EAI II
I esonero – 7 giugno 2001
A.A. 2001 – 2002
Nome:
Cognome:
Corso di laurea:
Punteggi assegnati agli esercizi:
Per ogni risposta corretta: 5 punti
Per ogni risposta sbagliata: -2 punti
Per ogni risposta non data: 0 punti
Esercizio 1
La legge della domanda asserisce che, a parità di altri fattori, più basso è il prezzo di un bene:
 Più bassa è la curva di domanda per quel bene;
 Più alta è la curva di domanda per quel bene;
 Più bassa è la quantità domandata per quel bene;
 Più alta è la quantità domandata per quel bene;
 Più basso è il reddito reale del consumatore e più bassa è la quantità domandata per quel bene.
Esercizio 2
Quale delle seguenti affermazioni risulta vera:
 Se il prezzo aumenta la curva di domanda si sposta verso destra;
 La curva di domanda per la pasta non si sposta quando il prezzo della pasta cambia;
 Se la curva di offerta si sposta e, quindi, il prezzo di equilibrio cambia anche la curva di domanda si
sposta;
 Se la curva di domanda si sposta, anche la curva di offerta si sposta, indipendentemente dal fatto che il
prezzo cambi o meno.
Esercizio 3
La differenza fra un bene normale e un bene inferiore è che:
 I beni normali sono di qualità migliore dei beni inferiori;
 Un aumento del prezzo sposterà la curva di domanda per un bene normale verso destra, mentre per un
bene inferiore verso sinistra;
 Se il prezzo di un bene normale aumenta gli individui che lo comprano sono i più poveri;
 Un bene inferiore è un tipo di bene che viene domandato solo quando le scorte del bene normale sono
state esaurite;
 Un aumento del reddito sposterà la curva di domanda di un bene normale verso destra, mentre quella di
un bene inferiore verso sinistra.
Esercizio 4
Supponete che il prezzo di equilibrio di mercato corrente per la pizza sia di 5euro. Se il Governo decidesse
di fissare il prezzo per la pizza a 4euro il risultato di questa politica sarebbe il seguente:
 Al prezzo di 4euro la quantità domandata eccederà quella offerta;
 Al prezzo di 4euro la quantità offerta eccederà quella domandata;
 Il mercato resterà in equilibrio, ma la quantità comprata e venduta a 5euro sarà maggiore;
 Al prezzo di 4euro la quantità venduta è maggiore di quella comprata;
 Al prezzo di 4euro la quantità comprata è maggiore di quella venduta.
Esercizio 5
Se il valore dell’elasticità della domanda rispetto al prezzo è 0.2 significa:
 Che a fronte di una diminuzione del 20% dei prezzi si ha un aumento dell’1% della quantità domandata;
 Che a fronte di una riduzione dello 0.2% dei prezzi si ha un aumento dell’1% della quantità domandata;
 Che a fronte di una riduzione del 5% dei prezzi si ha un aumento dell’1% della quantità domandata;
 Che a fronte di una riduzione dello 0.2% dei prezzi si ha un aumento dello 0.2% della quantità
domandata.
Esercizio 6
Quale delle seguenti affermazioni risulta vera in accordo con la teoria dell’utilità marginale decrescente:
 L’utilità marginale di Anna per il suo secondo bicchiere di Coca-Cola è maggiore dell’utilità marginale
della sua terza ciambella, rimanendo costante tutto il resto (reddito e tutti gli altri beni);
1




L’utilità marginale di Anna per il suo secondo bicchiere di Coca-Cola è maggiore dell’utilità marginale
della terza ciambella di Ugo, rimanendo costante tutto il resto (reddito e tutti gli altri beni);
L’utilità marginale di Anna per il suo secondo bicchiere di Coca-Cola è maggiore dell’utilità marginale
del suo terzo bicchiere, rimanendo costante tutto il resto (reddito e tutti gli altri beni);
L’utilità totale di due bicchieri di Coca-Cola è maggiore dell’utilità totale di tre bicchieri di Coca-Cola;
L’utilità marginale di Anna per il suo secondo bicchiere di Coca-Cola è maggiore dell’utilità marginale
del terzo bicchiere di Coca-Cola di Ugo, rimanendo costante tutto il resto (reddito e tutti gli altri beni).
Esercizio 7
Se il bene A ed il bene B sono perfetti complementi la funzione di domanda del bene A rispetto al prezzo del
bene B è:
 Inclinata positivamente;
 Inclinata negativamente;
 Costante;
 Si sposta a destra.
Esercizio 8
Avete condotto una ricerca nella vostra azienda e avete scoperto che il 70% dei vostri dipendenti è avverso
al rischio, mentre il rimanente 30% è neutrale rispetto al rischio. In base a quanto rilevato potete affermare
che:
 Il 70% dei vostri dipendenti si assicurerà;
 Il 30% sicuramente non si assicura;
 Non si assicura più del 50% dei dipendenti.
Esercizio 9
Considerate un mercato descritto dalla seguente funzione di domanda P=100-5Q e dalla seguente funzione di
offerta P=15Q.
1. Calcolate prezzo e quantità di equilibrio;
2. Supponete che il Governo imponga una tassa pari a T=20 su ogni quantità venduta sul mercato.
Determinate il nuovo prezzo e la nuova quantità di equilibrio;
3. È vero che dopo la tassa il prezzo di equilibrio è pari al vecchio prezzo più la tassa T?
4. Calcolate le entrate ottenute dal Governo;
5. L’effetto della tassa in termini di riduzione di quantità è più alto nei mercati ad alta elasticità o a bassa
elasticità?
Esercizio 10
Un consumatore che dispone di un reddito m consuma due beni, x e y La funzione di domanda del bene x è
data da:
x(px,py,m)=
2m
5px
Il reddito del consumatore è m=1.000$, il prezzo di x è px=5$ e il prezzo di y è py=20$.
a) Se il prezzo di x diminuisce fino a px’=4$ di quanto varia la domanda del bene x?
b) Quale dovrebbe essere il reddito del consumatore per consentirgli di acquistare esattamente il paniere
iniziale ai prezzi px=4$ e py=20$?
c) Quale quantità di x sarebbe domandata in corrispondenza di questo nuovo reddito e dei prezzi px=4$ e
py=20$?
d) Quale variazione della domanda è dovuta all’effetto di sostituzione e quale all’effetto di reddito?
2