DANTE, Divina Commedia, Inferno, Canto II Comprensione 1. In che parte della giornata inizia il viaggio di Dante nell'Inferno? 2. Con quale perifrasi Virgilio definisce le anime del Limbo? 3. Analisi 1. Secondo lo schema classico, il proemio nell'Inferno è costituito da protasi e invocazione alle muse. Individua le due parti. 2. Nella prima parte del canto qual è il sentimento che Dante esprime maggiormente? 3. Che significato assume nel contesto l'aggettivo folle del verso 35. 4. Cerca le terzine in cui Virgilio parla di Beatrice e individua tutti i termini tipici del Dolce Stilnovo. Quale tipo di subordinata presente in queste terzine è tipica della poesia dello Stilnovo? 5. Che cosa spinge Beatrice in aiuto di Dante? Approfondimento 1. Lucevan li occhi suoi più che la stella (vs. 55). Il tema degli occhi e dello sguardo ha grande importanza per tutti i poeti dello Stilnovo, quindi anche nell'opera giovanile dello stesso Dante. Rifletti a quale tradizione si collega questo motivo. 2. Rifletti sulle motivazioni per cui Dante richiama le figure di Enea e San Paolo. 3. Possiamo cominciare a comprendere il senso del viaggio di Dante. Qual è la sua missione. 4. Cerca di definire il significato allegorico di Virgilio e Beatrice. CANTO III Comprensione 1. Il canto può essere diviso in due parti. Individuale. 2. Quali sono le prime reazioni di Dante nell'Inferno? Qual è il ruolo svolto da Virgilio? 3. Triste (vs. 35) è aggettivo plurale. Qual è il singolare? Qual è il suo significato? Confrontalo con quello di “triste” (plur: tristi) = addolorato,di cattivo umore, oggi più comune. 4. Descrivi le caratteristiche delle anime di cui si parla ai vv. 34-42. 5. Qual è la pena riservata ai vili? In che cosa consiste il contrappasso? Il contrappasso agisce in questo caso per analogia o contrapposizione con il peccato commesso in vita da queste anime? 6. La descrizione dello spazio allude al disprezzo morale nei confronti dei peccatori. Indica il significato simbolico di ogni elemento descrittivo associando a ogni citazione l'affermazione pertinente. Elementi dello spazio Significato simbolico Porta con parole di colore oscuro (v.10) aere sanza stelle (v.23) aura sanza tempo tinta (v.29) trista riviera d'Acheronte (v. 78) livida palude (v.98) buia campagna (v.130) a. Il luogo delle tenebre b. la riva di dolore e desolazione c. le tenebre del male e del peccato d. La scritta terrificante e minacciosa e. La staticità del peccato degli ignavi f. La volta infernale nel buio eterno del male 7. Qual è il nome del gran fiume e quale quello del traghettatore? 8. Il canto si chiude in maniera piuttosto inattesa. Che cosa accade? Analisi 1. Vista e udito. Sono i sensi a cui il personaggio Dante ricorre più spesso, fin dall'inizio del canto. Porta degli esempi scegliendo i più appropriati. 2. Elenca i modi nei quali Dante esprime il disprezzo per gli ignavi. 3. Descrivi il comportamento dei dannati. 4. Come viene descritto Caronte? Qual è il suo atteggiamento verso i dannati? E verso Dante? 5. Indica i punti di contatto tra le parole di Caronte (vv.84-87) e l'iscrizione sulla porta dell'Inferno all'inizio del canto. 6. Figure retoriche: Quale effetto espressivo ottiene Dante usando nella scritta sulla porta dell'Inferno l'anafora? 7. Chi è colui che fece per viltà il gran rifiuto? Perchè non viene nominato?