Universal Tournament Rules

annuncio pubblicitario
Regole Universali da Torneo DCI™
Ultimo aggiornamento 20 giugno 2007
Introduzione
Le Regole Universali da Torneo DCI aiutano a mantenere equo e consistente, in tutto il mondo,
l’andamento dei tornei sanzionati di ogni gioco supportato dalla DCI. Le Regole Universali da Torneo
DCI si applicano a tutti i giochi, insieme alle Regole da Torneo DCI relative a ogni gioco specifico. Per
il funzionamento di questo sistema, è necessario che i partecipanti ai tornei e gli ufficiali di torneo si
comportino in modo onesto e rispettoso, seguendo sia le regole sia lo spirito con il quale sono state
create. I membri DCI che violeranno quanto riportato nelle sezioni delle Regole Universali da Torneo
DCI o delle appropriate Regole da Torneo DCI saranno soggetti alle penalità previste dalle Linee Guida
alle Penalità DCI e alla successiva investigazione della DCI.
Vedi l’Appendice B per la definizione dei termini utilizzati in questo documento.
Vedi l’Appendice C per le modifiche rispetto alle versioni precedenti di questo documento.
Questo documento viene tradotto in diverse lingue. In caso di differenze tra la versione inglese e una
versione tradotta, i partecipanti ai tornei devono fare riferimento alla versione inglese per qualsiasi
dubbio relativo all’interpretazione delle regole da torneo.
Questo documento viene aggiornato regolarmente. Vai sul sito thedci.com/docs per la versione più
aggiornata.
La traduzione di questo documento è stata realizzata dagli arbitri italiani. Puoi trovare le traduzioni
aggiornate di queste regole nella sezione “Documenti” del sito www.italianmagicjudges.net
1.
REGOLE GENERALI DCI
2.
I giochi supportati dalla DCI
I seguenti giochi sono supportati dalle Regole Universali da Torneo:
 Axis & Allies™ (miniature)
 Duel Masters™ (gioco di carte collezionabili)
 Dungeons & Dragons™ (miniature)
 Football Champions™ (gioco di carte collezionabili)
 Hecatomb™ (gioco di carte collezionabili)
 Magic: The Gathering® (gioco di carte collezionabili)
 MLB™ Showdown™ (gioco di carte di sport)
 Neopets® (gioco di carte collezionabili)
 Star Wars™ (miniature)
 Star Wars™ (gioco di carte collezionabili)
Le Regole da Torneo Risk 2210™ contengono le relative Linee Guida alle Penalità.
Puoi trovare le Regole da Torneo di ognuno dei giochi sopra elencati sul sito
www.thedci.com/docs.
3.
Ammissibilità ai tornei
Qualsiasi giocatore può partecipare a un evento sanzionato DCI, con le seguenti eccezioni:
 L’organizzatore dell’evento.
 Il capo arbitro e tutti gli altri arbitri dell’evento (certificati DCI e non certificati).
 Ufficiali, staff oppure volontari del torneo (vedi appendice B).
 I giocatori al momento sospesi dalla DCI. Puoi trovare l’elenco aggiornato dei giocatori
sospesi all’indirizzo www.wizards.com/default.asp?x=dci/suspended.
 Altri giocatori a cui è proibita la partecipazione da parte delle policy DCI o Wizards of
the Coast (per esempio, i giocatori già qualificati non possono partecipare ai Pro Tour™
Qualifier di Magic: The Gathering).
 I tornei a invito, come i Pro Tour, hanno ulteriori criteri sull’ammissibilità dei giocatori.
 I dipendenti di Wizards of the Coast e Hasbro e i loro diretti famigliari. Ulteriori vincoli
lavorativi sono indicati nell’Appendice B, alla voce Corporate Employees.
I giocatori che hanno delle domande relative alla loro ammissibilità ai tornei devono contattare
il DCI Policy Manager.
4.
Materiale necessario per i tornei
Per poter partecipare a un torneo, i giocatori devono avere con sé il seguente materiale:
 Un modo fisico, visibile e affidabile per tenere traccia delle informazioni di gioco
(pedine, segnapunti, carta e penna e così via).
 Un numero DCI valido e unico, registrato a nome del partecipante. Nota: I nuovi
giocatori devono effettuare la loro iscrizione alla DCI al loro primo torneo. I giocatori
possono avere un solo numero DCI. Gli organizzatori sono tenuti a segnalare i giocatori
che sono in possesso di più di un numero DCI. Nel caso in cui un giocatore scopra di
avere più di un numero DCI, deve contattare il Servizio Clienti Wizards of the Coast su
http://wizards.custhelp.com/
 Qualsiasi materiale specifico per il particolare formato del torneo, come richiesto dalle
Regole da Torneo DCI di quel particolare gioco o dall’organizzatore del torneo.
Esempio: I giocatori devono portare i propri mazzi a un torneo Constructed.
5.
Scommesse
I giocatori e gli ufficiali di torneo non possono scommettere sul risultato di nessuna partita del
torneo.
6.
Pubblicazione di informazioni sull’evento
Wizards of the Coast ha il diritto di pubblicare qualsiasi informazione sull’evento, come la lista
del mazzo di un giocatore o la trascrizione o riproduzione video di un qualsiasi torneo
sanzionato DCI, in qualsiasi momento (anche durante lo svolgimento del torneo stesso). Gli
organizzatori dei tornei hanno il permesso di pubblicare queste informazioni.
Wizards of the Coast ha il diritto di pubblicare informazioni riguardanti sospensioni o altre
penalità.
7.
Aggiornamento dei documenti
Wizards of the Coast ha il diritto di modificare queste regole, le Regole da Torneo DCI di
qualsiasi gioco supportato, così come ha il diritto di interpretare, modificare, chiarificare o
effettuare modifiche ufficiali a queste regole, senza preavviso.
Puoi trovare tutti gli aggiornamenti su www.thedci.com/docs.
10.
RESPONSABILITÀ
11.
Responsabilità di conoscenza dell’evento
I partecipanti, gli arbitri e gli organizzatori che prendono parte a un evento sanzionato DCI sono
tenuti a conoscere e seguire la versione più aggiornata delle Regole Universali da Torneo DCI,
delle Regole da Torneo DCI del gioco specifico e di ogni altro applicabile documento di regole,
incluse le regole del gioco specifico.
12.
Responsabilità dell’organizzatore
L’organizzatore di un evento è il responsabile ultimo di ogni aspetto legato allo svolgimento
dell’evento. Le responsabilità dell’organizzatore comprendono, tra le altre:
 Scegliere il luogo di svolgimento dell’evento
 Pubblicizzare l’evento con sufficiente anticipo
 Fornire il materiale necessario per lo svolgimento dell’evento (per esempio, il prodotto
per un evento Sealed Deck)
 Assicurarsi che i giocatori sospesi o che non hanno diritto a partecipare al torneo non
prendano parte al torneo sanzionato DCI
 Conservare i risultati del torneo per almeno un anno
 Inviare alla DCI il report dell’evento entro 8 giorni dal termine dell’evento
 Procurare un adeguato staff arbitrale (capo arbitro, scorekeeper, ecc)
13.
Responsabilità dei giocatori
 I giocatori devono seguire l’interpretazione delle regole e le linee guida di gioco della
DCI, del capo arbitro e di ogni altro ufficiale di torneo.
 I giocatori sono tenuti a comportarsi in maniera decorosa e sportiva in ogni momento.
 I giocatori che mettono in discussione oppure non seguono le istruzioni del capo arbitro
o di altri ufficiali di torneo possono essere soggetti alle penalità previste dalle Linee
Guida alle Penalità DCI.
 I giocatori sono soggetti alle penalità appropriate, anche se un arbitro era presente al
tavolo al momento dell’infrazione.
 Ai giocatori non è permesso condonare le penalità assegnate ai propri avversari.
L’arbitro si deve accertare che la penalità, una volta assegnata, sia rispettata.
