ECONOMIA DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E DELLO

ECONOMIA DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E DELLO SVILUPPO
(ECIS)
TEORIA E PRATICA DELL’ANTROPOLOGIA (TPA)
a.a. 2008-2009
Dott.ssa Elena Paparella
INTRODUZIONE ALLE SCIENZE GIURIDICHE (5C.F.)
Obiettivo del corso è introdurre gli studenti alla conoscenza delle nozioni fondamentali
relativamente ai concetti di norma giuridica e di ordinamento giuridico, nonché dei fondamenti del
processo costituente, dello stato costituzionale e degli istituti giuridici che sono alla base del
rapporto
tra
cittadino
e
pubblici
poteri.
Ciò anche in considerazione delle trasformazioni dell’organizzazione dei pubblici poteri derivanti
dall’appartenenza ad ordinamenti sovranazionali ed internazionali e dei mutamenti dei processi
economici.
Norma giuridica, ordinamento giuridico, potere politico, Stato, sovranità, cittadinanza e loro
recente evoluzione. Forme di Stato. Rappresentanza politica. Stato unitario, Stato federale, stato
regionale. Regioni e il governo locale. Unione Europea: le fasi del processo di integrazione ed i
profili costituzionali. Forme di governo. Organizzazione costituzionale: Governo, Parlamento,
Presidente della Repubblica. Fonti del diritto: nozioni generali. Costituzione. Diritti e libertà tra
ordinamento interno e ordinamento comunitario. Corte costituzionale.
PROGRAMMA
Parte generale: uno dei seguenti manuali a scelta dello studente:
C. Rossano, Manuale di Diritto Pubblico, Napoli, Jovene Editore, 2006:
Cap. 1; Cap. 2; Cap. 3; Cap. 4; Cap. 5; Cap. 6; Cap. 7; Cap. 8; Cap.9; Cap. 10; Cap. 11;
Cap.12.
R. Bin – G. Pitruzzella, Diritto Pubblico, Torino, Giappichelli:
Percorso I: Cap.I; Cap. II; Cap. III; Cap. IV; Cap. V.
Percorso II: Cap. I; Cap. II; Cap. III; Cap. IV; Cap.V; Cap. VII; Cap. IX.
Si ricorda che le “finestre” stampate in grigio del libro non sono oggetto del
programma d’esame.
Parte speciale
1) “Caratteri fondamentali del fenomeno giuridico”, cap. I da P. Caretti - U. De Siervo,
“Istituzioni di Diritto Pubblico”, Torino, Giappichelli, ultima edizione.
2) voce “Immigrazione (dir. amm.)” e voce “Straniero (status dello)”, da “Dizionario di
Diritto Pubblico”, diretto da S. Cassese, Milano, Giuffré, 2006, vol. IV.
3) “La Corte di Strasburgo torna a pronunciarsi sull’insindacabilità dei parlamentari in
Italia… Con qualche riserva in ordine all’efficacia delle motivazioni addotte”, R.
Dickman, in Federalismi.it, n.5/2009.
4) “Sui poteri del Presidente della Repubblica nei confronti del Governo e della <<sua>>
maggioranza”, R. Bin, Forum dei Quaderni costituzionali, 20 ottobre 2008.
5) “Le tappe dell’edificazione comunitaria: dall’idea d’Europa alla costruzione europea”,
cap. 2, da P. Costanzo - L. Mezzetti - A. Ruggeri, “Lineamenti di diritto costituzionale
dell’Unione europea”, Torino, Giappichelli, 2008.
6) “L’elezione diretta del Parlamento e lo sviluppo progressivo dei suoi poteri”, da Cap. III
“Lo sviluppo della CE”, R. Bin-P.Caretti, “Profili costituzionali dell’Unione Europea”,
Bologna, Il Mulino, 2005, da pag. 59 a pag. 70.
7) “Il riconoscimento e la tutela dei diritti fondamentali”, cap.7, da pag. 357 a pag. 375, da
da P. Costanzo - L. Mezzetti - A.Ruggeri, “Lineamenti di diritto costituzionale
dell’Unione europea”, Torino, Giappichelli, 2008.
N.B.:
La dispensa n. 1 è obbligatoria. E’ obbligatoria un’altra dispensa a scelta degli
studenti.
Le dispense sono disponibili presso il centro fotocopie della Facoltà.