Vademecum 2013-2014 - Comune di Senigallia

Senigallia, 23 ottobre 2013
E’ con grande piacere e soddisfazione che anche
quest’anno diamo il via ad un’iniziativa molto amata dai
cittadini: la Libera Università per Adulti di Senigallia.
Si tratta di una proposta profondamente radicata nel
nostro territorio che conta su una partecipazione sempre
più ampia e che può vantare una serie di contributi
scientifici di grande qualità e sicura eccellenza.
Le lezioni della Libera Università nascono da una
convinzione di fondo: la cultura non è mai esercizio
solitario, sterile erudizione fine a sé stessa. Al contrario
ogni occasione di conoscenza può diventare una
relazione,
culturale
un'opportunità
ed
umano.
per
Non
un
un
fecondo scambio
sapere
meramente
accademico quindi ma piuttosto uno stimolo, una
suggestione per alimentare nuove passioni e suscitare
rinnovate curiosità intellettuali.
Quella della L.U.A.S. rappresenta un'offerta formativa
sempre più ricca., capace di rinnovarsi ed adeguarsi al
mutamento delle esigenze e delle sensibilità ed in grado di
recepire quella ripartizione dei saperi che rappresenta la
vera sfida della società della conoscenza.
Un grazie di cuore intendo rivolgere quindi a tutte quelle
persone che ci permettono di mantenere in vita
questa magnifica esperienza: il Comitato Scientifico ed il
suo Coordinatore, i docenti coinvolti e, naturalmente, gli
allievi che frequentano i corsi con grande assiduità ed
amore.
MAURIZIO MANGIALARDI
Sindaco di Senigallia
Senigallia, 23 ottobre 2013
Questo anno accademico 2013-2014 è il venticinquesimo
dell’attività continuativa della LUAS. Fondata dal Prof.
Sergio Anselmi come Università per Anziani, sviluppata
dall’allora assessore Silvana Amati, negli anni è cresciuta
grazie al prezioso contributo del Prof. Luigi Vittorio
Ferraris, che tutt’ora ne presiede il Comitato Scientifico.
Ha mantenuto negli anni sempre più rapporti costruttivi
con la società civile, con corsi di largo interesse e con
l’obiettivo di coinvolgere maggiormente i più giovani.La
Libera Università Adulti di Senigallia, voluta e sostenuta
dall’Amministrazione Comunale, offre l’opportunità a tutti
i Cittadini di prendere parte a processi di formazione
continua con i corsi di qualità tenuti per ogni materia da
specialisti
del
settore.
Spaziando
dalle
discipline
umanistiche a quelle giuridiche e scientifiche, la LUAS
permette
l’accesso
al
linguaggio
fotografico
che
caratterizza Senigallia e, mentre alcuni corsi integrano le
classiche lezioni frontali con visite guidate, altri
sviluppano percorsi di ascolto a brani musicali e altri
ancora
sollecitano
l’analisi
della
cultura
cinematografica.
Il ringraziamento va quindi al Comitato Scientifico e
al Presidente per l’impegno nella progettazione dei
corsi ed in particolare al Dott. Roberto Ferretti che
da quest’anno curerà il corso di Cinema.
Buon lavoro a tutti!
STEFANO SCHIAVONI
Assessore Pubblica Istruzione e Cultura
COMITATO SCIENTIFICO
Presidente
Stefano Schiavoni
Assessore alla Pubblica Istruzione
Rappresentanti del Consiglio Comunale
Maurizio Salustri consigliere di maggioranza
Enrico Rimini consigliere di minoranza
Coordinatore e responsabile scientifico
Prof. Luigi Vittorio Ferraris
Responsabili di Corso
Prof. Alfio Albani
Letteratura
Prof. Mariella Bonvini Triani
Archeologia
Prof. Carlo Emanuele Bugatti
Fotografia
Prof. Daniele Casagrande
L’Uomo nelle Scienze naturali e fisiche
Prof. Roberto Ferretti
Cinema
Prof. Anna Pia Giansanti
Storia dell’Arte
Prof. Simonetta Fraboni
Il Sapore della Musica
Prof. Enrico Moroni
L’Uomo nella Filosofia
Prof. Alberto Niccoli
Diritto ed Economia
Prof. Carlo Pongetti
Storia
Segreteria organizzativa:
Ufficio Educazione e Formazione
Via Marchetti, 73 - Senigallia.