 I giocatori sono responsabili di accertarsi che il proprio punteggio DCI sia corretto e di
informare la DCI di qualsiasi errore nella loro match history. Se un giocatore ritiene che
ci siano delle anomalie, deve fare riferimento alla DCI Appeals Policy, all’indirizzo
http://www.wizards.com/default.asp?x=dci/appeals.
 I giocatori che non si assumono le loro responsabilità possono essere oggetto di
un’indagine da parte della DCI. Tale indagine può portare a una sospensione del
giocatore.
Wizards of the Coast e DCI hanno il diritto di sospendere un giocatore senza preavviso e per
qualsiasi motivo ritenuto valido.
14.
Responsabilità degli spettatori e della stampa
Gli spettatori sono tenuti a rimanere in silenzio durante lo svolgimento di un incontro e non è
loro permesso comunicare in nessun modo con i giocatori mentre l’incontro è in corso. I
giocatori hanno il diritto di richiedere l’allontanamento di qualsiasi spettatore. Questo tipo di
richiesta deve essere fatta a un arbitro.
Gli spettatori e i membri della stampa convinti di aver assistito a una violazione delle regole
devono segnalarlo a un arbitro, ma non devono interferire con l’incontro.
15.
Responsabilità degli arbitri
Gli arbitri hanno la responsabilità di giudicare con equità e imparzialità e di aiutare il capo
arbitro e gli altri ufficiali di torneo in qualsiasi modo necessario per garantire il corretto
svolgimento del torneo. Gli arbitri sono tenuti a risolvere qualsiasi infrazione alle regole da
torneo e di gioco notata da loro o portata alla loro attenzione.
16.
Responsabilità del capo arbitro
I tornei sanzionati DCI richiedono la presenza sul posto di un capo arbitro che risolva dispute,
interpreti le regole, assegni le penalità e prenda altre decisioni ufficiali necessarie. Il capo
arbitro può, in accordo con l’organizzatore, incaricare un qualsiasi numero di arbitri ad aiutarlo
a svolgere le sue mansioni o a occuparsi di altri incarichi egli ritenga opportuni. Il capo arbitro è
tenuto a comunicare alla DCI tutte le ammonizioni e le squalifiche assegnate durante il torneo,
direttamente o tramite il report dell’organizzatore.
Il capo arbitro e l’organizzatore possono anche essere la stessa persona. La decisione del capo
arbitro, a qualsiasi evento sanzionato DCI, è da considerarsi inappellabile (vedi sezione 15,
Responsabilità degli arbitri).
Anche se è sicuramente utile, non è necessario che il capo arbitro sia un arbitro certificato DCI.
La certificazione è, al momento, attiva solo per Magic: The Gathering. Per informazioni su
come diventare arbitri certificati di Magic® o su come trovare un arbitro certificato nella vostra
zona, contattate il responsabile DCI per la certificazione degli arbitri all'indirizzo
[email protected].
17.
Appelli al Capo Arbitro
Se un giocatore non è d’accordo con una decisione presa da un arbitro, è suo diritto appellarsi al
capo arbitro. Il capo arbitro ha la facoltà di cambiare le decisioni prese dagli altri arbitri. Il
giocatore non può appellarsi al capo arbitro prima che l’arbitro intervenuto abbia preso la sua
decisione iniziale. Le decisioni prese dal capo arbitro sono inappellabili.
Anche se si usa il sistema del Team Leader, tutti gli appelli devono essere comunque gestiti dal
capo arbitro, la cui decisione è definitiva.
18.
Interventi prolungati
Se un arbitro impiega più di un minuto per prendere una decisione arbitrale, può assegnare
tempo o turni addizionali a quell’incontro. Gli eventuali tempo o turni addizionali devono
essere comunicati in maniera chiara ai giocatori e registrato immediatamente dall’arbitro.
20.
MECCANICHE DI TORNEO
21.
Mescolare
Le carte devono essere mescolare in maniera tale che non sia possibile vederne la faccia.
Indipendentemente dal metodo utilizzato per mescolare, l’ordine delle carte nel mazzo deve
essere sufficientemente casuale (il mazzo deve essere ben mescolato). Ogni volta che un
giocatore mescola il proprio mazzo, deve poi presentarlo all’avversario perché possa mescolarlo
e/o alzarlo. A discrezione dell’arbitro, i giocatori possono richiedere che sia un arbitro a
mescolare il proprio mazzo invece dell’avversario; in questo caso l’arbitro deciderà se la
richiesta è opportuna. Presentando il mazzo all’avversario, il giocatore dichiara implicitamente
che il suo mazzo è legale e ben mescolato.
Dopo che i mazzi sono stati presentati e accettati, un giocatore che ha la sensazione che il
proprio avversario non abbia mescolato sufficientemente il proprio mazzo deve segnalarlo a un
arbitro. Il capo arbitro è l’autorità ultima per decidere se un mazzo è stato mescolato
sufficientemente oppure no. Il capo arbitro ha anche l’autorità per decidere se un giocatore ha
fatto il possibile per mescolare sufficientemente il proprio mazzo oppure no. Se il capo arbitro
ha la sensazione che il mazzo non sia stato mescolato sufficientemente o che il giocatore non
abbia fatto in modo di mescolare in maniera sufficiente il proprio mazzo, quel giocatore sarà
soggetto alle appropriate penalità previste dalle Linee Guida alle Penalità DCI.
A REL Agonistico e Professionistico, i giocatori devono sempre mescolare il mazzo
dell’avversario all’inizio di ogni partita. Il capo arbitro può, a REL Amatoriale, decidere di
applicare questa regola ma deve darne annuncio all’inizio del torneo. Se il mazzo viene
mescolato durante la partita, i giocatori possono mescolare a loro volta il mazzo dell’avversario
e devono alzarlo dopo che è stato mescolato.
Una volta che un giocatore ha avuto l’opportunità di mescolare e/o alzare il mazzo
dell’avversario, le carte vengono restituite al proprietario. Se l’avversario ha mescolato il
mazzo, al giocatore è permesso fare un’alzata finale.
22.
Ritardo
I giocatori devono essere al proprio tavolo all’inizio del turno. I giocatori che arrivano al proprio
tavolo dopo che il turno ha avuto inizio possono essere soggetti alle appropriate penalità
previste dalle Linee Guida alle Penalità DCI. I giocatori che non si sono presentati al proprio
tavolo entro la fine del turno verranno “droppati” (rimossi) dal torneo.
Negli eventi a squadre, se uno dei membri della squadra non si è presentato al tavolo entro la
fine del turno, l’intera squadra verrà “droppata” (rimossa) dal torneo.
23.
Tempo limite pre partita
Prima di ogni partita, i giocatori hanno tre minuti per mescolare il proprio mazzo e presentarlo
ai propri avversari per un’ulteriore mescolata e/o alzata. Questi tre minuti comprendono l’uso
del Sideboard, se previsto, ma non comprendono il mescolare il mazzo dell’avversario o il
prendere dei Mulligan – quando previsti dalle appropriate Regole da Torneo DCI. Eventuali
Mulligan e la mescolata del mazzo dell’avversario devono avvenire in un tempo ragionevole
prima che la partita inizi. In questa fase si applica quanto detto nella sezione 21 su Mescolare.
Se un giocatore riceve un “deck check” (un controllo del mazzo), verrà data un'estensione del
tempo pari al tempo necessario per il controllo, con l'aggiunta di 3 minuti.
24.
Tempo limite per mescolare durante un incontro
Ogni volta che un giocatore deve mescolare o cercare una o più carte nel proprio mazzo durante
una partita, deve farlo in un tempo ragionevole. In generale, le semplici ricerche dovrebbero
essere completate in un massimo di 30 secondi; ricerche più complicate potranno essere
completate in maggior tempo, a discrezione dell’arbitro.
Se un arbitro ritiene che il tempo utilizzato per mescolare sia eccessivo, il giocatore può essere
soggetto alle appropriate penalità previste dalle Linee Guida alle Penalità DCI. In questa fase si
applica quanto detto nella sezione 21.
