Lingua e letteratura italiana - IISS Caramia

annuncio pubblicitario
Classe I D – Sede di Locorotondo
A.S. 2015/2016
Istruzione tecnica.
Indirizzo “Agraria, agroalimentare e agroindustria”
Disciplina ITALIANO
ore settimanali 4
Prof.ssa Madia Maria Ape
Quadro sintetico delle Unità di Apprendimento e tempi
Titolo dell’ Unità di apprendimento (UdA)
N.*
Periodo
1
Elementi di narratologia
SETTEMBRE-MAGGIO
2
L’architettura della Lingua
OTTOBRE-MAGGIO
3
Produrre testi
OTTOBRE-MAGGIO
4
Incontro con un grande scrittore: Alessandro Manzoni
NOVEMBRE-MAGGIO
UdA 2 – Elementi di narratologia
Competenza/e
Abilità
o
Conoscere che cosa è un testo
letterario
o
Conoscere la distinzione tra
narrazione in prosa e
narrazione in poesia
o
L2 Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vari
tipo
o
L5 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione
consapevole del patrimonio artistico
C1 Imparare ad imparare
C3 Comunicare
Torna su
Riconoscere gli aspetti formali
di un testo letterario
Saper individuare, descrivere e
analizzare i principali elementi
costitutivi di un testo narrativo
o
Saper riconoscere gli elementi
tecnici significativi
o
Fornire, sulla base di elementi
testuali, una interpretazione
metodologicamente fondata
o
Acquisire il gusto della lettura,
stimolando la creatività
Conoscenze












Il testo narrativo
Caratteristiche di base del
testo narrativo
Il narratore e il punto di vista
Il tempo nelle narrazioni:
fabula e intreccio
La durata del racconto
Le sequenze
Il ritmo del racconto
L'uso dei verbi nelle narrazioni
I personaggi delle storie
Tipologie di personaggi
Il sistema dei personaggi
Le voci dei personaggi
Disciplina di
riferimento
LINGUA E
LETTERE
ITALIANA
Discipline
concorrenti
STORIA
UdA 2 – Elementi di narratologia
Progettazione Micro
Compito assegnato agli studenti
Analizzare gli elementi compositivi di un testo letterario. Interpretare e commentare il testo.
Processo di lavoro
n.
Titolo
Contesto
Attività docente
Metodologia
Prestazioni studenti
1
L’analisi del
testo narrativo
Aula
Presenta gli elementi narratologici
Lezione
partecipata /
laboratoriale
Analizzare gli elementi compositivi di un testo
letterario
2
L’interpretazione
del teso narrativo
Aula
Propone griglie, strategie
Lezione
partecipata /
laboratoriale
Interpretare e commentare il testo
3
Testi scelti
Aula
Sceglie testi sulla base di elementi
tematici e di appartenenza ad un
genere
Lezione
partecipata /
laboratoriale
Analizzare gli elementi compositivi di un testo
letterario. Interpretare e commentare il testo.
Modalità di accertamento delle abilità e delle conoscenze dell’UdA
Verifiche orali
Verifiche scritte di analisi e laboratorio sui testi
UdA 3 – L’ARCHITETTURA DELLA LINGUA
Competenza/e
L1 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed
argomentativi indispensabili per gestire l’interazione
comunicativa verbale in vari contesti
C1 Imparare ad imparare
C3 Comunicare
C4 Collaborare e partecipare
C6 Risolvere problemi
C7 Individuare collegamenti e relazioni
Torna su
Abilità
o Padroneggiare le strutture della
lingua italiana presenti nei testi
o Saper individuare le diverse
parti del discorso
o
Applicare le regole
grammaticali
Conoscenze
 Principali strutture della lingua
italiana: norme ortografiche e
fonetiche (accento, elisione e
troncamento, punteggiatura,
forme particolari di plurale).
 Principali strutture della lingua
italiana: parti variabili e
invariabili del discorso
Disciplina di
riferimento
LINGUA E
LETTERE
ITALIANE
Discipline
concorrenti
LINGUA
INGLESE
UdA 3 – L’ARCHITETTURA DELLA LINGUA
Progettazione Micro
Compito assegnato agli studenti
Riconoscere e utilizzare le principali norme ortografiche. Individuare e descrivere la funzione delle parole
Processo di lavoro
n.
Titolo
Contesto
Attività docente
Metodologia
Prestazioni studenti
1
Ortografia
Aula
Propone contesti linguistici
funzionali all’individuazione delle
funzioni grammaticali
Lezione
partecipata /
laboratoriale
Riconosce e utilizza le principali norme ortografiche
2
Il verbo
Aula
Propone contesti linguistici
funzionali all’individuazione delle
funzioni grammaticali
Lezione
partecipata /
laboratoriale
Individuano e descrivono la funzione delle parole
3
Le parti
variabili del
discorso
Aula
Propone contesti linguistici
funzionali all’individuazione delle
funzioni grammaticali
Lezione
partecipata /
laboratoriale
Individuano e descrivono la funzione delle parole
4
Le parti
invariabili del
discorso
Aula
Propone contesti linguistici
funzionali all’individuazione delle
funzioni grammaticali
Lezione
partecipata/
laboratoriale
Individuano e descrivono la funzione delle parole
Modalità di accertamento delle abilità e delle conoscenze dell’UdA
Esercizi di applicazione ortografica e grammaticale.
