SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL’OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. 2015-2016 ASSE SCIENTIFICO - TECNOLOGICO DISCIPLINA FISICA DOCENTE PELLICELLI RAFFAELE - BELTRAMI PAOLO 1° BIENNIO CLASSE Competenze - OSSERVARE, DESCRIVERE ED ANALIZZARE FENOMENI APPARTENENTI ALLA REALTÀ NATURALE E ARTIFICIALE E RICONOSCERE NELLE VARIE FORME I CONCETTI DI SISTEMA E DI COMPLESSITÀ - ANALIZZARE QUALITATIVAMENTE E QUANTITATIVAMENTE FENOMENI LEGATI ALLE TRASFORMAZIONI DI ENERGIA A PARTIRE DALL’ESPERIENZA - ESSERE CONSAPEVOLE DELLE POTENZIALITÀ E DEI LIMITI DELLE TECNOLOGIE NEL CONTESTO CULTURALE E SOCIALE IN CUI VENGONO APPLICATE 1^ CORSO Z Abilità/ capacità - - Conoscenze Comprendere il concetto di definizione operativa di una grandezza fisica. Utilizzare multipli e sottomultipli di una unità. Esprimere numeri in notazione scientifica. Valutare l’ordine di grandezza di una misura. Saper leggere e utilizzare correttamente gli strumenti di misura, applicando le norme di sicurezza. Effettuare misure con una corretta metodologia scientifica. Riconoscere i diversi tipi di errore nella misura di una grandezza fisica. Calcolare gli errori sulle misure effettuate. Esprimere il risultato di una misura con il corretto uso di cifre significative. Valutare l’attendibilità dei risultati. Riconoscere una forza dai suoi effetti. Calcolare il valore della forza peso. Determinare il peso di un corpo sfruttando la legge di gravitazione universale. Utilizzare la legge di Hooke per il calcolo delle forze elastiche. Rappresentare graficamente le relazioni tra grandezze fisiche. Distinguere tra grandezze scalari e vettoriali. Saper operare con i vettori SEZIONE TECNICA CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE INTRODUZIONE ALLA FISICA: - La fisica e le altre discipline scientifiche: il metodo sperimentale. - Concetto di misura delle grandezze fisiche: unità di misura. - Il Sistema Internazionale di unità di misura: le grandezze fisiche fondamentali. Grandezze fisiche derivate. - Densità. - La notazione scientifica e l’ordine di grandezza di un numero. - Multipli e sottomultipli delle unità di misura - MISURE ED ERRORI (laboratorio) Le caratteristiche degli strumenti di misura. Le incertezze di una misura: errori sistematici e casuali. Media aritmetica, errore assoluto e relativo. La valutazione del risultato di una misura: cifre significative, arrotondamenti, ordine di grandezza. FORZE E VETTORI - Grandezze scalari e grandezze vettoriali. - Il concetto di forza: effetto delle forze. - Forze di contatto e azione a distanza. - Come misurare le forze. - Forza gravitazionale, forza peso e massa. - Forza elastica e forza d’attrito. - Laboratorio: Le leggi della fisica e loro rappresentazione. Proporzionalità diretta e inversa. Proporzionalità quadratica diretta ed inversa. (relazione massa peso, legge di Hooke) - I vettori e le operazioni con i vettori ( rappresentazione grafica dei vettori, somma e differenza di vettori, scomposizione di vettori). Tempi (trimestrepentamestre) TRIMESTRE Metodi strumenti Lezioni frontali. Discussioni in classe. Applicazione dei contenuti mediante esercizi e problemi. Realizzazione di esperimenti in laboratorio. Libro di testo, appunti, grafici di laboratorio, eventuali relazioni di laboratorio. Eventuali fotocopie e/o sussidi audiovisivi e multimediali. Verifiche - DOMANDE - RISOLUZIONE DI ESERCIZI O PROBLEMI. - GRAFICI -EVENTUALI RELAZIONI SCRITTE O ORALI E VERIFICHE SULLE ATTIVITA’ DI LABORATORIO. - EVENTUALI INTERROGAZIONI E VERIFICHE DI RECUPERO. - Valutare l’effetto di più forze su un corpo. Determinare il momento di una coppia e il momento risultante di un sistema di coppie. Analizzare situazioni di equilibrio statico, individuando le forze e i momenti applicati. Individuare il baricentro di un corpo. Determinare le condizioni di equilibrio di un corpo su di un piano inclinato. STATICA - I concetti di punto materiale e di corpo rigido. - Equilibrio del punto materiale. - - - - L’effetto di più forze su un corpo rigido. Cenni di momento di una forza e di una coppia di forze. Il baricentro. Condizioni generali di equilibrio di un corpo rigido: equazioni cardinali della statica. Equilibrio di un corpo appoggiato su un piano e di uno con un punto fisso. Tipi di equilibrio Macchine semplici: leve, carrucole, piano inclinato (LABORATORIO) Saper calcolare la pressione determinata dall’applicazione di una forza e la pressione esercitata dai fluidi. Applicare le leggi di Pascal, di Stevin e di Archimede nello studio dell’equilibrio dei fluidi. Analizzare le condizioni di galleggiamento dei corpi. Comprendere il ruolo della pressione atmosferica, interpretandone i fenomeni attinenti. STATICA DEI FLUIDI: definizione di pressione legge di Pascal Principio di Stevino Legge di Archimede Galleggiamento Saper applicare le leggi della riflessione e della rifrazione Saper calcolare l’angolo limita nella riflessione totale Saper disegnare immagini formate da specchi piani e sferici e da lenti sottili OTTICA GEOMETRICA Lo spettro elettromagnetico. La luce. Propagazione della luce. Riflessione, rifrazione, dispersione, diffusione. Immagini formate da lenti e specchi Saper determinare posizione, distanza percorsa, velocità, accelerazione, tempo impiegato nei vari tipi di moto studiati, utilizzando definizioni, formule e grafici. CINEMATICA I sistemi di riferimento, posizione, traiettoria, velocità. La legge oraria e i grafici spazio- tempo. Il moto rettilineo uniforme, LABORATORIO: determinazione della legge oraria del moto rettilineo uniforme. L’ accelerazione, i grafici velocità-tempo. Il moto uniformemente accelerato. LABORATORIO: determinazione della legge oraria e della legge velocità-tempo del moto rettilineo uniformemente accelerato. (IN ALTERNATIVA OTTICA GEOMETRICA OPPURE CINEMATICA) PENTAMESTRE .