23 marzo 1998) nota di E. Testa 41 7. Appalto di manodopera e service editoriali (Pret. Napoli, 6 ottobre 1997) nota di M. Esposito 46 DIRITTO DELLA PREVIDENZA ED ASSISTENZA SOCIALE 5-6 Ancora in tema di dismissione dell'amianto e dei conseguenti benefici previdenziali (Cass., 7 luglio 1998, n. 6605;Cass., 7 luglio 1998, n. 6629; Cass., 28 luglio 1998, n. 7407) nota di N, Casuccio 55 4. Prescrizione e decadenza su indennità di disoccupazione agricola (Cass., 13 febbraio 1997, n. 1316) nota M.A. Nardone 67 DIRITTO PROCESSUALE DEL LAVORO 1. Alternatività dei fori nel rito del lavoro: la Cassazione torna sui propri passi (Cass., 9 giugno 1998, n. 5704) nota di P. Passalacqua 78 DIRITTO DEL LAVORO Marzo-giugno 1999 SOMMARIO PARTE PRIMA EDOARDO GHERA, Sicurezza sociale e libera circolazione dei lavoratori: principi fondamentali e soggetti 121 PASQUALE SANDULLI Tecnica della totalizzazione e prestazioni di sicurezza sociale nelle prospettive di revisione del regolamento n. 1408/71 131 RAFFAELE FOGLIA, Il ruolo della Corte di Giustizia e il rapporto tra giudice comunitario e i giudici nazionali nel quadro dell'art. 117 del Trattato (con particolare riferimento alle politiche sociali) 138 EDOARDO ALES, Famiglia e diritto della sicurezza sociale: modelli e strumenti giuridici per un nuovo Stato Sociale 153 NOTE E DIBATTITI DI ATTUALITA PAOLA BOZZAO, Le prestazioni non contributive nel regolamento n. 1408/71 184 STEFANO GIUBBONI, Sicurezza sociale e lavoratori migranti da "Paesi terzi": problemi e prospettive 189 RAFFAELE FOGLIA, L'applicazione giurisprudenziale del regolamento CEE n. 1408/71 198 GIANNI ARRIGO, I diritti di informazione e di consultazione dei lavoratori nell'ordinamento comunitario: "vent'anni dopo" 209 LUISA FICARI, "Patto sociale" e linee per l'attuazione del diritto comunitario 233 MICHELE COLUCCI, Alla ricerca di una strategia europea per l'occupazione 239 PARTE SECONDA PRINCIPALI NOTE A SENTENZE MAJA CAPPELLO, Sulle prescrizioni minime e sul principio di proporzionalità in materia di tutela dell'ambiente di lavoro 97 PASQUALE PASSALACQUA, Risarcimento per mancata attuazione della direttiva sull'insolvenza e principio di uguaglianza 134 GIORGIO SANDULLI, Dialogo sociale e rappresentatività dei soggetti coinvolti 149 GIOVANNI CARDONI, Prestazioni sanitarie e libera circolazione di merci e servizi: un caso di "strabismo" della Corte di giustizia 193 DIRITTO DEL LAVORO 8. Sulle prescrizioni minime e sul principio di proporzionalità in materia di tutela dell'ambiente di lavoro (Corte di giust., 17 dicembre 1998 n. 2/97) nota di M. Cappello 93 9.-11. Politica sociale, trasferimento d'azienda e tutela dei lavoratori (Corte di giust., 12 novembre 1998, n. 399/96; Corte di giust., 10 dicembre 1998, nn. 127/96, 229/96, 74/97; Corte di giust., 12 marzo 1998, n. 319/94) 106 12. "Sexual orientation " e trattamenti discriminatori (Corte di giust., 17 febbraio 1998, 249/96) 123 13. Risarcimento per mancata attuazione della direttiva sull'insolvenza e principio di uguaglianza (Corte cost., 16 dicembre 1998, n. 409) nota di P. Passalacqua 130 14. Dialogo sociale e rappresentatività dei soggetti coinvolti (Trib. I grado, 17 giugno 1998, n. 135/96) nota di G. Sandulli 139 15. Malattia dovuta a gravidanza e decorrenza del periodo di comporto (Corte di giust., 30 giugno 1998, n. 394/96) nota di A. Conti 153 16.-17. Pubblico impiego e libera circolazione dei lavoratori (Corte di giust. 15 gennaio 1998, n. 15/96; Corte di giust., 12 marzo 1998, n. 187/96) nota di V Parlavecchio 162 18. La normativa sul collocamento obbligatorio si applica ai lavoratori extracomunitari invalidi (Corte cost., 30 dicembre 1998, n. 454), 178 DIRITTO DELLA PREVIDENZA ED ASSISTENZA SOCIALE 5-6 Prestazioni sanitarie e libera circolazione di merci e servizi: un caso di "strabismo" della Corte di giustizia (Corte di giust., 28 aprile 1998, n.120/95; Corte di giust., 28 aprile 1998, n. 158/96) nota di G. Cardoni 184 7. Calcolo del pro-rata e base retributiva imponibile (Corte di giust., 24 settembre 1998, n. 132/96) 205 DIRITTO DEL LAVORO Luglio - agosto 1999 SOMMARIO PARTE PRIMA LUISA GALANTINO, Opzioni qualificatorie in tema di lavoro familiare 259 TOMMASO AULLETTA, Collaborazione dei familiare nell'attività economica e forme di tutela 269 MAX1MILIAN FUCHS, La previdenza aziendale in Germania: il ruolo dell'autonomia individuale 284 NOTE E DIBATTITI D'ATTUALITÀ GIOVANNI PELLETTIERI, Prime riflessioni sulla condizione di procedibilità dell'azione nelle controversie individuali di lavoro: tentativo obbligatorio di conciliazione o conciliazione obbligata? 293 MASSIMO LISI, Libertà di cura: la terapia Di Bella, i Giudici, il potere esecutivo e il legislatore 313 MASSIMO GAGLIONI:, Dimensioni occupazionali, obblighi di registrazione e accertamento dei requisiti numerici per la tutela reale 325 "Antitrust", mercato e soluzioni assicurative per la tutela dell'infortunio sul lavoro e della malattia professionale 329 PIETRO MAGNO, In difesa del monopolio pubblico dell'assicurazioni infortuni e malattie professionali 334 PARTE SECONDA PRINCIPALI NOTE A SENTENZE FELICE TESTA, Il lavoro del dirigente-amministratore: dal cumulo alla commistione delle due attività 212 ROSSELLA SCIOTTI, Volontà negoziale "effettiva" e assoggettamento a direttive specifiche nella qualificazione giuridica delle prestazioni infermieristiche 225 ANNA MARIA BATTISTI, Due questioni su periodo di comporto e tutela predisposta dall'art. 2110 c.c . 248 MARCO MOCELLA, Sulle conseguenze dell'omessa comunicazione ex art. 4, nono comma, L. 223/91 299 FRANCESCA FEDELE, Sempre più ampia la nozione di trasferimento d'azienda 307 DIRITTO DEL LAVORO 19. Il lavoro del dirigente- amministratore: dal cumulo alla commistione delle due attività (Cass., 29 gennaio 1998, n. 894) nota di F. Testa 211 20. Volontà negoziale "effettiva" e assoggettamento a direttive specifiche nella qualificazione giuridica delle prestazioni infermieristiche (Pret. Roma, 29 settembre 1998) nota di R. Sciotti 222 21. La Corte di Giustizia Ce in tema di compagnie portuali e lavoro temporaneo (Corte Giust. Ce 12 febbraio 1998, n. 193/96) 227 22.-23. Assunzioni obbligatorie, contratti a tempo determinato e licenziamenti collettivi per riduzione di personale(Cass. 26 settembre 1998, n. 9658; Cass. 14 maggio 1998, n. 4886, nota di R. Taverna) 233 24.-25. Due questioni su periodo di comporto e tutela predisposta dall'art. 2110 c.c (Cass. 15 settembre 1997, n. 9187; Cass. 13 settembre 1997, n. 9121)nota di A.M. Battisti 242 26. Durata dell'assenza per malattia e indicazioni contenute nei certificati medici (Trib. Roma 24 settembre 1997) 254 27. Inidoneità psico-fisica dei lavoratore alla mansione e licenziamento (Cass. s.u. 7 agosto 1998, n. 7755), nota di E. Tricoli 258 28. Licenziamento per giusta causa e valutazione della condotta lesiva della fiducia (Pret. Roma 21 settembre 1998) nota di R. Chiassi 271 29. Ancora in tema di malattia e ferie 277 (Cass. s.u., 23 febbraio 1998, n. 1947(nota di A.C. Palomba) 30. Licenziamento e tutela reale: la distribuzione dell'onere della prova dei requisiti occupazionali (Cass. 22 gennaio 1999, n, 613) 286 31. Sulle conseguenze dell'omessa comunicazione ex art. 4, nono comma, L. 223/91 (Cass. 8 aprile 1998, n, 3610) nota di M. Mocella 296 32.-33. Sempre più ampia la nozione di trasferimento d'azienda (Cass. 27 febbraio 1998, n. 2200 e Cass. 3 giugno1998, n. 5466) nota di F. Fedele 307 DIRITTO DELLA PREVIDENZA ED ASSISTENZA SOCIALE 8. La Corte Costituzionale interviene in materia di consulenza tecnica e sperimentazione di terapie (Corte Cost., 2 aprile 1999, n. 121) 320 DIRITTO DEL LAVORO Settembre-ottobre1999 SOMMARIO PARTE PRIMA MARCELLO DE CRISTOFARO, Tendenze legislative in tema di mutamento in peius delle mansioni nell'interesse del lavoratore 341 ROSSELLA SCIOTTI, Indagine critica sulla fattispecie "1avoro temporaneo" 361 SALVATORE HERNANDEZ, Riflessioni sul volume "Il dialogo tra la dottrina e la giurisprudenza nel diritto del lavoro": tra una prefazione "postuma" e una ricerca sul metodo dell'indagine 381 NOTE E DIBATTITI DI ATTUALITA' SALVATORE HERNANDEZ, Il disegno di legge sui lavori "atipici": verso nuove rigidità? 385 MAURIZIO SALA CHIRI, I "1avori atipici" nel progetto di legge approvato dal Senato 399 ANTONIO FONTANA, Il lento e faticoso sviluppo della disciplina sui c.d. "permessi di paternità" 407 MARIA TIZIANA SAFFIOTTI La problematica identità dell'infortunio in itinere fra tradizione e innovazione 417 ENZO VINCENTI, Origine ed attualità della c.d. "clausola sociale" dell'art. 36 dello Statuto dei lavoratori 429 PARTE SECONDA PRINCIPALI NOTE A SENTENZE MARCELLO DE CRISTOFARO, Licenziamenti collettivi e termini della procedura di consultazione 327 MICHEL MARTONE, Le invenzioni del lavoratore e la ricerca: attività, risultato, corrispettivo, premio 361 GIADA DELLA ROCCA, La rilevanza della formazione nella fase genetica e funzionale del contratto di formazione 373 EDOARDO ALES, Il ruolo della Corte dei Conti nell'iter di stipula del contratto collettivo nel lavoro pubblico: un passo avanti verso l'uniformità con il lavoro privato? 382 GIUSEPPE LI MARZI, Fondo di previdenza telefonici, ricongiunzione dei periodi assicurativi e interessi di preammortamento 391 CARLO GATTA, Prescrizione dell'azione per il conseguimento delle prestazioni infortunistiche 405 GIAN PAOLO VALCAVI, Nuovo rito cautelare e procedimento per la repressione della condotta antisindacale 444 DIRITTO DEL LAVORO 34. Licenziamenti collettivi e termini della procedura di consultazione (Pret. Milano, 2 marzo 1999) nota di M. De Cristofaro 327 35. Illegittimità costituzionale dell'esclusione della "clausola sociale" nelle concessioni di pubblico servizio (Corte Cost. 19 giugno 1998, n. 226) 336 36. Ferie del dirigente e indennità sostitutiva (Cass., 11 giugno 1998, n. 5851) nota di M.L. Bellini 342 37. Il lavoro artistico degli extracomunitari nel mutato indirizzo della Corte di cassazione (Cass. 30 marzo 1998, n.3345) nota di E. Ales 347 38.-39. Le invenzioni del lavoratore e la ricerca: attività, risultato, corrispettivo, premio (Cass. 5 novembre 1997, n. 10851; Cass., 21 luglio 1998, n. 7161) nota di M. Martone 353 40. La rilevanza della formazione nella fase genetica e funzionale del contratto di formazione e lavoro (Cass., 1 luglio 1998, n. 6432) nota di G. Della Rocca 371 41.-42. Il ruolo della Corte dei Conti nell'iter di Stipula del contratto collettivo nel lavoro pubblico: un passo avanti verso l'uniformità con il lavoro privato?(Corte Conti, s.u., 16 febbario 1998 e 18 febbraio 1998) nota di E. Ales 377 DIRITTO DELLA PREVIDENZA ED ASSISTENZA SOCIALE 8. Fondo di previdenza telefonici, ricongiunzione dei periodi assicurativi e interessi di preammortamento (Trib. Torino, 16 febbraio 1998) nota di G. Li Marzi 387 9. Prescrizione dell'azione per il conseguimento delle prestazioni infortunistiche (Cass, 21 gennaio 1998, n. 516) nota di C. Gatta 400 10. Rimborso, senza interessi, dei contribuiti indebitamente versati da lavoratori autonomi: illegittimità costituzionale (Corte Cost. 23 dicembre 1998, n, 417) nota di C.G. 414 12. Previdenza per i liberi professionisti e ricongiunzione dei periodi assicurativi (Corte Cost., 5 marzo 1999, ti. 61) 420 DIRITTO PROCESSUALE DEL LAVORO 1. La giurisdizione sulle controversie relative all'indennità giudiziaria per i giudici di pace (Cass, s.u., 9 novembre 1998, n. 11272) 432 3-4. Nuovo rito cautelare e procedimento per la repressione della condotta antisindacale (Trib.Milano, 30 marzo 1997; Trib. Milano, 13 novembre 1998) nota di G. Valcavi 437 DIRITTO DEL LAVORO Novembre-dicembre1999 SOMMARIO PARTE PRIMA ALESSANDRO GARILLI, Concertazione e contrattazione collettiva nell'Europa dell'Unione economica e monetaria 447 EMILIO BALLETTI, La conciliazione pregiudiziale delle controversie di lavoro 463 NOTE E DIBATTITI DI ATTUALITA' CARMELO ROMEO, Le questioni sulla giurisdizione nella disciplina del lavoro pubblico privatizzato e non 515 LORENZO FANTINI, Gli "usi aziendali" tra incertezze dottrinali ed equivoci giurisprudenziali 532 MARIANO GRANATO, Integrazione salariale ordinaria nel settore industriale e edilizio, dimissioni del lavoratore e autotutela della pubblica amministrazione. 558 LUCA RUGGERO, Servizi portuali e pubblico interesse: una limitazione delle garanzie per i lavoratori 576 SALVATORE PAGANO, Il lavoro nella famiglia. 583 VINCENZO PANUCCIO, Il lavoro nella famiglia 586 PARTE SECONDA PRINCIPALI NOTE A SENTENZE MARCELLO DE CRISTOFARO, Le avventure di una norma esonerativa dal divieto di pseudoappalto (art. 6 bis L. n. 67/93). 457 LUIGI ANGIELLO Trasferimento disciplinare: alcune questioni di forma e di sostanza 469 GIUSEPPE SIGILLO MASSARA, Il risarcimento del danno da fatto lecito (o dovuto) 475 GIADA DELLA ROCCA, Lavori socialmente utili e maternità: la Corte Costituzionale estende la tutela oltre il lavoro subordinato 536 EMILIO MANGANIELLO, Violazione dei criteri di scelta e della rotazione dei lavoratori nella Cassa integrazione guadagni straordinaria 561 CARLO GATTA, Ancora sul diritto all'indennità di malattia degli operai agricoli 570 ANTONIO FONTANA, Trattamento previdenziale del divorziato ed efficacia della legge nel tempo 575 ANTONIO VALLEBONA, Tipologia delle eccezioni, onere di allegazione e rito del lavoro: il caso dell'aliunde perceptum o percipiendum 577 DIRITTO DEL LAVORO 43. Le avventure di una norma esonerativa dal divieto di pseudoappalto (art. 6 bis L. n. 67/93 (Cass., 20 febbraio 1999 n.1465) nota di M. De Cristofaro 453 44. Trasferimento disciplinare: alcune questioni di forma e di sostanza (Pret. Parma, 16 marzo 1999) nota di L. Angiello 465 45. Il risarcimento del danno da fatto lecito (o dovuto) (Corte Cost., 23 dicembre 1998, n. 420), nota di G. Sigillò Massara 473 46. Inefficacia del licenziamento intimato dal datore di lavoro interposto (Cass., 16 giugno 1998, n. 5995) nota di F. Petrucci 485 47. Sulla liceità della non coincidenza tra il termine del contratto e la prevedibile durata dell'assenza del lavoratore sostituito (Cass., 2 ottobre 1998, n. 9812) nota di C. Guglielmi 492 48. Prosecuzione del rapporto a tempo determinato oltre la scadenza e spatium deliberandi del datore di lavoro (Cass., 10 ottobre 1998, n. 9889) 497 49-51. Buona fede e diritti potestativi nel licenziamento del dirigente (Cass., 21 marzo 1998, n. 3000; Cass., 24 giugno 1998, n. 6268; Cass., 6 ottobre 1998, n. 9896) nota di F. Testa 500 52. Una nuova figura di dirigente: né alter ego dell'imprenditore, né pseudodirigente (Cass., 28 dicembre 1998, n.12860) nota di C. Bozzi 510 53. Trasferimento d'azienda e servizi portuali (Cass., 4 febbraio 1998, n.1152) 518 54. Irrilevanza dello sciopero ai fini del trattamento retributivo per il lavoratore in malattia (Cass., 9 aprile 1998, n.3691) 524 55. Tutela della salute, piano per la sicurezza dei lavoratori e condotta antisindacale (Pret, Campobasso, 10 febbraio 1999) nota di M.N.B . 