3 – BREVE DESCRIZIONE DEI SINGOLI ESPERIMENTI E DEL

annuncio pubblicitario
3 – BREVE DESCRIZIONE DEI SINGOLI ESPERIMENTI E DEL PERSONALE AFFERENTE
CDF
( Collider Detector at Fermilab ) - Esperimento rivolto allo studio delle interazioni antiprotone-protone ad una energia
nel centro di massa di 1,8-2.0 TeV. Utilizza l'acceleratore e accumulatore di protoni e antiprotoni Tevatron-Collider del
Fermilab. Iniziera' un lungo importante periodo di presa dati il prossimo anno.
PERSONALE RICERCATORE ED ASSOCIATO AFFERENTE
M.M. Deninno, Responsabile;
Malferrari Luciana, Mazzanti Paolo, Moggi Niccolò, Rimondi Franco, Zucchelli Stefano.
DELPHI
E' uno dei tre esperimenti operanti sulla macchina LEP del CERN che genera interazioni fra elettroni ed antielettroni
accelerati fino ad una energia di 100 GeV per fascio. Questo esperimento ha in corso, come tutti gli esperimenti in
attivita' al LEP, il suo ultimo periodo di presa dati.
PERSONALE RICERCATORE ED ASSOCIATO AFFERENTE
F.L. Navarria, Responsabile;
Benvenuti Alberto, Cavallo Francesca, Paiano Simone, Perrotta Andrea, Rovelli Tiziano, Tinti Noemi, Valenti
Giovanni.
HERA-B
Esperimento dedicato all'analisi della produzione e delle proprieta' delle partcelle contenenti il quark Beauty. Utilizza i
protoni accelerati nella macchina HERA del laboratorio DESY in collisione su targhetta fissa. Bologna e' l'unica
Sezione italiana partecipante all'esperimento.
PERSONALE RICERCATORE ED ASSOCIATO AFFERENTE
A. Zoccoli, Responsabile;
Bertin Antonio, Bruschi Marco, Capponi Marco, De Castro Stefano, Donà Roberto, Fuschini Enzo, Galli Domenico,
Giacobbe Benedetto, Malaguti Franco, Marconi Umberto, Massa Ignazio, Moroni Cesare, Piccinini Maurizio, Poli
Mario, Semprini Nicola, Spighi Roberto, Uguzzoni Arnaldo, Vagnoni Vincenzo, Vecchi Stefania, Villa Mauro, Vitale
Antonio.
OPAL
OPAL (Omni Purpose Apparatus for Lep) e' un esperimento presso il LEP del CERN, che studia le collisioni di
elettrone e positrone. In una prima fase (LEP1) sono stati raccolti eventi all'energia del centro di massa della Z, mentre
nella fase di LEP2, ancora in corso, si sono raggiunte energie nel centro di massa di 209 GeV.
L'esperimento ha permesso di migliorare notevolmente la conoscenza dei parametri fondamentali del Modello Standard.
PERSONALE RICERCATORE ED ASSOCIATO AFFERENTE
S. Marcellini, Responsabile;
Abbiendi Giovanni, Bonacorsi Daniele, Brigliadori Luca, Cuffiani Marco, Dallavalle Gaetano Marco, Fabbri Fabrizio,
Fanti Marcello, Giacomelli Giorgio, Grandi Claudio, Nichelini Aldo, Montanari Alessandro, Odorici Fabrizio, Poli
Barbara, Rossi Antonio Maria, Siroli Giampiero.
L3
E' un altro esperimento operante al LEP del CERN. Vi partecipa una piccola rappresentanza dei ricercatori di Bologna.
Ha in corso l'ultimo periodo di presa dati che si concludera' ad ottobre.
Studia le annichilazioni elettrone e positrone fino ad un numero di oltre 200 GeV nel centro di massa.
PERSONALE RICERCATORE ED ASSOCIATO AFFERENTE
M. Basile, Responsabile;
Anselmo Francesco, Cara Romeo Giovanni, Hatzifotiadou Despina, Pierella Fabrizio, Zichichi Antonino.
