Regolamento test di ingresso 2013 – Scuola di Scienze Corsi di laurea in Astronomia, Biologia, Biologia Molecolare, Biotecnologie, Chimica, Chimica Industriale, Fisica, Informatica, Matematica, Ottica e Optometria, Scienza dei Materiali, Scienze e Tecnologie per l’Ambiente, Scienze Geologiche, Scienze Naturali. PRIMO TEST Test unico costituito da 80 quesiti, 25 di matematica e 6 di logica (M31), 49 di ambito (A49). Il tempo a disposizione del candidato è di 150 minuti. Quesiti M31: i quesiti M31 devono essere alla portata di uno studente con una buona preparazione matematica di base e devono essere risolvibili in tempi ragionevoli; l’elaborazione dei quesiti è affidata al rappresentante dell’area matematica nella commissione test, sentiti docenti di scuole superiori, con il supporto di colleghi matematici che operano nell’ambito della didattica della matematica nelle scuole superiori. Quesiti A49: i 49 quesiti di ambito sono articolati in 7 quesiti per ciascuno dei seguenti sette ambiti: astronomia, biologia, chimica, fisica, informatica, geologia, matematica. I quesiti A49 hanno la funzione di sondare il grado di preparazione scientifica di base in tutti gli ambiti che contraddistinguono questi corsi di laurea; l’elaborazione dei quesiti è affidata ai rappresentanti degli ambiti astronomico, biologico, chimico, fisico, geologico, informatico e matematico in seno alla commissione test. Attribuzione del debito formativo di matematica: per l’attribuzione del debito formativo di matematica vengono utilizzati esclusivamente i quesiti M31; ad ogni risposta esatta vengono attribuiti +3 punti, ad ogni risposta non data vengono attribuiti 0 punti, ad ogni risposta errata vengono attribuiti -1 punti. I punteggi ottenuti vengono elaborati centralmente dalla Segreteria Studenti. Verrà automaticamente attribuito il debito di Matematica a tutti i candidati che otterranno un punteggio inferiore a 40. Valutazione del grado di preparazione negli ambiti di pertinenza dei singoli corsi di laurea: per i corsi di laurea che ne facciano esplicita richiesta viene nominata dal Presidente del Consiglio della Scuola, su proposta del Presidente del CCS, una commissione costituita da tre docenti più un supplente che valuterà i risultati conseguiti in uno o più ambiti di pertinenza del corso di laurea di riferimento, secondo le indicazioni fornite dal CCS stesso; la commissione stilerà la lista di studenti risultati carenti come formazione di base negli ambiti presi in considerazione e la comunicherà alla Scuola che provvederà alla pubblicazione della lista sul sito della Scuola stessa. Eventuali carenze negli ambiti considerati non costituiscono debito formativo. Graduatorie per i corsi di studio a numero programmato in Biologia, Biologia Molecolare, Chimica, Chimica Industriale, Ottica e Optometria, Scienza dei Materiali, , Scienze e Tecnologie per l’Ambiente, Scienze Naturali: per la stesura delle graduatorie per i corsi di laurea a numero programmato in Biologia, Biologia Molecolare, Chimica, Chimica Industriale, Ottica e Optometria, Scienza dei Materiali, Scienze Naturali vengono utilizzati tutti gli 80 quesiti (M31 + A49); ad ogni risposta esatta vengono attribuiti +3 punti, ad ogni risposta non data vengono attribuiti 0 punti, ad ogni risposta errata vengono attribuiti -1 punti. Le graduatorie vengono elaborate centralmente dalla Segreteria Studenti attribuendo il 70% della valutazione al test e il 30% della valutazione al voto conseguito all’Esame di Stato. Graduatoria per il corso di studio a numero programmato in Biotecnologie: per la stesura della graduatoria per il corso di laurea a numero programmato in Biotecnologie vengono utilizzati tutti gli 80 quesiti (M31 + A49); per i quesiti M31 e i quesiti di ambito biologico, chimico e fisco ad ogni risposta esatta vengono attribuiti +3 punti, ad ogni risposta non data vengono attribuiti 0 punti, ad ogni risposta errata vengono attribuiti -1 punti; per i quesiti di ambito astronomico, geologico, informatico e matematico ad ogni risposta esatta vengono attribuiti +0.75 punti, ad ogni risposta non data vengono attribuiti 0 punti, ad ogni risposta errata vengono attribuiti -0.25 punti. Le graduatorie vengono elaborate centralmente dalla Segreteria Studenti attribuendo il 70% della valutazione al test e il 30% della valutazione al voto conseguito all’Esame di Stato. Informazione al candidato: i quesiti A49 hanno anche la funzione di permettere al candidato preimmatricolato di valutare il suo grado di preparazione nei vari ambiti scientifici, contribuendo ad orientarlo nella scelta del corso di laurea a cui iscriversi successivamente, ferme restando le indicazioni di priorità fornite per i corsi di laurea a numero programmato; in questa logica, i 7 quesiti di ambito matematico devono presentare un grado di complessità superiore rispetto ai quesiti M31. I risultati del test, articolati per ambito, verranno resi facilmente consultabili candidato dal candidato. Al candidato devono essere fornite informazioni chiare e dettagliate, sia attraverso il bando che