529 DIRITTO DELLA PREVIDENZA ED ASSISTENZA SOCIALE 13. Lavori socialmente utili e maternità: la Corte Costituzionale estende la tutela oltre il lavoro subordinato (Corte Cost., 16 luglio 1999, n. 310) nota di G. della Rocca 533 14. Sgravi contributivi per il Mezzogiorno e lavoratori residenti (Cass., 25 ottobre 1999, n. 753) nota di N. De M 539 15. Violazione dei criteri di scelta e della rotazione dei lavoratori nella Cassa integrazione guadagni straordinaria (Cass.,17 marzo 1998, n. 2882) nota di E. Manganiello 552 16. Ancora sul diritto all'indennità di malattia degli operai agricoli (Cass.,18 marzo 1999, n. 2500) nota di C. Gatta 566 17. Trattamento previdenziale del divorziato ed efficacia della legge nel tempo (App. Genova, ottobre 1998) nota di A. Fontana 573 DIRITTO PROCESSUALE DEL LAVORO 4. Tipologia delle eccezioni, onere di allegazione e rito del lavoro: il caso dell'aliunde percepium o percipiendum (Cass., Sez. Un., 3 febbraio 1998, n.1099) nota di A. Vallebona 577 5. Competenza del giudice del lavoro, obblighi di informazione sul conto individuale dell'assicurato e responsabilità dell'ente previdenziale (Pret. Cassino, 16 febbraio 1998) nota di R. Ranaldi 578 Torna all'indice D&L Rivista critica di diritto del lavoro Gennaio-marzo 1999 SOMMARIO INTERVENTI WISLAVA SZYMBORSKA - STEFANO NESPOR Un'altra guerra 9 ROBERTO MULLER Minaccia di licenziamento o di denuncia penale, dimissioni del lavoratore e vizio del consenso 11 CARLO M. GHILLO Strutture sanitarie pubbliche: sicurezza sul lavoro e responsabilità penali 15 ORNELLA PORGHIA L'incidenza del diritto comunitario nell'interpretazione dell'art. 2112 del codice civile: rilevanza della manifestazione di volontà del lavoratore 25 GIUSEPPE CARACCIOLO Dal pregiudizio alla capacità lavorativa generica al pregiudizio per la perdita di chances lavorative 39 NOTE A SENTENZA Se cinque vi sembran troppe (A. Guariso) 47 Precettazione e diritto di sciopero (G. Paganuzzi) 53 Titolo III SL e natura imprenditoriale del datore di lavoro (G. Mensi) 62 Licenziamenti collettivi e procedure di mobilità: il punto della situazione (R. Muggia) 73 Licenziamenti nell'interesse dell'impresa: riunificazione delle varie fattispecie (R. Muggia) 82 Lavoro in cooperativa e competenza funzionale dei giudice del lavoro (A. Pavone) 107 Decentramento produttivo e fraudolenta cessione di ramo d'azienda 142 La tutela dei crediti dei lavoratori in caso di insolvenza del datore: tre mesi e non di meno (F. Pappalardo) 175 Indennità di maternità e part-time verticale (A. Pavone) 181 La travagliata storia dei dies a quo, nella determinazione del periodo coperto dal Fondo di garanzia (G. Tagliagambe) 187 Diritti e doveri delle parti in merito al godimento delle ferie (L. Franceschinis) 200 Licenziamento dei dirigente per motivo oggettivo (F Capurro) 203 Diritto di critica e licenziamento (L. Zezza) 212 Dopo la sentenza della Corte di giustizia 11/12/97 in causa C-55/96, Job Centre, e l'entrata in vigore della L. 24/6/97 n. 196 sul lavoro interinale è ancora operante il divieto generale di interposizione e intermediazione di manodopera? (A. Culotta) 226 Il datore di lavoro nei Comuni (A. Culotta) 231 Tentativo obbligatorio di conciliazione e ricorso per decreto ingiuntivo (A. Manna) 237 GIURISPRUDENZA 1 , Costituzione e principi generali 2. Diritto sindacale 3. La legge 23/7/91 n. 223 4. Costituzione del rapporto 5. Svolgimento del rapporto 6. Retribuzione 7. Risoluzione dei rapporto 8. Diritto penale 9. Varie 47 53 73 95 107 175 195 217 237 D&L Rivista critica di diritto del lavoro Aprile-giugno 1999 SOMMARIO INTERVENTI NINO RAFFONE Massimo D'Antona 247 KURT TUCHOLSKY - STEFANO NESPOR Paragoni 249 MARIO FEZZI Arbitrato è bello? 251 NYRANNE MOSHI Il processo privato nel pubblico impiego 253 STEFANO CHIUSOLO Art. 17 L. 223/91.- problemi interpretativi e spunti per la loro soluzione 265 NOTE A SENTENZA Sul principio di parità di trattamento tra lavoratori italiani ed extracomunitari (A. Guariso) Iscrizione nelle liste di mobilità a iniziativa del lavoratore (G. Paganuzzi) 277 283 Questioni di giurisdizione nei procedimenti ex art. 28 SL avverso la Pubblica Amministrazione (G. Summa) 289 Attività sindacale nel rapporto di lavoro in cooperativa (F. Capurro) 293 Rappresentante sindacale e diritto di critica (L. Franceschinis) 298 In tema di rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (L. Zezza) 302 In tema di procedura sindacale in caso di sospensione in Cig (F. Quadrio) 321 Potere disciplinare e aspetto estetico dei lavoratore (A. Pavone) 356 A mali estremi, rimedi d'urgenza (G. Tagliagambe) 365 Giusta causa, inadempimento e uso corretto del potere disciplinare (R. Muggia) 388 Il licenziamento dei direttore di testata (F Bernini) 393 Una corretta applicazione della nozione di giusta causa e delle regole in materia di conversione dei licenziamento (S. Muggia) 405 Profili penalistici della determinazione della natura e durata delle lesioni nelle dermatiti professionali da contatto (A. Culotta) Decisione tardiva su ricorso amministrativo in materia previdenziale e termini di decadenza dell'azione giurisdizionale (S. Saija) 421 445 GIURISPRUDENZA 1. Costituzione e principi generali 2. Diritto sindacale 3. La legge 23/7/91 n. 223 4. Costituzione del rapporto 5. Svolgimento del rapporto 6. Retribuzione 7. Risoluzione dei rapporto 8. Diritto penale 9. Varie 275 289 309 327 345 365 381 413 427 D&L Rivista critica di diritto del lavoro Luglio-settembre 1999 SOMMARIO INTERVENTI WISLAVA SZYMBORSKA - STEFANO NESPOR La nuova stella 457 PATRIZIA MONTAGNA Svolgimento di mansioni superiori e pubblico impiego 459 FILIPPO CAPURRO La nuova disciplina in materia di avviamento obbligatorio 463 FREDI MAZZONE La conciliazione obbligatoria e l'arbitrato in materia di lavoro 475 NOTE A SENTENZA «Insiders» e «outsiders»: la dura lotta per il posto di lavoro pubblico continua (A. Guariso) Ancora sulla posizione giuridica del socio di cooperativa di produzione e lavoro: il privilegio per i crediti non spetta (C. Faleri) 492 499 Il procedimento di repressione del comportamento antisindacale «alle prese» con l'imprecisa dizione dell'art. 412 bis, ultimo comma, c.p.c. (M. P. Monaco) 503 Contatto di formazione e lavoro: inosservanza dell'obbligo di formazione e durata dei contratto (G. Paganuzzi) 545 Sulla stagionalità nel rapporto di lavoro a tempo determinato (L. Franceschinis) 550 Trasferimento di ramo d'azienda, art. 2112 c.c. e normativa comunitaria: la cessione dei rapporto di lavoro è subordinata al consenso del lavoratore ceduto (S. Chiusolo) 561 Giurisprudenza di legittimità e giurisprudenza di merito in materia di società collegate (G. Tagliagambe) 586 L'onere probatorio del lavoratore malato assente al controllo domiciliare e le conseguenze dell'assenza ingiustificata (G. Conte) 597 Prestazione di fatto e lavoro giornalistico (F. Pirelli) 600 Sanzione disciplinare: vizi di forma e domanda di restituzione delle somme trattenute (A. Pavone) 604 Contrattazione aziendale e rappresentanza dei procuratore di società per azioni (A. Pavone) 608 Interessi e rivalutazione sui crediti di lavoro (A. Pavone) 609 La normativa applicabile o comunque rilevante in materia di Istituti di ricerca e cura a carattere scientifico (Irccs) (O. Piccolomini) 616 Un caso di applicazione diretta delle direttive comunitarie e la fine dei cd. «agente abusivo» (R. Scorcelli) 620 La clandestina abrogazione dell'art. 429, 30 comma, c.p.c.: nuovi dubbi e profili di incostituzionalità (G. Tagliagambe) 629 L'applicabilità ex art. 2126 c.c. al lavoratore parasubordinato del sistema di tariffe <a forcella» (L. Pancini) 633 Quietanze a saldo e onere della prova dei mancato pagamento della somma indicata (F Balli) 648 In tema di licenziamento ingiurioso e risarcimento danni (S. Muggia) 653 Giusta causa di licenziamento e principi di «civiltà del lavoro» (R. Muggia) 657 I dirigenti nella dirigenza sanitaria: dai giudici del lavoro due pronunce contrastanti (A. L. De Cesaris) 666 Requisito dimensionale e onere della prova (A. Ferreri) 675 Due questioni aperte in tema di reclamo cautelare (F. Bernini) 709 Legittimazione passiva dell'azione giudiziaria in caso di revoca illegittima dell'assegno di invalidità (F Capurro) L'esposizione ultradecennale all'amianto, fra legge e interpretazione (M. P. Monaco) 720 730 In tema di lavoratori dello spettacolo e obbligo di contributi previdenziali (S. Pasquinucci) 741 I diritti dell'invalido in relazione alla sospensione dal lavoro e dalla retribuzione in pendenza dell'accertamento ex art. 20 L. 482/68 (E. Scorbatti) 744 L'infortunio in itinere e l'occasione di lavoro: lo sforzo interpretativo e ricostruttivo operato dalla giurisprudenza (S. Veraldi) 747 GIURISPRUDENZA l. Costituzione e principi generali 2. Diritto sindacale 3. La legge 23/7/91 n. 223 4. Costituzione del rapporto 5. Svolgimento del rapporto 6. Retribuzione 7. Risoluzione del rapporto 487 503 531 545 561 629 653 8. Diritto penale 9.Varie 693 709 D&L Rivista critica di diritto del lavoro Ottobre-dicembre1999 SOMMARIO INTERVENTI FRANKLIN PATINO ROMERO - STEFANO NESPOR Parole di Lazzaro 755 MARIO MEUCCI Risarcimento di danno, reintegra e opzione per l'alternativa economica, in caso di licenziamento invalido 757 MICHELE LUIGI MARIANI Può la capra essere giardiniere? Una questione di legittimità costituzionale del D. Lgs. 626/94 773 ROBERTO SANTORO Appalto di servizi e trasferimento d'azienda nel diritto interno e nel diritto comunitario 779 NOTE A SENTENZA L. 1204/71: dalla tutela della madre alla tutela della maternità (G. Paganuzzi) 787 Ferrovie dello Stato e licenziamenti collettivi (L. Franceschinis) 829 Il diritto alla retribuzione dopo l'accertamento giudiziale dell'illegittima apposizione del termine (E. Scorbatti) 853 Continua il dibattito in tema di tentativo obbligatorio di conciliazione e ricorso per decreto ingiuntivo (A. Pavone) 862 Violazioni gravi, tutela maggiore (R. Muggia) 889 Invalido atto di reintegra e eccezione d'inadempimento (S. Muggia) Ancora sull'estinzione delle contravvenzioni alle norme sulla sicurezza e igiene del lavoro (M. Di Lecce) 926 931 Medicinali a carico dello Stato: desiderio, burocrazia o scienza? (R. Satolli) Capacità lavorativa generica: istituto da riprogettare (B. Fiorai) 939 944 GIURISPRUDENZA 1 . Costituzione e principi generali 2. Diritto sindacale 3. La legge 23/7/91 n. 223 4. Costituzione del rapporto. 5. Svolgimento del rapporto 6. Retribuzione 7. Risoluzione del rapporto 8. Diritto penale 9. Varie 787 807 819 845 857 881 889 931 939 Torna all'indice Diritto delle relazioni industriali 1-1999 Indice Globalizzazione e relazioni industriali Convergenza e sistemi di relazioni industriali di Daniel J.B. Mitchell 3 Globalizzazione e gestione delle risorse umane: verso la fine delle relazioni industriali? di Jan C. Looise, Maarten. van Riemsdijk 15 Globalizzazione e deregolamentazione dei rapporti di lavoro: esiste una spiegazione organica? di Jelle Visser 21 Il ruolo delle parti sociali in Europa: dal dialogo alla partnership di Marco Biagi 25 Outplacement e leasing di manodopera L'outplacement: osservazioni sull'esperienza tedesca e francese di Manfred Weisse Jacques Rojot 33 Dall'outp1acement alla consulenza di transizione di carriera di Andrea Ferramola 41 Fornitura di manodopera a tempo indeterminato: lo staff leasing negli Stati Uniti di Giuseppe Mautone 47 Nuovi lavori e sicurezza sul lavoro Lavoro atipico: profili qualificatori e intensità dell'obbligo di sicurezza di Marco Biagi e Michele Tiraboschi 59 Osservatorio sulla giurisprudenza italiana Licenziamenti collettivi e vizi di comunicazione nella procedura di cui all'art. 4 della legge n. 223 del 1991 di Alessandra Carluccio 65 Sciopero, malattia e retribuzione di Laura Zanotelli 69 Osservatorio sulla giurisprudenza comunitaria Job sharing e parità di trattamento di Cristina Fantuzzi 73 Osservatorio sulla giurisprudenza straniera La qualificazione del rapporto di lavoro subordinato nella giurisprudenza tedesca di Silvia Spattini 81 La formazione in apprendistato La rilevanza della formazione in apprendistato in Europa: problemi e prospettive di Marco Biagi e Michele Tiraboschi 87 Diritto delle relazioni industriali N.2-1999 Indice Uno studioso al servizio dello Stato di Marco Biagi 123 Il diritto del lavoro tra giuridificazione e deregolamentazione: esperienze a confronto Il diritto del lavoro statunitense: un sistema deregolamentato? di Daniel H. Foote 125 La revisione della Labour Standard Law: verso una deregolamentazione del diritto del lavoro giapponese? di Ryuichi Yamakawa 139 Il diritto del lavoro dei Paesi del Sud-Est Europa: un modello per la ristrutturazione di Manfred Weiss 145 Ambiente di lavoro e diritto Tutela della sicurezza sul lavoro e questione ambientale di Riccardo Del Punta 151 Lavoro autonomo e ambiente di lavoro di Tiziana Vettor 161 La sicurezza del lavoro nelle scuole e nelle Università di Alberto Zini 169 Gli sviluppi del sistema di relazioni industriali in Italia: una tendenza univoca? A che punto sono le relazioni industriali italiane? Note a margine di una indagine internazionale (1970-1996) di Mirella Baglioni 183 Tendenze evolutive della contrattazione aziendale nel settore alimentare: una verifica empirica del Protocollo del 1993 di Venia Franciosi 193 Innovazioni tecnologiche e relazioni industriali nelle PMI: il primo accordo collettivo territoriale sul telelavoro di Luca Pavan 203 Il sindacato comparativamente più rappresentativo di Lucia Silvagna 211 Diritto internazionale e comparato La disciplina del lavoro intermittente tramite agenzia in Spagna di Maria José Rodríguez Ramos 217 Osservatorio sulla giurisprudenza italiana Eccezione di inadempimento parziale e licenziamento disciplinare di Matteo Luzzana 229 Osservatorio sulla giurisprudenza comunitaria Lavoro a tempo parziale, job sharing e discriminazioni indirette di Cristina Alessi 235 Osservatorio sulla giurisprudenza straniera Assunzioni a termine nella Pubblica Amministrazione: un recente revirement della giurisprudenza spagnola di Carmen Agut Garcíà e Michele Tiraboschi 241 Osservatorio sulla legislazione italiana I Piani di Inserimento Professionale: un primo bilancio di Mariarosaria Damiani 251 Osservatorio sulla legislazione straniera Profili evolutivi del concetto di lavoro subordinato in Germania di Silvia Spattini 259 Materiale di documentazione Il dibattito sui nuovi lavori: due disegni di legge a confronto per una difficile mediazione Diritto delle relazioni industriali N.3-1999 Indice 271 Federico Mancini: un Maestro di cultura di Marco Biagi 293 Diritto comunitario del lavoro e contrattazione collettiva europea Diversità di ispirazione e contenuti normativi fra l'organizzazione internazionale del lavoro e l'ordinamento comunitario europeo di Pietro Ichino 295 Contrattazione collettiva europea e rappresentatività cumulativa sufficiente di Alessandro Bellavista 301 Il lavoro degli extracomunitari Le politiche dell'immigrazione in Italia in base alla Legge n. 40/1998 di Mariarosaria Damiani 311 Le garanzie contro le discriminazioni sul lavoro per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi di Laura Castelvetri 321 Servizi per l'impiego ed esternalizzazione del lavoro Il decentramento dei servizi per l'impiego. Un impegno comune per il cambiamento di Paola Chiari, Elena D'Angelo, Angela Dipino 333 « Esternalizzazioni » e diritto dei lavoro: il lavoratore non è una merce di Franco Scarpelli 351 La