Tel. 0716629347 – Fax: 0716629349
E-mail: [email protected]
I DOCENTI
Prof. Pietro Alessandrini, Università Politecnica
delle Marche
Dott.ssaAlessandraAnsuini, I.T.C.G.”Corinaldesi”
Senigallia
M° Mirco Barani, Orchestra Fiati di Ancona,
Accademia di Direzione di Fermo, Coro
“F.Tomassini” di Serra dé Conti
Prof. Marzia Bambozzi Liceo Scientifico
“Volterra” Fabriano
Prof. Adelaide Barchiesi Liceo Classico
“Perticari” Senigallia
Prof. Laura Belardinelli Morici, Architetto
Stefano Bascone, Fotografo
Dott.ssa Katiuscia Biondi, Direttrice archivio
Mario Giacomelli di Sassoferrato
Prof. Marinella Bonvini Mazzanti, Università
degli Studi di Urbino
Dott.ssa Mariella Bonvini Triani, Responsabile
corso Archeologia LUAS
Prof. Fulvio Cammarano, Università di Bologna
Dott. Lorenzo Cicconi Massi, Regista e Fotografo
Prof. Luana Colocci, Centro Arti visive Pescheria
Pesaro
Prof. Fiorenzo Conti, Università Politecnica delle
Marche
Prof. Galliano Crinella, Università degli Studi di
Urbino
Prof. Augusto Debove, Liceo Scientifico “E. Medi”
di Senigallia
M° Fabrizio De Rossi Re, Pianista e compositore,
Autore RAI
(Radio Televisione Italiana),
Conservatorio di Musica “G.B.Pergolesi” di Fermo
Prof. Alessandro Di Caro, Università degli Studi di
Urbino
Prof. Roberto Esposti, Università Politecnica delle
Marche
Prof. Luigi Vittorio Ferraris, Ambasciatore
Prof. Gabriele Fava, Liceo Scientifico Jesi
Prof. Roberto Ferretti, Critico, Pubblicista e
docente al Centro Sperimentale di Design
“Poliarte” di Ancona
Dott. Massimo Furiozzi, Università di Perugia
Prof. Daniele Gasparini, Compositore, docente
all’Istituto Superiore di Studi Musicali “Pergolesi”
di Ancona
Prof. Anna Pia Giansanti, Storico dell’arte
Prof. Goffredo Giraldi, Istituto Alberghiero
"Panzini" di Senigallia
Roberto Grassi, Fotografo
Prof. Andrea Landriscina, Musicoterapista, libero
professionista, rappresentante regionale (Veneto e
Friuli) Associazione Italiana Musicoterapisti.
Prof. Guido Lenzi, Università di Bologna
Patrizia Lo Conte, Fotografa
Dott. Roberta Leone, Archeologa, docente di
Scuola Superiore
Prof. Fabrizio Lollini, Università degli Studi di
Bologna
Dott.ssa Maria Lucchetti, già Ricercatrice c/o
l’INRCA
Anna Mancini, Fotografa
Anna Mencaroni, Fotografa
Prof. Paolo Mariani, Università Politecnica delle
Marche
Pietro Molini, Collezionista e studioso di cose
verdiane
Dott. Marcello Montanari, Archeologo
Prof. Enrico Moroni, Università degli Studi di
Urbino
Alfonso Napolitano, Fotografo
Dott. Paolo Negri, Laureato in Archeologia
Prof. Alberto Niccoli, Università Politecnica delle
Marche
Avv. Glauco Nori, già Avvocato Generale dello
Stato
Prof. Oretta Olivieri, Liceo Classico “Perticari”
Senigallia
Giorgio Pegoli, Fotoreporter
Prof. Alberto Pellegrino, Centro Studi Carlo
Balelli per la storia della fotografia
Prof. Paolo Peretti, Musicologo, Conservatorio di
Musica “G.B. Pergolesi” di Fermo
Prof. Gilberto Piccinini, Università degli Studi di
Urbino, Presidente della Deputazione di Storia
Patria per le Marche
Prof. Bruna Piatti Morganti, Università degli
Studi di Urbino
Prof. Maria Laura Platania, I.T.A.S. “Matteo
Ricci” Macerata
Alberto Polonara, Fotografo
Claudia Profeta, Fotografa
Prof. Antonio Pusceddu, Università Politecnica
delle Marche
Prof. Luca Rachetta, Scrittore, Critico letterario,
docente I.C. “Senigallia Centro-Fagnani”
Prof. Ruggero Romani, Liceo Classico “Perticari”
Senigallia
Stefania Ronchini, Fotografo
Prof. Giovanna Sapio, Liceo Scientifico “Medi”
Senigallia
Prof. Marco Severini, Storico contemporaneista,
docente Università di Macerata
Dott. Gianluigi Storti, Università degli Studi di
Urbino
Prof. Fabio Taffetani, Università Politecnica delle
Marche
Prof. Angelo Ventrone, Università di Macerata
M° Andrea Zepponi, Clavicembalista, Critico
Musicale, Istituto Comprensivo di Corinaldo
ARCHEOLOGIA
Archeologia e territorio
RESPONSABILE
Mariella Bonvini Triani
RELATORI
Roberta Leone, Marcello Montanari,
Marinella Bonvini Mazzanti, Mariella Bonvini
Triani, Alessandra Ansuini, Paolo Negri.
PROGRAMMA
Il
pubblico
della
LUAS
è
ormai
ben
consapevole che le Marche sono un autentico
scrigno di tesori ancora da scoprire dal quale
frequentemente emergono spunti di grande
interesse archeologico. Il corso esordisce,
pertanto, proponendo due giovani studiosi,
nostri concittadini, apprezzati per competenza,
impegno e qualificanti esperienze di scavo, ai
quali
è
affidata
l’illustrazione
e
la
contestualizzazione di recenti ritrovamenti a
Forum
Sempronii,
l’antica
città
romana,
attraversata dalla via Flaminia, nella bassa valle
del
Metauro.
Seguiranno
tre
incontri
a
conclusione di un progetto che ha avuto
occasionale avvio nell’anno accademico 20102011, per il quale era stato scelto il tema
“Antico: presenza e memoria” nel cui ambito
l’architetto Margherita Abbo Romani ha svelato
“I segreti del Foro Annonario” che era stato
oggetto
di
un
suo
esemplare
restauro.
Successivamente il Corso ha proposto una
brillante, esaustiva lezione del professor Fabio
Mariano su “I Ghinelli ed il Purismo nello Stato
pontificio” che ha consentito un significativo
approfondimento del tema trattato.
