PIANO DI LAVORO PROF.SSA GIANNA BIASETTON CLASSE 3 AEM ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO 2012/13 LIVELLI DI PARTENZA TEST E/O GRIGLIE DI OSSERVAZIONE UTILIZZATI PER LA RILEVAZIONE L’accertamento è stato eseguito mediante la correzione di esercizi, verifiche orali e verifiche scritte. LIVELLI RILEVATI Le verifiche effettuate lasciano intravedere una situazione di partenza mediamente sufficiente. La classe segue con interesse la materia e sufficiente impegno. INTERVENTI NECESSARI PER COLMARE LE LACUNE RILEVATE: CONOSCENZE/ABILITA’, MODALITA’ E DURATA In presenza di alunni che presentino un andamento non soddisfacente nella materia saranno predisposte attività di recupero curricolare nei periodi già stabiliti nel calendario scolastico. Inoltre, sarà a disposizione degli studenti lo sportello pomeridiano, settimanale e su appuntamento, per chiarimenti individuali o per ripassi TRAGUARDI FORMATIVI LE COMPETENZE, PREVISTE DALLE LINEE GUIDA PER IL SECONDO BIENNIO DEGLI ISTITUTI TECNICI, SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, E CONCORDATE NELLE RIUNIONI DI COORDINAMENTO DISCIPLINARE, DA RAGGIUNGERE AL TERMINE DELL’ANNO SCOLASTICO SONO: Riconoscere e interpretare: le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto ; i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di una azienda; i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese. Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a soluzioni date. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l'ausilio di programmi di contabilità integrata. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane. Inquadrare l'attività di marketing nel ciclo di vita dell'azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato. COMPETENZE CHIAVE EUROPEE, COMPETENZE DI CITTADINANZA E COMPETENZE COMUNI Esse rappresentano le finalità generali del percorso formativo sono il nesso unificante di natura cognitiva, metodologica, sociale e ralazionale. COMPETENZE CHIAVE EUROPEE COMPETENZE DI CITTADINANZA COMPETENZE COMUNI Competenza digitale Utilizzare e produrre testi multimediali Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimenti disciplinari Imparare ad imparare Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare Porsi con atteggiamento critico e responsabile di fronte alla realtà, ai l'informazione fini dell'apprendimento permanente Organizzare il proprio apprendimento anche in funzione dei tempi, delle strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro Competenze sociali e civiche Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondate sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutele della persona della collettività e dell'ambiente Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e nel rispetto dei diritti umani Porsi nei confronti della realtà con atteggiamento razionale, critico e creativo Analizzare il valore della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, per la tutela della persona, dell'ambiente e del territorio Spirito di iniziativa e intraprendenza Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio Progettare Risolvere problemi Individuare e risolvere problemi Assumere decisioni Lavorare in gruppo Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA' STORICA Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici attraverso il confronto fra epoche e attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali Riconoscere gli aspetti geografici, territoriali ed ecologici e le connessioni con le strutture demografiche, economiche , sociali e culturali Consapevolezza ed espressione culturale PATRIMONIO ARTISTICO E LETTERARIO Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario Avere una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente tra i testi e autori fondamentali Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA' CORPOREA Riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell'espressività corporea e l'importanza che riveste la pratica dell'attività motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo. COMPETENZE, CONOSCENZE E ABILITA' DA CERTIFICARE E ARTICOLAZIONE DELLE UNITA' DI APPRENDIMENTO. L'attività didattica, secondo quanto già previsto dal “nuovo ordinamento” del primo biennio, deve definire gli obiettivi in termini di competenze da raggiungere (e certificare) e successivamente declinarli nelle conoscenze e abilità che li contraddistinguono. La seguente programmazione è fatta sulla base delle unità del libro di testo adottato per la classe terza indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing: “Telepass + Economia aziendale per il secondo biennio” di P. Boni, P. Ghigini, C. Robecchi Ed. Scuola & Azienda. COMPETENZE: Riconoscere e interpretare: le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto. Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date. CONOSCENZE ABILITA' UNITA' L'azienda come sistema, i suoi Individuare gli elementi Volume A elementi costitutivi e i suoi costitutivi del sistema azienda in Unità didattica A: L'azienda rapporti con l'ambiente. alcuni casi concreti. e la sua organizzazione Diversi tipi di aziende in relazione Riconoscere le tipologie cui a vari criteri di classificazione. appartengono specifiche realtà aziendali Il governo dell' azienda, i suoi momenti e le discipline economico-aziendali. Individuare il soggetto giuridico e il soggetto economico di aziende note e operanti nell'ambito locale. L'organizzazione aziendale e la centralità del fattore umano. Riconoscere i principali organi in diverse tipologie aziendali. Le funzioni aziendali, gli organi e le strutture organizzative. Costruire, completare e modificare schemi organizzativi. Le imprese a rete e le reti di imprese. Riconoscere l'assetto strutturale di un'impresa attraverso l'analisi dei suoi organigrammi. I problemi organizzativi della fase di costituzione dell'azienda. I preventivi d'impianto Produrre e commentare preventivi di impianto COMPETENZE: Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l'ausilio di programmi di contabilità integrata. CONOSCENZE ABILITA' UNITA' La gestione le sue aree e i suoi Collegare le principali operazioni Unità didattica B: aspetti aziendali alle varie aree La gestione e i suoi risultati gestionali. il patrimonio e il reddito L'equilibrio monetario e l'equilibrio economico Redigere il prospetto degli investimenti e dei finanziamenti I cicli dell'attività aziendale. iniziali. Il Patrimonio e i suoi elementi: la valutazione e l'inventario. La correlazione tra investimenti e finanziamenti Il reddito d'esercizio e la competenza economica dei costi e dei ricavi. L'economicità della gestione e il suo significato. Individuare e analizzare sotto il profilo strategico, finanziario ed economico le operazioni delle varie aree gestionali. Determinare la durata dei cicli aziendali. Classificare e rappresentare gli elementi del patrimonio. Analizzare la struttura finanziaria e patrimoniale dell'azienda. Individuare la competenza economica dei costi e dei ricavi e determinare il reddito d'esercizio. Valutare l'economicità della gestione. CONOSCENZE Il concetto di attività amministrativa. ABILITA' Rappresentare e documentare procedure e flussi informativi. L'importanza delle informazioni nei processi decisionali. Leggere e interpretare alcuni documenti tipici delle principali contabilità elementari. Il sistema informativo aziendale: concetto, elementi costitutivi, funzioni, evoluzione. Tenere la contabilità relativi ai movimenti di cassa e banca. La contabilità aziendale e i sottosistemi che la compongono. Eseguire semplici registrazioni nella contabilità Iva Alcune tipiche contabilità elementari. Tenere la contabilità clienti e fornitori. CONOSCENZE I fondamenti del metodo della Partita doppia e la logica del sistema contabile. UNITA' Unità didattica C: Il sistema informativo e le contabilità aziendali ABILITA' UNITA' Rappresentare e documentare Unità didattica D: procedure e flussi amministrativi. La Partita Doppia e il sistema contabile Classificare secondo il sistema Il metodo della Partita doppia del patrimonio e del risultato applicato al sistema del patrimonio economico i principali conti tipici e del risultato economico. di un'impresa mercantile. La classificazione dei conti: conti finanziari e conti economici (di reddito e capitale). Analizzare ai fini della rilevazione in Partita doppia i principali fatti di gestione non complessi. Il funzionamento delle varie tipologie di conti. Gli strumenti della contabilità generale: il Piano dei conti, il libro giornale e il mastro. Utilizzare gli strumenti delle registrazioni in Partita doppia: il giornale e il mastro. La struttura del Piano dei