Liceo Scientifico "F.Lussana" - Anno Scolastico 2013/14 - Classe 1 N Programma svolto di FISICA - Prof. Longo Pierpaolo MODULO 1. LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE Grandezze fisiche, unità di misura, Sistema Internazionale delle unità di misura. Operazioni tra grandezze fisiche. Uso di formule dirette e inverse. Misure dirette e indirette. La notazione scientifica e l’arrotondamento. Ordini di grandezza. Cifre significative. La misura di lunghezze, aree e volumi. Multipli e sottomultipli. La misura della massa e della densità. Attività sperimentali e di laboratorio: Misure di densità di alcuni solidi e utilizzo del calibro ventesimale. Tempo totale: 15 u.o. MODULO 2. LE INCERTEZZE DI MISURA Errori di misura: errori accidentali ed errori sistematici. Incertezza associata a una misura diretta. Incertezza relativa e percentuale. Il risultato di una misura: valore medio e incertezza assoluta; confronto tra i risultati di due misure. Precisione ed affidabilità di una misura. Incertezza associata ad una misura indiretta. Attività sperimentali e di laboratorio: Misura del tempo di oscillazione di un pendolo; misura del volume di un solido: confronto tra diversi metodi di misura. Tempo totale: 15 u.o. MODULO 3. LE RELAZIONI TRA LE GRANDEZZE FISICHE La rappresentazione di un fenomeno fisico mediante tabelle, grafici, formule. La costruzione e l'interpretazione di un grafico cartesiano; incertezze nei grafici. Analisi di alcuni tipi di relazioni tra grandezze fisiche, dal punto di vista grafico e dal punto di vista algebrico: la relazione di proporzionalità diretta, di proporzionalità inversa, di proporzionalità quadratica e cubica; la correlazione lineare, la relazione inversa quadratica. Attività sperimentali e di laboratorio: misure di distanze e dei tempi impiegati per percorrere tali distanze. Tempo totale: 15 u.o. MODULO 4. LA TEMPERATURA, IL CALORE E L'EQUILIBRIO TERMICO Termometri e scale termometriche. La dilatazione termica. Legge fondamentale della termometria: calore specifico e capacità termica. Equilibrio termico; equazione di bilancio; calorimetri; equivalente in acqua di un calorimetro. Cambiamenti di stato: punti fissi e loro variazione con la pressione; calore latente. La propagazione del calore: conduzione, convezione, irraggiamento. Attività sperimentali e di laboratorio: determinazione del calore specifico di un oggetto col calorimetro. Tempo totale: 20 ore Bergamo, 6 giugno 2014 L'insegnante Gli studenti Liceo Scientifico "F. Lussana", Anno Scolastico 2013/14, Classe 1 N Indicazioni per il lavoro estivo (FISICA) Alunni con sospensione del giudizio o con l'indicazione "studio estivo" sulla lettera inviata a casa: Per quanto riguarda il recupero delle conoscenze teoriche, si richiede agli allievi di studiare le seguenti unità del libro di testo, corrispondenti al programma svolto in classe: Volume A+B: Misure e Statica UNITA’ 1: LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE Lezione 1: Le grandezze fisiche. Lezione 2: La misura di lunghezze, aree, volumi. Lezione 3: La misura della massa. Strumenti di matematica: le potenze di dieci. Lezione 4: La densità di una sostanza. Strumenti di matematica: le formule inverse. Lezione 5: La notazione scientifica e l’arrotondamento. Lezione 6: L’incertezza di una misura. Lezione 7: Approfondimento su misure ed errori. UNITA’ 2: LA RAPPRESENTAZIONE DI DATI E FENOMENI Lezione 1: Le rappresentazioni di un fenomeno. Lezione 2: I grafici cartesiani. Lezione 3: Le grandezze direttamente proporzionali. Strumenti di matematica: le proporzioni. Lezione 4: Altre relazioni matematiche. Volume E+F: Termodinamica e Ottica UNITA’ 11: CALORE E TEMPERATURA Lezione 1: La misura della temperatura. Lezione 2: La dilatazione termica. Lezione 3: La legge fondamentale della termologia. Lezione 4: Il calore latente. Lezione 5: La propagazione del calore. Si assegna inoltre la risoluzione dei seguenti test, quesiti e problemi: Volume A+B: Misure e Statica UNITA’ 1: LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE Verifiche di fine unità: Test e quesiti: tutti, pag. A31. Verifiche di fine unità: Problemi 1, 2, 3, 4, 5, 7, 10, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 23, 24, 25, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 45, 46, 48 pagg. A34-A39. UNITA’ 2: LA RAPPRESENTAZIONE DI DATI E FENOMENI Verifiche di fine unità: Test e quesiti: tutti, pag. A59. Verifiche di fine unità: Problemi 7, 8, 12, 11, 13, 18, 19, 20, 21, 23, 25, 26, 27 pagg. A63-A65. Volume E+F: Termodinamica e Ottica UNITA’ 11: CALORE E TEMPERATURA Verifiche di fine unità: Test e quesiti: tutti, pag. E23. Verifiche di fine unità: Problemi: da 1 a 33 pag. E26-E29. Si assegna inoltre come lavoro estivo la lettura attenta e ragionata del seguente libro: - L. Weinstein, J. Adams: Più o meno quanto? L’arte di fare stime sul mondo; Zanichelli 2009. Alunni promossi senza lettera di aiuto: Si assegna come lavoro estivo per la materia fisica la lettura attenta e ragionata del seguente libro: - L. Weinstein, J. Adams: Più o meno quanto? L’arte di fare stime sul mondo; Zanichelli 2009. Lo studente dovrà produrre un’analisi sintetica secondo le indicazioni riportate nello schema seguente: SCHEMA DI ANALISI DEI LIBRI LETTI COME LAVORO ESTIVO PER LA MATERIA FISICA: Per produrre un’analisi sintetica di ciascun libro letto, si richiede di rispondere alle domande riportate nel seguito. La risposta a ciascuna domanda deve avere una lunghezza circa compresa tra 5 e 10 righe. 1. Di che cosa parla principalmente il libro? 2. Quali argomenti di fisica vengono esaminati all’interno del libro? 3. Quale tra i temi affrontati nel libro ti è risultato più interessante? Perché? 4. Quale tra i temi affrontati nel libro ti è risultato meno interessante? Perché? 5. Quali analogie e/o differenze hai incontrato, tra il modo di affrontare la fisica proposto nel libro e il modo di studiare la fisica imparato a scuola? Bergamo, 06/06/14 L'insegnante