applicazione del D.Lgs. 626/1994 La sicurezza sul lavoro negli appalti pubblici dopo la Legge Merloni ter di Andrea Ferruti 369 Osservatorio sulla giurisprudenza italiana Rilevanza dell'assenza di colpa del datore di lavoro in ipotesi di risarcimento del danno conseguente a licenziamento illegittimo di Matteo Golferini 379 Accertamenti sanitari in fase di preassunzione: è tempo di un intervento legislativo? di Paola Villani 387 Osservatorio sulla giurisprudenza straniera Le conseguenze della inidoneità al lavoro nella giurisprudenza francese di Clara Enrico Lucifredi 393 Osservatorio sulla contrattazione straniera Nuove forme di flessibilità del mercato dei lavoro spagnolo: la clausola di sganciamento salariale di Carmen Agut Garcia 399 Diritto delle relazioni industriali 4-1999 Indice Quali politiche per l'occupazione in ambito comunitario? Il Capitolo sull'occupazione del Trattato di Amsterdam e le politiche della terza via: quali prospettive per la soft-law? di Jeff Kenner 415 Politiche dell'occupazione dell'Unione Europea: iniziative informali e attività degli organi tecnici di Domenico Valcavi 435 I servizi pubblici per l'impiego tra obblighi comunitari e responsabilità nazionale di Manuel Marocco 441 Alcune note critiche sull'accordo collettivo europeo in materia di lavoro a tempo determinato di Michele Tiraboschi 461 Casi di Relazioni industriali Il criterio della pensionabilità nelle riduzioni di personale nelle Ferrovie e nell'Ente Poste di Giuseppe Ludovico 473 Osservatorio sulla giurisprudenza italiana Il mobbing fra danno alla persona e lesione del patrimonio professionale di Vittorio Matto 491 Osservatorio sulla giurisprudenza straniera Peggioramento delle condizioni lavorative: spunti di riflessione dalla giurisprudenza giapponese di Shinva Ouchi 499 Osservatorio sulla giurisprudenza comunitaria Licenziamento ingiustificato e parità di trattamento: una recente pronuncia della Corte di Giustizia Europea di Cristina Fantuzzi 507 Osservatorio sulla contrattazione collettiva Tra decentramento e flessibilità: il rinnovo contrattuale del settore turismo di Ylenia Franciosi 521 Torna all'indice Economia & lavoro Rivista. trimestrale di politica economica e relazioni industriali Anno XXXIII Gennaio-Marzo n. 1 SOMMARIO DIBATTITO Piero Boni, Il Patto sociale 3 SA GGI Leonello Tronti -Roberta Roncati, Lo stato sociale tra conservazione e innovazione 11 Emanuele Baldacci - Gaetano Proto, Sistema pensionistico e distribuzione del reddito tra le famiglie 41 Mario Nosvelli, I mercati locali del lavoro: un'analisi dei distretti lombardi 63 RICERCHE Fondazione Giacomo Brodolin, Le previsioni 1998-2000 dell'occupazione per professioni 91 RECENSIONI E SEGNALAZIONI a cura di Maria Grazia Punzi 117 SEGNALAZIONI RIVISTE 125 Economia & lavoro Rivista. trimestrale di politica economica e relazioni industriali Anno XXXIII aprile-giugno n. 2 SOMMARIO SAGGI Paolo Piacentini - Roberto Schiattarella, La riduzione dell'orario di lavoro: effetti e implicazioni 3 Giancarlo Cerruti, Flessibilità e riduzione dell'orario di lavoro: comportamenti e atteggiamenti dei lavoratori dipendenti 15 Nicola Cacace, 35 ore: la crociata della Confindustria contro il passato ed il futuro 39 Vittorio Valli, L'orario di lavoro e l'occupazione: alcune riflessioni 53 Alexandre Bilous Creazione di posti di lavoro attraverso la riduzione delle ore lavorative? 57 Fabio Rapiti, Gli orari di lavoro in Italia e in Europa: tendenze recenti e problemi di misurazione 77 Adriana Buffardi, La CGIL e 1e 35 ore 93 Giuseppe D'Aloia, L'orario di lavoro nella contrattazione aziendale nell'industria prima e dopo l'accordo del 23 luglio 1993 101 Tony Ferigo, L'esperienza delle riduzioni degli orari di lavoro in Europa Economia & lavoro Rivista. trimestrale di politica economica e relazioni industriali Anno XXXIII luglio-dicembre n. 3-4 SOMMARIO IN RICORDO DI MASSIMO D'ANTONA 3 SAGGI Bruno Chiarini - Paolo Piselli, La dimensione del NAIRU 5 Annalisa Ciistini, Risk and Unemployment in Regional Labour Markcts 21 Federico Perali, Stima, distribuzione e decomposizione per genere del reddito esteso: metodologia ed applicazione ad un campione di individui 37 Carlo Borzaga - Elena Contrini, L'offerta di lavoro femminile tra partecipazione e squilibri. Un'analisi su un campione di donne residenti nel comune di Trento 57 Lorenzo Cappellari, Persistenza e volatilità: analisi longitudinale dei differenziali salariali in Italia 75 Paola Casavola - Piero Cipollone - Paolo Sestito, Caratteristiche de/le imprese e caratteristiche dei lavoratori. Da cosa dipendono i salari in Italia? 91 Mario Biagioli, Formazione e valorizzazione del capitale umano: un'indagine sui paesi dell'Unione Europea 101 Giuseppe Porro, Midllemen, matcmakers e marketmakers. Mercati di ricerca bilaterale, intermediazione e mercato del lavoro 117 Giulio Cainelli - Roberto Fabbri - Paolo Pini, Motivazioni e determinanti deI premio di risultato nella contrattazione aziendale. Una analisi empirica per le imprese industriali di Bologna 139 Marina Schenkel, Innovazione in Friuli Venezia Giulia. Problemi dello studio di un sistema regionale 161 Ronald Schettkat, - Giovanni Russo, Are Structural Economic Dynamics a Myth? Changing industrial Structure in the Final Product Concept 173 Tindara Addabbo, Labour Supply and Employment Probabilities in ltaly: A Gender Analysis in a Regional Perspective 189 RECENSIONI E SEGNALAZIONI a cura di Maria Grazia Punzi 209 Torna all'indice ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE NUMERO 101-102 ANNO XXVI MARZO -GIUGNO 1999 ATTI DEL CONVEGNO DI STUDI 1 limiti dell'economia di mercato nell'esperienza attuale Introduzione 5 PossIbilità e limiti dell'economia di mercato, di Giacomo Becattini 7 Valori e mercato, di Stefano Zamagni 27 Mercato e welfare: le tensioni da ricomporre, di Maurizio Ferrera 53 I limiti del mercato nella diffusione di consumi dì cittadinanza, di Gianni Cozzi 63 Anche la qualità sociale per consentire una più efficace regolazione dei mercati, di Giorgio Giorgetti 81 Le esperienze nazionali di fronte ai limiti del mercato: il caso tedesco, di Augusto Ninni 87 Le politiche nazionali di fronte ai limiti del mercato: il caso italiano, di Vittorio Valli Osservazioni e commenti ai lavori di Augusto Ninni e Vittorio Valli, di Michele Salvati 115 135 Globalizzazione produttiva e globalizzazione finanziaria come opportunità e come vincoli per lo sviluppo dei mercati, di Sergio Vaccà 143 Globalizzazione e instabilità finanziaria, di Giangiacomo Nardozzi 167 Le istituzioni per la regolazione del commercio internazionale, di Riccardo Faini 183 Occupazione e disoccupazione in Italia, di Maurizio Zenezini 209 Il mercato internazionale del lavoro, di Luigi Frey 241 Divisione del lavoro tecnologico e media di condivisione delle conoscenze: alla ricerca di nuove istituzioni, di Alfonso Gambardella e Enzo Rullani 257 Il mercato delle idee, di Francesco Silva e Giovanni Ramello Il mercato della ricerca, della tecnologia e delle idee. Commento ai lavori di A. Gambardella~E. Rullani e F. Silva-G. Ramello, di Sergio Mariotti 291 329 ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE NUMERO 103 ANNO XXVI SETTEMBRE 1999 Problemi La fioritura della piccola impresa e il ritorno dei distretti industriali, di Giacomo Becattini 5 Globalizzazione economica e sviluppo della Cina, di Sergio Vaccà 17 Note a commento dell'articolo di R. Varaldo, N. Bellini, A. Bonaccorsi e M. Riccaboni: «Le diversità dell'industria italiana nella nuova integrazione economica internazionale» NOTE A COMMENTO: I Lock-in dell'industria italiana e lo sviluppo, di Margherita Balconi 25 Accumulazione di competenze, forme organizzative e crescita dell'industria italiana. Alcuni commenti sul lavoro di Varaldo et al., di Giovanni Dosi 33 Un commento, di Francesco Giavazzi 41 Tra economie e diseconomie da diversità: industria ma non solo nel modello di sviluppo italiano, di Giorgio Giorgetti 47 La diversità italiana alla prova del postfordismo, di Enzo Rullani 57 Note a commento, di Michele Salvati 73 Le diversità dell'industria italiana nella nuova integrazione economica internazionale: un breve commento allo studio di Varaldo et al., di Paolo Savona 79 L'economia della diversità non è antitetica all'economia della ricerca e della scala di produzione, di Vittorio Valli 85 Analisi e teoria Innovazione dei servizi in Italia L'innovazione tecnologica nei servizi e nell'industria manifatturiera in Italia, di Rinaldo Evangelista e Giorgio Sirilli 89 Innovazione di prodotto e di processo nell'industria del software, di Salvatore Torrisi 115 La rilevazione statistica dell'innovazione tecnologica nei servizi, di Giulio Perani e Aldo Del Santo 147 Struttura gerarchica e cambiamento organizzativo: una verifica quantitativa sull'organizzazione delle imprese italiane, di Massimo G. Colombo e Marco Delmastro 173 La delocalizzazione internazionale: problemi di definizione e di misurazione. Un'analisi per il settore del «made in Italy», di Roberto Schiattarella Sistemi produttivi localizzati e imprese leader, di Mauro Grassi e Roberto Pagni 207 241 Economia e politica della concorrenza Osservatorio: l'attività dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, di Gianmaria Martini 273 ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE NUMERO 104 ANNO XXVI DICEMBRE 1999 Problemi Ulteriori note a commento all'articolo di Varaldo el al., «Le diversità dell'industria italiana nella nuova integrazione economica internazionale» NOTE A COMMENTO La diversità dell'industria italiana nella nuova integrazione economica internazionale. Un commento, di Gianni Cozzi Varietà dei capitalismi nazionali e dimensioni di impresa, di Augusto Ninni Società, politica e istituzioni nella diversità dello sviluppo industriale, di Patrizia Zagnoli 5 15 25 Analisi e teoria Modelli reticolari evoluti e strategie di cooperazione tra piccole e medie imprese italiane, di Patrizia Faedo e Andrea Farinet Strutture di mercato nelle telecomunicazioni internazionali: un'analisi econometrica, di Livio Cricelli, Massimo Gastaldi e Nathan Levialdi L'analisi comparata nello studio dei sistemi manageriali asiatici: un modello interpretativo, di Arabella Mocciaro Li Destri e Giovanni Battista Dagnino Natura dell'impresa e concetto di immagine, di Gioacchino Fazio Produttività del lavoro, scala e densità dell'utenza nei servizi a rete: la distribuzione elettrica, di Francesco Gullì Prospettive di privatizzazione delle farmacie comunali, di Marco Reboa 35 57 87 125 141 167 Economia e politica della concorrenza Osservatorio: l'attività dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, di Gianmaria Martini Effetti delle direttive europee sugli appalti pubblici di servizi nel comparto assicurativo, di Elio Marchetti 189 209 Nuove tecnologie e multimedialità Comunità virtuali: apprendimento e valore nell'economia delle reti, di Stefano Miceli 233 Torna all'indice Economia italiana Anno 1999 - numero 1 - gennaio - aprile Indice Temi di discussione GIORGIO FOSSA Pressione fiscale, finanza e crescita economica 11 ANTONIO PEDONE Il sistema tributario italiano tra le due riforme 19 NICOLA SARTOR I sistemi tributari dei Paesi industrializzati: tendenze, problemi, prospettive 61 MARIO ARCELLI Il risparmio gestito e il quadro normativo in Italia 103 VINCENZO PONTOLILLO La tassazione del risparrnio e l'integrazione monetaria europea 123 Studi e ricerche ANTONIO LETTIERI Le piccole e medie imprese italiane tra euro e globalizzazione 149 Note e commenti MARIO LECCISOTTI - PACIFICO RIBECHI Gli effetti ridistributivi dell'IRAP 177 Incontri e dibattiti Il commercio internazionale: rapporti tra U.S.A., Europa, Italia". Conferenza di: ROBERT L. MALLETT 193 Il futuro del Mezzogiorno: tendenze, tesi e politiche a confronto". Commenti di: ANTONIO MARZANO PAOLO SAVONA 203 211 Rassegna bibliogrqfica ANTONIO MARIA Fusco Franco Modigliani: una vita ben spesa 227 Economia italiana Anno 1999 - numero 2 - maggio - agosto Indice Temi di discussione GUIDO MARIA REY L'innovazione tecnologica come guida al cambiamento nelle amministrazioni pubbliche 303 GIAMPIO BRACCHI Le tecnologie dell'informazione nell'industria e nei servizi 331 MARCO MARTINI L'impatto delle tecnologie informatiche sull'industria bancaria e sui mercati finanziari 353 STEFANO MICOSSI Il networking delle pubbliche amministrazioni: l'inipatto sulle politiche e le istituzioni nell'Unione europea 377 Studi e ricerche CRISTIANO ANTONELLI La dinamica dei sistemi tecnologici: il caso delle tecnologie della comunicazione 399 Note e commenti RITA SANTARELLI Le tecnologie della comunicazione tra mondo dei lavoro e formazione 445 FEDERICO BARILLI Il mercato italiano dell'informatica e delle telecomunicazioni 477 Rassegna bibliografica ANTONIO MARIA FUSCO Economia e politica nella scelta dell'Ume Per i cento anni della Fiat 495 514 Economia italiana Anno 1999 - numero 3 - settembre - dicembre Indice Temi di discussione CARLO CALLIERI Imprese di piccola dimensione, made in Italy e internazionalizzazione della produzione 559 FABRIZIO ONIDA Quali prospettive per il modello di specializzazione internazionale dell'italia? 