Nell’anno accademico attuale, a compimento
dell’itinerario
percorso
saranno
dapprima
illustrati i mutamenti culturali ed urbanistici nei
quali si inserisce la vicenda di Pietro e
Vincenzo Ghinelli, quindi singolarmente, per
ciascuno
di
essi,
saranno
segnalate
le
testimonianze tuttora presenti non solo nei
luoghi del nostro vivere quotidiano, ma anche
nel più ampio ambito territoriale comprendente
le Marche e la Romagna. Concluderà il corso
un incontro che avrà per tema le comunicazioni
postali nel passato con puntuali riferimenti alla
storia cittadina.
SEDE DEL CORSO
Auditorium San Rocco
CALENDARIO DELLE LEZIONI
6/XI, 4/XII, 8/I, 13/II, 5/III, 9/IV
CINEMA
Il Cinema, le Arti e la Storia
RESPONSABILE
Roberto Ferretti
RELATORI
Roberto Ferretti, Luca Rachetta, Daniele Gasparini,
Giovanna Sapio, Marco Severini.
PROGRAMMA
L’autonomia dell’arte filmica è ormai da tempo
un fatto assodato, anche se ogni tanto riaffiora
l’idea del film come “sintesi” delle altre forme
espressive, o la tendenza ad appoggiarsi – ai
fini del giudizio di valore – a contesti artistici e
culturali di più lunga tradizione.
Con l’intento di chiarire e superare le ragioni di
questi
atteggiamenti,
fra
loro
un
po’
contraddittori a prima vista, il Corso di
quest’anno si propone di approfondire sia la
questione
dell’autosufficienza
estetica
del
Cinema che la sua relazione con le discipline
letterarie, musicali, figurativo-visuali e storiche
che tanto peso hanno avuto nell’articolarsi e
imporsi della cinematografia, fino ad oggi,
quale peculiare linguaggio, forma artisticoespressiva, specifico fenomeno di cultura e
industriale.
Il tutto evidenziando però del Cinema nel
succedersi
delle
lezioni,
attraverso
un
ribaltamento
della
prospettiva
d’indagine
solitamente più consueta, non tanto il debito
quanto la ricaduta sulla cultura coeva. In
un’ottica volutamente interdisciplinare che
vedrà avvicendarsi, tra i relatori, specialisti sia
di ambito propriamente cinematografico che
afferenti, invece, ad altri settori del mondo
culturale, chiamati a parlare, più che degli
oggetti del loro studio e mestiere nel cinema
(come comunemente si fa), dell’influenza della
cultura cinematografica sui rispettivi ambiti di
competenza.
Entro
questa
impostazione
inusuale,
che
rovescia i termini della questione attraverso un
approccio meno frequentato ma proprio per
questo più stimolante, gli argomenti dei singoli
incontri spazieranno quindi dal Cinema come
autonoma disciplina creativa al suo rapporto,
talvolta frainteso, sia con alcuni altri linguaggi
espressivi – Letteratura, Musica e Arti visive in
particolare – che con la Storia, per finire con
una riflessione sulla forma cinematografica in
quest’epoca, che stiamo vivendo, di così
profonde trasformazioni tecnologiche.
SEDE DEL CORSO
Auditorium San Rocco
CALENDARIO DELLE LEZIONI
25/XI, 16/XII, 27/I, 24/II, 24/III, 28/IV
DIRITTO ED ECONOMIA
L’Unione Europea: problemi e prospettive
RESPONSABILE
Alberto Niccoli
RELATORI
Luigi Vittorio Ferraris, Glauco Nori,
Roberto Esposti, Maria Lucchetti,
Pietro Alessandrini, Alberto Niccoli.
PROGRAMMA
Il corso intende esaminare i problemi e le
prospettive
dell’Unione
Europea,
con
particolare riferimento all’Italia, e ha per
obiettivo quello di confrontare due possibili
linee evolutive: la prima è quella dell’”unione
politica”, ovvero quella che, nel lungo periodo,
conduce all’integrazione federale fra i diversi
paesi componenti l’U.E.; la seconda, molto
meno ambiziosa, è quella che limita l’azione
della stessa ad aspetti esclusivamente “tecnici”:
avere maggiore omogeneità di regole per i
diversi problemi dei paesi che la compongono.
Il primo intervento, svolto dall’Ambasciatore
Ferraris, costituisce il punto di partenza per
l’intero corso: viene rapidamente presentata, a
partire dalla metà del secolo scorso, la storia
delle istituzioni europee, evidenziandone in
particolare i problemi e le prospettive.
Seguono altri quattro interventi, ognuno dei
quali riguarda un aspetto particolare: quello
dell’Avv. Nori tratta specificamente l’assetto
istituzionale dell’Unione, in rapporto alla
Costituzione italiana; le politiche agricole,
inserite in un contesto più ampio, sono
esaminate nell’intervento del prof. Esposti; la
dott.ssa Maria Lucchetti affronta i temi delle
politiche socio assistenziali; il prof. Pietro
Alessandrini discute le questioni legate all’euro
e all’U.E. Nell’ultima lezione, svolta dal
coordinatore
del
corso,
si
cercherà
di
individuare un ruolo per i paesi – l’Italia e
quelli mediterranei – a partire dall’Italia, che
oggi sono in difficoltà.
SEDE DEL CORSO
Auditorium San Rocco
CALENDARIO DELLE LEZIONI
13/XI, 27/XI, 18/XII, 22/I, 19/II, 26/III
IL SAPORE DELLA MUSICA
Guida all’ascolto della musica colta
RESPONSABILE
Simonetta Fraboni
RELATORI
Pietro Molini, Andrea Landriscina,
Andrea Zepponi , Mirco Barani,
Paolo Peretti, Fabrizio De Rossi Re
PROGRAMMA
A conclusione del bicentenario verdiano, un
incontro dedicato a Falstaff, opera in scena
nella Stagione Lirica di Jesi, diversa dalle
altre di Verdi, di una modernità essenziale.