25.
Concedere partite o incontri
I giocatori possono concedere una partita o un incontro in qualsiasi momento, entro i limiti delle
seguenti linee guida. La partita o incontro concesso viene registrato come perso dal giocatore
che concede. Se un giocatore si rifiuta di giocare, si assume che conceda l’incontro.
Sono proibite le seguenti azioni:
 Offrire o accettare pagamento o spartizione di premi in cambio della vittoria, della
sconfitta, della patta o del “drop” (abbandono del torneo)
 Tentare di determinare il vincitore di una partita o di un incontro con un metodo casuale,
come il lancio di una moneta o di un dado
I giocatori che compiono queste azioni saranno soggetti alle appropriate penalità previste dalle
Linee Guida alle Penalità DCI.
Ai giocatori è permesso dividere i premi come vogliono, per esempio con i compagni di
squadra, a patto che tale divisione (“split”) non avvenga in cambio della vittoria, della sconfitta,
della patta o del “drop”.
ECCEZIONE: I giocatori dell’ultimo incontro (l’ultimo turno di torneo che viene giocato)
della parte di torneo a eliminazione diretta possono scegliere di non giocare l’incontro. Se
entrambi i giocatori della finale sono d’accordo nel non giocare, uno di loro deve “droppare”,
cioè ritirarsi dal torneo (in modo che i premi possano essere assegnati). I punteggi DCI dei
giocatori non verranno modificati dato che l’incontro non ha avuto luogo. Il giocatore che
droppa riceve il secondo premio e l’altro finalista il primo.
Esempio: I due giocatori della finale di un Pro Tour Qualifier possono accordarsi per dividere il
premio (il viaggio e l’invito al Pro Tour), ma questo accordo non può cambiare il risultato
dell’incontro. Uno dei due giocatori deve droppare, lasciando il viaggio e l’invito al giocatore
che non ha droppato. Quel giocatore è poi libero di dividere i premi come da accordo. I premi
verranno inviati solo al vincitore (cioè il finalista che non ha droppato); Wizards of the Coast
non assegnerà l’invito a un Pro Tour a un giocatore e il relativo viaggio all’altro giocatore.
Esempio: Nell’ultimo turno di un Pro Tour Qualifier con 2 slot, i giocatori possono accordarsi
per dividere il premio (il viaggio e l’invito al Pro Tour), ma questo accordo non può cambiare il
risultato dell’incontro. Uno dei due giocatori deve droppare, lasciando il viaggio e l’invito al
giocatore che non ha droppato. Quel giocatore è poi libero di dividere i premi come da accordo.
I premi verranno inviati solo al vincitore (cioè il finalista che non ha droppato); Wizards of the
Coast non assegnerà l’invito a un Pro Tour a un giocatore e il relativo viaggio all’altro
giocatore.
26.
Ritirarsi da un evento
I giocatori che intendono ritirarsi da un evento devono darne comunicazione allo scorekeeper
prima che vengano creati gli abbinamenti (“pairings”) del turno successivo. I giocatori che si
ritirano dal torneo dopo che sono stati creati gli abbinamenti perdono automaticamente
quell’incontro e vengono rimossi dal torneo alla fine di quel turno. I giocatori che si ritirano dal
torneo per uno o più turni vengono rimossi dal torneo e non hanno la possibilità di essere
reinseriti.
Alcune regole speciali si applicano ai tornei Limited (vedi sezione 64).
Se un giocatore si ritira dal torneo dopo che è stato fatto un taglio, per esempio Top 8 di un Pro
Tour Qualifier, non si ha il ripescaggio del primo giocatore escluso.
27.
Patta intenzionale
I giocatori si possono accordare per una patta intenzionale in qualsiasi momento, prima che il
risultato dell’incontro venga consegnato agli arbitri. Questo accordo non viola la sezione 41.
Dichiarare una patta intenzionale porta allo stesso risultato di un reale pareggio. Per esempio, se
due giocatori decidono di pattare durante la Svizzera di un torneo di Magic, ognuno di loro
riceverà 1 punto.
28.
Prendere appunti
Ai giocatori è permesso prendere appunti durante un incontro e consultarli durante lo
svolgimento dell’incontro stesso. I giocatori devono comunque farlo in un tempo ragionevole. I
giocatori che impiegano troppo tempo saranno soggetti alle appropriate penalità previste dalle
Linee Guida alle Penalità DCI.
Durante i draft i giocatori e gli spettatori non possono prendere appunti. I giocatori non possono
guardare appunti presi al di fuori dell’incontro in corso. Ciò comprende anche agli appunti presi
durante altri incontri nella stessa giornata.
Le carte utilizzate per il torneo non possono avere alcuna scritta, escluse le firme e le eventuali
modifiche artistiche. Le modifiche non devono oscurare il disegno di una carta al punto da
renderla irriconoscibile. Qualsiasi modifica che venga considerata informazione esterna o
condotta antisportiva dal capo arbitro porterà alle appropriate penalità previste dalle Linee
Guida alle Penalità DCI.
29.
Apparecchi elettronici
Il capo arbitro o l’organizzatore del torneo possono decidere di non permettere ai giocatori l’uso
di apparecchi elettronici (come telefoni cellulari, cuffie e/o stereo portatili) durante il torneo.
30.
REGOLE RELATIVE ALLE CARTE
31.
Carte permesse
Tutte le carte presenti nel mazzo di un giocatore devono avere origine dal produttore di quel
gioco o da uno approvato dalla DCI. Puoi trovare maggiori informazioni nelle Regole da Torneo
DCI relative allo specifico gioco.
32.
Interpretazione delle carte
Il capo arbitro è l’autorità ultima per l’interpretazione delle carte. Puoi trovare maggiori dettagli
su come devono essere interpretate le carte nelle Regole da Torneo DCI relative allo specifico
gioco. Se il capo arbitro decide che un giocatore sta usando carte non in lingua locale (o in
inglese) e/o carte con errori di stampa o modifiche artistiche per trarne un vantaggio, quel
giocatore sarà soggetto alle appropriate penalità previste nelle Linee Guida alle Penalità DCI.
33.
Altezza delle carte
I giocatori devono tenere le carte al di sopra della superficie di gioco in ogni momento, incluso
il momento di utilizzo del Sideboard. Rivelare la propria mano all’avversario non è considerata
una violazione delle Regole Universali da Torneo DCI.
34.
Uso delle carte Proxy
L’uso delle carte proxy non è permesso nei tornei con le seguenti eccezioni:
 Se una carta viene accidentalmente danneggiata o eccessivamente consumata durante il
torneo sanzionato DCI, a causa del gioco, l’arbitro può fornire in sostituzione di quella
danneggiata una carta proxy a sua discrezione, oppure può richiedere al giocatore di
imbustare tutte le carte prima di continuare il gioco.
 Se una carta trovata tra quelle in dotazione per un torneo Limited ha un errore di stampa,
è tagliata male oppure è in qualche modo segnata, l’arbitro può sostituire quella carta
con una proxy a sua discrezione.
Ai giocatori non è permesso creare carte proxy. La carta proxy creata dall’arbitro viene inclusa
nel mazzo. La carta originale deve essere tenuta a portata di mano durante l’incontro. Quando la
carta proxy viene messa in gioco, va sostituita con l’originale. Quando la carta originale torna in
mano al giocatore o viene rimischiata nel mazzo, va sostituita nuovamente con la carta proxy.
Questo metodo di sostituzione viene adottato in modo che l’avversario possa chiaramente
vedere la carta sostituita ed evitare confusione.
Il termine “proxy” include tutte le carte contraffatte e tutte quelle che non sono carte originali. I
falsificatori saranno perseguiti a termini di legge.
35.
Bustine protettive
Ai giocatori è permesso usare bustine protettive di plastica o altri mezzi protettivi per le proprie
carte. Se un giocatore decide di usare le bustine protettive, tutte le carte devono essere inserite
nello stesso modo. Se sulle bustine protettive sono presenti ologrammi o marchi di qualche tipo,
le carte devono essere inserite in modo tale che il marchio sia dalla parte della faccia della carta.