573 SERGIO MEACCI Competitività, caratteristiche e settori del made in Italy 631 Incontri e dibattiti ENZO ROSSI Il DPEF 2000-2003: commenti e proposte 675 Note e commenti GIORGIO RAGAZZI Costi non deducibili e imposizione minima delle società: gli effetti dell'IRAP 697 Rassegna bibliografica ANTONIO MARIA FUSCO Distretti industriali, made in Italy e sviluppo economico In ricordo di Carlo Ruini, economista del lavoro 713 722 Torna all'indice ECONOMIA POLITICA Rivista di teoria e analisi Anno XVI, n. 1 aprile 1999 SOMMARIO NOTA DI APERTURA 3 Tecnologia, economia e disoccupazione: trasformazione della società di Giannino Parravicini SAGGI E RICERCHE 22. Equilibrium Unemployment, the Nature of Competence, the Organization of the Firm by Donatella Gatti 35 La schiavitù dell'anarchia. Gli scritti di Bruno de Finetti sull'equilibrio economico di Chiara Rossignoli RASSEGNA 65 L'eccesso di sensibilità nella relazione fra consumo e reddito corrente: un'analisi critica della letteratura di Gabriella Berloffa RECENSIONI 117 Mazzoli M. (1998), Credit, Investment and the Macroeconomy by Corrado Benassi 120 Swedberg R. (1998), Joseph A. Schumpeter. Vita e opere di Guido Vestuti ECONOMIA POLITICA Rivista di teoria e analisi Anno XVI, n. 2 agosto 1999 SOMMARIO NOTA DI APERTURA 137 Il problema inevitabile. Una nota sui fondamenti microeconomici della macroeconomia di Corrado Benassi 155 Un problema serio di Giorgio Lunghini e Giorgio Rampa SAGGI E RICERCHE 161 Macroeconomia e politiche distributive. Il caso con vincoli di liquidità di Raul de Luzenberger 185 Importazione di beni intermedi e trasferimento della tecnologia di Marco Maffezzoli 211 Struttura finanziaria, asimmetria informativa e la teoria dell'investimento di H.P. Minsky di Lino Sau RASSEGNA 243 Disegno delle istituzioni e stabilità finanziaria nell'Unione Monetaria Europea di Marco Lossani, Piergiovanna Natale e Patrizio Tirelli RECENSIONI 271 Bellofiore R. (a cura di) (1998), Il lavoro di domani di Massimiliano Mazzanti 279 Fornero E. (1999), L'economia dei fondi pensione di Anna Soci ECONOMIA POLITICA Rivista di teoria e analisi Anno XVI, n. 3 dicembre 1999 SOMMARIO NOTA DI APERTURA 295 Sixteen Years of Economia Politica: A Contribution to the Scientific Debate by the Edìtors SAGGI E RICERCHE 299 Sixteen Years of Economia Politica. An Analysis from 1984 to 1999 by Sandro Montresor 419 Specializzazione, crescita e bilancia dei pagamenti di Luca De Benedictis RASSEGNA 459 Alcuni aspetti analitici dell'economia delle interazioni sociali di Edoardo Gaffeo RECENSIONI 507 Carabelli A. - Parisi D. - Rosselli A. (a cura di) (1999), Che genere di economista? La professione di economista nell'Università italiana by Roberio Cellini 509 Williamson O. (1996), The Mechanisms of Governance di Cristiano Antonelli Torna all'indice Economia Pubblica anno XXIX - n. 1 - 1999 SAGGI Flavio Delbono e Diego Lanzi Regolamentazione, price cap e «decreto Ronchi» 5 Mara Manente e Dino Rizzi Inquinamento incorporato nelle importazioni e nelle esportazioni italiane 15 Fabio Carlucci Una analisi delle tendenze in atto nel settore del trasporto aereo di merci 41 Daniele Bais La Corte dei conti tra controllo sulle gestioni pubbliche e giudizio di responsabilità nella giurisprudenza della Corte costituzionale 57 Oscar Gaspari Ugo Giusti (1873-1953) COMMENTI E NOTIZIE La valutazione e il controllo di gestione nelle aziende università, di Renato Mele e Paolo Popoli Commissione tecnica per la spesa pubblica: note e raccomandazioni Economia Pubblica anno XXIX - suppl. al n. 1 - 1999 La cultura economica a Milano. Quale evoluzione e quali caratteri nel periodo tra le due guerre? a cura di Giuseppe Bognetti Giuseppe Bognetti 117 134 Introduzione 5 Alberto Cova La riforma bancaria del 1936: echi e commenti a Milano e altrove 7 Giovanni G. Bognetti Economia e lavoro nella cultura giuridica milanese 31 Michela Minesso Industriali e tecnici a Milano. Il caso Belluzzo 47 Francesca Pino Note sulle origini degli Uffici studi bancari: l'esempio della Banca commerciale italiana 61 Francesca Duchini Ricerca e insegnamento nell'Università Cattolica 95 Marzio A. Romani La cultura economica milanese fra le due guerre: il contributo dell'Università Bocconi 111 Ezio Antonini Crescita edilizia e cultura urbana 123 Duccio Bigazzi Organizzazione del lavoro e cultura d'impresa 133 Economia Pubblica anno XXIX - n. 2 - 1999 SAGGI Giuseppe Clerico Analisi economica della responsabilità extracontrattuale 5 Germana Bottone Rendimento del capitale umano e crescita economica: riflessioni della letteratura economica e osservazioni empiriche concernenti l'Italia 35 Paolo Gaini Un nuovo meccanismo di assegnazione dei fondi dello Stato alle regioni 73 Andrea Donatini e Lisa Grazzini Il ruolo dei gruppi di pressione nel finanziamento dei partiti: approcci teorici e un'analisi empirica del caso italiano 105 COMMENTI E NOTIZIE Nota sulla quota dei servizi postali nel paniere di spesa delle famiglie italiane, di Gennaro Scarfiglieri e Vincenzo Visco Comandini Commissione tecnica per la spesa pubblica: note e raccomandazioni 137 143 Economia Pubblica anno XXIX - suppl. al n. 2 - 1999 Per Sergio Steve a cura di Giuseppe Bognetti e Antonio Pedone Giuseppe Bognetti Pietro Marzotto Michele Salvati Mario Talamona Antonio Fazio Sergio Steve 7 13 19 23 31 33 Francesco Forte Antonio Bariletti Gian Maria Bernareggi Giuseppe Brignone Vincenzino Caramelli Laura Castellucci Franco Cravino Emilio Giardina Stefano Gorini Ezio Lancellotti Mario Leccisotti Ernesto Longobardi Italo Magnani Vincenzo Patrizii Antonio Pedone Diego Piacentino Aldo Ravazzi Franco Reviglio Rosario Sitari Giuseppe Vitaletti Giannino Parravicini Sergio Steve 41 59 63 67 71 75 83 87 91 95 97 99 105 109 117 121 125 129 137 141 147 151 Economia Pubblica anno XXIX - n. 3 - 1999 SAGGI Andrea Boitani Il futuro della regolazione nel nuovo Piano generale dei trasporti 5 Barbara Galizzi, Monica Novara e Erasmo Vassallo Efficienza dell'assistenza ospedaliera italiana in una analisi territoriale 37 Romina Cavatassi Il metodo delle valutazioni contingenti: il caso delle risorse idriche di Bologna 75 Elena De Cò La privatizzazione delle fondazioni bancarie: un'analisi econometrica del comportamento di banche e Casse di risparmio 101 COMMENTI E NOTIZIE Nuovi organismi e nuove modalità di coordinamento degli interventi cofinanziati dall'Unione europea, di Angelo Mautone 127 Commissione tecnica per la spesa pubblica: note e raccomandazioni 137 Economia Pubblica anno XXIX - suppl. al n. 3 - 1999 Pubblica amministrazione, strategie organizzative e processi di informatizzazione a cura di Roberto Cafferata e Maurizio Talamo Parte prima L'INFORMATIZZAZIONE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Roberto Cafferata Cambiamento tecnologico e riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche 1. 2. 3. 4. Complessità del rapporto della burocrazia pubblica con le nuove tecnologie Per un approccio sistemico alla riorganizzazione della Pubblica amministrazione in Italia 13 Dalla centralità della struttura alla centralità dei processi 24 Conclusioni 26 Glauco Carlesi Lo scenario tecnologico della crescita dell'informatizzazione delle amministrazioni pubbliche 1 2. 3. Il modello diagnostico e progettuale Lo stato dei processi di crescita nella Pubblica amministrazione Potenzialità tecniche e limiti decisionali 29 38 46 9 Corrado Cerruti e Marco Frey L'informatizzazione nelle amministrazioni centrali 1 2. 3. 4. I risultati di una rilevazione AIPA Necessità di una nuova logica progettuale Processi integrati di informatizzazione Interventi di automazione e ridisegno dei flussi di lavoro 53 59 66 69 Luciano Hinna Verso una ridefinizione dei processi di programmazione e controllo dell'informatizzazione pubblica 1. 2. Criteri di riferimento per la definizione delle ipotesi di intervento correttivo Ipotesi di intervento per la riqualificazione del rapporto tra informatica e Pubblica Amministrazione 73 75 Paolo Naggar e Maurizio Talamo La rete unitaria e l'organizzazione delle amministrazioni pubbliche 1. 2. 3. 4. 5. 6. Generalità La rete unitaria Procedimenti amministrativi Uso generico della rete unitaria nel procedimento amministrativo Uso specifico della rete unitaria nel procedimento amministrativo Confronto tra le due modalità d'uso Bibliografia 91 92 96 99 105 111 113 Parte seconda L'INFORMATIZZAZIONE DEL PROCESSO DI PROTOCOLLO Roberto Cafferata, Corrado Cerruti e Marco Frey Il processo di protocollo e la sua informatizzazione: realtà e modelli a confronto 1. 2. 3. Il processo di protocollo Approcci tecnici all'informatizzazione del processo di protocollo Approcci organizzativi all'informatizzazione del protocollo 121 126 131 Miria Ricci Il regolamento per la gestione del protocollo informatico da parte delle amministrazioni pubbliche (Dpr 20 ottobre 1998 n. 428) 1. 2. 3. 4. 5. Precisazioni preliminari Esame del testo articolato Spunti offerti da recenti indicazioni normative Prospettive Note sui riferimenti bibliografici essenziali Corrado Cerruti Proposte di un modello per la reingegnerizzazione del processo di protocollo nella Pubblica amministrazione italiana 135 137 146 151 152 1. 2. La reingegnerizzazione del processo di protocollo Modelli alternativi per l'impostazione/gestione del processo di protocollo Bibliogralia 157 159 163 ALLEGATI 1 - Nuove norme sull'organizzazione e il funzionamento della Pubblica amministrazione (Miria Ricci) 167 2 - Tabelle tratte dalla ricerca AIPA «Rilevazione sullo stato dei sistemi informativi della Pubblica amministrazione» 179 3 - Regolamento recante norme per la gestione del protocollo da parte delle amministrazioni pubbliche (Dpr 20 ottobre 1998 n. 428) 191 Economia Pubblica anno XXIX - n. 4 - 1999 SAGGI Franco Reviglio Sanità senza vincoli di spesa? 5 Michela Cella e Valeria Termini La funzione economica del «contratto di servizio» nella trasformazione in Spa delle aziende di servizi pubblici locali 31 Nicola Doni La nuova legislazione sugli appalti pubblici nella prospettiva della teoria dei contratti Gabriella Donatiello Il verde pubblico nelle grandi città italiane 93 Rosetta Salvini e Alessandro Solipaca Un modello empirico di domanda di spesa sanitaria 131 57 COMMENTI E NOTIZIE Commissione tecnica per la spesa pubblica: note e raccomandazioni 157 Economia Pubblica anno XXIX - n. 5 - 1999 SAGGI Pasquale Ferro e Giancarlo Salvernini Le riforme dell'amministrazione, del bilancio statale e dei controlli: nuove regole di costituzione fiscale 5 Marcello Degni La «decisione» di bilancio tra vincoli esterni e riorganizzazione dei poteri 45 Manuela Crescini Valutazione e utilizzo dei Fondi strutturali: l'esperienza della regione Toscana Giuliano Petrovich Debito pubblico e decentramento fiscale 89 127 DOCUMENTI, BIBLIOGRAFIA Commissione tecnica per la spesa pubblica: note e raccomandazioni 147 Economia Pubblica anno XXIX - n. 6 - 1999 SAGGI Tommaso Nannicini Teoria normativa vs public choice. Il caso delle politiche sociali 5 Roberta Capello Il paradigma delle reti di città: una misura delle esternalità di rete urbane Barbara Antonioli e Roberto Fazioli Gli incentivi impliciti nella regolazione tariffaria del settore idrico prevista nella Legge Galli. Analisi e proposte 41 69 Silvia Rossi e Luca Scanabucci La valutazione delle performance delle aziende sanitarie attraverso il bilancio 81 Luigi Siciliani Analisi multiprodotto del settore ospedaliero in Lombardia 93 DOCUMENTI, BIBLIOGRAFIA, NOTIZIE Commissione tecnica per la spesa pubblica: note e raccomandazioni 115 Torna all'indice FENOMENOLOGIA E SOCIETA' Periodico di filosofia a cura dell'Istituto di Studi e ricerche socio-culturali «Comunità di ricerca» n. 1/1999 anno XXII Indice Globa1ìzzazione, diritti e culture Francesco Ingravalle, Filosofie e globalizzazione Adriano Bertin, Il nichilismo e la tradizione democratica occidentale Louis Pouzet, Les droits de l'homme et l'islam Federico Avanzini, Kongzi gaizhì kao, Confucio riformatore 3 22 46 58 Note e discussioni Clemens-Carl Härle, Deleuze e Guattari lettori di Kafka Claudia Dovolich, Ineludibilità e inaccessibilità della legge. Derrida lettore di Kafka Giorgio Patrizi, La funzione Kafka Alberto Pirni, Comprensione di sé e comprensione del bene in Charles Taylor Flavio Cassinari, Il concetto heideggeriano di mondo 80 99 117 128 146 FENOMENOLOGIA E SOCIETA' Periodico di filosofia a cura dell'Istituto di Studi e ricerche socio-culturali «Comunità di ricerca» n. 2/1999 anno XXII Indice Jacques Derrida: dalla fenomenologia all'etica Premessa Jacques Derrida, L'ordine della traccia (intervista a cura di G. Dalmasso) Gianfranco Dalmasso, Pensare come credi Flavio Cassinari, La responsabilità come dono: il «paradigma teologico» nell'interpretazione del soggetto in Jacques Derrida Carmine Di Martino, Voce, parola, coscienza: Derrida e la genealogia Igino Domanin, Etica della decostruzione come ermeneutica performativa Claudia Dovolich, Il soggetto etico e la decisione Caterina Resta, Politiche dell'ospitalità Maria Pia Telmon, Pratica, etica, dono nel pensiero di Jacques Derrida Mario Vergani, En diapheron eautô. Derrida ed Eraclito Domenico Cosenza, La lettera di Freud tra psicoanalisi e decostruzione: Derrida e Lacan Note e discussioni Silvana Borutti, Tempo e significato. Una prospettiva sulla comprensione in scienze umane Gian Luigi Brena, Modalità di pluralismo ragionevole Ugo Capra, Soggettività e pensiero totalizzante nel Sartre di Verité et existence Giovanni Battista Clemente, Universalismo e svolta linguistica nel pensiero di Karl-Otto Apel 3 4 16 20 34 75 83 96 117 129 137 144 156 177 193 FENOMENOLOGIA E SOCIETA Periodico di filosofia a cura dell'Istituto di Studi e ricerche socio-culturali «Comunità di ricerca» n. 3/1999 anno XXII Indice Critica seznza fondazione? La sfida dell'universalismo nell'epoca del pluralismo Premessa Giovanni Battista Clemente e Massítno Rosati, Introduzione Karl-Otto Apel, Per la fondazione razionale di un'etica universale. Intervista a cura di Giovanni Battista Clemente Michael Walzer, Universalismo e culture morali. Intervista a cura di Massimo Rosati Mark S. Cladis, Critica sociale mortale Udo Tietz, Il «principio di carità» e la sottodeterminazione etnocentrica della ragione ermeneutica Note e discussioni Ignacio Ellacuría, Filosofia. Perché? Virginio Marzocchi, Democrazia politica, democrazia sociale e riconoscimento Andrea Inglese, Una critica al paradigma cognitivista. L'«olismo antropologico» di Vincent Descombes Iolanda Poma, Tra superstiti e decadenti. Una riflessione sulla Modernità 3 5 22 51 65 86 110 124 143 159 Torna all'indice Formazione domani Rivista trimestrale Ial Nazionale Anno XXIV. Nuova serie Numero ventisette/ventotto Gennaio-giugno 1997 PATTO PER IL LAVORO La legge Treu e la formazione Augusto Giorgioni professionale 3 FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA Organizzazione e competenze per la formazione professionale continua Pier Giovanni Bresciani 9 DIDATTICA DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA Interventi di alfabetizzazione rivolti ai lavoratori occupati in Italia Vittoria Gallina e Gregoriana Pisu 19 L'istruzione a distanza come «continuing education» Antonella Nuzzaci e Alessandro Vaccarelli 41 ESPERIENZE E CASI Formazione e decreto legislativo 626/94: le problematiche Marco Bianchini 47 NOTIZIE E SEGNALAZIONI Formazione e lavoro a Verona Stefania Bergamini 53 Il progetto CeSIM muove il mercato del lavoro Paola Grossi, Chiara Parazzini ,Astrid Mazzardi 57 Costituita a Verona l'Associazione per l'Educazione Permanente degli Adulti Stefania Bergamini 58 DALLE SEDI REGIONALI Intervento a valenza orientante Carlo Bolpin 60 nella scuola media ESPERIENZA IAL Non ci sono problemi, bensì sfide ed opportunità Ellis Sada 63 Professione e innovazione nelle biblioteche statunitensi Liliana Bernardis 65 DOCUMENTI Articoli 15, 16 e 17 della legge 196/97 69 Formazione domani Rivista trimestrale Ial Nazionale Anno XXIV. Nuova serie Numero ventinove/trenta Luglio-dicembre 1997 PATTO PER IL LAVORO La formazione professionale come opportunità per il sistema Pierantonio Varesi economico e sociale FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA Una formazione per la società cognitiva Luciano Cecconi Verso la società della comunicazione Autori vari Sintesi della ricerca su «La società dell'informazione: il lavoro, le relazioni industriali» Tratto da FIS 63 - novembre 1997 3 7 15 LA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE La formazione del comunicatore pubblico Laura D'Alessandro 23 Lavoro, conflitto, istituzione Giuseppe Tumminello 33 IL RAPPORTO DI LAVORO Modalità temporali di svolgimento del part-time Alberto D'Angelo 45 NOTIZIE E SEGNALAZIONI Qualità in chiave europea per una competitività vincente Silvana Gainotti 55 Le sedi e i numeri delle prime 11 agenzie per il lavoro interinale 57 Il sito «Sviluppo e legalità nel Mezzogiorno» istituito dal CENSIS Anna Italia 57 Formazione a distanza, 12 regioni coinvolte nel progetto «Andromeda Paola Pessotto 58 RECENSIONI Storie di vita. Metodologia di ricerca per le scienze sociali Stefania Bergamini 59 Estetica nella organizzazione e nella formazione Silvia Cortellazzi 60 Gestire il disservizio. Silvana Gainotti 62 Come trasformare eventi critici