LHCB
E' un altro degli esperimenti in preparazione che opereranno sulla macchina LHC del CERN. Questo esperimento sara'
specificamente dedicato allo studio delle particelle con beaty che si produrranno nelle interazioni fra protoni a 14 TeV.
PERSONALE RICERCATORE ED ASSOCIATO AFFERENTE
U. Marconi, Responsabile;
Bertin Antonio, Bruschi Marco, Donà Roberto, Galli Domenico, Massa Ignazio, Piccinini Maurizio, Semprini Nicola,
Vagnoni Vincenzo, Vecchi Stefania, Vitale Antonio.
CMS
Esperimento proposto per lo studio delle interazioni protone-protone a 14 TeV nel centro di massa. E' uno degli
esperimenti che utilizzera' il nuovo acceleratore e accumulatore di protoni LHC in costruzione al CERN. Attualmente
l'esperimento e' in fase costruttiva.
PERSONALE RICERCATORE ED ASSOCIATO AFFERENTE
A.M. Rossi, Responsabile;
Benvenuti Alberto, Capiluppi Paolo, Dallavalle Gaetano Marco, Fabbri Fabrizio, Fanfani Alessandra, Frabetti Pierluigi,
Giacomelli Paolo, Grandi Claudio, Marcellini Stefano, Mazzanti Paolo, Montanari Alessandro, Montanari Christian,
Odorici Fabrizio, Rovelli Tiziano, Siroli Gianpiero, Travaglini Riccardo, Ugolotti Denni, Veraldi Riccardo.
ZEUS
Questo esperimento e' dedicato allo studio delle interazioni fra elettroni e protoni prodotti e accelerati, ad energie
rispettivamente di 27.5 e 920 GeV, nella macchina HERA del Desy. L'esperimento, in presa dati fino a settembre,
riprendera', dopo circa 9 mesi di interruzione per ristrutturazione, la sua attivita'.
PERSONALE RICERCATORE ED ASSOCIATO AFFERENTE
R. Nania e G. Bruni, Responsabili;
Abbiendi Giovanni, Bellagamba Lorenzo, Boscherini Davide, Bruni Alessia, Contin Andrea, Coppola Nicola, Corradi
Massimo, De Pasquale Salvatore, Giusti Paolo, Iacobucci Giuseppe, Margotti Anselmo, Massam Thomas, Polini
Alessandro, Sartorelli Gabriella, Zichichi Antonino.
AMS
E’ una collaborazione internazionale per la ricerca dell’antimateria, della materia oscura e dello studio dei raggi cosmici
sulla stazione spaziale internazionale ISS con uno spettrometro a magnete superconduttore. Il gruppo di Bologna
costruirà il telescopio a scintillatori plastici per il trigger dell’esperimento e per la misura del tempo di volo dei raggi
cosmici. L’installazione dello spettrometro sulla stazione spaziale è prevista per Settembre 2003.
PERSONALE RICERCATORE ED ASSOCIATO AFFERENTE
F. Palmonari, Responsabile;
Brocco Laura, Casadei Diego, Castellini Guido, Contin Andrea, Levi Giuseppe, Zichichi Antonino.
ASI, ARS, ARS99
SI RICONDUCONO IN TUTTO E PER TUTTO (FINALITA’, ATTIVITA’ , PERSONALE AFFERENTE) AD
AMS.
LAGO2
L’esperimento si svolge presso il Centro PEC del Brasimone (ENEA) e consiste nella calibrazione del gravimetro
superconduttore, utilizzato per il precedente esperimento LAGO 1, tramite confronto diretto con un gravimetro assoluto.
Utilizza inoltre un apparato a massa mobile che produce una variazione nota del Campo Gravitazionale. Ciò consentirà
di raffinare l’analisi dei dati raccolti durante la prima fase dell’esperimento.
PERSONALE RICERCATORE ED ASSOCIATO AFFERENTE
S. Focardi, Responsabile;
Baldi Paolo, Campari Enrico, Casula Giuseppe.