Una volta che un incontro è iniziato, i giocatori possono chiedere all’arbitro di esaminare le
bustine protettive dei loro avversari. L’arbitro può chiedere al giocatore di non utilizzare le
bustine protettive nel caso decida che sono segnate, usurate o in condizioni tali da impedire di
mischiare o di giocare normalmente. Per evitare confusione, se una carta di un giocatore è
nell’area di gioco dell’avversario, quel giocatore può usare una bustina protettiva per
riconoscerla.
36.
Carte ruotate
Se le regole di gioco richiedono di ruotare una carta per indicare un particolare effetto, la carta
deve essere ruotata indicativamente di 90° o 180°, a seconda di quanto è più appropriato per il
gioco e l’effetto in questione.
37.
Segnalini e Pedine
I segnalini, le pedine e le note su effetti di gioco non possono essere carte con lo stesso dorso
del mazzo del giocatore, se il mazzo non è imbustato. Se il mazzo è imbustato, i segnalini e le
pedine non possono essere carte in bustine protettive identiche a quelle utilizzate per il mazzo.
Piccoli oggetti (dadi, segnalini di plastica, ecc) possono essere messi in cima al mazzo (per
esempio, per ricordare un effetto nel mantenimento). Non possono essere usate carte, in questo
caso. Questi oggetti non devono impedire di vedere la prima carta del mazzo o il numero di
carte presenti nel mazzo.
L’arbitro può proibire l’uso di segnalini o pedine che possono causare confusione con lo stato
del gioco o che possono essere inappropriati o offensivi.
38.
Deck Check (Controlli del mazzo)
A ogni evento premier e a ogni evento a REL Agonistico o Professionistico devono essere
effettuati i controlli del mazzo. Per ogni evento, la DCI raccomanda caldamente di effettuare i
controlli del mazzo a un minimo del 10% del mazzi, nel corso dell'intero torneo.
40.
VIOLAZIONI
41.
Barare (“Cheating”)
Barare non è tollerato. Il capo arbitro esaminerà tutti i casi sospetti e, se deciderà che il
giocatore ha effettivamente barato, assegnerà la penalità prevista dalle Linee Guida alle Penalità
DCI. Tutte le squalifiche sono seguite da un’investigazione da parte della DCI, la quale può
decidere penalità aggiuntive.
Barare comprende, tra le altre, le seguenti azioni intenzionali:
 Dare o ricevere aiuto esterno
 Guardare le carte dell’avversario mentre si mescola o si alza il suo mazzo
 Accordarsi per alterare il risultato di una partita o incontro (vedi sezione 25)
 Utilizzare carte e regole in maniera scorretta
 Utilizzare carte/bustine protettive segnate (vedi sezione 44)
 Pescare carte addizionali
 Manipolare un mazzo (il proprio o quello dell’avversario) in modo da influenzare quali
carte verranno pescate
 Prolungare la durata di un turno di gioco per trarre vantaggio dal tempo limite
(“stalling”)
 Utilizzare illegalmente informazioni pubbliche (punti vita, informazioni sulle carte in
gioco, numero di carte del mazzo e così via)
 Fornire informazioni false o ingannevoli a un arbitro o a un ufficiale di torneo
42.
Condotta antisportiva
La condotta antisportiva è inaccettabile e non verrà tollerata in nessun caso. Gli arbitri, i
giocatori, gli spettatori e gli ufficiali di torneo si devono comportare in modo educato, rispettoso
e sportivo. La condotta antisportiva comprende, tra le altre, bestemmiare, comportarsi in modo
aggressivo con gli ufficiali di torneo, i giocatori o gli spettatori, molestare spettatori, ufficiali di
torneo o avversari oppure rifiutarsi di seguire le istruzioni di un ufficiale di torneo. Ogni
episodio di condotta antisportiva sarà soggetto alle appropriate penalità previste nelle Linee
Guida alle Penalità DCI e alla successiva investigazione della DCI.
43.
Gioco lento
I giocatori sono tenuti a compiere ogni scelta di gioco in un tempo ragionevole,
indipendentemente dalla complessità della situazione di gioco. Giocare in modo eccessivamente
lento o perdere tempo intenzionalmente non è accettabile. Se un arbitro ritiene che un giocatore
stia giocando in modo eccessivamente lento in un qualsiasi momento del torneo, tale giocatore
sarà soggetto alle appropriate penalità previste dalle Linee Guida alle Penalità DCI.
44.
Carte segnate
I giocatori sono responsabili di assicurarsi che le loro carte e/o le loro bustine protettive non
siano segnate. Una carta è considerata segnata se qualcosa la rende identificabile senza vederne
la faccia, per esempio graffi, perdita di colore, piegature, e così via.
Se le carte di un giocatore sono imbustate, le bustine vengono considerate parte delle carte, le
quali devono quindi essere esaminate all’interno delle bustine protettive per decidere se sono
segnate. I giocatori devono fare attenzione quando imbustano le carte e devono mischiare le
carte prima di inserirle nelle bustine protettive, per ridurre la possibilità di avere un mazzo
segnato.
Qualsiasi carta che sia stata tagliata in maniera differente dalle altre presenti nel mazzo del
giocatore può essere considerata segnata, a meno che l’intero mazzo non venga imbustato con
bustine opache e non segnate. Per esempio, le carte Alpha vengono considerate segnate se
vengono usate insieme a carte provenienti da altre espansioni a un evento di Magic. Tuttavia, le
carte Alpha non vengono considerate segnate – e quindi non devono essere messe in bustine
opache – se il mazzo è composto interamente da carte Alpha.
Se, per effetto di una carta tagliata in maniera differente, una bustina del mazzo presenta
un’usura diversa dalle altre bustine, quella bustina è considerata segnata.
Il capo arbitro ha l’autorità per decidere se una carta o una serie di carte presente nel mazzo di
un giocatore sia segnata o meno.
50.
REGOLE GENERALI DEI TORNEI CONSTRUCTED
51.
Edizioni precedenti delle carte attuali
I giocatori possono usare carte di edizioni precedenti che sono state ristampate in espansioni
legali per un dato formato Constructed secondo le Regole da Torneo DCI di quel gioco (a patto
che non abbiano caratteristiche tali da essere considerate segnate [vedi sezione 44]).
52.
Lista del mazzo nei tornei Costructed
Il capo arbitro o l’organizzatore del torneo possono richiedere che i giocatori consegnino una
lista del mazzo e del Sideboard (se applicabile) al momento dell’iscrizione al torneo. La lista
indica la composizione originale del mazzo. Una volta che la lista è stata consegnata a un
ufficiale di torneo, il mazzo non può più essere modificato. Il giocatore che sbaglia a compilare
la lista del mazzo sarà soggetto alle appropriate penalità previste dalle Linee Guida alle Penalità
DCI.
53.
Tornei su più giorni
Per un torneo su più giorni, l’elenco delle carte e delle espansioni legali il primo giorno del
torneo viene utilizzato per tutta la durata del torneo.
Esempio: L’espansione Discordia™ di Magic: The Gathering diventa legale per il
formato Standard il 20 maggio 2006. Se un torneo su più giorni è previsto dal 18 maggio
al 21 maggio, le carte Discordia non saranno legali per il formato Standard in nessun
giorno del torneo, inclusi il 20 e il 21 maggio.
60.
REGOLE GENERALI DEI TORNEI LIMITED
Le regole di questa sezione si applicano a tutti i tornei Limited, inclusi i Sealed Deck (sezione
65) e Draft (sezione 70).
61.
Lista del mazzo nei tornei Limited
Il capo arbitro o l’organizzatore del torneo possono richiedere che i giocatori registrino su una
lista ogni carta ricevuta per quel torneo. Una volta che le carte sono state registrate, i giocatori
hanno un tempo limitato per preparare il proprio mazzo prima che cominci il primo incontro.