in fatti di qualità per la fidelizzazione del cliente Design to success. Come concepire e progettare prodotti vincenti Silvana Gainotti 63 SPECIALE AIDEA Risultati e strategie emersi dalla V Confintea intervista a Paolo Orefice a cura di Paolo Sciclone 65 Un'ora al giorno di formazione per tutti 66 Confintea: One hour a day Paolo Federighi Paolo Federighi 68 Una nuova concezione 69 dell'educazione degli adulti Massimo Del Bianco Il Contributo della Delegazione italiana nella Conferenza preparatoria a cura di Paolo Orefice 71 The Hambourg declaration on Adult Education 77 Un Convegno nazionale a Montecatini Antonino Fortunato 80 I lavori dell'Assemblea 85 Maria Rosa Zanacchi nazionale Con quattro parole a cura di Biancangela Fabbri 89 «Alice»: Servizio d'informazione sull'Eda non formale in Italia Nasce l'AIDEA Campania Daniela Braun Carla De Filippo Una Cooperativa per AIDEA 92 93 Marina Sacco 94 Formazione domani Rivista trimestrale Ial Nazionale Anno XXIV. Nuova serie Numero trentuno/trentadue Gennaio-giugno 1998 DIDATTICA MULTIMEDIALE Insegnare e imparare con i nuovi media Luciano Galliani Reti civiche e servizi telematici locali : lo scenario nazionale 11 Avvisi ai naviganti 3 Gerardo Paloschi Maria Rosa Zanacchi 14 I PROBLEMI DELLA FORMAZIONE Analisi dei bisogni formativi: qualche questione di metodo Marco Bianchini La qualità dei sistemi e delle azioni formative 25 17 Isabella Pistoni Certificazione e customer satisfaction per una scuola di qualità Silvana Gainotti 31 Analisi delle nuove professionalità nelle imprese interessate ai contratti di solidarietà Gregoriana Pisu 33 TRIBUNA APERTA 43 Apprendistato all'italiana Enrico Giacinto PROGETTI EUROPEI Iperion: servizi telematici per la formazione a distanza e la sua certificazione 47 Silvia Vicentini RICERCHE Standard formatori, per un modello nazionale di competenze verso l'accreditamento professionale Walter Cusinato 52 CONVEGNI Sapere in rete Maria Rosa Zanacchi 57 VITA DELL'ENTE Borsa europea formazione-lavoro: un progetto per il turismo d'Europa Master in direzione e gestione delle Biblioteche Maria Rosa Zanacchi Progetti europei, attività dello IAL nazionale 69 Pietro Andreotti NOTIZIARIO Informatica e telecomunicazioni Ufficio stampa ASSINFORM Libri ricevuti Autori vari Il progetto vita sicura ERILL Franca Ricci 61 65 75 78 Stefania Bergamini Fatti e notizie dal mondo della formazione professionale 82 Autori vari DOCUMENTI Patto sociale per lo sviluppo e l'occupazione Regolamenti attuativi della legge 196 93 Formazione domani Rivista trimestrale Ial Nazionale Anno XXIV. Nuova serie Numero trentatrè/trentaquattro Gennaio-giugno 1999 FORMAZIONE IN TRASFORMAZIONE 84 89 La formazione professionale nella concertazione Pier Antonio Varesi 3 Scheda: Emergenza lavoro in Europa, l'Italia indica la concertazione a cura della Redazione FD 9 La riforma dell'istruzione superiore in Italia Luciano Guerzoni 11 Scheda: Formazione, Italiani ultimi della classe 18 a cura dell'Ufficio Stampa CNEL ATTUALITA DELLA DIDATTICA Cultura e apprendimento organizzativi: una relazione Antonella Furlan , Marco Rotondi circolare 19 CONFERENZA NAZIONALE LA SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE Forme del lavoro e figure professionali a cura di Luigi Paganetto 28 Le ITC fattore dello sviluppo economico a cura di Domenico Siniscalco 33 EDUCATION NETWORK Seminari e incontri sulla Education Network a cura di Maria Rosa Zanacchi 37 FAD e formazione on line esperienze dei diversi contesti Ricerca sulla domanda FAD nelle aziende Le strutture di supporto della FAD a cura di Davide Biolghini a cura di Mario Boati 39 43 a cura di Mario Rinaldi 45 URBANA senza unità di tempo e di spazio a cura di Guido Martinotti 48 L'area universitaria mediterranea 50 a cura di V.A. Baldassarre FaDol Formazione a distanza on line a cura di Guido Dal Miglio 51 Formazione a distanza e utenza domestica a cura di Rosario Sica 53 Nuove professioni e riforme dei servizi per l'impiego 55 Cosma Gravina Il collocamento da solo pubblico diventa anche privato A cura di Giorgio Pescetto 56 Il profilo professionale della nuova qualifica di orientatore Anna Totolo 58 STRUMENTI DI LAVORO Avviso ai naviganti Maria Rosa Zanacchi 63 ATTIVITA' DELL'ENTE Applicazione dei prodotti fitosanitari in agricoltura Patricia Mayorga 68 Poiesi : un progetto IAL Toscana per diplomi universitari Maria Patrizia Corsini 69 Il viaggio studio negli USA su "La Biblioteca Digitale" Leda Bultrini 71 SEGNALAZIONI Movimprese : natalità e mortalità delle imprese italiane 73 a cura di Unioncamere Recensione Carlo Reggio 76 Fatti e notizie dal mondo della formazione Autori vari 77 DOCUMENTI MasterPlan linee strategiche per lo sviluppo 84 Torna all'indice Giornale di DIRITTO DEL LAVORO e di RELAZIONI INDUSTRIALI Anno XXI - 1999 - n. 1 SOMMARIO SAGGI Umberto Romagnoli, L'opera di Gaetano Vardaro, oggi 1 Mario Giovanni Garofalo, Un profilo ideologico del diritto del lavoro 9 Massimo Roccella, Tutela del lavoro e ragioni di mercato nella giurisprudenza recente della Corte di giustizia 33 Vito Leccese, Giudici italiani e Corte di giustizia sul trasferimento d'azienda: un dialogo a più velocità? 65 Christophe Vigneau, Il lavoro temporaneo in Francia 99 Anna Rivara, La direttiva sull'informazione e l'effettività dei diritti 133 NOTIZIARIO 189 Giornale di DIRITTO DEL LAVORO e di RELAZIONI INDUSTRIALI Anno XXI - 1999 - n. 2-3 SOMMARIO SAGGI Pietro Ichino, Il diritto del lavoro e i confini dell'impresa 203 Pietro Lambertucci, Area contrattuale e autonomia collettiva 277 Roberto Romei, Cessione di ramo di azienda e appalto 325 Luisa Corazza, Contractual integration, impresa e azienda 385 Marco Esposito, Profili evolutivi dell'appalto di manodopera 411 Stefano Giubboni, L'outsourcing alla luce della direttiva 98/50/CE 423 Vito Pinto, Il lavoro nei gruppi imprenditoriali.- oltre il decentramento? 445 Alberto Pizzoferrato, I riflessi della direttiva 98/50/CE sull'ordinamento italiano 463 OPINIONI & RASSEGNE Trasferimento d'azienda ed esternalizzazioni. Le opinioni di Mariella Magnani e Franco Scarpelli 485 Trasferimento d'azienda e consenso del lavoratore alla cessione del contratto di Ulrich Runggaldier 523 Torna all'indice L'IMPRESA AL PLURALE SOMMARIO DEL NUMERO 1 MARZO 1998 Editoriale 5 Analisi e ricerche Guido Baglioni, La costruzione della partecipazione in Italia 9 Antonio Martelli, Una nota sull'impresa autogestita di "nuovo" tipo 27 Maria Attolini, La partecipazione nei più recenti orientamenti dell'Unione Europea 37 Il sistema ZANUSSI Illustrazione e commento dell'accordo Luglio '97 [G. B.] 53 Maurizio Castro, La rinnovata costituzione partecipativa di Electrolux Zanussi: profumo di controriforma? 65 Pier Paolo Baretta, Un' esperienza partecipativa strutturata ed avanzata 79 Mimmo Carrieri, Zanussi: dal modello al sistema 95 Chiara Mio, Aspetti socio-economici della provincia di Pordenone alle soglie del 2000 103 Temi e problemi Vito Volpe, L'impresa come pluralità di obiettivi 123 Enzo Spaltro, La partecipazione è bella (non solo buona) 129 Maria Giovanna Garuti, Dal bisogno al desiderio: un tragitto dì partecipazione 139 Marco Carcano, Modelli di regolamentazione del mercato del lavoro 145 Luigi Volpe, Aspetti problematici della motivazione nel lavoro all'interno dei contesti socio-organizzativi attuali 149 Guido Baglioni, Un libro per il successo del Management e dei dipendenti 155 Regole ed esperienze Osservatorio Italia (Marco Carcano) 159 Osservatorio Internazionale (Mimmo Carrieri) 177 Dialoghi Concertazione e costituzione 189 Appunti di Michele Figurati 193 Conversazione con Antonino Scalfaro [M.C.] 197 Documentazione Testo accordo Zanussi Luglio 1997 203 Società Europea: la proposta sulla partecipazione de Lavoratori 226 L'IMPRESA AL PLURALE SOMMARIO DEL NUMERO 2 OTTOBRE 1998 Editoriale 7 Analisi e ricerche Gian Primo Cella, Forme di scambio e forme di partecipazione 11 Guido Baglioni, Partecipazione come necessità e controllo dei lavoratori sugli obiettivi dell'impresa 37 Vito Volpe, Il metodo di lavoro consulenziale a servizio della partecipazione 47 Maria Giovanna Garuti, Spazi organizzativi e "femminile " 67 Fabio Bocchi e Mario Vavassori, Il premio di risultato strumento visibile di partecipazione 81 Dossier: L'IMPRESA COOPERATIVA Introduzione alla logica e ai problemi della cooperativa [G.B.] 105 Luigi Luzzatti, Gli strumenti per la democrazia produttiva dalla piccola borghesia e dei ceti popolari 111 Angela Airoldi, La presenza delle imprese cooperative nel tessuto produttivo italiano 119 Franco Colombo, Le peculiarità delle società cooperative e la legislazione italiana 149 Marco Bulgarelli, Lo sviluppo delle cooperative tra microimprenditorialítá diffusa e grandi imprese leader di mercato 177 Mario Mazzoleni, Le aziende cooperative: esperienza partecipativa e caratteristiche della gestione 201 Patrizia Pirazzoli, Partecipazione economica e organizzativa nella cooperativa di lavoro 237 Guido Baglioni, La prevalenza dell'impresa cooperativa nel distretto industriale di Imola 245 Benito Benati, SACMI: partecipazione sociale e successo imprenditoriale 265 Massimo A. Zanetti, Modalità partecipative nel feltrificio Nuova Crumière 283 Temi e problemi Giovanni Alberto Agnelli, Dialogo e partecipazione 301 Paolo Lanna, Per una politica di sostegno alla partecipazione delle imprese 307 Emilio Reyneri, Le dimensioni della partecipazione e la destrutturazione dell'impresa 313 Regole ed esperienze Osservatorio Italia (Marco Carcano) 319 Roberto Ferrari, Sviluppo organizzativo e partecipazione: il caso della TECNO di Varedo 337 Osservatorio Internazionale (Mimmo Carrieri) 347 Dialoghi Gianfilippo Cuneo, Gestire il successo degli altri 361 CONCERTAZIONE E COSTITUZIONE Mario Napoli, Concertazione e regole 379 Antonio Cantaro, Concertazione e rappresentanza 385 SISTEMA ZANUSSI Gaetano Sateriale, Anche la partecipazione Zanussi alla sfida dell'Europa Documentazione 391 Keith Sisson, Partecipazione diretta al cambiamento organizzativo [Fondazione Europea di Dublino] 401 L'IMPRESA AL PLURALE SOMMARIO DEL NUMERO 3/4 MAGGIO 1999 Editoriale 7 Analisi e ricerche Vito Volpe, La pubblica affettività 15 Aris Accornero, La partecipazione come prospettiva emancipatoria del nuovo secolo? 31 Piero Baroncini, Partecipazione e "Terziari': una debole correlazione 55 Mario Biagioli, La partecipazione ai risultati economici delle imprese nell'ambito della politica di concertazione 83 RAPPORTI ECONOMICI E PARTECIPAZIONE NELLA COSTITUZIONE ITALIANA. GLI ARTICOLI 46 E 47 Guido Baglioni, Economia, lavoro e partecipazione. Introduzione 111 Alberto Quadrio Curzio, La Costituzione economica e la dinamica economica italiana: il contrasto tra dirigismo lavorista e sviluppo con mercato 125 Giuseppe Cotturri, Dopo l'economicismo: verso una progettazione sociale? 149 Piero Craveri, I Consigli di gestione del secondo dopoguerra 165 Angelo Robbiati, Il dibattito costituzionale dai Consigli di gestione all'articolo 46 179 Giorgio Ghezzi, Una prospettiva di partecipazione conflittuale e non istituzionalizzata 195 Luigi Mengoni, Lo Statuto dei lavoratori alla luce dell'articolo 46 209 Giovanni Bognetti, Forme non vincolanti della Partecipazione alla gestione 223 Bruno Trentin, A proposito dell'articolo 46: concorso alle decisioni o partecipazione agli utili? 237 Marco Vitale, Una lettura attuale del secondo comma dell'articolo 47 della Costituzione Aurora Vimercati e Bruno Veneziani, La partecipazione in Europa tra Costituzione, legge e 253 contrattazione collettiva 279 Temi e problemi Bruno Manghi, La qualità stanca? 309 Giorgio Sangiorgi, Partecipazione e competenze 313 Maria Giovanna Garuti, Francia e Italia: due visioni del lavoro a confronto 325 Marco Carcano, Enti bilaterali: una forma di partecipazione al bivio fra regressione e sviluppo 331 Guido Baglioni, Disoccupazione e relazioni di lavoro nel recente libro di Gallino 335 Regole ed esperienze Osservatorio italiano (Marco Carcano) 345 Mano Sassi, Partecipazione e ristrutturazione: il caso Galbani 357 Osservatorio Internazionale (Mimmo Carrieri) 371 Federica Roà, Lavoratori, pensioni e mercato azionarlo in USA 387 Dialoghi Cesare Annibaldi, Per una "carta della partecipazione" 405 Sebastiano Brusco e Giovanni Solinas, Partecipazione necessaria e partecipazione possibile 411 Walter Cerfeda, Il sindacato e le difficoltà della partecipazione 429 Documentazione La Costituzione italiana: principi fondamentali e rapporti economici 435 H. Krieger e K. O'Kelly, La diffusione della partecipazione in Europa 441 L'IMPRESA AL PLURALE SOMMARIO DEL NUMERO 5 FEBBRAIO 2000 Editoriale Analisi e ricerche 7 Guido Baglioni, La partecipazione nel tempo della globalizzazione 13 Giuseppe Varchetta, Soggetto e istituzione: tracce di una prospettiva combinatoria 45 Gian Maria Zapelli, L'eroe tragico. Il rapporto fra soggetto e organizzazione 61 Christian Albini, Il graduale accostamento della dottrina sociale cattolica alla partecipazione 77 PARTECIPAZIONE AL CAPITALE IN ALITALIA Introduzione. Una esperienza molto avanzata e, ovunque, difficile (G. B.) 93 Cronaca degli eventi (a cura di Regina Botticelli) 105 Marco Ponti, Storia, struttura e prospettive dell'aviazione civile 121 Paolo Gurisatti, Crisi e ristrutturazione in Alitalia 135 Marco Carcano e Anna Ponzellini, Mercato del lavoro e realtà sindacale 155 Roberto Pedersini Stati Uniti e Francia: azionariato dei dipendenti nel settore del trasporto aereo 169 Interviste a: Claudio Carli, Nicola Schiavone (a cura di Anna Ponzellini) 187 Augusto Angioletti, Giuseppe Surrenti (a cura di Marco Carcano) 193 Focus group con dipendenti Alitalia (a cura di Maria Giovanna Garuti e Andrea Pallante) Vito Volpe, Commento ai focus group 203 215 Giudizi ed interpretazioni: Piero Baroncini Alitalia: significato e consapevolezza della partecipazione azionaria Maurizio Castro, Il caso Alitalia e i dubbi che esso risolve Paolo Feltrin, Come si perviene all'accordo del '96 Natale Forlani, Modello o no, il caso Alitalia continuerà a far discutere Bruno Manghi, Un'avventura solitaria 221 225 229 235 239 Sergio D'Antoni, Lavoratori e capitale: partecipare contando Guglielmo Epifani, La CGIL fra contratti, partecipazione e azionariato 243 257 Temi e problemi Mario Unnia, A proposito di "paperoni " e di "salari di fame " 267 Luigi Volpe, Aspetti psicosociali della partecipazione e del coinvolgimento organizzativo 273 Eugenio Zucchetti, Studi peri cento anni della Fiat 279 Guido Baglioni, Due monografie sulla concertazione e sul sindacato: Visser e Cella 285 Regole ed esperienze Gualtiero Di Re, Gli azionisti dipendenti nella "1egge Draghi " 293 Osservatorio italiano (M.C.) 309 Maurizio Catino e Pino Foschi, Organizzazione e partecipazione al CER-Montell di Ferrara 319 Angelo Simontacchi, Ristrutturazione e relazioni di lavoro alla Gucci 335 Osservatorio Europeo (Mimmo Carrieri e Salvo Leonardi) 351 Dialoghi Luciano Gallino, Politica economica e relazioni di lavoro: replica a Baglioni 363 Maurizio Castro, Per una "legge della partecipazione" 369 Marco Magnani, La partecipazione cinquanta anni dopo: un commento alla Costituzione 377 Giorgio Caprioli, La partecipazione come progetto sociale 385 Documentazione Alitalia: Ipotesi