1) Descrivi brevemente i tipi di termometro e le scale termometriche che conosci ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ 2) Completa la frase Il calore specifico di una sostanza è la …………………………………………………… che bisogna fornire …………………………………………………………………………………………………………………. affinché ……………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………….. Una stessa quantità di calore è assorbita da 1 Kg di acqua 1 Kg di olio ( calore specifico: 0,50 cal/ g C) 1 Kg d’argento (calore specifico :0,05 cal/ g C) tutti inizialmente alla temperatura di 10C. Se la temperatura dell’acqua diviene 12C, quali saranno le temperature dell’olio e dell’argento? _______________________________________________ _______________________________________________ _______________________________________________ _______________________________________________ _______________________________________________ _______________________________________________ _______________________________________________ _______________________________________________ 1)Illustra la figura rappresentata a lato e descrivi il fenomeno al quale si riferisce 2)Perché per un gas il calore molare a volume costante C v è minore di quello a pressione costante Cp? Come si può dimostrare che per un gas perfetto Cp - CV = R ? 3)Spiega, servendoti del modello cinetico- molecolare perché una sostanza, passando dallo stato gassoso a quello liquido e poi a quello solido, aumenta di densità. In che cosa consiste, in proposito l’anomalia dell’acqua? Come può essere spiegata? 1) Un gas perfetto subisce una trasformazione ciclica che , nel piano PV , è rappresentata da un rettangolo il cui contorno è percorso in senso orario. Quali delle seguenti affermazioni sono esatte? o Il gas compie lavoro positivo in ogni fase del ciclo o La somma algebrica dei valori del lavoro in ogni fase del ciclo è >0 o il lavoro complessivo è nullo perché il gas ritorna nello stato iniziale. o Il gas riceve dall'esterno una quantità di calore Q e la trasforma integralmente in Lavoro o Il gas riceve una certa quantità di calore Q dall'esterno che, in parte viene trasformata in lavoro e in parte va ad aumentare l'energia interna o L'energia interna diminuisce in quanto una parte è servita per compiere lavoro o l'energia interna è rimasta invariata o in una parte del ciclo il gas riceve calore e in un'altra cede calore all'ambiente 2) Descrivi le principali trasformazioni che una certa massa di gas può subire, servendoti eventualmente di una rappresentazione grafica nel piano V-P ed illustra, in particolare, il ciclo di Carnot.. Interpreta infine i risultati alla luce dei Principi della Termodinamica. 3) Una pallina di metallo di massa m = 20 g cade, partendo da ferma, su un pavimento di cemento da un’altezza di 10 m. Al primo rimbalzo essa risale fino ad un’altezza di 0,50 m . Supponendo che tutta l’ energia meccanica macroscopica persa nell’urto con il pavimento venga assorbita dalla pallina e sapendo che il calore specifico del metallo di cui è composta è 0,12 cal/g◦C, valutare di quanto aumenta la sua temperatura. Descrivere il fenomeno alla luce del Primo Principio della Termodinamica indicando se La pallina assorbe calore Viene compiuto lavoro su di essa Varia la sua energia interna