Herzfeld, M - Università degli Studi di Messina

ANNO ACCADEMICO 2007/2008
CORSO DI LAUREA IN T.I.C.
INSEGNAMENTO DI ANTROPOLOGIA SOCIALE – CFU 5
PROF. BERARDINO PALUMBO
Titolo del corso: Introduzione all’antropologia sociale
Descrizione del corso:
Il corso intende introdurre gli studenti ai concetti di base e alla storia
dell’antropologia sociale. Nella prima parte si presenteranno sia i metodi di
base, sia alcuni dei concetti di fondo della disciplina (gruppo, società, cultura,
identità/alterità, etnia, parentela) sia anche il percorso storico all’interno del
quale l’antropologia ha elaborato, usato e, infine, decostruito simili concetti
guida. Nella seconda parte si cercherà di mostrare la centralità di un
approccio antropologico per una comprensione critica dei processi storicosociali della contemporaneità.
Programma del corso:
Gli studenti frequentanti per sostenere l’esame dovranno studiare i
seguenti testi:
Fabietti, U. 2001. Storia dell’antropologia. Bologna, Zanichelli.
Herzfeld, M. 2006. Antropologia. Pratica della teoria nella cultura e nella
società, Firenze, Seid Editori
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere ai precedenti il
seguente volume:
Fabietti, U. 2002. Elementi di antropologia culturale. Milano, Mondadori
Orario:
Lunedì – Martedì
Giovedì
AULA 9
ore 11,00 – 13,00
ore 09,00 – 11,00
INIZIO LEZIONI: LUNEDI’ 1 OTTOBRE 2007
ANNO ACCADEMICO 2007/2008
CORSO DI LAUREA IN T.I.C.
INSEGNAMENTO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA
ANTROPOLOGICA – CFU 5
PROF. BERARDINO PALUMBO
Titolo del corso: L’etnografia
Descrizione del corso
Il corso intende riflettere sull’etnografia, pratica da sempre centrale nella
metodologia antropologica. Le lezioni ripercorreranno la storia del metodo
etnografico, dalla sua codificazione malinowskiana di inizi Novecento fino alle
critiche e allo sperimentalismo degli anni iniziali del XXI secolo. Nello stesso
tempo verranno presentati gli aspetti chiave della metodologia etnografica
(scelta e definizione del terreno, apprendimento linguistico, osservazione
partecipante, lavoro con gli informatori, tecniche di intervista e di
trascrizione) per giungere, infine, ad una riflessione sul rapporto tra pratica di
campo e forme di rappresentazione, scritta e visuale
Nota bene: Si raccomanda caldamente agli studenti di sostenere l’esame solo
dopo o in contemporanea con l’esame di Antropologia Sociale. Chi decidesse
comunque di sostenere l’esame senza una pregressa conoscenza
dell’antropologia dovrà attenersi al programma non frequentanti.
Programma del corso
Studenti frequentanti:
caso a)
gli studenti che abbiano già sostenuto o che stiano seguendo in
contemporanea l’esame di Antropologia Sociale, per sostenere l’esame
dovranno studiare i seguenti testi:
Marcus, G., Fischer, M. L’antropologia come critica culturale. Roma, Meltemi.
Un volume a scelta tra i seguenti:
Palumbo, B. 2006 L’UNESCO e il campanile. Antropologia, politica e beni
culturali in Sicilia orientale. Roma, Meltemi.
Shostak, M. 2002. Nisa. La vita e le parole di una donna !kung. Roma,
Meltemi.
Saviano, R. 2006. Gomorra. Viaggio nell’impero economico e nel sogno di
dominio della camorra. Milano, Mondadori.
Caso b)
Gli studenti frequentanti che però non abbiano sostenuto l’esame di
Antropologia sociale o comunque non lo stiano seguendo in contemporanea
dovranno studiare anche il volume:
Fabietti, U. 2002. Elementi di antropologia culturale. Milano, Mondadori
Studenti non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti, dovranno aggiungere ai testi indicati per i
frequentanti, sia nel caso a) che in quello b) il volume:
Herzfeld, M. 2006. Antropologia. Pratica della teoria nella cultura e nella
società, Firenze, Seid Editori.