di protocollo d'intesa (giugno 1996) 397 Alitalia: Accordo quadro sulla partecipazione azionaria dei dipendenti (giugno 1998) 403 Torna all'indice IMPRESA & STATO SOMMARIO N.49 1999 Editoriale UNA "NUOVA" IMPRESA & STATO Impresa & Stato: terza serie Carlo Sangalli 5 Focus LA CAMERA DI COMMERCIO: UNA STORIA PER II, FUTURO Camere di Commercio: l'evoluzione istituzionale Le reti camerali al servizio delle imprese Pier Daniele Melegari Luigi Mastrobuono 7 11 Regolare i mercati nel secolo che viene Giulio Sapelli Dalla rappresentanza degli interessi alla regolazione del mercato Giuseppe Paletta La legge 580/93 nel processo di riforma istituzionale Lorenzo Ornaghi 21 La rappresentanza degli interessi economici e il ruolo delle Camere di Commercio Federico Butera Le Camere di Commercio e la governance dell'economia territoriale Paolo Perulli 28 Il ruolo dei sistema camerale: una questione aperta Stefano Zan Le potenzialità della riforma camerale Paolo Annibaldi 37 Unioni Regionali delle Camere di Commercio: dal coordinamento all'integrazione dei progetti Giuseppe Pichetto La riforma in pratica: il caso dell'artigianato nell'area di Varese Dario Guidali Le "nuove" Camere per le PMI Danilo Broggi Le Camere di Commercio e lo sviluppo dei Nord Sandro Lecca 14 16 24 32 40 43 47 50 Dibattito I NUOVI STATUTI CAMERALI PER UNA AUTONOMIA INTERPRETE DEGLI INTERESSI Uno statuto per una missione moderna e un'organizzazione efficace Pier Daniele Melegari Statuti: nuove prospettive per le Camere Gianfranco Aliverti Lo statuto e la "nuova" Camera di Commercio Gaetano Morazzoni Uno statuto per le autonomie funzionali Enzo Balboni Gli statuti come occasione di rafforzamento delle autonomie Vittorio Italia 75 Valorizzare le sinergie attraverso lo statuto Innocenzo Cipolletta 61 65 68 71 78 Parola chiave LO SVILUPPO DELL'ATTIVITA' STATUTARIA Statuto Alberto Liva 83 Documenti LA CARTA FONDAMENTALE DELLA CCIAA Statuto della Camera di Commercio di Milano 86 IMPRESA & STATO SOMMARIO N.50 1999 Focus LE RISORSE UMANE DI MILANO PER L'EUROPA Risorse umane per competere in Europa Barbara Imperatori. Severino Salvemini, Carlo Turati 5 LE RISORSE UMANE DI MILANO PER L'EUROPA: I RETTORI NE DISCUTONO Per un "sistema" regionale avanzato: professionalità e cultura come motori di sviluppo Adriano De Maio Risorse umane e sviluppo socio-economico dell'Area Metropolitana milanese Roberto Ruozi Risorse umane e sviluppo: quale relazione? Sergio Zaninelli Dove si "produrranno" le risorse umane del 2000 nell'Area Metropolitana milanese? Michele Colasanto Più qualità per le risorse umane di Milano Ilio Borgonovi I nuovi modi di lavorare Emilio Reyneri Risorse umane per il 2000: le riflessioni dei mondo imprenditoriale milanese Michele Porcelli Laboratorio UNA PROPOSTA DI MARKETING PER MILANO Come stimolare gli investimenti in città Bruno Ermolli Il contributo del Comune alla valorizzazione di Milano Salvatore Carrubba Dalle imprese una sfida per rilanciare la competitività dei territorio milanese Benito Benedini Le priorità dei commercianti per creare sviluppo a Milano Marcello D'Alfonso Politiche di marketing territoriale: l'esperienza della CCIAA di Milano Pier Andrea Chevallard Una esperienza europea di marketing urbano: il caso di Berlino Volker Hassemer 47 Il sistema Milano-Lombardia e la promozione dei territorio Stefano Rolando 49 Marketing territoriale ed infrastrutture: il caso delle Fiere in Europa Raul Caruso 52 Monitor La mobilità delle merci e delle persone nell'Area Metropolitana Angela Minardi Argomenti Legge Ciampi-Visco: le fondazioni bancarie verso il privato sociale Paolo De Carli 61 Cambiamenti strutturali nella distribuzione e impatto sulle rilevazioni dei prezzi Andrea Forti L'istituzione dell'Osservatorio Permanente sul Commercio Elettronico Antonio Antonelli 10 13 16 20 23 25 28 31 36 39 41 44 56 65 69 Parole chiave Risorse umane Maurizio Ambrosini IMPRESA & STATO SOMMARIO N.51 1999 Focus I,E CAMERE DI COMMERCIO IN EUROPA 76 L'evoluzione delle Camere in Europa: il ruolo di Eurochambres Jörg Mittelsten Scheid Il sistema camerale italiano nella prospettiva europea Danilo Longhi Il ruolo delle Camere di Commercio europee nel processo di integrazione economica e sociale Pier Daniele Melegari Le tendenze dei sistemi camerali europei Philippe Schmitter Due modelli camerali a confronto: il caso di Austria e Germania e quello della Gran Bretagna Jürgen R. Grote Le Camere di Commercio tra sussidiarietà verticale e sussidiarietà orizzontale Antonio D'Atena Dibattito SVILUPPO LOCALE, PATTI TERRITORIALI E CONCERTAZIONE La Camera di Commercio come "casa del mercato" Carlo Sangalli Rappresentatività e ruolo delle Camere di Commercio Pier Daniele Melegari Il rapporto tra democrazia degli interessi e nuove forme di democrazia Giulio Sapelli Rappresentanza degli interessi e autonomie funzionali nella riforma Bassanini Paola Bilancia Artigianato, riforma amministrativa e sviluppo locale Ivano Spallanzani Il CNEL e le Camere di Commercio in un pluralismo collaborativo Riccardo Terzi Concertazione e decentramento amministrativo Maria Grazia Fabrizio Nuovi scenari nei rapporti tra forze sociali Cesare Cerea Una rete di collaborazioni per rilanciare l'occupazione Federico Montelli 60 Laboratorio SVILUPPO LOCALE, PATTI TERRITORIALI E CONCERTAZIONE: ESPERIENZE CAMERALI A CONFRONTO Il patto territoriale per l'occupazione del Matese Enrico Colavita Le strategie di sviluppo della CCIAA di Vibo Valentia Antonio Palmieri I patti territoriali dell'area jonica Emanuele Papalia Formazione professionale e fabbisogni emergenti in ambito occupazionale 75 Argomenti Orario di lavoro e lavoro straordinario nell'industria Maurizio Polato e Donato Danisi Sviluppo e occupazione nei centri storici con moda e cultura 87 Parola chiave Sviluppo locale 5 8 11 15 17 30 33 35 38 41 47 50 54 57 63 66 72 Luca Trepidi 80 Francesco Schiesaro Gilberto Seravalli 90 Torna all'indice INCHIESTA trimestrale di ricerca e pratica sociale Anno XXIX, n. 123-124, gennaio-giugno 1999 Sommario Cooperative sociali e terzo settore: dibattito politico e proposte di cambiamento Introduzione 1 GLI ATTORI POLITICI VALUTANO LE COOPERATIVE SOCIALI Sergio Cofferrati, Politiche di sviluppo e cooperative sociali Bruno Busacca. Cooperazione, regole, socio-lavoratore Betty Leone, Per un contratto-quadro del terzo settore Franco di Giangirolamo, Gianni Rinaldini. Cooperazione sociale ed economia sociale 14 Costanza Fanelli, Cooperazione sociale e impresa sociale Alberto Alberani. La Lega e le cooperative sociali Mauro Alboresi, Carlo Marignani. L'evoluzione della contrattazione nella cooperazione sociale Gianluca Borghi, Le cooperative sociali nel nuovo modello di welfare ANALISI E PROPOSTE Flavia Franzoni, Come organizzare un welfare-mix innovativo Maria Pia Ponticelli, Salvatore di Maio, Città competitiva o città solidale? Vittorio Capecchi, Adele Pesce, Creare nuove strutture di intermediazione e valutazione Andrea Canevaro, L'educatore professionale e la qualità dei servizi socio-educativi e sanitari Paola Piva, Comprare servizi sociali 56 Giorgio dal Fiume, Fausto Viviani, La formazione del delegato sociale Rita Biancheri, Verso una riforma a sostegno del terzo settore Michele Cangiani, Il terzo settore: un'alternativa al mercato? 5 9 12 16 20 23 31 33 38 45 49 61 63 70 RICERCHE Fulvio Mattioni. L'imprenditoria sociale di inserimento lavorativo Rosanna Trifiletti, Le politiche sociali in 12 Comuni italiani 81 91 LETTURE Leopoldo Meneghelli, Dal compagno Pintor alla signora Kirchgessner 125 INCHIESTA trimestrale di ricerca e pratica sociale Anno XXIX, n. 125, luglio-settembre1999 Sommario Chi ha paura/voglia degli studi di genere ? Laura Balbo, 1ntroduzione a "Chi ha paura/voglia degli studi di genere?" Anna Lisa Tota e Saveria Capecchi 30 something, una rete in corso 1 2 INTERVISTE Renate Siebert, Genere e generazioni bell hooks. Oppositional gaze: istruzioni per l'uso Rosi Braidotti. Cercasi figlie ribelli 3 5 9 DONNE COME SOGGETTI MEDIALI Elisa Cutullé, Corpidencittà.: corporalità e identità Francesca Balbo, Riflessioni sulla mutazione. Del corpo fisico e sociale Laura Fantone, Coordinate sul cyberspazio: dalla visione alle pratiche Monica Baroni, Passare i confini, riscrivere la soggettività Saveria Capecchi, Soap opera e "risposte " delle spettatrici Anna Lisa Tota, Cittadinanza mediale: dalla rappresentazione alla rappresentanza Paola Pallavicini. Riflessi condizionati: donne e informazione giornalistica Lucia Ruggerone, Genere e linguaggio: l'analisi delle conversazioni 12 16 21 24 29 33 37 41 GENERE, ETNIA E IDENTITA' Tatiana Sekulic, La ricerca di un'identità femminile in Bosnia Valeria Ribeiro Corossacz, La formazione dell'identità nazionale brasiliana Maria Benvenuti, L'immigrazione femminile: dal livello sociale a quello sociologico 45 49 52 DONNE, LAVORO E FAMIGLIA Silvia Bragonzi, Identità femminili, rapporti familiari, modelli di progettualità Caterina Vincenzo, Scelte e percorsi formativi delle studentesse di una Università del Sud Alessandra Gribaldo, Riproduzione e parentela alla luce delle nuove tecniche riproduttive 56 59 62 SGUARDI SESSUATI Chiara G. Pussetti e Lorenzo I. Bordonaro, La scrittura della differenza nell'esperienza etnografica Gisella Bassanini, Tessiture per una grammatica dell'abitare,femminile Nicola Amendola, Roma antica: uno sguardo di genere Myriam Trevisan. Vita, storia e scrittura in Giovanna Zangrandi 66 69 72 75 WOMEN'S STUDIES, GENDER STUDIES Valentina Rettore, Gli Studi delle donne in una Università del nord Marco Pustianaz, Soggetto e oggetto di genere Chiara Bertone, Formazione attraverso i confini Elena Bertelli, Cristina Calvanelli, Francesca Fiori, Paola Giustini, Sara Pampaloni, Veronica Pellegrini, Roberta Pisanzio, Ilaria Sborgi, Giulia Tonarelli, Cassandra 1999 DOSSIER Nuove tecnologie e women's studies La rete NextGenderation I siti italiani e stranieri sulle donne 78 82 86 89 92 93 94 INCHIESTA trimestrale di ricerca e pratica sociale Anno XXIX, n. 126, ottobre-dicembre1999 Sommario. Presentazione del convegno, di Maria Colomba Gatti 1 RELAZIONE INTRODUTTIVA Tullio Aymone, Il ruolo della partecipazione 2 ESPERIENZE Famara Basse, La comunità e le foreste José da Silva Pereira, Due Amazzonie a confronto Jacirema Bernardo, Gestione comunitaria della pesca Alfredo Quarto Le comunità locali per la protezione delle mangrovie 6 8 18 25 PROGETTI E METODI Javier Schunk, Il contesto e il progetto: rapporto e influenze reciproche Nemesio J. Rodriguez Mitchell, Appartenenza ai luoghi e rapporto uomo-ambiente Ruerd Ruben, Pratiche agricole e gestione delle risorse Marino Ruzzenenti, Sviluppo sostenibile: riflessioni su una teoria controversa 36 41 51 57 CONTRIBUTI E RICERCHE Federica Casertano, Angela Calvo, Elisabetta Donini, L'agriturismo e i suoi saperi. Un caso di imprenditorialità femminile 64 Torna all'indice L'industria rivista di economia e Politica industriale Nuova serie . Anno XX n. 1 gennaio-marzo 1999 Presentazione, di Patrizio Bianchi 3 Il piccolo è accettabile, ma in un quadro evolutivo, di Giovanni Zanetti 5 Costruire l'Europa: la liberalizzazione del mercato elettrico Editoriale. Paura di volare, di Luigi Prosperetti La Direttiva elettrica europea fra concorrenza e interesse generale, di Alberto Clô L'industria elettrica europea e la direttiva 96/92/CE, di Giovanni Goldoni 11 15 35 Sentieri di globalizzazione Alleanze strategiche e globalizzazione. L'industria del trasporto aereo, di Patrizio Bianchi e Laura Ramaciotti 53 Saggi L'internazionalizzazione delle imprese industriali. Un'indagine campionaría in Lombardia, di Carlo Gola e Alessandra Mori Competitività, crescita e localizzazione in un settore tradizionale, di Massimo Tamberi Sistemi istituzionali territoriali, di Lucio Poma Esternalità e sviluppo industriale di lungo periodo in Italia. Un'analisi a livello provinciale, di Giulio Cainelli e Riccardo Leoncini Effetti spaziali su microrelazioni di comportamento: un'analisi attraverso i dati di bilancio, di Miranda Cuffaro, Maria Davì, Letizia La Tona, Erasino Vassallo Da leggere Note bibliografiche a cura di Lucio Poma 69 93 127 147 167 193 Commenti Quale politica del terziario in Italia? Un commento ad Antonelli e Militello, di Daniele Archibugi e Maria Savona 199 L'industria rivista di economia e Politica industriale Nuova serie . Anno XX n. 2 aprile-giugno1999 Presentazione, di Patrizio Bianchi 213 Perché scegliere il sud? Opportunità per le imprese che investono nel Mezzogiorno Perché scegliere il sud?, di Roberto Crapelli e Carlo Mario Guerci 215 Il Mezzogiorno visto dall'esterno: un'indagine diretta sulle maggiori imprese, di Fadrique de Vargas Machuca, Vito Marcolongo, Tommaso Stefani e Marco Arnone 235 Il mercato del lavoro nel Mezzogiorno: il ruolo del costo e della flessibilità del lavoro, di Carlo Dell'Aringa, Federica Origo e Manuela Samek Lodovici 251 Gli investimenti diretti esteri nel Mezzogiorno: il passato e le tendenze attuali, di Sergio Mariotti e Marco Mutinelli 263 Qualche buon esempio: riflessioni su imprese di successo nel Mezzogiorno, di Gianfranco Viesti 275 Le azioni dei nostri concorrenti: le offerte delle agenzie europee di sviluppo regionale, di Stefano Consiglio e Riccardo Mercurio 289 I fattori di localizzazione industriale nel Mezzogiorno: imprenditori e pubblici amministratori a confronto, di Paolo De Vita 303 Sentieri di globalizzazione Strategie di diversificazione e globalizzazione: l'industria saccarifera europea, di Silvia Massa, Massimo Merlino e Stefania Testa 317 Saggi Note critiche sull'uso dei prezzi di Ramsey nelle telecomunicazioni, di Giulio Palermo Competizione nei servizi di trasporto ferroviario e gestione della rete infrastrutturale, di Anna Bassanini e Alberto Nastasi 337 357 Da leggere Note bibliografiche, a cura di Lucio Poma 379 XXIII Convegno Nazionale di Economia e Politica Industriale 389 L'industria rivista di economia e Politica industriale Nuova serie . Anno XX n. 3 luglio-settembre1999 Cinema, televisione e computer Da che parte pende la bilancia della competizione fra l'industria cinematografica italiana e quella statunitense?, di David Waterman e Krishna P. Jayakar 395 La performance in sala dei film prodotti in Italia nel periodo 1985-96, di Michele Bagella, Leonardo Becchetti e Alessio Simoncini 417 L'impresa televisiva. Aspetti generali e caratteri del mercato italiano, di Emanuela Poli e Giuseppe Richeri 447 Cambiamenti tecnologici e di mercato nel settore dei personal computer, di Emilio Esposito e Michele Mastroianni 463 Sentieri di globalizzazione Il settore aerospaziale: alleanze strategiche e globalizzazione, di Laura Ramaciotti 489 Efficienza tecnica delle nuove imprese nelle aree di crisi: un'analisi della legge 44/86, di Fernanda Mazzotta 511 Alla ricerca di un modello vincente di innovazione regionale: alcune considerazioni sull'esperienza italiana di Simona Iammarino, Maria Rosaria Prisco e Alberto Silvani 537 La quotazione di una PMI: costi, benefici ed effetti sulla struttura economico-finanziaria dell'azienda, di Quirino Biscaro 567 Crescita endogena e investimenti esterni: un modello dell'impatto occupazionale di lungo periodo della grande impresa nel Mezzogiorno, di Massimo Florio