Paisiello, Giovanni Paisiello, Giovanni (Taranto 1740 - Napoli 1816), compositore italiano, considerato dopo Mozart uno dei principali autori di opera comica. Compì gli studi musicali a Napoli, presso il Conservatorio di Sant'Onofrio a Capuana, con Francesco Durante. La sua attività teatrale ebbe inizio nel 1764, a Bologna, con l'opera Il ciarlone. In seguito si dedicò con successo anche all'opera seria, musicando libretti scritti da Metastasio. Nel 1775 fu chiamato a San Pietroburgo, alla corte di Caterina la Grande, come maestro di cappella al posto di Tommaso Traetta. Nel 1784, per contrasti con l'ambiente musicale di corte e a causa della malattia della moglie, decise di ritornare a Napoli. Simpatizzante della Repubblica Partenopea, durante la rivoluzione del 1799 Paisiello venne invitato a Parigi per un periodo di tre anni (1801-1804) durante il quale riorganizzò la cappella musicale di Napoleone. Rientrato a Napoli, con la restaurazione dei Borbone venne privato di ogni incarico proprio a causa dei rapporti avuti con la Francia napoleonica. La produzione operistica di Paisiello, che copre un periodo di circa cinquant'anni, conta un centinaio di opere serie e comiche. L'evoluzione stilistica mantiene coerentemente al suo interno gli elementi che da subito contraddistinsero la cifra espressiva del compositore: da un lato la vena patetico-sentimentale ben esemplificata da uno dei suoi capolavori, la Nina, o sia La pazza per amore (1789); dall'altro la verve comica di tradizione napoletana, adattata a testi come La serva padrona (1781, da un soggetto già musicato con grande successo da Giovanni Battista Pergolesi nel 1733) o ad altri di più spiccata estrazione letteraria quali Il mondo della luna (1782, su testo di Carlo Goldoni) e Il barbiere di Siviglia (1782, dalla commedia di Beaumarchais). Tra le altre opere si ricordano Il re Teodoro in Venezia (1784), Il Socrate immaginario (1775) e La Molinara (1788). Paisiello fu inoltre autore di messe, di oratori e di molta musica strumentale: sinfonie concertanti, concerti, quartetti e sonate. Microsoft ® Encarta ® Enciclopedia 2002. © 1993-2001 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.