prof. Valeria SORGE

annuncio pubblicitario
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA
CLASSE DI APPARTENENZA LM-78 SCIENZE FILOSOFICHE
MANIFESTO DEGLI STUDI
2010-2011
Docenti afferenti al Corso di Laurea Magistrale in Filosofia
Presidente: Prof. Domenico Conte
PROFESSORI ORDINARI
Prof. Francesco Borrelli
Prof. Giuseppe Cacciatore
Prof. Giuseppe Antonio Di Marco
Prof.Giuseppe Giannettto
Prof. Domenico Jervolino
Prof. Marco Ivaldo
Prof. Giuseppe Lissa
Prof. Fabrizio Lomonaco
Prof. Edoardo Massimilla
Prof. Eugenio Mazzarella (in congedo per mandato parlamentare)
Prof. Renata Viti Cavaliere
PROFESSORI ASSOCIATI
Prof. Paolo Amodio
Prof. Nicola Grana
Prof. Lidia Palumbo
Prof. Valeria Pinto
Prof. Valeria Sorge
RICERCATORI
Dott. Alessandro Arienzo
Dott. Anna Donise
Dott. Gianluca Giannini
Dott. Nicola Russo
Dott. Simona Venezia
RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI
8
Obiettivi formativi
I laureati del Corso di Laurea Magistrale in Filosofia acquisiranno
un’approfondita conoscenza della tradizione filosofica sino ai suoi esiti contemporanei,
insieme con elevate capacità ermeneutiche e di valutazione critica, anche a fini di
ricerca e comunque di intervento consapevole nella realtà contemporanea, con sbocchi
occupazionali, in funzioni di elevata responsabilità, nei vari settori dell’attività di
consulenza culturale e dell’industria culturale, in Enti pubblici e privati, in biblioteche
e nel mondo della scuola.
Requisiti di ammissione
Requisito di accesso per l’iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in Filosofia è
il possesso della Laurea triennale in Filosofia (Classe L-5 per l’Ordinamento 270/04,
Classe 29 per l’Ordinamento 509/99). Sono inoltre ammessi liberamente gli studenti in
possesso di una Laurea triennale in Storia (Classe L-42 per l’Ordinamento 270/04,
Classe 38 per l’Ordinamento 509/99) e in Lettere Classiche o Lettere Moderne (Classe
L-10). Per gli studenti provenienti da altri Corsi di Laurea, la Commissione didattica
del Corso di Laurea Magistrale in Filosofia si riserva di adottare, caso per caso, le
pratiche più opportune che consentano allo studente di intraprendere gli studi sulla
base delle necessarie conoscenze preliminari.
Eventuale passaggio dall’ Ordinamento 509/99 all’ Ordinamento 270/04
Gli studenti già iscritti al Corso di Laurea Specialistica in Filosofia (DM 509/99)
possono decidere di optare per il passaggio alla Laurea Magistrale (DM 270/04). In tal
caso, gli studenti dovranno presentare domanda alla Commissione didattica, che
istruirà le pratiche corrispondenti, caso per caso, trasmettendole al Consiglio di Corso
di Laurea Magistrale, che delibera.
Crediti necessari per il conseguimento della Laurea Magistrale
Per conseguire la Laurea Magistrale, lo studente dovrà raggiungere 120 CFU (60
CFU per il primo anno e 60 CFU per il secondo).
Insegnamenti e loro articolazione
L’allegato 1 riporta analiticamente l’offerta formativa didattica complessiva
stabilita dal Corso di Laurea Magistrale in Filosofia per l’anno accademico 2010-2011.
Esso prevede insegnamenti di 30 e di 60 ore frontali, che attribuiscono rispettivamente
6 e 12 CFU. Tra gli insegnamenti che attribuiscono 12 CFU, si trovano anche corsi
cosiddetti integrati, composti da due moduli autonomi, tenuti da due docenti, con
esame comune.
I corsi si svolgono all’interno di due semestri accademici. I corsi del primo
semestre si svolgono da ottobre a dicembre, quelli del secondo semestre da marzo a
maggio.
9
Esami di profitto
Gli esami di profitto sono regolamentati dall’articolo 24 del Regolamento
Didattico di Ateneo. Le prove di valutazione possono consistere in prove scritte e/o
orali. E’ permesso che si svolgano prove intermedie, che non danno però luogo a
verbalizzazione formale, né all’acquisizione di crediti, ma del cui risultato va tenuto
conto nel momento della valutazione finale.
Gli esami di profitto si svolgono di norma dopo la fine dei corsi, nei mesi di
gennaio e febbraio per il primo semestre, e in quelli di giugno e luglio per il secondo.