Tutte le carte che un giocatore riceve e che non sono usate nel mazzo vengono considerate come
Sideboard. La DCI raccomanda (e, nel caso dei tornei con Valore-K elevato, richiede) che gli
organizzatori controllino un numero ragionevole di mazzi a ogni turno del torneo.
62.
Carte utilizzabili nei tornei Limited
Tutte le carte usate in un torneo Limited devono essere state ricevute direttamente dagli ufficiali
di torneo. Il prodotto deve essere nuovo (non deve essere stato precedentemente aperto). Ogni
giocatore deve ricevere lo stesso numero e lo stesso tipo di prodotto (mazzi e/o buste
d’espansione). Per esempio, se un giocatore riceve tre buste di Spirale Temporale per un
Booster Draft, tutti i giocatori devono ricevere tre buste di Spirale Temporale.
I giocatori possono usare solo le carte che ricevono o draftano a un torneo Limited, oltre a tutte
le carte addizionali specificatamente fornite dall’organizzatore (per esempio, le terre base per il
gioco di Magic). I giocatori di un torneo Limited non possono scambiare o sostituire le carte
ricevute o scelte in un draft con altre carte, anche se la carta in sostituzione è una copia esatta.
Se una carta viene danneggiata o è in qualche modo considerata “segnata”, i giocatori devono
rispettare quanto riportato nella sezione 63, Carte e buste difettose.
Le terre base per i tornei Limited vengono spesso fornite ai giocatori dall’organizzatore.
Tuttavia, se l’organizzatore non ha terre base a disposizione, i giocatori possono usare le proprie
terre base per il torneo, a patto che siano in buone condizioni e non segnate.
63.
Carte e buste difettose
I giocatori che trovano un numero anormale di carte in un mazzo o in una busta d’espansione
devono avvertire il capo arbitro il quale, in accordo con l’organizzatore, deciderà se sostituirle
oppure no. La decisione del capo arbitro è inappellabile.
Se un giocatore riceve una carta “segnata” (sezione 44), il capo arbitro può sostituirla con una
proxy a sua discrezione (vedi sezione 34-Uso delle carte Proxy).
Né Wizards of the Coast né l’organizzatore del torneo garantiscono una specifica distribuzione
della rarità delle carte o frequenza in una data busta d’espansione o mazzo. Se un giocatore
riceve un mazzo o una busta d’espansione con una distribuzione anomala di rarità delle carte,
deve avvertire immediatamente un arbitro. L’organizzatore, in accordo con il capo arbitro,
deciderà se sostituire il prodotto oppure no.
64.
Abbandono nei tornei Limited
Una volta che un giocatore ha ricevuto il prodotto chiuso in un torneo Limited, non può
abbandonare il torneo prima del primo incontro. Violare questa regola porta a essere penalizzati
con un incontro perso (si considera una vittoria per il primo avversario) e a essere droppati dal
torneo.
65.
REGOLE GENERALI DEI TORNEI SEALED DECK
Non tutti i giochi supportati dalla DCI prevedono tornei Sealed Deck. Controlla per maggiori
informazioni la sezione riguardante i tornei Limited sulle Regole da Torneo DCI del gioco in
questione.
66.
Costruzione del Mazzo
Prima che inizi il primo turno, ogni giocatore riceve un assortimento di prodotto chiuso. Se è
previsto l’uso delle liste dei mazzi, i giocatori hanno 20 minuti per registrare i propri mazzi.
Ogni giocatore costruisce poi il suo mazzo da torneo, il quale deve rispettare le restrizioni per i
mazzi da torneo Sealed Deck che si trovano nelle regole da Torneo del Gioco DCI in questione.
I giocatori hanno 30 minuti prima che l’evento cominci per costruire i propri mazzi.
Il capo arbitro o l’organizzatore del torneo possono richiedere che i giocatori registrino su una
lista ogni carta che intendono giocare nel mazzo e/o nel Sideboard. Ogni errore nella
registrazione del mazzo porterà il capo arbitro ad applicare delle appropriate penalità previste
dalle Linee Guida alle Penalità DCI.
67.
Scambio dei mazzi (“Deck Swap”)
Agli eventi Sealed Deck può essere richiesto ai giocatori di effettuare uno scambio dei mazzi.
Quando questo avviene, i giocatori non giocheranno il torneo con i mazzi che originariamente
hanno ricevuto. Il prodotto chiuso – compresa la lista sulla quale deve essere registrato – viene
distribuito a tutti i giocatori. I giocatori aprono tale prodotto e ne registrano il contenuto sulla
lista. Questo processo si chiama “Registrazione del mazzo” e ha un tempo limite di 20 minuti. I
mazzi e le corrispondenti liste vengono poi raccolti dagli ufficiali di torneo. I mazzi vengono
quindi ridistribuiti in maniera casuale tra i giocatori. Può capitare che, a questo punto, un
giocatore riceva il mazzo che ha precedentemente registrato. L’intero processo è chiamato
“Scambio dei mazzi”. I giocatori hanno successivamente 30 minuti per costruire il loro mazzo
(60 minuti per i tornei a squadre) con il prodotto che hanno ricevuto dopo lo scambio dei mazzi.
70.
REGOLE GENERALI DEI TORNEI DRAFT
Non tutti i giochi sanzionati DCI prevedono tornei Draft. Controlla per maggiori informazioni la
sezione riguardante i tornei Limited sulle Regole da Torneo DCI del gioco in questione.
71.
Divisione dei giocatori
I giocatori vengono divisi in tavoli da Draft (chiamati Pod), approssimativamente in gruppi di
uguale dimensione, a discrezione dell’organizzatore del torneo o del capo arbitro. Un ufficiale
di torneo distribuisce quindi un uguale numero di buste d’espansione a ogni giocatore presente
in un Pod.
I giocatori appartenenti a un Pod possono giocare solo contro altri giocatori di quel Pod.
I giocatori non possono parlare o comunicare in qualsiasi altro modo tra loro durante il Draft.
Man mano che i giocatori scelgono le loro carte, devono metterle in una pila ordinata davanti a
loro. Le carte scelte possono essere guardate solo durante il tempo concesso tra una busta e
l’altra. (Eccezione: i membri di una squadra possono comunicare tra di loro come vogliono,
durante un draft a squadre)
72.
Scelta delle carte nel Draft
Prima che il torneo abbia inizio, il capo arbitro deve annunciare quanto tempo ha a disposizione
ogni giocatore per scegliere una carta. Se in tale tempo non viene fatta una scelta dal giocatore,
verrà considerata infrazione del tipo Errore di Torneo – Violazione della Procedura da Draft. Se
il giocatore non è in grado di scegliere o non vuole scegliere una carta, viene escluso dal draft e
costruirà il mazzo con le sole carte draftate fino a quel momento.
73.
Costruzione del mazzo
Una volta terminato il Draft, i giocatori hanno 30 minuti di tempo per costruire il proprio
mazzo, partendo dalle carte scelte. Il mazzo deve rispettare le regole imposte dalle Regole da
Torneo DCI appropriate. Il capo arbitro o l’organizzatore del torneo possono richiedere ai
giocatori di registrare su una lista tutte le carte che intendono usare nel loro mazzo, così come
tutte le carte che hanno scelto durante il Draft.
74.
Procedura per il Booster Draft
I giocatori non possono prendere o ricevere appunti durante il Booster Draft o durante la
costruzione del mazzo.
Al segnale di un ufficiale di torneo, ogni giocatore apre la busta d’espansione specificata e ne
conta le carte. Tutti i partecipanti al draft devono aprire le buste che hanno ricevuto nello stesso
ordine. Per esempio, se ogni giocatore riceve buste di Ravnica, Patto delle Gilde e Discordia,
tutti i giocatori devono aprire la busta della stessa espansione. Se la busta non contiene il
normale numero di carte, il giocatore deve avvisare immediatamente un arbitro, il quale
provvederà a sostituirla. Ogni giocatore sceglie una carta dalla busta, dopodiché passa le carte
rimanenti al giocatore alla propria sinistra, a faccia in giù. Le buste aperte fanno così il giro del
Pod – con ogni giocatore che prende una carta prima di passarle oltre – finché tutte le carte non
sono state scelte.
