 
                                Liceo classico scientifico Euclide Classe Va Classico Insegnante: Elisabetta Arca Programma di greco (anno scolastico 2011-2012)  I comparativi di prima e seconda forma; il secondo termine di paragone  la comparazione dell’avverbio  la comparazione irregolare  il congiuntivi dei verbi contratti; il congiuntivo esortativo ed eventuale;  l’ottativo del verbo eimi e dei verbi in –w, -aw, -ew, -ow; l’ottativo potenziale  i pronomi personali e riflessivi; outos, auth, touto  i numerali eis, mia en; oudeis, -mia, -en; duw, treis  la proposizioni consecutiva  le proposizioni interrogative dirette e indirette semplici e disgiuntive  il futuro sigmatico, contratto, attico e dorico; il valore finale del participio futuro  l’aoristo primo sigmatico e asigmatico, l’aoristo secondo e terzo (bainw, gignoscw, diw, didrascw): formazione e coniugazione  l’aoristo passivo primo e secondo: formazione e coniugazione  il futuro passivo primo e secondo: formazione e coniugazione  il perfetto e il piuccheperfetto primo e secondo attivi e passivi: formazione e coniugazione  il perfetto e il piuccheperfetto terzo: la coniugazione di oida e dedia; l’indicativo, l’infinito e il participio di teneka e bebeka  la prima classe di verbi atematici: indicativo, participio e infinito presente. Cagliari, 8 giugno 2012 L’insegnante Gli alunni Liceo classico scientifico Euclide Classe Va Classico Insegnante: Elisabetta Arca Programma di latino (anno scolastico 2008-2009) Morfologia  i comparativi e i superlativi dell’aggettivo e dell’avverbio e il secondo termine di paragone  la comparazione irregolare  i pronomi (personali, determinativi, dimostrativi, relativi, indefiniti, indefiniti negativi, correlativi, pronomi e aggettivi possessivi, pronomi e aggettivi interrogativi)  i numerali  i composti di sum  i verbi deponenti e semideponenti  il verbo fio  il verbo edo  il gerundio e il gerundivo  il supino attivo e passivo. Sintassi del periodo  La proposizione narrativa (cum più congiuntivo)  la proposizione infinitiva  il valore consecutivo e volitivo di ut  le proposizioni relative e i costrutti tipici del relativo  le interrogative dirette e indirette  le concessive  le comparative  la consecutio temporum e l’uso del congiuntivo nelle proposizioni dipendenti  la costruzione dei verba timendi, impediendi, recusandi;  l’uso dei participi nei verbi deponenti  usi e funzioni del gerundio e del gerundivo  la perifrastica passiva Sintassi dei casi  la costruzione personale e impersonale del verbo videor  la costruzione degli altri verbi che richiedono il nominativo e l’infinito  il genitivo di pertinenza  il genitivo di prezzo e il genitivo averbiale con i verbi di stima  il genitivo partitivo  il genitivo di colpa e di pena  il genitivo con interest e refert  la costruzione dei verbi relativamente e assolutamente impersonli  il complemento di estensione nello spazio  il complemento d’età  ablativo con fruor, fungor, vesco, potior, utor  dignus e indignus .Cagliari, 9 giugno 2009 L’insegnante . Gli alunni