M. I. U. R. I.S. “PUECHER–OLIVETTI” RHO C.M. MIIS08900V - C.F. 93545220159 PEC: [email protected] 1 ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 PROGRAMMAZIONE MODULARE: DIPARTIMENTO PSICOLOGIA MATERIA: Libri di testo:Psicologia generale ed applicata per il quinto anno degli istituti professionali Servizi socio-sanitari. Clemente E. Danieli R.Como A. Ed. Paravia, Milano, 2013. Psicologia per il tecnico dei Servizi Sociali. Autori M. Bernardi. A.Condolf. Ed. Clitt, Bologna 2011. Indicare le competenze, le conoscenze e le abilità da conseguire al termine di ogni anno Quinto anno COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ Riconoscere la relazione tra metodi di analisi e ricerca e Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici Metodi di analisi e di ricerca psicologica del ‘900 e loro influssi sui servizi socio-sanitari. teorie psicologiche. per porsi con atteggiamento critico, razionale e Interagire con le diverse tipologie d’utenza. responsabile di fronte alla realtà, individuando i Identificare i servizi e le figure implicati nella diversi approcci teorici che hanno caratterizzato Principali modalità d’intervento su nuclei famigliari, minori, anziani, persone con disabilità e con disagio definizione, progettazione e gestione di un piano la storia della psicologia psichico. d’intervento. Identificare gli interventi più appropriati ai bisogni Realizzare azioni a sostegno dell’utente Profilo professionale e compiti degli operatori in ambito individuali. riconoscendone la complessità e scegliendo sanitario e socio assistenziale. Valutare la responsabilità professionale ed etica dei modalità operative adeguate sulla base di ciò diversi ruoli professionali. che i diversi orientamenti evidenziano Psicologia dei gruppi, lavoro di gruppo, gruppi di lavoro. Identificare caratteristiche, principi di fondo e condizioni Problemi e interventi relativi all’integrazione sociale, per il funzionamento di un gruppo di lavoro. scolastica e lavorativa. Individuare le modalità più adatte a favorire l’integrazione sociale. Programmazione modulare Modulo/UDA Conoscenze/abilità Competenze Contenuti Metodologia Periodo Verifica/recupero La comunicazione persuasiva Settembre Minimo due Lavorare per gli Il gruppo di lavoro .Lezioni frontali Utilizzare gli I vantaggi e i rischi del lavoro Ottobre verifiche scritte e altri…con gli altri in azione: processi strumenti di équipe .Discussione di orali per quadr. di influenza e culturali e I conflitti e la negoziazione gruppo 22 ore ricerca del metodologici per all’interno di un gruppo di consenso porsi con lavoro .Visione filmati Questionario con atteggiamento Le componenti fondamentali domande aperte critico, razionale e Decidere in l’assertività e l’assertività nel gruppo responsabile di lavoro di gruppo fronte al lavoro di Le discussioni nel Il concetto di rete sociale e le lavoro di équipe: équipe e agli Sede amministrativa: Via Bersaglio, 56 Rho 20017 Tel: +39 02 9302236 Fax: +39 02 9307396 Sede di Via dei Martiri, 20 Rho Tel.: +39 02 9309557 Fax: +39 02 9302002 Sito web: www.puecherolivetti.gov.it e-mail : [email protected] 2 sue funzioni Le diverse tipologie di reti sociali: il modello di intervento psico- sociale Riconoscere gli elementi che caratterizzano una comunicazione persuasiva Individuare i rischi e i vantaggi che possono caratterizzare il lavoro di équipe Individuare uno stile assertivo riconoscendone le caratteristiche principali Individuare le diverse tipologie di reti sociali che caratterizzano la propria quotidianità e rappresentarle graficamente Individuare le fasi principali di un intervento di rete La progettazione e la programmazione in ambito socio-sanitario La differenza tra “progettare” e “programmare” Le fasi della progettazione in ambito socio-sanitario I modelli della programmazione Distinguere le caratteristiche fondamentali della progettazione e quelle della programmazione Individuare le fasi della progettazione cogliendone le interventi di rete Facilitare la comunicazione tra le persone che costituiscono l’équipe di lavoro, attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati Collaborare con altre figure professionali