LVD
L'esperimento LVD (Large Volume Detector), situato nei laboratori sotterranei del Gran Sasso (LNGS), e` un
esperimento di grande volume di scintillatore liquido avente lo scopo di rivelare i neutrini prodotti nei collassi
gravitazionali di stelle della nostra galassia.
PERSONALE RICERCATORE ED ASSOCIATO AFFERENTE
G. Sartorelli, Responsabile;
Antonioli Pietro, Bari Giacomo, Bersani Fausto, Giusti Paolo, Grianti Francesco, Luvisetto M. Luisa, Pesci Alessandro,
Selvi Marco, Zichichi Antonino.
MONOLITH
E’ un rivelatore in fase di progettazione e test che sara' installato presso i laboratori nazionali del Gran Sasso. Usa piani
di ferro magnetizzati intervallati con rivelatori attivi, per lo studio delle oscillazioni di neutrino con neutrini atmosferici.
PERSONALE RICERCATORE ED ASSOCIATO AFFERENTE
R. Nania, Responsabile;
Pietro Antonioli,Giacomo Bari,Graziano Bruni,Paolo Giusti,Alessandro Pesci, Gabriella Sartorelli.
MACRO
L'esperimento MACRO e' un esperimento installato al LNGS avente come scopo principale la ricerca di monopoli
magnetici supermassivi. L'esperimento, che e' iniziato nel 1989, concludera' la presa dati a Dicembre 2000. L'attacco
chimico ( etching) e analisi del sottorivelatore nucleare a tracce ( circa 1000 mq) proseguira' fino all'estate 2002.
Questa attivita' verra' svolta utilizzando gli impianti presenti al Gran Sasso e a Bologna. L'analisi al microscopio
stereoscopico e ottico sara' eseguita presso il laboratorio del gruppo a Bologna.
PERSONALE RICERCATORE ED ASSOCIATO AFFERENTE
P. Serra, Responsabile;
Bakari Dirka, Cecchini Stefano, Dekhissi Hassan, Giacomelli Giorgio, Giorgini Miriam, Maaroufi Fatiha, Mandrioli
Gianni, Margiotta Anna Rita, Ouchrif Mohamed, Patrizii Laura,Popa Vlad, Shahid Manzoor, Sioli Massimiliano,
Spurio Maurizio, Vilela Eudice.
SLIM
L'esperimento SLIM e' in fase di installazione presso il Laboratorio di fisica cosmica di Chacataya (Bolivia) a 5230 m
s.l.m. Il suo scopo principale e' la ricerca di particelle rare quali monopoli magnetici, nucleariti e Q-balls. Esso utilizza
400 mq di rivelatore nucleare a tracce. L'installazione sara' completata entro il 2001. L'analisi iniziera' nel 2004 e sara'
completata nel 2005. L'attacco chimico e analisi saranno condotti in parte a Bologna e in parte presso il laboratorio
Pinstech in Pakistan.
PERSONALE RICERCATORE ED ASSOCIATO AFFERENTE
P. Serra, Responsabile;
Cecchini Stefano, Dekhissi Hassan, Giacomelli Giorgio, Giorgini Miriam, Mandrioli Gianni, Margiotta Anna Rita,
Ouchrif Mohamed, Patrizii Laura,Popa Vlad, Vilela Eudice.
ALICEP
SI RICONDUCE ALL'ESPERIMENTO ALICE.
PERSONALE RICERCATORE ED ASSOCIATO AFFERENTE
M. Masetti, Responsabile;
Falchieri Davide, Gabrielli Alessandro, Gandolfi Enzo, Canarini Giovanni.
ALICE
L'esperimento in fase di costruzione studierà le interazioni piombo-piombo ad una energia per nucleone di 2.76 TeV
con lo scopo di mettere in evidenza la formazione del quark-gluone-plasma. Si svolgera' al CERN presso la nuova
macchina LHC. La sezione di Bologna partecipa con due sigle indipendenti, ALICE TOF e ALICE ITS, corrispondenti
anche a diversi impegni nell'esperimento: i ricercatori della prima sigla si occupano della realizzazione del Tempo di
Volo dell'esperimento, mentre quelli afferenti alla seconda si occupano della elettronica di lettura del sistema di
tracciamento interno.
