Introduzione alla teologia (corso seminariale)

FACOLTA’ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Introduzione alla teologia (corso seminariale)
PROF. SAC. PERI DAVIDE GUENZI
PROGRAMMA DEL CORSO
Etica cristiana dell’amore e della sessualità.
Questo corso intende ampliare le conoscenze dei partecipanti in merito all’etica
cristiana dell’amore e della sessualità. Prendendo avvio dal rilievo assunto dalle
scienze umane (particolarmente quelle psicologiche e sociologiche) nella
descrizione e interpretazione delle dinamiche personali, interpersonali e sociali
connesse alla vita affettiva e sessuale, si mostrerà l’interesse riservato al tema nella
filosofia contemporanea e nell’etica cristiana, istituendo un punto di vista “altro”
per il confronto e l’accostamento di tali problematiche.
Il corso si svolge in due tempi. Nella prima fase, attraverso il metodo di lezioni
frontali, si cercherà di introdurre globalmente alla questione. Una specifica
attenzione verrà riservata ai testi biblici concernenti la relazione uomo-donna, la
sessualità e l’amore. Ugualmente saranno accostati alcuni documenti del Magistero
della Chiesa cattolica sulla materia per una adeguata comprensione delle
argomentazioni morali offerte in essi.
Nella seconda fase, gli studenti presenteranno, secondo la metodologia seminariale,
i loro personali itinerari di lettura concordati col docente.
BIBLIOGRAFIA
Gruppo A: opere bibliche e teologiche
P. GRELOT, La coppia umana nella Sacra Scrittura, Vita e Pensiero, Milano, 1987.
De SEXto. La sessualità nelle Scritture sacre, a cura di A. Bigarelli-A. Peri, Edizioni San
Lorenzo, Reggio Emilia, 2005.
X. LACROIX, Il corpo di carne. La dimensione etica, estetica e spirituale dell’amore, EDB, Bologna,
1996.
X. LACROIX, Il corpo e lo spirito. Sessualità e vita cristiana, Qiqajon, Magnano (Bi), 1996.
X. LACROIX, Di carne e di parola. Dare un fondamento alla famiglia, Vita e Pensiero, Milano.
2008.
L. SOWLE CAHILL, Sesso, genere e etica cristiana, Queriniana, Brescia, 2003 (Giornale di teologia,
293).
K. WOJTYLA, Amore e responsabilità. Morale sessuale e vita interpersonale, Marietti, Genova,
19834.
A. SCOLA, Uomo-donna. Il “caso serio” dell’amore, Marietti 1820, Genova-Milano, 2002 (Sola
Scriptura, 9).
G. ANGELINI, Eros e agape. Oltre l’alternativa, Glossa, Milano, 2006 («Quodlibet», 16).
J.L. MARION, Il fenomeno erotico. Sei meditazioni, Cantagalli, Siena, 2007
Genitori e figli nella famiglia affettiva, Glossa, Milano, 2002 («Disputatio», 14).
C. DI SANTE, Coppia e gratuità, Pazzini, Villa Verrucchio (RN), 2006.
E. BORGHI, Donna e uomo, femmina e maschio, moglie e marito. Per interpretare la vita secondo la
Bibbia, Messaggero, Padova 2007.
Gruppo B: opere filosofiche, psicologiche e sociologiche
A. FABRIS, I paradossi dell’amore. Fra grecità, ebraismo e cristianesimo, Morcelliana, Brescia,
2000.
U. GALIMBERTI, Le cose dell’amore, Feltrinelli, Milano, 2004.
F. BOTTURI-C. VIGNA (A CURA DI), Affetti e legami, Vita e Pensiero, Milano, 2004 (Annuario di etica,
1).
G. RIFELLI, Psicologia e psicopatologia della sessualità, Il Mulino, Bologna, 1998.
R. GASPAROTTI, Filosofia dell’eros. L’uomo, l’animale erotico, Bollati Boringhieri, Torino 2007
(Nuova cultura – Introduzioni, 145).
A. GIDDENS, La trasformazione dell’intimità. Sessualità, amore ed erotismo nelle società moderne, Il
Mulino, Bologna, 1999.
Z. BAUMAN, Amore liquido. Sulla fragilità dei legami affettivi, Laterza, Roma-Bari, 2004.
L. BOLTANSKI, Stati di pace. Una sociologia dell’amore, Vita e Pensiero, Milano, 2005 (Transizioni,
16).
L. IRIGARAY, La via dell’amore, Bollati Boringhieri, Torino, 2008.
S. GIVONE, Eros/ethos, Einaudi, Torino, 2000 (Biblioteca Einaudi, 92).
M. SCHOEPFLIN, Via amoris. Immagini dell’amore nella filosofia occidentale, San Paolo, Cinisello
Balsamo (Milano) 1998.
METODO DI VALUTAZIONE
In considerazione della natura seminariale del corso di Teologia offerto al Biennio di
specializzazione, la verifica del profitto sarà condotta secondo la seguente metodologia.
1. Gli studenti frequentanti presenteranno direttamente, in forma orale, durante le lezioni
il proprio approfondimento oppure all’interno delle normali sessioni di esame.
2. Gli studenti non frequentanti potranno usufruire dell’orario di ricevimento per fissare
con il docente un percorso di studio sulle tematiche in oggetto e presenteranno la sintesi del
proprio lavoro personale nella forma di un elaborato scritto all’interno delle normali sessioni
di esame.
3. Gli studenti non frequentanti che non hanno concordato con il docente un progetto
personalizzato sono tenuti allo studio di due contributi tra quelli segnalati nella bibliografia,
di cui uno di essi dovrà essere scelto all’interno del gruppo A, contenente testi di area
biblico-teologica, e uno dal gruppo B, contenente opere di taglio filosofico, psicologico o
sociologico. La prova di profitto verterà sulla comprensione sintetica dei testi e sul
confronto tra prospettive disciplinari differenti.
AVVERTENZE
Il Prof. don Pier Davide Guenzi, durante le settimane di lezione (II semestre), riceve gli
studenti presso lo studio 141 al primo piano del Gregorianum, secondo l’orario comunicato
sul sito web del docente. Si prega di prendere visione delle eventuali variazioni del
ricevimento e delle date per il I semestre sulla bacheca dei corsi di Introduzione alla
teologia, oppure sulla pagina web del Docente.