nella gestione di progetti e attività relazionandosi nel modo corretto Utilizzare gli strumenti idonei per promuovere reti territoriali formali e informali confrontarsi con assertività Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento critico, razionale e responsabile di fronte alla progettazione di interventi in ambito socio- La progettazione .Lezioni frontali La programmazione .Discussione di gruppo L’azione di équipe in un’ottica di comunità: gli interventi di rete Novembre Dicembre 13 ore .Visione filmati Sede amministrativa: Via Bersaglio, 56 Rho 20017 Tel: +39 02 9302236 Fax: +39 02 9307396 Sede di Via dei Martiri, 20 Rho Tel.: +39 02 9309557 Fax: +39 02 9302002 Sito web: www.puecherolivetti.gov.it e-mail : [email protected] Minimo due verifiche scritte e orali per quadr. Questionario con domande aperte 2 3 caratteristiche peculiari Riconoscere i diversi modelli di una progettazione L’importanza della formazione psicologica per l’operatore sanitario Il compito della psicologia La psicologia nelle professioni di cura e assistenza La preparazione teorica in psicologia Le teorie di riferimento Che cosa s’intende per “Formazione psicologica” Le competenze psicologiche dell’operatore socio-sanitario. L’importanza della formazione psicologica: limiti e qualità positive dell’atteggiamento dell’operatore socio-sanitario. Caratteristiche personali e dell’approccio psicologico nei vari settori dell’applicazione da parte dell’operatore socio-sanitario. Acquisire riflettendo la consapevolezza delle qualità e dei limiti dell’attività dell’operatore socio-sanitario in base alle proprie esperienze di stage c/o sanitario Realizzare, in collaborazione con altre figure professionali progetti di intervento adeguati a sostegno e a tutela dell’utente Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento critico, razionale e responsabile di fronte all’utenza nell’attuazione di pratiche adeguate nell’approccio socio-sanitario. Realizzare in base alla propria formazione psicologica un percorso teorico e pratico per dimostrare le competenze psicologiche dell’operatore socio-sanitario: competenze personali, comunicative, La psicologia .Lezioni frontali Novembre L’operatore sociosanitario .Discussione di gruppo 13 ore Le teorie psicologiche di riferimento per l’operatore sociosanitario .Visione filmati Minimo due verifiche scritte e orali per quadr. Questionario con domande aperte La formazione psicologica Le competenze psicologiche dell’operatore socio-sanitario Sede amministrativa: Via Bersaglio, 56 Rho 20017 Tel: +39 02 9302236 Fax: +39 02 9307396 Sede di Via dei Martiri, 20 Rho Tel.: +39 02 9309557 Fax: +39 02 9302002 Sito web: www.puecherolivetti.gov.it e-mail : [email protected] 3 4 strutture e servizi sociosanitari del territorio. Le principali teorie psicologiche a disposizione dell’operatore sociosanitario Il significato del termine “personalità” Le teorie psicologiche: Kretschmer e Sheldon La teoria dei tratti La teoria del campo di Lewin Le teorie psicoanalitiche della personalità: Freud, Lacan C. G. Jung: l’inconscio collettivo e personale, i tipi psicologici. A. Adler: la psicologia individuale. Lacan: il primato dell’inconscio. L’analisi transazionale: il modello GAB. Comunicare e condividere L’approccio sistemicorelazionale L’approccio non direttivo di Rogers L’importanza dei segnali non verbali: l’uso dello spazio secondo la prossemica. Dalle teorie psicologiche alla pratica in ambito sociosanitario. Il concetto di bisogno: tra biologico e lo psichico. sociali e relazionali, emotive. Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento critico, razionale e responsabile di – fronte alla realtà dell’utenza con un approccio rivolto alla persona nella sua singolarità e irripetibilità e nel rapporto con gli altri. Teorie della personalità Il significato del termine “Personalità” Carl Gustav Jung .Lezioni frontali Dicembre 13 ore .Discussione di gruppo .Visione filmati Minimo due verifiche scritte e orali per quadr. Questionario con domande aperte Teorie della relazione comunicativa Teorie dei bisogni La psicologia clinica e le psicoterapie. Realizzare, in base alla propria formazione psicologica, un percorso teorico e pratico per comprendere i problemi dell’utenza. Sede amministrativa: Via Bersaglio, 56 Rho 20017 Tel: +39 02 9302236 Fax: +39 02 9307396 Sede di Via dei Martiri, 20 Rho Tel.: +39 02 9309557 Fax: +39 02 9302002 Sito web: www.puecherolivetti.gov.it e-mail : [email protected] 4 5 Bisogni e ambiente. L’influenza dei bisogni sui comportamenti delle persone: quando i bisogni non sono soddisfatti. Il need for competence. L’operatore socio-sanitario e i bisogni. L a psicologia clinica: aspetti e problemi. Una distinzione importante La svolta della psicoanalisi nell’approccio terapeutico Trattamenti del disagio psichico Un settore di ricerca, diversi orientamenti La teoria psicoanalitica Oltre Freud: altre terapie di derivazione psicoanalitica La psicoanalisi infantile: Melanie Klein La terapia sistemicorelazionale Applicare le tecniche della pratica clinica e le teorie acquisite per soddisfare le esigenze dell’utenza Riconoscere in alcune teorie psicologiche un importante punto di riferimento per l’esercizio delle professioni socio-sanitarie. Orientarsi in modo consapevole nella varietà delle situazioni che l’operatore socio-sanitario deve affrontare quotidianamente applicando i principali metodi di analisi e Sede amministrativa: Via Bersaglio, 56 Rho 20017 Tel: +39 02 9302236 Fax: +39 02 9307396 Sede di Via dei Martiri, 20 Rho Tel.: +39 02 9309557 Fax: +39 02 9302002 Sito web: www.puecherolivetti.gov.it e-mail : [email protected] 5 6 ricerca psicologica. Metodi di analisi e ricerca psicologica La professionalità dell’operatore sociosanitario Oltre il senso comune Interrogare la realtà in cerca di risposte Ricerca e progresso della conoscenza L’oggettività della ricerca Aspetti e problemi fondamentali. Approccio clinico e sperimentale Tecniche osservative di raccolta dei dati Una base comune: l’osservazione Vantaggi e svantaggi dell’osservazione L’osservazione sistematica: una tecnica per l’operatore socio-sanitario Procedure non osservative di raccolta dei dati L’intervista e il colloquio Il test Apprendere alcune tecniche metodologiche della ricerca psicologica per raccogliere i dati Prendere in esame aspetti e questioni di fondo nel corso della ricerca psicologica I servizi sociali e i servizi socio-sanitari Le professioni di aiuto Psicologo e medici specialisti Le figure professionali in Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento critico, razionale e responsabile di fronte al campo della ricerca psicologica. Acquisire gli elementi fondamentali della metodologia della ricerca psicologica in riferimento alle principali teorie. Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con Che cosa significa fare ricerca? La ricerca in psicologia .Lezioni frontali Gennaio .Discussione di gruppo 13 ore .Visione filmati Le diverse professioni in ambito sociale e socio-sanitario Minimo due verifiche scritte e orali per quadr. Questionario con domande aperte .Lezioni frontali Febbraio .Discussione di gruppo 13 ore Sede amministrativa: Via Bersaglio, 56 Rho 20017 Tel: +39 02 9302236 Fax: +39 02 9307396 Sede di Via dei Martiri, 20 Rho Tel.: +39 02 9309557 Fax: +39 02 9302002 Sito web: www.puecherolivetti.gov.it e-mail : [email protected] Minimo due verifiche scritte e orali per quadr. 6 7 La cassetta degli attrezzi dell’operatore socio-sanitario ambito sociale L’operatore socio-sanitario I servizi sociali e i servizi socio-sanitari Il rispetto della persona umana Principi deontologici Il burnout Assumere un atteggiamento salvifico Colpevolizzare l’utente Sentirsi superiore dal punto di vista morale Anticipare i bisogni dell’utente e/o sostituirsi a esso. Un esempio: l’importanza di non sostituirsi all’utente. Orientarsi nell’attività dell’operatore socio-sanitario evitando rischi e pericoli insiti nella propria attività. Affrontare la realtà dell’utente attraverso la conoscenza e il rispetto dei principi deontologici professionali. Tecniche di comunicazione efficaci ed inefficaci Aiutare gli altri a trovare una soluzione Le tappe dell’intervento Alcuni esempi di bisogni e obiettivi atteggiamento critico, razionale e responsabile di fronte alle realtà dei servizi sociali e dei servizi sociosanitari Acquisire i principi deontologici fondamentali della professione di operatore sociosanitario per la prevenzione dei rischi a livello personale e dell’utente. Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento critico, razionale e responsabile di fronte all’utente intraprendendo .Visione filmati Questionario con domande aperte Valori fondamentali e principi deontologici dell’operatore socio-sanitario I rischi che corre l’operatore sociosanitario La relazione di aiuto Le abilità di counseling Per realizzare un piano di intervento individualizzato .Lezioni frontali Febbraio 13 ore .Discussione di gruppo .Visione filmati Sede amministrativa: Via Bersaglio, 56 Rho 20017 Tel: +39 02 9302236 Fax: +39 02 9307396 Sede di Via dei Martiri, 20 Rho Tel.: +39 02 9309557 Fax: +39 02 9302002 Sito web: www.puecherolivetti.gov.it e-mail : [email protected] Minimo due verifiche scritte e orali per quadr. Questionario con domande aperte 7 8 L’intervento sui nuclei famigliari e sui minori Le reazioni dei figli alla violenza assistita Le conseguenze e i possibili interventi La sindrome di alienazione parentale Gli interventi possibili in caso di SAP La mediazione familiare Il rilevamento del maltrattamento sui minori La diagnosi La presa in cura del minore Le caratteristiche e i contenuti del gioco nei bambini maltrattati Il disegno nei bambini maltrattati Servizi socio-educativi, ricreativi e per il tempo libero Servizi a sostegno della famiglia e genitorialità Servizi residenziali per minori in situazioni di disagio percorsi proficui grazie all’applicazione di tecniche efficaci nella relazione di aiuto. Realizzare un piano d’intervento per aiutare gli altri a trovare una soluzione soddisfacente ai propri problemi Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento critico, razionale e responsabile di fronte alle realtà dell’ambito familiare e minorile mettendo in pratica le competenze tecnico-pratiche acquisite. Affrontare la tematica della violenza psicologica in alcune situazioni familiari concentrando Il maltrattamento psicologico in famiglia La violenza assistita Le separazioni coniugali conflittuali e la violenza psicologica sui figli L’intervento sui minori vittime di maltrattamento Le fasi dell’intervento Il gioco in ambito terapeutico Il disegno in ambito terapeutico L’intervento sulle famiglie e sui minori: dove e come. .Lezioni frontali Marzo .Discussione di gruppo 13 ore .Visione filmati Sede amministrativa: Via Bersaglio, 56 Rho 20017 Tel: +39 02 9302236 Fax: +39 02 9307396 Sede di Via dei Martiri, 20 Rho Tel.: +39 02 9309557 Fax: +39 02 9302002 Sito web: www.puecherolivetti.gov.it e-mail : [email protected] Minimo due verifiche scritte e orali per quadr. Questionario con domande aperte 8 9 l’attenzione sui possibili interventi nei confronti sia della famiglia sia del minore vittima di violenze. Tipologie di comunità, vivere in comunità,l’importanza di un ambiente accogliente La routine quotidiana e le regole L’intervento sugli anziani Realizzare un piano d’intervento Conoscere le tecniche della relazione di aiuto nelle varie situazioni di violenza familiare. Approfondire le tematiche della violenza psicologica per interventi efficaci nell’ambito della violenza familiare e minorile. Classificare le demenze La demenza di Alzheimer La demenza fronto-temporale La demenza a corpi di Lewy Le demenze vascolari Scegliere il trattamento corretto La terapia di orientamento alla realtà, ROT formale e informale , le strategie della ROT La terapia della reminiscenza, i presupposti della TR. La metodologia e le capacità dell’operatore socio-sanitario Le strategie della terapia della reminiscenza Il metodo comportamentale: alcune strategie di condizionamento La terapia occupazionale: le Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento critico, razionale e responsabile di fronte alla realtà dell’anziano per soddisfare le sue esigenze fisiche, psicologiche e cognitive. Conoscere i sintomi e l’evoluzione delle patologie della terza età per attuare corretti interventi di Le diverse tipologie di demenza I trattamenti delle demenze L’intervento sugli anziani : dove e come .Lezioni frontali