conti. CONOSCENZE I principali problemi amministrativi e contabili relativi alla costituzione di un'impresa individuale ABILITA' Rilevare in P.D., la costituzione di un'impresa individuale e l'acquisto di un'azienda funzionante UNITA' Unità didattica E: La contabilità generale: le operazioni di esercizio Gli aspetti contabili degli scambi e Rilevare in P.D., le fatture di le modalità di regolamento degli acquisto e di vendita e il acquisti e delle vendite regolamento delle stesse I modi di acquisizione dei beni strumentali Rappresentare e documentare procedure e flussi informativi Gli aspetti fondamentali dei rapporti con le banche e la contabilizzazione di alcune operazioni bancarie Rilevare in P.D. le operazioni con le banche I concetti di base relativi alle retribuzioni e ai rapporti con gli enti di previdenza e con l'erario. Rilevare in P.D. i rapporti con il personale dipendente dalla liquidazione al pagamento delle retribuzioni. Rilevare le altre operazioni di gestione (es. locazioni, liquidazioni Iva ecc.) e i componenti straordinari di I sistemi supplementari di scritture reddito. I componenti straordinari di reddito e i prelievi del titolare La natura dei conti da utilizzare nella rilevazione delle principali operazioni di esercizio Redigere le scritture nei principali sistemi supplementari CONOSCENZE L'inventario di funzionamento: scopo,contenuti e criteri di valutazione ABILITA' Rappresentare e documentare procedure e flussi informativi Redigere l'inventario d'esercizio La procedura contabile con cui si applicando i criteri di valutazione determina il reddito d'esercizio e si delle varie classi di elementi chiudono i conti patrimoniali UNITA' Unità didattica F: Scritture di assestamento chiusura e riapertura dei conti Le modalità con cui si esegue l' apertura dei conti Registrare in P.D. gli assestamenti di fine esercizio (completamenti, integrazioni, rettificazioni e ammortamenti) Eseguire contabilmente la determinazione del reddito e la chiusura generale dei conti. Redigere le scritture relative alla riapertura dei conti. CONOSCENZE Il Bilancio d'esercizio come strumento di informazione e di comunicazione. ABILITA' UNITA' Valutare gli elementi patrimoniali Unità didattica G: applicando il principio della Il Bilancio d'esercizio delle prudenza. imprese individuali La struttura del Bilancio d'esercizio Riconoscere la competenza economica dei costi e dei ricavi Il processo di formazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico Passare dalla situazione di stretta derivazione contabile ai prospetti del Bilancio d'esercizio. Redigere lo Stato patrimoniale in forma abbreviata. Redigere il conto economico COMPETENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi nei diversi tipi di imprese CONOSCENZE ABILITA' UNITA' La funzione strategica e le principali classificazioni dei beni strumentali; Alcuni metodi per la valutazione delle scelte relative agli investimenti in beni strumentali. I problemi economici aziendali e gli aspetti contabili relativi all’acquisizione dei beni strumentali, ammortamento, manutenzione, e vari modi di dismissione; Il concetto di beni strumentali nella formazione del reddito d’esercizio e nel bilancio di fine periodo Classificazione dei beni strumentali; risolvere alcuni problemi di scelta dei beni strumentali; Rappresentare e documentare procedure e flussi informativi; comporre le scritture d’esercizio, di assestamento e di chiusura dei beni strumentali (acquisto, leasing, ammortamento, manutenzioni, dismissioni); Costruire un piano di ammortamento; Volume B Unità A – La gestione dei beni strumentali Iscrivere in bilancio i valori dei beni strumentali COMPETENZE Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali. CONOSCENZE ABILITA' UNITA' Il concetto di lavoro subordinato e le principali categorie di lavoratori dipendenti; Le fonti normative che regolano i rapporti di lavoro; Le varie forme contrattuali e la flessibilità del mercato del lavoro; Le fasi della pianificazione delle risorse umane, le modalità di reperimento e selezione del personale; Gli aspetti amministrativi, contabili, previdenziali e fiscali della gestione del personale; Le procedure per il calcolo del costo del lavoro Individuare le forme di reperimento Unità B – la gestione e formazione del personale; delle risorse umane e Redigere il cv