A
Dicembre
declineremo
la
Musica,
esperienza profonda, in rapporto al mondo
interiore. Sempre pensiamo la Musica da un
punto di vista estetico-emozionale, oppure
stimolati dalla pulsione ritmica. Che dire se
gli ascolti ci portassero a riflettere su temi
significativi del nostro mondo interiore?
A Gennaio una lezione-concerto dedicata
agli antenati del pianoforte (clavicordo e
fortepiano), strumenti protagonisti di una
stagione musicale foriera
sviluppi futuri.
di immensi
Nel periodo di Carnevale sarà di scena il
“Festino del Giovedì Grasso” di Adriano
Banchieri, splendido esempio di Madrigale
rappresentativo secentesco. Brani musicali
eseguiti dal vivo e con costumi storici.
La lezione di Marzo è dedicata all'
Ottocento, che in Italia è stato soprattutto il
secolo del melodramma, l'espressione più
diffusa e popolare di spettacolo teatrale che
fonde sulle scene poesia, musica e azione
drammaturgica. Attraverso l'opera sono
passate le tensioni sociali e le istanze
artistico-estetiche che caratterizzarono la
storia e la cultura del XIX secolo.
Il corso si concluderà con l’ incontro
musicale del pianista-compositore De Rossi
Re. Come è fatta la musica per la radio?
Come lavora il compositore per evocare e
creare immagini nell’ascoltatore, là dove
esse non esistono?
SEDE DEL CORSO
Sala Conferenze Biblioteca Comunale Antonelliana
CALENDARIO DELLE LEZIONI
19/XI, 17/XII, 21/I, 18/III
Auditorium San Rocco
18/II, 7/V
LETTERATURA
L’amore come forma di conoscenza
RESPONSABILE
Alfio Albani
RELATORI
Ruggero Romani, Marzia Bambozzi,
Oretta Olivieri, Augusto Debove,
Maria Laura Platania, Adelaide Barchiesi
PROGRAMMA
Il corso di letteratura ha scelto il tema:
L'amore
come
L'amore
è
forma
stato
di
ed
conoscenza.
è
ancora
fonte inesauribile di ispirazione per gli
autori di tutti i tempi e di ogni geografia
possibile, ma al contempo è doveroso
precisare che si è voluto guardare il tutto da
un
ben
preciso
punto
di
vista.
L'amore come via di conoscenza, la
coincidenza
tra
sovrapposizione
amore
tra
i
e
verità,
due
la
momenti.
Il tema quindi non sarà affrontato secondo
le forme retoriche a cui ci si è abituati, non
quindi
secondo
gli
scaduti
e
su-
perficiali approcci che spesso sfociano nella
banalità, ma tentando di percorrere l'idea di
amore
e
secondo
forse
la
sua
sostanziale
precisa
centralità.
Gli autori e i testi che verranno affrontati e
proposti spaziano grandemente dall'epoca
classica
sino
offrendo
un
alla
contemporaneità
panorama
vasto
sulle
possibilità e sugli esiti rintracciabili nelle
varie
culture
ed
epoche.
SEDE DEL CORSO
Auditorium San Rocco
CALENDARIO DELLE LEZIONI
12/XI, 10/XII, 14/I, 11/II, 4/III, 15/IV
L’UOMO NELLA FILOSOFIA
Realismo e utopia
RESPONSABILE
Enrico Moroni
RELATORI
Enrico Moroni, Galliano Crinella,
Bruna Piatti Morganti, Alessandro Di Caro,
Gianluigi Storti
PROGRAMMA
Dopo aver delineato, lo scorso anno, la
rinascita di una cultura del realismo
conoscitivo, si getta ora uno sguardo sul
futuro, nell’enorme catalogo dei desideri
del genere umano.
Anche nei tempi più cupi e sconsolanti, noi
e il mondo siamo l’anteprima di qualcosa di
meglio, che ancora non c’è.
A che punto stiamo, oggi, con l’utopia?
Non eccediamo forse in rassegnazione di
fronte a un destino biografico e collettivo
che pare spento e senza alternative?
Da Platone a Rousseau, da Ernst Bloch a
Isaiah Berlin, da Alan Turing a don
Lorenzo Milani, si proporranno alcune
suggestioni di passione critica di chi ha
avuto il coraggio di guardare i sogni ad
occhi aperti.
SEDE DEL CORSO
Auditorium San Rocco
CALENDARIO DELLE LEZIONI
11/XI, 2/XII, 13/I, 3/II, 3/III
L’UOMO NELLE SCIENZE
NATURALI E FISICHE
La scienza del terzo millennio
RESPONSABILE
Daniele Casagrande
RELATORI
Fiorenzo Conti, Gabriele Fava,
Goffredo Giraldi, Paolo Mariani,
Antonio Pusceddu, Fabio Taffetani
PROGRAMMA
La magia non esiste, non è possibile far sparire
oggetti o persone oppure far sbucare un
coniglio da un cilindro. L’unica forma di magia
che conosciamo è quella dei numeri e sarà
l’argomento della prima lezione.
Tra tutti
gli oggetti del cielo quelli che hanno stimolato
maggiormente la fantasia dell’uomo sono state
le comete; quest’anno ci occuperemo di una
cometa scoperta il
cometa
"ISON",
21 settembre 2012, la
(International
Scientific
Optical Network).