PERSONALE RICERCATORE ED ASSOCIATO AFFERENTE
M. Basile, Responsabile;
Anselmo Francesco, Cara Romeo Giovanni, De Pasquale Salvatore, Giusti Paolo, Hatzifotiadou Despina, Luvisetto M.
Luisa, Margotti Anselmo, Palmonari Federico, Pierella Fabrizio, Valenti Giovanni, William Crispin, Zichichi Antonino.
OBELIX1
Era un esperimento presso l’acceleratore LEAR del Cern. Scopo principale dell’esperimento è lo studio
dell’interazione antinucleone- nucleone e antinucleone –nucleo alle bassissime energie. Attualmente analizza i dati
raccolti al fine di studi su spettroscopia mesonica convenzionale e non e dinamica dell’annichilazione antinucleonenucleo.
PERSONALE RICERCATORE ED ASSOCIATO AFFERENTE
N. Semprini, Responsabile;
Bertin Antonio, Bruschi Marco, Capponi Marco, Donà Roberto, Marconi Umberto, Massa Ignazio, Spighi Roberto,
Vagnoni Vincenzo, Vecchi Stefania, Villa Mauro, Vitale Antonio, Zoccoli Antonio.
REVERSE
L'esperimento, che si svolge con parte dell'apparato Chimera presso i Laboratori Nazionali del Sud, studia il
comportamento della materia nucleare ad energie intermedie, con particolare riguardo ad aspetti termodinamici e
all'importanza del grado di liberta' dell'isospin.
PERSONALE RICERCATORE ED ASSOCIATO AFFERENTE
M. Bruno, Responsabile;
Botvina Alexandre, D’Agostino Michela, Fuschini Enzo, Margagliotti Vincenzo, Vannini Gianni.
STREGA
L'esperimento, che si svolge con l'apparato Garfield presso i Laboratori Nazionali di Legnaro, studia le interazioni fra
ioni pesanti ad energie fra 5 e 15 Mev/nucleone ed in particolare si propone di investigare i meccanismi di reazione in
funzione dell'energia.
PERSONALE RICERCATORE ED ASSOCIATO AFFERENTE
M. Bruno, Responsabile;
Botvina Alexandre, D’Agostino Michela, Fiandri M. Luisa, Vannini Gianni, Verondini Ettore.
GR. IV – TEORICI
BO11 – Gravità quantistica, buchi neri, cosmologia
PERSONALE RICERCATORE ED ASSOCIATO AFFERENTE
G. Venturi, Responsabile;
Alberghi Gianluigi, Balbinot Roberto, Casadio Roberto, Fabbri Alessandro, Finelli Fabio, Gruppuso Alessandro,
Mazzacurati Lorenzo, Nicolini Piero.
BO12 – Modelli e simulazioni di Montecarlo in meccanica statistica e quantistica
PERSONALE RICERCATORE ED ASSOCIATO AFFERENTE
P. Pasini, Responsabile;
Chiccoli Cesare, Fano Guido, Ortolani Fabio.
TO12- Teorie di gauge supersimmetriche e dualità. Teorie di campo bidimensionali
PERSONALE RICERCATORE ED ASSOCIATO AFFERENTE
F. Ravanini, Responsabile;
Bastianelli Fiorenzo, Federati Giovanni, Zucchini Roberto.
PI13 – Simmetrie, proprietà topologiche e strutture di base in teorie di gauge e meccanica statistica
PERSONALE RICERCATORE ED ASSOCIATO AFFERENTE
R. Soldati, Responsabile;
Giacconi Paola, Panza Annamaria.
BO21- Fisica del collider, intelligenza artificiale
PERSONALE RICERCATORE ED ASSOCIATO AFFERENTE
R. Odorico, Responsabile;
Mazzanti Paolo.
BO22- Master differential equations per diagrammi di Feynmann
PERSONALE RICERCATORE ED ASSOCIATO AFFERENTE
M. Caffo, Responsabile;
Bonciani Roberto, Turrini Sandro.
