Insegnamento di 1. TEORIA GENERALE DELLO STATO - IUS/20 – A.A 2011-12 2. CREDITI ASSOCIATI ALL'INSEGNAMENTO 10 CFU 3. CORSO DI LAUREA: C.d.L. in Scienze politiche e delle Relazioni internazionali 4. ANNO DI CORSO Anno Acc. 2011-12 Anno di Corso Terzo Semestre secondo 5. NOMINATIVO DOCENTE Pasquale Luigi Di Viggiano 6. CURRICULUM DEL DOCENTE Dottore di ricerca in Scienze Giuridiche (Sociologia del diritto) nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università del Salento. Esperto di informatica giuridica, di metodologia della ricerca sociale e di sociologia del diritto. Attualmente si occupa dello studio delle periferie della modernità e della loro organizzazione sociale svolgendo attività di ricerca su temi legati al diritto, alle teorie organizzative e alla metodologie della ricerca sociale.. Già professore a contratto nell’Università telematica TELMA-LA SAPIENZA di Roma, titolare degli insegnamenti di Sociologia della comunicazione elettronica e di Sistemi informativi nelle pubbliche amministrazioni. Tra le sue pubblicazioni più recenti,(2008), Il rischio del futuro. Percorsi di lavoro “irregolare” dei minori nel Salento e ambiti del diritto di tutela dei minori, Pensa Multimedia, Lecce; (2009), «L'amministrazione digitale negli Enti Locali. I modelli organizzativi e gli strumenti tecnico-giuridici», in M. Mancarella (a cura di), Profili negoziali e organizzativi dell'amministrazione digitale, Tangram - Edizioni Scientifiche, Trento, pp. 177-213; (2009), «Strumenti di osservazione sistemica per l’analisi dei bisogni di formazione nel sociale», Annales Universitatis Apulensis (Series Paedagogica– Psychologica - Ministerul Educaţiei şi Cercetării Universitatea “1 Decembrie 1918”), n. 9, pp. 101-117; (2010), «L’amministrazione digitale. Progetti e tecnologie per l’EGovernment», Rivista elettronica di Diritto, Economia, Management, 1, n. 1, pp. 162-180; (2011), «Evolutionary Forms of Law and Social Systems », Curentul Juridic, Anno IX, n. 2 (45), 2011, pp. 102-112; (2011) Forme della evoluzione del diritto. La struttura delle aspettative nelle periferie, Università del Salento. 7. PROGRAMMA Il corso, dal titolo: Funzione dello Stato e rappresentazione sociale, prevede una parte generale che tratterà gli argomenti essenziali della teoria dello stato attraverso lo studio dell’opera di Kelsen, mentre la parte monografica si occuperà di trattare, dal punto di vista della teoria dei sistemi, alcuni concetti della struttura della società: diritto, aspettative, fiducia, rischio, tempo come componenti essenziali per la costruzione di senso in relazione all’idea di Stato. Il corso si occuperà infine di trattare le funzioni dello Stato nella società dell’informazione attraverso lo studio delle burocrazie digitali. 1 8. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Il risultato di apprendimento atteso consiste nella conoscenza delle principali teorie dello Stato, delle sue funzioni e delle rappresentazioni sociali che significano lo Stato nelle sue componenti essenziali. S'intende che, anche attraverso attività seminariali su temi specifici, gli studenti potranno approfondire parti significative delle problematiche legate alla riflessione sullo Stato e osservare semantiche che nella società contemporanea contribuiscono a definire ciò che comunemente chiamiamo Stato, le sue funzioni e le sue rappresentazioni sociali. 9. TITOLO DEL CORSO: FUNZIONE DELLO STATO E RAPPRESENTAZIONE SOCIALE 10. TESTI DI RIFERIMENTO 1. Parte generale H. Kelsen, Teoria generale del diritto e dello Stato, Etas, Milano 1994. Parte seconda: da p. 185 a pag. 394; 2. Parte monografica 1. N. Luhmann, R. De Giorgi, Teoria della società, Franco Angeli, Milano, ultima edizione, Parte quinta, Autodescrizioni (pp. 340-400) 2. Testi a cura dell’Insegnamento sui temi: 2.2.1 Aspettative e diritto 2.2.2 Fiducia, rischio, tempo. 3. Parte speciale Tema: La burocrazia digitale: funzioni dello Stato nella società dell’informazione. 1. Rivista telematica: «Rivista elettronica di Diritto, Economia, Management», Anno 1, n. 1, dicembre 2010 - Società dell’informazione (1999-2010), Peer Review, Editor ClioEdu, Roma-Lecce (gli articoli: • D. Limone, Politica e normativa comunitaria per la Società dell’Informazione (1990-2010), pp. 9-29; • M. Mancarella, La società dell’informazione tra eGovernment e sussidiarietà, pp. 137-161; • P. L. Di Viggiano, L’amministrazione digitale. Progetti e tecnologie per l’EGovernment, pp. 162-180); Il testo è pubblicato e disponibile a titolo gratuito sul sito: http://leg.unisalento.it/?q=node/25 I non frequentanti dovranno preparare tutto il seguente testo: N. Luhmann, R. De Giorgi, Teoria della società, Franco Angeli, Milano, ultima edizione. 