Epistemologia è una parola difficile, ma
significa
semplicemente
«scienza
della
scienza». Con il nostro professore di Fisiologia
Umana cercheremo di capire come funziona la
scienza.
Mytilus galloprovincialis è il nome scientifico
di un comune mollusco che a Senigallia
chiamiamo «cozza», ad Ancona lo chiamano
«mosciolo», in altre parti di Italia viene
chiamato «muscolo» o semplicemente «mitilo».
A Portonovo si trovano dei moscioli con
caratteristiche particolari che hanno suscitato
l’interesse dei ricercatori della facoltà di
Biologia Marina dell’Università Politecnica
delle Marche.
Anche in questo anno accademico dedicheremo
una parte del nostro programma alle questioni
ambientali. La nostra attenzione sarà rivolta allo
stato di salute dei fiumi.
Con la scoperta della struttura del DNA
avvenuta 60 anni fa, Watson e Crick hanno
permesso
un
incremento
notevole
delle
conoscenze sui meccanismi che regolano i
fenomeni biologici; oggi è possibile, riflettendo
sul passato, analizzare le prospettive future.
SEDE DEL CORSO
Auditorium San Rocco
CALENDARIO DELLE LEZIONI
7/XI, 5/XII 9/I, 23/I, 30/I, 6/II
STORIA
Intorno alla Grande Guerra
RESPONSABILE
Carlo Pongetti
RELATORI
Fulvio Cammarano, Angelo Ventrone,
Gilberto Piccinini, Massimo Furiozzi,
Alberto Pellegrino, Guido Lenzi
PROGRAMMA
Con il corrente anno accademico si entra
nel centenario dello scoppio della Prima
Guerra Mondiale (1914-1918), scontro
originato da un complesso insieme di cause
tra cui le mire imperialiste degli Stati
europei, le tensioni separatiste interne
all’impero Austro-Ungarico, i contrasti
commerciali anglo-tedeschi, l’aspirazione
russa agli Stretti. La portata e le dimensioni
delle operazioni militari svoltesi su più
fronti bellici, in Europa, Medio Oriente,
Africa, e il coinvolgimento di potenze
extraeuropee quali gli Stati Uniti e il
Giappone
diedero
al
conflitto
una
dimensione planetaria consegnandolo alla
storia con la definizione di “Grande
Guerra”. I trattati conclusivi ridisegnarono
la carta geopolitica dell’Europa e videro il
varo della Società delle Nazioni con lo
scopo di prevenire le guerre. Su tali eventi
il corso intende proporre una riflessione a
tutto tondo ripercorrendo gli avvenimenti e
le questioni che predisposero al conflitto e
ai suoi esiti. In linea con l’esperienza dei
corsi precedenti una attenzione specifica
verrà riservata agli interessi di storia
regionale e a particolari fonti documentarie
quali quelle fotografiche.
SEDE DEL CORSO
Auditorium San Rocco
CALENDARIO DELLE LEZIONI
8/XI, 6/XII, 14/II, 7/III, 14/III, 4/IV
STORIA DELL’ARTE
Seicento e Settecento
RESPONSABILE
Anna Pia Giansanti
RELATORI
Fabrizio Lollini, Anna Pia Giansanti ,
Laura Belardinelli Morici, Luana Colocci.
PROGRAMMA
Il Barocco sarebbe un titolo breve ed
efficace per questo nuovo corso di Storia
dell’Arte, se però il nome “barocco”, libero
dai significati, spesso dispregiativi che
ancora taluni attribuiscono, potesse definire
tutta l’arte dei due secoli XVII e XVIII.
Ma non è così.
Alle meraviglie architettoniche del Bernini,
del
Borromini,
dello
Juvara
o
del
Vanvitelli; alle dinamiche sculture dello
stesso
Bernini
vivacissimi
o
ai
stucchi
del
sorprendenti
e
Serpotta,
si
affiancano infatti le originali e diverse
manifestazioni pittoriche dei Carracci, del
Caravaggio, fino a quelle del Tiepolo, del
Longhi o del Canaletto.
Si tratta dunque di due secoli di intensa
produttività artistica, entrambi legati da uno
spirito nuovo che porta gli artisti a trovare
nuove vie e a liberarsi da ogni vincolo
accademico. Questi si esprimeranno o
liberando la propria fantasia e la propria
capacità d’invenzione oppure guardando
alla realtà in modo a volte anche crudo e
impietoso.
Tuttavia
è
innegabile
che
l’arte
del
cosiddetto periodo barocco sia nata dalle
forme manieristiche del secolo precedente e
che sia poi esplosa nel Seicento e nel
Settecento, se pure in forme diverse, per
arrestarsi quasi improvvisamente di fronte
al predominio della ragione che porterà alla
stagione neoclassica.
SEDE DEL CORSO
Auditorium San Rocco
CALENDARIO DELLE LEZIONI
19/XII, 16/I, 20/II, 27/II, 27/III
STORIA E TECNICHE DELLA
FOTOGRAFIA
Fotografia per raccontare e per
raccontarsi
RESPONSABILE
Carlo Emanuele Bugatti
RELATORI
Giorgio Pegoli, Alberto Polonara, Alfonso
Napolitano, Patrizia Lo Conte, Stefano Bascone,
Stefania Ronchini, Anna Mencaroni, Roberto Grassi,
Anna Mancini, Claudia Profeta, Katiuscia Biondi,
Lorenzo Cicconi Massi.