Si tengono anche sedute di esame in settembre.
Tra una seduta di esame e l'altra devono trascorrere almeno 15 giorni.
Attività a scelta
Per attività a scelta deve intendersi la scelta autonoma, da parte dello studente,
di un insegnamento fra quelli previsti nell’offerta formativa dell’Ateneo «Federico II»,
con esame corrispondente obbligatorio e votazione computata nel calcolo della media
degli esami.
Vanno esclusi dalla scelta gli esami già sostenuti, sia nel CdL Magistrale che
Triennale, anche se con programmi diversi (non vanno quindi ripetuti esami con lo
stesso codice). È però possibile, fra le “Attività a scelta”, inserire anche un
insegnamento della Triennale a condizione che non si sia sostenuto l’esame
corrispondente.
Per raggiungere i 12 CFU delle “Attività a scelta” è possibile anche scegliere
due moduli che attribuiscono 6CFU ciascuno. In tal caso, lo studente sosterrà due
esami autonomi, entrambi facenti media ai fini della media conclusiva.
Ulteriori conoscenze
Le cosiddette ulteriori conoscenze attribuiscono 6 CFU. Tra queste attività,
rientrano le conoscenze linguistiche e le abilità informatiche, acquisibili sia mediante
opportunità messe a disposizione dal Corso di Laurea Magistrale, sia acquisite
all’esterno e accettabili previa documentazione da presentarsi alla Commissione
Didattica. Possono essere riconosciute come “Ulteriori conoscenze” anche le attività
seminariali e i convegni svolti in connessione con i corsi ufficiali, previa
documentazione che attesti la regolare frequenza.
All’inizio dell’anno accademico verrà affisso in bacheca un elenco di ulteriori
conoscenze offerte dall’Ateneo, dal Dipartimento di Filosofia e dal Corso di Laurea
Magistrale in Filosofia, di cui lo studente potrà usufruire per acquisire i crediti o parte
dei crediti previsti per le ulteriori attività, previa documentazione che attesti la regolare
frequenza.
Saranno peraltro riconosciute, nello spirito della normativa ministeriale vigente,
le attività svolte fuori dell’ istituzione universitaria, epperò tali da poter essere
convalidate come “ulteriori conoscenze”, se congruenti con il Corso di studi e, anche
qui, se adeguatamente documentate. Lo studente potrà presentare alla Commissione
Didattica domanda per il riconoscimento dei crediti, sulla quale il Consiglio è chiamato
di volta in volta a deliberare.
10
Prova finale
La prova finale del Corso di Laurea Magistrale in Filosofia attribuisce 24 CFU.
Essa consiste nell’esposizione, dinanzi a Commissione appositamente costituita, di una
tesi scritta, redatta dallo studente in modo originale .
La tesi è elaborata sotto la guida di un Relatore ed è sottoposta anche al
giudizio di un Correlatore.
La Commissione è presieduta dal Preside o dal Presidente del Corso di Laurea
o dal più anziano accademicamente fra i professori di prima fascia presenti.
La Commissione giudicatrice esprime la votazione in centodecimi e,
all’unanimità, può concedere al candidato il massimo dei voti con lode. Il voto minimo
per il superamento della prova è 66/110.
Il Presidente del Corso di Laurea cura l’equa distribuzione tra i docenti e i
ricercatori delle relazioni per le prove finali. All’uopo è costituita un’anagrafe delle tesi
di laurea assegnate.
Per quanto non previsto in questa disciplina delle tesi di laurea, si rimanda al
Regolamento Didattico di Ateneo.
11
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA
ANNO ACCADEMICO 2010/2011
Offerta didattica
I ANNO
Primo semestre
INSEGNAMENTO
Filosofia della religione
CFU
6
Gnoseologia
DOCENTE
Prof. Valeria Pinto
S.D.
M-FIL/01
AREA
Caratter.
Prof. Giuseppe Giannetto
6
Prof. Giuseppe Lissa (A-L)
M-FIL/03
Caratter.
Etica e religione
Prof. Marco Ivaldo (M-Z)
Filosofia della storia
Teoria e storia della
storiografia
Filosofia politica
Prof. Giuseppe A. Di Marco
12
6
Proff. Domenico Conte
&
Edoardo Massimilla
(corso integrato 6+6)
M-FIL/06
Prof. Giulio Gentile
SPS/01
Caratter.
Caratter.
