visualizza il curriculum - Anagrafica della Ricerca, Prodotti della

Insegnamento
Diritto Ecclesiastico
Livello e corso di studio
Laurea Magistrale in Giurisprudenza
Settore scientifico
disciplinare (SSD)
IUS/11 Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Anno di corso
3
Numero totale di
crediti
6
Propedeuticità
Diritto Pubblico
Docente
Nome e cognome: Francesco Ricciardi Celsi
Facoltà: Giurisprudenza
Nickname:
Email: [email protected]
Orario di ricevimento: consultare calendario videoconferenze
Obiettivi formativi
Il corso si propone di far conseguire una conoscenza di base del fenomeno religioso nell’ordinamento italiano al
fine di contribuire alla formazione del giurista. Particolare attenzione viene posta alla libertà religiosa nella sua
triplice prospettiva istituzionale, individuale e associativa. L’attenzione viene posta non solo verso le tematiche
classiche del Diritto ecclesiastico e dei rapporti con la Chiesa cattolica, ma anche verso le altre Confessioni
religiose..
Prerequisiti
Adeguata conoscenza dei principi fondamentali della Costituzione italiana.
Contenuti del corso
Modulo 1 – Principi generali di Diritto ecclesiastico
Modulo 2 – La libertà religiosa istituzionale
Modulo 3 – Tematiche classiche del Diritto ecclesiastico: la libertà religiosa e la giurisdizione sul matrimonio
religioso
Modulo 4 – Tematiche classiche del Diritto ecclesiastico: il matrimonio, l’istruzione religiosa e gli enti
ecclesiastici
Modulo 5 – Tematiche classiche del Diritto ecclesiastico: gli enti della Chiesa cattolica – il patrimonio
ecclesiastico – i beni culturali d’interesse religioso e l’assistenza spirituale
Modulo 6 – Tematiche specifiche del Diritto ecclesiastico: La Santa Sede – lo Stato della Città del Vaticano –
Pluralismo religioso, multiculturalismo e simboli religiosi
Materiali di studio
·
MATERIALI DIDATTICI A CURA DEL DOCENTE
Testi consigliati:
· G. Dalla Torre, Lezioni di Diritto ecclesiastico, Giappichelli, Torino, ultima edizione.
Metodi didattici
Il corso è sviluppato attraverso le lezioni preregistrate audio-video che compongono, insieme a slide e dispense,
i materiali di studio disponibili in piattaforma.
Sono poi proposti dei test di autovalutazione, di tipo asincrono, che corredano le lezioni preregistrate e
consentono agli studenti di accertare sia la comprensione, sia il grado di conoscenza acquisita dei contenuti di
ognuna delle lezioni.
Sono altresì disponibili lezioni in web-conference programmate a calendario che si realizzano nei periodi
didattici.
La didattica si avvale, inoltre, di forum (aule virtuali) e chat disponibili in piattaforma che costituiscono uno
1
spazio di discussione asincrono, dove i docenti e/o i tutor individuano i temi e gli argomenti più significativi
dell’insegnamento e interagiscono con gli studenti iscritti.
Modalità di verifica
dell’apprendimento
L’esame consiste di norma nello svolgimento di una prova orale e/o scritta tendente ad accertare le
capacità di analisi e rielaborazione dei concetti acquisiti.
La prova orale consiste in un colloquio tendente ad accertare il livello di preparazione dello studente.
La prova scritta prevede 40 domande a risposta chiusa relative a tutto il programma d’esame.
Alle 40 domande chiuse viene attributo il valore di 0,75 punto per ogni risposta corretta.
Criteri per
l’assegnazione
dell’elaborato finale
L’assegnazione dell’elaborato finale avverrà sulla base di un colloquio con il docente in cui lo studente
manifesterà i propri specifici interessi in relazione a qualche argomento che intende approfondire; non esistono
preclusioni alla richiesta di assegnazione della tesi e non è prevista una media particolare per poterla richiedere.
Programma esteso e materiale didattico di riferimento
Modulo 1 - Lezione 1
Introduzione allo studio del Diritto ecclesiastico - La nozione ed oggetto del Diritto Ecclesiastico
I rapporti tra il Diritto Ecclesiastico e le altre discipline giuridiche - le qualificazioni dello Stato in materia
religiosa
· Materiali didattici a cura del docente
Modulo 1 - Lezione 2
Le fonti del Diritto ecclesiastico –
Materiali didattici a cura del docente
Modulo 1 - Lezione 3
I sistemi di relazione tra Stato e Confessioni religiose in Italia – la legislazione pre-unitaria - L’Unità d’Italia, le
c.d. leggi eversive e la Questione Romana - 4. La caduta del potere temporale delle Chiesa, la Questione Romana
e la legge delle guarentigie – I Patti Lateranensi – La Costituzione - La revisione del Concordato e l’Accordo di
Villa Madama del 1984
· Materiali didattici a cura del docente
Modulo 2 – Lezione 4
La libertà religiosa istituzionale
Parte I. Principi generali.