PROGRAMMA
Quella contemporanea è stata definita una
società delle immagini, nel senso che oggi
ci si può raccontare e si può raccontare il
mondo circostante attraverso le parole, ma
molto più efficacemente e velocemente
attraverso le immagini.
Il corso di storia e tecniche della fotografia,
che sarà articolato in incontri e workshop
pratici, condotti da noti fotografi, intende
illustrare la fotografia come linguaggio
espressivo,
mostrando come esso abbia
avuto storicamente un vasto itinerario di
sviluppi sia estetici, sia tecnici.
La novità didattica di quest’anno sarà che
il corso verrà caratterizzato da un deciso
indirizzo pratico e laboratoriale. Infatti
inizia con un workshop in cui gli iscritti
verranno messi immediatamente in grado
di fotografare e
di
strumenti
digitali
avanzati.
I docenti
fotografarsi, usando
tecnologicamente
risolveranno ogni
problema tecnico e porranno tutti e subito
in
grado
di
realizzare
degli
scatti.
Naturalmente gli iscritti dovranno metterci
la partecipazione, l’entusiasmo e la loro
personalità. Nonché, in prospettiva,
la
voglia di fare non solo fotografie, ma anche
belle fotografie.
SEDE DEL CORSO
Sala Conferenze Biblioteca Comunale Antonelliana
CALENDARIO DELLE LEZIONI
15/XI, 13/XII, 24/I, 21/II, 21/III, 11/IV
ULTERIORI
INIZIATIVE
Nel corso dell’anno saranno realizzate ulteriori
iniziative che si affiancheranno al programma
dei corsi.
Dott.ssa Marina Mancini
Mercoledì 12 marzo ore 16,30
Auditorium San Rocco
Le cattedrali di Senigallia: ricerca storica e studio
delle opere pittoriche
Catia Bottegoni
Giovedì 20 marzo ore 16,30
Auditorium San Rocco
Erbe Spontanee
Ambiente e salute
Mercoledì 2 Aprile ore 15,00
Escursione: “Erbe dal vivo”
OTTOBRE
Inaugurazione dell’Anno Accademico 2013-2014
Mercoledì 23 ottobre 2013 ore 17,00
Auditorium San Rocco
Saluto del Sindaco, Maurizio Mangialardi
Prolusione del Prof. Roberto Ferretti
sul tema: “Il cinema nel pianoforte.
Intrecci, spunti e suggestioni al confine fra
grande schermo e tastiera”
Parte integrante dell’incontro è un momento
musicale “in tema" affidato al duo pianistico
“Miriam Cenerelli – Laura Pesaresi”
NOVEMBRE
Mercoledì 6 ARCHEOLOGIA
Roberta Leone
Auditorium San Rocco
16.30 –18.30 Il municipio romano di Forum
Sempronii
Giovedì 7 L’UOMO NELLE SCIENZE
NATURALI E FISICHE
Gabriele Fava
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 La magia dei numeri
Venerdì 8 STORIA
Fulvio Cammarano
Auditorium San Rocco
16.30–18.30 Sulle cause della Prima Guerra
Mondiale
Lunedì 11 L’UOMO NELLA FILOSOFIA
Enrico Moroni
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Realtà e desiderio. Essere e dover
essere in alcuni passaggi del pensiero occidentale
Martedì 12 LETTERATURA
Ruggero Romani
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Sant’Agostino e l’amore
Mercoledì 13 DIRITTO ED ECONOMIA
Luigi Vittorio Ferraris
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 L’Unione Europea: storia, problemi e
prospettive
Martedì 19 IL SAPORE DELLA MUSICA
Pietro Molini
Sala Conferenze Biblioteca Comunale Antonelliana
16.30 – 18.30 Il “Falstaff”, ultima sfida di Verdi
Domenica 24 INSIEME AL TEATRO
PERGOLESI DI JESI
Stagione lirica 2013: “Falstaff” di Giuseppe Verdi
Lunedì 25 CINEMA
Roberto Ferretti
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Cinema e cultura o cultura del
cinema? Ragioni, equivoci e malintesi sul film come
autonoma forma espressiva
Mercoledì 27 DIRITTO ED ECONOMIA
Glauco Nori
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 l’Unione Europea: le istituzioni, i
rispettivi ruoli e la Costituzione italiana
DICEMBRE
Lunedì 2 L’UOMO NELLA FILOSOFIA
Galliano Crinella
Auditorium San Rocco
16.30 - 18.30 Attualità dell’utopia
Mercoledì 4 ARCHEOLOGIA
Marcello Montanari
Auditorium San Rocco
16.30 –18.30 La pittura romana: testimonianze da
Forum Sempronii, Suasa, Pompeii
Giovedì 5 L’UOMO NELLE SCIENZE
NATURALI E FISICHE
Goffredo Giraldi
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Le comete: messaggeri celesti. La
cometa ISON
Venerdì 6 STORIA
Angelo Ventrone
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Titolo da definire
Martedì 10 LETTERATURA
Marzia Bambozzi
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 “Forse solo chi vuole s’infinita”.
Sguardi e voci poetiche a confronto: Ungaretti, Saba,
Montale
Venerdì 13 STORIA E TECNICHE DELLA
FOTOGRAFIA
Alberto Polonara
Sala Conferenze Biblioteca Comunale Antonelliana
16.30 – 18.30 Quando gli stampatori delle foto siete
voi. Workshop di stampa laser
Lunedì 16 CINEMA
Luca Rachetta
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Il cinema nella cultura letteraria.