MODALITA’ DI
COPERTURA
Risorse della
(Afferente)
Facoltà
Risorse della
(Afferente)
Facoltà
Risorse della
(Afferente)
Risorse della
(Afferente)
Facoltà
Facoltà
Risorse della
(Afferente)
Facoltà
Risorse della
(Afferente)
Risorse della
(Afferente)
Facoltà
Facoltà
Risorse della Facoltà
(Non afferente)
12
I ANNO
Secondo semestre
INSEGNAMENTO
Filosofia Teoretica
CFU
12
Proff. Renata Viti Cavaliere
&
Maria Teresa Catena
(corso integrato 6+6)
S.D.
M-FIL/01
AREA
Caratter.
Proff. Giuseppe Giannetto
&
Simona Venezia
(corso integrato 6+6)
Ermeneutica Filosofica
Antropologia Filosofica
DOCENTE
12
Prof. Paolo Amodio (A-L)
Filosofia e Storia delle Idee
6
Prof. Fabrizio Lomonaco
Prof. Giuseppe Cacciatore
Risorse della Facoltà
(Afferente)
Risorse della Facoltà
(Non afferente)
Risorse della
(Afferente)
Risorse della
(Afferente)
Facoltà
Facoltà
M-FIL/03
Caratter.
Risorse della Facoltà
(Afferente)
Affidamento
(Risorse della Facoltà,
Afferente)
M-FIL/06
Caratter.
Risorse della
(Afferente)
Facoltà
Risorse della
(Afferente)
Facoltà
Prof. Anna Donise (M-Z)
Storia della Storiografia
filosofica
MODALITA’ DI
COPERTURA
13
II ANNO
Primo semestre
INSEGNAMENTO
CFU
DOCENTE
S.D.
AREA
MODALITA’
COPERTURA
DI
Storia della Filosofia Antica
6
Prof. Lidia Palumbo
M-FIL/07
Affini o
integrative
Risorse della
(Afferente)
Facoltà
Storia della Filosofia
Medievale
6
Prof. Valeria Sorge
M-FIL/08
Affini o
integrative
Risorse della
(Afferente)
Facoltà
DOCENTE
S.D.
AREA
MODALITA’
COPERTUA
IIANNO
Secondo semestre
INSEGNAMENTO
CFU
DI
Estetica
6
Prof. Aldo Trione
M-FIL/04
Affini o
integrative
Affidamento a soggetti
esterni
al
sistema
universitario
Filosofia della Mente
6
Prof. Rocco Pititto
M-FIL/05
Affini o
integrative
Risorse della Facoltà
(non afferente)
Logica
6
Prof. Nicola Grana
M-FIL/02
Affini o
integrative
Risorse della
(Afferente)
Facoltà
Prof. Nicola Grana
M-FIL/02
Affini o
integrative
Risorse della
(Afferente)
Facoltà
Filosofia della Scienza
Attività a scelta dello studente

12
Area
scelta
a
Per gli insegnamenti del secondo anno, lo studente sceglie tre moduli su cinque.
Logica e Filosofia della scienza sono in alternativa.
14
Ulteriori conoscenze
6
Prova finale
24
Area
scelta
a
Percorsi consigliati
1. Gli studenti iscritti al Corso di Laurea Magistrale hanno la possibilità di
costruirsi un percorso individuale seguendo le opzioni previste all’interno dei
singoli settori disciplinari e organizzando secondo i propri interessi le altre
attività formative (attività a scelta, ulteriori conoscenze, tesi finale).