Verifica sommativa scritta
Torna su
UdA 4 –PRODURRE TESTI
Competenza/e
L3 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti
scopi comunicativi
C1 Imparare ad imparare
C2 Progettare
C3 Comunicare
C4 Collaborare e partecipare
C5 Agire in modo autonomo e responsabile
Torna su
Abilità
o Ricercare, acquisire e
selezionare informazioni
generali e specifiche in
funzione della produzione di
testi scritti di vario tipo
o Prendere appunti e redigere
sintesi e relazioni
o Rielaborare in forma chiara le
informazioni
o Produrre testi corretti e coerenti
adeguati alle diverse situazioni
Conoscenze
 Elementi strutturali di un testo
scritto coerente e coeso
 Uso di dizionari
 Modalità e tecniche delle
diverse forme di produzione
scritta
 Fasi della produzione scritta:
pianificazione, stesura e
revisione
Disciplina di
riferimento
LINGUA E
LETTERE
ITALIANE
Discipline
concorrenti
STORIA
UdA 4 – PRODURRE TESTI
Progettazione Micro
Compito assegnato agli studenti
Produrre testi con differenti funzioni e controllarne la correttezza e l’efficacia
Processo di lavoro
n.
Titolo
Contesto
Attività docente
Metodologia
Prestazioni studenti
1
Il testo
narrativo
(letterario e
non letterario)
Aula
Indica strategie e risultati attesi per la Lezione
produzione di un testo narrativo
partecipata /
laboratoriale
Producono testi con differenti funzioni e ne
controllano la correttezza e l’efficacia
2
Il testo
descrittivo
Aula
Indica strategie e risultati attesi per la Lezione
produzione di un testo descrittivo
partecipata /
laboratoriale
Produrre testi con differenti funzioni e ne controllano
la correttezza e l’efficacia
3
Il testo
espositivo
Aula
Indica strategie e risultati attesi per la Lezione
produzione di un testo espositivo
partecipata /
laboratoriale
Produrre testi con differenti funzioni e ne controllano
la correttezza e l’efficacia
Modalità di accertamento delle abilità e delle conoscenze dell’UdA
Verifiche scritte di progettazione e composizione di testi
Torna su
UdA 5 – INCONTRO CON UN GRANDE SCRITTORE: ALESSANDRO MANZONI
Competenza/e
L2 Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di
vari tipo
C1 Imparare ad imparare
C3 Comunicare
C4 Agire in modo autonomo e responsabile
C7 Individuare collegamenti e relazioni
Torna su
Abilità
o Cogliere i caratteri specifici di
un testo letterario
o Applicare strategie diverse di
lettura
o Individuare natura, funzioni e
principali scopi comunicativi
ed espressivi di un testo
o Padroneggiare le strutture della
lingua italiana presenti nei
testi
o Riconoscere ed apprezzare le
opere d’arte
Conoscenze
 Contesto storico di riferimento
 Caratteristiche del genere
Romanzo Storico
 Tecniche di lettura analitica e
sintetica
 Denotazione e connotazione
nella prima macrosequenza del
Romanzo
 Varietà lessicali in rapporto alla
lingua del romanzo
Disciplina di
riferimento
LINGUA E
LETTERE
ITALIANE
Discipline
concorrenti
STORIA
RELIGIONE
CATTOLICA
UdA 5 – INCONTRO CON UN GRANDE SCRITTORE: ALESSANDRO MANZONI
Progettazione Micro
Compito assegnato agli studenti
Comprendere la trama, il tema ed il messaggio dei primi capitoli (I-VIII). Analizzare gli elementi narratologici presenti nel testo. Riconoscere nel testo la
mentalità dell’autore
Processo di lavoro
n.
Titolo
Contesto
Attività docente
Metodologia
Prestazioni studenti
1
L’autore nel
Romanticismo
italiano
Aula
Offre indicazioni sull’autore e sul
periodo storico
Lezione
partecipata /
laboratoriale
Annotano i dati significativi, schematizzano le
informazioni
2
L’esordio
Aula
Legge il testo e avvia l’analisi degli
elementi narratologici, delle
soluzioni compositive, del punto di
vista del narratore.
Lezione
partecipata /
laboratoriale
Comprendono la trama, il tema ed il messaggio dei
primi capitoli
3
I protagonisti
Aula
Legge il testo e avvia l’analisi degli
elementi narratologici, delle
soluzioni compositive, del punto di
vista del narratore
Lezione
partecipata /
laboratoriale
Comprendono la trama, il tema ed il messaggio dei
capitoli letti
4
Selezione di
capitoli
Aula
Legge il testo e avvia l’analisi degli
elementi narratologici, delle
soluzioni compositive, del punto di
vista del narratore
Lezione
partecipata /
laboratoriale
Comprendono la trama, il tema ed il messaggio dei
capitoli letti
Modalità di accertamento delle abilità e delle conoscenze dell’UdA
Verifiche orali, produzioni scritte e analisi dei capitoli
Torna su
Scarica