Parte II. I rapporti tra Stato italiano e Chiesa cattolica: l’art. 7 Cost.
- Materiali didattici a cura del docente
Modulo 2 – Lezione 5
La libertà religiosa istituzionale - Lo Stato e la Confessione Cattolica: l’Accordo di Villa Madama – Contenuti
dell’Accordo – le intese attuative dell’Accordo di Villa Madama
·
Materiali didattici a cura del docente
Modulo 2 – Lezione 6
Lo Stato e le Confessioni acattoliche - La condizione giuridica delle Confessioni acattoliche ed i loro rapporti con
lo Stato – la natura giuridica delle Intese - Procedura per la stipula di un'intesa con lo Stato italiano – contenuti
delle Intese
· Materiali didattici a cura del docente
Modulo 3 – Lezione 7
La libertà religiosa (art. 19) – cenni storici – la disciplina costituzionale – libertà religiosa e libertà di coscienza –
l’art. 20 della Cost.
· Materiali didattici a cura del docente
Modulo 3 – Lezione 8
Il matrimonio concordatario (parte I) - La L’evoluzione della disciplina matrimoniale – la disciplina vigente del
matrimonio canonico con effetti civili. La trascrizione ordinaria e la trascrizione tardiva
-
Modulo 3 – Lezione 9
Materiali didattici a cura del docente
Il matrimonio concordatario (parte II) – Il giudizio di delibazione - Il problema del riconoscimento delle sentenze
ecclesiastiche di nullità non conformi all’ordine pubblico
·
Materiali didattici a cura del docente
2
Modulo 4 – Lezione 10
Il matrimonio concordatario (parte III) - Il rapporto tra giurisdizione canonica e giurisdizione civile – nozioni
riguardanti le procedure canoniche per la dichiarazione di nullità del matrimonio – la dispensa da matrimonio rato
e non consumato – I giudizi in materia matrimoniale - Il problema della giurisdizione canonica e/o civile sulla
validità del vincolo matrimoniale
Materiali didattici a cura del docente
Modulo 4 – Lezione 11
Religione e istruzione – Parte prima: L’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche –
l’insegnamento della religione diversa dalla cattolica – Parte II: Le scuole private confessionali · Materiali didattici a cura del docente
·
Modulo 4 – Lezione 12
Gli enti ecclesiastici – caratteri generali – gli enti della Chiesa cattolica – gli enti delle Confessioni religiose
diverse dalla cattolica
· Materiali didattici a cura del docente
Modulo 5 – Lezione 13
Il governo della Chiesa cattolica e gli Enti centrali della Chiesa
· Materiali didattici a cura del docente
Modulo 5 – Lezione 14
Il patrimonio ecclesiastico – la classificazione delle fonti del patrimonio ecclesiastico: entrate di diritto pubblico e
entrate di diritto privato – la gestione del patrimonio ecclesiastico – il regime giuridico degli edifici di culto e
delle res sacrae
· Materiali didattici a cura del docente
Modulo 5 – Lezione 15
I beni culturali d’interesse religioso e l’assistenza spirituale
I parte :I beni culturali d’interesse religioso – il patrimonio storico artistico della Chiesa cattolica – gli archivi e
biblioteche – il patrimonio storico-artistico delle Confessioni acattoliche
II parte: L’assistenza spirituale – l’art. 11 dell’Accordo di Villa Madama - La tutela della libertà religiosa degli
acattolici nelle strutture segreganti
· Materiali didattici a cura del docente
Modulo 6 – Lezione 16
La Santa Sede – la soggettività giuridica internazionale della Santa Sede – La Santa sede: neutralità, pace e guerra
– la condizione giuridica della Santa sede nell’ordinamento italiano – I Patti lateranensi: Trattato e Concordato –
Enti centrali della Chiesa e prerogative degli organi della Chiesa
· Materiali didattici a cura del docente
Modulo 6 – Lezione 17
Lo Stato della Città del Vaticano – elementi costitutivi dello S.C.V. – natura giuridica – ordinamento giuridico
vaticano e governo dello S.C.V. - fonti del diritto vaticano – governo dello S.C.V. rapporti tra lo S.C.V. e lo
Stato italiano
· Materiali didattici a cura del docente
Modulo 6 – Lezione 18
Pluralismo, multiculturalità e simboli religiosi: aspetti ecclesiasticistici della società odierna – Pluralismo e
multicuralismo – Pluralismo religioso in Italia – Simbologia e multiculturalità – la questione del velo
islamico – la questione dell’esposizione del crocefisso negli spazi pubblici
· Materiali didattici a cura del docente
k
Breve curriculum del docente
Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, con tesi in Diritto Ecclesiastico “La
Chiesa e la libertà religiosa nei recenti Concordati”.