2. Percorsi consigliati:
PERCORSO STORICO-FILOSOFICO
Il percorso storico-filosofico si caratterizza per i seguenti insegnamenti:
- Teoria e storia della storiografia: 12 CFU
- Filosofia e storia delle idee o Storia della storiografia filosofica: 6 CFU
- Storia della filosofia antica: 6 CFU
- Storia della filosofia medievale: 6 CFU
- Attività a scelta: 12 CFU
- Tesi in una delle discipline elencate: 24 CFU
PERCORSO TEORETICO-ERMENEUTICO
Il percorso teoretico-ermeneutico si caratterizza per i seguenti insegnamenti:
- Filosofia teoretica o Ermeneutica filosofica: 12 CFU
- Gnoseologia o Filosofia della religione: 6 CFU
- Logica o Filosofia della scienza: 6 CFU
- Filosofia della mente: 6 CFU
- Attività a scelta: 12 CFU
- Tesi in una delle discipline elencate: 24 CFU
PERCORSO ETICO-POLITICO ED ESTETICO
Il percorso etico-politico ed estetico si caratterizza per i seguenti insegnamenti:
15
- Antropologia filosofica: 12 CFU
- Etica e religione o Filosofia della storia: 6 CFU
- Filosofia politica: 6 CFU
- Estetica: 6 CFU
- Attività a scelta: 12 CFU
- Tesi in una delle discipline elencate: 24 CFU
PROGRAMMI
Anno accademico 2010/2011
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
prof. Paolo AMODIO
I ANNO, II SEMESTRE
(A-L)
12 CFU
Argomento del corso: L’altro animale. Ipotesi antropologiche
La tradizione filosofica occidentale ha da sempre presunto un confine netto tra l’uomo e
l’animale. E anche quando l’antropologia filosofica novecentesca, sostenuta dalle nuove
biologie, ha provato a riportare la questione su di un piano, per così dire, più “orizzontale”,
essa stessa ha finito per confermare la “differenza ontologica” tra l’esser-ci e il resto dei
viventi: se pure l’uomo ha un’origine animale occorrerebbe comunque riscattare la sua “vera”
identità. L’attributo “rationale” che ha da sempre scortato l’animal “uomo” sembra ribadire
anche qui la sua funzione avversativa e giammai esplicativa. Sulla scorta delle riflessioni di
Derrida – incrociate al darwinismo, alla biologia dei sistemi complessi e al cosiddetto
paradigma postumanista – il corso si propone di svolgere un confronto con la tradizione
antropologico-filosofica e di illustrare i principali risvolti, sul piano filosofico, scientifico ed
etico della questione dell’identità “vivente”.
TESTI
- J. DERRIDA, L’animale che dunque sono, Jaca Book, Milano, 2006, € 26. 00.
- C. FUSCHETTO, Darwin teorico del postumano. Natura, artificio, biopolitica, Mimesis,
Milano, 2010, € 14.00.
16
- F. GAMBARDELLA, L’animale autopoietico. Antropologia e biologia alla luce del postumano,
Mimesis, Milano, 2010, € 14.00.
Eventuali integrazioni e/o variazioni saranno indicate all’inizio del corso e segnalate
sul sito del docente: http://www.docenti.unina.it/paolo.amodio.
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
Prof. Anna DONISE
I ANNO, II SEMESTRE
(M-Z)
12 CFU
Argomento del corso: Agire morale e analisi del soggetto
TESTI
-I. KANT, Fondazione della metafisica dei costumi, a cura di F. Gonnelli, Laterza, RomaBari, 2005.
-J. SEARLE, La razionalità all’azione, trad. it. di E. Carli e V. Bramé, Cortina, Milano, 2003.
-G. CANTILLO, Con sé/oltre sé. Ricerche di etica, Guida, Napoli, 2009.
ERMENEUTICA FILOSOFICA
proff. Giuseppe GIANNETTO e Simona VENEZIA
I ANNO, II SEMESTRE
Corso integrato (6+6)
12 CFU
Argomento del corso: Ermeneutica e ontologia nella filosofia moderna e contemporanea
PRIMO MODULO
(Prof. Giuseppe Giannetto)
ARGOMENTO: Teoria dell’intendere e ontologia della mente in Cartesio
17
Il modulo si propone di indagare i seguenti temi cartesiani: il criterio dell’evidenza come
metodo ermeneutico, il giudizio, l’interpretazione dell’infinito, la distinzione tra intendere e
comprendere, il linguaggio e le idee innate come strutture della mente.
TESTI
- CARTESIO, I principi della filosofia, in Id., Opere filosofiche, a cura di E. Garin, vol. III, Laterza,
Roma-Bari, 2005 (solo le Lettere alla principessa Elisabetta e all’abate Picot e la Parte prima, pp. 165).
- G. GIANNETTO, Idee innate ed ontologia della mente in Cartesio (in corso di stampa).
LETTURA CONSIGLIATA:
- G. MORI, Cartesio, Carocci, Roma, 2010.
SECONDO MODULO (Prof. Simona Venezia)
Argomento del corso: Ontologia ermeneutica ed ermeneutica ontologica in Heidegger e Gadamer
Il modulo si propone di ricostruire e decostruire l’“appropriazione” dell’ermeneutica da parte
dell’ontologia, così come si è articolata da un lato nel progetto heideggeriano di un’ontologia
della finitezza confluito nell’analitica esistenziale di Essere e tempo, e dall’altro nella
declinazione, lungo il filo conduttore del linguaggio, offerta dal Gadamer di Verità e metodo.
TESTI
- M. HEIDEGGER, Essere e tempo, nuova ed. a cura di F. Volpi sulla versione di P. Chiodi,
Longanesi, Milano, 20083, §§ 1-8 e §§ 28-38, pp. 9-56 e pp. 163-220.