11. PROPEDEUTICITA' Nessuna 12. ORARI E LUOGO DI RICEVIMENTO DEL DOCENTE Ricevimento Lunedì dalle ore 11.30 alle ore 12.30 2 Altri giorni su appuntamento, fissato tramite e mail (Il docente risponde solo alle e-mail firmate. Non risponde a richieste di conferma di informazioni già disponibili - ad esempio richiesta conferma della data appello di esame) Si consiglia di monitorare la bacheca di Corso per eventuali variazioni. Recapito docente Edificio Palazzo Parlangeli, 1° piano, aula 12A (LEG) Tel. 0832/299702 E-mail: [email protected] Il programma e qualsivoglia altra indicazione attinente all’insegnamento sono disponibili alla pagina web “Formazione” nel sito del Laboratorio di eGovernment: www.leg.unisalento.it. 13. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Il corso prevede lezioni sulla parte generale e seminari tematici relativi alla parte monografica. La prima lezione avrà funzione introduttiva. Essa servirà a presentare gli obiettivi del corso, la metodologia di lavoro, i testi, le modalità di valutazione. Le successive lezioni verranno dedicate all'approfondimento del programma del Corso. Per gli studenti frequentanti, inoltre, accanto e in parallelo alla tradizionale lezione in cui verranno presentati gli aspetti principali della teoria dello Stato, delle sue funzioni e della sua rappresentazione sociale, il corso prevede momenti seminariali attraverso cui approfondire alcune tematiche e gli approcci disciplinari ad esse correlati. Il docente offrirà sostegno e suggerimenti ai singoli studenti (o ai gruppi) per la preparazione delle tesine, che saranno oggetto di valutazione durante il Corso e contribuiranno a formare il voto finale. 14. FREQUENZA Come da regolamento didattico, la frequenza alle lezioni è obbligatoria. Saranno attivate modalità sistematiche di controllo della frequenza. La frequenza di almeno il 75% delle lezioni è condizione indispensabile per poter sostenere l'esame come frequentante. Gli studenti a cui la Facoltà riconosce lo status di studente lavoratore sono esentati dall'obbligo. 15. EVENTUALI ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA Supporti multimediali Seminari conclusivi di sintesi e seminari monografici Gruppi di lavoro durante il corso Esercitazioni Creazione di mailing list di Corso 16. METODO DI VALUTAZIONE Esame orale Per i frequentanti è prevista una prova scritta che costituirà esonero di una parte del programma di esame. Criteri di ammissione all'esame E' richiesta la prenotazione con almeno 5 giorni di anticipo rispetto alla data di inizio dell’appello). 3 Lo studente che non dovesse superare l'esame non potrà sostenere nuovamente l'esame al successivo appello. L'orario dell'appello va inteso come indicante l'apertura della sessione di esame. In fase iniziale, viene fatto l'appello nominale degli studenti prenotati. Qualora i vincoli logistici lo imponessero - stabilito il calendario dei lavori - si procederà con la ripartizione degli studenti in fasce orarie. Gli studenti che risultassero assenti perderanno la facoltà di partecipare alla prova. Lo studente prenotato che non cancella almeno 5 giorni prima dell’appello la propria prenotazione è considerato a tutti gli effetti partecipante alla sessione di esame, dunque assimilato allo studente che si ritira durante la prova. Conseguentemente per tale studente varrà il vincolo della non possibilità di sostenere lo stesso esame al successivo appello. 17. DATE DI INIZIO E TERMINE DEL CORSO Le lezioni avranno inizio lunedì 5 marzo 2012 e proseguiranno con il seguente calendario: - lunedì (08:30 - 11:30) - aula 27d (Parlangeli) - martedì (08:30 - 11:30) - aula Ed2 (Via Brenta) Per maggiori dettagli si rimanda ai dati pubblicati sul sito del corso di laurea 18. CALENDARIO PROVE DI ESAME 5 giugno 2012; 3 luglio 2012; 25 settembre 2012; 20 novembre 2012; 5 febbraio 2013; 26 febbraio 2013. Gli appelli si svolgeranno presso le Aule EDISU di via Brenta in Lecce, ore 8,30. Si consiglia di monitorare la bacheca di Corso per eventuali variazioni, nonché la bacheca online di Facoltà. Per informazioni sui seminari che prevedono CFU, organizzati dal Laboratorio eGovernment (LeG), scrivete una mail con i vostri dati (nome, cognome, numero di matricola e corso) al seguente indirizzo: [email protected] Tutte le comunicazioni, le variazioni egli eventuali supporti didattici sono disponibili su: http://www.unisalento.it/people/luigi.diviggiano http://leg.unisalento.it nella sezione Formazione Corsi universitari 4