Marzo .Discussione di gruppo 13 ore .Visione filmati Sede amministrativa: Via Bersaglio, 56 Rho 20017 Tel: +39 02 9302236 Fax: +39 02 9307396 Sede di Via dei Martiri, 20 Rho Tel.: +39 02 9309557 Fax: +39 02 9302002 Sito web: www.puecherolivetti.gov.it e-mail : [email protected] Minimo due verifiche scritte e orali per quadr. Questionario con domande aperte 9 10 attività della TO e quelle relative alla cura di sé. L’intervento sui soggetti diversamente abili Riconoscere i sintomi e l’evoluzione delle patologie dell’età senile Individuare le principali tecniche di supporto psicologico delle patologie senili Le disabilità di carattere cognitivo, linguistico, motorio, sociale e della personalità Comportamenti problema: quali sono, quali reazioni suscitano in chi vi assiste Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività: manifestazioni, criteri diagnostici e decorso Analizzare i comportamenti problema: instaurare alleanze, implicazioni, analisi funzionale e valutazione delle condizioni antecedenti Gli interventi sui comportamenti -problema. Interventi sostitutivi, punitivi. I trattamenti dell’Adhd La presa in carico dei soggetti diversamente abili Gli interventi sociali per i soggetti diversamente abili supporto psicologico e fisico. Realizzare stage c/o enti territoriali sul tema delle disabilità nei servizi sociosanitari. Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento critico, razionale e responsabile di fronte alla realtà delle disabilità cognitive e fisiche. Le disabilità più frequenti Gli interventi sui comportamenti problema e i trattamenti dell’Adhd Gli interventi sui soggetti diversamente abili: dove e come .Lezioni frontali Marzo .Discussione di gruppo 13 ore .Visione filmati Minimo due verifiche scritte e orali per quadr. Questionario con domande aperte Conoscere i sintomi delle disabilità psichiche e motorie e le tecniche principali di supporto psicologico secondo gli orientamenti clinici più noti. Realizzare stage c/o enti territoriali sul tema delle Sede amministrativa: Via Bersaglio, 56 Rho 20017 Tel: +39 02 9302236 Fax: +39 02 9307396 Sede di Via dei Martiri, 20 Rho Tel.: +39 02 9309557 Fax: +39 02 9302002 Sito web: www.puecherolivetti.gov.it e-mail : [email protected] 10 11 I servizi residenziali e semiresidenziali disabilità a scuola e nei servizi sociosanitari. Realizzare un piano d’intervento individualizzato Negli interventi riabilitativi ed educativi delle disabilità Conoscere le caratteristiche e il decorso della Sindrome Adhd Esplicare i principali interventi nella rieducazione di tale disturbo L’intervento sui soggetti tossicodipendenti e alcoldipendenti Che cos’è la droga La classificazione delle sostanze e dei loro effetti nelle risposte al dolore, sul sistema percettivo e sul sistema nervoso centrale Il DSM-V-TR: i disturbi correlati a sostanze. Droga e adolescenza: fattori di rischio per l’assunzione delle droghe e indicatori del possibile uso. Gli effetti della dipendenza da sostanze: la personalità dei soggetti dipendenti, la codipendenza. Il consumo di alcol: il “bere sociale” e il “bere a rischio”. Le bevande alcoliche e i limiti consigliati. I tipi di bevitori: Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento critico, razionale e responsabile di fronte alla realtà della dipendenza da sostanze e alcol Riconoscere le problematiche familiari, psicologiche e ambientali legate alle varie forme di dipendenza La dipendenza alla droga .Lezioni frontali Aprile 13 ore .Discussione di gruppo La dipendenza dall’alcol .Visione filmati Minimo due verifiche scritte e orali per quadr. Questionario con domande aperte L’intervento sui soggetti tossicodipendenti e alcol dipendenti: dove e come Sede amministrativa: Via Bersaglio, 56 Rho 20017 Tel: +39 02 9302236 Fax: +39 02 9307396 Sede di Via dei Martiri, 20 Rho Tel.: +39 02 9309557 Fax: +39 02 9302002 Sito web: www.puecherolivetti.gov.it e-mail : [email protected] 11 12 tipi di bevitori per frequenza e quantità; per modalità e motivazioni. Gli effetti dell’abuso di alcol: effetti biologici e sociali. I trattamenti farmacologici e il SerT I diversi tipi di farmaci e il SerT. Gruppi, gruppi di lavoro, lavoro