BO31- Fisica degli stati ad alto spin
PERSONALE RICERCATORE ED ASSOCIATO AFFERENTE
G. Bonsignori, Responsabile;
Mengoni Alberto,Savoia Mirko, Ventura Alberto.
PD32- Meccanica quantistica supersimmetrica
PERSONALE RICERCATORE ED ASSOCIATO AFFERENTE
F. Cannata, Responsabile.
BO41- Dinamica non lineare
PERSONALE RICERCATORE ED ASSOCIATO AFFERENTE
B. Giorgini, Responsabile;
Abenda Simonetta, Bazzani Armando, Cicciotti Matteo, Servizi Graziano, Turchetti Giorgio.
BO42- Equazioni di evoluzione
PERSONALE RICERCATORE ED ASSOCIATO AFFERENTE
G. Velo, Responsabile;
Bove Antonio, Gentili Fausto.
NA41- Sistemi elettronici e magnetici in bassa dimensionalità
PERSONALE RICERCATORE ED ASSOCIATO AFFERENTE
G. Morandi, Responsabile;
Ercolessi Elisa.
CEEIV
L'attivita` CEEIV riguarda un fondo di ricerca dell'Unione Europea, amministrato dall'INFN, nell'ambito di un network
europeo TMR: "Integrability, non-perturbative effects, and symmetry in quantum field theory", collaborazione
comprendente nodi in Gran Bretagna, Francia, Spagna, Germania, Belgio, Israele.
PERSONALE RICERCATORE ED ASSOCIATO AFFERENTE
F. Ravanini, Responsabile;
Fiorenzo Bastianelli, Marian Stanishkov.
CALMA
Nell'ambito dell' esperimento CALMA il gruppo di Bologna ha sviluppato un programma (CAD system) per la
rivelazione computerizzata delle microcalcificazioni e delle masse in mammografie digitalizzate da affiancare al
radiologo in un futuro progetto di screening. Il programma e' stato validato su un database internazionale e sul database
italiano costituito nell'ambito dell'esperimento CALMA stesso. Il gruppo di Bologna sta anche sviluppando
un'interfaccia grafico che consenta al medico l'analisi su schermo di una mammografia.
PERSONALE RICERCATORE ED ASSOCIATO AFFERENTE
R. Campanini, Responsabile;
Bazzani Armando, Bevilacqua Alessandro, Bollini Dante, Castellani Gastone, Lanconelli Nico, Remondini Daniel.
CRIG
Il programma dell’esperimento CRIG, iniziato nel 1997 con durata triennale, prevedeva la realizzazione di sonde y
innovative da utilizzarsi nel campo della chirurgia radioassistita per localizzare lesioni di tipo neoplastico. I risultati
dell’esperimento (prolungato al 2000) consistono nella realizzazione e nella messa in opera di due sonde y che
permettono di aumentare la precisione nella localizzazione delle lesioni, riducendo nello stesso tempo gli effetti del
fondo radioattivo e il tempo di localizzazione. Si stanno attualmente eseguendo misure con l’impiego di speciali
collimatori per migliorare il rapporto segnale/rumore e per esaltare le proprietà di remote-sensing che sono caratteristica
esclusiva delle sonde suddette. Le misure termineranno entro il 2000.
PERSONALE RICERCATORE ED ASSOCIATO AFFERENTE
C. Moroni, Responsabile;
Landini Gianni.
EPICS
L'esperimento EPICS si propone di condurre uno studio dei meccanismi di generazione e di raccolta della carica
in rivelatori al Carburo di Silicio realizzati su strati cresciuti epitassialmente e di indagare sull’influenza del
danno indotto dalla radiazione ionizzante sui meccanismi suddetti. Verrà inoltre progettata e realizzata una
elettronica di front-end dedicata, allo scopo di ottenere la più elevata prestazione dai rivelatori al SiC e per
studiarne le proprietà con la massima accuratezza.