- H.- G. GADAMER, Elementi di una teoria dell’esperienza ermeneutica, in Verità e metodo, a
cura di G. Vattimo, Bompiani, Roma-Bari, 2004, pp. 312-437. Lo studente può
utilizzare anche l’edizione con il testo tedesco a fronte, trad. e apparati di G. Vattimo,
introduzione di G. Reale, Bompiani, Milano, 2004.
Ulteriore bibliografia di supporto per lo studio dei testi d’esame verrà indicata durante
il corso.
ESTETICA
Prof Aldo TRIONE
II ANNO, II SEMESTRE
6 CFU
Argomento del corso: Poesia, mistica e mondo della vita.
18
TESTI
M. DE CERTAU, Sulla mistica, Morcelliana, Brescia 2010, € 20,00
A. TRIONE, Mistica impura, il melangolo 2009, € 15,00
ETICA E RELIGIONE
Prof. Marco IVALDO
I ANNO, I SEMESTRE
(M-Z)
6 CFU
Argomento del corso: Fede e sapere
TESTI
- I. KANT, Che cosa significa orientarsi nel pensare?, in I. Kant, Scritti sul criticismo,
Laterza, Roma-Bari, pp. 13-29, € 20.66 (se non disponibile verrà dato in fotocopia).
- F. H. JACOBI, Fede e nichilismo. Lettera a Fichte, Morcelliana, Brescia, € 12.00.
- J. G. FICHTE, La destinazione dell’uomo, Laterza, Roma-Bari, € 14.46, libro III
(“Fede”).
- G. W. F. HEGEL, Fede e sapere o filosofia della riflessione della soggettività, in G. W. F.
Hegel, Primi scritti critici, Mursia, Milano, pp. 121-261, € 12.90.
- M. IVALDO, Libertà della volontà, autonomia, teonomia, in M. Ivaldo, Libertà e
moralità. A partire da Kant, il prato, Saonara (Pd), € 15.00, pp. 129-159.
ETICA E RELIGIONE
prof. Giuseppe LISSA
I ANNO, I SEMESTRE
(A-L)
6 CFU
Argomento del corso: L’evoluzionismo e la nascita della coscienza
19
TESTI
- P. TEILLARD DE CHARDIN, Il fenomeno umano, Queriniana, Brescia, 2008.
- C. DARWIN, Taccuini filosofici. Taccuini «M» e «N». Note sul senso morale. Teologia e
selezione naturale, a cura di A. Attanasio, Utet, Torino, 2010.
- C. FUSCHETTO, Darwin teorico del postumano. Natura, artificio, biopolitica, Mimesis,
Milano, 2010.
LETTURE CONSIGLIATE
- P. CASINI, Darwin e la disputa sulla creazione, il Mulino, Bologna, 2007.
- O. FRANCESCHELLI, Dio e Darwin. Natura e uomo tra evoluzione e creazione, Donzelli,
Roma, 2005.
FILOSOFIA DELLA MENTE
prof. Rocco PITITTO
II ANNO, II SEMESTRE
6 CFU
Argomento del corso: La filosofia della mente e lo studio dei fenomeni mentali
Il problema della coscienza. Mente, coscienza e struttura dell’esperienza umana. Interazione
mente-corpo. La riduzione fenomenologica e la riscoperta della coscienza. Il problema
dell’intenzionalità. L’evoluzione dell’intelligenza umana: cervello e mente. La scoperta dei
“mirror neurons” e la conoscenza della mente. Gesticolazione delle mani, produzione del
linguaggio e comprensione dell’altro. L’io empatico e la molteplicità condivisa. Il ruolo della
mente nei processi cognitivi. La riflessione sul linguaggio e l’interrogazione sull’uomo .
TESTI
R. PITITTO, Cervello, mente e linguaggio. Un’introduzione alle scienze cognitive, Cartman,
Torino, 2009.
Lo studente dovrà scegliere uno dei seguenti testi:
20
-T. CRANE, Fenomeni mentali. Un’introduzione alla filosofia della mente, Raffaello Cortina,
Milano, 2003.
- T. METZINGER, Il tunnel dell’io. Scienza della mente e mito del soggetto, Raffaello Cortina,
Milano, 2010.
Nel corso delle lezioni saranno date agli studenti indicazioni tematiche specifiche e
informazioni bibliografiche più dettagliate, relativamente agli argomenti da studiare. In
particolare, ad ogni studente, che lo vorrà, sarà data l’opportunità di concordare con il
docente e i collaboratori della cattedra la costruzione di un percorso personale di studio
nell’ambito degli argomenti trattati.