Il caso di Vitaliano Brancati, grande scrittore ma
anche professionista della sceneggiatura
cinematografica
Martedì 17 IL SAPORE DELLA MUSICA
Andrea Landriscina
Sala Conferenze Biblioteca Comunale Antonelliana
16.30 – 18.30 La Musica e il mondo interiore:
simboli e archetipi musicali come esperienze della
coscienza
Mercoledì 18 DIRITTO ED ECONOMIA
Roberto Esposti
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 L’Unione Europea e la Politica
Agricola Comunitaria: dalle origini a Europa 2020
Giovedì 19 STORIA DELL’ARTE
Anna Pia Giansanti
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Artemisia Gentileschi
GENNAIO
Mercoledì 8 ARCHEOLOGIA
Marinella Bonvini Mazzanti
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Senigallia al tempo di Pietro e
Vincenzo Ghinelli
Giovedì 9 L’UOMO NELLE SCIENZE
NATURALI E FISICHE
Fiorenzo Conti
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Come funziona la scienza
Venerdì 10 STORIA E TECNICHE DELLA
FOTOGRAFIA
Giorgio Pegoli, Alberto Polonara, Alfonso
Napolitano
Sala Conferenze Biblioteca Comunale Antonelliana
16.30 – 18.30 Quando i Fotoreporter siete voi.
Workshop di tecnica e ripresa fotografica digitale
Lunedì 13 L’UOMO NELLA FILOSOFIA
Bruna Piatti Morganti
Auditorium San Rocco
16.30 - 18.30 Isaiah Berlin. Le eredità
dell’illuminismo e del romanticismo
Martedì 14 LETTERATURA
Oretta Olivieri
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Le tante e sottili vie dell’amore
nell’opera di Wislawa Szymborska
Giovedì 16 STORIA DELL’ARTE
Fabrizio Lollini
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Il sogno naturalistico dei Carracci
Martedì 21 IL SAPORE DELLA MUSICA
Andrea Zepponi
Sala Conferenze Biblioteca Comunale Antonelliana
16.30 – 18.30 Lezione-concerto: “Clavicordo e
fortepiano, i principali precursori del pianoforte”
Mercoledì 22 DIRITTO ED ECONOMIA
Maria Lucchetti
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 L’Unione Europea e le politiche
socio-assistenziali per la terza e quarta età
Giovedì 23 L’UOMO NELLE SCIENZE
NATURALI E FISICHE
Antonio Pusceddu
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Valorizzazione scientifica del
“mosciolo” di Portonovo: un esempio di relazione
tra scienza e territorio
Venerdì 24 STORIA E TECNICHE DELLA
FOTOGRAFIA
Alfonso Napolitano
Sala Conferenze Biblioteca Comunale Antonelliana
16.30 – 18.30 Quando gli stampatori siete voi.
Workshop di stampa a getto d’inchiostro
Lunedì 27 CINEMA
Daniele Gasparini
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Il cinema nella musica colta del
Novecento e contemporanea
Giovedì 30 L’UOMO NELLE SCIENZE
NATURALI E FISICHE
Fabio Taffetani
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Vita, biodiversità, ecologia e stato dei
nostri fiumi. Enti, norme, monitoraggio e gestione
dei fiumi delle Marche
INSIEME ALLE MUSE (data da definire)
Teatro delle Muse, Stagione lirica 2013-2014
FEBBRAIO
Lunedì 3 L’UOMO NELLA FILOSOFIA
Alessandro Di Caro
Auditorium San Rocco
16.30 - 18.30 Le utopie del futuro
Giovedì 6 L’UOMO NELLE SCIENZE
NATURALI E FISICHE
Paolo Mariani
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 La Biologia Strutturale a 60 anni dalla
scoperta della struttura del DNA, 30 anni
dall’invenzione della PCR e 10 anni dalla
pubblicazione del Genoma Umano: aspetti e
prospettive
Martedì 11 LETTERATURA
Augusto Debove
Auditorium San Rocco
16.30-18.30 L’amore che nobilita nel Decameron di
Boccaccio
Giovedì 13 ARCHEOLOGIA
Mariella Bonvini Triani
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 I Ghinelli a Senigallia.
Il monumento, la memoria, l’oblio
Venerdì 14 STORIA
Gilberto Piccinini
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Le Marche e la Grande Guerra
Martedì 18 IL SAPORE DELLA MUSICA
Mirco Barani
*Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Adriano Banchieri e il “FESTINO
nella sera del Giovedì Grasso avanti cena”.
Con interventi musicali in costume dei solisti del
Coro “F. Tomassini” di Serra dé Conti
Mercoledì 19 DIRITTO ED ECONOMIA
Pietro Alessandrini
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 L’euro e l’Unione europeo: si può
andare avanti cosi?