Lo studio proposto verrà svolto nelle Sezioni INFN di Bologna, Firenze e del Politecnico di Milano.
Nel corso dell’esperimento i proponenti intendono avvalersi anche di competenze e di apparecchiature presenti
in centri di ricerca non INFN; questi verrebbero coinvolti nell’esperimento come collaboratori esterni.
PERSONALE RICERCATORE ED ASSOCIATO AFFERENTE
F. Nava, Responsabile;
Vanni Paolo.
GIDE
E’ un esperimento del Gruppo V sezione Rivelatori in cui vengono studiate le proprietà di rivelazione di luce da parte
di camere proporzionali dotate di fotocatodo e accoppiati a scintillatori non organici come YAP o GSO.
PERSONALE RICERCATORE ED ASSOCIATO AFFERENTE
D. Bollini, Responsabile;
Labanti Claudio, Mandrioli Gianni, Navarria F. Luigi, Zannoli Romano.
MOSAIC
L’esperimento MOSAIC viene condotto congiuntamente dai Dipartimenti di Fisica di Padova (con Responsabile
Nazionale Prof. G. Zanella), Bologna, Ferrara e Genova. Esso consiste nello sviluppo di rivelatori di fotoni basati su un
mosaico di CCD a grande area, elevato numero di pixel e basso rumore. Questo rivelatore non necessita né di “taper”,
che convogliano la luce sul CCD, né di intensificatori aumentando, in tal modo, la DQE dell’intero sistema. I CCD
utilizzati hanno la caratteristica di essere accostabili (“buttable”) senza spazi morti di rivelazione. Nella versione curata
dalla sezione di Bologna, la luce vien fatta confluire sul CCD mediante un innovativo array lineare di fibre ottiche. Si
prevede l’utilizzo del MOSAIC presso i sincrotroni ELETTRA (Trieste) e ELS (Grenoble).
PERSONALE RICERCATORE ED ASSOCIATO AFFERENTE
F. Casali, Responsabile;
Daffara Claudia, Di Tommaso Donato, Morigi Maria Pia, Rossi Massimo, Zanarini Martina.
NEMO5
Il progetto Nemo è finalizzato alla costruzione di un telescopio sottomarino delle dimensioni di 1 Km cubo nelle acque
del mare Mediterraneo. Lo scopo principale del telescopio è la rivelazione di neutrini muonici di alta energia. Il gruppo
di Bologna si occupa della progettazione dell'elettronica di controllo delle sfere di Benthos nelle quali sono posizionati i
fotomoltiplicatori.
PERSONALE RICERCATORE ED ASSOCIATO AFFERENTE
M. Masetti , Responsabile;
Falchieri Davide, Gabrielli Alessandro, Gandolfi Enzo, Zanarini Giovanni.
SIRTOD
L'esperimento SIRTOD è focalizzato sullo sviluppo di rivelatori per fotoni X e Gamma di nuova generazione, basati su
cristalli semiconduttori di CdTe, operativi a temperatura ambiente. Nell'ambito del progetto è prevista sia la
realizzazione di rivelatori ottenuti mediante deposizione epitassiale di elevato spessore ( attività di competenza dei
colleghi di Lecce), sia la produzione di rivelatori "bulk" dello stesso materiale (attività dei colleghi di Strasburgo).
L'attività sperimentale di competenza del Gruppo di Bologna consiste essenzialmente nella realizzazione degli apparati
sperimentali di test (meccanica ed elettronica) e nella esecuzione delle misure necessarie alla caratterizzazione dei
prototipi, in particolare valutazione della risposta spettroscopica e della CCE (Charge Collection Efficiency).
PERSONALE RICERCATORE ED ASSOCIATO AFFERENTE
W. Dusi, Responsabile;
Auricchio Natalia, Caroli Ezio, Donati Ariano, Landini Gianni.
ELOISATRON
Progetto per la costruzione di un collisionatore protone-protone a 200 TeV nel centro di massa.
PERSONALE RICERCATORE ED ASSOCIATO AFFERENTE
Luisa Cifarelli, Responsabile;
Antonino Zichichi.
Scarica