FILOSOFIA DELLA RELIGIONE
prof. Valeria PINTO
I ANNO, I SEMESTRE
6 CFU
Argomento del corso: Sentimenti del divino: universo, creatura, presenza
TESTI
- F.D. SCHLEIERMACHER, Sulla religione. Discorsi a quegli intellettuali che la disprezzano,
Queriniana, Roma (i primi due discorsi).
- R. OTTO, Il sacro, SE, Milano, 2009.
- G. SIMMEL, Saggi di sociologia della religione, Borla, Roma, 1993 (tutti i saggi, tranne "La
religione" alle pagine 158-245).
FILOSOFIA DELLA SCIENZA
prof. Nicola GRANA
II ANNO, II SEMESTRE
6 CFU
Argomento del corso: Matematica, miracoli e paradossi
Il progetto didattico ha come finalità la familiarizzazione con aspetti paradossali che spesso
sono interpretati in senso miracolistico o in senso causalistico, pur possedendo una loro
21
struttura razionale di base. Saranno indagati anche gli aspetti paradossali e pseudo
paradossali della nozione di infinito.
TESTI
- S. LEONESI e C. TOFFALORI, Matematica miracoli e paradossi, Mondadori, Milano, 2007.
- N. GRANA, Ermeneutica della matematica, L’Orientale Editrice, Napoli, 2006.
LETTURA CONSIGLIATA
-L. LOMBARDI RADICE, Infinito, Editori Riuniti, Roma, 2006.
FILOSOFIA DELLA STORIA
prof. Giuseppe A. DI MARCO
I ANNO, I SEMESTRE
6 CFU
Argomento del corso: I mutamenti dei processi lavorativi nel capitalismo globale
contemporaneo e le forme organizzative del conflitto sociale. Tra "filosofia della storia"
(oppressione, emancipazione, educazione dell'uomo) e "biopolitica" (assoggettamento e
soggettivazione dei corpi)
TESTI
PARTE PRIMA. Forme di organizzazione del lavoro contemporaneo
Tre testi a scelta tra i seguenti:
- TAIICHI OHNO, Lo spirito Toyota. Il modello giapponese della qualità totale. E il suo prezzo,
tr. it., Giulio Einaudi editore, Torino, 2004.
- LAURA FIOCCO, L'effetto kanban nell'organizzazione del lavoro alla Fiat di Melfi,
http://www.intermarx.com/temi/fiocco1.html.
- ID., La cellularizzazione della forza lavoro e le forme di resistenza alla Fiat di Melfi,
http://www.intermarx.com/temi/fiat.html.
- BARBARA EHRENREICH e ARLIE RUSSEL HOCHSCHILD (a cura di), Donne globali. Tate, colf
e badanti, tr. it. di Valeria Bellazzi e Antonio Bellomi, Giangiacomo Feltrinelli Editore,
Milano, 2004 (scegliere quattro saggi a piacere).
22
PARTE SECONDA. Teorie del dominio e del conflitto sociale
Tre testi a scelta tra i seguenti:
- K. MARX, Il capitale. Critica dell'economia politica, Libro primo, tr. it. di D. Cantimori,
Roma, 1994, pp. 363-377.
- Vladimir Ilic Lenin, Che fare?, Editori Riuniti, Roma, 1970.
- MICHEL FOUCAULT, Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, tr. it. di Alceste Tarchetti,
Giulio Einaudi Editore, Torino, 1976.
- ID., Microfisica del potere. Interventi politici, a cura di A. Fontana e P. Pasquino, Giulio
Einaudi Editorore, Torino, 1997.
- A. BADIOU ET AL., Lenin 2.0. La verità è di parte, a cura di Sebastian Budgen, Stathis
Kouvelakis e Slavoj Žižek, tr. it. di Barbara Amali, Transeuropa, Massa, 2008 (scegliere
quattro saggi a piacere).
FILOSOFIA E STORIA DELLE IDEE
prof. Giuseppe Cacciatore
I ANNO, II SEMESTRE
6 CFU
Argomento del corso: Il nuovo umanesimo nella sfida del mondo interculturale. Vico,
Gramsci, Said
TESTI
- EDWARD W. SAID, Umanesimo e critica democratica. Cinque lezioni, introduzione
di G. Baratta, traduzione di M. Fiorini, Milano, Il Saggiatore, 2007.
- Pagine scelte di E. Said su Vico e Gramsci (indicazioni dettagliate saranno
fornite durante il corso).
- GIUSEPPE CACCIATORE, GIUSEPPE D’ANNA, Interculturalità. Tra etica e politica,
Roma, Carocci, 2010.