Giovedì 20 STORIA DELL’ARTE
Anna Pia Giansanti
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 L’illusionismo visivo dall’arte antica
alla Optical Art
Venerdì 21 STORIA E TECNICHE DELLA
FOTOGRAFIA
Lo Conte, Bascone, Polonara, Ronchini, Mencaroni,
Grassi, Mancini, Profeta
Sala Conferenze Biblioteca Comunale Antonelliana
16.30 – 18.30 Reportage alla Biennale di Venezia
2013. Proiezione, iluustrazione delle tecniche
individuali di ripresa, programma giornalistico di
documentazione
Lunedì 24 CINEMA
Giovanna Sapio
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Il cinema nelle arti visive e nella
cultura artistico-figurativa del Novecento e
contemporanea
Giovedì 27 STORIA DELL’ARTE
Luana Colocci
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Una giornata nel settecento
MARZO
Lunedì 3 L’UOMO NELLA FILOSOFIA
Gianluigi Storti
Auditorium San Rocco
16.30 - 18.30 A partire dalla Lettera a una
professoressa della scuola di Barbiana
Martedì 4 LETTERATURA
Maria Laura Platania
Auditorium San Rocco
16.30-18.30 Passioni di donna: contrappunto
d’amore nella letteratura del ‘900
Mercoledì 5 ARCHEOLOGIA
Alessandra Ansuini
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 L’Architettura di Vincenzo Ghinelli
Venerdì 7 STORIA
Massimo Furiozzi
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Gli intellettuali europei e la prima
guerra mondiale
Mercoledì 12 ULTERIORI INIZIATIVE
Marina Mancini
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Le cattedrali di Senigallia:
ricerca storica e studio delle opere pittoriche
Venerdì 14 STORIA
Alberto Pellegrino
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 La Grande Guerra nella fotografia
Martedì 18 IL SAPORE DELLA MUSICA
Paolo Peretti
Sala Conferenze Biblioteca Comunale Antonelliana
16.30 – 18.30 Percorsi storico-letterari ed estetici
nell’opera italiana dell’Ottocento
Giovedì 20 ULTERIORI INIZIATIVE
Catia Bottegoni
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Erbe spontanee. Ambiente e salute
Venerdì 21 STORIA E TECNICHE DELLA
FOTOGRAFIA
Katiuscia Biondi
Sala Conferenze Biblioteca Comunale Antonelliana
16.30 – 18.30 Storia della fotografia: Nino Migliori
e il Gruppo Misa: dai toni alti alla sperimentazione
Lunedì 24 CINEMA
Marco Severini
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Il cinema nella cultura storica. Dal
quadro generale al caso particolare della Grande
Guerra (a cent’anni dall’inizio)
Mercoledì 26 DIRITTO ED ECONOMIA
Alberto Niccoli
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 L’Italia e i paesi mediterranei: come
ritrovare un ruolo attivo nell’Unione Europea
Giovedì 27 STORIA DELL’ARTE
Laura Belardinelli Morici
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Il Lazzaretto di Ancona…e non solo.
L’architettura sociale del Settecento
APRILE
Mercoledì 2 ULTERIORI INIZIATIVE
Catia Bottegoni
Escursione: Piante officinali
Venerdì 4 STORIA
Guido Lenzi
Auditorium San Rocco
16.30–18.30 La lega delle Nazioni e l’odissea del
multilateralismo
Mercoledì 9 ARCHEOLOGIA
Paolo Negri
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Le comunicazioni postali
nell’antichità e la “Stazione di Posta” a Senigallia
Venerdì 11 STORIA E TECNICHE DELLA
FOTOGRAFIA
Lorenzo Cicconi Massi
Sala Conferenze Biblioteca Comunale Antonelliana
16.30 – 18.30 I perché del mio primo film.
Proiezione e testimonianza dell’autore
Martedì 15 LETTERATURA
Adelaide Barchiesi
Auditorium San Rocco
16.30-18.30 Dall’epigramma greco classico
all’antologia di Spoon River e De Andrè
Lunedì 28 CINEMA
Roberto Ferretti
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Il cinema in prospettiva. Passato,
presente e futuro della forma cinematografica
MAGGIO
Martedì 18 IL SAPORE DELLA MUSICA
Fabrizio De Rossi Re
*Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Lezione-Concerto:
La musica scritta per la radio, il suono come
scenografia
INFORMAZIONI
Le iniziative e i corsi della Libera Università
per Adulti di Senigallia, sono aperti a chiunque
ne abbia interesse.
Gli iscritti, se lo desiderano, potranno scegliere
di frequentare tutti i corsi, in quanto l’attività
didattica è strutturata in incontri di due ore
ciascuno, senza sovrapposizioni.
Nel corso dell’anno potranno essere organizzati
ulteriori incontri e iniziative con modalità da
precisare e comunicare successivamente.
Le lezioni si svolgeranno, di norma, nelle sedi
indicate.
Tuttavia
alcune
lezioni,
per
sopraggiunte esigenze tecniche, potrebbero
svolgersi in sedi diverse da quelle abituali.
Le variazioni che si rendessero necessarie
saranno
tempestivamente
comunicate
agli
iscritti attraverso gli organi di informazione, il
sito
internet
del
Comune
di
Senigallia
(www.senigallia.an.it) e la bacheca della Libera
Università per Adulti in Via dei Commercianti
(angolo Corso 2 Giugno).
ISCRIZIONI
Per la frequenza ai corsi è richiesta l’iscrizione.
La scheda di iscrizione si ritira presso l’Ufficio
Educazione e Formazione - accettazione, Via
Marchetti 73 (ex Ostello del Duca) e dovrà
essere restituita allo stesso Ufficio compilata e
corredata della ricevuta di versamento di €
30,00 da effettuarsi presso la Banca delle
Marche, agenzia centrale in Piazza del Duca.
I partecipanti a visite di istruzione o spettacoli
si faranno carico delle eventuali spese di
trasporto, di soggiorno e d’ingresso.
Gli iscritti sono tenuti a firmare il registro delle
presenze, messo a disposizione nelle sedi ove si
svolgono le lezioni.
Per
maggiori
informazioni
gli
interessati
possono rivolgersi a:
Ufficio
Educazione
e
Formazione
accettazione
Via Marchetti, 73 (ex Ostello del Duca)
Tel. 0716629347 – Fax: 0716629349
Orario di apertura:
Dal lunedì al venerdì : ore 9,00 -12,00.
Martedì: ore 15,30 – 17,30
-