e Riccardo Lucchetti e Floriana Quaglia 591 Da leggere Note bibliografiche, a cura di Lucio Poma 613 L'industria rivista di economia e Politica industriale Nuova serie . Anno XX n. 4 ottobre-dicembre1999 La riorganizzazione del sistema industriale italiano nell'età dell'Euro a cura di Enrico Santarelli 1 temi del Convegno e le principali indicazioni emerse Giovanni Zanetti 627 I. UNA VALUTAZIONE D'INSIEME La nuova organizzazione industriale. Dalla economia gestita all'economia imprenditoriale, di David B. Audretsch e Roy A. Turik Le imprese italiane nell'età dell'Euro: problemi e opportunità, di Enrico Santarelli Intervento, di Romano Prodi 637 657 679 II. GRANDE DISTRIBUZIONE: RUOLO, FORIME E RAPPORTI CON L'INDUSTRIA Evoluzione dei rapporti industria-distribuzione nel «grocery», di Giampiero Lugli L'impatto dell'Euro sui rapporti di filiera, di Daniele Fornari 721 687 III. INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA E RIORGANIZZAZIONE DEI MERCATI MOBILIARI La riorganizzazione dei mercati mobiliari, di Stefano Preda Redditività e ristrutturazione dei sistemi bancari. Un'analisi di lungo periodo, di Andrea Landi, Giuseppe Lusignani, Marco Onado La domanda di servizi finanziari innovativi da parte delle imprese industriali: i risultati di un'indagine empirica, di Daniela Bastianelli, Morena Diazzi e Raffaella Roversi 763 785 819 IV. ASPETTI DEI PROCESSI DI DELOCALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE NELL'EST EUROPEO Strategie globali e paesi in transizione nel centro-est Europa, di Alessio Lokar 843 Internazionalizzazione a nord-est: convergenza e ristrutturazione nelle economie in transizione, di Patrizia Tiberi Vipraio 859 Strategie di delocalizzazione e processi evolutivi nei distretti industriali italiani, di Giancarlo Corò e Roberto Grandinetti 897 L'industria rivista di economia e Politica industriale Nuova serie . Anno XXI n. 1 gennaio-marzo 2000 Innovazione e concorrenza internazionale nell'industría agro alimentare Editoriale. L'industria agro alimentare, dì Fabio Gobbo Gli aspetti istituzionali e la competizione internazionale nell'industria agro alimentare, di Marina Schenkel Gli aspetti strutturali e le prospettive di internazionalizzazione nell'industria agro alimentare di Mauro Mellano Localizzazione, specializzazione e sopravvivenza nell'industria alimentare italiana, di Cristina Brasili e Roberto Fanfani 55 Le nuove frontiere tecnologiche della filiera agro alimentare, di Dario Casati 93 3 7 27 Dinamiche di crescita nell'industria agro alimentare europea, di Franco Rosa 115 Sistema agro alimentare, industria alimentare e ruolo delle politiche di settore, di Paolo De Castro 127 Dinamiche di settore Le biotecnologie applicate all'agricoltura: nuovi scenari per l'industria agrochimica e sementiera, di Riccardo Deserti e Dario Frisio 133 Saggi Se gli apparati amministrativi sono «catturati» dagli esperti... L'ironia della riforma delle telecomunicazioni, di D. Linda Garcia 159 Da leggere Recensioni, a cura di Lucio Poma Recensione, a cura di Valeriano Balloni 195 203 XXIV Convegno Nazionale di Economia e Politica Industriale 213 Torna all'indice LAVORO E DIRITTO anno XIII, n. 1, inverno 1999 Il tema Le frontiere della partecipazione Presentazione, di Mario Ricciardi e Adalberto Perulli Sindacato e partecipazione tra cautela e pigrizia, di Bruno Manghi Il protocollo di partecipazione in Telecom Italia Mobile, di Mario Ricciardi Il Testo Unico sul sistema di relazioni sindacali e di partecipazione della Electrolux-Zanussi, 3 7 17 di Adalberto Perulli 41 Prospettive comunitarie della partecipazione dei lavoratori, di Andrea Pilati Saggi Il lavoro dei docenti universitari, di Anna Trojsi 63 79 Problemi e prospettive della didattica giuridica: l'insegnamento e il manuale di diritto del lavoro, di Gian Guido Balandi 125 Profili individuali e collettivi della sicurezza sul lavoro, di Alberto Tampieri 151 LAVORO E DIRITTO anno XIII, n. 2, primavera 1999 Saggi Compiti e strumenti delle relazioni industriali nel mercato globale, di Tiziano Treu 191 Per un diritto del lavoro post-industriale e sovranazionale, di Umberto Romagnoli 209 Di che cosa parliamo quando parliamo di sciopero, di Roberto Romei 221 Funzioni pubbliche di collocamento e attività di Regioni Province, di Enrico Gragnoli 261 Problemi di relazioni industriali La recente contrattazione aziendale sul premio di risultato nelle imprese del territorio di Udine, di Roberto Fabbri e Paolo Pini 297 LAVORO E DIRITTO anno XIII, n. 3, estate 1999 Per ricordare Massimo D'Antona 345 Il tema Le riduzioni di personale oltre l'industria Presentazione, di Donata Gottardi e Simonetta Renga Le procedure di riduzione del personale nel settore ferroviario, di Roberto Romei 347 349 In attesa di una riforma: il fondo di solidarietà dei bancari, di Patrizia Tullini 367 Eccedenze di personale e pubbliche amministrazioni, di Antonio Viscomi 379 I vecchi e i giovani: spunti sui criteri di scelta dei lavoratori in esubero, di Riccardo Del Punta 403 Previdenza «sperimentale» e contrattazione collettiva per i dipendenti delle ferrovie, di Marco Magri 417 Licenziamento per motivi economici piano sociale e cambiamenti nel diritto del lavoro in Germania, di Wolfgang Däubler 435 I criteri di scelta dei lavoratori coinvolti in licenziamenti collettivi nell'ordinamento spagnolo, di Fernando Valdés-Dal Ré 451 Le riduzioni di personale oltre l'industria. Postfazione, di Donata Gottardi e Simonetta Renga 467 Documentazione 477 Saggi I congedi parentali nell'ordinamento italiano, di Donata Gottardi 497 LAVORO E DIRITTO anno XIII, n. 4, autunno 1999 Il tema Lavoratori «parasubordinati» e rappresentanza sindacale Presentazione, di Stefania Scarponi e Fabrizio Bano 543 Rappresentare la cittadinanza industriosa, di Umberto Romagnoli 547 Autonomia collettiva e autonomia individuale nella regolazione del rapporto dei lavoratori parasubordinati, di Franco Scarpelli 553 Le proposte legislative in materia di lavoro parasubordinato: tipizzazione di un tertium genus o codificazione di uno «Statuto dei lavori»?, di Marco Biagi e Michele Tiraboschi 571 I problemi e le difficoltà di organizzare sindacalmente i lavoratori «semiautonomi» in Germania, di Otto Ernst Kempen e Robert Kretzschmar 593 Le ricerche empiriche sul lavoro autonomo coordinato e continuativo e le nuove strutture di rappresentanza sindacale Nidil, Alai e Cpo, di Tiziana Vettor 619 Forum sul terna, a cura di Stefania Scarponi e Fabrizio Bano 635 Questioni aperte stille strategie sindacali, di Donata Gottardi 649 Lavori in cerca di rappresentanza, di Minimo Carrieri 661 Saggi Il lavoro autonomo visto dal «nord-est», di Armando Tursi 673 LAVORO E DIRITTO anno XIII, n. 1, inverno 2000 Il tema Il diritto del lavoro oggi Tre domande sul diritto dei lavoro per giuslavoristi insigni e giovani dottorandi, proposte da Luigi Mariucci e Adalberto Perulli Il sorriso di Federico e la lampada di Aladino, di Luigi Mariucci Le risposte: Giorgio Ghezzi Giuseppe Pera Mattia Persiani Giuseppe Suppiej Stefano Giubboni Marco Novella Francesca Torelli Anna Trojsi Roberto Voza 3 5 11 18 21 28 33 41 48 59 74 Saggi Elogio del «compagno professore», di Umberto Romagnoli 89 LAVORO E DIRITTO anno XIII, n. 2, primavera 2000 Saggi I «classici» del diritto del lavoro tra cronaca e storia, di Marzia Barbera 115 Conciliazione e arbitrato: le nuove regole e il regime di inderogabilità dei contratti collettivi, di Franca Borgogelli 129 Obbligazione retributiva, flessibilità salariale e posizioni giuridiche soggettive, di Flavio Leardini 189 Appalti pubblici e «clausole di parità»: l'esperienza del Comune di Roma, di Laura Calafa 225 Struttura della rappresentanza sindacale: modelli alla ricerca di un sistema, di Maria Paola Monaco 245 Osservatorio comunitario e internazionale «Costituzione» europea e diritti sociali fondamentali, di Franco Carinci e Alberto Pizzoferrato 281 Discriminazioni indirette e diritto comunitario: riflessioni dopo Seymour-Smith , di Daniela Izzi 305 Torna all'indice LAVORO INFORMAZIONE 15 gennaio 2000 - n. 1 SOMMARIO L'OPINIONE Relazioni industriali a rischio Per volare più in alto, di Massimo Mascini 5 L'ANALISI Democrazia economica: esperienze in Europa e il caso italiano, di Enrico Limardo 11 LO SPECIALE Il telelavoro L'esperienza Tim dall'accordo del '97 ad oggi Il testo dell'accordo aziendale Tim Il lavoro del futuro, di Cinzia Ciacia 19 23 28 IL TACCUINO 35 LA CONTRATTAZIONE A cura di Maria Grazia Bacchi Imprese di assicurazione * Alitalla * Industria del legno, mobile e arredo * Lavanderie industriali * Alenia Marconi Systems * Elettronica Industriale Dmt 37 I FATTI a cura di Leopoldo Meneghelli La Confindustria sceglie i referendum * Fondi pensione: il nuovo regime fiscale * Mercato del lavoro: le professionalità assenti 41 LA GIURISPRUDENZA A cura di Maurizio Converso Part-time ed eccessiva morbilità Quale disciplina per i lavori atipici: un convegno a Vicenza 43 45 LA DOCUMENTAZIONE ALITALIA: Il nuovo contratto degli assistenti di volo CESSIONE RAMO D'AZIENDA: Accordo Elettronica Industriale Dmt 47 85 LAVORO INFORMAZIONE 31 gennaio 2000 - n. 2 SOMMARIO L'ANALISI I risultati delle elezioni per le Rsu del pubblico impiego, di Enrico e Maria Gabriella Giacinto 5 La Carta 2000 - Sicurezza sul lavoro, di Marco Lai 15 IL TACCUINO 23 LA CONTRATTAZIONE a cura di Maria Grazia Bacchi Ferrovie dello Stato * Troupes cinema e televisione 25 I FATTI a cura di Leopoldo Meneghelli Le proposte della Fim Cisl per le imprese meridionali * Il lavoro sommerso è salito al 15 per cento * Gli incidenti e le morti sul lavoro 27 GLI STUDI E I DIBATTITI Una ricerca della Fondazione Corazzin per conto della Cisl 1 lavoratori adolescenti in Italia, di Antonella Fumarola 29 L'INFORMAZIONE INTERNAZIONALE a cura della redazione Il notiziario PAESI BASSI: Nuova legge sul lavoro a tempo parziale SVEZIA: Modificata la legge sulla codeterminazione REGNO UNITO: Nuove regole per le relazioni industriali FRANCIA: Approvata la seconda legge sulle 35 ore NORVEGIA: Nuove norme sulle agenzie private di collocamento 33 33 34 35 36 LA GIURISPRUDENZA a cura di Maurizio Converso L'inaugurazione dell'anno giudiziario: la Corte di Cassazione 37 LA DOCUMENTAZIONE IMPRESE ASSICURATRICI: Il nuovo contratto - l° parte INDUSTRIA DEL LEGNO: Il nuovo contratto LAVORO INFORMAZIONE 15 febbraio 2000 - n. 3 SOMMARIO L'ANALISI 47 68 Il profilo dei lavoratori temporanei, di Carmelo Prestileo 5 IL LIBRO Profitti e salari - Venti anni di relazioni industriali Il corporativismo 1986-1987, di Massimo Mascini 13 IL TACCUINO 27 LA CONTRATTAZIONE a cura di Maria Grazia Bacchi Industria edile * Comune di Milano * Italtel 29 I FATTI a cura della redazione Il disegno di legge sull'utilizzo del Tfr * La nuova disciplina del part-time Raddoppiati in tre anni i lavoratori parasubordinati 33 LA GIURISPRUDENZA a cura di Maurizio Converso La giustizia civile e penale: il parere del vicepresidente del CSM 37 LA DOCUMENTAZIONE ALENIA MARCONI SYSTEMS: L'accordo aziendale 47 IMPRESE ASSICURATRICI: Il nuovo contratto - II° Parte 55 LAVORO INFORMAZIONE 29 febbraio 2000 - n. 4 SOMMARIO L'ANALISI Lavoro temporaneo: le modifiche alla legge 196/97, di Michela Somvilla 5 LO SPECIALE I nuovi soggetti delle relazioni industriali Cgil-Nidil, di Massimo Mascini 11 IL TACCUINO 25 LA CONTRATTAZIONE a cura di Maria Grazia Bacchi Autostrade * Industria energia e petrolio * Piaggio 27 I FATTI a cura della redazione Previdenza complementare: il decreto fiscale * La riforma dell'Inall La nuova legge sul congedi parentali 29 L'INFORMAZIONE INTERNAZIONALE a cura della redazione Il notiziario BELGIO: Sentenza sul diritto di sciopero SVEZIA.- La Ibm rinuncia ad adottare un nuovo sistema retributivo REGNO UNITO: Legge sul part time DANIAIARCA: Patto di stabilità nell'industria PAESI BASSI: Accordo sulla nuova struttura di sicurezza sociale USA: Iniziativa di legge per tutelare le colf straniere 31 31 32 32 33 33 L'approfondimento USA .- Indagine sui redditi delle famiglie 34 LA GIURISPRUDENZA a cura di Maurizio Converso La giustizia costituzionale nel 1999 37 LA DOCUMENTAZIONE INDUSTRIA EDILE: Il rinnovo del contratto ITALTEL: L'accordo aziendale 43 79 LAVORO INFORMAZIONE 15 marzo 2000 - n. 5 SOMMARIO L'ANALISI Il negoziato fra Cgil, Cisl, Uil e Confindustria - La disciplina contrattuale della conciliazione e dell'arbitrato, di Gianni Arrigo 5 IL TACCUINO 19 LA CONTRATTAZIONE a cura di Maria Grazia Bacchi Aziende trasporto locale * Categorie mediche * Gruppo Gucci * Antibioticos * Carpigiani 21 I FATTI a cura della redazione Antonio D'Amato designato alla presidenza di Confindustria * I decreti su disoccupazione, Lsu, imprenditorialità giovanile 25 LA GIURISPRUDENZA a cura di Maurizio Converso Dipendenti pubblici, part-time e iscrizione ad albi professionali 27 LA DOCUMENTAZIONE ENERGIA E PETROLIO: L'accordo su inquadramento e secondo biennio 33 L'INTESA PER I CONFLITTI NELL'ANNO DEL GIUBILEO 62 GRUPPO GUCCI: L'accordo per l'azionariato dei dipendenti 64 CARPIGIANI. L'accordo aziendale 67 LAVORO INFORMAZIONE 31 marzo 2000 - n. 6 SOMMARIO L'ANALISI Presente e futuro dei lavoro temporaneo in Tim 5 IL TACCUINO LA CONTRATTAZIONE a cura di Maria Grazia Bacchi Università * Ferrovie dello Stato * Parmalat * Blu * Marzotto 13 I FATTI a cura della redazione Inflazione: l'intervento del Governo * Tempo parziale: nuove regole e incentivi 17 LA GIURISPRUDENZA a cura di Maurizio Converso Il licenziamento del dirigente 19 Giurisdizione ordinaria e privatizzazione del pubblico impiego: un seminario in memoria di Massimo D'Antona 21 LA DOCUMENTAZIONE AZIENDE TRASPORTO LOCALE: L'accordo precontrattuale 23 BLU: Il contratto aziendale - I° parte 30 ANTIBIOTICOS: L'accordo aziendale 66 LAVORO INFORMAZIONE 15 aprile 2000 - n. 7 SOMMARIO L'ANALISI Licenziamenti individuali: disciplina e sanzioni in Europa, di Barbara Santoro 5 IL TACCUINO 19 LA CONTRATTAZIONE a cura di Maria Grazia Bacchi industria tessile-abbigliamento * industria grafico-editoriale * Telecom Italia * Goodyear 21 La partecipazione nell'accordo Gucci, di Daniele Quiriconi 25 I FATTI a cura della redazione Leggi sugli scioperi: le nuove regole * Legge sugli scioperi: reazioni e giudizi 29 GLI STUDI E I DIBATTITI Il rapporto Cnel 1998-1999 Distribuzione e redistribuzione del reddito in Italia e in Europa, di Antonio Aurilio LA GIURISPRUDENZA a cura di Maurizio Converso 31 Comandante di nave e qualifica dirigenziale 35 Dipendenti pubblici e esercizio di fatto di mansioni superiori: differenze retributive 36 LA DOCUMENTAZIONE TESSILI-ABBIGLIAMENTO: La pre-intesa contrattuale PARMALAT: L'accordo sul piano di ristrutturazione BLU: Il contratto aziendale - II° parte 39 58 71 LAVORO INFORMAZIONE 30 aprile 2000 - n. 8 SOMMARIO L'ANALISI Previdenza obbligatoria e fondi pensione, di Lucia Vitali 5 Il decreto legislativo su disoccupazione e servizi all'impiego 9 IL TACCUINO 15 LA CONTRATTAZIONE a cura di Maria Grazia Bacchi Industria tessile e del l'abbigliamento * Ente Nazionale assistenza al volo * Abb Italia 17 I FATTI a cura della redazione Programma e dirigenti della Confindustria di D'Amato * Nuove assunzioni: il 25% di extracomunitari * Banca d'Italia: aumenta la povertà del Sud 