Una volta che un giocatore ha preso una carta dalla busta e l'ha messa sulla pila delle carte
precedentemente scelte, questa carta viene considerata scelta e non può essere rimessa nella
busta. I giocatori non possono mostrare le carte scelte o il contenuto della busta che hanno tra le
mani agli altri partecipanti al Draft. Ai giocatori non è permesso mandare segnali di nessun tipo
agli altri partecipanti al Draft, né riguardanti le proprie scelte né quelle che vorrebbero gli altri
facessero.
Dopo che la prima busta di ogni giocatore è terminata, un ufficiale di torneo farà aprire un’altra
busta d’espansione e farà procedere il Draft nello stesso modo, a eccezione della direzione di
passaggio delle buste, che è invertita – le carte vengono ora passate al giocatore a destra. Questo
procedimento viene ripetuto finché le carte di tutte le buste d’espansione non sono state scelte.
Tempi per le scelte di un Booster Draft
Carte rimanenti nella busta
Tempo a disposizione
15 carte
35 secondi
14 carte
35 secondi
13 carte
35 secondi
12 carte
11 carte
10 carte
9 carte
8 carte
7 carte
6 carte
5 carte
4 carte
3 carte
2 carte
1 carta
25 secondi
25 secondi
25 secondi
20 secondi
20 secondi
20 secondi
10 secondi
10 secondi
5 secondi
5 secondi
5 secondi
N/A
Inoltre, i giocatori hanno a disposizione 60 secondi per rivedere le carte che hanno scelto tra una
busta e l’altra.
75.
Procedura per il Rochester Draft
I giocatori non possono prendere appunti durante il Rochester Draft o durante la costruzione del
mazzo.
Una volta che un giocatore ha espresso la sua scelta toccando una carta, non può scegliere una
carta diversa.
Quando una busta viene aperta, le carte devono essere posizionate su tre file al centro del tavolo.
Prima che il torneo abbia inizio, il capo arbitro deve annunciare quanto tempo hanno a
disposizione i giocatori per effettuare la propria scelta. Se un giocatore non sceglie una carta nel
tempo concesso, l’arbitro impone di prendere la carta cronologicamente “più vecchia” ancora
sul tavolo.
Esempio: Il giocatore attivo dispone le carte della busta sul tavolo. Le carte si considerano
essere in ordine cronologico (1-15), con 1 la prima (più vecchia) carta disposta sul tavolo e 15
l’ultima (più nuova). Se un giocatore non sceglie una carta entro il tempo limite, l’arbitro del
Pod esamina quelle rimaste ancora sul tavolo e dà al giocatore quella che era stata messa sul
tavolo per prima. Se quella carta è stata già scelta, viene assegnata quella messa sul tavolo per
seconda, e così via.
Durante un Rochester Draft, i giocatori devono sempre tenere in vista, a faccia in su, l’ultima
carta che hanno scelto dalla busta che si sta draftando al momento. Quando tutta la busta è stata
scelta, i giocatori possono spostare le carte scelte in qualsiasi posizione.
76.
Preparazione del tavolo del Rochester Draft
Le buste d’espansione vengono divise in gruppi prima che il tavolo da Draft sia pronto, con tanti
gruppi quanti sono i giocatori partecipanti al Draft. Se nel Draft vengono utilizzate buste
d’espansione provenienti da espansioni differenti, ogni gruppo deve essere composto da buste
provenienti dalla stessa espansione.
Prima che da una busta sia possibile cominciare a scegliere, il giocatore attivo ne dispone il
contenuto sul tavolo a faccia in su, con le carte nella sua direzione (vedi sezione 77-Rotazione
del giocatore attivo nel Rochester Draft). I giocatori hanno a disposizione 30 secondi per
osservare le carte prima che il Draft inizi.
77.
Rotazione del giocatore attivo nel Rochester Draft
Il giocatore che per primo è destinato a scegliere tra le carte disposte sul tavolo viene chiamato
il giocatore attivo. Il primo giocatore attivo di un Draft è quello seduto al posto numero 1,
designato dall’arbitro. Tutti i giocatori di un Pod, a turno, hanno il ruolo di giocatore attivo una
volta per ogni gruppo di buste (vedi la sezione 76-Preparazione del tavolo del Rochester Draft),
con il ruolo del giocatore attivo che passa intorno al tavolo nel seguente modo:
 in senso orario per il primo gruppo di buste d’espansione (a cominciare dal primo
giocatore attivo);
 in senso antiorario per il secondo gruppo di buste d’espansione (a partire dall’ultimo
giocatore attivo del primo gruppo);
 in senso orario per l’ultimo gruppo (a partire di nuovo dal primo giocatore attivo).
78.
Ordine di scelta del Rochester Draft
L’ordine di scelta delle carte si muove con uno schema a ferro di cavallo, partendo dal giocatore
attivo fino ad arrivare all’ultimo partecipante che non ha ancora scelto una carta. L’ultimo
giocatore del gruppo sceglie due carte invece di una, dopodiché la scelta riprende in senso
opposto, verso il giocatore che ha scelto per primo (il primo giocatore che ha draftato dalla
busta attuale). Se ci sono carte rimanenti, il giocatore che ha iniziato a scegliere sceglie due
carte e la scelta continua in senso opposto (ciò capita solo nei Rochester Draft con 6 o 7
giocatori). Dopo che tutte le carte sono state scelte, l’arbitro del tavolo prepara l’area di scelta
per la successiva busta d’espansione.
Esempio #1: Otto giocatori sono seduti a un tavolo. Essi sono numerati 1-2-3-4-5-6-7-8, in
senso orario. Il giocatore attivo è il giocatore 1. Viene aperta la prima busta d’espansione del
giocatore 1 e viene ordinata sul tavolo di fronte a lui. Dopo che il limite dei 30 secondi di tempo
per osservarle è terminato, l’ordine di scelta è il seguente:
Giocatore 1-Carta 1
Giocatore 2-Carta 2
Giocatore 3-Carta 3
Giocatore 4-Carta 4
Giocatore 5-Carta 5
Giocatore 6-Carta 6
Giocatore 7-Carta 7
Giocatore 8-Carta 8
Giocatore 8-Carta 9
Giocatore 7-Carta 10
Giocatore 6-Carta 11
Giocatore 5-Carta 12
Giocatore 4-Carta 13
Giocatore 3-Carta 14
Giocatore 2-Carta 15
La busta successiva da aprire è la prima del giocatore #2.
Esempio #2: Sette giocatori sono seduti a un tavolo. Essi sono numerati 1-2-3-4-5-6-7, in senso
orario. Il giocatore attivo è il giocatore 1. Viene aperta la prima busta d’espansione del giocatore
1 e viene ordinata sul tavolo di fronte a lui. Dopo che il limite dei 30 secondi di tempo per
osservarle è terminato, l’ordine di scelta è il seguente:
Giocatore 1-Carta 1
Giocatore 2-Carta 2
Giocatore 3-Carta 3
Giocatore 4-Carta 4
Giocatore 5-Carta 5
Giocatore 6-Carta 6
Giocatore 7-Carta 7
Giocatore 7-Carta 8
Giocatore 6-Carta 9
Giocatore 5-Carta 10
Giocatore 4-Carta 11
Giocatore 3-Carta 12
Giocatore 2-Carta 13
Giocatore 1-Carta 14
Giocatore 1-Carta 15
La busta successiva da aprire è la prima del giocatore #2.
80.
REGOLE DCI PER IL SANZIONAMENTO DEI TORNEI
Gli organizzatori di tornei devono seguire le regole esposte in questa sezione per organizzare
tornei sanzionati dalla DCI. La DCI ha il diritto di cancellare o invalidare, in qualsiasi
momento, il sanzionamento di un evento.
