SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO

SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE
ANNO ACCADEMICO PIANO DI STUDI
ANNO ACCADEMICO DI EROGAZIONE
CORSO
DI
LAUREA
O
DI
LAUREA
MAGISTRALE
INSEGNAMENTO
TIPO DI ATTIVITÀ
AMBITO DISCIPLINARE
CODICE INSEGNAMENTO
ARTICOLAZIONE IN MODULI
SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI
DOCENTE RESPONSABILE
(MODULO 1)
CFU
NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO STUDIO
PERSONALE
NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE ATTIVITÀ
DIDATTICHE ASSISTITE
PROPEDEUTICITÀ
ANNO DI CORSO
SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
MODALITÀ DI FREQUENZA
METODI DI VALUTAZIONE
TIPO DI VALUTAZIONE
PERIODO DELLE LEZIONI
CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE
2014-2015
2015-2016
Scienze della formazione continua
Storia delle tradizioni popolari
Affine e integrativa
Affine e integrativo
07015
NO
M-DEA/01
Elisabetta Di Giovanni
Ricercatore
Università degli studi di Palermo
9
165
60
Nessuna
2 (2015-16)
cfr.
http://portale.unipa.it/scuole/s.u.p.c./calen
dari/orario-delle-lezioni/
Lezioni frontali e circolari. Discussione di
gruppo e uscite didattiche sul territorio.
Facoltativa
Orale
Voto in trentesimi
cfr.
http://portale.unipa.it/scuole/s.u.p.c./calen
dari/orario-delle-lezioni/
cfr.
http://portale.unipa.it/scuole/s.u.p.c./calen
dari/orario-delle-lezioni/
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Rinforzo dei saperi fondamentali connotativi del primo ciclo di studi.
Acquisizione di conoscenze relative ai nuclei teorici dell’antropologia delle religioni e delle
scienze demoetnoantropologiche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lettura critico-analitica dei cambiamenti socio-religiosi nelle società complesse.
Autonomia di giudizio
Capacità di formulare un giudizio critico-riflessivo in modo autonomo.
Abilità comunicative
Capacità espositive mediante uso di un registro linguistico medio-alto.
Capacità di rielaborare e di esporre in forma orale e scritta.
Capacità di riferire al gruppoaula.
Capacità di apprendimento
Prendere appunti.
Interpretare tabelle, carte tematiche, grafici.
Consultare fonti bibliografiche, sitografiche, filmografiche, etc.
Produrre schemi e testi di sintesi.
OBIETTIVI FORMATIVIDELL’INSEGNAMENTO
Il corso è volto a presentare le nuove forme dei sistemi religiosi in epoca contemporanea, nuove
modalità espressive dell’esperienza religiosi, dei codici festivi e della rifunzionalizzazione del
sacro, con una particolare attenzione alle dimensione del pluralismo religioso.
Una parte della didattica si svolgerà in lingua inglese allo scopo di raggiungere l'obiettivo di una
maggiore conoscenza della letteratura e del dibattito internazionale, ma anche una maggiore
fruibilità di occasioni di formazione e di lavoro in ambito europeo e mediterraneo.
ORE FRONTALI
3
3
4
20
10
5
5
10
TESTI
CONSIGLIATI
LEZIONI FRONTALI
Incontro con gli studenti e presentazione del programma. Patto formativo
Metodologia di studio della materia. Coaching sulle tecniche di studio e
apprendimento.
Consultazione fonti bibliografiche: riviste scientifiche, e-journals.
L’etnema magico-religioso, i sistemi di credenze in epoca contemporanea.
Delineare i sistemi simbolicoreligiosi. Nozione di sacro e profano, religione,
festa. Mito-rito. Religiosità. Tipi di religione ed esperienza religiosa.
Presentazione di alcuni casi-studio.
Pluralismo religioso e comunità migranti: come muta la mappatura sul
territorio italiano.
Riti e ritualità popolare nelle comunità migranti. La rifunzionalizzazione del
sacro in epoca post-moderna.
Dinamiche di appartenenza e partecipazione al momento cultuale della
comunità, i valori e i significati del tempo festivo. Analisi di casi-studio e di
ricerche; come si conduce un’intervista sul campo.
ESERCITAZIONI
Analisi del testo o dei narrati orali. Composizione di un reportage
antropologico scritto sulla festa come spazio di condivisione di un'identità
storica e sociale.
Bellantonio L., Di Giovanni E. (2013). Demologia e Cultural Heritage,
Aracne.
Di Giovanni E. (2009). Fede e ordalia. Religiosità e cyber community a
Catania. Aracne.
Di Giovanni E. (in corso di stampa). Etnografia zingara, FrancoAngeli.
Di Giovanni E. (2014). Popular Religiosity and Collective Effervescence in
Contemporary Sicily. In THE INTERNATIONAL JOURNAL OF
HUMANITIES & SOCIAL STUDIES, 2(4), 97-101. Online:
http://theijhss.com/ april