di gruppo Conoscere i principali tipi di sostanze, le azioni e reazioni del sistema percettivo e nervoso. Indicare gli effetti dell’uso occasionale e della dipendenza da sostanze e da alcol Spiegare i trattamenti consigliati. Definizione di “gruppo sociale” e delle principali tipologie Le strutture residenziali: le comunità terapeutiche I gruppi di auto-aiuto: gli alcolisti anonimi, gli AA, gli AL_Anon e gli Alateen: sostegno per i familiari, i club alcolisti in trattamento. Realizzare un piano d’intervento individualizzato per i soggetti dipendenti Teorie psicologiche dei gruppi: Lewin, Moreno Caratteristiche del gruppo di lavoro e del lavoro di gruppo: Utilizzare le conoscenze sulle tipologie e dinamiche dei gruppi in funzione dei trattamenti terapeutici dei disturbi della dipendenza da sostanze e da alcol Riconoscere le dinamiche dei gruppi di lavoro finalizzati alla produttività e collaborazione operativa Utilizzare le terapie di I gruppi sociali .Lezioni frontali Aprile 13 ore .Discussione di gruppo .Visione filmati Minimo due verifiche scritte e orali per quadr. Questionario con domande aperte In gruppo si lavora meglio I gruppi tra formazione e terapia Sede amministrativa: Via Bersaglio, 56 Rho 20017 Tel: +39 02 9302236 Fax: +39 02 9307396 Sede di Via dei Martiri, 20 Rho Tel.: +39 02 9309557 Fax: +39 02 9302002 Sito web: www.puecherolivetti.gov.it e-mail : [email protected] 12 13 L’integrazione sociale a scuola e nel lavoro Elton Mayo alla Western Electric L’equipe socio –sanitaria T-Group. Il gruppo che conosce se stesso Percorso terapeutico nei gruppi di auto-aiuto L’arte come terapia, la danza terapia Conoscere le principali tipologie di gruppi e le terapie svolte Spiegare le principali terapie di gruppo applicate alla cura dei disturbi psichici, della dipendenza da sostanze, da alcol e alle problematiche nel mondo del lavoro Il concetto d’integrazione I fattori dell’integrazione L’integrazione sociale dei soggetti diversamente abili I bisogni di normalità delle persone diversamente abili: di immaginario, di progetto, educativa, di ruolo. Verso una scuola inclusiva:inserimento, integrazione, inclusione Il ruolo delle cooperative sociali. Le persone con disabilità nel mondo del lavoro L’integrazione sociale dei carcerati: la scuola e il lavoro in carcere. Acquisire conoscenze per gruppo nella cura dei disturbi psichici studiati Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento critico, razionale e responsabile di fronte alla realtà della peculiarità dell’integrazione sociale, scolastica e lavorativa delle persone diversamente abili L’integrazione sociale L’integrazione a scuola L’integrazione nel lavoro Sede amministrativa: Via Bersaglio, 56 Rho 20017 Tel: +39 02 9302236 Fax: +39 02 9307396 Sede di Via dei Martiri, 20 Rho Tel.: +39 02 9309557 Fax: +39 02 9302002 Sito web: www.puecherolivetti.gov.it e-mail : [email protected] 13 14 Indicare i minimi Conoscere e riconoscere i contenuti essenziali di ciascuna unità. Apprendere le principali parole chiave e definizioni. COMPETENZE Livello alto: acquisire maggiore sensibilità nei confronti dell’integrazione delle persone diversamente abili attraverso percorsi ad hoc . Indicare i minimi Imparare a costruire mappe concettuali di ogni modulo attraverso schemi guidati alla lavagna e sul quaderno. Imparare a fare sintesi dei principali contenuti di ogni unità. 10-9 Rho (MI),……/……/……. Indicare i minimi Imparare a riconoscere in ogni unità i concetti fondamentali e fare esempi appropriati e semplici collegamenti Indicare i minimi Esplicare, dopo averli sintetizzati, i contenuti delle unità con una accettabile proprietà di linguaggio e con coerenza Indicare i minimi Definire i contenuti con schemi generali di supporto nella rielaborazione orale e scritta ////////////////// Livello intermedio Livello basso Non raggiunte 8-7 6 Meno di 6 /////////////// I docenti …………………………………………………… …………………………………………………… …………………………………………………… Sede amministrativa: Via Bersaglio, 56 Rho 20017 Tel: +39 02 9302236 Fax: +39 02 9307396 Sede di Via dei Martiri, 20 Rho Tel.: +39 02 9309557 Fax: +39 02 9302002 Sito web: www.puecherolivetti.gov.it e-mail : [email protected] 14