81.
Numero Minimo di Partecipanti
La DCI richiede che ci sia un numero minimo di partecipanti a un torneo sanzionato DCI,
perché i risultati del torneo possano essere inclusi nelle classifiche appropriate. I minimi sono
indicati nelle Regole da Torneo DCI di ogni gioco.
90.
REGOLE PER L’INVIO DEL REPORT DI UN EVENTO
Ricevere il report di un torneo in maniera corretta e nei tempi giusti è di fondamentale
importanza per mantenere accurati e aggiornati i punteggi DCI. Gli organizzatori devono
seguire le regole esposte in questa sezione per inviare il report di un torneo.
91.
Archivio degli organizzatori
Agli organizzatori viene richiesto di conservare una copia dei report dei tornei sanzionati DCI
per un anno. Il report comprende i risultati di tutti gli incontri, le penalità e le squalifiche.
92.
Tempo limite per la presentazione del report di un evento
I report degli eventi devono pervenire alla DCI entro otto giorni dalla fine del torneo. I report
non ricevuti rimangono indicati nell’archivio dei tornei DCI come “Not Received” per
quattordici giorni dopo la fine del torneo.
93.
Tornei non pervenuti (“Delinquent”)
I tornei i cui report non sono stati ricevuti entro quattordici giorni dalla loro conclusione
vengono indicati nell’archivio dei tornei DCI come “Delinquent”. Gli organizzatori con tornei
“Delinquent” possono perdere il privilegio di organizzare eventi futuri.
94.
Tornei invalidati
I risultati degli incontri di un torneo che viene invalidato non contano per le classifiche DCI.
La DCI ha il diritto di invalidare i risultati di un qualsiasi torneo sanzionato DCI, ma questa
penalità viene adottata normalmente solo in caso di report non corretti o fraudolenti. Inoltre, la
DCI ha il diritto di invalidare i tornei i cui report non vengono ricevuti entro trenta giorni dalla
data del torneo stesso.
95.
Stato dei Report degli Eventi
Gli organizzatori e i giocatori possono controllare lo stato del report di un torneo sul sito
Internet della DCI, thedci.com. Inoltre, la DCI invia regolarmente degli aggiornamenti agli
organizzatori, informandoli dello stato di ogni loro torneo sanzionato DCI. Se un evento
compare come “Delinquent” o “Invalid” per due mesi di fila, la DCI investigherà sull’operato
dell’organizzatore e assegnerà appropriate penalità di sanzionamento.
La DCI ha il diritto di modificare le penalità caso per caso, in circostanze particolari.
96.
Obbligatorietà del numero DCI
I giocatori devono essere stati registrati con un numero DCI prima di poter prendere parte a un
torneo sanzionato DCI. I report inviati con numeri o nomi temporanei non saranno utilizzati per
il calcolo dei punteggi DCI. Le tessere di iscrizione non possono essere inviate via fax alla DCI.
97.
Report del torneo e lista d’inviti del torneo
Il report di un torneo deve essere ricevuto entro il tempo limite specificato sotto la voce
“Ratings Deadline and Publication Schedules” sul sito Internet della DCI (thedci.com) affinché
venga inserito nei calcoli dei punteggi utilizzati per generare le liste di inviti e di bye per gli
eventi Premier.
Appendice A - Sistemi DCI di punteggio (Rating) e classifica (Ranking)
Sistema di punteggio Elo
La DCI calcola un punteggio Elo per tutti i giochi che supporta (vedi sezione 2 per un elenco
completo dei giochi).
Il sistema di punteggio Elo confronta il punteggio di un giocatore con il punteggio del suo
avversario e determina la probabilità che ha quel giocatore di vincere l’incontro. Questo fattore
di probabilità influisce sul numero di punti che il giocatore può vincere o perdere, in funzione
del risultato di ogni incontro. Quando un giocatore sconfigge un giocatore con un punteggio più
alto, il suo punteggio sale più che se avesse sconfitto un giocatore con un punteggio più basso
(visto che un giocatore dovrebbe riuscire a sconfiggere chi ha un punteggio più basso). Tutti i
nuovi giocatori partono con un punteggio di 1600. La DCI usa la seguente equazione per
determinare la probabilità di vittoria di un giocatore per ogni dato incontro:
1
Probabilità di vittoria = --------------------------------------------------------------------10^((punteggio dell’avversario - punteggio del giocatore)/400)+1
Nel caso di un torneo a squadre, viene usata la seguente formula:
1
Probabilità di vittoria = --------------------------------------------------------------------10^((media dei punteggi degli - punteggio del giocatore)/400)+1
Questa probabilità viene usata per ricalcolare il punteggio di ciascun giocatore dopo l’incontro.
Nell’equazione sotto, i giocatori ricevono 1 punto se vincono un incontro, 0 se lo perdono e 0,5
se lo pareggiano. I nuovi punteggi vengono così calcolati:
Nuovo punteggio del giocatore = Vecchio punteggio del giocatore + (Valore-K* (Punti incontro
- Probabilità di vittoria del giocatore))
Si considera il punteggio dei giocatori all’inizio del loro primo incontro. I successivi
cambiamenti di punteggio vengono calcolati in ordine cronologico a partire da quel primo
incontro.
La DCI stila una classifica dei giocatori in una data area geografica (continente, nazione,
provincia, città, e così via) basata sui punteggi Elo in modo da determinare i giocatori migliori
di ogni area.
Appendice B - Definizione dei Termini
Ante Card - Carta per la posta: Queste carte hanno il testo “Rimuovi [questa carta] dal tuo mazzo
prima di giocare se non giochi per la posta”. Queste carte hanno di solito a che fare con delle
meccaniche associate ad un giocatore che “mette in posta” una carta. Le carte per la posta si
trovano principalmente nelle vecchie espansioni di Magic: The Gathering e il loro uso non è
permesso nei tornei.
Banned Card - Carta Bandita: Una carta della quale è proibito l’uso dalla DCI nel formato indicato.
Per esempio, la carta Chaos Orb è bandita dai tornei Vintage sanzionati DCI di Magic. Questo
vuol dire che Chaos Orb non può essere inclusa in nessun mazzo nei tornei Constructed Vintage
di Magic.
Constructed - Costruito: Un torneo al quale i giocatori portano i propri mazzi. I mazzi vengono
costruiti a partire da una vasta scelta di carte, con regole dipendenti dal formato.
Corporate Employee - Dipendente: Qualsiasi persona il cui regolare luogo di lavoro, temporaneo o
con contratto, sia un ufficio Wizards of the Coast o Hasbro.
Inoltre, le seguenti persone non possono partecipare ai tornei sanzionati DCI:
 Ex dipendenti Wizards of the Coast o Hasbro, fino a trenta giorni dopo l’ultimo giorno
di lavoro. Gli ex dipendenti non possono partecipare ai Prerelease fino a sei mesi dopo
l’ultimo giorno di lavoro in Wizards of the Coast o Hasbro.
 Dipendenti di aziende responsabili del gioco organizzato DCI in una regione (per
esempio Takara, Devir).
 Alcuni dipendenti di aziende che risultano essere partner strategici per la DCI.
 Playtester, reviewer e business partner con significativa conoscenza di un’espansione
non possono partecipare ai Prerelease di quell’espansione.
Altre professioni possono portare a conflitti di interesse con la partecipazione nei tornei
sanzionati DCI. Chiunque abbia dubbi sulla possibilità di partecipare ai tornei, contatti
l’Organized Play Policy Manager.
Cutting - Alzare: Prendere, una sola volta, una porzione del mazzo e metterla in cima alla restante
parte, senza guardare nessuna delle carte. Qualsiasi altra cosa viene considerata mescolare.
DCI: Organizzazione dedicata allo sviluppo e al mantenimento della struttura agonistica dei giochi di
carte collezionabili e di miniature. Prima era l’acronimo di “Duelists’ Convocation
International”, adesso il nome è semplicemente DCI.