FILOSOFIA POLITICA
prof. Giulio GENTILE
23
I ANNO, I SEMESTRE
6 CFU
Argomento del corso: Disciplinamento della vita e lasciar fare liberista
Il corso sviluppa un tema di grande rilievo politico. Nel Settecento, con l’affermarsi
dell’economia di mercato e la nascita della popolazione, si affermano anche trasformazioni
delle forme di potere che comportano nuove tecnologie di governo dell’economia.
TESTI
-M. FOUCAULT, Sicurezza,territorio,popolazione, Corso al Collège de France (1977-1978), a
cura di P. Nappi,Feltrinelli, Milano, 2005.
FILOSOFIA TEORETICA
proff. Renata VITI CAVALIERE e Maria Teresa CATENA
I ANNO, II SEMESTRE
Corso integrato (6+6)
12 CFU
Argomento del corso: Questioni kantiane e post-kantiane
PRIMO MODULO (Prof. Renata Viti Cavaliere)
ARGOMENTO: La questione del “giudizio” nella filosofia italiana del Novecento
TESTI
- R. VITI CAVALIERE, Giudizio, Guida, Napoli, 2009.
Passi scelti dai seguenti testi:
- B. CROCE, Logica come scienza del concetto puro (1909), Bibliopolis,
Napoli, 1996.
- L. SCARAVELLI, Critica del capire (1942), La Nuova Italia, Firenze, 1968.
- C. ANTONI, Commento a Croce (1957), Neri Pozza, Venezia, 1957.
24
- R. FRANCHINI, Teoria della previsione (1964), Giannini, Napoli, 1972.
N.B. I passi scelti saranno messi a disposizione degli studenti all’inizio del
corso.
SECONDO MODULO (Prof. Maria Teresa Catena)
ARGOMENTO: Il tema dell’autoaffettività nella riflessione del Novecento.
TESTI
- I. KANT, Critica della Ragion Pura, Estetica trascendentale, Laterza, Roma-Bari,
1985.
- M. HEIDEGGER, Kant e il problema della metafisica, Laterza, Roma-Bari, 1985.
- G. DELEUZE, Fuori dai cardini del tempo. Lezioni su Kant, Mimesis, Milano, 2004.
GNOSEOLOGIA
prof. Giuseppe GIANNETTO
I ANNO, I SEMESTRE
6 CFU
Argomento del corso: Soggetto,rappresentazione, libertà e volontà in Schopenhauer
Il corso si propone di indagare i seguenti temi del pensiero di Schopenhauer: libertà del fare e
libertà del volere, carattere empirico e carattere intelligibile, il concetto di rappresentazione,
l’interpretazione di Cartesio e del razionalismo moderno, il rapporto fra volontà ed
autocoscienza.
TESTI
-A. SCHOPENHAUER, La libertà del volere umano,tr. it. E. Pocar, introd. a cura di C. Vasoli,
Laterza, Bari, 2004.
- A. SCHOPENHAUER, Schizzo di una storia della teoria dell’ideale e del reale in Id.,Parerga e
paralipomena, a cura di G. Colli, vol. primo, Adelphi, Milano, 2003, pp 18-54.
- R. CARTESIO, Frammenti giovanili. La ricerca della verità mediante il lume naturale, in Id. ,
Opere filosofiche, a cura di E. Garin, vol. primo, Laterza, Bari, 2009, pp 1-13 e 95-121.
25
LETTURE CONSIGLIATE
Un testo a scelta tra i seguenti:
-G. INVERNIZZI, Invito al pensiero di Schopenhauer, Mursia, Milano, 1995.
-I. VECCHIOTTI, Introduzione a Schopenhauer, Laterza, Bari, 2003.
ORARIO DI RICEVIMENTO
Mercoledi dalle ore 11 alle ore 12 presso il Dipartimento di Filosofia, Studio docente.
LOGICA
prof. Nicola Grana
II ANNO, II SEMESTRE
6 CFU
Argomento del Corso: Il problema della contraddizione nella logica contemporanea
Il progetto didattico ha come finalità la familiarizzazione con logiche che tollerano la
contraddizione, evitando la banalizzazione. Il lavoro verrà organizzato confrontando aspetti
di base della logica elementare classica in correlazione con la logica elementare
paraconsistente. Particolare attenzione sarà data ai sistemi di logica immaginaria di Vasil’ev e
alla loro ermeneutica dacostiana.
TESTI
- I. LUCCHESE e N. GRANA, Attraverso lo specchio, L’Orientale Editrice, Napoli, 2000.