Orario:
Mercoledì – Giovedì – Venerdì
ore 11,00 – 13,00
Inizio lezioni: Mercoledì 3 ottobre 2007
AULA 9
ANNO ACCADEMICO 2007/2008
CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE SOCIALE
INSEGNAMENTO DI ANTROPOLOGIA POLITICA – CFU 5
PROF. BERARDINO PALUMBO
Titolo del corso: Antropologia dello Stato
Descrizione del corso:
Il corso intende fornire una rapida presentazione dei modi in cui
l’antropologia contemporanea ha affrontato l’analisi dello stato nazionale.
Dopo una rapida introduzione ad alcune distinzioni analitiche (società
centralizzate / società non centralizzate, tradizione / modernità) e ad alcuni
concetti (“lignaggio”, “etnia”, “tribù”, “potentato”) propri dell’antropologia
politica classica, si mostrerà la specificità dello sguardo antropologico ed
etnografico portato sullo stato nazionale. Particolare attenzione verrà prestata
all’analisi etnografica del concreto operare della macchina amministrativa e
burocratica statale e, più in generale, alle interconnessioni tra operazioni di
classificazione istituzionale, produzione di sentimenti identitari collettivi,
forme di rappresentazione del tempo e meccanismi di inclusione/esclusione
nel sistema politico.
Programma del corso:
Gli studenti frequentanti per sostenere l’esame dovranno studiare i seguenti
testi:
Herzfeld, M. 2006. Antropologia. Pratica della teoria nella cultura e nella
società, Firenze, Seid Editori
Abélès, M. 2001. Politica, gioco di spazi. Roma, Meltemi.
oppure
Vereni, P. 2004. Vite di confine. Eticità e nazionalismo nella Macedonia
occidentale greca. Roma, Meltemi, pp. 239, Euro 19,25.
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere ai precedenti il
seguente volume:
Herzfeld, M. 2004. Intimità Culturale. Napoli, L’Ancora del Mediterraneo.
Orario: Lunedì, Mercoledì, Venerdì
Inizio lezioni:
Lunedì 1 Ottobre
15-17
AULA 9
ANNO ACCADEMICO 2007/2008
CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA 63/S e 101/S
INSEGNAMENTO DI ANTROPOLOGIA COGNITIVA – CFU 5
PROF. BERARDINO PALUMBO
Titolo del corso: Famiglia, matrimonio e parentela tra natura, storia e
potere
Descrizione del corso:
Il corso affronta uno degli ambiti classici della ricerca antropologica, quello
della famiglia, del matrimonio e della parentela. Nella prima parte del corso si
presenteranno e si discuteranno alcuni nuclei tematici dello studio
antropologico: “famiglia”, “residenza”, “parentela”, “discendenza”, “alleanza”,
“gruppo corporato”, “parentado”, “genealogia”. Si affronterà, dunque, l’analisi
dei meccanismi che sono alla base della formazione di gruppi sociali fondati
sulla parentela, soffermando l’attenzione sui rapporti tra i cosiddetti “vincoli
naturali” della parentela, da un lato, e le pratiche sociali, i rapporti di potere e
la storia, dall’altro. Nella parte finale si affronteranno alcuni fenomeni di
“superamento”, manipolazione, ridefinizione della “base naturale” dei
meccanismi parentali che connotano le società tardo capitaliste
contemporanee.
N.B. Nel corso delle lezioni verranno fornite ulteriori letture che potranno integrare e/o
sostituire quelle indicate nel programma. Dato il carattere specialistico dell’insegnamento
si raccomanda agli studenti che nel proprio percorso triennale non abbiano sostenuto
alcun esame di area antropologica di giungere all’esame in possesso di una quantomeno
generica conoscenza della storia e dei metodi della disciplina. Conoscenza che dovrà
essere acquisita attraverso uno dei numerodi manuali disponibili sul mercato italiano (ad
es. Fabietti, U. Storia dell’antropologia, Zanichelli, Bologna 2001).
Programma del corso:
Gli studenti frequentanti dovranno studiare i seguenti volumi:
Arioti, M. 2004. Introduzione all’antropologia della parentela. Roma-Bari,
Laterza
Palumbo, B. 1997. Identità nel tempo. Saggi di antropologia della parentela.
Lecce, Argo.
Strathern, M. 1992. After Nature: English Kinship in the Late Twentieth
Century Cambridge, Cambridge University Press.
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere ai precedenti il
seguente volume:
Goody, J. 1995. Famiglia e matrimonio in Europa. Roma-Bari, Laterza.
Orario: Lunedì – Mercoledì – Venerdì
Inizio lezioni: Lunedì 1 ottobre
17,00 – 19,00