europeo; il mercato del lavoro Raffrontare diverse tipologie di rapporti di lavoro; Calcolare la remunerazione del lavoro e redigere i connessi documenti amministrativi; calcolare le retribuzioni periodiche e la quota di TFR; Rilevare in P.D. le operazioni relative al personale; Collocare in bilancio le voci del personale. COMPETENZE Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali. CONOSCENZE ABILITA' Il concetto di logistica aziendale; La funzione delle scorte; Gli obiettivi della politica delle scorte e i costi che essa comporta; I concetti di scorta; I piani di acquisto, il lotto economico, il punto di riordino e l’indice di rotazione; L’organizzazione fisica e logistica del magazzino; Gli scopi della contabilità di magazzino e i metodi di valutazione; La valutazione delle rimanenze e le rilevazioni in P.D.; UNITA' Individuare e analizzare sotto il Unità C – La profilo strategico, finanziario ed gestione della economico le operazioni delle varie logistica aziendale aree di gestione; Individuare i costi relativi alla gestione delle scorte; Determinare il lotto economico e il punto di riordino; Calcolare l’indice di rotazione; Compilare le schede di magazzino con i metodi LIFO, FIFO e costo medio; Operare la valutazione civilistica delle rimanenze; Rilevare in P.D rimanenze di magazzino delle imprese industriali e mercantili; Rappresentare in bilancio le rimanenze di magazzino e le loro variazioni. COMPETENZE Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e a diverse politiche di mercato. CONOSCENZE ABILITA' UNITA' Il sistema distributivo: funzioni, soggetti e canali di distribuzione; I costi dei processi distributivi e la relativa analisi; Enti e organismi ausiliari del commercio; Alcune norme che regolano il commercio in Italia; Il marketing: concetto, tipologia e funzioni; Il piano di marketing: concetto, elaborazione, attuazione e verifica; Gli strumenti di marketing: ciclo di vita del prodotto, politiche di vendita, attività promozionali; Analizzare i costi di distribuzione: Unità D – La analisi strutturale, diagrammi di gestione delle vendite redditività e analisi per segmenti e il marketing operativi. Raccogliere dati, elaborarli e interpretarli per studiare il comportamento dei consumatori e delle aziende concorrenti. Collaborare all’elaborazione di piano di marketing. Individuare il marketing mix per il lancio di un nuovo prodotto. Rappresentare graficamente gli andamenti delle vendite e il ciclo di vita del prodotto TEMPI La programmazione dei tempi stabilita dal coordinamento per materia risulta essere di difficile previsione per la riduzione delle ore di insegnamento e per i cambiamenti nei libri di testo, in linea di massima sarà: Primo quadrimestre: Volume A ; Unità A – B- C _ D Secondo quadrimestre: Volume A; Unità E – F – G; Volume B; Unità A – BEventuali cambiamenti saranno segnalati dal coordinamento per materia e se ne terrà conto nella programmazione della classe quarta. METODOLOGIE DI INSEGNMENTO Lezione frontale per l'introduzione dei contenuti. Lezione di stimolo basata sulla tecnica della”scoperta guidata”. Lezione dialogata allo scopo di richiamare i concetti e i contenuti considerati prerequisiti per il nuovo modulo. Lezione interattiva al termine dell'unità o del modulo, allo scopo di riepilogare i nuovi argomenti affrontati. Ricerca e lettura guidata di articoli tratti da quotidiani o stampa specializzata Consultazione di documenti utilizzati dalle imprese turistiche la loro normale attività. Strategia del “problem solving” allo scopo di sviluppare le capacità operative e organizzative. Sviluppo di attività progettuali allo scopo di abituare all'allievo alla ricerca di soluzioni. Attività di gruppo, allo scopo di sviluppare le capacità relazionali e comunicative. Analisi di casi aziendali. Percorsi individualizzati e azioni di cooperative learning, allo scopo di approntare azioni di sostegno o di consentire il raggiungimento di livelli formativi più elevati. STRUMENTI DI LAVORO Potranno essere proposti i seguenti strumenti di lavoro: Libro di testo Materiali digitali Articoli di quotidiani e periodici Codice Civile DPR 26/10/1972 n. 633 Contratti, fatture e altre documentazioni aziendali Laboratorio con uso di programma di contabilità Tecnologie multimediali e Internet Data 15 novembre 2012 Docente Gianna Biasetton