- N. C. A. DA COSTA e N. GRANA, Il recupero dell’inconsistenza, L’Orientale Editrice,
Napoli, 2009.
STORIA DELLA FILOSOFIAANTICA
prof. Lidia PALUMBO
II ANNO, I SEMESTRE
6 CFU
26
Argomento del Corso: La grande aporia del non essere nel contesto dialettico della filosofia del
tardo Platone: il «Sofista».
Il corso consisterà in una lettura commentata del testo del dialogo e nell’approfondimento
delle tematiche legate al problema dell’immagine e della rappresentazione del mondo nella
cultura sofistica interpretata da Platone.
TESTI
- PLATONE, Sofista, introduzione, traduzione e commento di F. Fronterotta, Milano, Bur.
- L. PALUMBO, Il non essere e l’apparenza. Sul Sofista di Platone, Loffredo, Napoli, 1994.
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE
prof. Valeria SORGE
II ANNO, I SEMESTRE
6 CFU
Argomento del corso: Anima, ordine, contingenza nella tradizione storica del
tardo aristotelismo
TESTI
- P. POMPONAZZI, L’immortalità dell’anima, tr. e note a cura di V. Perrone Compagni,
Olschki, Firenze, 1999, € 18.00.
- V. SORGE, Tra contingenza e necessità. L’ordine delle cause in Pietro Pomponazzi, Mimesis,
Milano, € 16.00.
N.B. Durante il corso saranno fornite ulteriori indicazioni bibliografiche. Sono previste
esercitazioni per approfondimenti e chiarimenti.
STORIA DELLA STORIOGRAFIA FILOSOFICA
prof. Fabrizio LOMONACO
I ANNO, II SEMESTRE
6 CFU
27
Argomento del corso: Temi e problemi di storiografia filosofica
Il modulo propone un’analisi dei temi della storiografia filosofica italiana con una
contestualizzazione storico-culturale che impegnerà l’esame delle fonti filosofiche moderne
(Cartesio e Vico, Kant e Hegel). In proposito, si utilizzeranno i contributi offerti da E. Garin
e P. Piovani.
TESTI
- E. GARIN, La filosofia come sapere storico, Laterza, Bari-Roma, 1990, spec. i saggi
L’«unità» nella storiografia filosofica e Osservazioni preliminari a una storia della filosofia.
P. PIOVANI, Filosofia e storia delle idee, pres. di F. Tessitore, intr. di F. Lomonaco, Roma,
Edizioni di Storia e Letteratura.
ORARIO DI RICEVIMENTO
il lunedì dalle ore 12 alle ore 14 presso il Dip. di Filosofia “A. Aliotta”.
TEORIA E STORIA DELLA STORIOGRAFIA
Proff. Domenico Conte ed Edoardo Massimilla
I ANNO, I SEMESTRE
Corso integrato (6+6)
12 CFU
Argomento: Metodologia storiografica e proiezioni storiche
I MODULO (prof. Edoardo Massimilla)
ARGOMENTO: L’“oggetto” della storia e la connessione causale storica: Max Weber tra
Rickert e von Kries
TESTI
- E. MEYER, Sulla teoria e sulla metodica della storia, in Id., Storia e antropologia, tr. it. a
cura di S. Giammusso, Napoli, Guida, 1990, pp. 75-130.
- M. WEBER, Studi critici intorno alla logica delle scienze della cultura, in Id., Saggi sul
metodo delle scienze storico-sociali, tr. it. a cura di P. Rossi, Torino, Edizioni di
Comunità, 2001, pp. 209-278.
28
- H. RICKERT, I quattro modi del “generale” nella storia, tr. it. a cura di E. Massimilla, in
«Archivio di storia della cultura», XX (2007), pp. 577-594 (il saggio può anche essere
acquistato separatamente in formato elettronico sul sito http://www.liguori.it).
- E. MASSIMILLA, Tre studi su Weber tra Rickert e von Kries, Napoli, Liguori, 2010 (il libro
può anche essere acquistato in formato elettronico sul sito http://www.liguori.it).
II MODULO (prof. Domenico Conte)
ARGOMENTO: Collettività e individualità nel mondo primitivo
TESTI
- E. DE MARTINO, Il mondo magico. Prolegomeni a una storia del magismo (1948), Milano,
Bollati Boringhieri, 2003.
Uno a scelta tra i seguenti testi:
- L. LÉVY-BRUHL, L'anima primitiva, Bollati Boringhieri, Torino 1990.
- E. CASSIRER, Il pensiero mitico, Firenze, La Nuova Italia, 1988.
29
Scarica