19 LA GIURISPRUDENZA a cura di Maurizio Converso Malattia professionale e mancata attuazione delle misure di prevenzione tecnologicamente più avanzate 23 LA DOCUMENTAZIONE GRAFICI EDITORIALI: Il nuovo contratto TESSILE-ABBIGLIAMENTO: Il nuovo contratto - I° Parte UNIVERSITA': L'intesa pre-contrattuale 27 47 70 Torna all'indice Massimario di Giurisprudenza del lavoro n.1/2 -gennaio/febbraio 1999 Indice Problemi e Dibattiti Roberto Pessi: Concertazione sociale e contrattazione collettiva del settore privato: rappresentanza e rappresentatività 2 Marco Venuti: L'azionariato dei dipendenti a seguito del d.lgs, 2 settembre 1997 n. 314 48 Ezio M. Barbieri: Le nuove norme sulla nomina dei segretari comunali e provinciali 59 Claudio Cecchella: La riforma dell'arbitrato nelle controversie di lavoro privato e pubblico 178 Note a Sentenze Antonio Pelaggi: La rappresentatività al vaglio del giudice comunitario 26 Nicola De Marinis: I diritti di informazione sindacale nel pubblico impiego. Ammissibilità e limiti della tutela ex art 28 stat. lav. 37 Stefano Liebman: Prassi aziendale e autonomia privata 44 Maurizio Del Conte: Responsabilità disciplinare e responsabilità contrattuale del prestatore di lavoro 65 Aurelio Sbrocca: Collocamento obbligatorio e rifiuto di assunzione di lavoratore precedentemente licenziato per giusta causa 71 Augusta Alesse: Servizio militare di leva e contratto di lavoro a tempo determinato 87 Gianluca Ciampolini: La Cassazione si pronuncia sul divieto di cumulo tra interessi e rivalutazione per i crediti di lavoro 93 Franco Petrucci: Indennità sostitutiva delle ferie e Irpef Nicola De Marinis: Revoca del trattamento di integrazione salariale ed effetti sul rapporto di lavoro 96 118 Silvia Bruzzone: Cigs. orientamenti dottrinali e giurisprudenziali su criteri di scelta, rotazione e omessa comunicazione ex art 1, comma 7, l. n. 223/1991 128 Andrea Rondo: Licenziamento per impossibilità sopravvenuta, errore incolpevole del datore di lavoro e risarcimento dei danni ex art. 18, stat. lav 143 Aurelio Sbrocca: Tutela obbligatoria. riassunzione o risarcimento 151 Giorgio Sandulli: Indennizzabilità dell'infortunio sul lavoro dell'artigiano 175 Elena Boghetich: Socio di società cooperativa di produzione e lavoro: qualificazione del rapporto e giudice competente . 196 Mario De Ioris: La tutela dei diritti dei dipendenti dell'appaltatore tra l'art 1676 del codice civile e l'art 3 della l. n. 1369 del 1960 210 Attilio Palladini: Rapporti tra la contravvenzione del divieto di appalto di mero prestazioni di lavoro e l'illecito amministrativo dell'assunzione senza il tramite dell'ufficio di collocamento 226 Massimario di Giurisprudenza del lavoro n.3 -marzo 1999 Indice Problemi e Dibattiti Italo Inglese: Ammortizzatori sociali e formazione. il caso dei trasporti 240 Antonio Vallebona: Elogio del processo del lavoro e sua perfettibilità . 314 Note a Sentenze Nicola De Marinis: L'immediata precettività della nozione di «quadro»: la Cassazione muta orientamento 236 Giuseppe Santoro-Passarelli: Autonomia, rilevanza e prescrizione del diritto alla qualifica . 263 Andrea Rondo: E' illegittimo reiterare le visite mediche di controllo sulla malattia già accertata 275 Roberto Giovagnoli: Indebito previdenziale e diritto agli interessi: una additiva di principio con «delega» per il legislatore 294 Alfonso Celotto: Le sentenze «additive di principio» non autoapplicative: una tecnica decisoria ancora da perfezionare 299 Ezio M. Barbieri: La determinazione dei premi Inail e l'obbligo di motivazione del provvedimento 308 Maurizio Tatarelli: La delimitazione temporale della giurisdizione nel pubblico impiego Privatizzato 321 Elena Boghetich: Licenziamenti individuali e onere della prova della consistenza numerica del personale 328 Roberto Giovagnoli: La rilevanza penale degli accertamenti sanitari prima dell'assunzione al lavoro 338 Massimario di Giurisprudenza del lavoro n.4 - aprile 1999 Indice Problemi e Dibattiti Nicola De Marinis: Sciopero e concertazione nei trasporti: dalla legge n. 146/1990 al patto del 23 dicembre 1998 352 Claudio Cecchella: Il tentativo obbligatorio di conciliazione nelle controversie di lavoro privato e pubblico . 446 Note a Sentenze Aurelio Sbrocca: Contratto collettivo aziendale e contratto individuale plurisoggettivo 360 Paola Morgera: Durata del contratto di formazione e lavoro; difformità tra progetto formativo e contratto individuale 366 Nicola De Marinis: Transazione giudiziale sui diritti del lavoratore, impugnabilità e inadempimento 397 Luca Calcaterra: Controllo sul lavoratore e agenzie investigative: compatibilità con lo statuto dei lavoratori e tutela della privacy 404 Aurelio Sbrocca: Inefficacia del licenziamento orale in regime di tutela obbligatoria 418 Stefano Liebiman: Criteri pattizi di individuazione dei lavoratori da collocare in mobilità ed ambito soggettivo di riferimento per la loro applicazione 424 Marco Papaleoni: Appunti su dimissioni per giusta causa e tutela reintegratoria 428 Massimario di Giurisprudenza del lavoro n.5 - maggio 1999 Indice Problemi e Dibattiti Antonio Vallebona: La nuova disciplina delle assunzioni obbligatorie 476 Roberto Pessi: Profili previdenziali del lavoro c.d. parasubordinato 526 Note a Sentenze Nicola De Marinis: Sciopero nei servizi pubblici: i rapporti tra legge e ordinanza di precettazione 473 Michele Lepore: Sicurezza dei lavoratori esposti a rischi cancerogeni: rapporti tra la normativa comunitaria ed il d. lgs 626/1994 490 Aurelio Sbrocca: Pluralità di assunzioni a termine «elusive» della l. n. 230/1962 496 Ezio M. Barbieri: Privacy ad accesso del datore di lavoro alla documentazione clinica Inail 537 Maurizio Tatarelli: L' azione diretta degli ausiliari dell'appaltatore contro il committente: fallimento del datore di lavoro ed altre questioni 546 Roberto Giovagnoli: Rapporti tra processo penale e impugnazione del licenziamento in sede civile 554 Attilio Palladini: La buona fede nella contravvenzione di appalto di mere prestazioni di lavoro 568 Ezio M. Barbieri Consulenti del lavoro e centri elaborazione dati 584 Massimario di Giurisprudenza del lavoro n.6 - giugno 1999 Indice Problemi e Dibattiti Mariella Magnani: Conciliazione e arbitrato nelle controversie di lavoro dopo il d..lgs. n, 80/1998 684 Note a Sentenze Francesco Santoni: Sciopero, garanzia delle prestazioni ed efficacia della proposta della Commissione di Garanzia 596 Nicola De Marinis: La Cassazione alle soglie del ritorno alla tesi dell'inammissibilità della tutela reale della dequalificazione 609 Antonio Pileggi: Pensione di anzianità e stabilità del rapporto 614 Fabio Cardone: La cessazione del rapporto di lavoro tra delegificazione e norme imperative di tutela: il caso dell'Ente poste italiano 626 Carlo Alberto Nicolini: Tra cumulo e ricongiunzione, la Corte costituzionale apre un percorso di "flessibilità previdenziale" 656 Alfonso Celotto: Una additiva di principio ad efficacia «dispositiva» 671 Germano Dondi: Danno pensionistico, azione risarcitoria e dies a quo della prescrizione 678 Roberto Giovagnoli: Delega di funzioni e responsabilità penale del preposto 701 Massimario di Giurisprudenza del lavoro n.7 - luglio 1999 Indice Problemi e Dibattiti Italo Inglese: L'evoluzione del sistema di relazioni industriali dal Protocollo 23 luglio 1993 al Patto sociale 22 dicembre 1998 712 Ezio M. Barbieri: 1/ nuovo segretario comunale e provinciale 722 Fabio Bortolotti: Le nuove norme sul rapporto di agenzia. Brevi note sul d. lgs. 15 febbraio 1999, n. 65 810 Note a Sentenze Savino Figurati: Brevi note sull'evoluzione della giurisprudenza in materia di permessi elettorali: trattamento economico e durata delle operazioni 734 Nicola De Marinis: Pluralità di livelli di inquadramento nella categoria di quadro e promozione automatica 743 Roberto Longobardi: Il rapporto di lavoro del segretario generale dell'Autorità portuale 752 Antonio Caiafa: Licenziamento collettivo e procedura fallimentare 760 Calogero Massimo Cammalleri: Rimborso di anticipazioni cigs: decadenza o prescrizione? 775 Paola Morgera: Indennità di mobilità e lavoro a domicilio 784 Gabriele Fava: Mancata iscrizione al ruolo e validità del contratto di agenzia 828 Massimario di Giurisprudenza del lavoro n.8/9 - agosto/settembre 1999 Indice Problemi e Dibattiti Aurelio Gentili: Sulla responsabilità contrattuale del datore di lavoro 846 Bruno Brattoli: Qualificazione del rapporto, accesso al lavoro e licenziamenti nella giurisprudenza di merito del Lazio 855 Marco Papaleoni: Intermediazione di mano d'opera. sanzionabilità penale 992 Note a Sentenze Nicola De Marinis: La Corte di Cassazione fa il punto sul regime sostanziale e processuale dell'ordinanza di precettazione ex lege n. 146/1990 841 Aurelio Sbrocca: Brevi note sulla natura del rapporto di lavoro degli addetti alla ricezione scommesse nelle sale corse 879 Paola Morgera: Sistema produttivo integrato e lavoro a domicilio 884 Simona Maretti: Sull'obbligoo di motivazione del recesso dal patto di prova concluso con l'invalido 896 Rossella Sciotti: La Corte Cee esclude l'uguale valore del lavoro svolto da appartenenti a categorie professionali diverse 908 Maurizio Tatarelli: Il trasferimento del lavoratore che assiste un familiare handicappato 923 Savino Figurati: Brevi osservazioni in tema di tempo di lavoro effettivo 931 Laura Castelvetri: Riduzioni di personale e "principio di razionalità" 940 Carlo Alberto Nicolini: Le regole di calcolo della pensione per i lavoratori part-time al «veloce» esame della Corte costituzionale 963 Antonio Caiafa: Sulla capacità processuale del debitore e del liquidatore giudiziale . 981 Roberto Giovagnoli: Reati istantanei e reati permanenti di fronte alla procedura oblativa introdotta dal d.1gs. n. 758/1994 in materia di sicurezza del lavoro. 1001 Massimario di Giurisprudenza del lavoro n.10 - ottobre 1999 Indice Problemi e Dibattiti Francesco Santoni: Il potere sanzionatorio dei datori di lavoro nella legge l46/90: limiti applicativi e prospettive di riforma 1008 Maurizio Del Conte: Un libro e due incontri di studio sull'interpretazione dei contratti collettivi di lavoro 1022 Fabio Bortolotti: Validità dei contratti con agenti non iscritti al ruolo 1132 Note a Sentenze Italo Inglese: Contratto collettivo di novazione e indennità di vacanza contrattuale 1027 Ezio M. Barbieri: Privatizzazione del pubblico impiego ed interessi legittimi 1034 Luisa Corazza: Tutele contro il licenziamento ingiustificato, discriminazioni indirette e obiettivi di politica sociale degli stati membri 1056 Marco Papaleoni: Area debole, vizi formali, regime applicabile 1070 Roberta Tomassini: Sulla devoluzione dell'indennità di buonuscita Opafs agli eredi dei dipendenti delle Ferrovie dello Stato 1081 Andrea Rondo: Condono previdenziale cori riserva: applicabilità dello ius superveniens ai processi in corso 1096 Mario De Ioris: La produzione di documenti nel processo del lavoro alla luce di alcune recenti decisioni della Cassazione 1109 Attilio Palladini: Occupazione di lavoratori extracomunitari tra abolitio criminis e successione meramente modificatrice di leggi penali 1121 Massimario di Giurisprudenza del lavoro n.11 - novembre 1999 Indice Problemi e Dibattiti Fiorella Lunardon: Avvicendamento delle discipline collettive e continuità del rapporto di lavoro nel trasferimento d'azienda 1142 Antonio Vallebona: Lavoro e vita privata 1154 Ezio M. Barbieri: Rapporti tra processo civile e amministrativo: quale tutela per gli interessi del dipendente pubblico «privatizzato»? 1238 Rassegne di giurisprudenza Salvatore Trifirò, Filippo Collia: Il licenziamento del dirigente 1158 Note a Sentenze Roberto Pessi: Impresa ed esclusività per via giudiziaria del rapporto di lavoro subordinato 1174 Gianluca Ciampolini: Criteri di computo di interessi e rivalutazione per crediti di lavoro maturati entro il 31 dicembre 1994: la S.C. muta indirizzo 1191 Antonio Pelaggi: Trasferimento del lavoratore e mobilità all'interno dell'unità produttiva 1198 Antonio Pileggi: Questioni in materia di decadenza dal diritto di opzione per la prosecuzione del rapporto oltre l'età pensionabile 1213 Carlo Alberto Nicolini: Agevolazioni contributive e apprendistato: rispetto dei «trattamenti economici» previsti dai contratti collettivi. 1228 Maurizio Tatarelli: Condizioni di ammissibilità dell'inibitoria nel rito del lavoro: giurisprudenza e dottrina a confronto 1249 Roberto Giovagnoli: Frode previdenziale, condizioni obiettive di punibilità e principio di colpevolezza. 1260 Massimario di Giurisprudenza del lavoro n.12 - dicembre 1999 Indice Problemi e Dibattiti Ezio M. Barbieri: Dipendente pubblico, dipendente privato, dipendente «privatizzato» 1294 Maurizio Cinelli: Politiche per l'occupazione nel sud e misure riduttive del costo del lavoro nella legge "finanziaria 1999" e nei relativi «collegati» 1376 Rassegne di giurisprudenza Luigi Perina: Qualificazione del rapporto, acceso al lavoro e licenziamenti nella giurisprudenza di merito del Veneto 1298 Note a Sentenze Antonio Vallebona: Sul c.d. sciopero delle mansioni 1288 Nicola De Marinis: Il riparto della giurisdizione in materia di comportamento antisindacale nell'impiego pubblico 1291 Calogero Massimo Cammalleri: Sulla responsabilità contributiva dell'interposto la Cassazione muta orientamento 1324 Luisa Corazza: Tutela della maternità e parità di retribuzione nel diritto comunitario: sono discriminati i lavoratori di sesso maschile? 1331 Savino Figurati: Ancora in tema di tempo di lavoro effettivo: è retribuibile la mera disponibilità del dipendente? 1337 Claudio Guaitoli: Retribuzione dello straordinario nelle Ferrovie dello Stato. prime considerazioni dopo la sentenza n. 242/1999 della Corte costituzionale 1348 Giorgio Mannacio: Parto prematuro e periodo di astensione obbligatoria post partum, 1357 Marco Papaleni: Danno da demansionamento 1364 Marina Olgiati: Somme erogate a titolo di transazione novativa ed incentivo all'esodo: regime contributivo e fiscale 1390 Paola Morgera: Diniego dell'indennità di mobilità ai lavoratori a domicilio in connessione con le caratteristiche ed al contenuto del rapporto 1398 Mario De Ioris: Procedimento per la repressione della condotta antisindacale e «giusto processo» 1410 Torna all'indice SINDACATO, OH SINDACATO! SEI SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE SUL TEMA Lorenzo Bordogna e Gian Primo Cella, 'Stato e relazioni industriali: ammissione, esclusione, correzione', in Stato e mercato, n. 58, aprile 2000, pp. 25-51 Bruno Chiarini e Enrico Marchetti, 'Modelli dinamici del sindacato: estensioni e critiche', in Economia politica, n. 1, aprile 2000, pp. 113-148 Salvo Leonardi, 'Lavoro flessibile e crisi della rappresentanza sociale del sindacato', in Democrazia e diritto, n. 4/1999, pp. 156-176 Guido Merzoni, 'Natura del sindacato, delega dell'autorità e contrattazione', in Economia politica, n. 1, aprile 2000, pp. 69-91 Ida Regalia, 'Rappresentare il lavoro: alla ricerca di nuove strategie di inclusione e tutela', in Sistema previdenza, n. 196-197, febbraio-marzo 2000, pp. 104-119 Sergio Vaccà, 'L'evoluzione del lavoro e crisi del sindacato', in Economia e politica industriale, n. 105, marzo 2000, pp. 5-15