Enhanced-K Tournament – Tornei a Valore-K Aumentato: Per gli eventi dei giochi che usano il
punteggio Elo (vedi appendice A), gli organizzatori possono scegliere, da una lista specifica, il
Valore-K, in modo da aumentare o diminuire l’effetto del risultato dei singoli incontri sul
punteggio di un giocatore. I tornei devono soddisfare certi requisiti per poter avere un Valore-K
Aumentato.
Game Begins - Inizio Partita: Una partita è considerata iniziata quando tutti i giocatori hanno
presentato i propri mazzi ai rispettivi avversari per alzare/mescolare.
Head Judge Determines – Il Capo Arbitro Decide: Una decisione basata sull’opinione del capo
arbitro.
Immediate Family - Famiglia: Per le regole DCI la Famiglia è considerata composta da 1) tutte le
persone che vivono nella stessa casa del dipendente oppure 2) i figli del dipendente.
K-Value - Valore-K: Il massimo numero di punti del quale può variare il punteggio DCI di un
giocatore, in seguito al risultato di un singolo incontro all’interno di un torneo che usa il sistema
di punteggio Elo (vedi appendice A).
Limited: Un torneo nel quale i giocatori costruiscono i propri mazzi durante il torneo, da un insieme
carte che hanno scelto in un Draft o aperto da buste d’espansione. I tre formati Limited più
comuni sono Sealed Deck, Booster Draft e Rochester Draft.
Main Deck - Mazzo Base: Il mazzo che il giocatore presenta al proprio avversario durante la prima
partita di un incontro.
Match - Incontro: Una serie di partite tra due giocatori o tra due squadre, che determina un vincitore.
Nella maggior parte dei casi, l’incontro si gioca al meglio delle tre partite. Vedi le Regole da
Torneo DCI appropriate per maggiori dettagli.
Match Begins - Inizio Incontro: Un incontro ha inizio quando un ufficiale di torneo lo annuncia.
Premier Events - Eventi Premier: Qualsiasi evento che Wizards of the Coast organizza direttamente o
permette di organizzatore solo a un gruppo selezionato di organizzatori. Esempi di eventi
Premier: Pro Tour di Magic: The Gathering, Grand Prix, Campionati Junior Super Series,
Campionati Dungeons and Dragons Miniatures, Campionati Nazionali, tornei di Prerelease,
Pro Tour Qualifier, Campionati MLB, Campionati Regionali, Campionati Mondiali.
Promo Card - Carta Promozionale: Qualsiasi carta giocabile che viene pubblicata separatamente da
una qualsiasi espansione.
Proxy Card - Carta Proxy: Una carta usata durante un torneo per rappresentare un’altra carta (anche
carte contraffatte e carte che non vengono prodotte dai produttori del gioco).
Public Information - Informazione Pubblica: Si riferisce a qualsiasi informazione disponibile a tutti
i giocatori coinvolti nell’incontro, come statistiche o testo di una carta che i giocatori sono
tenuti a mettere a disposizione di ufficiali di torneo e avversari, in accordo con le regole del
gioco in questione. Per esempio, nella maggior parte dei giochi, il numero delle carte in mano a
un giocatore è un’informazione pubblica.
Rating - Punteggio: Valore numerico reso pubblico dalla DCI che indica le prestazioni passate del
giocatore nei tornei sanzionati.
Ranking - Classifica: Valore, basato sul punteggio DCI del giocatore, che indica la posizione in
classifica del giocatore, relativamente al gruppo con il quale viene confrontato. Per esempio, un
giocatore può essere al primo posto nella città di Amburgo, Germania, ma essere
all’ottantacinquesimo posto in Europa.
Restricted Card - Carta Limitata: Una carta il cui uso è limitato dalla DCI a una copia per mazzo nel
formato indicato. Per esempio, la carta Black Lotus è limitata nei tornei Vintage sanzionati DCI
di Magic. Questo vuol dire che è permesso usare un solo Black Lotus in un mazzo Vintage,
incluso il Sideboard.
Round - Turno: Il periodo di tempo durante il quale un incontro ha luogo.
Round Begins - Inizio Turno: L’ora esposta e/o annunciata dal capo arbitro o dall’organizzatore del
torneo per la quale i giocatori devono essere seduti al proprio tavolo e pronti per giocare.
Scorekeeper: Lo scorekeeper è l’ufficiale di torneo le cui responsabilità includono ricevere e registrare
tutti i risultati degli incontri/partite, assegnare i tavoli ai giocatori, assicurare il corretto
inserimento dei risultati degli incontri/partite, rimuovere i giocatori dall’evento e così via. Gli
ufficiali di torneo, come il capo arbitro o l’organizzatore, possono avere anche il ruolo di
Scorekeeper per l’evento.
Single Elimination - Eliminazione Diretta: Struttura di competizione nella quale si ha l’eliminazione
di un giocatore dopo una sconfitta. Potrebbe essere necessario dare dei bye nel primo turno, in
modo da creare una situazione nella quale ci siano solo due giocatori imbattuti nell’ultimo turno
dell’evento.
Swiss Rounds - Torneo alla Svizzera: Struttura di competizione che permette ai giocatori di
partecipare a ogni turno del torneo. La parte alla Svizzera può essere seguita, in alcuni tornei, da
una parte ad eliminazione diretta.
Tournament Begins - Inizio Torneo: Una volta che terminano le iscrizioni dei giocatori, il torneo ha
inizio.
Tournament Official - Ufficiale di Torneo: Qualsiasi persona con il compito di garantire il buon
andamento del torneo. Sono inclusi, tra gli altri, l’organizzatore del torneo, lo scorekeeper, il
capo arbitro e tutti gli altri arbitri (certificati e non certificati) (vedi sezione 10).
Appendice C - Modifiche rispetto alle versioni precedenti
Modifiche rispetto alla versione del 6 Dicembre 2006
Sezione 4: Aggiunto “fisico” per descrivere il metodo per tenere traccia dei punti vita.
Sezione 21: Valori di REL sostituiti con Agonistico e Professionistico.
Sezione 25: Chiarito il funzionamento dello split per l’ultimo turno di un torneo.
Sezione 28: Chiarito l’utilizzo degli appunti per i Draft.
Sezione 37: Modificata; ora le pedine possono essere utilizzate per ricordare effetti di gioco.
Sezione 38: Valori di REL sostituiti con Agonistico e Professionistico.
Sezione 62: Chiarito l’utilizzo delle terre base in un torneo Limited.
Sezione 63: Chiarita la procedura di gestione delle buste irregolari.
Sezione 71: Aggiunta l’eccezione sulla comunicazione durante i draft a squadre.
Sezione 72: Aggiornato nome dell’infrazione per corrispondere alle Linee Guida alle penalità.
Sezione 74: Aggiornata la procedura del Booster Draft.
Appendice A: Aggiunta formula Elo per i tornei a squadre.
Star Wars © 2006 Lucasfilm Ltd. & TM. Tutti i diritti riservati.
I marchi e i copyright Major League Baseball sono usati con il permesso di Major League Baseball Properties, Inc.
©MLBPA Official Licensee—Major League Baseball Players Association
©The F.A. Premier League Ltd. 2006
Duel Masters sono marchi e © 2006 Wizards of the Coast/Shogakukan/Mitsui-Kids.
Wizards of the Coast, Magic: The Gathering, Magic, Chainmail, Football Champions, Showdown, Dungeon and
Dragons, Dungeon and Dragons Miniatures, DCI, MAGIC: THE GATHERING PRO TOUR e Oracle sono marchi di Wizards of
the Coast, Inc. ©2006 Wizards.
Ultimo aggiornamento Wizards: 20 giugno 2007
Ultimo aggiornamento traduzione italiana: giugno 2007
Traduzione a cura di Riccardo Tessitori, L4
(per commenti e segnalazione errori, scrivi a [email protected])
Scarica