prima dello svolgimento delle prove, riguardo le modalità di svolgimento e correzione del test, i criteri adottati per la definizione della graduatoria e per l’attribuzione del debito di matematica. Il candidato deve essere in particolare informato preventivamente di quanto segue: - che l’attribuzione del debito di matematica è vincolato ai quesiti M31 che, pertanto, dovranno essere opportunamente contrassegnati e facilmente individuabili; - che l’esito del test, articolato per ambiti, verrà reso consultabile candidato dal candidato a cui verranno indicate le modalità per l’accesso riservato; - che i dati aggregati del test verranno comunicati ai dirigenti degli istituti di provenienza, dopo l’espletamento del secondo. I quesiti M31 devono essere facilmente identificabili da parte dei candidati; i quesiti A49 devono essere distinti a seconda dell’ambito. Pertanto dovrà essere predisposto un primo blocco di quesiti M31 e, successivamente, un secondo blocco di quesiti A49, contraddistinti da una sigla che renda opportunamente identificabile l’ambito SECONDO TEST Il secondo test è riservato, su autorizzazione del Presidente del Consiglio della Scuola, concessa in via del tutto eccezionale a coloro che per vari motivi non si sono preimmatricolati nei tempi previsti dal bando o, pur essendosi preiimmatricolati, non hanno potuto partecipare al primo test; esso è limitato a corsi di laurea ad accesso libero e avrà la medesima configurazione del primo test. La soglia per l’attribuzione del debito è la stessa utilizzata per il primo test. Ciascuna delle commissioni di CCS che ha valutato i quesiti di ambito di pertinenza nel primo test, stilerà la lista di candidati al secondo test risultati carenti come formazione di base negli ambiti presi in considerazione, secondo quanto già disposto dal CCS per il primo test. Informazione ai Dirigenti Scolastici: dopo il secondo test, ai Dirigenti Scolastici verranno comunicati i risultati dei due test; al Dirigente Scolastico verrà inviato, a cura della Scuola , un quadro globale riassuntivo dell’esito del test per tutti gli studenti provenienti dall’istituto di istruzione secondaria da lui diretto. Corsi di laurea in Statistica, Economia e Finanza (SEF), Statistica e Gestione delle Imprese (SGI), Statistica e Tecnologie Informatiche (STI). La prova di accertamento è unica per le tre lauree in Scienze Statistiche. Essa consente agli studenti di orientarsi rispetto alle attività formative offerte dai tre corsi di studio SEF, SGI e STI. In particolare intende indicare a tutti i candidati i prerequisiti logico-matematici che permettono di affrontare i corsi di base con il massimo profitto. Contenuti e modalità della prova Il test di ingresso è on line, accessibile all’indirizzo https://didattica.stat.unipd.it/ nel periodo che sarà definito nell’avviso di ammissione. Le credenziali per l’accesso al test dovranno essere richieste collegandosi al sito http://www.statistica.unipd.it/ammissione/credenziali.asp. Da quando si ricevono le credenziali il test d'ingresso può essere sostenuto in qualsiasi momento e comunque entro il termine riportato nell'avviso di ammissione. Maggiori informazioni sulla procedura di accreditamento sono reperibili nella guida al test d'ingresso disponibile all'indirizzo http://www.statistica.unipd.it/ammissione/guidaTING2013.pdf. Il test è costituito da 30 quesiti a risposta multipla, di cui una sola esatta tra le quattro indicate per ciascun quesito, sui seguenti argomenti: comprensione verbale (10 quesiti); conoscenza elementare della lingua inglese (5 quesiti); ragionamento logico (4 quesiti); elementi di matematica di base (11 quesiti). Il test può essere sostenuto una sola volta; il tempo massimo concesso è di 120 minuti. Il risultato del test si intende sufficiente se le risposte corrette sono almeno 18 su 30. L'elenco degli argomenti di matematica di base richiesti è disponibile all'indirizzo http://www.statistica.unipd.it/ammissione/PrecorsoMatematica.pdf. I temi oggetto della prova saranno affrontati nell’ambito del pre-corso di Matematica. Sempre on line è disponibile un test composto dallo stesso tipo di domande di quello ufficiale; è possibile ripeterlo a piacere per familiarizzare con il sistema e la tipologia di domande. Le domande dell'esempio di test d'ingresso, in formato PDF saranno disponibili ad inizio della prova all'indirizzo http://www.statistica.unipd.it/ammissione/provaTING2013.pdf. Informazione ai candidati Pur non essendo previsti debiti formativi, i candidati che otterranno un punteggio inferiore a 12 punti su 30 saranno ammessi a sostenere gli esami previo contatto con i Tutor. I nominativi e gli orari di ricevimento dei tutor saranno disponibili sul sito di Scienze Statistiche, all'indirizzo http://www.statistica.unipd.it/servizi/tutor.asp. Informazione ai Dirigenti Scolastici: Alla fine del periodo utile per l'espletamento della prova on-line, all'indirizzo http://www.statistica.unipd.it/ammissione/risultatiTING2013.pdf saranno resi noti i risultati dell'indagine sull'andamento del test d'ingresso.