Dall’a.a. 2012-2013 ad oggi è docente a contratto di Diritto ecclesiastico presso la facoltà di Giurisprudenza dell’
UNICUSANO Università degli Studi Niccolò Cusano.
Dall’a.a. 2001-2002 ad oggi è docente a contratto di Diritto canonico presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università
LUMSA di Roma.
Ha collaborato in qualità di cultore della materia in Diritto Ecclesiastico, Diritto canonico, Storia del Diritto canonico
presso l’Università Lumsa di Roma e in qualità di cultore della materia in Diritto canonico presso l’Università degli
Studi Roma Tre.
3
Ha partecipato come relatore in diversi seminari, giornate di studio e conferenze. Ha tenuto lezioni, esercitazioni e
conferenze di Diritto canonico e di Diritto ecclesiastico presso Scuole di Formazione, Centri Studi,Master e Corsi
universitari.
Ha pubblicato 3 monografie e 35 tra saggi, articoli pubblicati in Riviste e in Opere collettanee, recensioni e voci
enciclopediche.
Ultime Pubblicazioni (solo quelle dal 2005 ad oggi):
1.Le relationes ad limina. Aspetti della esperienza storica di un istituto canonistico, ed. Giappichelli, Torino, 2005, pp.
XII-132 (monografia);
2.La Chiesa e l’art. 1 dell’Accordo di Villa Madama: riflessioni sul tema della reciproca collaborazione per la
promozione dell’uomo, in G. Dalla Torre (a cura), Annali 2002--2004 (Annali della Facoltà di Giurisprudenza della
LUMSA), ed. Giappichelli, Torino, 2005, pp. 23-36 (contributo in volume);
3.Sondaggi storici nel diritto pubblico della Chiesa, Aracne ed., Roma, 2008, pp. IX-157 (monografia);
4.Considerazioni sulla condizione giuridica dei Cardinali, in G. Dalla Torre, P. Lillo (a cura di),Sovranità della Chiesa e
Giurisdizione dello Stato, ed. Giappichelli, Torino, 2008, pp. 443-478 (contributo in volume);
5.Voce “Asilo (diritto di). Diritto canonico”, in Enciclopedia Giuridica, in vol. Aggiornamento XVII della Enciclopedia
Giuridica, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma, 2009 (voce enciclopedia);
6.L’educazione nei Concordati del XIX e XX secolo, (Atti del Seminario di Studi su Educazione e religione),in G.
Dalla Torre, P. Lillo, G.M. Salvati (a cura di), Educazione e Religione, a cura di Libreria Editrice Vaticana, Città del
Vaticano, 2011, pp. 329-392 (contributo in volume);
7.Beatificazione e Canonizzazione nella dottrina di Benedetto XIV, Aracne ed., Roma, 2011, pp. 1-88 (monografia);
8.Fattore religioso e lavoratori di religione islamica. Aspetti riguardanti la contrattazione collettiva e gli accordi
sindacali, in C. Cardia, G. Dalla Torre (a cura di), Comunità islamiche in Italia. Identità e forme giuridiche, Giappichelli
ed., Torino, 2015 (contributo in volume);
9. Il principio di sana collaborazione tra Chiesa e Comunità politica a cinquant’anni dal Concilio Vaticano II, in G.
Boni, E. Camassa, P. Cavana, P. Lillo, V. Turchi (a cura di), Recte Sapere. Studi in onore di Giuseppe Dalla Torre,
Giappichelli ed., Torino, 2014, pp. 560-583 (contributo in volume);
10. L’Autorità di Informazione Finanziaria tra ordinamento canonico e ordinamento vaticano, in Archivio Giuridico, n.
2/2015, pp. 235-264 (articolo su rivista);
11. 2015: riflessioni a margine della Relazione del Promotore di Giustizia per l’inaugurazione dell’anno giudiziario del
Tribunale dello Stato della Città del Vaticano, in Iustitia, n. 2/2015, pp. 169-178 ((articolo su rivista);
12. Pluralismo religioso in Italia: tra libertà religiosa, integrazione e dialogo interreligioso, in C. Gazzetta - F. Ricciardi
Celsi (a cura di), La libertà religiosa tra pluralismo e integrazione. Atti del Seminario tenuto il 29 ottobre 2014 presso
l’Università degli Studi Niccolò Cusano-Roma, in corso di pubblicazione.
4